Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La Nuova Venezia

Indice La Nuova Venezia

la Nuova Venezia (noto anche come la Nuova di Venezia e Mestre) è il primo quotidiano di Venezia e provincia.

101 relazioni: Acqua Minerale San Benedetto, Actv, Alberto Statera, Alessandro Calori, Alessandro Manetti (calciatore), Alessandro Nista, Alfredo Barbini, Andrea Di Cintio, Andrea Liberalotto, ANSA, Armando Madonna, Banca di Credito Cooperativo del Veneziano, Barbini (famiglia), Bears Mestre, Caparozzolante, Chimanguinho, Chioggia, Cinzia Sasso, Davide Drascek, Elio De Anna, Eugenio Eugenio, Fabio Barbieri, Festival Show 2016, Filippo Giusti, Fornase, Francesca Zara, Francesco Valma, Francesco Zerbini, GEDI Gruppo Editoriale, Giancarlo Pivetta, Gianni Tripodi, Gino Burcovich, Giorgia Sottana, Giorgio Cedolini, Giorgio Lago, Giovanni Forner, Giuseppe Covre, Giuseppe Marton, Guido Testolina, Il Mattino di Padova, Javier Adolfo Salas, Joe van Niekerk (rugbista 1989), La Nuova, La Tribuna di Treviso, Lamberto Sechi, Lorenzo Nista, Luigi Pagana, Marcello Basso, Marco Fortin, Marghera, ..., Marzio Innocenti, Matteo Serafini, Mauro Dal Sie, Mestre, Michele Campagnaro, Moira Orfei, MOSE, Museo archeologico nazionale di Altino, Mvula Sungani, Naturismo, Nelson Babrow, Pallacanestro Ribera, Paolo Cagnan, Paolo Poggi, Paolo Possamai, Pattinatori Spinea, Pier Vittorio Buffa, Poveglia, Premio Saint-Vincent per il giornalismo, Processo 7 aprile, Quotidiani in Italia, Rete tranviaria di Venezia, Riccardo Fedel, Rita Bernardini, Roberto Favaro, Roberto Ferrucci, Ruggero Trevisan, Samanta Botter, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Scorzè, Se questo è un uomo, Silvio Smersy, Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale, Società Sportiva Maceratese, Stadio Francesco Baracca, Stadio Pietro Fortunati, Stefano Bettarello, Stefano Frizziero, Toni Negri, Umberto Pilla, Una montagna di libri, Unabomber, Valentina Schiavon, Venezia, Veronica Schiavon, Via Roma, Villaggio San Marco, Vincenzo Italiano, Warren Spragg, Warwick Taylor. Espandi índice (51 più) »

Acqua Minerale San Benedetto

L'Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. è una società multinazionale italiana operante nel campo delle bevande analcoliche.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Acqua Minerale San Benedetto · Mostra di più »

Actv

Actv (sigla di Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano) è l'azienda comunale per il trasporto pubblico operante nel comune di Venezia dal 1º ottobre 1978.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Actv · Mostra di più »

Alberto Statera

Esordì giovanissimo, nel 1969, all'Agenzia Giornalistica Italia.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Alberto Statera · Mostra di più »

Alessandro Calori

Cresciuto nelle giovanili dell', Calori debuttò nel calcio professionistico nel 1985 con il.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Alessandro Calori · Mostra di più »

Alessandro Manetti (calciatore)

Centrocampista mancino Larena.it, dotato di buona tecnica e fisicamente esile, era un jolly di centrocampo che poteva essere utilizzato in più ruoli: ha giocato come mezzapunta, La Repubblica, 17 febbraio 1997, pag.41, esterno (a sinistra, Il Mattino di Padova, 1º settembre 2004, pag.36 o a destra, La Stampa, 2 febbraio 1999, pag.42), mezzala e nel finale di carriera come regista, La Provincia Pavese, 7 settembre 2007, pag.49.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Alessandro Manetti (calciatore) · Mostra di più »

Alessandro Nista

È il padre di Lorenzo, schermidore di livello internazionale.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Alessandro Nista · Mostra di più »

Alfredo Barbini

Fu da giovane maestro vetraio per la fornace Zecchin & Martinuzzi (gestita tra il 1932 e il 1934 da Francesco Zecchin e Napoleone Martinuzzi); in seguito divenne direttore artistico della vetreria Gino Cenedese, per la quale creò numerose statue in vetro e i cosiddetti Acquari, ossia «blocchi di vetro incolore che inglobavano coloratissimi elementi della flora e della fauna marina, precedentemente formati».

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Alfredo Barbini · Mostra di più »

Andrea Di Cintio

Gioca nel ruolo di difensore centrale, ma si adatta bene anche come terzino.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Andrea Di Cintio · Mostra di più »

Andrea Liberalotto

È stato vice allenatore in Serie A1 femminile a Venezia, che poi ha condotto dalla B alla A1 come head coach.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Andrea Liberalotto · Mostra di più »

ANSA

L'Agenzia Nazionale Stampa Associata, comunemente conosciuta con la sigla ANSA, è la prima agenzia di informazione multimediale in Italia e la quinta al mondo dopo Reuters, AP, France Presse ed EFE.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e ANSA · Mostra di più »

Armando Madonna

È il padre del calciatore Nicola Madonna.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Armando Madonna · Mostra di più »

Banca di Credito Cooperativo del Veneziano

La Banca di Credito Cooperativo del Veneziano (in breve Banca del Veneziano) è stata una banca di credito cooperativo con sede a Bojon, in provincia di Venezia.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Banca di Credito Cooperativo del Veneziano · Mostra di più »

Barbini (famiglia)

I Barbini sono un'antica famiglia di vetrai, presente a Murano a partire dalla seconda metà del XVI secolo.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Barbini (famiglia) · Mostra di più »

Bears Mestre

Bears Mestre è una società di pallacanestro maschile della località veneziana di Mestre.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Bears Mestre · Mostra di più »

Caparozzolante

Caparozzolante è un termine di origine dialettale veneta che identifica il pescatore di vongole veraci raccolte nelle lagune costiere del Veneto.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Caparozzolante · Mostra di più »

Chimanguinho

Inizia a giocare calcio a 11 in Brasile nei più importanti club calcistici quali San Paolo e Internacional di Porto Alegre.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Chimanguinho · Mostra di più »

Chioggia

Chioggia (Cióxa // in veneto chioggiotto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Chioggia · Mostra di più »

Cinzia Sasso

È laureata in Scienze politiche internazionali all'Università degli Studi di Padova.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Cinzia Sasso · Mostra di più »

Davide Drascek

Coinvolto nell'inchiesta del calcioscommesse, il 26 luglio 2012 viene deferito dal procuratore federale Stefano Palazzi per illecito sportivo in riferimento a Novara-Siena 2-2 del 2011.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Davide Drascek · Mostra di più »

Elio De Anna

Cresciuto nell'Udine, durante gli studi universitari praticò rugby e atletica nel CUS Ferrara.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Elio De Anna · Mostra di più »

Eugenio Eugenio

A 18 anni nel Casale, esordì in prima squadra in serie A nel maggio 1982 contro il Benevento.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Eugenio Eugenio · Mostra di più »

Fabio Barbieri

Barbieri iniziò la sua carriera da giornalista nel 1971.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Fabio Barbieri · Mostra di più »

Festival Show 2016

Il Festival Show è un evento musicale estivo creato da Radio Birikina e Radio Bella&Monella.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Festival Show 2016 · Mostra di più »

Filippo Giusti

Filippo nacque e crebbe a Colleferro, in provincia di Roma.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Filippo Giusti · Mostra di più »

Fornase

Fornase è un quartiere del comune di Spinea in provincia di Venezia.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Fornase · Mostra di più »

Francesca Zara

Alta 177 cm per 66 kg, gioca come play-guardia.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Francesca Zara · Mostra di più »

Francesco Valma

È il continuatore, dopo Gaetano Zompini, della tradizione settecentesca nella storia del disegno popolare a Venezia.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Francesco Valma · Mostra di più »

Francesco Zerbini

Centravanti fisicamente possente, gioca prevalentemente come prima punta, Il Centro, 24 gennaio 2006, pag.20.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Francesco Zerbini · Mostra di più »

GEDI Gruppo Editoriale

GEDI Gruppo Editoriale S.p.A è un'impresa italiana multimediale attiva nel settore della stampa, comunicazione digitale, radiofonica e televisiva.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e GEDI Gruppo Editoriale · Mostra di più »

Giancarlo Pivetta

Cresciuto nel San Donà, in cui spese quasi tutta la sua carriera da giocatore, Pivetta vanta 430 presenze in campionato e 162 mete realizzate, score di rilievo in considerazione del fatto che il suo ruolo in campo era quello di pilone.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Giancarlo Pivetta · Mostra di più »

Gianni Tripodi

Dal 1983 al 1998 matura esperienza nel settore giovanile della Viola Reggio Calabria, dove è stato anche assistente allenatore con Carlo Recalcati e con Gaetano Gebbia.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Gianni Tripodi · Mostra di più »

Gino Burcovich

Nel 2013 è stato inserito fra i membri dell'Italia Basket Hall of Fame.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Gino Burcovich · Mostra di più »

Giorgia Sottana

Alta 177 cm, gioca come guardia nel Fenerbahçe.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Giorgia Sottana · Mostra di più »

Giorgio Cedolini

Ha giocato in Serie A1 con la Reyer Venezia, squadra dalla quale gioca sin dalle giovanili (esordisce vincente in A a Cantù, ancora diciassettenne il 14/4/1957, segnando 5 punti: Oransoda Cantù - Reyer 66-73).

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Giorgio Cedolini · Mostra di più »

Giorgio Lago

Figlio di un segretario comunale, inizia la carriera giornalistica nel 1963 a Milano al giornale sportivo Supersport, diretto da Gianni Reif, per poi passare alla redazione milanese di Tuttosport.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Giorgio Lago · Mostra di più »

Giovanni Forner

È stato consigliere comunale nella città natale dal 1951 al 1975.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Giovanni Forner · Mostra di più »

Giuseppe Covre

Nato a Santa Maria del Palù, borgata di campagna alle porte di Oderzo, in una tipica famiglia patriarcale veneta, studia a Oderzo e poi a Conegliano diplomandosi ragioniere, quindi frequenta per un breve periodo l'Università di Padova.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Giuseppe Covre · Mostra di più »

Giuseppe Marton

Esponente della Democrazia Cristiana (appartenne alla corrente Forze Nuove), fu dapprima sindaco di Mogliano Veneto per tre mandati consecutivi (1960-1975), venendo poi eletto alla Camera dei deputati (1976-1979).

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Giuseppe Marton · Mostra di più »

Guido Testolina

Giocava come mezzala.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Guido Testolina · Mostra di più »

Il Mattino di Padova

Il Mattino di Padova è un quotidiano pubblicato a Padova che si occupa principalmente della cronaca cittadina e della provincia.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Il Mattino di Padova · Mostra di più »

Javier Adolfo Salas

Soprannominato "el Cholito" in omaggio al fratello Juan noto come "el Cholo" sslaziocalcioa5.it, nei primi anni della sua carriera ricopriva il ruolo di centrale ma in seguito è stato utilizzato prevalentemente come laterale difensivo.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Javier Adolfo Salas · Mostra di più »

Joe van Niekerk (rugbista 1989)

Giunto in Italia nel 2007 per iniziativa del Veneziamestre, con tale squadra disputò il campionato Under-18 al suo primo anno e quello Under-20 la stagione successiva, guadagnandosi il titolo di atleta di formazione italiana.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Joe van Niekerk (rugbista 1989) · Mostra di più »

La Nuova

La Nuova è un'abbreviazione comune per diversi prodotti culturali, fra cui.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e La Nuova · Mostra di più »

La Tribuna di Treviso

La Tribuna di Treviso quotidiano diffuso prevalentemente nella provincia di Treviso - http://tribunatreviso.gelocal.it/ editore: Finegil Editoriale S.p.A. - Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.A. "Gemelli" della Tribuna sono Il Mattino di Padova, la Nuova Venezia e il Corriere delle Alpi.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e La Tribuna di Treviso · Mostra di più »

Lamberto Sechi

Dopo una serie di esperienze nel giornalismo periodico locale in Emilia (in testate come Architrave e il Giornale dell'Emilia) è stato direttore della Settimana Incom e ha fondato nel 1957 il mensile femminile Arianna, della casa editrice Arnoldo Mondadori Editore.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Lamberto Sechi · Mostra di più »

Lorenzo Nista

È il figlio di Alessandro, già calciatore di alto livello.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Lorenzo Nista · Mostra di più »

Luigi Pagana

Inizia la propria carriera nel San Paolo Pisa come giocatore, per poi arrivare nel 2000 ad allenare lo stesso San Paolo Pisa come allenatore della prima squadra con cui giunge alla serie A vincendo i play-off nella stagione 2002-03.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Luigi Pagana · Mostra di più »

Marcello Basso

Laureato in scienze politiche e insegnante nella scuola media superiore, viene eletto alla carica di sindaco a San Stino di Livenza con la Lista Civica Livenza nei primi anni novanta.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Marcello Basso · Mostra di più »

Marco Fortin

Durante la sua carriera Fortin ha solitamente richiesto la maglia numero 14, poiché la pronuncia inglese di questo numero (fourteen) ricalca il suo cognome.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Marco Fortin · Mostra di più »

Marghera

Marghera è una località del comune di Venezia.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Marghera · Mostra di più »

Marzio Innocenti

Cresciuto nel, squadra della sua città d'origine, ma padovano di elezione sportiva, trascorse gran parte della sua carriera nelle file del che dominò la scena italiana negli anni ottanta: con il club veneto Innocenti vinse quattro scudetti, l'ultimo nei quali, nel 1986-87, da capitano.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Marzio Innocenti · Mostra di più »

Matteo Serafini

Gioca prevalentemente come trequartista, ruolo nel quale è stato collocato per la prima volta da Mario Somma durante la militanza nell', Il Tirreno, 18 ottobre 2003, pag.3 - sez.Pisa.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Matteo Serafini · Mostra di più »

Mauro Dal Sie

Da sempre nella società sandonatese, con essa esordì in campionato; ivi militò fino al 1996, quando vicende finanziarie spinsero molti atleti a lasciare il club; trasferitosi alla Benetton Treviso, con il club biancoverde si laureò tre volte consecutive campione d'Italia.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Mauro Dal Sie · Mostra di più »

Mestre

Mestre è una località di terraferma del comune di Venezia, di cui rappresenta l'agglomerato urbano più popoloso.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Mestre · Mostra di più »

Michele Campagnaro

Proveniente dal, squadra della sua città natale all'interno della quale percorse tutta la trafila fino dalle giovanili, fu presente nella Nazionale Under-20 al campionato mondiale giovanile del 2011 che si tenne in Italia.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Michele Campagnaro · Mostra di più »

Moira Orfei

Miranda "Moira" Orfei è nata a Codroipo, in provincia di Udine, da una famiglia di remote origini sinti, dedita all'arte circense da diverse generazioni: il padre Riccardo Orfei (1908-1942), era conosciuto come Clown Bigolon (dalla prestanza fisica ed altezza imponenti, 1,90 m per 120 kg), la madre si chiamava Violetta Arata.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Moira Orfei · Mostra di più »

MOSE

Il MOSE (MOdulo Sperimentale Elettromeccanico) è un progetto o opera di ingegneria civile, ambientale e idraulica (o anche geoingegneria), tuttora in fase di realizzazione, finalizzato alla difesa di Venezia e della sua laguna dalle acque alte, attraverso la costruzione di schiere di paratoie mobili a scomparsa poste alle cosiddette bocche di porto (i varchi che collegano la laguna con il mare aperto attraverso i quali si attua il flusso e riflusso della marea) di Lido, di Malamocco e di Chioggia, in grado di isolare temporaneamente la laguna di Venezia dal mare Adriatico durante gli eventi di alta marea.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e MOSE · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale di Altino

Il Museo archeologico nazionale di Altino (conosciuto anche con l'acronimo MANA) è un museo archeologico situato nella frazione di Altino, nel comune di Quarto d'Altino, in provincia di Venezia, nei pressi del sito archeologico di ''Altinum''.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Museo archeologico nazionale di Altino · Mostra di più »

Mvula Sungani

Nato a Roma da madre nuorese e padre originario del Malawi, insieme alla sorella Elizabeth crebbe nel quartiere di Centocelle.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Mvula Sungani · Mostra di più »

Naturismo

Il naturismo è un movimento che promuove un contatto più diretto e meno artificioso dell'essere umano con l'ambiente naturale, facendo propri il rispetto verso le persone, gli esseri viventi e l'ambiente.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Naturismo · Mostra di più »

Nelson Babrow

Nato a Città del Capo nel 1949 in una famiglia ebraica, era figlio di Louis Babrow, Springbok degli anni trenta; dopo gli studi in patria,. Nel 1972, in considerazione dei bandi e dei boicottaggi che il Sudafrica stava iniziando a subire a causa della sua politica razzialmente segregazionista (apartheid), decise di lasciare il suo Paese per avere possibilità di giocare a livello internazionale e, grazie all'interessamento di Marcello Fiasconaro, mezzofondista nativo di Città del Capo e con un passato nel rugby, giunse in Italia ingaggiato dai padovani del.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Nelson Babrow · Mostra di più »

Pallacanestro Ribera

La Pallacanestro Ribera S.S., precedentemente conosciuta come Ares Ribera, è stata una società di pallacanestro di Ribera, in provincia di Agrigento.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Pallacanestro Ribera · Mostra di più »

Paolo Cagnan

Giornalista specializzato in cronaca nera e giudiziaria, è stato caporedattore centrale al quotidiano Alto Adige; in precedenza aveva ricoperto lo stesso ruolo al Trentino.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Paolo Cagnan · Mostra di più »

Paolo Poggi

Inizia a giocare nelle giovanili della squadra della sua città, il, dove rimane per tre stagioni, dal 1989 al 1992 (due in Serie C1 e una in Serie B).

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Paolo Poggi · Mostra di più »

Paolo Possamai

Inizia la carriera giornalistica nel 1984 al settimanale locale Nuova Vicenza (fucina di grandi firme come Gian Antonio Stella, Ilvo Diamanti, Paolo Madron) e ne diventa caporedattore.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Paolo Possamai · Mostra di più »

Pattinatori Spinea

La Pattinatori Spinea è una squadra sportiva italiana di pattinaggio corsa fondata nel 1975 con sede a Spinea ed è costituita attualmente come associazione sportiva dilettantistica.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Pattinatori Spinea · Mostra di più »

Pier Vittorio Buffa

Dopo aver lavorato al ''Messaggero'', a ''Panorama'' e al ''Secolo XIX'' nel 1975 entra al settimanale L'Espresso.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Pier Vittorio Buffa · Mostra di più »

Poveglia

L'isola di Poveglia Poveglia è un'isola della laguna veneta posta a sud, di fronte a Malamocco lungo il Canal Orfano, che collega la bocca di porto di Malamocco con Venezia.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Poveglia · Mostra di più »

Premio Saint-Vincent per il giornalismo

Il Premio Saint-Vincent per il giornalismo, conosciuto anche semplicemente come Premio Saint-Vincent, è un premio giornalistico, consegnato dal 1948 secondo una giuria di esperti a diverse categorie specifiche del mondo dell'informazione e della divulgazione, che si tiene annualmente a Saint-Vincent, in Valle d'Aosta.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Premio Saint-Vincent per il giornalismo · Mostra di più »

Processo 7 aprile

Processo 7 aprile è una locuzione giornalistica che si riferisce ad un serie di processi penali contro membri e presunti simpatizzanti di Autonomia Operaia tra il 1979 e il 1988, in riferimento a fatti degli anni di piombo, in seguito all'inasprimento della lotta al terrorismo seguita al rapimento e all'omicidio di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse (1978), e in seguito alle aggressioni subite da alcuni docenti dell'Università di Padova.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Processo 7 aprile · Mostra di più »

Quotidiani in Italia

Di seguito vengono elencati i quotidiani pubblicati in Italia.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Quotidiani in Italia · Mostra di più »

Rete tranviaria di Venezia

La rete tranviaria di Venezia è un sistema di trasporto pubblico a servizio del comune di Venezia. La rete è composta da due linee, denominate T1 e T2, il cui tracciato si sviluppa tra Venezia, Mestre, Marghera e Favaro Veneto, collegandosi al terminal di piazzale Roma di Venezia attraverso il ponte della Libertà. Il primo tratto fu inaugurato nel dicembre 2010, l'ultimo il 15 settembre 2015. La frequentazione è pari a 44.000 passeggeri al giorno al 2017http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2016/03/24/news/il-tram-non-ha-futuro-boraso-boccia-il-servizio-ma-avm-avverte-basta-psicosi-1.13185113?refresh_cehttp://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2016/07/16/news/tram-corse-notturne-e-con-vigilante-1.13825943?ref.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Rete tranviaria di Venezia · Mostra di più »

Riccardo Fedel

Fu confinato politico, antifascista, sottufficiale del Regio Esercito e, dall'8 settembre 1943, partigiano.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Riccardo Fedel · Mostra di più »

Rita Bernardini

Da giovane si avvicina ai Radicali di Marco Pannella nel 1975, poco dopo la vittoria del "NO" al referendum per l'abolizione della legge sul divorzio (1974), che consentì al Paese di mantenere la legge approvata nel 1970 dal Parlamento.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Rita Bernardini · Mostra di più »

Roberto Favaro

Originario di Mestre, crebbe nel Mirano, club in cui esordì in campionato e con il quale rimase quattro stagioni; passò in prestito al Benetton Treviso, che poi lo ingaggiò a titolo definitivo un anno più tardi, quando il giocatore era già entrato nel gruppo di convocati della Nazionale.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Roberto Favaro · Mostra di più »

Roberto Ferrucci

Roberto Ferrucci esordisce nel 1993 con il romanzo Terra rossa (Transeuropa Edizioni), a cui fanno seguito, nel 1999, Giocando a pallone sull'acqua (Marsilio Editori), cronaca dell'approdo in serie A del Venezia dopo più di trent'anni dalla loro ultima presenza, per il quale ottiene il premio letteratura istituito dal CONI e arriva finalista al Premio Bancarella, e, nel 2003, Andate e ritorni, scorribande a nordest, finalista al Premio Settembrini 2004.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Roberto Ferrucci · Mostra di più »

Ruggero Trevisan

Nativo di Latisana (UD) ma cresciuto a Caorle, compì la trafila delle giovanili nel, club di cui suo padre Sandro è presidente, aggiudicandosi diversi tornei giovanili.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Ruggero Trevisan · Mostra di più »

Samanta Botter

Avviata giovanissima alla pallacanestro, praticò tale disciplina per 14 anni militando in varie compagini padovane fino a giungere alla serie A2; nel 1995 si aggregò alla nascente formazione delle, ramo femminile del, di cui in seguito sarebbe divenuta capitano.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Samanta Botter · Mostra di più »

San Michele al Tagliamento

San Michele al Tagliamento (San Michiel o anche San Michièil in friulano occidentale, San Micjêl in friulano standard, San Micèl al Tajamento in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e San Michele al Tagliamento · Mostra di più »

San Stino di Livenza

San Stino di Livenza (fino al 2011 Santo Stino di Livenza, San Stin in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e San Stino di Livenza · Mostra di più »

Scorzè

Scorzè (Scorsè in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia nel Veneto.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Scorzè · Mostra di più »

Se questo è un uomo

Se questo è un uomo è un'opera memorialistica di Primo Levi scritta tra il dicembre 1945 ed il gennaio 1947.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Se questo è un uomo · Mostra di più »

Silvio Smersy

È il figlio del giocatore Bonifacio Smerzi Gazzettadiparma.it.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Silvio Smersy · Mostra di più »

Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale

Il Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale (SFMR) è un progetto, in attuazione e finanziato principalmente dalla Regione Veneto, che prevede l'attivazione di un servizio ferroviario regionale/suburbano ad elevata frequenza (ogni 15/30 minuti) con orario cadenzato lungo alcune linee ferroviarie nella Regione Veneto.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale · Mostra di più »

Società Sportiva Maceratese

La A.S.D. HR Maceratese s.r.l. (comunemente e brevemente nota come Maceratese) è una società calcistica italiana con sede nella città di Macerata.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Società Sportiva Maceratese · Mostra di più »

Stadio Francesco Baracca

Lo stadio Francesco Baracca è un impianto sportivo della città italiana di Venezia, ubicato in località Mestre.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Stadio Francesco Baracca · Mostra di più »

Stadio Pietro Fortunati

Lo stadio Pietro Fortunati è un impianto calcistico ubicato nella città italiana di Pavia.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Stadio Pietro Fortunati · Mostra di più »

Stefano Bettarello

Rodigino, è nato in una famiglia di rugbisti: suo padre, Romano Bettarello, vinse 7 scudetti con il e suo zio Ottorino ne vinse 6 tra e, di nuovo, Rovigo; entrambi inoltre furono internazionali per l'.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Stefano Bettarello · Mostra di più »

Stefano Frizziero

Perno difensivo rapido e di grande carica agonistica ilcalcioa5.com, inizia a giocare a calcio a 5 con la squadra della propria città natale.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Stefano Frizziero · Mostra di più »

Toni Negri

Inizialmente vicino ai movimenti del cattolicesimo sociale, poi iscritto al PSI, Negri fu poi tra i fondatori di Potere Operaio (1969), importante gruppo operaista della sinistra extraparlamentare, e quindi personalità di spicco di Autonomia Operaia.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Toni Negri · Mostra di più »

Umberto Pilla

Figlio di Vittorio Pilla, già giocatore negli anni ottanta del XX secolo, Umberto crebbe rugbisticamente nel vivaio del.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Umberto Pilla · Mostra di più »

Una montagna di libri

Una montagna di libri, incontri con l'autore, è una manifestazione del campo dell'editoria, che si svolge a Cortina d'Ampezzo d'estate e d'inverno, in due edizioni annuali, fondata nel 2009 e giunta nel 2018 alla diciottesima edizione.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Una montagna di libri · Mostra di più »

Unabomber

Unabomber è l'appellativo usato dalla stampa italiana per riferirsi all'autore di numerosi atti di violenza commessi in Veneto e Friuli nei decenni 1990 e 2000.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Unabomber · Mostra di più »

Valentina Schiavon

Sorella minore di Veronica, è figlia di Mansueta Palla, rugbista internazionale per l' tra gli anni ottanta e novanta, e di Mario Schiavon, già giocatore del e successivamente allenatore.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Valentina Schiavon · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Venezia · Mostra di più »

Veronica Schiavon

Figlia e sorella di rugbisti (sua madre, Mansueta Palla detta Monica, fu giocatrice a Treviso e vanta 9 presenze per l' femminile e sua sorella Valentina è mediano di mischia, sua compagna di club e di nazionale), crebbe nelle giovanili del e a 16 anni si trasferì a Mira nel con cui successivamente si aggiudicò sei scudetti.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Veronica Schiavon · Mostra di più »

Via Roma

Via Roma è una denominazione urbanistica, la più diffusa nei Comuni d'Italia, imposta dal regime fascista di Benito Mussolini.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Via Roma · Mostra di più »

Villaggio San Marco

Il Villaggio San Marco è un quartiere di Mestre.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Villaggio San Marco · Mostra di più »

Vincenzo Italiano

Ha vestito le maglie di Ribera, Partinico Audace,, Hellas Verona, Genoa, ChievoVerona, Padova, Perugia e Lumezzane.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Vincenzo Italiano · Mostra di più »

Warren Spragg

Nativo di Manchester, Spragg possiede la cittadinanza italiana per via di una nonna originaria della provincia di Udine.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Warren Spragg · Mostra di più »

Warwick Taylor

Capitano della squadra della sua scuola a Matamata (Waikato), fu all'università di Otago nel 1980, entrando quindi a far parte della relativa provincia rugbistica con la quale debuttò quell'anno nel campionato nazionale provinciale.

Nuovo!!: La Nuova Venezia e Warwick Taylor · Mostra di più »

Riorienta qui:

La Nuova di Venezia e Mestre.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »