Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ksenija Aleksandrovna Romanova

Indice Ksenija Aleksandrovna Romanova

Era sorella di Nicola II di Russia, dei granduchi Giorgio, Michele II, granduchessa Olga e del granduca Aleksandr.

39 relazioni: Aleksandr Michajlovič Romanov, Aleksandr Nikitič Romanov, Aleksandra Fëdorovna Romanova, Alessandro III di Russia, Andrej Aleksandrovič Romanov, Andrej Andreevič Romanov, Dagmar di Danimarca, Dmitrij Aleksandrovič Romanov, Dmitrij Pavlovič Romanov, Fëdor Aleksandrovič Romanov, Hvidøre, Irina Aleksandrovna Romanova, Irina Pavlovna Paley, Ksenija Georgievna Romanova, Luisa d'Assia-Kassel, Maria di Grecia, Marija Vladimirovna Romanova, Michail Aleksandrovič Romanov, Morti il 20 aprile, Morti nel 1960, Nati il 6 aprile, Nati nel 1875, Nicola II di Russia, Nicola Romanovič Romanov, Nikita Aleksandrovič Romanov, Nikita Nikitič Romanov, Ol'ga Aleksandrovna Romanova, Ol'ga Andreevna Romanova, Romanov, Rostislav Aleksandrovič Romanov, Sergej Aleksandrovič Romanov, Sergej Michajlovič Romanov, Uovo dei dodici monogrammi, Uovo dell'Ordine di San Giorgio, Uovo delle viole, Uovo di nefrite, Vasilij Aleksandrovič Romanov, Vittoria Melita di Sassonia-Coburgo-Gotha, Xenia (nome).

Aleksandr Michajlovič Romanov

Venne instradato verso la carriera militare come ufficiale della Marina zarista, della quale la Finlandia era la base principale per la flotta russa del Baltico.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Aleksandr Michajlovič Romanov · Mostra di più »

Aleksandr Nikitič Romanov

Figlio del principe Nikita Aleksandrovič e della contessa Marija Ilarianovna Vorontzova-Daschkova, era nipote dei granduchi Xenia (1875-1960), figlia dello zar Alessandro III e Aleksandr Michajlovič Romanov, e fratello minore del principe Nikita Nikitič.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Aleksandr Nikitič Romanov · Mostra di più »

Aleksandra Fëdorovna Romanova

Nata Alice Vittoria Elena Luisa Beatrice d'Assia e di Renania, fu in nubilato una principessa del Granducato d'Assia e del Reno, nipote della regina Vittoria del Regno Unito, ricevette il nome di Aleksandra Fëodorovna dopo la sua conversione alla Chiesa ortodossa russa, prima del matrimonio con Nicola II di Russia e divenne infine Imperatrice consorte di tutte le Russie.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Aleksandra Fëdorovna Romanova · Mostra di più »

Alessandro III di Russia

In politica interna prese decisioni autocratiche su amministrazione locale, ordine pubblico e istruzione, che in gran parte annullarono le riforme progressiste del padre Alessandro II.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Alessandro III di Russia · Mostra di più »

Andrej Aleksandrovič Romanov

Sua madre era la granduchessa Xenia (1875-1960), figlia dello zar Alessandro III e suo padre era il granduca Sandro, cugino di primo grado del padre della moglie: Dmitrij era quindi pronipote di Nicola I di Russia per parte di padre e pro-pronipote dello stesso per parte di madre, oltre ad avere per nonno Alessandro III e per zio Nicola II, particolarmente legato alla sorella ed al cognato.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Andrej Aleksandrovič Romanov · Mostra di più »

Andrej Andreevič Romanov

È il figlio più giovane del principe Andrej Aleksandrovič Romanov (1897-1981) e della sua prima moglie Elisabetta Sasso-Ruffo (1886-1940); era nipote della granduchessa Ksenija Aleksandrovna Romanova, sorella dell'ultimo zar Nicola II di Russia, ed ebbe per padrino di battesimo lo zio Edoardo VIII del Regno Unito.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Andrej Andreevič Romanov · Mostra di più »

Dagmar di Danimarca

Nata a Copenaghen, apparteneva ad un ramo cadetto principesco relativamente povero.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Dagmar di Danimarca · Mostra di più »

Dmitrij Aleksandrovič Romanov

Sua madre era la granduchessa Xenia (1875-1960), figlia dello zar Alessandro III e suo padre era il granduca Sandro, cugino di primo grado del padre della moglie: Dmitrij era quindi pronipote di Nicola I di Russia per parte di padre e pro-pronipote dello stesso per parte di madre, oltre ad avere per nonno Alessandro III e per zio Nicola II, particolarmente legato alla sorella ed al cognato.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Dmitrij Aleksandrovič Romanov · Mostra di più »

Dmitrij Pavlovič Romanov

Sua madre Alexandra era incinta di sette mesi di lui quando, mentre si trovava in gita con amici, saltò su una barca, ma mancandola cadde: il giorno dopo crollò in preda a dolori lancinanti a causa del trauma del giorno precedente e poche ore dopo nacque Dmitri, mentre ella scivolava in coma e moriva.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Dmitrij Pavlovič Romanov · Mostra di più »

Fëdor Aleksandrovič Romanov

Sua madre era la granduchessa Xenia (1875-1960), figlia dello zar Alessandro III e suo padre era il granduca Sandro, cugino di primo grado del padre della moglie: Dmitrij era quindi pronipote di Nicola I di Russia per parte di padre e pro-pronipote dello stesso per parte di madre, oltre ad avere per nonno Alessandro III e per zio Nicola II, particolarmente legato alla sorella ed al cognato.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Fëdor Aleksandrovič Romanov · Mostra di più »

Hvidøre

Hvidøre (danese: Hvidøre Slot) è una ex country house a Klampenborg, appena a sud di Bellevue Strand, sulla costa dell'Øresund a nord di Copenaghen, in Danimarca.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Hvidøre · Mostra di più »

Irina Aleksandrovna Romanova

Irina era la maggiore di sette fratelli.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Irina Aleksandrovna Romanova · Mostra di più »

Irina Pavlovna Paley

Irina era figlia del granduca Pavel Aleksandrovič Romanov (1860-1919) e della sua seconda moglie, la signorina Ol'ga Valerianovna Karnovic, nominata in seguito Contessa di Hohenfelsen e Principessa di Paley.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Irina Pavlovna Paley · Mostra di più »

Ksenija Georgievna Romanova

Allo scoppio della Prima guerra mondiale la loro madre prese la decisione di trasferirsi nell'alleata Inghilterra per il periodo della guerra: questa scelta probabilmente salvò loro la vita, tenuto conto che dopo la Rivoluzione d'Ottobre il loro padre, gli zii Nikolaj Michajlovič e Sergej Michajlovič e molti altri membri della famiglia imperiale vennero uccisi.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Ksenija Georgievna Romanova · Mostra di più »

Luisa d'Assia-Kassel

Luisa d'Assia era una discendente dell'antica famiglia principesca dei Langravi d'Assia, ma visse in Danimarca dall'età di tre anni ed ebbe ascendenza danese.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Luisa d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Maria di Grecia

Nacque ad Atene come sorella minore del futuro re Costantino I di Grecia, dei principi Giorgio, Alessandra e Nicola, e sorella maggiore dei principi Andrea e Cristoforo, così come della principessa Olga, morta in tenera età.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Maria di Grecia · Mostra di più »

Marija Vladimirovna Romanova

Marija Vladimirovna è l'unica figlia del granduca Vladimir Kirillovič Romanov, Protettore del Trono Imperiale e Capo della Casa Imperiale di Russia e di Leonida Bagration-Mukhrani (già divorziata dall'americano Sumner Moore Kirby); i suoi nonni paterni erano il granduca Kirill Vladimirovič Romanov e la granduchessa Victoria Feodorovna (nata principessa Vittoria Melita di Sassonia-Coburgo-Gotha).

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Marija Vladimirovna Romanova · Mostra di più »

Michail Aleksandrovič Romanov

Michele era il penultimo figlio dello zar Alessandro III e di Dagmar di Danimarca.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Michail Aleksandrovič Romanov · Mostra di più »

Morti il 20 aprile

112.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Morti il 20 aprile · Mostra di più »

Morti nel 1960

3960.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Morti nel 1960 · Mostra di più »

Nati il 6 aprile

098.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Nati il 6 aprile · Mostra di più »

Nati nel 1875

3875.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Nati nel 1875 · Mostra di più »

Nicola II di Russia

Il suo titolo ufficiale era «Per Grazia di Dio, Imperatore e Autocrate di tutte le Russie (Božiju Milostiju, Imperator i Samoderžec Vserossijskij), zar di Polonia, di Mosca, di Kiev, di Vladimir, di Novgorod, di Kazan', di Astrachan' e della Siberia; granduca di Finlandia e di Lituania; erede di Norvegia; signore e sovrano di Iberia, dell'Armenia e del Turkestan; duca dello Schleswig-Holstein, dello Stormarn, di Dithmarschen e dell'Oldenburg».

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Nicola II di Russia · Mostra di più »

Nicola Romanovič Romanov

Benché fosse senza dubbio un discendente dello zar Nicola I di Russia, la legittimità dei suoi titoli di pretendente e la sua appartenenza alla famiglia imperiale sono disconosciuti da coloro i quali considerano morganatiche le nozze dei suoi genitori, e, come tali, contrarie alle leggi di successione dinastica dei Romanov.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Nicola Romanovič Romanov · Mostra di più »

Nikita Aleksandrovič Romanov

Sua madre era la granduchessa Xenia (1875-1960), figlia dello zar Alessandro III e suo padre era il granduca Sandro, cugino di primo grado del padre della moglie: Nikita pronipote di Nicola I di Russia per parte di padre e pro-pronipote dello stesso per parte di madre, oltre ad avere per nonno Alessandro III e per zio Nicola II, particolarmente legato alla sorella ed al cognato.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Nikita Aleksandrovič Romanov · Mostra di più »

Nikita Nikitič Romanov

Figlio del principe Nikita Aleksandrovič e della contessa Marija Ilarianovna Vorontzova-Daschkova, era nipote dei granduchi Xenia (1875-1960), figlia dello zar Alessandro III e Aleksandr Michajlovič Romanov, e fratello maggiore del principe Aleksandr Nikitič.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Nikita Nikitič Romanov · Mostra di più »

Ol'ga Aleksandrovna Romanova

Durante il regno del padre e del fratello, fu insignita del titolo di "Sua Altezza Imperiale".

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Ol'ga Aleksandrovna Romanova · Mostra di più »

Ol'ga Andreevna Romanova

Ol'ga è la figlia del principe Andrej Aleksandrovič Romanov, e della sua seconda moglie, Nadine Sylvia Ada McDougall.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Ol'ga Andreevna Romanova · Mostra di più »

Romanov

I Romanov (al plurale Romanovy,; singolare, Рома́нов) sono la seconda dinastia imperiale russa, ascesa al trono dopo l'estinzione del ramo imperiale della dinastia Rjurikidi alla fine del XVI secolo.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Romanov · Mostra di più »

Rostislav Aleksandrovič Romanov

Sua madre era la granduchessa Xenia (1875-1960), figlia dello zar Alessandro III e suo padre era il granduca Sandro, cugino di primo grado del padre della moglie: Rostilav era quindi pronipote di Nicola I di Russia per parte di padre e pro-pronipote dello stesso per parte di madre, oltre ad avere per nonno Alessandro III e per zio Nicola II, particolarmente legato alla sorella ed al cognato.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Rostislav Aleksandrovič Romanov · Mostra di più »

Sergej Aleksandrovič Romanov

Fra il 1891 ed il 1905 fu Governatore Generale di Mosca.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Sergej Aleksandrovič Romanov · Mostra di più »

Sergej Michajlovič Romanov

Il granduca Sergej Michajlovič nacque il 7 ottobre 1869 a Borjomi,Chavchavadze, The Grand Dukes, p. 203 la tenuta di suo padre ampia 200 000 acri (810 km²) a circa 140 km da Tbilisi.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Sergej Michajlovič Romanov · Mostra di più »

Uovo dei dodici monogrammi

L'Uovo dei dodici monogrammi è una delle uova imperiali Fabergé, un uovo di Pasqua gioiello che l'ultimo zar di Russia, Nicola II donò a sua madre l'Imperatrice vedova Marija Fëdorovna Romanova nel 1895, proseguendo così la tradizione iniziata nel 1885 dal padre Alessandro III Romanov, che era morto il primo novembre 1894.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Uovo dei dodici monogrammi · Mostra di più »

Uovo dell'Ordine di San Giorgio

L'Uovo dell'Ordine di San Giorgio è una delle uova imperiali Fabergé, un uovo di Pasqua gioiello che l'ultimo zar di Russia, Nicola II donò a sua madre, l'imperatrice vedova Marija.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Uovo dell'Ordine di San Giorgio · Mostra di più »

Uovo delle viole

L'Uovo delle viole è una delle uova imperiali Fabergé, un uovo di Pasqua gioiello.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Uovo delle viole · Mostra di più »

Uovo di nefrite

L'Uovo di nefrite, o Uovo di nefrite impero o Uovo con medaglione di Alessandro III, è una delle uova imperiali Fabergé, un uovo di Pasqua gioiello che l'ultimo Zar di Russia Nicola II donò a sua madre, l'imperatrice vedova Marija Fëdorovna.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Uovo di nefrite · Mostra di più »

Vasilij Aleksandrovič Romanov

Sua madre era la granduchessa Xenia (1875-1960), figlia dello zar Alessandro III e suo padre era il granduca Sandro, cugino di primo grado del padre della moglie: Vassilij era quindi pronipote di Nicola I di Russia per parte di padre e pro-pronipote dello stesso per parte di madre, oltre ad avere per nonno Alessandro III e per zio Nicola II, particolarmente legato alla sorella ed al cognato.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Vasilij Aleksandrovič Romanov · Mostra di più »

Vittoria Melita di Sassonia-Coburgo-Gotha

Vittoria scandalizzò le famiglie reali d'Europa con il suo divorzio e secondo matrimonio nei primi del Novecento.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Vittoria Melita di Sassonia-Coburgo-Gotha · Mostra di più »

Xenia (nome)

.

Nuovo!!: Ksenija Aleksandrovna Romanova e Xenia (nome) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Granduchessa Xenia Alexandrovna, Granduchessa Xenia Alexandrovna di Russia, Xenia Alexandrovna Romanova, Xenia Alexandrovna di Russia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »