Indice
21 relazioni: Alcea rosea, Astragalina, C15H10O6, Flavonoide 3',5'-idrossilasi, Flavonoide 3'-monoossigenasi, Flavonolo-3-O-triglucoside O-cumaroiltransferasi, Galangina, Ginkgo biloba, Gruppo 3 della classificazione IARC delle sostanze cancerogene, Gunneraceae, Hibiscus sabdariffa, Humulus lupulus, Mangifera indica, Olio di iperico, Parietaria officinalis, Phyllanthus emblica, Propoli, Quercetina 3-O-metiltransferasi, Smilax china, Theobroma grandiflorum, 2'-idrossidaidzeina reduttasi.
Alcea rosea
La malvarosa (Alcea rosea L., 1753) è una pianta ornamentale della famiglia delle Malvacee.
Vedere Kaempferolo e Alcea rosea
Astragalina
Lastragalina è un composto chimico, in particolare è un 3-O-glucoside del kaempferolo. Può essere isolato da Phytolacca americana (in alcune varianti insediatasi anche in Italia come pianta infestante negli ultimi decenni) o dall'estratto metanolico di Phegopteris connectilis.
Vedere Kaempferolo e Astragalina
C15H10O6
*C15H10O6 – formula molecolare del kaempferolo.
Vedere Kaempferolo e C15H10O6
Flavonoide 3',5'-idrossilasi
La flavonoide 3',5'-idrossilasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una proteina eme-tiolata (''P''-450).
Vedere Kaempferolo e Flavonoide 3',5'-idrossilasi
Flavonoide 3'-monoossigenasi
La flavonoide 3'-monoossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima agisce su un certo numero di flavonoidi, tra cui la naringenina ed il diidrokaempferolo.
Vedere Kaempferolo e Flavonoide 3'-monoossigenasi
Flavonolo-3-O-triglucoside O-cumaroiltransferasi
La flavonolo-3-O-triglucoside O-cumaroiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima acila il kaempferolo 3-O-triglucoside sulla unità glucosidica terminale, certamente almeno al C-6.
Vedere Kaempferolo e Flavonolo-3-O-triglucoside O-cumaroiltransferasi
Galangina
La galangina è un flavonoide isolato dai rizomi di Alpinia officinarum e Alpinia galanga (famiglia Zingiberaceae), specie erbacee originarie del Sud-Est asiatico.
Vedere Kaempferolo e Galangina
Ginkgo biloba
Ginkgo biloba (L., 1771) è una pianta gimnosperma, unica specie ancora sopravvissuta della famiglia Ginkgoaceae, dell'intero ordine Ginkgoales (Engler 1898) e della divisione delle Ginkgophyta.
Vedere Kaempferolo e Ginkgo biloba
Gruppo 3 della classificazione IARC delle sostanze cancerogene
Gli agenti e le circostanze espositive elencate in questa lista sono state classificate come gruppo 3 dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro: l'agente o la circostanza non è classificabile come cancerogena per l'uomo.
Vedere Kaempferolo e Gruppo 3 della classificazione IARC delle sostanze cancerogene
Gunneraceae
Gunneraceae (Meisn., 1842)Carl Daniel Friedrich Meisner, Plantarum vascularium genera:secundum ordines naturales digesta eorumque differentiae et affinitates tabulis diagnostacis expositae, Tab.
Vedere Kaempferolo e Gunneraceae
Hibiscus sabdariffa
Hibiscus sabdariffa L., 1753 è una pianta della famiglia delle Malvacee, probabilmente originaria dell'Africa occidentale. Da essa si ricavano, essiccando i calici dei fiori, delle bevande note come carcadè (o tè di ibisco) e bissap.
Vedere Kaempferolo e Hibiscus sabdariffa
Humulus lupulus
Il luppolo (Humulus lupulus L., 1753) è una pianta angiosperma appartenente alla famiglia delle Cannabacee.
Vedere Kaempferolo e Humulus lupulus
Mangifera indica
Il mango (Mangifera indica L., 1753) è una pianta arborea, angiosperma dicotiledone, appartenente alla famiglia delle Anacardiacee, originario dell'India e coltivato in tutte le zone tropicali.
Vedere Kaempferolo e Mangifera indica
Olio di iperico
La comune definizione di olio di iperico si riferisce ad un oleolito, cioè ad un infuso macerato di fiori e parti aeree di Hypericum perforatum in un olio vegetale.
Vedere Kaempferolo e Olio di iperico
Parietaria officinalis
Parietaria officinalis L. è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Urticaceae, comunemente nota come erba vetriola, erba vento, erba di muro, erba fuffa, gamba rossa o muraiola.
Vedere Kaempferolo e Parietaria officinalis
Phyllanthus emblica
Phyllanthus emblica, noto anche come emblica, uva spina indiana, o amla, dal sanscrito आमलकी (āmalakī), è un albero a foglie decidue della famiglia delle Phyllanthaceae.
Vedere Kaempferolo e Phyllanthus emblica
Propoli
La pròpoli (altre volte chiamata "il pròpoli", ma comunque invariante al maschile) è una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia delle piante.
Vedere Kaempferolo e Propoli
Quercetina 3-O-metiltransferasi
La quercetina 3-O-metiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è specifico per la quercetina.
Vedere Kaempferolo e Quercetina 3-O-metiltransferasi
Smilax china
Smilax china L. è una pianta rampicante della famiglia Smilacaceae. Tra i nomi comuni con cui è nota vi è anche "Radice cinese" (China root).
Vedere Kaempferolo e Smilax china
Theobroma grandiflorum
Il cupuaçu (Theobroma grandiflorum (Willd. ex Spreng.) K.Schum.), chiamato anche cupuassu e copoasu, è un albero delle foreste pluviali tropicali imparentato con il cacao.
Vedere Kaempferolo e Theobroma grandiflorum
2'-idrossidaidzeina reduttasi
La 2'-idrossidaidzeina reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Nella reazione inversa, un 2′-idrossiisoflavone (la 2′-idrossidaidzeina) è ridotto ad un isoflavanone.
Vedere Kaempferolo e 2'-idrossidaidzeina reduttasi