Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Khayr al-Din Barbarossa

Indice Khayr al-Din Barbarossa

Figlio dellagha Yakup Ağa e della greca Catalina, vedova d'un prete greco, fu chiamato con il nome di Hızır ed ebbe tre fratelli: Ishak, Elias e ʿArūj.

196 relazioni: Abd Allah al-Ghalib, Abu Marwan Abd al-Malik I, Acqualadroni, Alagona, Algeri, Algeria ottomana, Alleanza franco-ottomana, Amorgo, Anafi, Andrea Doria, Antoine Escalin des Aimars, Arnaldo Albertin, Aruj Barbarossa, Asdrubale de' Medici, Asinara, Assedi di Orano e Mers El Kébir, Assedio di Castelnuovo, Assedio di Corfù (1537), Assedio di Esztergom (1543), Assedio di Nizza (1543), Assedio di Perpignano (1542), Assedio di Tripoli (1551), Barbarossa (disambigua), Barbarossa (serie animata), Battaglia dell'isola di Alborán, Battaglia di Algeri, Battaglia di Elli, Battaglia di Gerba, Battaglia di Girolata, Battaglia di Lepanto, Battaglia di Lepanto (ordine di battaglia), Battaglia di Prevesa, Bayezid II, Beşiktaş, Beilicato di Karaman, Bertrand d'Ornesan, Bibliografia su Paolo Giovio, Cadaqués, Caduta di Tlemcen (1517), Camillo Camilliani, Capitan pascià, Capoliveri, Cariati, Carlo V d'Asburgo, Castello Barbarossa, Castello baronale (Fondi), Castello dei conti di Modica (Alcamo), Castello di Castroreale, Castello di Lipari, Castello di Milazzo, ..., Castello di Patti, Castello di Santa Lucia del Mela, Castello di Schisò, Castroreale, Cattedrale di Tolone, Cherchell, Chiappino Vitelli, Chiesa di San Michele (Cagliari), Chiesa di Santa Maria della Scala (Messina), Concattedrale di San Bartolomeo (Lipari), Concattedrale di San Siro, Conquista di Tunisi (1534), Conquista di Tunisi (1535), Conquista di Tunisi (1574), Contrada Il Ponte, Corigliano Calabro, Corsari barbareschi, Corsaro, Costa del Sole, Crociata, Dago, Divisioni amministrative dell'Impero ottomano, Dragut, Eyalet di Tunisi, Fanò, Filippo Lascaris, Fiumara (Italia), Fondi, Fortezza del Tocco, Fortezza del Volterraio, Francesco I di Francia, Francisco Jiménez de Cisneros, Gerba, Gioiosa Marea, Giovanni IV Crispo, Giovanni Maria Scolarici, Giulia Gonzaga, Gonzalo Pizarro, Governatori ottomani dell'Algeria, Grassera, Grotta Verde, Guerra d'Italia del 1535, Guerra d'Italia del 1542-1546, Guerre ottomano-asburgiche, Hector Barbossa, Hyères, Ignazio Lucibello, Il ponte dei sospiri (film 1940), Il secolo magnifico, Impero ottomano, Invasione di Algeri (1830), Isola d'Elba, Isola d'Ischia, Isola del Giglio, Isola di Passo, Isola di Ponza, Isole di Hyères, Isole Diapontie, Isole Eolie, Jacopo V Appiano, Jean de La Forêt, Jerôme Maurand, Juan de la Cerda, Kurtoğlu Muslihiddin Reis, La Réale (1538), La Spezia, Laigueglia, Le Castella, Lega Santa, Libia ottomana, Liceo ginnasio Andrea D'Oria, Mahón, Milazzo, Minori (Italia), Molpa, Montemarciale, Monti Lepini, Morti nel 1546, Muhammad al-Shaykh, Museo di Giovio a Borgovico, Mykonos, Nûr Bânû, Nizza, Notte bianca, Orsini, Palamós, Panza (Forio), Paolo Giovio, Patti, Pelekanos, Personaggi de I Dalton, Piraino, Polemikó Nautikó, Pomonte (Marciana), Porte di Catania, Porti della Repubblica di Siena, Portoferraio, Presa di Algeri (1516), Presa di Algeri (1529), Procida, Regno di Sardegna (1324-1720), Rio nell'Elba, Sacco di Mahón, Salerno, Sanremo, Santa Anna (nave), Santo Stefano in Aspromonte, Santuario di Tindari, Scarpanto, Sepolcro di Don Pedro de Toledo, SMS Kurfürst Friedrich Wilhelm, Sokollu Mehmed Pascià, Solimano il Magnifico, Spedizione a Mostaganem (1558), Spedizione di Algeri, Sperlonga, Stati barbareschi, Stefano Colonna di Palestrina, Stemma di Salerno, Storia dell'Algeria, Storia dell'islam nell'Italia medievale, Storia dell'isola d'Elba, Storia della Sardegna spagnola, Storia della Spezia, Storia di Genova, Storia di Reggio Calabria, Storia di Salerno, Tabarchini, Tagliavia, Tindari, Torre della Bella Marsilia, Torre di Bassano, Torri costiere della Sardegna, Torri costiere della Sicilia, Torri di Barcellona Pozzo di Gotto, Tunisi, Ugento, Uluç Alì Pascià, Victor Hubinon, Villafranca (Francia), Vincenzo Cicala, Vincenzo Geremia, 1529, 1534, 1535, 1538. Espandi índice (146 più) »

Abd Allah al-Ghalib

Salì al trono come erede legale del primo sultano della dinastia Sadiana, Muḥammad al-Shaykh.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Abd Allah al-Ghalib · Mostra di più »

Abu Marwan Abd al-Malik I

ʿAbd al-Malik fu uno dei figli del sultano sa'diano Muhammad al-Shaykh, quest'ultimo venne assassinato dagli Ottomani per ordine di Ḥasan Pascià, figlio di Khayr al-Din Barbarossa, mentre stava preparando un'alleanza con la Spagna in funzione anti-ottomana.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Abu Marwan Abd al-Malik I · Mostra di più »

Acqualadroni

Acqualadroni, o Acqualadrone o Acquarone (Acquaruni in dialetto messinese), è una frazione costiera della VI circoscrizione del comune di Messina, situato sulla costa tirrenica a circa 20 chilometri dal centro cittadino.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Acqualadroni · Mostra di più »

Alagona

Gli Alagona, detti anche d'Alagona o Alagón, furono una famiglia molto potente di origine aragonese del secolo XIV.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Alagona · Mostra di più »

Algeri

Algeria (AFI:; - le isole -; in berbero: ⵍⴻⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayero; in cabilo: Dzayer; in francese: Alger) è la capitale dell'Algeria e della provincia omonima.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Algeri · Mostra di più »

Algeria ottomana

La Reggenza di Algeri, fu un territorio ottomano concentrato su Algeri, nell'attuale Algeria.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Algeria ottomana · Mostra di più »

Alleanza franco-ottomana

L'alleanza franco-ottomana, anche nota come alleanza franco-turca, fu un trattato di alleanza, sottoscritto nel 1536, fra il re di Francia Francesco I ed il sultano turco dell'Impero Ottomano Solimano il Magnifico.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Alleanza franco-ottomana · Mostra di più »

Amorgo

Amorgo (Amorgós) è l'isola più orientale dell'arcipelago delle Cicladi, nonché quella più vicina all'arcipelago del Dodecaneso, situata a sud-est di Nasso a 138 miglia marine (256 km) dal Pireo.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Amorgo · Mostra di più »

Anafi

Anafi (chiamata in italiano anche Nanfio, Ανάφη, Anáphe) è un'isola greca appartenente all'arcipelago delle Cicladi di 294 abitanti.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Anafi · Mostra di più »

Andrea Doria

Nato ad Oneglia, di cui era signore suo padre Ceva Doria che si trovò a un certo punto costretto a vendere i suoi titoli feudali, rimase orfano a diciassette anni.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Andrea Doria · Mostra di più »

Antoine Escalin des Aimars

Polin viene citato da Guillaume du Bellay come un valido ufficiale dell'esercito francese durante le Guerre d'Italia in Piemonte.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Antoine Escalin des Aimars · Mostra di più »

Arnaldo Albertin

Fu eletto dall'imperatore Carlo V e confermato da papa Paolo III, resse la diocesi di Patti dal 1534 al 1544.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Arnaldo Albertin · Mostra di più »

Aruj Barbarossa

Nacque nell'isola di Midilli (Lesbo), allora sotto dominio ottomano, nell'odierna Grecia, e fu ucciso in battaglia dagli spagnoli a Tlemcen, nell'Algeria, allora ottomana.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Aruj Barbarossa · Mostra di più »

Asdrubale de' Medici

Giovanissimo divenne cavaliere dell'Ordine di Malta e capitano delle fanterie dell'Ordine.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Asdrubale de' Medici · Mostra di più »

Asinara

L'Asinara è un'isola del mar Mediterraneo, situata fra il Mar di Sardegna a ovest, il Mare di Corsica a nord e l'omonimo golfo a est; a sud è separata dalla piccola Isola Piana da uno stretto canale navigabile, il cosiddetto Passaggio dei Fornelli.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Asinara · Mostra di più »

Assedi di Orano e Mers El Kébir

Tra aprile e giugno del 1563 la Reggenza di Algeri lanciò una pesante campagna militare per riprendere le basi militari spagnole di Orano e Mers el Kébir nella costa del Nord Africa, occupate dalla Spagna sin dal 1505.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Assedi di Orano e Mers El Kébir · Mostra di più »

Assedio di Castelnuovo

L'assedio di Castelnuovo fu un combattimento tra le forze ottomane e quelle asburgiche per il controllo del Mediterraneo che ebbe luogo nel luglio del 1539 nella città fortificata di Castelnuovo, attuale Herceg Novi, Montenegro.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Assedio di Castelnuovo · Mostra di più »

Assedio di Corfù (1537)

L'assedio di Corfù del 1537 venne posto dall'imperatore Ottomano Solimano il Magnifico, contro la Repubblica di Venezia che occupava l'Corfù, nel corso della guerra ottomano-veneziana (1537-1540), una delle numerose guerre ottomano-veneziane del periodo.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Assedio di Corfù (1537) · Mostra di più »

Assedio di Esztergom (1543)

L'assedio di Esztergom venne posto dal 25 luglio al 10 agosto 1543, quando l'imperatore Ottomano Solimano il Magnifico assediò la città di Esztergom in quella che è oggi l'Ungheria.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Assedio di Esztergom (1543) · Mostra di più »

Assedio di Nizza (1543)

L'assedio di Nizza ebbe luogo nel 1543 e si può inserire all'interno di quella che fu definita la settima guerra d'Italia (1542-1546).

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Assedio di Nizza (1543) · Mostra di più »

Assedio di Perpignano (1542)

L'assedio di Perpignano ebbe luogo nel 1542, a Perpignano (spagnolo: Perpiñán), tra la grande armata del Delfino Enrico di Francia e la guarnigione spagnola di Perpignano.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Assedio di Perpignano (1542) · Mostra di più »

Assedio di Tripoli (1551)

L'assedio di Tripoli avvenne nel 1551 quando gli Ottomani assediarono e conquistarono la città ai cavalieri di Malta custodi della fortezza di Tripoli nella moderna Libia.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Assedio di Tripoli (1551) · Mostra di più »

Barbarossa (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Barbarossa (disambigua) · Mostra di più »

Barbarossa (serie animata)

Barbarossa (Barbe Rouge) è un fumetto belga, inedito in Italia, pubblicato originariamente in Francia dal 29 settembre 1959 nel settimanale francese Pilote, creato dallo scrittore Jean-Michel Charlier e dal disegnatore Victor Hubinon.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Barbarossa (serie animata) · Mostra di più »

Battaglia dell'isola di Alborán

La battaglia dell'isola di Alborán fu lo scontro avvenuto il 1º ottobre 1540 tra 10 galere spagnole comandate da Bernardino de Mendoza e una flotta di corsari berberi composta da 16 navi.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Battaglia dell'isola di Alborán · Mostra di più »

Battaglia di Algeri

* Presa di Algeri del 1516, conquista della città da parte di Aruj Barbarossa.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Battaglia di Algeri · Mostra di più »

Battaglia di Elli

La battaglia di Elli fu una battaglia navale della prima guerra balcanica combattuta nel Mar Mediterraneo al largo di Elli il 16 dicembre 1912 tra unità della Regia Marina Ellenica contro unità della Marina ottomana (''Osmanlı Donanması'').

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Battaglia di Elli · Mostra di più »

Battaglia di Gerba

La battaglia di Gerba fu una battaglia combattuta nel 1560 tra l'Impero Ottomano e un'alleanza composta da Repubblica di Genova, Repubblica di Venezia, Spagna, Stato Pontificio e Ducato di Savoia.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Battaglia di Gerba · Mostra di più »

Battaglia di Girolata

La battaglia di Girolata fu un conflitto navale combattuto tra le marine genovese, ottomana e spagnola il 15 giugno 1540 nel golfo di Girolata, sulla costa occidentale della Corsica, nell'ambito della guerra tra Carlo V del Sacro Romano Impero e Solimano il Magnifico. Uno squadrone spagnolo di 21 galee guidato dal genovese Giannettino Doria e dallo spagnolo Berenguer de Requesens colse di sorpresa 11 galee ottomane ancorate a Girolata, guidate dall'ammiraglio Dragut, che il comandante della marina ottomana, Hayreddin Barbarossa, aveva incaricato di razziare le coste italiane dopo le sue vittorie nel Mare Adriatico l'anno precedente. Le ciurme delle navi ottomane si trovavano a terra per spartirsi i recenti bottini e gli ispano-genovesi ebbero gioco facile a sopraffarli, prendendo tutte e 11 le galee e facendo 1200 prigionieri tra cui lo stesso Dragut, che venne portato a Genova e posto assieme ai suoi capitani come rematore a bordo della galea di Andrea Doria.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Battaglia di Girolata · Mostra di più »

Battaglia di Lepanto

La battaglia di Lepanto (Lèpanto; chiamata Efpaktos dagli abitanti, Lepanto dai veneziani e İnebahtı in turco), detta anche battaglia delle Echinadi o Curzolari.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Battaglia di Lepanto · Mostra di più »

Battaglia di Lepanto (ordine di battaglia)

Questo è l'ordine di battaglia durante la Battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571).

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Battaglia di Lepanto (ordine di battaglia) · Mostra di più »

Battaglia di Prevesa

La battaglia di Prevesa ebbe luogo il 28 settembre 1538 presso Prevesa, nella Grecia nordoccidentale, tra la flotta ottomana e quella dell'alleanza cristiana organizzata da Papa Paolo III.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Battaglia di Prevesa · Mostra di più »

Bayezid II

Figlio di Maometto II, al quale succedette nel 1481, Bayezid II fu soprannominato "il Giusto".

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Bayezid II · Mostra di più »

Beşiktaş

Beşiktaş (pronuncia) (lett. tradotto in italiano "culla di pietra") è un distretto e un comune soggetto al comune metropolitano di Istanbul.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Beşiktaş · Mostra di più »

Beilicato di Karaman

Il beilicato di Karaman (in turco al plurale Karamanoğulları), retto dalla dinastia dei Karamanidi, fu un beilicato turco d'Anatolia sorto tra il 1250 e il 1487 nel centro sud della penisola anatolica, grosso modo occupava l'attuale provincia turca di Karaman.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Beilicato di Karaman · Mostra di più »

Bertrand d'Ornesan

Bertrand d'Ornesan cercò di stabilire un avamposto commerciale francese a Pernambuco in Brasile nel 1531.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Bertrand d'Ornesan · Mostra di più »

Bibliografia su Paolo Giovio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Bibliografia su Paolo Giovio · Mostra di più »

Cadaqués

Cadaqués è il paese più orientale della parte continentale della Spagna e della Costa Brava, si trova nella provincia di Girona, in Catalogna nella comarca dell'Alt Empordà.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Cadaqués · Mostra di più »

Caduta di Tlemcen (1517)

La caduta di Tlemcen fu un evento del 1517 quando l'ammiraglio Aruj Barbarossa prese la città di Tlemcen al sultano locale, Abu Zayan, ultimo membro della dinastia degli Zayyanidi.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Caduta di Tlemcen (1517) · Mostra di più »

Camillo Camilliani

Di lui si hanno notizie storiche certe dal 1574 al 1603.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Camillo Camilliani · Mostra di più »

Capitan pascià

Il grado di capitan pascià (in turco ottomano کاپیتان پاشا ovvero kapudan paşa, in turco moderno: kaptan paşa, precedentemente noto come کاپیتان دریا traslitterato kapudan-ı derya, oggi reso come kaptan-ı derya, letteralmente "capitano del mare", equivalente al "grande ammiraglio" occidentale), indicava il comandante in capo della flotta ottomana.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Capitan pascià · Mostra di più »

Capoliveri

Capoliveri è un comune italiano di abitanti dell'Isola d'Elba, in provincia di Livorno.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Capoliveri · Mostra di più »

Cariati

Cariati (Curiati in greco bizantino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Cariati · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Castello Barbarossa

Il castello Barbarossa, così chiamato a causa del soprannome del corsaro ottomano Khayr al-Dīn che lo espugnò nel 1535, è situato nel comune di Anacapri (NA), in Campania. La data di costruzione non è certa, ma risale forse alla fine del IX secolo. La struttura, della quale rimangono solo dei ruderi, fu proprietà dal 1898 del medico svedese Axel Munthe che la donò poi all'omonima fondazione; inoltre nella struttura, il cui territorio adiacente si presenta ricco dal punto di vista botanico, ha sede una stazione ornitologica.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Castello Barbarossa · Mostra di più »

Castello baronale (Fondi)

Il castello Caetani è sito a Fondi (provincia di Latina).

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Castello baronale (Fondi) · Mostra di più »

Castello dei conti di Modica (Alcamo)

Il castello dei conti di Modica (o Castello di Alcamo) è un castello di epoca medievale situato nel centro della città di Alcamo (provincia di Trapani).

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Castello dei conti di Modica (Alcamo) · Mostra di più »

Castello di Castroreale

Il castello di Castroreale si trova a Castroreale in provincia di Messina, le vestigia pervenute sorgono sulla sommità del rilievo ove era documentato l'abitato dell'antica "Crizzina" o "Cristina", a poca distanza dall'attuale centro storico.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Castello di Castroreale · Mostra di più »

Castello di Lipari

Il castello di Lipari si trova a Lipari in provincia di Messina e sorge sulla sommità dell'acropoli.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Castello di Lipari · Mostra di più »

Castello di Milazzo

Il castello di Milazzo conosciuto anche come Cittadella fortificata di Milazzo, si trova a Milazzo in provincia di Messina.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Castello di Milazzo · Mostra di più »

Castello di Patti

Il Castello di Patti o Castello di Adelasia, insieme al complesso di addizioni postume è documentato presso la Cittadella Fortificata di Patti, in provincia di Messina.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Castello di Patti · Mostra di più »

Castello di Santa Lucia del Mela

Il castello di Santa Lucia del Mela si trova a Santa Lucia del Mela in provincia di Messina.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Castello di Santa Lucia del Mela · Mostra di più »

Castello di Schisò

Il castello di Schisò si trova a Giardini Naxos in provincia di Messina.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Castello di Schisò · Mostra di più »

Castroreale

Castroreale (Castru in siciliano) è un comune italiano di 2.427 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Castroreale · Mostra di più »

Cattedrale di Tolone

La cattedrale di Tolone (cathédrale Notre-Dame-de-la-Seds de Toulon o Notre-Dame-de-la-Sède de Toulon, nota anche come Sainte-Marie-Majeure) è una cattedrale cattolica, sita a Tolone, nel dipartimento del Var in Francia.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Cattedrale di Tolone · Mostra di più »

Cherchell

Cherchell (in arabo شرشاﻝ, traslitterato Sharshāl) è una città costiera dell'Algeria, nella provincia di Tipasa, situata a circa 80 chilometri ad ovest da Algeri.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Cherchell · Mostra di più »

Chiappino Vitelli

Appartenente alla famiglia Vitelli di Città di Castello, Chiappino nasce nel 1519 da Niccolò II Vitelli e Gentilina della Stafa; era perciò nipote del grande capitano tifernate Paolo Vitelli.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Chiappino Vitelli · Mostra di più »

Chiesa di San Michele (Cagliari)

Il complesso monumentale di San Michele è composto dalla chiesa monumentale barocca e dall'ex residenza, un tempo noviziato gesuitico nella città di Cagliari; tra la via Azuni e la via Ospedale, ed è officiata dai padri gesuiti.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Chiesa di San Michele (Cagliari) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Scala (Messina)

La chiesa di Santa Maria della Scala è stata una chiesa della città di Messina, opera del 1723.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Chiesa di Santa Maria della Scala (Messina) · Mostra di più »

Concattedrale di San Bartolomeo (Lipari)

La basilica concattedrale di San Bartolomeo è il principale luogo di culto di Lipari, in provincia di Messina, concattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Concattedrale di San Bartolomeo (Lipari) · Mostra di più »

Concattedrale di San Siro

La concattedrale di San Siro (nome completo: Insigne Basilica Collegiata Concattedrale di San Siro) è l'edificio religioso più antico di Sanremo e uno dei principali esempi di architettura romanica nel ponente ligure.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Concattedrale di San Siro · Mostra di più »

Conquista di Tunisi (1534)

La conquista di Tunisi avvenne il 16 agosto 1534 quando Hayreddin Barbarossa prese la città contro il regnante Muley Hasan della dinastia hafside.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Conquista di Tunisi (1534) · Mostra di più »

Conquista di Tunisi (1535)

La conquista di Tunisi nel 1535 fu un episodio delle guerre ottomano-asburgiche che vide l'intervento di Carlo V per togliere all'Impero ottomano la città di Tunisi.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Conquista di Tunisi (1535) · Mostra di più »

Conquista di Tunisi (1574)

La conquista di Tunisi del 1574 stabilì la conquista definitiva di Tunisi da parte dell'Impero ottomano a scapito dell'Impero spagnolo.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Conquista di Tunisi (1574) · Mostra di più »

Contrada Il Ponte

La Contrada il Ponte è stata fondata nel 1956 ed è una delle otto contrade che partecipano al Palio dei Micci di Querceta.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Contrada Il Ponte · Mostra di più »

Corigliano Calabro

Corigliano Calabro (IPA:, Curgghìene in dialetto locale) è una frazione di abitanti di Corigliano-Rossano nella provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Corigliano Calabro · Mostra di più »

Corsari barbareschi

I corsari barbareschi furono marinai musulmani - nordafricani e ottomani, ma anche rinnegati - stabilmente attivi contro possedimenti, beni e imbarcazioni dell'Europa cristiana a partire dal XVI secolo fino agli inizi del XIX secolo in tutto il Mediterraneo occidentale e lungo le coste atlantiche dell'Europa e dell'Africa.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Corsari barbareschi · Mostra di più »

Corsaro

Il corsaro era una persona al servizio di un governo, cui cedeva parte degli utili, ottenendo in cambio lo status di combattente (lettera di corsa) e la bandiera (il che lo autorizzava a rapinare solo navi mercantili nemiche e a uccidere persone, ma solo in combattimento).

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Corsaro · Mostra di più »

Costa del Sole

La Costa del Sole è un tratto costiero dell'isola d'Elba che si stende tra i comuni di Marciana e Campo nell'Elba, nella parte sud-occidentale dell'isola.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Costa del Sole · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Crociata · Mostra di più »

Dago

Dago è un fumetto in bianco e nero creato da Robin Wood e Alberto Salinas, pubblicato a partire dal 1980 sulla rivista argentina Nippur Magnum, edita dall'Editorial Columba.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Dago · Mostra di più »

Divisioni amministrative dell'Impero ottomano

Le Divisioni amministrative dell'Impero ottomano erano delle divisioni amministrative proprie dell'organizzazione statale dell'Impero ottomano.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Divisioni amministrative dell'Impero ottomano · Mostra di più »

Dragut

Fu un comandante navale ottomano e il successore di Khayr al-Din Barbarossa.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Dragut · Mostra di più »

Eyalet di Tunisi

L'eyalet di Tunisi (in turco:Eyalet-i Tunus) era un eyalet dell'Impero ottomano che comprendeva l'area attuale della Tunisia.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Eyalet di Tunisi · Mostra di più »

Fanò

Fanò o OthoniTalvolta citata anche come Fanos, cfr.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Fanò · Mostra di più »

Filippo Lascaris

I fratelli maggiori erano al servizio di Venezia ed erano caduti in combattimento a Cipro.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Filippo Lascaris · Mostra di più »

Fiumara (Italia)

Fiumara (Sciumara 'i Muru in dialetto reggino) è un comune italiano di 948 abitanti nella provincia della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Fiumara (Italia) · Mostra di più »

Fondi

Fondi è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Fondi · Mostra di più »

Fortezza del Tocco

La fortezza del Tocco è un forte realizzato alla fine del XVI secolo per la difesa di Acireale dalle scorrerie barbaresche.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Fortezza del Tocco · Mostra di più »

Fortezza del Volterraio

La fortezza del Volterraio, nota anche come castello del Volterraio, è una fortificazione costiera situata nel territorio comunale di Portoferraio, sull'isola d'Elba, all'altitudine di 394 m.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Fortezza del Volterraio · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Francesco I di Francia · Mostra di più »

Francisco Jiménez de Cisneros

Partito da umili origini, raggiunse l'apice del potere diventando riformatore religioso, reggente di Castiglia per ben due volte, cardinale, Inquisitore generale del tribunale dell'Inquisizione spagnola, missionario dei Mori, promotore delle crociate in Nordafrica e fondatore dell'Università Complutense di Madrid (attualmente la più importante università presente in territorio spagnolo).

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Francisco Jiménez de Cisneros · Mostra di più »

Gerba

Gerba (o in francese Djerba;, o Jerba, Jarbah o Girba; in berbero e arabo dialettale: Jerba), è la più grande isola del Nordafrica (514 km²), situata nella parte sud-orientale del golfo di Gabès, all'imbocco del golfo di Boughrara, nel sud-est della Tunisia.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Gerba · Mostra di più »

Gioiosa Marea

Gioiosa Marea (Giujusa in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Gioiosa Marea · Mostra di più »

Giovanni IV Crispo

Il regno di Giovanni IV durò cinquantaquattro anni, il più lungo nella storia del ducato.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Giovanni IV Crispo · Mostra di più »

Giovanni Maria Scolarici

Nel 1544 venne martirizzato dai pirati barbareschi guidati da Ariadeno Barbarossa, che devastarono la costa tirrenica dell'attuale provincia di Messina.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Giovanni Maria Scolarici · Mostra di più »

Giulia Gonzaga

Nacque nel 1513 da Francesca Fieschi e da Ludovico Gonzaga, signore di Gazzuolo, Sabbioneta, Viadana e Casalmaggiore, primogenito di Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496).

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Giulia Gonzaga · Mostra di più »

Gonzalo Pizarro

Gonzalo Pizarro nacque a Trujillo intorno al 1502 da Gonzalo Pizarro Rodriguez de Aguilar, colonnello di fanteria, detto El Largo da Maria de Viedna, amante del medesimo.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Gonzalo Pizarro · Mostra di più »

Governatori ottomani dell'Algeria

I Governatori ottomani dell'Algeria dal 1516 al 1830 (conquista francese) furono i seguenti.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Governatori ottomani dell'Algeria · Mostra di più »

Grassera

Gràssera o Gràssula era un villaggio minerario dell'isola d'Elba attestato tra il XIII e il XIV secolo.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Grassera · Mostra di più »

Grotta Verde

La grotta Verde, conosciuta anticamente come grotta dei Turchi, è una cavità ubicata nel versante meridionale dell'Isola di Capri, in Campania, nota soprattutto per il colore dell'acqua nel suo interno che, a causa di particolari giochi di luce, assume il colore verde.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Grotta Verde · Mostra di più »

Guerra d'Italia del 1535

La guerra d'Italia del 1535, la cosiddetta sesta guerra delle guerre d'Italia del XVI secolo, durò dal 1535 al 1538; è il terzo conflitto che vede coinvolti Carlo V e Francesco I di Francia.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Guerra d'Italia del 1535 · Mostra di più »

Guerra d'Italia del 1542-1546

La guerra d'Italia del 1542–46 fu uno dei conflitti finali delle guerre d'Italia, e vide Francesco I di Francia e Solimano il Magnifico dell'Impero ottomano combattere uniti contro Carlo V ed Enrico VIII d'Inghilterra.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Guerra d'Italia del 1542-1546 · Mostra di più »

Guerre ottomano-asburgiche

Le guerre ottomano-asburgiche comprendono un insieme di conflitti militari che contrapposero l'Impero ottomano e la Casa d'Asburgo (sia austriaca che spagnola) tra il XVI ed il XIX secolo.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Guerre ottomano-asburgiche · Mostra di più »

Hector Barbossa

Hector Barbossa, meglio noto come Capitan Barbossa, è un personaggio immaginario della saga cinematografica Pirati dei Caraibi interpretato dall'attore Geoffrey Rush.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Hector Barbossa · Mostra di più »

Hyères

Hyères (pronunciato, in francese, Ieras in provenzale secondo la norma classica e Iero secondo la norma mistraliana), è un comune francese situato nel dipartimento del Varo della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Hyères · Mostra di più »

Ignazio Lucibello

Ignazio Lucibello nacque ad Amalfi l'8 maggio del 1904 da Cherubino Lucibello e Adelaide Giordano.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Ignazio Lucibello · Mostra di più »

Il ponte dei sospiri (film 1940)

Il ponte dei sospiri è un film del 1940, diretto dal regista Mario Bonnard.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Il ponte dei sospiri (film 1940) · Mostra di più »

Il secolo magnifico

Il secolo magnifico (Muhteşem Yüzyıl) è una serie televisiva turca, basata sulla vita di Solimano il magnifico.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Il secolo magnifico · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Impero ottomano · Mostra di più »

Invasione di Algeri (1830)

L'invasione di Algeri del 1830 fu un'operazione militare su larga scala con la quale il Regno di Francia, sotto Carlo X, invase e conquistò la Reggenza di Algeri allora sotto il dominio dell'Impero ottomano.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Invasione di Algeri (1830) · Mostra di più »

Isola d'Elba

L'Isola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Isola d'Elba · Mostra di più »

Isola d'Ischia

Ischia è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Flegree, della città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Isola d'Ischia · Mostra di più »

Isola del Giglio

Isola del Giglio è un comune italiano a carattere sparso di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Isola del Giglio · Mostra di più »

Isola di Passo

L'isola di Passo (anche Paxò, Paxo; in greco: Παξοί, traslitt. Paxoi o Paxi) è un'isola della Grecia, una fra le minori delle Isole Ionie.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Isola di Passo · Mostra di più »

Isola di Ponza

Ponza è la maggiore delle Isole Ponziane (il cui arcipelago comprende anche le isole di Gavi, Zannone, Palmarola, Ventotene e Santo Stefano) ed è situata davanti al Golfo di Gaeta (nel Mar Tirreno), 21 miglia nautiche a sud di San Felice Circeo.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Isola di Ponza · Mostra di più »

Isole di Hyères

Le isole di Hyères o isole d'Oro sono un arcipelago mediterraneo davanti alle coste meridionali della Francia.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Isole di Hyères · Mostra di più »

Isole Diapontie

Le isole Diapontie (Διαπόντια νησιά, Diapontia nisia) sono un arcipelago delle isole ionie situato a nord-ovest di Corfù nel mar Ionio.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Isole Diapontie · Mostra di più »

Isole Eolie

Le Isole Eolie (Ìsuli Eoli in siciliano), dette anche Isole Lipari, sono un arcipelago dell'Italia appartenente all'arco Eoliano, in Sicilia.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Isole Eolie · Mostra di più »

Jacopo V Appiano

Jacopo V, figlio di Jacopo IV Appiano e Vittoria Todeschini Piccolomini d'Aragona, come i suoi antenati, inizialmente si orientò verso una politica filo aragonese sposando a Napoli nel 1510 Marianna d'Aragona (Saragozza, 1485 - Piombino, 1513), già vedova di Roberto II Sanseverino, Principe di Salerno, e figlia di Alfonso d'Aragona Duca di Villahermosa, figlio illegittimo di Giovanni II d'Aragona, e quindi fratellastro di Ferdinando II d'Aragona, che proprio in quegli anni era divenuto sovrano di Napoli.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Jacopo V Appiano · Mostra di più »

Jean de La Forêt

Jean de La Forêt partì insieme con la rientrante ambasceria in Francia dell'Impero Ottomano.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Jean de La Forêt · Mostra di più »

Jerôme Maurand

Accompagnò il l'ufficiale francese Capitano Polin operante in collaborazione con l'ammiraglio Ottomano Barbarossa nel 1544, in operazioni militari previste dall'alleanza franco-ottomana.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Jerôme Maurand · Mostra di più »

Juan de la Cerda

Era figlio di Don Juan de la Cerda, II duca di Medinaceli, avuto in secondo matrimonio da María de Silva.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Juan de la Cerda · Mostra di più »

Kurtoğlu Muslihiddin Reis

Svolse un ruolo importante nella conquista ottomana dell'Egitto (1517) e di Rodi (1522) durante le quali comandò le forze navali ottomane.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Kurtoğlu Muslihiddin Reis · Mostra di più »

La Réale (1538)

La Réale fu una galea reale francese del XVI secolo.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e La Réale (1538) · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e La Spezia · Mostra di più »

Laigueglia

Laiguèglia (L’Aigheuja in ligure) è un comune italiano di 1.783 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Laigueglia · Mostra di più »

Le Castella

Le Castella è una frazione di Isola di Capo Rizzuto in provincia di Crotone, in Calabria.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Le Castella · Mostra di più »

Lega Santa

* Lega Santa (1495) o Lega di Venezia, alleanza stipulata il 31 marzo 1495 da Papa Alessandro VI, il re di Napoli Ferdinando d'Aragona, il Sacro Romano Impero, gli Sforza di Milano e la Repubblica di Venezia contro la discesa in Italia di Carlo VIII di Francia.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Lega Santa · Mostra di più »

Libia ottomana

La regione costiera oggi indicata col nome di Libia ottomana e corrispondente all'attuale Libia, venne governata dall'Impero ottomano dal 1551 al 1912 come Eyalet di Tripolitania, dal 1864 come Vilayet di Tripolitania (in turco: ولايت طرابلس غرب, Vilâyet-i Trâblus Gârp).

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Libia ottomana · Mostra di più »

Liceo ginnasio Andrea D'Oria

Il liceo ginnasio Andrea D'Oria è una scuola secondaria di II grado di Genova.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Liceo ginnasio Andrea D'Oria · Mostra di più »

Mahón

Maó (in spagnolo: Mahón) è un comune spagnolo di 29.125 abitanti situato nella comunità autonoma delle Baleari, sull'isola di Minorca.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Mahón · Mostra di più »

Milazzo

Milazzo (Milazzu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Milazzo · Mostra di più »

Minori (Italia)

Minori (Minùrë in campano) è un Comune italiano della Costiera Amalfitana, nella provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Minori (Italia) · Mostra di più »

Molpa

Molpa è un'antica città che sorgeva in Campania, a circa 1 km da Capo Palinuro, sopra l'altura compresa fra i due fiumi Lambro e Mingardo.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Molpa · Mostra di più »

Montemarciale

Montemarsale o Montemarciale era un villaggio fortificato dell'isola d'Elba attestato dai documenti tra il XIII e il XIV secolo, nel territorio comunale di Portoferraio.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Montemarciale · Mostra di più »

Monti Lepini

I Monti Lepini sono una catena montuosa del Lazio appartenente all'Antiappennino laziale, contenuta interamente nel Lazio, sita a cavallo fra le province di Latina e di Roma e con una piccola estensione nella provincia di Frosinone.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Monti Lepini · Mostra di più »

Morti nel 1546

3546.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Morti nel 1546 · Mostra di più »

Muhammad al-Shaykh

Dopo la morte di suo padre, Abu Abd Allah Muhammad al-Qa'im nel 1517, Muhammad al-Shaykh, insieme al fratello Ahmad al-Araj, assunse il comando della guerra dei Sa'diani contro i Portoghesi.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Muhammad al-Shaykh · Mostra di più »

Museo di Giovio a Borgovico

Il Museo di Giovio a Borgovico sul lago di Como era una delle residenze di Paolo Giovio, nella quale lo storico cinquecentesco si proponeva di raccogliere i Ritratti di uomini illustri da lui scritti ed altri reperti.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Museo di Giovio a Borgovico · Mostra di più »

Mykonos

Mykonos o Micono (in greco Μύκονος) è un'isola greca delle Cicladi, situata nelle vicinanze di Tino, Siro, Grecia e Nasso.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Mykonos · Mostra di più »

Nûr Bânû

Era figlia naturale di Niccolò Venier e di Violante Baffo.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Nûr Bânû · Mostra di più »

Nizza

Nizza (Nice in francese, Niça o Nissa in dialetto nizzardo; precedentemente nota come Nizza Marittima in italiano) è una città di 344.400 abitanti della repubblica francese affacciata sulla Costa Azzurra, di cui è il maggior centro, vicino alla frontiera con l'Italia, nel dipartimento delle Alpi Marittime.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Nizza · Mostra di più »

Notte bianca

La notte bianca è un'iniziativa promossa generalmente a livello cittadino, che consiste nell'organizzazione di vari eventi di stampo culturale o di intrattenimento che si svolgono nell'arco di una nottata.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Notte bianca · Mostra di più »

Orsini

La famiglia Orsini è una tra le più antiche famiglie principesche e papali dell'aristocrazia romana e italiana, da sempre schierata con la parte guelfa.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Orsini · Mostra di più »

Palamós

Palamós è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma della Catalogna.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Palamós · Mostra di più »

Panza (Forio)

Panza (talvolta, anche Panza d'Ischia) è, con circa 7000 abitanti, la più grande frazione di Forio (NA).

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Panza (Forio) · Mostra di più »

Paolo Giovio

Poco si sa dell'infanzia e della giovinezza di Paolo Giovio (Iovius o Jovius è la latinizzazione del cognome di famiglia Zobio).

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Paolo Giovio · Mostra di più »

Patti

Patti è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Patti · Mostra di più »

Pelekanos

Pelekanos (Πελεκάνου) è un ex comune della Grecia nella periferia di Creta (unità periferica di La Canea) con 4.259 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Pelekanos · Mostra di più »

Personaggi de I Dalton

Di seguito vi sono tutti i personaggi della serie I Dalton.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Personaggi de I Dalton · Mostra di più »

Piraino

Piraino (Pirainu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Piraino · Mostra di più »

Polemikó Nautikó

Polemikó Nautikó (in greco moderno: Πολεμικό Ναυτικό, abbreviato ΠΝ - PN) è la designazione ufficiale della Marina da guerra greca.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Polemikó Nautikó · Mostra di più »

Pomonte (Marciana)

Pomonte è una frazione del Comune di Marciana, situata sulla costa sud-occidentale dell'isola d'Elba (denominata Costa del Sole), poco distante dal paese di Chiessi e sovrastata dal Monte Schiappone.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Pomonte (Marciana) · Mostra di più »

Porte di Catania

Le porte di Catania costituivano le vie d'ingresso alla città etnea attraverso la sua cinta muraria.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Porte di Catania · Mostra di più »

Porti della Repubblica di Siena

La Repubblica di Siena nella sua progressiva crescita territoriale vide i suoi confini espandersi specialmente nei territori della Toscana meridionale dell’attuale provincia di Grosseto.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Porti della Repubblica di Siena · Mostra di più »

Portoferraio

Portoferraio, è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno, primo comune dell'Isola d'Elba per popolazione e secondo per estensione dopo Campo nell'Elba.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Portoferraio · Mostra di più »

Presa di Algeri (1516)

La presa di Algeri del 1516 fu una missione eseguita dai fratelli Aruj e Khayr al-Din Barbarossa contro Sālim al-Tūmī, governatore della città di Algeri.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Presa di Algeri (1516) · Mostra di più »

Presa di Algeri (1529)

La presa di Algeri o presa del Peñón di Algeri, fu un'azione militare portata avanti dal beylerbey di Algeri, Khayr al-Din Barbarossa, il quale prese la fortezza (detta Peñón di Algeri) posta su un'isoletta proprio davanti alla città di Algeri agli spagnoli ed ai loro alleati cabili nel 1529.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Presa di Algeri (1529) · Mostra di più »

Procida

Procida (Pròceta in napoletano) è un comune italiano di 10.477 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Procida · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1324-1720)

Il Regno di Sardegna ebbe inizio formalmente a Roma – come Regnum Sardiniae et Corsicae – nell'antica Basilica di San Pietro il 4 aprile del 1297 allorché papa Bonifacio VIII, per risolvere la contesa tra Angioini e Aragonesi circa il Regno di Sicilia (che aveva scatenato i moti popolari passati alla storia come Vespri siciliani), attraverso la bolla Ad honorem Dei onnipotenti Patris investì il re d'Aragona Giacomo II dello ius invadendi sulla Sardegna e sulla Corsica.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Regno di Sardegna (1324-1720) · Mostra di più »

Rio nell'Elba

Rio nell'Elba è una frazione del comune italiano di Rio, nella provincia di Livorno, in Toscana.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Rio nell'Elba · Mostra di più »

Sacco di Mahón

Il sacco di Mahón si ebbe dal 1 al 3 settembre 1535 Luis Arciniega García,, p. 74 quando Khayr al-Din Barbarossa attaccò il porto spagnolo di Mahón nelle Isole Baleari.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Sacco di Mahón · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Salerno · Mostra di più »

Sanremo

Sanremo (Sanrému in ligure, pronunciato; anticamente Villa Matutiæ) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia, in Liguria.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Sanremo · Mostra di più »

Santa Anna (nave)

La Santa Anna fu una caracca di proprietà dell'ordine religioso cavalleresco dei Cavalieri Ospitalieri, in servizio dal 1522 al 1540.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Santa Anna (nave) · Mostra di più »

Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Santo Stefano in Aspromonte · Mostra di più »

Santuario di Tindari

Il santuario di Maria Santissima di Tindari o santuario di Tindari o santuario della Madonna Nera o primitiva cattedrale di Tindari si trova a Tindari, frazione di Patti, in provincia di Messina.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Santuario di Tindari · Mostra di più »

Scarpanto

Scarpanto (Κάρπαθος Kárpathos) è un'isola dell'Egeo appartenente geograficamente al Dodecaneso.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Scarpanto · Mostra di più »

Sepolcro di Don Pedro de Toledo

Il sepolcro di Don Pedro de Toledo è un monumento funebre dedicato al viceré di Napoli Pedro Álvarez de Toledo y Zuñiga scolpito da Giovanni da Nola.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Sepolcro di Don Pedro de Toledo · Mostra di più »

SMS Kurfürst Friedrich Wilhelm

La SMS Kurfürst Friedrich Wilhelm fu una nave da battaglia pre-dreadnought della Kaiserliche Marine tedesca, appartenente alla classe Brandenburg; entrata in servizio nell'aprile del 1894, dopo essere stata rimodernata fu venduta nel 1910 all'Impero ottomano, entrando in servizio con la Osmanlı Donanması sotto il nome di Barbaros Hayreddin.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e SMS Kurfürst Friedrich Wilhelm · Mostra di più »

Sokollu Mehmed Pascià

Kočan, Ismet (Dec. 21, 2005).

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Solimano il Magnifico

Solimano I era figlio di Selim I, detto Yavuz ("il Ponderato", e non già "il Crudele" come erroneamente viene ancora detto).

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Solimano il Magnifico · Mostra di più »

Spedizione a Mostaganem (1558)

La spedizione di Mostaganem fu un'operazione militare avvenuta nel 1558, quando le forze spagnole tentarono di catturare la città di Mostaganem, nella moderna Algeria, prendendola agli ottomani.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Spedizione a Mostaganem (1558) · Mostra di più »

Spedizione di Algeri

La spedizione di Algeri del 1541 avvenne quando Carlo V tentò di guidare una flotta contro la roccaforte dell'Impero ottomano ad Algeri nell'attuale Algeria.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Spedizione di Algeri · Mostra di più »

Sperlonga

Sperlonga (Špëlònghë, IPA: in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Sperlonga · Mostra di più »

Stati barbareschi

Stati barbareschi è il nome con cui venivano designati, agl'inizi dell'era moderna, i paesi della Barberia o Costa berbera, vale a dire Marocco, Algeria, Tunisia e Tripoli.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Stati barbareschi · Mostra di più »

Stefano Colonna di Palestrina

Figlio di Francesco Colonna di Palestrina e di Orsina Orsini, sin da Giovane intraprese la carriera militare seguendo il cugino Prospero Colonna, ove, nel 1522, si distinse per la prima volta, nella Battaglia della Bicocca, dove comandava un reggimento.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Stefano Colonna di Palestrina · Mostra di più »

Stemma di Salerno

Lo stemma della Città di Salerno è costituito di uno scudo sannitico troncato: nel primo d'azzurro è presente la figura del patrono della città, San Matteo; nel secondo fasciato d'oro e di rosso.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Stemma di Salerno · Mostra di più »

Storia dell'Algeria

La storia dell'Algeria fu, fin dall'antichità, fortemente legata alle vicende dell'area del Mediterraneo.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Storia dell'Algeria · Mostra di più »

Storia dell'islam nell'Italia medievale

La storia dell'Islam in Italia va iscritta all'interno dell'espansionismo verso l'Europa dei potentati musulmani nordafricani a partire dal VII secolo.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Storia dell'islam nell'Italia medievale · Mostra di più »

Storia dell'isola d'Elba

L'isola d'Elba, appartenente all'arcipelago toscano, fu frequentata già nel Paleolitico e venne colonizzata dagli Etruschi per la produzione di ferro.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Storia dell'isola d'Elba · Mostra di più »

Storia della Sardegna spagnola

La storia della Sardegna spagnola si fa comunemente iniziare nel 1479.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Storia della Spezia

La storia della Spezia inizia con gli insediamenti permanenti dell'epoca romana, anche se l'area dove sorge la città era già abitata fin dalla preistoria.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Storia della Spezia · Mostra di più »

Storia di Genova

Genova fu per circa otto secoli capitale dell'omonima Repubblica, che comprendeva la quasi totalità della Liguria, la Corsica (poi ceduta alla Francia nel 1768), parte dell'oltregiogo piemontese e l'isola di Capraia.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Storia di Genova · Mostra di più »

Storia di Reggio Calabria

La millenaria Storia di Reggio di Calabria inizia dall'origine mitologica che risale al 2000 a.C. per proseguire con la fondazione come colonia greca nell'VIII secolo a.C. Fu una fiorente città della Magna Grecia e successivamente alleata di Roma.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Storia di Reggio Calabria · Mostra di più »

Storia di Salerno

Questa voce riguarda la storia di Salerno, dai primi insediamenti sul territorio sino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Storia di Salerno · Mostra di più »

Tabarchini

I tabarchini sono gli abitanti dell'isola di San Pietro, comprendente il comune di Carloforte (unico centro abitato dell'isola) e quelli del comune di Calasetta, sulla vicina isola di Sant'Antioco, nella provincia di Carbonia-Iglesias, in Sardegna.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Tabarchini · Mostra di più »

Tagliavia

I Tagliavia sono un'antica famiglia siciliana, signori di Castelvetrano che ebbero in feudo il 18 gennaio 1299 dal re Federico II di Sicilia.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Tagliavia · Mostra di più »

Tindari

Tìndari (Týndaris) è una frazione di Patti, comune italiano della provincia di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Tindari · Mostra di più »

Torre della Bella Marsilia

La torre della Bella Marsilia si trova all'estremità occidentale del territorio comunale di Magliano in Toscana, nel cuore del parco naturale della Maremma, su una propaggine collinare dei monti dell'Uccellina che guarda verso l'entroterra.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Torre della Bella Marsilia · Mostra di più »

Torre di Bassano

La torre di Bassano è una delle tante torri di avvistamento situate lungo la costiera amalfitana.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Torre di Bassano · Mostra di più »

Torri costiere della Sardegna

Le torri costiere della Sardegna, sono un complesso di strutture fortificate che dall'alto medioevo sino alla metà del diciannovesimo secolo, hanno costituito il sistema difensivo, di avvistamento e di comunicazione della fascia costiera dell'isola.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Torri costiere della Sardegna · Mostra di più »

Torri costiere della Sicilia

Le torri costiere della Sicilia costituivano il sistema difensivo, di avvistamento e di comunicazione lungo la fascia costiera del Regno di Sicilia.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Torri costiere della Sicilia · Mostra di più »

Torri di Barcellona Pozzo di Gotto

Elenco delle torri o costruzioni fortificate presenti nel territorio di Barcellona Pozzo di Gotto.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Torri di Barcellona Pozzo di Gotto · Mostra di più »

Tunisi

Tunisi (AFI:;, in francese Tunis, giornalisticamente chiamata anche Cartagine) è una città di 1.056.247 abitanti, dell'Africa settentrionale, capitale e massimo porto della Tunisia (di cui è la città più popolosa) e capitale del governatorato omonimo.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Tunisi · Mostra di più »

Ugento

Ugento (IPA:, Ušèntu in dialetto salentino) è comune italiano di 12.327 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Ugento · Mostra di più »

Uluç Alì Pascià

Il suo primo nome fu probabilmente Giovan Dionigi Galeni.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Uluç Alì Pascià · Mostra di più »

Victor Hubinon

Frequenterà l'Accademia di belle arti fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale; al termine del conflitto verrà assunto dal quotidiano La Mense, per poi trasferirsi nel 1946, in qualità di disegnatore di fumetti, sul periodico Spirou.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Victor Hubinon · Mostra di più »

Villafranca (Francia)

VillafrancaCfr.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Villafranca (Francia) · Mostra di più »

Vincenzo Cicala

Ebbe una vita molto movimentata, partecipò a numerose imprese per mare a favore della Repubblica di Genova, della Cristianità e per proprio interesse personale.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Vincenzo Cicala · Mostra di più »

Vincenzo Geremia

Vincenzo Geremia nacque e visse per ben 104 anni ad Acireale.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e Vincenzo Geremia · Mostra di più »

1529

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e 1529 · Mostra di più »

1534

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e 1534 · Mostra di più »

1535

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e 1535 · Mostra di più »

1538

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Khayr al-Din Barbarossa e 1538 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ariadeno Barbarossa, Ariadeno il Barbarossa, Haradin, Hayreddin Barbarossa, Kahir-Ad-Din, Kair ed-Din, Khair-ad-Din, Khayr al-Din, Khayr al-Dīn, Khayr al-Dīn Barbarossa.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »