Indice
56 relazioni: Accademia delle scienze di Gottinga, Al-Walid II ibn Yazid II, Allat, Assedio di Nicea (727), Banū Khazraj, Banu 'Abd al-Ashhal, Banu 'Abd Shams, Banu 'Ad, Battaglia della Seconda Harra, Battaglia di Marj Rahit, Biblioteca privata di Friedrich Nietzsche, Califfato abbaside, Califfato omayyade, Costituzione di Medina, Critica biblica, Criticismo storico, Dhu l-Khalasa, Ermeneutica biblica, Espansione islamica, Ferdinand Wüstenfeld, Friedrich Schwally, Ghul, Hashimiyya, Heinrich Limpricht, Henri Lammens, Hujr ibn 'Adi, Iḥrām, Ipotesi documentale, Ipotesi supplementare, Jāhiliyya, John Spencer (teologo), Karl Budde, Khidash, Manat, Morti il 7 gennaio, Morti nel 1918, Mushallal, Muslim ibn 'Aqil, Nati il 17 maggio, Nati nel 1844, Persone di nome Julius, Richard Elliott Friedman, Rudolf Smend, Sayf ibn 'Umar, Seconda Fitna, Sommi sacerdoti samaritani, Sommo sacerdote, Storia dell'Islam, Storicità della Bibbia, Sufriti, ... Espandi índice (6 più) »
Accademia delle scienze di Gottinga
L'Accademia delle scienze di Gottinga (tedesco: Akademie der Wissenschaften zu Göttingen) è l'accademia scientifica ed umanistica della Bassa Sassonia con sede nella città universitaria di Gottinga.
Vedere Julius Wellhausen e Accademia delle scienze di Gottinga
Al-Walid II ibn Yazid II
Suo padre, Yazīd b. 'Abd al-Malik, lo nominò successore del califfo regnante, suo fratello Hishām.
Vedere Julius Wellhausen e Al-Walid II ibn Yazid II
Allat
Al-lat era una divinità femminile preislamica, dea degli inferi e della guerra, di cui si riscontrano diverse varianti: con il nome Alatu presso i Babilonesi, Allatum tra gli Accadi ed Elat per i fenici e i cartaginesi.
Vedere Julius Wellhausen e Allat
Assedio di Nicea (727)
L’assedio di Nicea del 727 fu un tentativo fallito da parte del Califfato umayyade di impadronirsi della città bizantina di Nicea, la capitale del Thema degli Opsiciani.
Vedere Julius Wellhausen e Assedio di Nicea (727)
Banū Khazraj
I Banū Khazraj furono la tribù araba più importante di Yathrib (destinata a cambiare il suo nome in quello di Medina). Emigrati con i Banū Aws dall'originaria Arabia meridionale in seguito al crollo della diga di Ma'rib, il rapporti fra le due tribù (definite congiuntamente Banū Qayl) peggiorarono drammaticamente in seguito allo scontro armato del Yawm Buʿāth ("giornata" di Buʿāth).
Vedere Julius Wellhausen e Banū Khazraj
Banu 'Abd al-Ashhal
I Banū ʿAbd al-Ashhal furono un clan della tribù araba di Yathrib dei Banu Aws. Assieme agli altri due clan dei Ẓafar e degli Ḥāritha essi costituivano i cosiddetti Banū al-Nabīt.
Vedere Julius Wellhausen e Banu 'Abd al-Ashhal
Banu 'Abd Shams
I Banū ʿAbd Shams b. ʿAbd Manāf furono un potente clan della tribù meccana dei Quraysh. Il clan prendeva il proprio nome dal suo eponimo, ʿAbd Shams b. ʿAbd al-Manāf.
Vedere Julius Wellhausen e Banu 'Abd Shams
Banu 'Ad
I Banū ʿĀd furono una stirpe araba che visse in periodo preislamico nel territorio compreso tra gli odierni Yemen ed Oman. È citata più volte nel Corano (Sura VII:65-72; Sura XI:50-60; Sura XXVI:123-139; Sura XLI:15-16; Sura XLVI:21-28; Sura LXXXIX:6-8), spesso insieme al popolo di Lot, cioè i Sodomiti, e al popolo dei Thamudeni.
Vedere Julius Wellhausen e Banu 'Ad
Battaglia della Seconda Harra
La battaglia della Seconda Harra fu uno dei maggiori episodi militari della cosiddetta seconda guerra civile araba (la prima essendo quella che contrappose ʿAlī b. Abī Tālib a Muʿāwiya b. Abī Sufyān a Siffīn).
Vedere Julius Wellhausen e Battaglia della Seconda Harra
Battaglia di Marj Rahit
La battaglia di Marj Rāhiṭ fu un fatto d'arme che contrappose il 18 agosto 684 l'esercito dell'anti-califfo di Mecca ʿAbd Allāh b. al-Zubayr alle forze omayyadi di Marwān I. Lo scontro ha una duplice possibilità di lettura: una istituzionale e una sociologica.
Vedere Julius Wellhausen e Battaglia di Marj Rahit
Biblioteca privata di Friedrich Nietzsche
La biblioteca privata di Friedrich Nietzsche è una raccolta di libri dell'omonimo filosofo, conservatasi dopo la sua morte. Ai giorni nostri è costituita da circa 1100 volumi, di cui circa 170 di questi contengono annotazioni scritte di suo proprio pugno, molte delle quali sostanziali.
Vedere Julius Wellhausen e Biblioteca privata di Friedrich Nietzsche
Califfato abbaside
Il califfato abbaside fu una forma di governo che resse il mondo islamico dal 750 al 1258, sopravvivendo in alcune aree, tra il 1261 e il 1517.
Vedere Julius Wellhausen e Califfato abbaside
Califfato omayyade
Il Califfato Omayyade (al-Khilāfa al-Umawiyya) fu il secondo dei quattro califfati principali istituiti dopo la morte di Maometto, governato dalla dinastia degli Omayyadi (ٱلأمويون, al-Umawiyyūn o بنو أمية, Banū Umayya, "Figli di Umayya"), provenienti dalla Mecca.
Vedere Julius Wellhausen e Califfato omayyade
Costituzione di Medina
La Costituzione di Medina (), chiamata anche Carta di Medina o Rescritto di Medina, fu un documento stilato dal profeta dell'Islam Maometto verso il 622.
Vedere Julius Wellhausen e Costituzione di Medina
Critica biblica
La critica biblica indica quei metodi di studio della Bibbia che abbracciano due distinte prospettive: la preoccupazione di evitare i dogmi e i pregiudizi attraverso un approccio aconfessionale e basato sulla ragione e la ricostruzione della storia secondo la comprensione contemporanea.
Vedere Julius Wellhausen e Critica biblica
Criticismo storico
Il criticismo storico, noto anche come critica storica, metodo storico-critico o alto criticismo, è una branca della critica storica che si propone di investigare le origini degli antichi testi di modo da comprendere "il mondo dietro ad essi".
Vedere Julius Wellhausen e Criticismo storico
Dhu l-Khalasa
Dhū l-Kalaṣa, ossia, alla lettera, "Il santuario di Khalaṣa", poi però usato come nome vero e proprio, era una divinità maschile preislamica dell'Arabia antica.
Vedere Julius Wellhausen e Dhu l-Khalasa
Ermeneutica biblica
Lermeneutica biblica è l'ermeneutica applicata alla Bibbia, cioè i principi che devono essere applicati per comprendere rettamente la Bibbia.
Vedere Julius Wellhausen e Ermeneutica biblica
Espansione islamica
espansione durante il califfato omayyade, 661-750 L'espansione islamica è il fenomeno verificatosi a partire dal VII secolo ad opera dei seguaci dell'Islam delle origini, arabi, poi anche i conquistati Persiani, Turchi, Berberi, Indiani o Africani che riuscirono a conquistare un vastissimo impero, con un'espansione proseguita fino al XVIII secolo grazie all'Impero ottomano e all'Impero Moghul.
Vedere Julius Wellhausen e Espansione islamica
Ferdinand Wüstenfeld
Rinomato arabista, Heinrich Ferdinand Wüstenfeld fu apprezzato e profondo conoscitore di Letteratura araba e della letteratura storica classica arabografa dell'Islam.
Vedere Julius Wellhausen e Ferdinand Wüstenfeld
Friedrich Schwally
Professore nelle Università di Strasburgo, Gießen e Königsberg, conseguì anche un dottorato e fu insignito dell'Ordine imperiale di IV classe (Cavaliere) dell'Aquila rossa.
Vedere Julius Wellhausen e Friedrich Schwally
Ghul
Un ghul o gul, talora scritto secondo la grafia inglese ghoul, italianizzato in gula, è un essere simile a un mostruoso umanoide. Il concetto ha avuto origine nella religione araba preislamica,.
Vedere Julius Wellhausen e Ghul
Hashimiyya
La Hāshimiyya fu un movimento clandestino islamico che, nel VII e VIII secolo, si batté per affermare i pretesi diritti dell'Ahl al-Bayt al califfato, da essa ritenuto usurpato dagli Omayyadi.
Vedere Julius Wellhausen e Hashimiyya
Heinrich Limpricht
Limpricht fu allievo di Friedrich Wöhler; lavorò sulla chimica dei furani e dei pirroli, scoprendo il furano nel 1870. Nel 1852 divenne docente e nel 1855 professore straordinario all'Università di Gottinga.
Vedere Julius Wellhausen e Heinrich Limpricht
Henri Lammens
Nato da una famiglia cattolica fiamminga belga, Henri Lammens entrò nella Compagnia di Gesù a Beirut all'età di 15 anni e risiedette stabilmente in Libano.
Vedere Julius Wellhausen e Henri Lammens
Hujr ibn 'Adi
Le autorità tradizionistiche più rappresentative contestano la sua appartenenza alla categoria dei Sahaba e non credono alla conquista a lui ascritta del distretto di Marj ʿAdhrāʾ, in Siria.
Vedere Julius Wellhausen e Hujr ibn 'Adi
Iḥrām
Iḥrām è un termine arabo legato al Hajj, tanto da dare il significato di "veste cerimoniale del hajj" al pellegrino che adempie questo pilastro dell'Islam.
Vedere Julius Wellhausen e Iḥrām
Ipotesi documentale
Lipotesi documentale o documentaria, la cui versione più nota è detta anche teoria delle quattro fonti o teoria JEDP, è una ipotesi formulata nell'Ottocento dallo studioso biblico e orientalista tedesco Julius Wellhausen per spiegare la formazione dei primi cinque libri della Bibbia, i quali prendono il nome di Pentateuco (Torah in ebraico).
Vedere Julius Wellhausen e Ipotesi documentale
Ipotesi supplementare
Negli studi biblici, l'ipotesi supplementare propone che il Pentateuco (i primi 5 libri della Bibbia) derivava da una serie di aggiunte ad un lavoro pre esistente.
Vedere Julius Wellhausen e Ipotesi supplementare
Jāhiliyya
La jāhiliyya (o ǧāhiliyya,, in italiano: ignoranza) è il termine con cui i musulmani indicano il periodo precedente la missione profetica di Maometto del VII secolo.
Vedere Julius Wellhausen e Jāhiliyya
John Spencer (teologo)
Teologo erudito ed ebraista, è ricordato soprattutto come l'autore del De Legibus Hebraeorum, un'opera pioniera della religione comparata, in cui avanzò la tesi che il giudaismo non era la prima delle religioni dell'umanità.
Vedere Julius Wellhausen e John Spencer (teologo)
Karl Budde
Figlio di un docente della scuola per cadetti di Bensberg, era fratello del regista Krupp Otto Budde e del ministro prussiano Hermann von Budde.
Vedere Julius Wellhausen e Karl Budde
Khidash
Fu inviato dalla Hāshimiyya di Kufa nella periferica regione persiana, allo scopo di sensibilizzare la popolazione locale (che nell'oasi di Marw ospitava alcune decine di migliaia di famiglie arabo-persiane di simpatie alidi) alla causa abbaside, ostile al califfato degli Omayyadi, considerato illegittimo e lesivo dei "diritti" dell'Ahl al-Bayt fin dai tempi della ribellione ad ʿAlī del Wālī di Siria, Muʿāwiya b.
Vedere Julius Wellhausen e Khidash
Manat
Manāt (o مناة) era una divinità araba preislamica che faceva parte della triade femminile venerata particolarmente - ma non solo - nella regione del Ḥijāz.
Vedere Julius Wellhausen e Manat
Morti il 7 gennaio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Julius Wellhausen e Morti il 7 gennaio
Morti nel 1918
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Julius Wellhausen e Morti nel 1918
Mushallal
Mushallal, era una cittadina sita a metà strada tra Medina e la Mecca. In essa morì nel 684 e fu inumato il generale omayyade Muslim b. ʿUqba, le cui spoglie furono presto disseppellite dagli abitanti che, in segno di disprezzo e di odio per il suo sacrilego attacco a Medina, ne lapidarono il cadavere.
Vedere Julius Wellhausen e Mushallal
Muslim ibn 'Aqil
Figlio di ʿAqīl b. Abī Ṭālib,, era quindi un cugino primo di al-Ḥusayn b. ʿAlī. Partecipò nel luglio del 657 alla battaglia di Ṣiffīn assieme ai suoi cugini al-Ḥasan b. ʿAlī, al-Ḥusayn b. ʿAlī e ʿAbd Allāh b. Jaʿfar (figlio del fratello di ʿAlī, Jaʿfar b. Abī Ṭālib), nell'ala destra (maymana) dell'esercito califfale.
Vedere Julius Wellhausen e Muslim ibn 'Aqil
Nati il 17 maggio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Julius Wellhausen e Nati il 17 maggio
Nati nel 1844
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Julius Wellhausen e Nati nel 1844
Persone di nome Julius
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Julius Wellhausen e Persone di nome Julius
Richard Elliott Friedman
Laureatosi alla Università di Miami nel 1968 e presso il Jewish Theological Seminary nel 1971, ha ottenuto dottorati di ricerca in Teologia e lingue del Vicino Oriente presso la Harvard University nel 1974 e 1978.
Vedere Julius Wellhausen e Richard Elliott Friedman
Rudolf Smend
Partecipò al gruppo di studiosi diretto dal protestante Alfred Rahlfs, che nel 1907 completò e diede alle stampe l'Edizione Rahlfs della Septuaginta in tedesco.
Vedere Julius Wellhausen e Rudolf Smend
Sayf ibn 'Umar
Storico del primo Islam, Sayf b. ʿUmar apparteneva alla tribù araba dei Banū Tamīm. Nel suo lavoro espone il punto di vista storico dei musulmani iracheni, che si sentivano discriminati a causa della loro generale solidarietà nei confronti del quarto califfo 'Ali ibn Abi Talib.
Vedere Julius Wellhausen e Sayf ibn 'Umar
Seconda Fitna
Seconda Fitna è un'espressione usata dagli storici del mondo islamico per indicare il vasto movimento di ribellione al Califfato omayyade che si sviluppò tra il 680-683 e il 692.
Vedere Julius Wellhausen e Seconda Fitna
Sommi sacerdoti samaritani
Il sommo sacerdote samaritano è il sommo sacerdote (kohèn gadòl, o kohen ha-gadol) d'Israele secondo la tradizione samaritana. A differenza della carica sacerdotale tradizionale giudaica, abolita con la distruzione del Secondo tempio di Gerusalemme sul Monte Sion nel 70 d.C.
Vedere Julius Wellhausen e Sommi sacerdoti samaritani
Sommo sacerdote
Il sommo o gran sacerdote (kohèn gadòl, o kohen ha-gadol) nell'antica religione ebraica era il capo della classe sacerdotale, dalla nascita della nazione israelita fino alla distruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme.
Vedere Julius Wellhausen e Sommo sacerdote
Storia dell'Islam
La storia dell'Islam riguarda gli sviluppi culturali, sociali, politici ed economici della civiltà islamica, inizialmente articolatasi nel contesto arabo del VII secolo d.C. nella Penisola araba.
Vedere Julius Wellhausen e Storia dell'Islam
Storicità della Bibbia
La storicità della Bibbia è un campo della storia delle religioni e della biblistica che utilizza il metodo critico e l'analisi storica per verificare l'attendibilità o l'erroneità degli eventi e dei personaggi riportati nella Bibbia e nei libri apocrifi confrontati con la realtà storica, insieme a numerose risorse e scienze empiriche, che spaziano dall'archeologia biblica alla storiografia, dalla linguistica alla letteratura comparata.
Vedere Julius Wellhausen e Storicità della Bibbia
Sufriti
Sufriti (Arabo صفرية, Ṣufriyya) erano chiamati quei kharigiti che, all'inizio del califfato dell'omayyade Yazīd b. Muʿāwiya, si ribellarono con Abū Bilāl Mirdās ibn Udayya, della tribù dei Banū Tamīm.
Vedere Julius Wellhausen e Sufriti
Suwa'
Suwāʿʾ era il nome di una delle cinque divinità risalente all'epoca post-noaica, giunte nella Penisola araba per opera di ʿAmr ibn Luḥayy nel corso delle Jāhiliyya.
Vedere Julius Wellhausen e Suwa'
Tōrāh
La Tōrāh (italianizzata anche in torah o torà, lett. "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale dell'ebraismo e ha una vasta gamma di significati.
Vedere Julius Wellhausen e Tōrāh
Tetragramma biblico
Il tetragramma biblico è la sequenza delle quattro lettere (greco: tetragràmmaton; τέτρα-, «quattro» e γράμματα, «lettere») ebraiche che compongono il nome proprio di Dio (detto in lingua latina theonymum), Yahweh, utilizzato nella Bibbia ebraica, il Tanakh, o per i cristiani l'Antico Testamento, in cui «il nome ricorre più di seimilaottocento volte».
Vedere Julius Wellhausen e Tetragramma biblico
Tradizione jahvista
La tradizione jahvista, spesso abbreviata J, è una delle ipotetiche fonti del Pentateuco (Torah), assieme a Deuteronomio e alle fonti Elohista e Sacerdotale.
Vedere Julius Wellhausen e Tradizione jahvista
Wilhelm Martin Leberecht de Wette
Il suo volume Lehrbuch der historisch-kritischen Einleitung in die kanonischen und apokryphischen Bücher des Alten Testaments (Reimer, Berlino, 1817) contribuì agli esordi del metodo storico-critico.
Vedere Julius Wellhausen e Wilhelm Martin Leberecht de Wette
Yazid ibn Mu'awiya
Figlio di Muʿāwiya ibn Abī Sufyān e di sua moglie, Maysun, una cristiana di origine yemenita, Yazīd fu tra il 680 e il 683 il secondo califfo della dinastia degli Omayyadi.
Vedere Julius Wellhausen e Yazid ibn Mu'awiya