Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

L40

Indice L40

Lo L40, abbreviazione della dicitura completa Semovente L40 da 47/32, è stato un semovente d'artiglieria e cacciacarri realizzato dal consorzio FIAT-SPA e dall'Ansaldo per il Regio Esercito, durante la seconda guerra mondiale.

30 relazioni: Ansaldo, Ansaldo 105/25 M.43, Artiglieria controcarri, Battaglia di Gela (1943), Bronirana brigada, Cacciacarri, Campagna italiana di Russia, Corpo d'Armata Manovra, L6/40, M14/41, Mancata difesa di Roma, Marder III, Operazione Piccolo Saturno, Raggruppamento sahariano "Mannerini", Reggimento "Cavalleggeri di Lodi" (15º), Renault R35, Sbarco in Sicilia, Seconda battaglia difensiva del Don, 12ª Divisione fanteria "Sassari", 132º Reggimento carri, 135ª Divisione corazzata "Ariete II", 18º Reggimento bersaglieri, 1ª Divisione corazzata "M", 20ª Divisione fanteria "Friuli", 22ª Divisione fanteria "Cacciatori delle Alpi", 3ª Divisione celere "Principe Amedeo Duca d'Aosta", 47/32 Mod. 1935, 5ª Divisione fanteria "Cosseria", 75/34 (semovente), 8ª Armata (Regio Esercito).

Ansaldo

Ansaldo era una società industriale, sorta a Sampierdarena (quartiere di Genova) nel 1853 con la ragione sociale di Gio.

Nuovo!!: L40 e Ansaldo · Mostra di più »

Ansaldo 105/25 M.43

Lo Ansaldo 105/25 M.43, noto anche come Semovente da 105/25, è stato un semovente italiano utilizzato durante la seconda guerra mondiale e progettato dalla Fiat-Ansaldo, considerato uno dei più potenti semoventi costruiti dall'Italia nel secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: L40 e Ansaldo 105/25 M.43 · Mostra di più »

Artiglieria controcarri

L'artiglieria controcarri fu una branca dell'artiglieria destinata esclusivamente alla lotta contro i mezzi corazzati che ebbe il suo massimo sviluppo nel corso della seconda guerra mondiale, perdendo poi gradualmente importanza nel corso della guerra fredda.

Nuovo!!: L40 e Artiglieria controcarri · Mostra di più »

Battaglia di Gela (1943)

Per battaglia di Gela generalmente si indica il tentativo effettuato dalle divisioni ''Livorno'' ed ''Hermann Göring'' della 6ª Armata italiana di rioccupare le spiagge di Gela dove stava sbarcando la 1ª Divisione fantieria statunitense durante lo sbarco in Sicilia.

Nuovo!!: L40 e Battaglia di Gela (1943) · Mostra di più »

Bronirana brigada

La Bronirana brigada (in lingua bulgara Бронирана бригада) fu la prima brigata corazzata dell'Esercito bulgaro, unica unità di questo tipo operativa in Bulgaria durante il periodo della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: L40 e Bronirana brigada · Mostra di più »

Cacciacarri

Nel corso della seconda guerra mondiale furono sviluppati veicoli speciali, destinati specificamente al contrasto dei carri armati avversari, denominati per questo cacciacarri o carri caccia, o Jagdpanzer nella generica denominazione tedesca, e non Panzerjäger che era invece il nome di solamente alcuni dei primi modelli e soprattutto la denominazione del soldato della corrispondente specialità di fanteria nell'Armata.

Nuovo!!: L40 e Cacciacarri · Mostra di più »

Campagna italiana di Russia

La campagna italiana di Russia rappresentò la partecipazione militare del Regno d'Italia all'operazione Barbarossa, lanciata dalla Germania nazista contro l'Unione Sovietica nel 1941.

Nuovo!!: L40 e Campagna italiana di Russia · Mostra di più »

Corpo d'Armata Manovra

Il Comando del Corpo d'Armata di Manovra è la denominazione assegnata dallo stato maggiore generale del Regio Esercito Italiano al raggruppamento di unità militari italiane dislocate in Africa settentrionale, nel secondo conflitto mondiale ed impiegate nella campagna del Nordafrica.

Nuovo!!: L40 e Corpo d'Armata Manovra · Mostra di più »

L6/40

L'L6/40 fu un carro armato leggero italiano utilizzato durante la seconda guerra mondiale, prevalentemente dal Regio Esercito che lo impiegò in tutti i teatri di guerra.

Nuovo!!: L40 e L6/40 · Mostra di più »

M14/41

L'M14/41 è stato un carro armato medio in dotazione al Regio Esercito dal 1941 al 1943, evoluzione del precedente M13/40: dal progenitore riprendeva l'architettura generale, l'armamento centrato sul pezzo 47/32 Mod. 1935, il sistema di sospensioni, introducendo però un migliore apparato motore e ponendo rimedio a piccoli difetti del progetto originale.

Nuovo!!: L40 e M14/41 · Mostra di più »

Mancata difesa di Roma

La locuzione mancata difesa di Roma (concettualmente anche indicata come occupazione tedesca di Roma) si riferisce agli eventi accaduti nella capitale italiana e nell'area circostante, a partire dall'8 settembre 1943 e nei giorni immediatamente successivi, a seguito dell'armistizio di Cassibile e dell'immediata reazione militare delle forze tedesche della Wehrmacht schierate a sud e a nord della città, secondo le direttive operative stabilite da Adolf Hitler in caso di defezione italiana (Operazione Achse).

Nuovo!!: L40 e Mancata difesa di Roma · Mostra di più »

Marder III

Il Marder III Sd.Kfz. 138 era un cacciacarri di produzione tedesca, basato sullo scafo del carro armato leggero ex-cecoslovacco Panzer 38(t).

Nuovo!!: L40 e Marder III · Mostra di più »

Operazione Piccolo Saturno

Operazione Piccolo Saturno (Операция Малый Сатурн in russo, traslitterato come Operacija Malyj Saturn) era il nome in codice assegnato dai sovietici alla seconda grande offensiva della campagna invernale nel settore meridionale del fronte orientale nel quadro della lunga battaglia di Stalingrado, durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: L40 e Operazione Piccolo Saturno · Mostra di più »

Raggruppamento sahariano "Mannerini"

Il Raggruppamento sahariano "Mannerini", dal nome del comandante il generale Alberto Mannerini (per distinguerlo dal precedente Raggruppamento sahariano "Maletti"), fu una grande unità del Regio Esercito operante in Tunisia durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: L40 e Raggruppamento sahariano "Mannerini" · Mostra di più »

Reggimento "Cavalleggeri di Lodi" (15º)

Il Reggimento "Cavalleggeri di Lodi" (successivamente Raggruppamento Esplorante Corazzato (R.E.Co.) "Cavalleggeri di Lodi") fu un reggimento di cavalleria dell'Armata Sarda del Regno di Sardegna prima, e del Regio Esercito poi.

Nuovo!!: L40 e Reggimento "Cavalleggeri di Lodi" (15º) · Mostra di più »

Renault R35

Il Renault R35 fu un carro armato leggero da accompagnamento per la fanteria progettato dalla Francia durante gli anni trenta e prodotto in oltre 1.600 esemplari, comprendendo anche le circa 100 unità della versione Renault R40 con meccanica rivista.

Nuovo!!: L40 e Renault R35 · Mostra di più »

Sbarco in Sicilia

Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 10 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia e, infine, concentrare in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania nazista.

Nuovo!!: L40 e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Seconda battaglia difensiva del Don

Nella storiografia italiana la seconda battaglia difensiva del Don fu l'insieme dei combattimenti sostenuti dall'8ª Armata sul fronte orientale della seconda guerra mondiale dall'11 dicembre 1942 al 31 gennaio 1943.

Nuovo!!: L40 e Seconda battaglia difensiva del Don · Mostra di più »

12ª Divisione fanteria "Sassari"

La 12ª Divisione fanteria "Sassari" è stata una delle Grandi Unità di fanteria del Regio Esercito.

Nuovo!!: L40 e 12ª Divisione fanteria "Sassari" · Mostra di più »

132º Reggimento carri

Il 132º Reggimento carri è un'unità dell'Esercito Italiano, inquadrato da sempre nella 132ª Brigata corazzata "Ariete".

Nuovo!!: L40 e 132º Reggimento carri · Mostra di più »

135ª Divisione corazzata "Ariete II"

La 135ª Divisione Corazzata Ariete II fu costituita a Ferrara il 1º aprile 1943 sul comando della 2ª Divisione Celere e unità di cavalleria corazzata.

Nuovo!!: L40 e 135ª Divisione corazzata "Ariete II" · Mostra di più »

18º Reggimento bersaglieri

Il 18º Reggimento Bersaglieri è stata un'unità del Regio Esercito Italiano e poi dell'Esercito Italiano di stanza come sua ultima sede a Cosenza.

Nuovo!!: L40 e 18º Reggimento bersaglieri · Mostra di più »

1ª Divisione corazzata "M"

La 1ª Divisione corazzata di Camicie Nere "M" fu una divisione corazzata italiana di Camicie Nere attiva nel 1943, durante seconda guerra mondiale, rinominata 136ª Divisione Corazzata "Centauro II" a seguito della caduta del regime fascista.

Nuovo!!: L40 e 1ª Divisione corazzata "M" · Mostra di più »

20ª Divisione fanteria "Friuli"

La 20ª Divisione fanteria "Friuli" fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito italiano durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: L40 e 20ª Divisione fanteria "Friuli" · Mostra di più »

22ª Divisione fanteria "Cacciatori delle Alpi"

La 22ª Divisione fanteria "Cacciatori delle Alpi" fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: L40 e 22ª Divisione fanteria "Cacciatori delle Alpi" · Mostra di più »

3ª Divisione celere "Principe Amedeo Duca d'Aosta"

La 3ª Divisione celere "Principe Amedeo Duca d'Aosta" fu una grande unità del Regio Esercito, operante durante l'occupazione italiana dell'Albania e la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: L40 e 3ª Divisione celere "Principe Amedeo Duca d'Aosta" · Mostra di più »

47/32 Mod. 1935

Il cannone 47/32 è un cannone anticarro (chiamato più comunemente "Elefantino") usato durante la seconda guerra mondiale dal Regio Esercito come arma d'accompagnamento, con cui garantire alla fanteria maggiore potenza di fuoco anche contro mezzi blindati.

Nuovo!!: L40 e 47/32 Mod. 1935 · Mostra di più »

5ª Divisione fanteria "Cosseria"

La 5ª Divisione fanteria "Cosseria" fu una grande unità del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: L40 e 5ª Divisione fanteria "Cosseria" · Mostra di più »

75/34 (semovente)

Il Semovente da 75/34 fu un cannone semovente d'assalto prodotto dalla Fiat-Ansaldo per il Regio Esercito.

Nuovo!!: L40 e 75/34 (semovente) · Mostra di più »

8ª Armata (Regio Esercito)

L'8ª Armata italiana (conosciuta anche come Armata italiana in Russia - ARMIR) fu la grande unità del Regio Esercito che tra luglio 1942 e marzo 1943 operò sul fronte orientale, in appoggio alle forze tedesche della Wehrmacht impegnate sul fronte di Stalingrado.

Nuovo!!: L40 e 8ª Armata (Regio Esercito) · Mostra di più »

Riorienta qui:

L.40 (semovente).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »