Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Kishō Kurokawa

Indice Kishō Kurokawa

Nato nel 1934 a Nagoya in Giappone, ha studiato all'Università di Kyoto dove si laurea nel 1957.

22 relazioni: Architettura giapponese, Astana, Ōita Stadium, Centro nazionale delle Arti di Tokyo, Hotel a capsule, Kenzō Tange, Kiyonori Kikutake, Lista delle più grandi cupole, Maggie's Centres, Morti il 12 ottobre, Morti nel 2007, Movimento metabolista, Nakagin Capsule Tower, Nati l'8 aprile, Nati nel 1934, Premio Dedalo Minosse, Republic Plaza, Sachio Ōtani, Sistema Direzionale Orientale, Stadio Aragona, Stadio San Pietroburgo, Van Gogh Museum.

Architettura giapponese

L' ha una storia antica quanto quella del Paese.

Nuovo!!: Kishō Kurokawa e Architettura giapponese · Mostra di più »

Astana

Astana (kazako e russo Астана) è dal 1997 la capitale (1.014.015 ab., stime 2017) del Kazakistan.

Nuovo!!: Kishō Kurokawa e Astana · Mostra di più »

Ōita Stadium

L'Ōita Stadium (giapp. 大分スポーツ公園総合競技場) è un impianto calcistico di Ōita, in Giappone.

Nuovo!!: Kishō Kurokawa e Ōita Stadium · Mostra di più »

Centro nazionale delle Arti di Tokyo

Il Centro nazionale delle Arti di Tokyo è un museo di arte moderna situato a Tokyo e fondato nel 2007.

Nuovo!!: Kishō Kurokawa e Centro nazionale delle Arti di Tokyo · Mostra di più »

Hotel a capsule

Un o albergo capsulare, è un sistema di hotel ad occupazione estremamente densa: lo spazio per gli ospiti è ridotto alla dimensione di un blocco modulare in plastica o in fibra di vetro di circa 2 m di lunghezza per 1 m di larghezza e 1,25 m di altezza, fornendo un minimo spazio che consente di dormire e poco più; spesso queste strutture includono un televisore ed altre apparecchiature per l'intrattenimento elettronico.

Nuovo!!: Kishō Kurokawa e Hotel a capsule · Mostra di più »

Kenzō Tange

È considerato uno dei maggiori rappresentanti dell'architettura del Novecento.

Nuovo!!: Kishō Kurokawa e Kenzō Tange · Mostra di più »

Kiyonori Kikutake

Kiyonori Kikutake studia presso l'università di Waseda di Tokyo dove si laurea nel 1950, anno in cui veniva approvato il regolamento edilizio della capitale in fermento dopo le distruzioni della Seconda Guerra Mondiale.

Nuovo!!: Kishō Kurokawa e Kiyonori Kikutake · Mostra di più »

Lista delle più grandi cupole

Segue una lista delle più grandi cupole del mondo.

Nuovo!!: Kishō Kurokawa e Lista delle più grandi cupole · Mostra di più »

Maggie's Centres

I Maggie's Centres (nome per esteso Maggie's Cancer Caring Centres) sono una rete gestita da una charity in Gran Bretagna, che hanno lo scopo di aiutare le persone che sono state colpite dal cancro.

Nuovo!!: Kishō Kurokawa e Maggie's Centres · Mostra di più »

Morti il 12 ottobre

287.

Nuovo!!: Kishō Kurokawa e Morti il 12 ottobre · Mostra di più »

Morti nel 2007

4007.

Nuovo!!: Kishō Kurokawa e Morti nel 2007 · Mostra di più »

Movimento metabolista

Il è stato un movimento giapponese di avanguardia di indirizzo architettonico e urbanistico degli anni sessanta.

Nuovo!!: Kishō Kurokawa e Movimento metabolista · Mostra di più »

Nakagin Capsule Tower

Il è un edificio a uso misto residenziale e commerciale ubicato tra gli esclusivi quartieri Shinbashi e Ginza di Tokyo e progettato dall'architetto giapponese Kishō Kurokawa.

Nuovo!!: Kishō Kurokawa e Nakagin Capsule Tower · Mostra di più »

Nati l'8 aprile

100.

Nuovo!!: Kishō Kurokawa e Nati l'8 aprile · Mostra di più »

Nati nel 1934

3934.

Nuovo!!: Kishō Kurokawa e Nati nel 1934 · Mostra di più »

Premio Dedalo Minosse

Il Premio internazionale Dedalo Minosse alla committenza di architettura è stato fondato nel 1997 e si svolge con cadenza biennale.

Nuovo!!: Kishō Kurokawa e Premio Dedalo Minosse · Mostra di più »

Republic Plaza

Il Republic Plaza (in cinese 共和大厦) è un grattacielo di Singapore, edificio più alto della città insieme all'OUB Centre ed all'UOB Plaza One.

Nuovo!!: Kishō Kurokawa e Republic Plaza · Mostra di più »

Sachio Ōtani

Sachio Otani nasce a Tokyo il 20 febbraio del 1924.

Nuovo!!: Kishō Kurokawa e Sachio Ōtani · Mostra di più »

Sistema Direzionale Orientale

Il Sistema Direzionale Orientale, noto anche con l'acronimo SDO, fu un progetto urbanistico integrato di riorganizzazione e ricollocazione delle della città di Roma al di fuori dal centro storico mediante la costruzione di un centro direzionale che avrebbe dovuto realizzarsi a partire dagli anni sessanta del XX secolo ma che tuttavia, dopo successivi rinvii e revisioni, non fu mai attuato e fu di fatto accantonato alla fine degli anni novanta per lasciare il passo a progetti più settoriali; la formalizzazione dell'abbandono dello SDO in quanto tale si ebbe con l'approvazione del Piano Regolatore Generale del 2008, che eliminava la concentrazione del centro direzionale in un unico settore per decentrarlo nei vari Municipi della Capitale.

Nuovo!!: Kishō Kurokawa e Sistema Direzionale Orientale · Mostra di più »

Stadio Aragona

Lo stadio "Aragona" è lo stadio calcistico di Vasto.

Nuovo!!: Kishō Kurokawa e Stadio Aragona · Mostra di più »

Stadio San Pietroburgo

Lo stadio San Pietroburgo (Стадион Санкт-Петербург), è uno stadio di calcio situato nella parte occidentale dell'Isola Krestovskij a San Pietroburgo, Russia.

Nuovo!!: Kishō Kurokawa e Stadio San Pietroburgo · Mostra di più »

Van Gogh Museum

Il Van Gogh Museum è un museo statale (Rijksmuseum) situato ad Amsterdam, nei Paesi Bassi che possiede la più grande collezione di opere del pittore olandese Vincent van Gogh.

Nuovo!!: Kishō Kurokawa e Van Gogh Museum · Mostra di più »

Riorienta qui:

Kisho Kurokawa.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »