Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

La Repubblica (dialogo)

Indice La Repubblica (dialogo)

La Repubblica (Politéia) è un'opera filosofica in forma di dialogo, scritta approssimativamente tra il 380 e il 370 a.C. dal filosofo greco Platone, la quale ha avuto enorme influenza nella storia del pensiero occidentale.

Indice

  1. 229 relazioni: Accademia di Atene, Ade (regno), Adimanto (fratello di Platone), Aglaofamo, Alain Badiou, Albino (filosofo), Amanti (dialogo), Anaciclosi, Ananke (divinità), Anarchia, Andrea Giovanni Lascaris, Anello di Gige, Angelo Decembrio, Anton Francesco Doni, Antony Flew, Anubi, Apuleio, Argomento del terzo uomo, Argomento teleologico, Argumentum ab auctoritate, Aristone (padre di Platone), Assiotea, Atlantide, Bendis, Callicle, Causa (filosofia), Cibernetica, Città ideale, Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200, Classici greci conservati, Classici Greci e Latini (Oscar Mondadori), Clearco di Soli, Clitofonte, Clitofonte (ateniese), Codici di Nag Hammadi, Concezione storica di Bailly, Concupiscenza, Consolazione ad Apollonio, Convenzionalismo, Costituzione mista, Crizia (dialogo), Cucina dell'antica Siracusa, Cyberspazio, De divinatione (Plutarco), De institutione musica, De re publica, Defixiones, Della tirannide, Demiurgo, Democrazia, ... Espandi índice (179 più) »

Accademia di Atene

Accademia (Akadḗmeia) fu il nome con il quale fu conosciuta la scuola fondata da Platone ad Atene. Fondata nel 387 a.C., esistette, seppur attraverso varie fasi, fino a dopo la morte di Filone di Larissa.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Accademia di Atene

Ade (regno)

Ade (Hádēs) identifica il regno delle anime nella mitologia greca, corrispondente al nome dell'omonimo dio, identificando il regno col suo stesso re.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Ade (regno)

Adimanto (fratello di Platone)

Figlio di Aristone giocò un ruolo importante nei dialoghi de La Repubblica di Platone ed è menzionato in Apologia e Parmenide.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Adimanto (fratello di Platone)

Aglaofamo

Aglaofamo, o Aglaophamus, secondo la tradizione, sarebbe stato il maestro di Pitagora. Figura semileggendaria, avrebbe iniziato il discepolo ai misteri di Orfeo.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Aglaofamo

Alain Badiou

Ha a lungo insegnato all'università di Paris VIII Saint-Denis Vincennes, ed è dal 1999 professore all'École normale supérieure (ENS) di Parigi.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Alain Badiou

Albino (filosofo)

.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Albino (filosofo)

Amanti (dialogo)

Amanti (in greco Ἐρασταὶ, o anche Ἀντερασταὶ, Rivali in amore) è un dialogo di Platone al giorno d'oggi ritenuto non autentico da gran parte degli studiosi, nel quale viene sviluppata un'indagine sullo statuto della filosofia.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Amanti (dialogo)

Anaciclosi

L'anaciclosi (in greco antico: ἀνακύκλωσις, anakýklōsis, "ciclo") è una teoria storiografica circa l'evoluzione ciclica dei regimi politici che, deteriorandosi man a mano, si susseguirebbero secondo un andamento circolare nel tempo e, quando giunti all'ultimo stadio, ritornerebbero alla forma iniziale di partenza riprendendone lo sviluppo.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Anaciclosi

Ananke (divinità)

Ananke (Anánkē), nella religione greca antica, è la dea del destino, della necessità inalterabile e del fato.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Ananke (divinità)

Anarchia

L'anarchia (da,, senza + ἀρχή, principio o origine; o, senza + ἀρχός, sovrano o potere; o, senza +, comandare) è la tipologia d'organizzazione sociale agognata dall'anarchismo, basata sull'ideale libertario di un ordine fondato sull'autonomia e la libertà degli individui, contrapposto a ogni forma di potere costituito, compreso quello statale.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Anarchia

Andrea Giovanni Lascaris

Giano Lascaris era discendente di una famiglia nobile della Bitinia, i Lascaridi, che aveva dato i natali a tre imperatori di Nicea durante il XIII secolo.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Andrea Giovanni Lascaris

Anello di Gige

L'anello di Gige è un oggetto magico menzionato da Platone nel secondo libro del suo dialogo la Repubblica. Questo anello garantiva il potere di diventare invisibili.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Anello di Gige

Angelo Decembrio

Iniziò la sua carriera a Ferrara, dove arrivò nel 1430. Figlio di Uberto Decembrio, primo traduttore della ''Repubblica'' di Platone, e trascurato dai suoi contemporanei per via del fratello Pier Candido, Angelo è noto soprattutto per i sette libri del dialogo De politiæ litterariæ (1540), che offre un vivido scorcio della vita letteraria presso la corte di Leonello d'Este di Ferrara.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Angelo Decembrio

Anton Francesco Doni

Figlio di Bernardo di Antonio Doni, forbiciaio, non era imparentato col ricchissimo Agnolo Doni che negli anni in cui nasceva era committente di Michelangelo e Raffaello.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Anton Francesco Doni

Antony Flew

Studiò alla Faith's Preparatory School di Cambridge e alla Kingswood School di Bath. Durante la seconda guerra mondiale studiò il giapponese e fu intelligence officer dell'Aeronautica britannica.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Antony Flew

Anubi

Anubi (anche Anubis, dal greco Ἄνουβις, ellenizzazioneCoulter, Charles Russell; Turner, Patricia (2000), Encyclopedia of Ancient Deities, Jefferson (NC) and London: McFarland, ISBN 0-7864-0317-9. p.58. dell'originale egizio inpw o anepwGuy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994).

Vedere La Repubblica (dialogo) e Anubi

Apuleio

Autore poliedrico, compose molte opere di vario argomento delle quali ci sono pervenute: lApologia (Difesa) o la Pro se de magia liber (Libro sulla magia a favore di se stesso), prima opera retorica, è l'orazione tenuta per discolparsi dall'accusa di magia nel processo di Sabrata; i Florida, seconda opera retorica, sono una raccolta di ventitré brani oratori sui temi più disparati; le Metamorfosi (Metamorphoseon libri XI), note anche come L'asino d'oro (Asinus aureus), un romanzo che racconta le ridicole avventure di un certo Lucio, che sperimenta con la magia e viene accidentalmente trasformato in un asino; e tre trattati filosofici: il De deo Socratis (Il demone di Socrate), un trattatello di demonologia, in cui si distinguono più classi di dèmoni, spiriti che per natura stanno in mezzo tra gli dèi e gli uomini; il De mundo (L'universo), rifacimento più che traduzione di uno scritto omonimo erroneamente attribuito ad Aristotele; e il De Platone et eius dogmate (Platone e la sua dottrina), un'introduzione esegetica alla filosofia di Platone.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Apuleio

Argomento del terzo uomo

Largomento del terzo uomo (τρίτος ἄνϑρωπος) è un ragionamento critico fondato sul principio del regressus in infinitum, formulato da Aristotele e rivolto a contestare un particolare aspetto della dottrina platonica delle idee, mettendo in discussione la trascendenza di queste ultime rispetto agli enti sensibili.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Argomento del terzo uomo

Argomento teleologico

L'argomento teleologico, o argomento del disegno divino (noto anche come argomento fisico-teologico o argomento del disegno intelligente) è una delle argomentazioni utilizzate per dimostrare l'esistenza di Dio o di un creatore, a partire dalla percezione di un ordine, di uno scopo, di un progetto o di una direzione nello stato delle cose.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Argomento teleologico

Argumentum ab auctoritate

Largumentum ab auctoritate, detto anche argomento autorevole e appello all'autorità, è uno speciale argomento induttivo solitamente presentato sotto forma di sillogismo statistico, che sostiene la tesi dal generale allo specifico.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Argumentum ab auctoritate

Aristone (padre di Platone)

Di lui si conosce ben poco: figlio di Aristocle, di nobili origini, era discendente di Codro, l'ultimo re di Atene (e, secondo la mitologia, discendente di Poseidone).

Vedere La Repubblica (dialogo) e Aristone (padre di Platone)

Assiotea

Assiotea nacque a Fliunte nel IV secolo a.C.. Affascinata dall'opera di Platone, La Repubblica in cui si accetta che le donne che ne hanno la capacità possono accedere alla stessa educazione degli uomini, decise di recarsi ad Atene per diventarne allieva.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Assiotea

Atlantide

Atlantide (parentesi) è un'isola leggendaria, il cui mito è menzionato per la prima volta. nel IV secolo a.C. da Platone nei dialoghi Timeo (17a-27b) e Crizia.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Atlantide

Bendis

Bendis, conosciuta anche come Bendi o Bendide, era la dea della Luna e della caccia adorata in Tracia e, dal V secolo a.C. in poi, anche in Attica; gli Ateniesi, in base alle sue caratteristiche, la identificavano con Artemide "Munichia".

Vedere La Repubblica (dialogo) e Bendis

Callicle

La sua figura di giovane ateniese aristocratico e dalle idee antidemocratiche ha indotto gli interpreti a porre varie ipotesi sulla sua identità: oltre al Gorgia, infatti, di Callicle non si hanno notizie in altri testi.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Callicle

Causa (filosofia)

In filosofia, nelle scienze e nel senso comune, il concetto di causa, assieme a quello connesso di causalità (o relazione causale) indica la relazione tra due fenomeni (o classi di fenomeni), nel caso in cui il primo fenomeno, detto causa, è motivo di esistenza del secondo, detto effetto.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Causa (filosofia)

Cibernetica

Il termine cibernetica (dal greco: κυβερνήτης, kybernḗtēs, 'pilota di navi') indica un vasto programma di ricerca interdisciplinare, rivolto allo studio matematico unitario degli organismi viventi e, più in generale, di sistemi, sia naturali che artificiali.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Cibernetica

Città ideale

Una città ideale è il concetto di un insediamento urbano (progettato, o solo immaginato, in rari casi messo in pratica) il cui disegno urbanistico riflette, secondo uno schema prevalentemente geometrico, criteri e principi astratti di razionalità e funzionalità, o un'impostazione scientifica, caratteri che spesso si accompagnano a una tensione ideale e filosofica, o a una forte carica utopica.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Città ideale

Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200

Categoria:Oscar Mondadori.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200

Classici greci conservati

Questa è una lista di classici greci conservati, ossia antiche opere letterarie in lingua greca giunte fino a noi, per diverse vie. Comprende sia opere integre sia opere incomplete o lacunose, di cui però si conservi un numero rilevante di parti.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Classici greci conservati

Classici Greci e Latini (Oscar Mondadori)

I Classici Greci e Latini sono una sottocollana degli Oscar Mondadori.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Classici Greci e Latini (Oscar Mondadori)

Clearco di Soli

Scrisse diffusamente sulle culture orientali e si pensa che abbia viaggiato nella città battriana di Ai-Khanum (probabilmente Alessandria sull'Oxus), nell'attuale Afghanistan, intorno al 320 a.C..

Vedere La Repubblica (dialogo) e Clearco di Soli

Clitofonte

Il Clitofonte (in greco Κλειτοφῶν) è un dialogo attribuito a Platone, ma la cui autenticità viene spesso messa in dubbio dagli studiosi moderni.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Clitofonte

Clitofonte (ateniese)

Il suo coinvolgimento nella politica ateniese contribuì a spianare la strada al governo dei Quattrocento in seguito al colpo di Stato ateniese del 411 a.C.Debra Nails, The People of Plato, Indianapolis: Hackett Publishing, 2002; pp.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Clitofonte (ateniese)

Codici di Nag Hammadi

I codici di Nag Hammadi sono un insieme di testi gnostici cristiani e pagani, rinvenuti nei pressi di Nag Hammadi (Egitto), nel dicembre 1945.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Codici di Nag Hammadi

Concezione storica di Bailly

La concezione storica di Jean Sylvain Bailly è una parte importante del pensiero dell'astronomo francese. Essa è caratterizzata da un'interpretazione originale delle origini preistoriche della civiltà.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Concezione storica di Bailly

Concupiscenza

La concupiscenza è un termine che possiede diverse sfumature a seconda degli ambiti in cui viene utilizzato. Denota prevalentemente un atteggiamento mosso da brama, desiderio e appetito, rivolto in particolare ai piaceri sessuali.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Concupiscenza

Consolazione ad Apollonio

La Consolazione ad Apollonio (Παραμυθητικὸς πρὸς Ἀπολλώνιον - Consolatio ad Apollonium) è un'opera che alcuni studiosi ritengono sia falsamente attribuita a Plutarco, del genere consolatorio.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Consolazione ad Apollonio

Convenzionalismo

"Convenzionalismo" è un termine ombrello che indica ogni dottrina filosofica secondo la quale una proposizione ha valore nel proprio campo (che sia filosofico, politico, etico, conoscitivo ecc.) in base ad una convenzione, cioè si basa su accordi e stipulazioni più o meno espliciti, ma svincolati da qualunque presupposto di metodo (ad es.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Convenzionalismo

Costituzione mista

Una costituzione mista è una forma di governo che ne unisce diverse. Il più celebre esempio è la Repubblica romana. Secondo Polibio, Roma poggiava su una costituzione mista risultato della sintesi delle tre forme di governo più importanti, cioè: la monarchia (rappresentata a Roma dai consoli), l'aristocrazia (rappresentata dal senato) e la democrazia (rappresentata dai comizi).

Vedere La Repubblica (dialogo) e Costituzione mista

Crizia (dialogo)

Il Crizia (in greco Κριτίας) è uno degli ultimi dialoghi di Platone. Strutturato come una continuazione del Timeo (stessi personaggi, e quindi stessa data drammatica), si tratta di un dialogo incompiuto, che si conclude con la narrazione del mito di Atlantide, che probabilmente doveva rappresentare la parte centrale dell'opera.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Crizia (dialogo)

Cucina dell'antica Siracusa

La cucina dell'antica Siracusa fu una delle più celebri e chiacchierate dell'epoca greca e mantenne la sua notorietà anche in epoca romana.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Cucina dell'antica Siracusa

Cyberspazio

Il cyberspazio o, meno comunemente, ciberspazio (nella prima grafia, AFI: o; sul modello dell'inglese cyberspace), è il dominio caratterizzato dall'uso dell'elettronica e dello spettro elettromagnetico per immagazzinare, modificare e scambiare informazioni attraverso le reti informatiche e le loro infrastrutture fisiche.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Cyberspazio

De divinatione (Plutarco)

De divinatione (Περὶ μαντικῆς - De divinatione) è un trattato religioso di Plutarco, compreso anticamente nei Moralia, ma oggi perduto, a parte un frammento.

Vedere La Repubblica (dialogo) e De divinatione (Plutarco)

De institutione musica

Il De institutione musica (500-507 ca.) di Severino Boezio è un'opera importante per diversi campi di studio che vanno dalla musica alla filosofia medievale fino alla letteratura scientifico-musicale medievale e rinascimentale; gli scritti di Boezio ebbero ampia diffusione durante il Medioevo.

Vedere La Repubblica (dialogo) e De institutione musica

De re publica

Il De re republica (in italiano La Repubblica o Sulla cosa pubblica o Sullo Stato) di Cicerone è un trattato in forma di dialogo di filosofia politica diviso in sei libri.

Vedere La Repubblica (dialogo) e De re publica

Defixiones

Nell'antica Roma, le dēfīxiōnēs (defissioni; al singolare «dēfīxiō», defissione) erano testi di contenuto magico, spesso contenenti maledizioni, scritti su tavolette (le tabellae defixionum) costituite da lamine di piombo incise a graffio.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Defixiones

Della tirannide

Della Tirannide è un'opera politica di Vittorio Alfieri, scritta nel 1777. È suddivisa in due "libri", che parlano di due temi su cui il pensiero politico di Alfieri si sofferma: la tirannide e la libertà.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Della tirannide

Demiurgo

Il demiurgo, figura filosofica e al tempo stesso mitologica, è un essere divino, dotato di capacità generatrice, descritto la prima volta da Platone nel Timeo (anche se un breve accenno alla sua figura è presente già nel X libro della Repubblica).

Vedere La Repubblica (dialogo) e Demiurgo

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Democrazia

Designazione

In semiotica e filosofia del linguaggio, è detta "designazione" la relazione tra un segno e la realtà extralinguistica (o "referente") che esso designa.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Designazione

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Dialettica

Dialoghi platonici

I Dialoghi platonici rappresentano la quasi totalità della produzione letteraria e filosofica di Platone: il suo corpus ne conta ben 34, a cui si aggiungono un monologo (Apologia di Socrate) e 13 Lettere.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Dialoghi platonici

Diario (Kierkegaard)

Diario è una delle tre sezioni dell'imponente opera del filosofo danese Søren Kierkegaard intitolata Papirer, ovvero Carte, scritta fra il 1834 e l'anno della sua morte, il 1855.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Diario (Kierkegaard)

Diegesi

La diegèsi (dal greco διήγησις, 'narrazione', 'racconto', composto di διά, 'attraverso', e ἡγέομαι, 'condurre', 'guidare', connesso al verbo διηγέομαι, '(io) descrivo (in dettaglio)') è, in narratologia, la rappresentazione narrativa, indiretta, di una vicenda.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Diegesi

Donne in filosofia

Le donne in filosofia sono sempre state presenti nel corso della storia ma poche sono state riconosciute come filosofe e pochissime sono menzionate come autrici di opere filosofiche nel canone OccidentaleDuran, Jane.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Donne in filosofia

Donne nell'antica Grecia

La condizione e lo status sociale della donna nell'antica Grecia è improntata a un forte patriarcato e in qualche caso si è parlato di misoginia.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Donne nell'antica Grecia

Dubbio

Il dubbio è una condizione mentale, nota sin dall'antichità, per la quale si cessa di credere a una certezza, o con cui si mette in discussione una verità o un enunciato.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Dubbio

Ecfrasi

Lecfrasi (anche ècfraṡis o èkphrasis) è la descrizione verbale di un'opera d'arte visiva, come, ad esempio, un quadro, una scultura o un'opera architettonica.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Ecfrasi

Edizione di Stephanus

Ledizione di Stephanus (dal tipografo Henri Estienne, il cui nome fu latinizzato in Henricus Stephanus) è il sistema di riferimento utilizzato per la classificazione delle opere in greco di Platone.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Edizione di Stephanus

Epikleros

Una epíklēros (ἐπίκληρος; plurale epíklēroi) era un'ereditiera nell'antica Atene e in diverse città-stato dell'antica Grecia, e in particolare la figlia di un uomo che non aveva eredi maschi.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Epikleros

Episteme

Epistème (dal greco ἐπιστήμη, composto dalla preposizione epì-, cioè «su», + il verbo ἵστημι, histemi, che significa «stare», «porre», «stabilire»: quindi, «che si tiene su da sé») è un termine che indica la conoscenza certa e incontrovertibile delle cause e degli effetti del divenire, ovvero quel sapere che si stabilisce su fondamenta certe, al di sopra di ogni possibilità di dubbio attorno alle ragioni degli accadimenti.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Episteme

Ermocrate

Eletto strategos di Siracusa greca durante la spedizione ateniese in Sicilia, è considerato un personaggio di primo piano anche nel contesto precedente; egli fu autore di un celebre discorso avvenuto durante il congresso di Gela, tramandatoci grazie allo storico greco Tucidide, il cui obiettivo fu il richiamo all'unità siceliota per contrastare i nemici ateniesi.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Ermocrate

Esperienza extracorporea

L'espressione esperienza extracorporea, nota anche con le sigle OBE e talvolta OOBE (dall'inglese out of body experience), sta a indicare tutte quelle esperienze, la cui interpretazione rimane controversa, nelle quali una persona percepisce di "uscire" dal proprio corpo fisico, cioè di proiettare la propria coscienza oltre i confini corporei.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Esperienza extracorporea

Esse quam videri

Esse quam videri è una frase latina che significa "Essere più che sembrare", ed è usata come motto da numerose istituzioni culturali a livello mondiale.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Esse quam videri

Estetica

Lestetica denota sia l'esperienza sensibile del bello, sia la teoria che ne codifica i criteri attraverso una dottrina del giudizio o del sentimento di piacere, fino a diventare in età moderna un settore della filosofia incentrato sulla conoscenza della bellezza naturale o artistica.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Estetica

Età dionigiana

Con il termine età dionigiana (o anche epoca dionisiana) viene designato l'arco di tempo che visse la civiltà occidentale (mediterranea ed europea), in particolar modo la Magna Grecia e la Sicilia, durante il IV secolo a.C., sotto l'influenza e l'operato dei due tiranni di Siracusa: Dionisio I e Dionisio II.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Età dionigiana

Etica

Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Etica

Eufuismo

Con eufuismo si indica lo stile letterario, d'uso in Inghilterra tra il 1570 e il 1590, caratterizzato da un gusto manieristico e dall'uso abbondante di figure retoriche.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Eufuismo

Eugenetica

Il termine eugenetica (dal greco εὐγενής, eughenès: "ben nato", da εὖ, èu, "buono", e γένος, ghènos, "razza", "parentela", "stirpe") indica un insieme di teorie e pratiche miranti a migliorare la qualità genetica di una certa popolazione (umana).

Vedere La Repubblica (dialogo) e Eugenetica

Fantapolitica

Alleati all'inizio del 1917. (pubbl. in ''The British Dominions Year Book 1918''. Edward Salmon and James Worsfold. Londra: Eagle, Star and British Dominions Insurance Co.) La fantapolitica è un filone narrativo che si concentra nel descrivere un sistema politico o una situazione politica ipotetici, ambientati spesso in un futuro prossimo o in un presente ucronico.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Fantapolitica

Fedone

Il Fedone è uno dei più celebri dialoghi di Platone. Ultimo dialogo della prima tetralogia di Trasillo, sembrerebbe un dialogo giovanile del filosofo, anche in considerazione del contesto in cui si svolge (la morte di Socrate).

Vedere La Repubblica (dialogo) e Fedone

Fedro (dialogo)

Il Fedro (Phâidros), scritto da Platone probabilmente nel 370 a.C., è un dialogo tra due personaggi, Socrate e Fedro. Il dialogo è composto da tre discorsi sul tema dell'amore che servono come metafora per la discussione del corretto uso della retorica.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Fedro (dialogo)

Filebo

Il Filebo (Fílēbos) è un dialogo scritto da Platone nella fase finale della sua produzione, probabilmente subito dopo il secondo viaggio in Sicilia (366-365 a.C.). È l'ultimo scritto in cui il filosofo attribuisce al maestro il ruolo di protagonista: discutendo con Filebo e Protarco, Socrate ricerca il «vero Bene» in grado di garantire una vita felice, partendo dalla possibilità – in seguito negata – che esso coincida con il piacere.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Filebo

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Filosofia

Filosofia della musica

La filosofia della musica è una branca della filosofia che ha come oggetto di studio la musica, intesa come scienza e come arte, come forma astratta e insieme come possibile strumento di significato reale, di formazione spirituale e di modifiche comportamentali.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Filosofia della musica

Filosofia greca

La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Filosofia greca

Filosofia islamica

La filosofia islamica interessa l'insieme delle questioni filosofiche sollevate dai pensatori musulmani. Nel mondo musulmano, il filosofo è detto faylasúf (pl. falāsifa), e la filosofia fálsafa (dal greco antico φιλοσοφία).

Vedere La Repubblica (dialogo) e Filosofia islamica

Filosofia politica

Filosofia politica o teoria politica è lo studio dei concetti, dei fondamenti e dei modelli dell'attività politica. Essa può occuparsi della costruzione di teorie normative della società, della riflessione sui significati dell'agire politico, o del rapporto tra politica e altri ambiti della vita.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Filosofia politica

Filosofia rinascimentale

La filosofia rinascimentale, che segna la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, si estende lungo tutto il Quattrocento e il Cinquecento.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Filosofia rinascimentale

Focilide

Focilide sarebbe stato attivo nella seconda metà del VI secolo a.C. (secondo la Suda nacque nel quadriennio 544-541 a.C. e fu contemporaneo di Teognide.); di lui non si sa pressoché nulla, anche se sono giunti numerosi frammenti della sua opera.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Focilide

Frammenti dei lirici greci

La pagina include la maggior parte dei frammenti dei lirici greci, vale a dire di quei poeti dell'antica Grecia hanno composto lirica monodica e corale, elegie, giambi ed epinici.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Frammenti dei lirici greci

Francesco Piccolpasso

Francesco, figlio di Nicola Piccolpasso, era originario di una nobile famiglia di Bologna (il Palladini ritiene che appartenesse alla nobile famiglia dei Lambertini), dove aveva iniziato la propria carriera ecclesiastica: il 19 ottobre 1393 ottenne dal vescovo Bartolomeo Raimondi la tonsura clericale.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Francesco Piccolpasso

Franco Freda

Condannato nel processo di primo grado per la strage di piazza Fontana del 1969, fu assolto, in due successivi processi d'appello, con formula dubitativa per gli attentati esplosivi del 25 aprile 1969 e quelli ai treni dell'estate 1969, compiuti nell'ambito della cosiddetta strategia della tensione, e dichiarato colpevole dell'associazione sovversiva riconducibile al Gruppo di Ar, formato da sostenitori della casa editrice di ispirazione neofascista, tradizionalista e neonazista Edizioni di Ar, da lui stesso fondata nel 1963 e poi diretta (attività che gli valse il suddetto soprannome de l'Editore).

Vedere La Repubblica (dialogo) e Franco Freda

Galeno

Galeno nacque nel 129 d.C. a Pergamo (oggi Bergama, in Asia minore), una città prospera e intellettualmente vivace, da una famiglia di architetti (infatti il padre, Nicone, e il nonno erano architetti mentre il bisnonno era studioso di geometria).

Vedere La Repubblica (dialogo) e Galeno

Giovanni Rossi (anarchico)

Di professione agronomo e veterinario, fin dall'infanzia è influenzato dalle letture dei padri fondatori dell'anarchismo storico come Proudhon, Kropotkin e Bakunin, ma soprattutto viene profondamente affascinato da quello che comunemente viene definito socialismo utopistico, cioè quegli scritti e quegli ideali che partendo dalla Repubblica di Platone e attraverso l'Utopia di Moro e La città del sole di Tommaso Campanella, giungono fino ai testi di Fourier, Cabet e Robert Owen.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Giovanni Rossi (anarchico)

Giudizio universale (Angelico)

Il Giudizio Universale è un'opera di Beato Angelico, conservata nel Museo nazionale di San Marco a Firenze. Si tratta di una tempera su tavola databile al 1431 circa.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Giudizio universale (Angelico)

Giusnaturalismo

Il giusnaturalismo è una corrente filosofico-giuridica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva, universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura, e per questo detta legge di natura o diritto naturale (in latino ius naturale, «diritto di natura»).

Vedere La Repubblica (dialogo) e Giusnaturalismo

Glaucone (fratello di Platone)

È principalmente noto per i suoi dialoghi con Socrate, in La Repubblica, e interlocutore dello stesso nel mito della caverna. Viene anche citato brevemente all'inizio di due dialoghi di Platone, Parmenide e Simposio.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Glaucone (fratello di Platone)

Gorgia (dialogo)

Il Gorgia (Γοργίας) è un dialogo di Platone risalente al gruppo dei dialoghi giovanili, e scritto probabilmente attorno al 386 a.C., al ritorno del filosofo dal suo primo viaggio in Sicilia.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Gorgia (dialogo)

Grandi Libri del Mondo Occidentale

Grandi Libri del Mondo Occidentale (titolo originale inglese Great Books of the Western World) è una collana di libri pubblicati in origine negli Stati Uniti nel 1952 dall'Enciclopedia Britannica con lo scopo di presentare il Canone Occidentale in un unico blocco di 54 volumi, con opere scelte integrali dei maggiori scrittori e pensatori del mondo occidentale.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Grandi Libri del Mondo Occidentale

Grandi Tascabili Economici Newton

Elenco delle uscite della serie Grandi Tascabili Economici della casa editrice Newton Compton.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Grandi Tascabili Economici Newton

Guido Barilla

Ha frequentato il liceo classico a Parma e per due anni negli Stati Uniti (a Boston), poi ha seguito i corsi della facoltà di economia all'Università di Parma ed all'Università Bocconi.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Guido Barilla

H. G. Wells

È stato uno scrittore prolifico in molti generi, tra i quali narrativa contemporanea, storia e critica sociale: mostrandosi in particolare in quest'ultimo genere decisamente lungimirante, quasi profetico.

Vedere La Repubblica (dialogo) e H. G. Wells

Hunayn ibn Ishaq

Le fonti storiche arabe si riferiscono a lui come a un arabo, anche se sarebbe più corretto chiarire che gli abitanti della Mesopotamia erano, sì, spesso arabofoni, ma come seconda lingua.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Hunayn ibn Ishaq

I 100 libri più influenti mai scritti

I 100 libri più influenti mai scritti: Storia del pensiero dall'antichità a oggi (The 100 Most Influential Books Ever Written: The History of Thought from Ancient Times to Today) è un saggio enciclopedico di storia intellettuale scritto da Martin Seymour-Smith (1928 - 1998), poeta, critico e biografo britannico.

Vedere La Repubblica (dialogo) e I 100 libri più influenti mai scritti

I Mammut Newton

I Mammut è una collana di libri della casa editrice Newton Compton. La collana si distingue per la mole dei volumi, dedicati a un autore (del quale non di rado viene presentata lopera omnia o, comunque, una corposa selezione di opere) oppure a un tema e per la dimensione minuscola dei caratteri di stampa.

Vedere La Repubblica (dialogo) e I Mammut Newton

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Idea

Ideale (etica)

Un ideale è generalmente un modello di perfezione appartenente a una dimensione astratta o avulsa dalla realtà, che funge tuttavia da sprone all'agire pratico al fine di concretizzarlo in una manifestazione tangibile, o per conformare ad esso la propria condotta.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Ideale (etica)

Idealismo

L'idealismo, in filosofia, è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando l'esistenza autonoma della realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Idealismo

Il pensiero occidentale

Il pensiero occidentale è una collana editoriale italiana fondata nel 2000.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Il pensiero occidentale

Il Pireo

Il Pireo (Pireás; Peiraiéus) è un comune greco dell'Attica situato a poco più di a sud-ovest del centro di Atene, con la quale è unito senza soluzione di continuità tramite una serie di sobborghi.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Il Pireo

Il Signore degli Anelli

Il Signore degli Anelli (The Lord of the Rings) è un romanzo epico high fantasy scritto da J. R. R. Tolkien e ambientato alla fine della Terza Era dell'immaginaria Terra di Mezzo.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Il Signore degli Anelli

Impero di Alessandro Magno

Il cosiddetto impero di Alessandro Magno (anche noto come Impero macedone o Impero ellenistico) indica quel grande impero, che si sviluppò sotto Alessandro Magno nel corso della sua campagna militare e si affermò nella sua piena grandezza dal 324 al 319 a.C. circa.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Impero di Alessandro Magno

Inconscio

Il termine inconscio (Unbewusstes in tedesco) indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Inconscio

Ione (dialogo)

Lo Ione è un dialogo giovanile di Platone in cui Socrate cerca di dimostrare che l'attività del rapsodo e la stessa poesia non nascono dalla conoscenza, ma sono il risultato di un'ispirazione divina.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Ione (dialogo)

Iperuranio

L'Iperuranio, o mondo delle idee, è un concetto proprio di Platone espresso nel Fedro. La dottrina delle idee a esso collegata era già stata illustrata dall'autore nel dialogo Repubblica, considerato dai critici precedente al Fedro.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Iperuranio

Ismenia

Salito al potere negli anni della guerra del Peloponneso, condusse sempre una politica anti-spartana; tra le sue azioni più importanti ci fu l'aver accolto, nel 404 a.C., gli esuli democratici che erano fuggiti da Atene a causa delle persecuzioni dei Trenta tiranni; questi settanta esuli, comandati da Trasibulo, un anno dopo riuscirono a tornare al potere.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Ismenia

Istruzione obbligatoria

Listruzione obbligatoria si riferisce al periodo di istruzione richiesto a tutte le persone e imposto da un governo statale. A seconda del paese, l'educazione può essere impartita in una scuola pubblica o privata riconosciuta oppure a casa (nel caso dell'istruzione domiciliare).

Vedere La Repubblica (dialogo) e Istruzione obbligatoria

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, cittadino della Repubblica di Ginevra, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Jean-Jacques Rousseau

José Cabanis

È stato eletto mainteneur dell'Académie des Jeux Floraux nel 1965 e membro dell'Académie française nel 1990.

Vedere La Repubblica (dialogo) e José Cabanis

L'arte di ottenere ragione

L'arte di ottenere ragione è la versione italiana di Eristische Dialektik - Die Kunst, Recht zu behalten di Arthur Schopenhauer, pubblicato postumo.

Vedere La Repubblica (dialogo) e L'arte di ottenere ragione

La città del Sole

La città del Sole è un'opera filosofica del frate domenicano calabrese Tommaso Campanella. La prima redazione fu scritta nel 1602 in volgare fiorentino, adottando lo stile dialogico proprio della tradizione esoterica platonica; il testo fu tradotto in lingua latina nel 1613–1614 e pubblicato nella celebre edizione originale del 1623 a Francoforte, col titolo Civitas Solis.

Vedere La Repubblica (dialogo) e La città del Sole

La Repubblica

* La Repubblica – dialogo di Platone.

Vedere La Repubblica (dialogo) e La Repubblica

La Repubblica (Zenone)

La Repubblica è un testo perduto del filosofo stoico greco antico Zenone di Cizio.

Vedere La Repubblica (dialogo) e La Repubblica (Zenone)

Lachete

Il Lachete, che fa parte della quinta tetralogia con Carmide, Teage e Liside, è un dialogo di Platone incentrato sul tema della virtù. È un dialogo areteico (cioè incentrato sulla virtù), definitorio (che cerca di definire cosa sia, nella sua interezza o in parte) e aporetico, cioè in cui non si arriva a nessuna conclusione definitiva.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Lachete

Leggi (dialogo)

Leggi (in greco Νόμοι) è il titolo dell'ultima e più lunga opera di Platone. Rimasta incompiuta, fu pubblicata postuma dal discepolo Filippo di Opunte, che la divise in dodici libri e ne aggiunse uno finale, lEpinomide.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Leggi (dialogo)

Leo Strauss

Nato in Germania da genitori ebrei, Strauss emigrò successivamente dalla Germania negli Stati Uniti. Trascorse gran parte della sua carriera come professore di scienze politiche all'Università di Chicago, dove insegnò a diverse generazioni di studenti e pubblicò quindici libri.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Leo Strauss

Lete (fiume dell'oblio)

Il Lete è il fiume dell'oblio della mitologia greca e romana. Era originariamente il nome della figlia della dea Eris.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Lete (fiume dell'oblio)

Lettera VII

La Lettera VII, insieme alla Lettera VIII, è oggi considerata dalla maggioranza degli studiosi l'unica delle tredici lettere di Platone ragionevolmente attribuibile al filosofo ateniese.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Lettera VII

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Letteratura

Letteratura greca

La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua lingua e cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Letteratura greca

Lisia

Il padre di Lisia, Cefalo, noto fabbricante di scudi, fu invitato da Pericle a trasferirsi da Siracusa ad Atene, dove Lisia nacque nel 445 a.C. Essendo figlio di uno straniero, Lisia è un meteco: può portare i suoi soldi ad Atene ma non ha né diritti civili né diritti politici.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Lisia

Loeb Classical Library

La Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata dalla Harvard University Press. La direzione dal 1999 è di Jeffrey Henderson, docente di lingua e letteratura greca alla Boston University.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Loeb Classical Library

Male

Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Male

Manuele Crisolora

La fama di Crisolora fu dovuta all'intensa attività di umanista svolta nell'Europa occidentale nei primi anni del Quattrocento; compì infatti svariati viaggi in Italia nel tentativo di riavvicinare l'Impero bizantino, ormai assediato su più fronti dall'esercito turco, agli stati europei e in particolare allo Stato Pontificio.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Manuele Crisolora

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Marco Tullio Cicerone

Marino di Neapoli

Marino, di famiglia samaritana, abbandonò ancora in giovane età la religione tradizionale e cominciò a frequentare gli ambienti greci pagani.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Marino di Neapoli

Mario Untersteiner

Orfano di padre dall'età di quattro anni, iniziò i suoi studi a Rovereto, città, a quel tempo, facente parte dell'Impero austro-ungarico, nella quale, dal 1909, frequentò l'Imperial Regio Ginnasio di Rovereto.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Mario Untersteiner

Mario Vegetti

Apprezzato in ambito internazionale per le sue traduzioni di Platone, Aristotele, Ippocrate, Galeno, pubblicò diversi saggi su Platone, sull'etica e sulla medicina antica.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Mario Vegetti

Massacro della scuola di Jokela

Il massacro della scuola di Jokela è stata una sparatoria avvenuta nella tarda mattinata del 7 novembre 2007 nel centro scolastico Jokelan koulukeskus presso Tuusula in Finlandia, e provocata da Pekka-Eric Auvinen, uno studente della stessa scuola.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Massacro della scuola di Jokela

Meridiani Collezione

I Meridiani Collezione sono una collana editoriale pubblicata da Mondadori.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Meridiani Collezione

Mito della caverna

Il mito della caverna di Platone è una delle allegorie più conosciute tra quelle del filosofo ateniese. Il mito è raccontato all'inizio del libro settimo de La Repubblica (514 b – 520 a).

Vedere La Repubblica (dialogo) e Mito della caverna

Mito della nobile menzogna

Il mito della nobile menzogna è presente nel III libro della Repubblica di Platone e rientra nel progetto paideutico dell'autore riguardante la kallipoli, la "la città bella" immaginata da Socrate nel dialogo.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Mito della nobile menzogna

Mito di Er

Il mito di Er è uno dei miti descritti nelle opere del filosofo greco Platone. Narrato in una delle sue opere più ampie, La Repubblica, in conclusione del Libro X, l'ultimo, è considerato uno dei più importanti miti escatologici dei dialoghi di Platone.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Mito di Er

Mitologia greca

La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Mitologia greca

Moire

Le tre Moire (Moìrai), assimilate anche alle Parche romane e alle Norne norrene, sono figure appartenenti alla mitologia greca. Nei poemi omerici compare una sola Moira.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Moire

Moloch (divinità)

Moloch (o Molech o Molekh o Molok o Mal'akh (che significa Re) o Melqart, in ebraico מלך mlk) è il nome sia di un dio, sia di un particolare tipo di sacrificio storicamente associato al fuoco.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Moloch (divinità)

Musica classica

Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Musica classica

Musica delle sfere

La musica o armonia delle sfere, detta anche musica universale, è un antico concetto filosofico che considerava l'universo come un enorme sistema di proporzioni numeriche.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Musica delle sfere

Musica medievale

Nella storia della musica, la musica medievale è quella musica composta in Europa durante il Medioevo, ovvero nel lungo periodo che va convenzionalmente dal V secolo al XV secolo ed è suddivisa in sottoperiodi che ne distinguono lo sviluppo in quasi un millennio di cultura europea.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Musica medievale

Musica nell'antica Grecia

L'antichità greca ha rappresentato per la cultura occidentale un autentico modello di classicità, soprattutto per l'architettura, la scultura, la filosofia e la letteratura, dalla quale ci sono pervenuti reperti, testi di eccezionale fattura e valore storico.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Musica nell'antica Grecia

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Neoplatonismo

Nicia

Membro del partito aristocratico, ricoprì più volte la strategia ed è noto per aver stipulato la pace che concluse la guerra archidamica, prima fase della guerra del Peloponneso oltre che per aver guidato la Spedizione ateniese in Sicilia, che gli fu fatale.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Nicia

Numero di Platone

Il numero di Platone è un numero enigmaticamente indicato da Platone nel suo dialogo la Repubblica (8.546b). Il testo è notoriamente difficile da interpretare e le sue traduzioni non consentono un'interpretazione univoca.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Numero di Platone

Nuovi ricchi

L'espressione nuovi ricchi (o il sinonimo parvenu) si riferisce ai protagonisti di quei fenomeni di mobilità sociale che portano alcune persone ad acquisire rapidamente uno status di opulenza e ricchezza materiale allontanandosi dalle ristrettezze derivanti dalla precedente appartenenza a classi sociali modeste.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Nuovi ricchi

Oblio

L'oblio rappresenta la dimenticanza intesa come fenomeno non temporaneo, non dovuto a distrazione o perdita temporanea di memoria, ma come stato più o meno duraturo, come scomparsa o sospensione del ricordo con un particolare accento sullo stato di abbandono del pensiero e del sentimento.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Oblio

Oligarchia

La parola oligarchia deriva dal greco antico olígoi.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Oligarchia

Onasandro

Il lessico Suda riporta le seguenti informazioni su Onasandro, vissuto nel I secolo: Egli fu, dunque, un filosofo platonico e come tale scrisse un commento alla Repubblica di Platone, oggi perduto.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Onasandro

Opere essoteriche (Aristotele)

Le opere essoteriche di Aristotele sono una serie di dialoghi, composti per lo più tra il 360 e il 340 a.C., nell'ambito della Scuola di Platone, destinati alla pubblicazione e conservati solo in frammenti.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Opere essoteriche (Aristotele)

Organicismo

Si definisce organicismo ogni dottrina filosofica, politica o sociologica che interpreti il mondo, la natura o la società in analogia ad un organismo vivente.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Organicismo

Pantisocrazia

La pantisocrazia (dal greco πᾶν e ἰσοκρατία che significa "governo egualitario o dello stesso livello per tutti") era uno schema utopico ideato nel 1794, tra gli altri, dai poeti Samuel Taylor Coleridge e Robert Southey per una comunità egualitaria.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Pantisocrazia

Pederastia greca

Con la denominazione di pederastia greca si viene a indicare quel peculiare fenomeno consistente nella relazione altamente ritualizzata e socialmente codificata di un rapporto fra un adulto, uomo o donna, con un o una adolescente dello stesso genere.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Pederastia greca

Per l'invalido

Per l'invalido, (p. 102).), è una celebre orazione di Lisia (la ventiquattresima orazione del Corpus Lysiacum), pronunciata ad Atene davanti alla Boulé probabilmente intorno al 403 a.C. Scopo dell'opera è la difesa di un cittadino invalido ateniese accusato di non essere inabile, né povero e perciò immeritevole del sussidio di invaliditàUna legge risalente a Solone prevedeva che i cittadini disabili ricevessero un sussidio di due oboli al giorno, previa verifica di un reddito inferiore a tre mine, di un'effettiva patologia invalidante, ma anche dell'integrità morale e civica del richiedente.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Per l'invalido

Physis

La physis (φύσις), nella filosofia greca antica, è la realtà prima e fondamentale, principio e causa di tutte le cose. Il termine è in genere tradotto con "natura", anche se nelle lingue moderne non esiste un corrispondente esatto all'originale greco.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Physis

Pier Candido Decembrio

Nato a Pavia, Pier Candido era figlio del vigevanese Uberto Decembrio e di Caterina Malvezzi..

Vedere La Repubblica (dialogo) e Pier Candido Decembrio

Pietro Patrizio

Era un diplomatico e un avvocato che fu magister officiorum per 26 anni sotto l'imperatore romano Giustiniano I, dal 539 alla morte di Giustiniano nel 565.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Pietro Patrizio

Pistis (mitologia)

Nella religione greca Pistis (Πίστις) è la personificazione della buona fede e dell'affidabilità. È menzionata con altre personificazioni come Elpis (Speranza), Sophrosyne (Prudenza) e Carità, che sono tutte associate all'onestà e all'armonia in ambito sociale.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Pistis (mitologia)

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Platone

Platonismo

Il platonismo è una corrente filosofica risalente a Platone. Il filosofo greco affermava l'esistenza di una più alta verità: le Idee, delle forme ideali eterne, immutabili, e incorruttibili, da cui ha origine il mondo sensibile, quale noi lo percepiamo, soggetto al divenire, alla corruzione, e alla morte.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Platonismo

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo, a volte identificato in toto col suo pensiero.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Plotino

Polemarco (filosofo)

Figlio del siracusano Cefalo, visse come meteco ad Atene, dove conobbe Socrate (già amico del padre); in seguito si recò con Lisia a Turi, nella Magna Grecia (429 a.C.), per poi ritornare ad Atene dopo la disastrosa spedizione ateniese in Sicilia.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Polemarco (filosofo)

Politeia

Politeía, politeia o polīteíā, talvolta adattato in politia o polizia, è un termine proveniente dal greco antico che generalmente viene tradotto in italiano con «costituzione», ma che ha in realtà un significato ben più ampio e complesso: un'unica parola che ricomprende i concetti di forma di stato e forma di governo, intese come forme di distribuzione del potere e modalità di accesso alle cariche politiche.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Politeia

Politica (Aristotele)

La Politica (in greco Τά πολιτικά) è un'opera di Aristotele dedicata all'amministrazione della polis. È suddivisa in otto libri, nei quali il filosofo analizza le realtà politiche a partire dall'organizzazione della famiglia, intesa come nucleo base della società, per passare ai diversi tipi di costituzione.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Politica (Aristotele)

Politico (dialogo)

Il Politico (Πολιτικός) è un dialogo scritto da Platone in seguito al suo secondo viaggio in Sicilia (366-365 a.C.) e dedicato, come si evince dal titolo, a temi politici.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Politico (dialogo)

Potamone di Alessandria

Secondo Diogene LaerzioDiogene Laerzio, Vite dei filosofi, I 21, Potamone fondò "non molto tempo fa" una setta filosofica eclettica, il che potrebbe significare che il filosofo visse intorno al II secolo.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Potamone di Alessandria

Proclo

Nato da famiglia benestante originaria della Licia, il padre era un avvocato che per motivi di lavoro si recava a Costantinopoli nell'allora capitale dell'Impero romano d'Oriente.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Proclo

Prostate

Il prostate (prostátes tù dému, letteralmente "prostate del popolo") nell'antica Atene era il capo di un partito popolare, contrapposto ad uno oligarchico.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Prostate

Proto-comunismo

Con l'espressione di proto-comunismo si intendono in sociologia quelle teorie o quei movimenti culturali che hanno anticipato il comunismo classico teorizzato da Marx e Engels.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Proto-comunismo

Protofemminismo

Il termine protofemminismo viene applicato ad una tradizione filosofica che anticipa il femminismo moderno e alla persone che sposarono questa tradizione in un'epoca in cui il concetto di femminismo era ancora sconosciuto (precedentemente cioè al XVIII secolo).

Vedere La Repubblica (dialogo) e Protofemminismo

Prova ontologica

La prova ontologica (dal greco òntos, genitivo di òn, participio presente di eimì, essere) è una dimostrazione logica dell'esistenza dell'Essere.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Prova ontologica

Questioni platoniche

Le Platonicae Quaestiones (Πλατωνικὰ Ζητήματα) di Plutarco sono una raccolta di dieci studi esegetici su passi problematici dei dialoghi di Platone.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Questioni platoniche

Quis custodiet ipsos custodes?

Quis custodiet ipsos custodes? è una locuzione latina tratta dalla VI Satira di Giovenale, che letteralmente significa: «Chi sorveglierà i sorveglianti stessi?».

Vedere La Repubblica (dialogo) e Quis custodiet ipsos custodes?

Realismo platonico

Il realismo platonico è la teoria filosofica secondo la quale gli oggetti astratti esistono al di fuori della mente umana. Pare che sia stato inventato dal filosofo greco Platone che sviluppò questa visione nella teoria delle forme.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Realismo platonico

Reincarnazione

La reincarnazione è il concetto religioso di rinascita dell'anima, o dello spirito di un individuo, in un altro corpo fisico, un certo tempo dopo la morte.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Reincarnazione

Relativismo etico sofistico

Il relativismo etico, teorizzato dai sofisti del V secolo a.C., rifiuta l'esistenza di principi immutabili nel comportamento morale.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Relativismo etico sofistico

Religione dell'antica Grecia

Per religione dell'antica Grecia, si intende l'insieme di credenze, miti, rituali, culti misterici, teologie e pratiche teurgiche e spirituali professate nella Grecia antica, sotto forma di religione pubblica, filosofica o iniziatica.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Religione dell'antica Grecia

René-Louis de Voyer de Paulmy d'Argenson

Figlio del luogotenente generale di polizia Marc-René de Voyer de Paulmy d'Argenson (1652-1721), René-Louis de Voyer de Paulmy d'Argenson fece degli studi di diritto e fu intendente dello Hainaut dal 1720 al 1724, poi consigliere di stato.

Vedere La Repubblica (dialogo) e René-Louis de Voyer de Paulmy d'Argenson

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o una serie di leggi costituzionali.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Repubblica

Repubblica (disambigua)

*Repubblica – forma di governo a democrazia rappresentativa.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Repubblica (disambigua)

Roberto Accornero

Accornero comincia molto presto a far teatro. Non finisce l'università, ma accetta un lavoro dal suo professore, Gian Renzo Morteo.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Roberto Accornero

Sócrates

Considerato come uno dei migliori centrocampisti della sua generazione, con la nazionale brasiliana fu finalista nella Copa América 1983 tenutasi in diverse città sudamericane.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Sócrates

Scetticismo scientifico

Lo scetticismo scientifico o zetetica è una posizione epistemologica che si focalizza essenzialmente sulla pratica di domandarsi se determinate affermazioni siano sostenute o meno da adeguate argomentazioni basate sulla ricerca empirica e riproducibilità, come previsto dalla metodologia che segue l'"incremento del sapere certificato".

Vedere La Repubblica (dialogo) e Scetticismo scientifico

Schiavitù nell'antica Grecia

La schiavitù era una pratica molto comune nell'antica Grecia. Si stima che la maggioranza dei cittadini ateniesi possedesse almeno uno schiavo.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Schiavitù nell'antica Grecia

Scuola di Atene

La Scuola di Atene è un affresco (770×500 cm circa) di Raffaello Sanzio, databile al 1509-1511 ed è situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro "Stanze Vaticane", poste all'interno dei Palazzi Apostolici: rappresenta una delle opere pittoriche più rilevanti dello Stato della Città del Vaticano, visitabile all'interno del percorso dei Musei Vaticani.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Scuola di Atene

Semiotica del testo

La semiotica del testo serve per apprendere la capacità di leggere e chiarire i testi, di realizzare ricerche bibliografiche autonome e ricostruire la discussione critica sulle varie forme di testualità.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Semiotica del testo

Separazione dei poteri

La separazione dei poteri (o divisione dei poteri), nel diritto, è uno dei principi giuridici fondamentali dello Stato di diritto e della democrazia liberale.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Separazione dei poteri

Servetta trace

La servetta trace è una figura letteraria che ricorre in un celebre aneddoto sulla saggezza, riferito da Platone, vertente su un accadimento della vita di Talete.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Servetta trace

Silvio Berlusconi Editore

La Silvio Berlusconi Editore è stata una casa editrice italiana fondata nel 1990; nel 1994 ha ceduto le sue attività alla Arnoldo Mondadori Editore, venendo poi incorporata, nel 1995, nella Silvio Berlusconi Holding Editoriale.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Silvio Berlusconi Editore

Simonide

Simonide nacque nel piccolo centro di Iuli, sull'isola di Ceo, nelle Cicladi. Dopo essersi distinto come poeta nella sua terra natale, fu chiamato ad Atene dal tiranno Ipparco, figlio di Pisistrato: egli, facendosi promotore di una politica di "mecenatismo", aveva infatti favorito la riunione attorno a sé di numerosi artisti.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Simonide

Simulacro

Un simulacro designa un'apparenza che non rinvia ad alcuna realtà sotto-giacente cioè è un'immagine indipendente da qualsiasi modello o realtà a cui possa essere riferita.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Simulacro

Siracusa

Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Siracusa

Sirene (mitologia)

La sirena (dal latino tardo sirēna, classico sīrēn – pl.: sīrēnes, trascrizione del greco, Seirḗn – pl.:, Seirênes) è una creatura favolosa della mitologia classica, raffigurata con la parte superiore del corpo di donna, e quella inferiore di uccello, o, in epoca successiva, di pesce.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Sirene (mitologia)

Socrate (film)

Socrate è un film per la televisione in due parti, del 1970, diretto da Roberto Rossellini. Il film è stato presentato per la prima volta il 19 agosto 1970 alla XXXI Mostra di Venezia.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Socrate (film)

Somnium Scipionis

Il Somnium Scipionis (in lingua italiana Il sogno di Scipione) è un celebre brano del trattato De re publica di Marco Tullio Cicerone (composto nel 54 a.C.), corrispondente all'ultima parte del sesto e ultimo libro.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Somnium Scipionis

Sparatoria di Tucson del 2011

La sparatoria di Tucson del 2011 è una strage avvenuta l'8 gennaio 2011 a Casas Adobes, sobborgo nord-occidentale di Tucson in Arizona, ad opera di Jared Lee Loughner, che ha comportato la morte di 6 persone e il ferimento di altre 14, tra cui la deputata democratica dell'Arizona Gabrielle Giffords, bersaglio principale dell'azione.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Sparatoria di Tucson del 2011

Spiritualità

La spiritualità, che denota atteggiamenti, ideali e valori attinenti in generale allo «spirito», può avere diverse accezioni ed interpretazioni.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Spiritualità

Storia del socialismo

La storia del socialismo è lo studio della storia che riguarda i fatti, gli eventi e le condizioni che hanno dato vita al socialismo e che l'hanno portato a diffondersi in vari paesi.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Storia del socialismo

Storia dell'anarchismo

La storia dell'anarchismo narra l'evoluzione di una filosofia politica la quale sostiene la società in condizione di Apolidia (cioè senza la presenza di uno Stato), spesso definita come "istituzione volontaria di autogoverno", ma che diversi autori hanno invece ulteriormente definito come un istituto più specificatamente fondato su un'"associazione libera" da qualsiasi forma di gerarchia e potere.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Storia dell'anarchismo

Storia dell'etica

L'etica è la sottodisciplina della filosofia che esamina il comportamento morale giusto e sbagliato, i concetti morali (come giustizia, virtù, dovere) e il linguaggio morale.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Storia dell'etica

Storia dell'eugenetica

La storia dell'eugenetica è lo studio e della promozione delle idee collegate all'eugenetica in tutto il mondo. Le prime idee eugenetiche furono discusse nell'antica Grecia e nell'antica Roma.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Storia dell'eugenetica

Storia della fantascienza italiana

La storia della fantascienza italiana è un percorso variegato di una narrativa di genere che si è diffusa a livello popolare dopo la seconda guerra mondiale e in particolare dalla metà degli anni cinquanta, sulla scia della letteratura statunitense e britannica.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Storia della fantascienza italiana

Storia della filosofia occidentale

Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Storia della filosofia occidentale

Sui poeti (Aristotele)

Sui poeti è un dialogo perduto di Aristotele, di cui restano solo frammenti rendono pressoché certa l’anteriorità del Sui poeti alla Poetica stessa, rispetto alla quale l’esame aristotelico si apriva a questioni teoriche inerenti alla poesia in quanto tale e, prima tra tutte, alla verità di ciò che rappresenta e al suo rapporto con le passioni.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Sui poeti (Aristotele)

Sul concetto di ironia in riferimento costante a Socrate

Sul concetto di ironia in riferimento costante a Socrate (in danese: Om Begrebet Ironi med stadigt Hensyn til Socrates) è un'opera del filosofo danese Søren Kierkegaard basata sulla tesi universitaria con cui l'autore ha dissertato il dottorato in filosofia, riveduta prima della pubblicazione a proprie spese presso P.G.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Sul concetto di ironia in riferimento costante a Socrate

Tecnocrazia

La tecnocrazia è un ideale di governo d'impresa sociale che propugna, al presidio dei processi decisionali di un potere esecutivo, il comando diretto o il parere vincolante di esperti nei campi delle scienze dure (es. matematici, fisici), molli (es. psicologi, economisti, giuristi) e della tecnica (es.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Tecnocrazia

Teeteto

Il Teeteto è un dialogo di Platone riconducibile alla fase della maturità, collocabile tra il 386-367 a.C. in cui il filosofo afferma che è impossibile considerare vera la scienza se non in riferimento all'essere, cioè l'idea.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Teeteto

Temi wellsiani

I temi wellsiani sono delle tematiche letterarie che contraddistinguono un particolare genere letterario fantascientifico, creato da Herbert George Wells tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Temi wellsiani

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Teologia

Teologie della civiltà classica

La teologia nella religione greca antica è una dottrina cosmologica di indagine razionale sulla natura del Divino, portata avanti, con la teologia naturale dei filosofi, in contrapposizione a Omero e alla mitografia, elementi fondante della religione greca, in quanto "teologie rivelate" proprie ai teologi come Esiodo.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Teologie della civiltà classica

Teoria della linea

La cosiddetta Teoria della linea, esposta da Platone nel dialogo la "Repubblica" nel libro VI (509d-511e), esplica il rapporto tra la filosofia ed il suo metodo specifico e le altre cosiddette scienze con i propri.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Teoria della linea

The Pink Swastika

The Pink Swastika: Homosexuality in the Nazi Party (La svastica rosa: omosessualità nel Partito nazista) è un libro fatto pubblicare per la prima volta negli Stati Uniti dall'avvocato ed attivista politico anti-gay Scott Lively con la collaborazione di Kevin Abrams.

Vedere La Repubblica (dialogo) e The Pink Swastika

Thumos

Thymos (anche thumos, in greco θυμός) è una parola greca antica che esprime il concetto di "anima emozionale". La parola indica un'associazione fisica con il respiro o col sangue, in quanto risiede nel petto.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Thumos

Timeo (dialogo)

Il Timèo è un dialogo scritto da Platone attorno al 360 a.C. Ha avuto una grande incidenza teorica sulla filosofia e sulla scienza posteriori.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Timeo (dialogo)

Tiranno

Il tiranno (in greco τύραννος, in latino tyrannus) era, nell'antica Grecia del VII e del VI secolo a.C., l'uomo politico che riusciva nella polis a concentrare nella propria persona il potere politico, dando così vita ad una tirannide.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Tiranno

Tradizionalismo (politica)

Il tradizionalismo, conosciuto principalmente nel mondo anglo-sassone con il nome di conservatorismo tradizionalista (o conservatorismo tradizionale), è una filosofia politica e culturale situata nell'alveo del conservatorismo che sottolinea la necessità filosofica, etica e pratica dei principi della legge naturale e dell'ordine morale trascendente, della tradizione, dell'unità organica e gerarchica, della vita rurale, del classicismo e della cultura elevata e della fedeltà.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Tradizionalismo (politica)

Trasimaco

Poche e controverse sono le notizie sulla sua vita: sappiamo che nacque a Calcedonia e che prese parte alla vita politica di Atene, dove giunse nel 427 a.C. Incerta è la data della morte, come incerta è la notizia che vorrebbe si fosse suicidato.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Trasimaco

Umanesimo

LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Umanesimo

Umanesimo lombardo

Per umanesimo lombardo si intende l'espressione locale della cultura umanistica lanciata da Francesco Petrarca nella seconda metà del XIV secolo e che fiorì sotto le dinastie dei Visconti e degli Sforza.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Umanesimo lombardo

Unico Anello

LUnico Anello (One Ring in lingua inglese) è un oggetto di Arda, l'universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J. R. R. Tolkien.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Unico Anello

Utopia

Un'utopìa è un assetto politico, sociale o religioso che non trova riscontro nella realtà, ma che viene proposto come ideale e come modello.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Utopia

Utopia (Tommaso Moro)

Utopìa (il titolo originale in latino è Libellus vere aureus, nec minus salutaris quam festivus de optimo rei publicae statu, deque nova insula Utopia) è un romanzo dell'umanista inglese Thomas More (italianizzato Tommaso Moro) pubblicato in latino nel 1516.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Utopia (Tommaso Moro)

Viaggi di Platone in Sicilia

I viaggi di Platone in Sicilia si sarebbero svolti durante il IV secolo a.C., coprendo un arco di tempo compreso fra il 388 e il 360 a.C., con una pausa tra il primo e il secondo viaggio di circa vent'anni.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Viaggi di Platone in Sicilia

Virtù

La virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è una disposizione d'animo volta al bene, che consiste nella capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, o di essere o agire in un modo ritenuto perfetto secondo un punto di vista morale, religioso, o anche sociale in base alla cultura di riferimento.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Virtù

Virtù cardinali

Le virtù cardinali, denominate anche virtù umane principali, nella religione cristiana sono delle virtù morali che costituiscono i pilastri di una vita dedicata al bene, ovvero l'abito operativo che induce a vivere rettamente.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Virtù cardinali

W. H. D. Rouse

Nel 1911 fu scelto dal banchiere James Loeb come redattore della Loeb Classical Library. Nello stesso anno, Rouse istituì la prima scuola estiva statunitense per l'insegnamento del latino e del greco mediante il metodo diretto alla quale due anni più tardi seguì la nascita della Association for the Reform of Latin Teaching (ARLT).

Vedere La Repubblica (dialogo) e W. H. D. Rouse

Wallace & Gromit

Wallace e Gromit sono due personaggi immaginari protagonisti di una serie di 4 cortometraggi e di un lungometraggio inglesi, creati da Nick Park, animatore e produttore della Aardman Animations.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Wallace & Gromit

William Keith Chambers Guthrie

È l'autore della History of Greek Philosophy, la monumentale opera di storia della filosofia greca in sei volumi.

Vedere La Repubblica (dialogo) e William Keith Chambers Guthrie

Zeus

Zeus (Ζεύς AFI) nella religione greca è il re degli dèi olimpi, dio del cielo e governatore dei fenomeni meteorologici, in particolare del tuono.

Vedere La Repubblica (dialogo) e Zeus

Conosciuto come La Repubblica (Platone), Repubblica (Platone), Repubblica (dialogo), Repubblica Platonica.

, Designazione, Dialettica, Dialoghi platonici, Diario (Kierkegaard), Diegesi, Donne in filosofia, Donne nell'antica Grecia, Dubbio, Ecfrasi, Edizione di Stephanus, Epikleros, Episteme, Ermocrate, Esperienza extracorporea, Esse quam videri, Estetica, Età dionigiana, Etica, Eufuismo, Eugenetica, Fantapolitica, Fedone, Fedro (dialogo), Filebo, Filosofia, Filosofia della musica, Filosofia greca, Filosofia islamica, Filosofia politica, Filosofia rinascimentale, Focilide, Frammenti dei lirici greci, Francesco Piccolpasso, Franco Freda, Galeno, Giovanni Rossi (anarchico), Giudizio universale (Angelico), Giusnaturalismo, Glaucone (fratello di Platone), Gorgia (dialogo), Grandi Libri del Mondo Occidentale, Grandi Tascabili Economici Newton, Guido Barilla, H. G. Wells, Hunayn ibn Ishaq, I 100 libri più influenti mai scritti, I Mammut Newton, Idea, Ideale (etica), Idealismo, Il pensiero occidentale, Il Pireo, Il Signore degli Anelli, Impero di Alessandro Magno, Inconscio, Ione (dialogo), Iperuranio, Ismenia, Istruzione obbligatoria, Jean-Jacques Rousseau, José Cabanis, L'arte di ottenere ragione, La città del Sole, La Repubblica, La Repubblica (Zenone), Lachete, Leggi (dialogo), Leo Strauss, Lete (fiume dell'oblio), Lettera VII, Letteratura, Letteratura greca, Lisia, Loeb Classical Library, Male, Manuele Crisolora, Marco Tullio Cicerone, Marino di Neapoli, Mario Untersteiner, Mario Vegetti, Massacro della scuola di Jokela, Meridiani Collezione, Mito della caverna, Mito della nobile menzogna, Mito di Er, Mitologia greca, Moire, Moloch (divinità), Musica classica, Musica delle sfere, Musica medievale, Musica nell'antica Grecia, Neoplatonismo, Nicia, Numero di Platone, Nuovi ricchi, Oblio, Oligarchia, Onasandro, Opere essoteriche (Aristotele), Organicismo, Pantisocrazia, Pederastia greca, Per l'invalido, Physis, Pier Candido Decembrio, Pietro Patrizio, Pistis (mitologia), Platone, Platonismo, Plotino, Polemarco (filosofo), Politeia, Politica (Aristotele), Politico (dialogo), Potamone di Alessandria, Proclo, Prostate, Proto-comunismo, Protofemminismo, Prova ontologica, Questioni platoniche, Quis custodiet ipsos custodes?, Realismo platonico, Reincarnazione, Relativismo etico sofistico, Religione dell'antica Grecia, René-Louis de Voyer de Paulmy d'Argenson, Repubblica, Repubblica (disambigua), Roberto Accornero, Sócrates, Scetticismo scientifico, Schiavitù nell'antica Grecia, Scuola di Atene, Semiotica del testo, Separazione dei poteri, Servetta trace, Silvio Berlusconi Editore, Simonide, Simulacro, Siracusa, Sirene (mitologia), Socrate (film), Somnium Scipionis, Sparatoria di Tucson del 2011, Spiritualità, Storia del socialismo, Storia dell'anarchismo, Storia dell'etica, Storia dell'eugenetica, Storia della fantascienza italiana, Storia della filosofia occidentale, Sui poeti (Aristotele), Sul concetto di ironia in riferimento costante a Socrate, Tecnocrazia, Teeteto, Temi wellsiani, Teologia, Teologie della civiltà classica, Teoria della linea, The Pink Swastika, Thumos, Timeo (dialogo), Tiranno, Tradizionalismo (politica), Trasimaco, Umanesimo, Umanesimo lombardo, Unico Anello, Utopia, Utopia (Tommaso Moro), Viaggi di Platone in Sicilia, Virtù, Virtù cardinali, W. H. D. Rouse, Wallace & Gromit, William Keith Chambers Guthrie, Zeus.