Indice
270 relazioni: Achille Mazzi, Achille Tartaro, Adriano Savio, Alberto Abruzzese, Alberto Asor Rosa, Alberto Moravia, Albino Bernardini, Aldobrando Medici Tornaquinci, Alessandro Brucellaria, Alessandro Cappabianca, Alessandro Levi, Aligi Barducci, Anacleto Verrecchia, Anassagora, André Leroi-Gourhan, Andrea Caffi, Angelo d'Orsi, Angelo Tasca, Angelus Novus, Angiolo Gambaro, Anima del mondo, Anna Maria Enriques Agnoletti, Antonio Capizzi, Antonio Di Pietro, Antonio Faeti, Antonio Puddu, Aritmetica, Armando Borghi, Armistizio di Cassibile, Arnaldo Momigliano, Arrigo Solmi, Arte greca, Aut aut (rivista), È arrivato il cavaliere, Battaglia di Spicheren, Battaglione Garibaldi, Bibliotheca historica, Bichilino da Spello, Biennio rosso in Europa, Bompiani, Bonanno Editore, Brigate anarchiche operanti nella resistenza italiana, Brigate internazionali, Bruno Bongiovanni, Bruno Jossa, Bruno Misefari, Bruno Snell, Carlo Ballario, Carlo Campolmi, Carlo de' Dottori, ... Espandi índice (220 più) »
Achille Mazzi
Il governo provvisorio del C.T.L.N. Si riuniva, di volta in volta, in tre o quattro appartamenti di Firenze.
Vedere La Nuova Italia e Achille Mazzi
Achille Tartaro
Si è dedicato principalmente allo studio della letteratura italiana del Trecento, di Dante Alighieri e di Giacomo Leopardi.
Vedere La Nuova Italia e Achille Tartaro
Adriano Savio
Ha insegnato numismatica antica presso l'Università degli studi di Milano e diretto la Rivista italiana di numismatica e scienze affini.
Vedere La Nuova Italia e Adriano Savio
Alberto Abruzzese
Dal 2005 al 2011 è stato professore ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi e direttore dell'istituto di comunicazione presso l'Università IULM di Milano, dove è stato Prorettore per l'Innovazione Tecnologica e le Relazioni Internazionali, Direttore dell'Istituto di Comunicazione e Preside della Facoltà di Turismo, Eventi e Territorio.
Vedere La Nuova Italia e Alberto Abruzzese
Alberto Asor Rosa
Diplomatosi al liceo classico Augusto di Roma, si laureò all'Università romana degli Studi "La Sapienza", avendo come relatore Natalino Sapegno.
Vedere La Nuova Italia e Alberto Asor Rosa
Alberto Moravia
Considerato uno dei più importanti romanzieri italiani del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.
Vedere La Nuova Italia e Alberto Moravia
Albino Bernardini
Nasce a Siniscola, provincia di Nuoro, nel 1917. Frequenta le elementari nel suo paese e poi si trasferisce a Chiavari (Genova).
Vedere La Nuova Italia e Albino Bernardini
Aldobrando Medici Tornaquinci
Esponente del ramo cadetto Medici Tornaquinci della celebre famiglia fiorentina, dopo l'8 settembre fu esponente del Partito Liberale Italiano prima e di quello repubblicano in seguito.
Vedere La Nuova Italia e Aldobrando Medici Tornaquinci
Alessandro Brucellaria
Nasce da una famiglia operaia carrarese. Fin da giovane lavora come scalpellino, un lavoro molto diffuso nella Carrara di quel tempo.
Vedere La Nuova Italia e Alessandro Brucellaria
Alessandro Cappabianca
Ha insegnato alla facoltà di architettura di Firenze. Negli anni 1970 era tra i curatori della collana "Cinema e informazione visiva" della Mazzotta di Milano.
Vedere La Nuova Italia e Alessandro Cappabianca
Alessandro Levi
Di famiglia ebraica, figlio di Giacomo Levi, direttore delle Assicurazioni Generali, e di Irene Levi Civita (sorella di Giacomo Levi Civita), si laureò nel 1902 in Giurisprudenza nell'Università degli Studi di Padova con una tesi su Delitto e pena nel pensiero dei Greci, pubblicata l'anno successivo a Torino dai Fratelli Bocca, e recensita su La Critica da Georges Sorel.
Vedere La Nuova Italia e Alessandro Levi
Aligi Barducci
Figlio di Duilio e Brunetta Fanfani, fu un eroe della Resistenza toscana, protagonista di numerose azioni tra cui la liberazione di Firenze nell'agosto del 1944, decorato con la Medaglia d'Oro al Valor Militare alla Memoria.
Vedere La Nuova Italia e Aligi Barducci
Anacleto Verrecchia
Nato in provincia di Frosinone, si trasferì molto giovane a Torino, dove studiò, laureandosi in germanistica. Nei primi anni cinquanta trascorse un certo periodo nel parco nazionale del Gran Paradiso, considerato come il più formativo della sua vita.
Vedere La Nuova Italia e Anacleto Verrecchia
Anassagora
Anassagora è un filosofo presocratico, annoverato tra i fisici pluralisti insieme con Empedocle e Democrito. Fu il primo filosofo a "importare" la filosofia nella penisola greca, più precisamente ad Atene (prima di lui la filosofia era diffusa solamente nelle colonie greche dell'Anatolia e della Magna Grecia).
Vedere La Nuova Italia e Anassagora
André Leroi-Gourhan
Quando era bambino, suo nonno lo portava a passeggiare nel Museo Nazionale di storia Naturale e nel Giardino Botanico di Parigi.
Vedere La Nuova Italia e André Leroi-Gourhan
Andrea Caffi
Intellettuale poliedrico e ribelle, fu sodale di figure di primo piano del panorama del Novecento europeo, quali Albert Camus, Carlo Rosselli e Nicola Chiaromonte.
Vedere La Nuova Italia e Andrea Caffi
Angelo d'Orsi
Nato in provincia di Salerno, sul finire degli anni cinquanta emigra con la famiglia a Torino dove compie tutti gli studi fino alla laurea in filosofia nel 1972, con relatore Norberto Bobbio.
Vedere La Nuova Italia e Angelo d'Orsi
Angelo Tasca
Già socialista, fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, da cui fu espulso nel 1929. Emigrato in Francia e dirigente socialista, divenne un importante funzionario del regime di Vichy e tuttavia sotterraneo collaboratore della Resistenza belga e francese.
Vedere La Nuova Italia e Angelo Tasca
Angelus Novus
Angelus Novus fu una rivista nata nell'autunno del 1964 come trimestrale di estetica e critica a Firenze edita da La Nuova Italia a cura di Massimo Cacciari e Cesare De Michelis.
Vedere La Nuova Italia e Angelus Novus
Angiolo Gambaro
Sacerdote, fu coinvolto per un periodo di tempo nella crisi modernista, di cui parlò nella sua tesi di laurea in Lettere, pubblicata anonimamente nel 1912.
Vedere La Nuova Italia e Angiolo Gambaro
Anima del mondo
LAnima del mondo (nota anche in latino come Anima Mundi) è un termine filosofico usato dai platonici per indicare la vitalità della natura nella sua totalità, assimilata a un unico organismo vivente.
Vedere La Nuova Italia e Anima del mondo
Anna Maria Enriques Agnoletti
Fucilata dai nazisti, è stata insignita di Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
Vedere La Nuova Italia e Anna Maria Enriques Agnoletti
Antonio Capizzi
Dal 1986 fu professore associato di filosofia teoretica all'Università La Sapienza di Roma, succedendo a Guido Calogero nella cattedra che ha sede a Villa Mirafiori.
Vedere La Nuova Italia e Antonio Capizzi
Antonio Di Pietro
Ha fatto parte del pool di Mani pulite come sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Milano; nel 1996 è entrato in politica, e nel 1998 ha fondato il partito Italia dei Valori dal quale, nell'ottobre 2014, si allontana lasciando tutti gli incarichi.
Vedere La Nuova Italia e Antonio Di Pietro
Antonio Faeti
Nasce a Bologna nel 1939 e, dopo aver insegnato per alcuni anni alle scuole elementari (durante i quali fu insegnante di Massimo Iosa Ghini e della scrittrice Grazia Verasani), diventa il primo professore ordinario della neonata cattedra di letteratura per l'infanzia all'Università di Bologna presso il dipartimento di scienze dell'educazione dove rimane in carica fino al 2000.
Vedere La Nuova Italia e Antonio Faeti
Antonio Puddu
Antonio Puddu apparteneva a una famiglia di imprenditori agricoli e fino alla metà degli anni Novanta si dedicò alla cura della sua azienda agraria nel centro della Marmilla.
Vedere La Nuova Italia e Antonio Puddu
Aritmetica
Laritmetica (dal greco ἀριθμός.
Vedere La Nuova Italia e Aritmetica
Armando Borghi
La famiglia di Borghi è una famiglia che ha radici nei movimenti risorgimentali.
Vedere La Nuova Italia e Armando Borghi
Armistizio di Cassibile
Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.
Vedere La Nuova Italia e Armistizio di Cassibile
Arnaldo Momigliano
Fu docente presso le Università di Torino, Pisa, Londra, ed ebbe collaborazioni con atenei stranieri e collaborò all'Enciclopedia Italiana, all'Oxford Classical Dictionary e all'Encyclopædia Britannica.
Vedere La Nuova Italia e Arnaldo Momigliano
Arrigo Solmi
Fu Ministro di grazia e giustizia del governo Mussolini dal 24 gennaio 1935 al 12 luglio 1939.
Vedere La Nuova Italia e Arrigo Solmi
Arte greca
Per arte greca si intende l'arte della Grecia antica, cioè di quelle popolazioni di lingua ellenica che abitarono una vasta area, comprendente la penisola ellenica, le isole egee e ioniche e le colonie fondate in Asia Minore, sul mar Nero, nell'Italia meridionale e insulare e, nella fase più tarda, nelle regioni conquistate da Alessandro Magno (conosciuto anche come Alessandro il Macedone), in particolare nella Fenicia, nell'Egitto e nell'Anatolia.
Vedere La Nuova Italia e Arte greca
Aut aut (rivista)
aut aut è una rivista trimestrale di filosofia e cultura, di argomento fenomenologico, nata nel 1951.
Vedere La Nuova Italia e Aut aut (rivista)
È arrivato il cavaliere
È arrivato il cavaliere è un film del 1950 diretto da Steno e Mario Monicelli.
Vedere La Nuova Italia e È arrivato il cavaliere
Battaglia di Spicheren
La battaglia di Spicheren, nota anche come battaglia di Forbach, fu una battaglia combattuta il 6 agosto 1870 durante la guerra franco-prussiana.
Vedere La Nuova Italia e Battaglia di Spicheren
Battaglione Garibaldi
Il battaglione Garibaldi fu una formazione militare, costituita da volontari italiani nel 1936, per combattere le forze nazionaliste comandate dal generale Francisco Franco nella guerra civile spagnola, a supporto dell'Ejército Popular de la República della Repubblica Spagnola.
Vedere La Nuova Italia e Battaglione Garibaldi
Bibliotheca historica
La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη Ἱστορική, Biblioteca storica) è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo. Consisteva di quaranta libri, suddivisi in tre sezioni.
Vedere La Nuova Italia e Bibliotheca historica
Bichilino da Spello
Originario di Spello, lo si ritrova maestro di ars dictandi presso l'Università di Padova nei primi anni del XIV secolo. Il suo nome è tramandato in varie e difformi grafie: Bichilinus, Quichilinus, Quilichinus.
Vedere La Nuova Italia e Bichilino da Spello
Biennio rosso in Europa
Il biennio rosso è la locuzione con cui alcuni storiciAA. VV., Le rivoluzioni sconfitte, 1919/20, a cura di Eliana Bouchard, Rina Gagliardi, Gabriele Polo, supplemento a "il manifesto", Roma, s.d. (ma 1993), pp.
Vedere La Nuova Italia e Biennio rosso in Europa
Bompiani
Bompiani è una casa editrice italiana, fondata a Milano nel 1929 da Valentino Bompiani. Nel corso dei decenni essa ha pubblicato le opere di alcuni dei più influenti autori della letteratura italiana, tra cui Alberto Moravia e Umberto Eco, e internazionale, come T.S. Eliot, J.R.R. Tolkien, Albert Camus, John Steinbeck, Imre Kertész, Svetlana Aleksievič e László Krasznahorkai.
Vedere La Nuova Italia e Bompiani
Bonanno Editore
Bonanno Editore è una casa editrice italiana.
Vedere La Nuova Italia e Bonanno Editore
Brigate anarchiche operanti nella resistenza italiana
Le brigate anarchiche operanti nella Resistenza italiana furono attive durante la seconda guerra mondiale, soprattutto nel Centro e Nord Italia.
Vedere La Nuova Italia e Brigate anarchiche operanti nella resistenza italiana
Brigate internazionali
Le brigate internazionali erano delle unità militari, costituite da gruppi di volontari stranieri, per combattere nella guerra civile spagnola a fianco dell'esercito popolare della seconda repubblica contro le forze nazionaliste comandate dal generale Francisco Franco.
Vedere La Nuova Italia e Brigate internazionali
Bruno Bongiovanni
Sposato dal 1968 con la studiosa di letteratura francese Mariolina Bongiovanni Bertini, professore ordinario sino al 2017, Bruno Bongiovanni ha conseguito nel 1972 la laurea in Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Torino.
Vedere La Nuova Italia e Bruno Bongiovanni
Bruno Jossa
Bruno Jossa è stato professore universitario dal settembre 1958 all'ottobre 2011. Laureato in giurisprudenza a Napoli con dignità di stampa, discutendo una tesi sulla teoria econometrica della domanda, ha avuto il primo incarico di insegnamento all'Università di Pescara per l'anno accademico 1961-62.
Vedere La Nuova Italia e Bruno Jossa
Bruno Misefari
All'anagrafe Bruno Vincenzo Francesco Attilio Misefari, era fratello di Enzo (politico calabrese del P.C.I., storico e poeta), di Ottavio (calciatore reggino tra i più conosciuti nei primi anni del secolo; giocò nella e nel) e di Florindo (biologo, attivista della Lega Sovversiva Studentesca e del gruppo "Bruno Filippi").
Vedere La Nuova Italia e Bruno Misefari
Bruno Snell
Oltre che per i suoi studi sulla filologia greca e latina, è noto per i suoi lavori sulla papirologia greca, sulla metrica greca, e per i suoi contributi quale studioso e storico della grecità e del pensiero greco: importanti sono i suoi apporti allo studio della lingua greca, e della sua formazione, e le sue ricerche sul ruolo avuto dal linguaggio dei greci, e dalle sue vicende, sulla nascita e sullo sviluppo del pensiero filosofico e razionale della civiltà greca.
Vedere La Nuova Italia e Bruno Snell
Carlo Ballario
Nasce a La Spezia da Luigi Ballario (ufficiale di artiglieria discendente da Pietro Micca) e da Ernesta Nagliati. Negli anni trenta la sua famiglia si sposta a Firenze.
Vedere La Nuova Italia e Carlo Ballario
Carlo Campolmi
In occasione del primo anniversario del delitto di Giacomo Matteotti, affisse un enorme drappo raffigurante il deputato socialista, sopra i fili telefonici sull'Arno, vicino al Ponte Santa Trinita.
Vedere La Nuova Italia e Carlo Campolmi
Carlo de' Dottori
La biografia di Carlo de' Dottori è per alcuni versi simile a quella di altri poeti del XVII secolo. Secondogenito di un'antica e nobile famiglia di Padova, frequentò l'Università di Padova in modo non regolare e non conseguì pertanto nessuna laurea.
Vedere La Nuova Italia e Carlo de' Dottori
Carlo Rosselli
Fu il teorico del "socialismo liberale", un socialismo riformista non marxista direttamente ispirato dal laburismo britannico e dalla tradizione storico-politica, italiana e non, del radicalismo liberale e libertario.
Vedere La Nuova Italia e Carlo Rosselli
Carlo Severi
Ha studiato filosofia all'Università Statale di Milano e ottenuto la laurea nel 1976. L'interesse per l'antropologia risale a questo periodo (la sua tesi di laurea aveva come titolo "Analisi del Mu Ikala: struttura della terapia e ideologia del soggetto in un esempiodi terapia primitiva (Cuna de Panama)").
Vedere La Nuova Italia e Carlo Severi
Carlo Tresca
Dopo la laurea in Giurisprudenza, fu attivo in Italia come segretario di settore della Federazione dei Lavoratori Italiani nelle Ferrovie ed editore del quotidiano Il Germe.
Vedere La Nuova Italia e Carlo Tresca
Carocci Editore
Carocci Editore è una casa editrice italiana fondata nel 1980 da Giovanni Carocci (1932-2018), figlio del deputato Alberto Carocci, fondatore delle riviste Solaria e Nuovi Argomenti, e Tristano Codignola, a Roma con il nome di La Nuova Italia Scientifica, costola universitaria della storica casa editrice La Nuova Italia.
Vedere La Nuova Italia e Carocci Editore
Caso Tresca
Il Caso Tresca riguarda l'omicidio di Carlo Tresca, commesso a New York nel gennaio del 1943, che rimase irrisolto anche se si sospettò che fossero implicati alcuni mafiosi italoamericani.
Vedere La Nuova Italia e Caso Tresca
Célestin Freinet
Nato il 15 ottobre 1896, Freinet è il quinto di otto figli di una famiglia contadina; alterna, da fanciullo, il duro lavoro dei campi e la cura degli animali con lo studio.
Vedere La Nuova Italia e Célestin Freinet
Cesare De Michelis
Di confessione valdese, figlio di Turno De Michelis e Virginia Borghello, per tutti Noemi, nipote di Eurialo De Michelise fratello del deputato socialista ed ex ministro Gianni, studiò all'Università degli Studi di Padova, laureandosi in Lettere nel 1965 con una tesi sul giornalismo erudito nella Venezia settecentesca, relatore Vittore Branca.
Vedere La Nuova Italia e Cesare De Michelis
Cesare Giuseppe De Michelis
Figlio di Eurialo De Michelis, cugino dell'editore Cesare De Michelis e del politico Gianni De Michelis, è professore emerito dell'Università "Tor Vergata" di Roma.
Vedere La Nuova Italia e Cesare Giuseppe De Michelis
Cesare Pavese
Cesare Pavese nacque a Santo Stefano Belbo, un paesino delle Langhe situato nella provincia di Cuneo, presso il cascinale di San Sebastiano, dove la famiglia soleva trascorrere le estati, il 9 settembre del 1908.
Vedere La Nuova Italia e Cesare Pavese
Charles Sanders Peirce
Conosciuto per i suoi contributi alla logica e all'epistemologia, Peirce è stato un importante studioso, considerato fondatore del pragmatismo e uno dei padri della moderna semiotica (o teoria del segno, inteso come atto di comunicazione).
Vedere La Nuova Italia e Charles Sanders Peirce
Cinema russo d'avanguardia
Il cinema russo d'avanguardia è quel periodo della storia del cinema russo che ebbe luogo nell'epoca del muto, tra il 1918 e la fine degli anni venti, comprendendo anche alcuni maestri indiscussi dell'arte cinematografica, quali Sergej Michajlovič Ėjzenštejn e Dziga Vertov.
Vedere La Nuova Italia e Cinema russo d'avanguardia
Codici ISBN degli editori italiani
I codici ISBN degli editori italiani sono quei numeri, contenuti all'interno dei codici ISBN (dall'inglese International Standard Book Number, "numero di riferimento internazionale del libro"), utilizzati a livello nazionale e internazionale per l'identificazione degli editori italiani o in lingua italiana.
Vedere La Nuova Italia e Codici ISBN degli editori italiani
Colonna Italiana
La Colonna italiana (meglio conosciuta come Colonna Rosselli o Sezione Italiana della Colonna Ascaso), è stata una delle prime unità di volontari stranieri che hanno combattuto nella guerra civile spagnola contro i nazionalisti in difesa della legalità repubblicana, era costituita da elementi di Giustizia e Libertà, anarchici e altri elementi antifascisti.
Vedere La Nuova Italia e Colonna Italiana
Come pensiamo
Come pensiamo. Una riformulazione del rapporto fra il pensiero riflessivo e l'educazione (How We Think) è un saggio pubblicato nel 1910 dal pedagogista e filosofo statunitense John Dewey.
Vedere La Nuova Italia e Come pensiamo
Compagnia dell'Anello (gruppo musicale)
La Compagnia dell'Anello è un gruppo musicale neoprogressive considerato, con gli Amici del Vento, tra i fondatori della Musica alternativa di destra, e cioè di quella corrente musicale nata negli anni settanta legata ai gruppi politici dell'estrema destra neofascista.
Vedere La Nuova Italia e Compagnia dell'Anello (gruppo musicale)
Complesso monumentale delle Murate
Il Complesso monumentale delle Murate si trova a Firenze, in un quadrilatero compreso tra via Ghibellina, via dell'Agnolo e viale della Giovine Italia.
Vedere La Nuova Italia e Complesso monumentale delle Murate
Composizione VIII
Composizione VIII è un dipinto a olio su tela (140×201 cm) realizzato nel 1923 dal pittore Vasilij Kandinskij. È conservato al Solomon R. Guggenheim Museum di New York.
Vedere La Nuova Italia e Composizione VIII
Conoscenza religiosa
Conoscenza religiosa è una rivista scientifica trimestrale italiana di sociologia e antropologia religiosa, e di storia delle religioni, legata alla figura di Elémire Zolla che la fondò e ne diresse la prima serie dal 1969 al 1983.
Vedere La Nuova Italia e Conoscenza religiosa
Contropiano (rivista)
Contropiano fu una rivista operaista fondata nel 1968, dopo la chiusura dell'esperienza di Classe operaia, da Alberto Asor Rosa, Massimo Cacciari e Antonio Negri, il quale lasciò la rivista dopo i primi numeri.
Vedere La Nuova Italia e Contropiano (rivista)
Critica del giudizio
La Critica del giudizio (in tedesco: Kritik der Urteilskraft, talvolta abbreviata: KdU) è un'opera di Immanuel Kant pubblicata nel 1790, nella quale il filosofo conduce un'analisi "critica" della facoltà di giudizio di tipo "estetico".
Vedere La Nuova Italia e Critica del giudizio
Cronologia della violenza squadrista in Italia 1919-1924
Il 13 aprile a Milano, in via Garigliano, nel quartiere Isola, un comizio socialista è sciolto con la forza dalle forze dell'ordine.
Vedere La Nuova Italia e Cronologia della violenza squadrista in Italia 1919-1924
Culto del Glorioso Alberto
Il culto del Glorioso Alberto è un fenomeno religioso extra-canonico, iniziato negli anni cinquanta del Novecento in Italia meridionale, che si presenta come espressione di sentimento di devozione popolare nei confronti di Alberto Gonnella, un giovane investito da un autocarro, il cui spirito si sarebbe giornalmente incarnato nel corpo della zia paterna.
Vedere La Nuova Italia e Culto del Glorioso Alberto
Dag Norberg
Norberg conseguì il dottorato nel 1937 presso l'Università di Uppsala, e nel 1948 divenne professore di lingua e letteratura latina presso l'Università di Stoccolma, ateneo in cui rimase fino al pensionamento, nel 1974, e del quale fu anche rettore negli anni 1966-1974.
Vedere La Nuova Italia e Dag Norberg
Daniela Patrizia Taormina
Nel 1978 si iscrisse alla Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Catania, frequentando tra il 1981 e il 1982 le lezioni e i seminari di Werner Beierwaltes all'Università di Friburgo in Brisgovia; nel 1982 si laureò con 110 e lode discutendo una tesi dal titolo «Astrologia e magia in Plotino prima e dopo la Großschrift antignostica», che fu dichiarata degna di stampa.
Vedere La Nuova Italia e Daniela Patrizia Taormina
Daniello Bartoli
Daniello Bartoli nacque a Ferrara il 12 febbraio 1608, ultimo di tre figli di Tiburzio Bartoli e Ginevra Simeoni. Il padre, noto scienziato, aveva lavorato alla corte del duca Alfonso d'Este.
Vedere La Nuova Italia e Daniello Bartoli
Dario Fo
Fu autore di opere teatrali che fanno uso degli stilemi comici propri della commedia dell'arte italiana e che sono rappresentate con successo in tutto il mondo.
Vedere La Nuova Italia e Dario Fo
David Copperfield (romanzo)
David Copperfield è un romanzo scritto da Charles Dickens, pubblicato per la prima volta mensilmente su rivista tra il 1849 e il 1850. Il titolo originale dell'opera è The Personal History, Adventures, Experience and Observation of David Copperfield the Younger of Blunderstone Rookery (Which He Never Meant to Be Published on Any Account).
Vedere La Nuova Italia e David Copperfield (romanzo)
De Silva (casa editrice)
Francesco De Silva è stata una casa editrice italiana fondata a Torino da Franco Antonicelli nel 1942. Il nome riprese quello del tipografo milanese, operante in Piemonte tra XV e XVI secolo.
Vedere La Nuova Italia e De Silva (casa editrice)
Delia Vaccarello
Fu un'attivista italiana per i diritti LGBT; giornalista di professione, tenne docenze in tale disciplina a Bologna e Urbino e curò rubriche sulla stampa periodica nazionale legate a tematiche antidiscriminatorie.
Vedere La Nuova Italia e Delia Vaccarello
Dennis Robertson (economista)
Figlio di un ecclesiastico anglicano, studiò a Eton e al Trinity College di Cambridge. Si laureò nel 1912. Lavorò a stretto contatto con John Maynard Keynes negli anni venti e trenta, ed ebbe un ruolo importante nello sviluppo delle idee che sarebbero state alla base del Trattato sulla moneta (1930), prima, e della Teoria generale (1936), poi.
Vedere La Nuova Italia e Dennis Robertson (economista)
Diario di un maestro
Diario di un maestro è uno sceneggiato televisivo del 1973 diretto da Vittorio De Seta e trasmesso sul primo canale RAI in quattro puntate. Il soggetto è tratto dal libro autobiografico Un anno a Pietralata di Albino Bernardini.
Vedere La Nuova Italia e Diario di un maestro
Dino Del Poggetto
Dino Del Poggetto aveva partecipato alla prima guerra mondiale, conseguendo il grado di capitano. Funzionario delle Ferrovie dello Stato, proveniente dalle file del Partito Liberale Italiano, su proposta di Foscolo Lombardi fu chiamato ad organizzare le squadre cittadine di Firenze del Partito Socialista Italiano, alla fine del maggio 1944.
Vedere La Nuova Italia e Dino Del Poggetto
Disciplina clericalis
La Disciplina clericalis di Pietro Alfonsi è un’opera scritta in prosa latina nel XII secolo. È composta da un prologo seguito da 34 sezioni in cui l’autore tratta diversi temi a scopo morale e educativo.
Vedere La Nuova Italia e Disciplina clericalis
Domenico Guerri
I suoi genitori furono Guido Guerri e Prisca Vignoli. Come studioso di Dante Alighieri e della letteratura italiana delle origini, fornì importanti contributi di carattere filologico.
Vedere La Nuova Italia e Domenico Guerri
Don Chisciotte della Mancia
Don Chisciotte della Mancia è un romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra, pubblicato in due volumi, nel 1605 e 1615. È considerato non solo come la più influente opera del Siglo de Oro e dell'intero canone letterario spagnolo, ma un capolavoro della letteratura mondiale nella quale si può considerare il primo romanzo moderno.
Vedere La Nuova Italia e Don Chisciotte della Mancia
Economia della Repubblica romana
Come in gran parte delle società del mondo classico anche l'economia dell'età repubblicana dell'antica Roma (dal V al I secolo a.C.) era essenzialmente, se non esclusivamente, basata sulla produzione e la distribuzione di prodotti agricoli (gran parte della produzione era, tuttavia, rivolta all'autoconsumo).
Vedere La Nuova Italia e Economia della Repubblica romana
Editrice Il Castoro
Il Castoro è una casa editrice italiana che ha pubblicato oltre 50 titoli l'anno dal 2013 al 2017.
Vedere La Nuova Italia e Editrice Il Castoro
Edmondo Rho
Coetaneo e amico di Piero e Ada Gobetti, fu molto legato al gruppo di amici torinesi (Natalino Sapegno, Federico Chabod, Carlo Levi, Mario Gromo, Mario Fubini) che insieme a Gobetti animarono «Il Baretti» e «Energie Nove».
Vedere La Nuova Italia e Edmondo Rho
Edoardo Novelli
Professore Ordinario dei Processi Culturali e Comunicativi presso l'Università degli Studi Roma Tre, dove insegna Comunicazione Politica, Sociologia dei Media e Sistemi dell'Informazione e del Giornalismo.
Vedere La Nuova Italia e Edoardo Novelli
Edoardo Sanguineti
Sanguineti nacque a Genova il 9 dicembre del 1930, figlio unico di Giovanni Sanguineti, bancario originario di Chiavari (in provincia di Genova), e di Giuseppina Cocchi, originaria di Torino.
Vedere La Nuova Italia e Edoardo Sanguineti
Eduardo De Filippo
Considerato uno dei più importanti autori teatrali italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.
Vedere La Nuova Italia e Eduardo De Filippo
Educazione liberatrice
Educazione Liberatrice è un saggio del pedagogista italiano Ernesto Codignola, pubblicato nel 1946.
Vedere La Nuova Italia e Educazione liberatrice
Elémire Zolla
Nacque in una famiglia cosmopolita: il padre era il pittore Venanzio Zolla (1880–1961), nato in Inghilterra da padre lombardo e madre alsaziana; la madre era la musicista britannica Blanche Smith (1885–1951), originaria del Kent.
Vedere La Nuova Italia e Elémire Zolla
Elda Bossi
Poetessa e scrittrice di romanzi e racconti, spesso ispirati dalle proprie esperienze e raccontati con uno stile post-verista, la sua poetica ha per tema la vita comune e le relazioni tra le persone.
Vedere La Nuova Italia e Elda Bossi
Elide Casali
Storica, saggista, già docente di presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell'Università di Bologna (sede di Forlì), dopo la laurea in Storia Moderna con Adriano Prosperi si è formata alla scuola di Piero Camporesi.
Vedere La Nuova Italia e Elide Casali
Elio Vittorini
Siciliano, lasciò presto la terra natale per stabilirsi in Friuli, a Firenze e infine a Milano. Iniziò a interessarsi di letteratura collaborando ad alcune riviste e a La Stampa.
Vedere La Nuova Italia e Elio Vittorini
Emilio Gabba
Allievo a Pavia di Plinio Fraccaro, nel 1949-1950 fu borsista dell'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, allora diretto da Federico Chabod.
Vedere La Nuova Italia e Emilio Gabba
Emma Castelnuovo
Ha dato significativi contributi alla didattica della matematica, Università Bocconi, rivoluzionando completamente il modo di insegnare la materia (e in modo particolare la geometria euclidea).
Vedere La Nuova Italia e Emma Castelnuovo
Enrico Bocci
Il giorno della morte non è ancora sicuro. Si hanno notizie di Bocci fino al 18 giugno 1944. Il suo corpo non fu più trovato. Sulla sparizione della salma...
Vedere La Nuova Italia e Enrico Bocci
Enzo Enriques Agnoletti
Già allievo di Piero Calamandrei, fu tra coloro che diedero vita al movimento liberalsocialista.
Vedere La Nuova Italia e Enzo Enriques Agnoletti
Ernesto Codignola
Si interessò anche di storia del pensiero religioso e fu collaboratore di Giovanni Gentile e Giuseppe Lombardo Radice nella stesura della riforma Gentile nonché uno dei fondatori della casa editrice La Nuova Italia.
Vedere La Nuova Italia e Ernesto Codignola
Ernesto de Martino
Ernesto De Martino nacque a Napoli, il 1º dicembre 1908. Il padre svolgeva la professione di ingegnere delle ferrovie, la madre invece era una maestra elementare.
Vedere La Nuova Italia e Ernesto de Martino
Ernesto Grassi (filosofo)
Grassi si laureò a Milano il 30 giugno 1925; in quegli anni egli aveva trovato il suo maestro in Piero Martinetti, professore dell'Università Statale di Milano.
Vedere La Nuova Italia e Ernesto Grassi (filosofo)
Esperienza e educazione
Esperienza e educazione (titolo originale Experience and Education) è un’opera del pedagogista e filosofo statunitense John Dewey, pubblicata per la prima volta nel 1938.
Vedere La Nuova Italia e Esperienza e educazione
Eugenio Montale
Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia (1925) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio.
Vedere La Nuova Italia e Eugenio Montale
Eugenio Treves
Nato A Milano nel 1888, dopo aver conseguito la laurea in Lettere a Firenze nel 1911, fu per due anni lettore d'italiano nell'Università di Grenoble.
Vedere La Nuova Italia e Eugenio Treves
Eurialo De Michelis
Nacque a Salerno ma si trasferì giovanissimo assieme alla famiglia di origini liguri-piemontesi a Vicenza, dove il padre, pastore metodista, era stato inviato a svolgere il proprio ministero.
Vedere La Nuova Italia e Eurialo De Michelis
Ezio Taddei
Ezio Taddei ha avuto una vita piuttosto avventurosa sia per motivi personali e familiari che a causa del periodo storico in cui ha vissuto giovinezza e prima maturità.
Vedere La Nuova Italia e Ezio Taddei
Fabio Vittorini
Nel 1995 si laurea in Lettere moderne presso l'Università di Bologna discutendo la tesi con Mario Lavagetto. Nel 1999 consegue il dottorato di ricerca in Teoria e Analisi del Testo presso l'Università di Bergamo.
Vedere La Nuova Italia e Fabio Vittorini
Federigo Tozzi
Per lungo tempo misconosciuto, è stato rivalutato solo molti anni dopo la sua scomparsa ed è ormai considerato uno dei più importanti narratori italiani del Novecento, oggetto di un'attenzione critica sempre crescente.
Vedere La Nuova Italia e Federigo Tozzi
Felice Battaglia
In seguito al terremoto di Messina del 1908 lasciò la Calabria, trasferendosi con tutta la famiglia a Roma, dove intraprese il suo percorso di studi.
Vedere La Nuova Italia e Felice Battaglia
Ferdinando Bernini
Di famiglia agiata, figlio dell'ingegner Italo, poi sindaco di San Secondo Parmense, e di Teresina Dosi, ebbe come avo Luciano Dosi, eroico garibaldino distintosi in occasione della battaglia di Bezzecca.
Vedere La Nuova Italia e Ferdinando Bernini
Fernaldo Di Giammatteo
Dopo aver passato la seconda guerra mondiale nell'esercito italiano, poi prigioniero dei tedeschi e infine partigiano con gli azionisti, collabora prima con la Gazzetta del Popolo e dal 1946 è cronista per il quotidiano La Stampa.
Vedere La Nuova Italia e Fernaldo Di Giammatteo
Fiorenzo Alfieri
Laureato in pedagogia, fu insegnante elementare, fondatore e attivista del gruppo piemontese del Movimento di Cooperazione Educativa (MCE), nel quale lavorò con Mario Lodi e Bruno Ciari.
Vedere La Nuova Italia e Fiorenzo Alfieri
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere La Nuova Italia e Firenze
Foscolo Lombardi
Militante del Partito Socialista Italiano, durante la guerra di liberazione rappresentò il suo partito nel C.T.L.N. di cui fu segretario e, di conseguenza, coordinatore di tutto il lavoro organizzativo.
Vedere La Nuova Italia e Foscolo Lombardi
Fotoromanzo
Il fotoromanzo è un tipo di racconto per immagini in cui i personaggi sono rappresentati da attori veri. Il racconto è costituito da fotografie scattate su un set simile a quello cinematografico, commentate da didascalie e battute di dialogo.
Vedere La Nuova Italia e Fotoromanzo
Francesco Aspesi
Figlio dell'industriale Federico Aspesi e di Alessandra Gasparoli,http://www.museoweb.it/imprese/federico-aspesi/ Francesco Aspesi si diplomò in ragioneria e per diverso tempo si dedicò alla ditta di famiglia, un'impresa storica di Gallarate attiva dal 1903, che produce filati e tessuti.
Vedere La Nuova Italia e Francesco Aspesi
Francesco Casetti
I suoi interessi sono rivolti soprattutto ai media audiovisivi, cinema e televisione, di cui ha studiato le strategie di comunicazione e l'impatto sociale.
Vedere La Nuova Italia e Francesco Casetti
Francesco Degrada
Dopo la maturità classica, Degrada conseguì, nel 1964, la laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Milano. Agli studi universitari affiancò quelli musicali, diplomandosi in Pianoforte e, successivamente, in Composizione sotto la guida di Bruno Bettinelli, presso il Conservatorio del capoluogo lombardo.
Vedere La Nuova Italia e Francesco Degrada
Francesco Flora
Figlio di Giuseppe, che scomparve prematuramente, e di Vincenza Di Lecce, Francesco Flora si concentrò sullo studio del diritto, laureandosi in Giurisprudenza alla Sapienza - Università di Roma, per poi dedicarsi alla letteratura.
Vedere La Nuova Italia e Francesco Flora
Francesco Guicciardini
Amico e interprete di Niccolò Machiavelli, è considerato uno dei maggiori scrittori politici del Rinascimento italiano. Nel suo capolavoro, La storia d'Italia, Guicciardini aprì la strada a un nuovo stile nella storiografia caratterizzato dall'uso di fonti governative a supporto delle argomentazioni e dall'analisi realistica delle persone e degli eventi del suo tempo.
Vedere La Nuova Italia e Francesco Guicciardini
Francesco Maselli
Nacque a Roma nel 1930 in un ambiente intellettuale: suo padre, Ercole, era un critico d'arte, amico di Luigi Pirandello che fu suo padrino di battesimo (Stefano Pirandello, figlio del drammaturgo siciliano, aveva sposato una zia di Francesco).
Vedere La Nuova Italia e Francesco Maselli
Francis Scott Fitzgerald
Fitzgerald nacque in un ambiente tipico del Middle West. Suo padre Edward era un gentiluomo del Sud originario del Maryland.
Vedere La Nuova Italia e Francis Scott Fitzgerald
Franco Alessio
Franco Alessio fu allievo dell'Almo Collegio Borromeo dell'Università degli Studi di Pavia, dove si laureò, sotto la guida di Michele Federico Sciacca, discutendo una tesi sul pensiero di Piero Martinetti.
Vedere La Nuova Italia e Franco Alessio
Franco Muzzio & C. Editore
Franco Muzzio & C. Editore è stata una casa editrice italiana fondata a Padova nel 1974 da Franco Muzzio (1948), che ne è stato presidente. La casa editrice è fallita nel 1997.
Vedere La Nuova Italia e Franco Muzzio & C. Editore
Franco Restaino
Dopo essersi laureato nel 1961 presso l'Università di Cagliari, a partire dal 1961 ha svolto attività didattica nella stessa università, ricoprendo anche la carica di Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dal 1984 al 1993.
Vedere La Nuova Italia e Franco Restaino
Fratelli Rosselli
I fratelli Carlo e Nello Rosselli furono due importanti politici, giornalisti e attivisti dell'antifascismo italiano. Vissero a lungo in esilio a Parigi e furono uccisi a Bagnoles-de-l'Orne il 9 giugno 1937 da formazioni locali di estrema destra, probabilmente su ordine proveniente dai vertici del fascismo italiano.
Vedere La Nuova Italia e Fratelli Rosselli
Furio Jesi
Figlio dell'ufficiale di cavalleria Bruno Jesi, scomparso quando lui aveva soltanto un anno, e di Vanna Chirone, autrice di libri per ragazzi e di un'opera di storia dell'arte, Chiese di tutti i tempi (Ed. Paoline, Torino 1959), a Torino frequentò il liceo classico Vittorio Alfieri senza mai diplomarsi.
Vedere La Nuova Italia e Furio Jesi
Gaetano Trombatore
Laureatosi nel 1921 all'Università degli Studi di Catania con Attilio Momigliano, insegnò nei licei del Veneto, per passare successivamente all'Università di Debrecen, al Magistero di Salerno, alle Università di Palermo e Milano.
Vedere La Nuova Italia e Gaetano Trombatore
Gattaia
Gattaia è una frazione del comune di Vicchio, collegata a Ronta dalla strada Panoramica che passa dalla località Il Pozzo. Da Gattaia si può raggiungere il Monte Verruca.
Vedere La Nuova Italia e Gattaia
Gérard Genot
Nato nel 1937 in Borgogna, ha passato l'infanzia e l'adolescenza in Tunisia, dove ha studiato al Lycée Carnot di Tunisi. Ha poi studiato all'École Normale Supérieure di Fontenay-Saint-Cloud e alla Sorbonne, dove si è agrégé nel 1962, per proseguire con dottorato (1970) e insegnamento fino al 2001 all'Università Paris X di Nanterre.
Vedere La Nuova Italia e Gérard Genot
Ghan Singh
Ghan Shyam Singh è stato un poeta, critico ed emerito professore alla Queen University di Belfast. La sua carriera lo ha legato ad alcune delle figure di spicco della letteratura inglese e italiana della seconda metà del XX secolo, in particolare Ezra Pound, FR Leavis e il Premio Nobel Eugenio Montale.
Vedere La Nuova Italia e Ghan Singh
Gianfranco Staccioli
Impegnato da molti anni nella formazione e nella ricerca didattica, si è occupato in particolare delle attività legate all'espressione, alla comunicazione, al gioco e all'arte.
Vedere La Nuova Italia e Gianfranco Staccioli
Giannalberto Bendazzi
Nato a Ravenna nel 1946, crebbe a Milano dove, laureatosi in Giurisprudenza all'Università Statale, intraprese sia la carriera di giornalista sia quella di storico del cinema.
Vedere La Nuova Italia e Giannalberto Bendazzi
Gianni Carlo Sciolla
Titolare degli insegnamenti di Storia dell'arte moderna presso l'Università degli Studi di Torino e di Metodologia della ricerca storico artistica presso il DAMS, Sciolla ha presieduto anche il Centro Studi "Il Rinascimento e l'Europa" e il "Centro sulle Riviste di Storia dell'arte", entrambi presso l'università torinese.
Vedere La Nuova Italia e Gianni Carlo Sciolla
Giovanni Comisso
Giovanni Comisso nasce a Treviso il 3 ottobre 1895, figlio secondogenito di Antonio e Claudia Salsa. Il padre è uno stimato commerciante di prodotti agricoli.
Vedere La Nuova Italia e Giovanni Comisso
Giovanni De Totto
Ancora all'università a Firenze, dove frequentava lettere, pubblicò con “La Nuova Italia” due volumi di poesie: “Voci nel tempo” e “Canti dell’Oasi” Fu Volontario nella guerra d'Etiopia nel 1936 come ufficiale di artiglieria.
Vedere La Nuova Italia e Giovanni De Totto
Giuliano Manacorda
Fu docente di Storia della Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea presso la facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Vedere La Nuova Italia e Giuliano Manacorda
Giulio Augusto Levi
Nato a Torino, si diplomò al Regio Liceo classico Massimo d'Azeglio nel luglio 1898. Iscrittosi all'Università di Torino, conseguì la laurea in Storia nel 1903; più avanti conseguì anche la laurea in Filosofia.
Vedere La Nuova Italia e Giulio Augusto Levi
Giulio Cortini
Giulio Cortini nacque a Roma nel 1918, si laureò in Fisica con lode facendo la tesi con Gian Carlo Wick, nel 1942, mentre prestava servizio militare con il grado di sottotenente.
Vedere La Nuova Italia e Giulio Cortini
Giulio Montelatici
Professore d'orchestra eletto deputato nel Collegio di Firenze, nel gruppo parlamentare comunista, alla Camera nella I Legislatura e nella II Legislatura; rappresentò il suo partito nel C.T.L.N. Montelatici è tra i fondatori a Firenze del PCd’I e primo segretario provinciale tra il 1921 e il 1924.
Vedere La Nuova Italia e Giulio Montelatici
Giulio Preti
Nacque a Pavia nel 1911. Compiuti i primi studi all'Istituto Magistrale "Adelaide "Cairoli", si iscrisse all'Università degli Studi di Pavia, dove fu allievo di Adolfo Levi, Guido Villa e dell'indianista Luigi Suali; dopo essersi interessato di discipline orientalistiche, indirizzò i suoi studi alla filosofia e si laureò nel 1933, discutendo una tesi sul pensiero di Edmund Husserl.
Vedere La Nuova Italia e Giulio Preti
Giulio Raio
Raio è professore di filosofia teoretica presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale". Si è occupato in particolare dell'ermeneutica e della filosofia di Ernst Cassirer di cui ha tradotto diverse opere in italiano.
Vedere La Nuova Italia e Giulio Raio
Giuseppe Carlo Marino
La sua formazione si svolse a Firenze, dove egli nel 1962 conseguì la laurea in Scienze politiche discutendo la tesi Sinistra siciliana dopo il Risorgimento, che gli fruttò una menzione dell'Istituto Cesare Alfieri.
Vedere La Nuova Italia e Giuseppe Carlo Marino
Giuseppe Ciribini
Giuseppe Ciribini nacque il 20 gennaio 1913 a Milano. Laureatosi in ingegneria a Milano nel 1936 con una tesi del titolo Genesi e sviluppi dell'abitazione rustica italiana nel quadro dell'architettura rustica mediterranea Ciribini fu nominato nel 1948 professore ordinario di Elementi Costruttivi presso il Politecnico di Milano.
Vedere La Nuova Italia e Giuseppe Ciribini
Giuseppe Lisciani
Ha svolto, per alcuni anni, attività di insegnamento nelle scuole elementari. Laureatosi in pedagogia all'Università dell'Aquila, è passato ad insegnare storia, filosofia, pedagogia e psicologia nei licei scientifici e negli istituti magistrali.
Vedere La Nuova Italia e Giuseppe Lisciani
Giuseppe Mazzullo
Nacque a Graniti (ME) nel 1913. Si diplomò all'Accademia di belle arti "Pietro Vannucci" di Perugia nel 1932 e nel 1939 si trasferì a Roma per insegnare prima all'Istituto d'Arte e dal 1959 in poi all'Accademia di Belle Arti.
Vedere La Nuova Italia e Giuseppe Mazzullo
Giuseppe Prezzolini
Nato "per caso" (come amava dire) a Perugia da genitori senesi, Prezzolini si trova, dato il mestiere del padre Luigi (rivestiva la carica di prefetto), a spostarsi di città in città.
Vedere La Nuova Italia e Giuseppe Prezzolini
Giuseppe Rausa
Ha insegnato pianoforte presso il conservatorio "Nicolini" di Piacenza, dove ha tenuto anche corsi di storia della musica rock e storia del jazz.
Vedere La Nuova Italia e Giuseppe Rausa
Giuseppe Ricciotti
Ricciotti ricevette una medaglia al valore nella prima guerra mondiale. Questa sua drammatica esperienza di cappellano militare maturò in lui una radicale opposizione a ogni tipo di guerra da cui scaturì, come egli stesso racconta nella presentazione, la sua opera più significativa: Vita di Gesù Cristo.
Vedere La Nuova Italia e Giuseppe Ricciotti
Glottodidattica
La glottodidattica (o didattica delle lingue) è la disciplina che analizza e mette in pratica approcci teorici, metodi e tecniche per l'insegnamento delle lingue.
Vedere La Nuova Italia e Glottodidattica
Guido Focacci
Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 aderì al movimento di resistenza Giustizia e Libertà del partito d'Azione. Militante di Radio CORA, dove era incaricato come esperto aeronautico di identificare aeree idonee dove gli Alleati potevano effettuare i lanci notturni e di mantenere i contatti con i membri dei Comitati di Liberazione Nazionale di zona per ottenere la necessaria collaborazione all'assistenza agli aviolanci.
Vedere La Nuova Italia e Guido Focacci
Il Castoro Cinema
Il Castoro Cinema è una collana editoriale di monografie su registi cinematografici, firmate dai più importanti esperti italiani, fondata nel 1974 da Fernaldo Di Giammatteo, che la diresse sino al 2002.
Vedere La Nuova Italia e Il Castoro Cinema
Il Circolo Pickwick
Il Circolo Pickwick (The Posthumous Papers of the Pickwick Club, abbreviato in The Pickwick Papers, 1836) fu il primo romanzo dello scrittore britannico Charles Dickens.
Vedere La Nuova Italia e Il Circolo Pickwick
Il galateo in bosco
Il galateo in bosco è una raccolta di versi scritta dal poeta e critico Andrea Zanzotto tra il 1975 e i primi mesi del 1978 pubblicata a Milano dall'editore Mondadori nel 1978, con una prefazione di Gianfranco Contini.
Vedere La Nuova Italia e Il galateo in bosco
Il mare non bagna Napoli
Il mare non bagna Napoli è una raccolta di racconti e reportage giornalistici di Anna Maria Ortese pubblicata nel 1953. La raccolta ottenne nel 1953 il Premio Speciale Viareggio per la narrativa.
Vedere La Nuova Italia e Il mare non bagna Napoli
Il mio credo pedagogico. Antologia di scritti sull'educazione
Il mio credo pedagogico. Antologia di scritti sull'educazione è una raccolta di saggi di pedagogia del 1897 del filosofo e pedagogista statunitense John Dewey.
Vedere La Nuova Italia e Il mio credo pedagogico. Antologia di scritti sull'educazione
Il Ponte (rivista)
Il Ponte è una «rivista di politica economia e cultura», come recita il suo attuale sottotitolo, pubblicata a Firenze, fondata da Piero Calamandrei e oggi diretta da Marcello Rossi.
Vedere La Nuova Italia e Il Ponte (rivista)
Inferno (Divina Commedia)
LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.
Vedere La Nuova Italia e Inferno (Divina Commedia)
Internazionale Comunista
L'Internazionale Comunista, nota anche come Comintern o Terza Internazionale, fu l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti attiva dal 1919 al 1943.
Vedere La Nuova Italia e Internazionale Comunista
Ippocrate
Egli rivoluzionò il concetto di medicina, tradizionalmente associata con la teurgia e la filosofia, stabilendo la medicina come professione.
Vedere La Nuova Italia e Ippocrate
Isacco Sciaky
Nato a Salonicco da famiglia ebraica di origini italiane, giunge a Roma nel 1917 (pochi mesi prima dello scoppio dell'incendio della sua città) per proseguire i propri studi di filosofia.
Vedere La Nuova Italia e Isacco Sciaky
Istituto storico della Resistenza in Toscana
LIstituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea (nuova denominazione assunta dal 2017 dall'Istituto storico della Resistenza in Toscana) è associato allIstituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea (già INSMLI).
Vedere La Nuova Italia e Istituto storico della Resistenza in Toscana
Italo Piccagli
Capitano del Ruolo Servizi della Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 aderì alla Resistenza, dando vita ad un servizio informazioni noto come Radio CORA.
Vedere La Nuova Italia e Italo Piccagli
Itifallo
L'itifallo è il grosso simulacro del pene eretto che veniva condotto in processione nelle falloforie dell'antica Grecia. In questo contesto erano detti itifalli (ithyphalloi) anche gli stessi partecipanti alle processioni, descritti da Ateneo mentre con la testa cinta da ghirlande, in preda all'ebbrezza, innalzano i loro canti a Dioniso.
Vedere La Nuova Italia e Itifallo
Jack Kerouac
È considerato uno dei maggiori e più importanti scrittori statunitensi del XX secolo, nonché "padre del movimento ''beat''", perché nei suoi scritti esplicitò le idee di liberazione, di approfondimento della propria coscienza e di realizzazione alternativa della propria personalità relative a un gruppo di poeti statunitensi che venne chiamato Beat Generation.
Vedere La Nuova Italia e Jack Kerouac
Jürgen Habermas
Nei suoi scritti occupano una posizione centrale le tematiche epistemologiche inerenti alla fondazione delle scienze sociali reinterpretate alla luce della "svolta linguistica" della filosofia contemporanea; l'analisi delle società industriali nel capitalismo maturo; il ruolo delle istituzioni in una nuova prospettiva dialogico-emancipativa in relazione alla crisi di legittimità che mina alla base le democrazie contemporanee e i meccanismi di formazione del consenso.
Vedere La Nuova Italia e Jürgen Habermas
Jean Fallot
Esercitò la sua attività di insegnamento presso gli Atenei di Bari, Bologna, Messina, Varsavia, Saarbrücken, ottenendo al termine della carriera la cattedra di Filosofia all'Università di Nizza.
Vedere La Nuova Italia e Jean Fallot
Joan Robinson
Fece studi di economia al Girton College di Cambridge e fu lì che conobbe Maurice Dobb, membro del Partito Comunista Britannico.
Vedere La Nuova Italia e Joan Robinson
Jurij Kazakov
Nato a Mosca nel 1927 ma originario della regione di Smolensk da una famiglia povera di estrazione operaia, cominciò a pubblicare nel 1952.
Vedere La Nuova Italia e Jurij Kazakov
La bottega dell'antiquario
La bottega dell'antiquario (The Old Curiosity Shop) è un romanzo scritto e pubblicato da Charles Dickens, uscito per la prima volta a puntate su rivista tra il 1840-41 e subito dopo in volume.
Vedere La Nuova Italia e La bottega dell'antiquario
La notte (film 1961)
La notte è un film del 1961 diretto da Michelangelo Antonioni. La pellicola ottenne l'Orso d'oro al Festival di Berlino, Nastro d'argento e David di Donatello per la regia del miglior film.
Vedere La Nuova Italia e La notte (film 1961)
La Nuova
La Nuova è un'abbreviazione comune per diversi prodotti culturali, fra cui.
Vedere La Nuova Italia e La Nuova
Lanciotto Ballerini
Nacque a Campi Bisenzio il 15 agosto 1911 da una famiglia di macellai e la sua gioventù fu caratterizzata da un'intensa attività sportiva nel campo pugilistico, ove conseguì buoni risultati, diventando campione dei pesi medi italiano nella categoria primi pugni nel 1929.
Vedere La Nuova Italia e Lanciotto Ballerini
Leonard Schapiro
Nato in una famiglia ebrea a Glasgow e cresciuto in Russia, ha conseguito gli studi superiori presso l'University College di Londra e ha praticato l'avvocatura e la carriera diplomatica fino alla pubblicazione, nel 1955, di The Origins of the Communist Autocracy, che gli ha consentito, nel 1962, l'accesso alla carriera accademica come professore di scienze politiche, con particolare riferimento agli studi sull'Unione Sovietica, presso la London School of Economics.
Vedere La Nuova Italia e Leonard Schapiro
Leonardo Mattioli
Noto anche con il nome di Leo Mattioli, è stato un innovatore nel campo dell'illustrazione per l'infanzia ed uno dei più importanti e prolifici graphic designer dell'editoria italiana.
Vedere La Nuova Italia e Leonardo Mattioli
Letteratura greca moderna
La letteratura greca moderna (anche letteratura neogreca o letteratura neoellenica) è la letteratura scritta nella lingua greca moderna (o nella versione arcaicizzante detta lingua katharevousa ovvero "puristica") in Grecia, a Cipro, nelle comunità greche dei Paesi confinanti e nella diaspora greca; dalla data convenzionale del 1453, anno della caduta di Costantinopoli ad opera dei turchi ottomani che pose fine all'Impero bizantino, ad oggi.
Vedere La Nuova Italia e Letteratura greca moderna
Libro tascabile
Un libro tascabile è, alla lettera, un libro che si può "mettere in tasca": i libri tascabili si distinguono per le dimensioni ridotte rispetto alle edizioni rilegate e per il prezzo contenuto.
Vedere La Nuova Italia e Libro tascabile
Lingua livone
La lingua livone era una lingua baltofinnica parlata nelle aree più occidentali del golfo di Riga e più settentrionali della Lettonia, nei pressi del confine con l'Estonia.
Vedere La Nuova Italia e Lingua livone
Lionel Trilling
Laureato alla Columbia University, vi è rimasto come uno dei suoi insegnanti più importanti e rappresentativi. Con la moglie Diana Rubin Trilling (1905-1996) era uno di quegli intellettuali newyorchesi che facevano gruppo e opinione, se non discussioni sulle maggiori riviste cittadine, alla Columbia e al City College di New York.
Vedere La Nuova Italia e Lionel Trilling
Lirica greca
Nella Grecia antica, la lirica era quel genere poetico che faceva ricorso al canto o all'accompagnamento di strumenti a corde, come la lira, differenziandosi in questo dalla poesia recitativa.
Vedere La Nuova Italia e Lirica greca
Luciano Anselmi
Luciano Anselmi è nato e vissuto a Fano (fatto salvo una parentesi romana). Saggista, commediografo, poeta e narratore, nel 1960 ha pubblicato il suo primo racconto lungo Niente sulla piazza; nel 1966, con Gramignano, il suo primo romanzo, si "rivela la sua tempra robusta di scrittore".
Vedere La Nuova Italia e Luciano Anselmi
Ludovico Bonaccioli
Compiuto il percorso scolastico nella città natale, dove fu allievo del Leoniceno, dal 1495 insegnò filosofia e medicina nell'Università di Ferrara.
Vedere La Nuova Italia e Ludovico Bonaccioli
Luigi Morandi (partigiano)
Sottotenente di complemento del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 aderì alla Resistenza, dando vita ad un servizio informazioni noto come Radio CORA.
Vedere La Nuova Italia e Luigi Morandi (partigiano)
Luigi Russo
Frequentato il liceo classico Ruggero Settimo a Caltanissetta, si iscrisse all'università di Pisa e fu anche allievo della Scuola normale superiore tra il 1910 e 1914.
Vedere La Nuova Italia e Luigi Russo
Mano
Nei primati la mano è l'organo prensile che si trova all'estremità distale dell'arto superiore, collegato a questo tramite il polso. Comprende cinque dita, che costituiscono la parte più predisposta al senso tattile.
Vedere La Nuova Italia e Mano
Marcel Proust
La sua vita si snoda nel periodo compreso tra la Comune di Parigi e gli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale; la trasformazione della società francese in quel periodo, con la crisi dell'aristocrazia e l'ascesa della borghesia durante la Terza Repubblica francese, trova, nell'opera maggiore di Proust, un'approfondita rappresentazione del mondo dell'epoca in questione.
Vedere La Nuova Italia e Marcel Proust
Marco Ferrari (scrittore)
Laureatosi in Geografia presso l'Università di Firenze, ha svolto l'attività di giornalista a partire dal 1975 per il quotidiano L'Unità, prima presso la redazione di Firenze e poi come inviato speciale.
Vedere La Nuova Italia e Marco Ferrari (scrittore)
Margherita Zoebeli
Lavorò in un primo tempo in diversi paesi europei per aiutare le famiglie di operai o le famiglie in fuga dalle guerre. Si trasferì poi in Italia, in particolare a Rimini, dove nel 1946 fondò e diresse a lungo il villaggio del CEIS (Centro educativo italo-svizzero).
Vedere La Nuova Italia e Margherita Zoebeli
Mario Attilio Levi
Già titolare della cattedra di Storia romana, con l'incarico poi di Storia greca, all'Università degli Studi di Torino, fu dal 1936 professore di Storia antica all'Università degli Studi di Milano.
Vedere La Nuova Italia e Mario Attilio Levi
Mario Carrara
Fu uno dei padri della medicina legale italiana, proseguendo gli studi di Cesare Lombroso, e passò alla storia come uno dei pochissimi docenti universitari italiani che rifiutarono il Giuramento di fedeltà al Fascismo.
Vedere La Nuova Italia e Mario Carrara
Mario Fubini
Si laureò a Torino nel 1921 discutendo una tesi di letteratura francese e insegnò lettere italiane e latine al Liceo classico di Carmagnola e al Liceo classico Cavour di Torino.
Vedere La Nuova Italia e Mario Fubini
Mario Isnenghi
Conseguita la laurea in Letteratura italiana contemporanea all'Università degli Studi di Padova, ha insegnato in quella stessa città Storia del giornalismo, afferendo al Dipartimento di Studi storico-politici della facoltà di Scienze Politiche, poi a Torino ed infine a Venezia, dove è stato direttore del Dipartimento di Studi Storici e ha tenuto la cattedra di storia contemporanea, lasciata nell'autunno 2010 a seguito del pensionamento.
Vedere La Nuova Italia e Mario Isnenghi
Mario Mariotti
Cresciuto nel popolare quartiere di Santo Spirito a Firenze, a contatto con le botteghe artigiane che lo animano, alla fine degli anni sessanta fonda, con alcuni artisti sperimentali, lo spazio autogestito “Zona”.
Vedere La Nuova Italia e Mario Mariotti
Marisa Volpi
Nata a Macerata nel 1928, Marisa Volpi, dopo la laurea presso l'Università di Roma La Sapienza (1952), si è specializzata in Storia dell'arte a Firenze (1956) con lo storico dell'arte Roberto Longhi e ha insegnato nelle Università di Cagliari e Roma (Magistero e Sapienza).
Vedere La Nuova Italia e Marisa Volpi
Massimo Campanini
Fu docente, come professore a contratto, nell'Università degli Studi di Urbino, dopo essere stato ricercatore confermato per sei anni di Storia contemporanea dei Paesi arabi nella Facoltà di Studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".
Vedere La Nuova Italia e Massimo Campanini
Massimo Grillandi
Romagnolo di nascita ma romano d'adozione, Grillandi si è dedicato alla ricerca storica raggiungendo la fama nella maturità grazie alle sue biografie di grandi personaggi.
Vedere La Nuova Italia e Massimo Grillandi
Matilde Callari Galli
Insegna dal 1970 antropologia culturale alla facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna. È stata senatrice della circoscrizione Bologna II per il Partito Comunista Italiano nella X legislatura, dal 1987 al 1992; dal 2 agosto 1989 al 22 aprile 1992 è nel comitato direttivo del gruppo del PCI, che dal 12 febbraio 1991 diventa PDS.
Vedere La Nuova Italia e Matilde Callari Galli
Matteo Perrini
Frequentò il liceo a Bari, dove fu l’alunno prediletto del pedagogista Giovanni Modugno, con il quale strinse un rapporto di affetto filiale continuato per tutta la vita, e successivamente l’Università degli Studi di Bari, dove superò l’esame di laurea in Pedagogia il 28 giugno 1950 riportando la lode con una tesi su «La realtà ontologica dell'anima e la libertà a fondamento dell’educazione».
Vedere La Nuova Italia e Matteo Perrini
Michele Rak
Michele Rak è un teorico delle dinamiche delle culture e della funzione dei linguaggi d'arte nel mutamento sociale. È un critico letterario, uno storico delle idee, uno degli studiosi europei del patrimonio culturale.
Vedere La Nuova Italia e Michele Rak
Mondo
Con il sostantivo mondo si usa designare la totalità della dimensione in cui vivono gli esseri umani, comprendente tutti i suoi abitanti animati e inanimati, inteso anche come il loro luogo primigenio in senso cosmologico e filosofico, distinto dagli altri pianeti ed oggetti materiali o metafisici che costellano l'Universo.
Vedere La Nuova Italia e Mondo
Nanni Moretti
Le sue opere, caratterizzate inizialmente da una visione ironica e sarcastica dei luoghi comuni e delle problematiche del mondo giovanile del tempo, si sono poi indirizzate verso una critica più sostanziale della società italiana e dei suoi costumi.
Vedere La Nuova Italia e Nanni Moretti
Nello Niccoli
Combatté nella prima e seconda guerra mondiale, fece parte, dal 1920, del Circolo di Cultura fondato da Gaetano Salvemini, dai Fratelli Rosselli e da Piero Calamandrei ed appartenne anche al gruppo del Non Mollare.
Vedere La Nuova Italia e Nello Niccoli
Nicholas Nickleby
Nicholas Nickleby, pubblicato in Italia anche con i titoli Nicholas Nickleby e il signor Squeers, Vita e avventure di Nicholas Nickleby (Nicholas Nickleby), è un romanzo di Charles Dickens, pubblicato originariamente in capitoli sul settimanale edito da Chapman and Hall tra l'aprile del 1838 e l'ottobre del 1839.
Vedere La Nuova Italia e Nicholas Nickleby
Nicola Tranfaglia
Si è laureato nel 1961 in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Napoli, discutendo una tesi sulla Storia della Corte costituzionale in Italia.
Vedere La Nuova Italia e Nicola Tranfaglia
Nicolas Bourbaki
Nicolas Bourbaki è l'eteronimo con cui, a partire dal 1935 e sostanzialmente fino al 1983, un gruppo di matematici di alto profilo, in maggioranza francesi, scrisse una serie di libri per l'esposizione sistematica di nozioni della matematica moderna avanzata.
Vedere La Nuova Italia e Nicolas Bourbaki
Oggi in Spagna, domani in Italia
"Oggi in Spagna, domani in Italia" è il motto degli antifascisti italiani, ripreso dalla frase "Oggi qui, domani in Italia", pronunciata da Carlo Rosselli a Radio Barcellona, il 13 novembre 1936, in un proclama con il quale si invitava gli italiani ad accorrere volontari in soccorso del legittimo governo repubblicano spagnolo, minacciato dal colpo di stato di Francisco Franco che aveva dato inizio alla guerra civile.
Vedere La Nuova Italia e Oggi in Spagna, domani in Italia
Oliver Twist
Oliver Twist, o Le avventure di Oliver Twist (titolo orig. Oliver Twist; or, the Parish Boy's Progress), è un romanzo dello scrittore britannico Charles Dickens, pubblicato a puntate mensili sulla rivista Bentley's Miscellany, dal febbraio 1837 all'aprile 1839, con illustrazioni di George Cruikshank, ma apparso in forma di libro già nel 1838.
Vedere La Nuova Italia e Oliver Twist
Opere di Carlo Cassola
Si può dividere l'opera narrativa di Cassola in quattro periodi: il primo periodo, che rifiuta la narrazione di tipo realistico, si colloca tra il 1937, anno di stesura di alcuni dei racconti della Visita, e il 1949, anno di stesura de Il taglio del bosco anche se già nel 1946, con Baba, si individua l'impegno futuro a trattare temi politici; il secondo periodo, che situato cronologicamente nel momento del neorealismo ne risente l'influenza, "Sia pure intesa in una maniera assai personale, siamo in un tipo di narrativa impegnata, in cui il tempo coincide con la storia, i personaggi partecipano alle lotte politiche e le loro vicende prendono inizio da un fatto preciso per giungere alla conclusione.", il terzo periodo nel quale lo scrittore rinnega il periodo precedente e ritorna alla poetica del primo periodo e un quarto periodo, tra il 1980 e il 1987, che si può definire dell'antimilitarismo.
Vedere La Nuova Italia e Opere di Carlo Cassola
Opere di Giacomo Leopardi
Seguire il percorso della produzione letteraria di Giacomo Leopardi vuol dire seguire il corso della sua vita e comprendere il suo mondo interiore.
Vedere La Nuova Italia e Opere di Giacomo Leopardi
Operette morali
Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle, dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832 dal poeta e letterato Giacomo Leopardi.
Vedere La Nuova Italia e Operette morali
Ottorino Orlandini
Figlio di un sensale di Mosciano, fece studi da seminarista, poi abbandonati perché andò volontario al fronte durante la prima guerra mondiale, dove divenne tenente di complemento; in questa guerra fu intossicato dai gas venefici.
Vedere La Nuova Italia e Ottorino Orlandini
Palazzo ex-Nuova Italia
Il palazzo ex-Nuova Italia si trova a Firenze in via Giacomini 8. Fu costruito per la casa editrice La Nuova Italia dall'architetto Edoardo Detti tra il 1968 e il 1972, ed è uno dei migliori esempi di architettura moderna della seconda metà del XX secolo a Firenze.
Vedere La Nuova Italia e Palazzo ex-Nuova Italia
Paolo Farneti
Studiò dapprima all'Università di Torino, dove fu allievo di Bobbio, e quindi alla Columbia University. Nel 1968 ricevette il primo incarico di insegnamento universitario in Sociologia politica.
Vedere La Nuova Italia e Paolo Farneti
Paolo Mauri
Laureatosi in Lettere all'Università la Sapienza di Roma con Natalino Sapegno e Alberto Asor Rosa, pubblicò a 26 anni il primo lavoro critico su Carlo Porta (Milano, Ceschina, 1971) e iniziò a poco più di trent'anni, nel 1977, a collaborare con La Repubblica, della cui pagina culturale fu responsabile.
Vedere La Nuova Italia e Paolo Mauri
Paolo Mieli
È stato direttore de La Stampa dal 1990 al 1992 e del Corriere della Sera dal 1992 al 1997 e dal 2004 al 2009. Dal 2009 al 2016 è stato presidente di RCS Libri.
Vedere La Nuova Italia e Paolo Mieli
Paolo Pezzino
Dopo la laurea in Storia moderna conseguita nel 1970 presso l'Università di Pisa, nel 1974 è borsista della Fondazione Luigi Einaudi di Torino.
Vedere La Nuova Italia e Paolo Pezzino
Paolo Rossi Monti
Paolo Rossi ha studiato prima ad Ancona e poi a Bologna, dove nel 1942 si è iscritto a filosofia. Si è laureato nel 1946 a Firenze, con il filosofo dell'umanesimo Eugenio Garin, con il quale nel 1947 ha conseguito anche il diploma di perfezionamento.
Vedere La Nuova Italia e Paolo Rossi Monti
Paradiso - Canto primo
Il canto primo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel Paradiso Terrestre, e poi nella sfera del fuoco, cioè la zona intermedia fra l'atmosfera della Terra e la prima sfera celeste, quella del cielo della Luna.
Vedere La Nuova Italia e Paradiso - Canto primo
Passato e presente. Rivista di storia contemporanea
Passato e presente è una rivista di storia contemporanea fondata a Firenze nel 1982 e tuttora in attività. La rivista è inserita nell'elenco delle riviste scientifiche di "Fascia A" Anvur per i settori concorsuali di Storia medievale; Storia moderna; Storia contemporanea; Filosofia ed è accreditata ERIH Plus European Reference Index for the Humanities.
Vedere La Nuova Italia e Passato e presente. Rivista di storia contemporanea
Patrizia Guarnieri
Laureata in filosofia all'Università degli Studi di Firenze, dopo molteplici esperienze di ricercatrice e docente in Italia e all'estero, dal 2004 insegna storia contemporanea nell'ateneo fiorentino.
Vedere La Nuova Italia e Patrizia Guarnieri
Pedagogia istituzionale
Si intende per pedagogia istituzionale un orientamento pedagogico non accademico (alcuni lo chiamano militante), che si prefigge di modificare, in termini migliorativi, la concreta organizzazione della didattica, sviluppatosi in Francia nei decenni 1960 e 1970, nell'alveo della prassi delle classi attive e della cooperazione educativa ispirata a Célestin Freinet.
Vedere La Nuova Italia e Pedagogia istituzionale
Philipp Mainländer
Nato Philipp Batz, cambiò poi il suo cognome in Mainländer per l'adorazione per la sua città natale, Offenbach am Main (Offenbach sul Meno).
Vedere La Nuova Italia e Philipp Mainländer
Pier Carlo Masini
Antifascista, è stato uno degli esponenti più in vista del socialismo libertario del secondo dopoguerra, un socialismo ispirato dalla tradizione anarchica internazionalista della fine dell'Ottocento e da quella socialista democratica e federalista di Turati, Merlino, Rosselli, Andrea Caffi e Giuseppe Faravelli.
Vedere La Nuova Italia e Pier Carlo Masini
Pier Cesare Bori
Dopo aver svolto gli studi universitari nell'ambito delle discipline inerenti alla giurisprudenza, alla teologia e alle scienze bibliche, Pier Cesare Bori è stato docente, fin dal 1970, dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, ricoprendo l'incarico di professore di "Storia del cristianesimo e delle Chiese" alla Facoltà di Scienze Politiche, insegnando anche "Filosofia morale" e "I diritti umani nella globalizzazione".
Vedere La Nuova Italia e Pier Cesare Bori
Pier Paolo Pasolini
Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.
Vedere La Nuova Italia e Pier Paolo Pasolini
Pietro Pascoli
Partecipò agli eventi che hanno segnato l'Italia e il Friuli-Venezia Giulia nel ventesimo secolo, in particolare la fondazione del PCI (Partito Comunista Italiano), la seconda guerra mondiale e la lotta partigiana.
Vedere La Nuova Italia e Pietro Pascoli
Placido La Torre
La città sente ancora pesantemente gli strascichi del terremoto di Messina del 1908, quando Placido La Torre, dal precoce spirito ribelle, comincia a frequentare le elementari all'età di otto anni.
Vedere La Nuova Italia e Placido La Torre
Principia Mathematica
Principia Mathematica è un'opera sui fondamenti logici della matematica scritta da Alfred North Whitehead e Bertrand Russell. L'opera è divisa in tre volumi pubblicati nel 1910, 1912, e 1913 dalla Cambridge University Press.
Vedere La Nuova Italia e Principia Mathematica
Purgatorio (Divina Commedia)
Il Purgatorio è la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri. Le altre cantiche sono l'Inferno ed il Paradiso.
Vedere La Nuova Italia e Purgatorio (Divina Commedia)
Racconto di due città
Racconto di due città (A Tale of Two Cities) è un romanzo storico di Charles Dickens del 1859. Insieme a Barnaby Rudge è l'unico romanzo storico scritto da Dickens.
Vedere La Nuova Italia e Racconto di due città
Raffaello Ramat
Era padre di Maggiola Ramat, del magistrato e dei docenti universitari Paolo Ramat e Silvio Ramat.
Vedere La Nuova Italia e Raffaello Ramat
Raniero Panzieri
Nato e cresciuto a Roma in una famiglia ebraica, figlio di Alfredo Panzieri e di Ines Musatti, negli anni cinquanta fu l'iniziatore di un nuovo filone di pensiero comunista non stalinista, che influenzò molte delle idee della Nuova Sinistra italiana degli anni sessanta, in cui si affermava l'autonomia politica ed organizzativa della classe operaia rispetto ai partiti politici ed agli stessi organi dello Stato.
Vedere La Nuova Italia e Raniero Panzieri
Relazione (testo)
La relazione è un testo che riferisce in modo dettagliato e oggettivo su un'attività di studio (o su un avvenimento di cui si è fatta diretta esperienza), oppure espone un argomento su cui si è raccolta un'apposita documentazione.
Vedere La Nuova Italia e Relazione (testo)
René Clair
Tra i maestri del cinema mondiale, è considerato da Henri Langlois il regista che meglio incarna lo spirito del cinema francese. Esordisce con il cinema d'avanguardia Entr'acte, opera-simbolo del dadaismo, per passare poi alla commedia e affermarsi come "il maestro dell'immagine di Parigi".
Vedere La Nuova Italia e René Clair
Renzo Del Carria
Laureato in giurisprudenza, avvocato, da giovane partecipò alla Resistenza partigiana unendosi alle brigate di Giustizia e Libertà. Dal 1945 al 1960 fu iscritto al Partito Comunista Italiano, ma successivamente dimostrò simpatie per i movimenti maoisti, Corriere della Sera, 18 febbraio 1993, iniziando una ricerca storica sul revisionismo del PCI, che a sua volta influenzerà altri studiosi, come Nicoletta Misler.
Vedere La Nuova Italia e Renzo Del Carria
Renzo Zorzi (scrittore)
Figlio di un ferroviere, nel 1934 rimane orfano del padre vittima di un incidente sul lavoro, insieme ai cinque fratelli. Frequenta il liceo classico a Verona, poi si iscrive alla facoltà di Lettere all'Università degli Studi di Padova alla vigilia della guerra.
Vedere La Nuova Italia e Renzo Zorzi (scrittore)
Responsabilità (filosofia)
Il termine responsabilità deriva dal latino respònsus, participio passato del verbo respòndere, rispondere cioè, in un significato filosofico generale, impegnarsi a rispondere, a qualcuno o a se stessi, delle proprie azioni e delle conseguenze che ne derivano.
Vedere La Nuova Italia e Responsabilità (filosofia)
Riccardo Gizdulich
Nel 1943 si trovava con la famiglia a Ronta nel Mugello, come ufficiale sfollato da Firenze e in questa località ebbe un incontro con il vicecommissario politico della XXII Brigata Garibaldi Lanciotto, poi amministratore nel Comando della Divisione Garibaldi "Arno" al quale disse di voler collaborare con i gruppi di resistenza che stavano sorgendo.
Vedere La Nuova Italia e Riccardo Gizdulich
Ricerca - azione
Per ricerca - azione si intende un modo di concepire la ricerca che si pone l'obiettivo non tanto di approfondire determinate conoscenze teoriche, ma di analizzare una pratica relativa ad un campo di esperienza (ad esempio, la pratica educativa) da parte di un attore sociale con lo scopo di introdurre, nella pratica stessa, dei cambiamenti migliorativi.
Vedere La Nuova Italia e Ricerca - azione
Riviste letterarie italiane del XX secolo
I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.
Vedere La Nuova Italia e Riviste letterarie italiane del XX secolo
Roberto Angeli
Nato a Schio da Maria Duranti ed Emilio Angeli, la madre morirà un anno dopo la sua nascita. Nel 1926 entra in seminario livornese.
Vedere La Nuova Italia e Roberto Angeli
Roberto Bondì
Laureatosi all'Università di Firenze nel corso di laurea in filosofia nel 1992 ed allievo di Paolo Rossi, successivamente frequenta il dottorato di ricerca in filosofia della religione presso l'Università di Perugia.
Vedere La Nuova Italia e Roberto Bondì
Roberto Casati
Direttore di Ricerca al Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) all'Institut Nicod, École normale supérieure di Parigi, è autore di saggi specialistici e di divulgazione, e ha insegnato in diverse università europee e statunitensi.
Vedere La Nuova Italia e Roberto Casati
Roberto Giammanco
Si è dedicato per lunghi anni allo studio delle dinamiche sociopsicologiche, dei paradigmi culturali e della comunicazione di massa, con particolare interesse per le minoranze, l'emarginazione e i movimenti politici e religiosi antagonistici.
Vedere La Nuova Italia e Roberto Giammanco
Roger Bastide
Ha insegnato filosofia morale all'Università di Tolosa, quindi etnografia sociale e religiosa alla Sorbona di Parigi, nonché è stato direttore di studi alla VI sezione dell'École pratique des hautes études di Parigi.
Vedere La Nuova Italia e Roger Bastide
Rudolf Carnap
Carnap nacque a Ronsdorf (oggi Wuppertal), frequentò il ginnasio di Barmen, poi dal 1910 al 1914 studiò a Jena. Si dedicò alla fisica e alla matematica ma, sotto la guida del neokantiano Bruno Bauch, studiò anche la "Critica della Ragion Pura" di Kant avvicinandosi alla filosofia.
Vedere La Nuova Italia e Rudolf Carnap
Søren Kierkegaard
Ultimo di sette figli, Kierkegaard cresce in un ambiente e contesto profondamente religioso: il padre, infatti, convinto protestante, insegna quanto prima i valori di tale fede al figlio Søren.
Vedere La Nuova Italia e Søren Kierkegaard
Scienza e religione (saggio)
Scienza e religione è un saggio di Bertrand Russell pubblicato nel 1935 col titolo Religion and science dalla Oxford University Press. In Italia fu pubblicato per la prima volta da La Nuova Italia nel 1951; successivamente uscì anche per Longanesi e TEA con prefazione di Giulio Giorello.
Vedere La Nuova Italia e Scienza e religione (saggio)
Scuola-Città Pestalozzi
La Scuola-Città "Pestalozzi" è una scuola statale sperimentale, facente parte dell'istituto comprensivo "Centro storico-Pestalozzi" e intitolata al pedagogo svizzero Johann Heinrich Pestalozzi (1746-1827), situata nel centro di Firenze, in via delle Casine 1, nel quartiere di Santa Croce.
Vedere La Nuova Italia e Scuola-Città Pestalozzi
Secondo dopoguerra in Italia
Il secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.
Vedere La Nuova Italia e Secondo dopoguerra in Italia
Silvio Bisio
Silvio Bisio nasce ad Alba il 16 dicembre 1914 da Amina Monticone e Aurelio, direttore di una nota fabbrica di liquori. Trascorre l'infanzia a Bra, quindi nel 1926 si trasferisce a Torino, per far ritorno a Bra nel 1929 dove termina gli studi liceali.
Vedere La Nuova Italia e Silvio Bisio
Simbolo
Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante. Tale elemento, sia esso un segno, gesto, oggetto o altra entità, è in grado di evocare alla mente dell'osservatore un concetto diverso da ciò che il simbolo è fisicamente, grazie a una convenzione prestabilita (ad es.
Vedere La Nuova Italia e Simbolo
Solone
Solone, nato attorno al 638 a.C., apparteneva ad una famiglia di antica nobiltà che faceva risalire le sue origini a Codro ma che, per ricchezza e potenza, veniva associata al ceto medio.
Vedere La Nuova Italia e Solone
Sostanza (filosofia)
In filosofia per sostanza, (ricalcato nopunti), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.
Vedere La Nuova Italia e Sostanza (filosofia)
Spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie.
Vedere La Nuova Italia e Spedizione dei Mille
Squadrismo
Lo squadrismo fu un fenomeno politico-sociale verificatosi in Italia a partire dal 1919 che consistette nell'uso di squadre d'azione paramilitari armate che avevano lo scopo d’intimidire e reprimere violentemente gli avversari politici, specialmente quelli appartenenti al movimento operaio; fu in breve tempo assorbito dal fascismo che lo usò come strumento della propria affermazione.
Vedere La Nuova Italia e Squadrismo
Storie (Erodoto)
Le Storie (Historíai) di Erodoto di Alicarnasso sono considerate la prima opera storiografica nella Letteratura Occidentale ad esser giunta nella sua forma completa.
Vedere La Nuova Italia e Storie (Erodoto)
Storiografia
La storiografia è una disciplina scientifica che si occupa della descrizione della storia dell'umanità (in greco historiographìa, da historìa, "storia", e graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.
Vedere La Nuova Italia e Storiografia
Teatro di via dell'Acqua
Il teatro di via dell'Acqua o anche teatro del Vangelista era un antico teatro fiorentino, oggi scomparso, nato per la Confraternita di San Giovanni Evangelista all'inizio del XV secolo.
Vedere La Nuova Italia e Teatro di via dell'Acqua
Teatro lirico sperimentale
Il teatro lirico sperimentale di Spoleto è stato fondato nel 1947 da Adriano Belli, avvocato e musicologo, con il fine di avviare alla professione dell'arte lirica quei giovani dotati di particolari qualità artistiche che, compiuti gli studi di canto, non avevano ancora debuttato.
Vedere La Nuova Italia e Teatro lirico sperimentale
Tempi moderni (rivista)
Tempi moderni (titolo completo: Tempi moderni dell’economia della politica della cultura) è stata una rivista fondata da Fabrizio Onofri e Marco Cesarini Sforza e uscita dal marzo 1958 all’inizio del 1977.
Vedere La Nuova Italia e Tempi moderni (rivista)
Teresa de Lauretis
Professoressa emerita di Storia della Coscienza presso l'Università della California, Santa Cruz, ha conseguito il suo dottorato in Lingue e Letterature Straniere all'Università commerciale Luigi Bocconi di Milano per poi stabilirsi negli Stati Uniti d'America.
Vedere La Nuova Italia e Teresa de Lauretis
Toni Negri
Tra gli anni sessanta e gli anni settanta, fu uno dei maggiori teorici del marxismo operaista. Dagli anni ottanta in poi, si dedicò allo studio del pensiero politico di Baruch Spinoza, contribuendo, con Louis Althusser e Gilles Deleuze, alla sua riscoperta teorica.
Vedere La Nuova Italia e Toni Negri
Tristano Codignola
Fu deputato all'Assemblea Costituente, deputato alla Camera nella III e nella IV legislatura e senatore nella V legislatura.
Vedere La Nuova Italia e Tristano Codignola
Vincenzo Balzamo
Iscritto al partito dal 1949, venne notato da Rodolfo Morandi, il dirigente che si pose il problema di ricostruire l'apparato del partito.
Vedere La Nuova Italia e Vincenzo Balzamo
Volo di Alessandro
Il Volo di Alessandro è un episodio letterario fantastico della vita di Alessandro Magno, frutto di un'elaborazione avvenuta nell'ambito della tradizione letteraria del Romanzo di Alessandro dello Pseudo-Callistene.
Vedere La Nuova Italia e Volo di Alessandro
Walter Binni
Dal 1936 antifascista liberalsocialista con Aldo Capitini, nel 1946 fu deputato del PSIUP all'Assemblea Costituente. Docente universitario dal 1948, applicò il suo metodo storico-critico allo studio delle poetiche.
Vedere La Nuova Italia e Walter Binni
William Heard Kilpatrick
Terminato con successo il percorso scolastico, cominciò la sua carriera come insegnante di matematica presso il Blakely Institute, una scuola che comprendeva sia il livello elementare che secondario.
Vedere La Nuova Italia e William Heard Kilpatrick
Conosciuto come Nuova Italia.
, Carlo Rosselli, Carlo Severi, Carlo Tresca, Carocci Editore, Caso Tresca, Célestin Freinet, Cesare De Michelis, Cesare Giuseppe De Michelis, Cesare Pavese, Charles Sanders Peirce, Cinema russo d'avanguardia, Codici ISBN degli editori italiani, Colonna Italiana, Come pensiamo, Compagnia dell'Anello (gruppo musicale), Complesso monumentale delle Murate, Composizione VIII, Conoscenza religiosa, Contropiano (rivista), Critica del giudizio, Cronologia della violenza squadrista in Italia 1919-1924, Culto del Glorioso Alberto, Dag Norberg, Daniela Patrizia Taormina, Daniello Bartoli, Dario Fo, David Copperfield (romanzo), De Silva (casa editrice), Delia Vaccarello, Dennis Robertson (economista), Diario di un maestro, Dino Del Poggetto, Disciplina clericalis, Domenico Guerri, Don Chisciotte della Mancia, Economia della Repubblica romana, Editrice Il Castoro, Edmondo Rho, Edoardo Novelli, Edoardo Sanguineti, Eduardo De Filippo, Educazione liberatrice, Elémire Zolla, Elda Bossi, Elide Casali, Elio Vittorini, Emilio Gabba, Emma Castelnuovo, Enrico Bocci, Enzo Enriques Agnoletti, Ernesto Codignola, Ernesto de Martino, Ernesto Grassi (filosofo), Esperienza e educazione, Eugenio Montale, Eugenio Treves, Eurialo De Michelis, Ezio Taddei, Fabio Vittorini, Federigo Tozzi, Felice Battaglia, Ferdinando Bernini, Fernaldo Di Giammatteo, Fiorenzo Alfieri, Firenze, Foscolo Lombardi, Fotoromanzo, Francesco Aspesi, Francesco Casetti, Francesco Degrada, Francesco Flora, Francesco Guicciardini, Francesco Maselli, Francis Scott Fitzgerald, Franco Alessio, Franco Muzzio & C. Editore, Franco Restaino, Fratelli Rosselli, Furio Jesi, Gaetano Trombatore, Gattaia, Gérard Genot, Ghan Singh, Gianfranco Staccioli, Giannalberto Bendazzi, Gianni Carlo Sciolla, Giovanni Comisso, Giovanni De Totto, Giuliano Manacorda, Giulio Augusto Levi, Giulio Cortini, Giulio Montelatici, Giulio Preti, Giulio Raio, Giuseppe Carlo Marino, Giuseppe Ciribini, Giuseppe Lisciani, Giuseppe Mazzullo, Giuseppe Prezzolini, Giuseppe Rausa, Giuseppe Ricciotti, Glottodidattica, Guido Focacci, Il Castoro Cinema, Il Circolo Pickwick, Il galateo in bosco, Il mare non bagna Napoli, Il mio credo pedagogico. Antologia di scritti sull'educazione, Il Ponte (rivista), Inferno (Divina Commedia), Internazionale Comunista, Ippocrate, Isacco Sciaky, Istituto storico della Resistenza in Toscana, Italo Piccagli, Itifallo, Jack Kerouac, Jürgen Habermas, Jean Fallot, Joan Robinson, Jurij Kazakov, La bottega dell'antiquario, La notte (film 1961), La Nuova, Lanciotto Ballerini, Leonard Schapiro, Leonardo Mattioli, Letteratura greca moderna, Libro tascabile, Lingua livone, Lionel Trilling, Lirica greca, Luciano Anselmi, Ludovico Bonaccioli, Luigi Morandi (partigiano), Luigi Russo, Mano, Marcel Proust, Marco Ferrari (scrittore), Margherita Zoebeli, Mario Attilio Levi, Mario Carrara, Mario Fubini, Mario Isnenghi, Mario Mariotti, Marisa Volpi, Massimo Campanini, Massimo Grillandi, Matilde Callari Galli, Matteo Perrini, Michele Rak, Mondo, Nanni Moretti, Nello Niccoli, Nicholas Nickleby, Nicola Tranfaglia, Nicolas Bourbaki, Oggi in Spagna, domani in Italia, Oliver Twist, Opere di Carlo Cassola, Opere di Giacomo Leopardi, Operette morali, Ottorino Orlandini, Palazzo ex-Nuova Italia, Paolo Farneti, Paolo Mauri, Paolo Mieli, Paolo Pezzino, Paolo Rossi Monti, Paradiso - Canto primo, Passato e presente. Rivista di storia contemporanea, Patrizia Guarnieri, Pedagogia istituzionale, Philipp Mainländer, Pier Carlo Masini, Pier Cesare Bori, Pier Paolo Pasolini, Pietro Pascoli, Placido La Torre, Principia Mathematica, Purgatorio (Divina Commedia), Racconto di due città, Raffaello Ramat, Raniero Panzieri, Relazione (testo), René Clair, Renzo Del Carria, Renzo Zorzi (scrittore), Responsabilità (filosofia), Riccardo Gizdulich, Ricerca - azione, Riviste letterarie italiane del XX secolo, Roberto Angeli, Roberto Bondì, Roberto Casati, Roberto Giammanco, Roger Bastide, Rudolf Carnap, Søren Kierkegaard, Scienza e religione (saggio), Scuola-Città Pestalozzi, Secondo dopoguerra in Italia, Silvio Bisio, Simbolo, Solone, Sostanza (filosofia), Spedizione dei Mille, Squadrismo, Storie (Erodoto), Storiografia, Teatro di via dell'Acqua, Teatro lirico sperimentale, Tempi moderni (rivista), Teresa de Lauretis, Toni Negri, Tristano Codignola, Vincenzo Balzamo, Volo di Alessandro, Walter Binni, William Heard Kilpatrick.