Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Jorge da Costa

Indice Jorge da Costa

Compì i suoi studi superiori presso l'Università di Parigi.

33 relazioni: Antonio Pallavicini Gentili, Arcidiocesi di Évora, Arcidiocesi di Braga, Arcidiocesi di Genova, Basilica di Santa Maria del Popolo, Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Concistori di papa Sisto IV, Conclave del settembre 1503, Conclave dell'ottobre 1503, Diocesi di Faro, Diocesi di Viseu, Giovanni Battista Zeno, Giovanni d'Aragona (1456-1485), Giovanni Michiel, Juan López, Lorenzo Cybo de Mari, Morti il 18 settembre, Morti nel 1508, Nati nel 1406, Paolo Fregoso, Patriarcato di Lisbona, Persone di nome Jorge, Philippe de Lévis, Raffaele Riario, San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio), Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio), Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio), Sede suburbicaria di Albano, Sede suburbicaria di Frascati, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Silvio Passerini, Simone Graziani, Stefano Nardini.

Antonio Pallavicini Gentili

Proveniente da una famiglia di origine spagnola, era figlio di Balbiano e di Caterina Salvago.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Antonio Pallavicini Gentili · Mostra di più »

Arcidiocesi di Évora

L'arcidiocesi di Évora (in latino: Archidioecesis Eborensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Portogallo.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Arcidiocesi di Évora · Mostra di più »

Arcidiocesi di Braga

L'arcidiocesi di Braga (in latino: Archidioecesis Bracarensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Portogallo.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Arcidiocesi di Braga · Mostra di più »

Arcidiocesi di Genova

L'arcidiocesi di Genova (in latino: Archidioecesis Ianuensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Arcidiocesi di Genova · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria del Popolo

La basilica di Santa Maria del Popolo è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato in piazza del Popolo, dalla quale prende il nome, a lato della porta del Popolo ("populus" in latino significa "popolo", ma anche "pioppo").

Nuovo!!: Jorge da Costa e Basilica di Santa Maria del Popolo · Mostra di più »

Camerlenghi del Collegio cardinalizio

L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Camerlenghi del Collegio cardinalizio · Mostra di più »

Concistori di papa Sisto IV

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei Concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Sisto IV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Concistori di papa Sisto IV · Mostra di più »

Conclave del settembre 1503

Il conclave del settembre 1503 si svolse a Roma dal 16 al 22 settembre 1503 a seguito della morte di papa Alessandro VI.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Conclave del settembre 1503 · Mostra di più »

Conclave dell'ottobre 1503

Il conclave dell'ottobre 1503 fu indetto a seguito della morte di papa Pio III, avvenuta il 18 ottobre, dopo un breve pontificato di soli trentasette giorni.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Conclave dell'ottobre 1503 · Mostra di più »

Diocesi di Faro

La diocesi di Faro (in latino: Dioecesis Pharaonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Portogallo suffraganea dell'arcidiocesi di Évora.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Diocesi di Faro · Mostra di più »

Diocesi di Viseu

La diocesi di Viseu (in latino: Dioecesis Visensis) è una sede della Chiesa cattolica in Portogallo suffraganea dell'arcidiocesi di Braga.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Diocesi di Viseu · Mostra di più »

Giovanni Battista Zeno

Proveniente dalla famiglia Zen, una delle più nobili di Venezia, nacque da Nicolò Zeno ed Elisabetta Barbo, nipote di papa Eugenio IV e sorella di papa Paolo II.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Giovanni Battista Zeno · Mostra di più »

Giovanni d'Aragona (1456-1485)

Quarto figlio di Ferrante I, re di Napoli, e della sua prima moglie, Isabella di Chiaromonte.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Giovanni d'Aragona (1456-1485) · Mostra di più »

Giovanni Michiel

Proveniente da una delle più nobili famiglie di Venezia, era figlio di Lorenzo di Tomà Michiel del ramo "di San Trovaso" e di Nicolosa di Nicolò Barbo, sorella del futuro papa Paolo II.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Giovanni Michiel · Mostra di più »

Juan López

Ottenne il baccellierato in teologia e da giovanissimo entrò a Roma alla corte del cardinale Borgia, il futuro papa Alessandro VI.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Juan López · Mostra di più »

Lorenzo Cybo de Mari

Membro dell'antica e nobile famiglia de Mari, era figlio illegittimo di Maurizio Cybo, fratello di papa Innocenzo VIII.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Lorenzo Cybo de Mari · Mostra di più »

Morti il 18 settembre

263.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Morti il 18 settembre · Mostra di più »

Morti nel 1508

3508.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Morti nel 1508 · Mostra di più »

Nati nel 1406

3406.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Nati nel 1406 · Mostra di più »

Paolo Fregoso

Viene ricordato per aver istituito a Genova la festa di precetto della Decollazione di San Giovanni Battista e l'istituzione ligure del Monte di Pietà grazie alla collaborazione con il beato Angelo Carletti.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Paolo Fregoso · Mostra di più »

Patriarcato di Lisbona

Il patriarcato di Lisbona (in latino: Patriarchatus Lisbonensis o Ulixbonensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Portogallo.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Patriarcato di Lisbona · Mostra di più »

Persone di nome Jorge

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Persone di nome Jorge · Mostra di più »

Philippe de Lévis

Nacque in Francia il 4 novembre 1435, da famiglia appartenente al nobile casato di Lévis.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Philippe de Lévis · Mostra di più »

Raffaele Riario

Era figlio di Antonio Sansoni e di Violante Riario e prese il cognome della madre.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Raffaele Riario · Mostra di più »

San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Lorenzo in Lucina è uno dei più antichi.

Nuovo!!: Jorge da Costa e San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Maria in Trastevere, uno dei più antichi e prestigiosi titoli cardinalizi, fu istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e fu confermato da papa Callisto I intorno al 221.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)

Quello dei Santi Marcellino e Pietro è un titolo cardinalizio attribuito a cardinali-presbiteri.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Albano

La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Sede suburbicaria di Albano · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Frascati

La sede suburbicaria di Frascati (in latino: Tusculana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Sede suburbicaria di Frascati · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina (in latino: Portuensis-Sanctae Rufinae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina · Mostra di più »

Silvio Passerini

Nato a Cortona da una famiglia di origine fiorentina, si trasferì a Firenze nel 1494 dove, grazie all'aiuto del nobile fiorentino Mariano Zefferini e anche grazie al supporto di suo padre, Rosado, che era stato imprigionato proprio per lo strenuo appoggio ai Medici durante la cacciata di Piero il Fatuo, entrò nella cerchia della famiglia Medici e venne introdotto alla carriera ecclesiastica.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Silvio Passerini · Mostra di più »

Simone Graziani

Nato a Sansepolcro e figlio di Benedetto Graziani, appartenente alla più antica aristocrazia cittadina (e a sua volta ramo di una delle più antiche famiglie di Perugia), diventa monaco nella locale abbazia camaldolese.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Simone Graziani · Mostra di più »

Stefano Nardini

Era patrizio di Forlì.

Nuovo!!: Jorge da Costa e Stefano Nardini · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »