Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

La fisica di Feynman

Indice La fisica di Feynman

La fisica di Feynman (titolo originale in lingua inglese The Feynman Lectures on Physics) è un corso universitario di fisica pubblicato in più volumi nel 1965, a cura di Richard Feynman, Robert B. Leighton e Matthew Sands, basato su una serie di lezioni universitarie tenute da Feynman negli anni accademici 1961–62 e 1962-63 al California Institute of Technology (Caltech) e rivolte a studenti dei primi anni dei corsi universitari in scienze matematiche, fisiche e naturali e ingegneria.

Indice

  1. 56 relazioni: Cammino libero medio, Cinetica chimica, Colore, Corso di fisica teorica, Dipolo magnetico, Energia, Energia interna, Energia potenziale, Entropia, Equazione di Clapeyron, Equazioni di Jefimenko, Equazioni di Maxwell, Eulero, Feynman's Lost Lecture: The Motion of Planets Around the Sun, Fisica, Fisica classica, Giuliano Toraldo di Francia, Identità di Eulero, Indice di rifrazione, John Clive Ward, La fisica di Berkeley, Legge di conservazione dell'energia, Leonard Mlodinow, Magnetostatica, Metodo della carica immagine, Momento magnetico, Moto armonico, Moto browniano, Nodo (fisica), Nottolino browniano, Onda d'urto, Onda sferica, Oscillatore armonico quantistico, Physical Science Study Committee, Pi greco, Polarizzazione della radiazione elettromagnetica, Primo principio della termodinamica, Principi della dinamica, Principio di Fermat, Principio variazionale, Principio variazionale di Hamilton, Quadricorrente, Quadrigradiente, Quadrivelocità, Quadrivettore, Radiazione di sincrotrone, Radiazione elettromagnetica, Rendimento (termodinamica), Richard Feynman, Santuario di Nikko, ... Espandi índice (6 più) »

Cammino libero medio

In fisica, il cammino libero medio è la distanza media percorsa da una particella (ad esempio un atomo, una molecola o un fotone) fra due urti successivi.

Vedere La fisica di Feynman e Cammino libero medio

Cinetica chimica

La cinetica chimica è quella branca della chimica che studia la velocità di reazione, cioè la velocità di evoluzione nel tempo di sistemi chimici che tendono a raggiungere una condizione di equilibrio, La velocità dipende principalmente dalle concentrazioni dei reagenti, catalizzatori, natura del solvente e temperatura.

Vedere La fisica di Feynman e Cinetica chimica

Colore

Il colore è la percezione visiva delle varie radiazioni elettromagnetiche comprese nel cosiddetto spettro visibile.

Vedere La fisica di Feynman e Colore

Corso di fisica teorica

Il Corso di fisica teorica è una monumentale serie di libri in dieci volumi, il cui scopo è di trattare tutta la fisica teorica, che fu iniziata da Lev Landau e scritta in collaborazione con il suo studente Evgenij Lifšic a partire dalla fine degli anni '30.

Vedere La fisica di Feynman e Corso di fisica teorica

Dipolo magnetico

Un dipolo magnetico (dipòlo composto tra di- e polo con due poli), nella magnetostatica, è un magnete ottenuto considerando una spira microscopica percorsa da corrente elettrica.

Vedere La fisica di Feynman e Dipolo magnetico

Energia

Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.

Vedere La fisica di Feynman e Energia

Energia interna

L'energia interna è l'energia posseduta da un sistema a livello microscopico, cioè l'energia posseduta dalle entità molecolari di cui è composto il sistema, escludendo i contributi "macroscopici", in particolare l'energia cinetica e potenziale del sistema visto nella sua interezza.

Vedere La fisica di Feynman e Energia interna

Energia potenziale

In fisica, lenergia potenziale di un oggetto è l'energia che esso possiede a causa della sua posizione o del suo orientamento rispetto a un campo di forze.

Vedere La fisica di Feynman e Energia potenziale

Entropia

In meccanica statistica e in termodinamica, lentropia è una grandezza che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico.

Vedere La fisica di Feynman e Entropia

Equazione di Clapeyron

L'equazione di Clapeyron (o equazione di Clausius–Clapeyron) descrive la variazione della pressione con la temperatura lungo la curva di equilibrio tra due fasi di una stessa sostanza: dove.

Vedere La fisica di Feynman e Equazione di Clapeyron

Equazioni di Jefimenko

In elettromagnetismo, le equazioni di Jefimenko descrivono il comportamento del campo elettrico e del campo magnetico in funzione di sorgenti arbitrarie dipendenti dal tempo.

Vedere La fisica di Feynman e Equazioni di Jefimenko

Equazioni di Maxwell

Le equazioni di Maxwell sono un sistema di quattro equazioni differenziali alle derivate parziali lineari che, insieme alla forza di Lorentz, descrivono le leggi fondamentali che governano l'interazione elettromagnetica.

Vedere La fisica di Feynman e Equazioni di Maxwell

Eulero

È considerato il più importante matematico del Settecento, e uno dei massimi della storia. È noto per essere tra i più prolifici di tutti i tempi e ha fornito contributi storicamente cruciali in svariate aree: analisi infinitesimale, funzioni speciali, meccanica razionale, meccanica celeste, teoria dei numeri, teoria dei grafi.

Vedere La fisica di Feynman e Eulero

Feynman's Lost Lecture: The Motion of Planets Around the Sun

Feynman's Lost Lecture: The Motion of Planets Around the Sun è un libro di fisica che tratta del moto dei pianeti intorno al Sole, basato su una lezione tenuta da Richard Feynman agli studenti del primo anno del California Institute of Technology, il 13 marzo 1964, nell'ambito dell'esperimento didattico che portò alla pubblicazione del corso di fisica intitolato The Feynman Lectures on Physics.

Vedere La fisica di Feynman e Feynman's Lost Lecture: The Motion of Planets Around the Sun

Fisica

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.

Vedere La fisica di Feynman e Fisica

Fisica classica

Nella storia della fisica con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.

Vedere La fisica di Feynman e Fisica classica

Giuliano Toraldo di Francia

Figlio del generale e geografo Orazio e di Gina Mazzoni, dopo gli studi liceali si laureò in fisica all'Università di Firenze con Nello Carrara nel 1940, di cui divenne, subito dopo, assistente all'Istituto di Fisica.

Vedere La fisica di Feynman e Giuliano Toraldo di Francia

Identità di Eulero

In matematica, lidentità di Eulero è il caso particolare della formula di Eulero in cui la variabile è uguale a pi greco.

Vedere La fisica di Feynman e Identità di Eulero

Indice di rifrazione

In fisica, l'indice di rifrazione (IOR: Index Of Refraction) di un materiale è una grandezza adimensionale che quantifica la diminuzione della velocità di propagazione della radiazione elettromagnetica quando attraversa un materiale.

Vedere La fisica di Feynman e Indice di rifrazione

John Clive Ward

Fellow della Royal Society, ha introdotto l'identità di Ward-Takahashi, conosciuta anche come "identità di Ward" (sia al singolare sia al plurale).

Vedere La fisica di Feynman e John Clive Ward

La fisica di Berkeley

La fisica di Berkeley è il titolo italiano dello statunitense Berkeley Physics Course, una serie di manuali per l'insegnamento universitario della fisica generale, scritti principalmente da docenti dell'Università della California - Berkeley.

Vedere La fisica di Feynman e La fisica di Berkeley

Legge di conservazione dell'energia

In fisica, la legge di conservazione dell'energia è una delle più importanti leggi di conservazione osservata nella natura. Nella sua forma più studiata e intuitiva questa legge afferma che, sebbene l'energia possa essere trasformata e convertita da una forma all'altra, la quantità totale di essa in un sistema isolato non varia nel tempo.

Vedere La fisica di Feynman e Legge di conservazione dell'energia

Leonard Mlodinow

Mlodinov è figlio di sopravvissuti all'Olocausto: suo padre fu detenuto per più di un anno nel campo di concentramento di Buchenwald e divenne un capo della resistenza ebraica nella sua città natia di Częstochowa in Polonia.

Vedere La fisica di Feynman e Leonard Mlodinow

Magnetostatica

Linee di forza di un campo magnetico statico in prossimità di un dipolo magnetico. In fisica, la magnetostatica è il ramo dell'elettromagnetismo che studia i campi magnetici statici, ovvero invarianti nel tempo.

Vedere La fisica di Feynman e Magnetostatica

Metodo della carica immagine

Il metodo della carica immagine è un metodo utilizzato per risolvere problemi di elettrostatica in presenza di conduttori. Il nome deriva dal fatto che vengono sostituiti i conduttori del problema fisico originario con distribuzioni di cariche immaginarie, che replicano le condizioni al contorno originarie.

Vedere La fisica di Feynman e Metodo della carica immagine

Momento magnetico

In fisica, in particolare in elettromagnetismo, il momento magnetico di un magnete è una grandezza che quantifica la forza che il magnete stesso esercita su una corrente elettrica e la torsione che il campo magnetico produce interagendo con esso.

Vedere La fisica di Feynman e Momento magnetico

Moto armonico

In fisica, il moto armonico è il particolare moto vario descritto da un oscillatore armonico, cioè un sistema meccanico che reagisce ad una perturbazione dell'equilibrio con una accelerazione di richiamo a_x.

Vedere La fisica di Feynman e Moto armonico

Moto browniano

Con il termine moto browniano si fa riferimento al moto disordinato, osservabile al microscopio, di particelle sufficientemente piccole (aventi diametro dell'ordine del micrometro) da essere sottoposte a una forza di gravità trascurabile, presenti in fluidi o sospensioni fluide (ad esempio il fumo).

Vedere La fisica di Feynman e Moto browniano

Nodo (fisica)

Un nodo è un punto lungo un'onda stazionaria in cui l'onda ha la minima ampiezza. Per esempio, in una corda di chitarra vibrante, le estremità della corda sono nodi.

Vedere La fisica di Feynman e Nodo (fisica)

Nottolino browniano

In termodinamica, e in fisica teorica, il nottolino browniano (o nottolino di Feynman-Smoluchowski) è un esperimento mentale riguardante un dispositivo meccanico che appare essere in grado di produrre un moto perpetuo.

Vedere La fisica di Feynman e Nottolino browniano

Onda d'urto

In fluidodinamica e aerodinamica con il termine onda d'urto si indica un sottile strato di forte variazione dei campi di pressione, temperatura, densità e velocità del fluido.

Vedere La fisica di Feynman e Onda d'urto

Onda sferica

In fisica, un'onda sferica è tale se il suo fronte d'onda è una sfera.

Vedere La fisica di Feynman e Onda sferica

Oscillatore armonico quantistico

In meccanica quantistica, l'oscillatore armonico quantistico è la trattazione di un sistema caratterizzato da un potenziale armonico. Si tratta di uno dei problemi più importanti nella fisica teorica, dal momento che ogni potenziale può essere approssimato ad un potenziale armonico nell'intorno di un punto di equilibrio.

Vedere La fisica di Feynman e Oscillatore armonico quantistico

Physical Science Study Committee

Il Physical Science Study Committee (PSSC) è stato un comitato scientifico istituito presso il Massachusetts Institute of Technology di Boston nel 1956 con lo scopo di sottoporre a revisione l'insegnamento della fisica nella scuola secondaria superiore.

Vedere La fisica di Feynman e Physical Science Study Committee

Pi greco

Il pi greco è una costante matematica, indicata con la lettera greca pi (pi), scelta in quanto iniziale di περιφέρεια (perifereia), circonferenza in greco.

Vedere La fisica di Feynman e Pi greco

Polarizzazione della radiazione elettromagnetica

In fisica la polarizzazione della radiazione elettromagnetica è una caratteristica delle onde elettromagnetiche ed indica la direzione dell'oscillazione del vettore campo elettrico durante la propagazione dell'onda nello spazio-tempo (il campo magnetico di conseguenza risulterà polarizzato lungo la direzione ortogonale a quella del campo elettrico e alla direzione di propagazione).

Vedere La fisica di Feynman e Polarizzazione della radiazione elettromagnetica

Primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica, anche detto, per estensione, legge di conservazione dell'energia, è un assunto fondamentale della teoria della termodinamica.

Vedere La fisica di Feynman e Primo principio della termodinamica

Principi della dinamica

I principi della dinamica sono le leggi fisiche su cui si fonda la dinamica newtoniana, che descrive le relazioni tra il moto di un corpo e gli enti che lo modificano.

Vedere La fisica di Feynman e Principi della dinamica

Principio di Fermat

In ottica, il principio di Fermat, o "principio di minor tempo", afferma che: di tutti i possibili cammini che un raggio di luce può percorrere per andare da un punto a un altro, esso segue il cammino che richiede il tempo più breve La legge di Snell deriva dall'applicazione di questo principio alla luce: anche se il percorso del raggio di luce nei due mezzi sembra spezzato, è in realtà il più veloce possibile, dati gli indici di rifrazione diversi.

Vedere La fisica di Feynman e Principio di Fermat

Principio variazionale

Un principio variazionale, in generale, è un metodo utilizzabile per risolvere un dato problema scientifico (solitamente fisico) con gli strumenti del calcolo delle variazioni.

Vedere La fisica di Feynman e Principio variazionale

Principio variazionale di Hamilton

Il principio di Hamilton è un principio variazionale del gruppo dei principi di minima azione, formulato da William Rowan Hamilton. Studiato solitamente in meccanica razionale e in meccanica quantistica, il principio afferma che il moto di un sistema fisico è quello che minimizza l'integrale temporale della lagrangiana del sistema.

Vedere La fisica di Feynman e Principio variazionale di Hamilton

Quadricorrente

In fisica, in particolare in elettrodinamica, la quadricorrente è il quadrivettore Lorentz covariante la cui componente temporale è la densità di carica elettrica e quella spaziale è la densità di corrente elettrica.

Vedere La fisica di Feynman e Quadricorrente

Quadrigradiente

In fisica, il quadrigradiente è un operatore differenziale che generalizza il concetto di gradiente ai quadrivettori. Si tratta di un operatore vettoriale che applicato a una funzione scalare genera un quadrivettore le cui componenti sono le derivate parziali della funzione rispetto alle quattro coordinate.

Vedere La fisica di Feynman e Quadrigradiente

Quadrivelocità

In fisica, in particolare nella teoria della relatività ristretta e in relatività generale, la quadrivelocità di un oggetto è un quadrivettore, ambientato nello spaziotempo di Minkowski, che generalizza la velocità tridimensionale definita nella meccanica classica.

Vedere La fisica di Feynman e Quadrivelocità

Quadrivettore

In relatività ristretta il quadrivettore, o tetravettore, rappresentato da una quadrupla di valori, è un vettore dello spaziotempo di Minkowski.

Vedere La fisica di Feynman e Quadrivettore

Radiazione di sincrotrone

La radiazione di sincrotrone o luce di sincrotrone è una radiazione elettromagnetica generata da particelle cariche, solitamente elettroni o positroni, che viaggiano a velocità prossime alla velocità della luce e vengono costrette da un campo magnetico a muoversi lungo una traiettoria curva: tanto più elevata è la velocità della particella, tanto minore è la lunghezza d'onda della radiazione emessa e generalmente il picco dell'emissione avviene alle lunghezze dei raggi X.

Vedere La fisica di Feynman e Radiazione di sincrotrone

Radiazione elettromagnetica

In fisica la radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio dell'energia del campo elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda.

Vedere La fisica di Feynman e Radiazione elettromagnetica

Rendimento (termodinamica)

Il rendimento termodinamico (o efficienza termodinamica), in una conversione di energia, è il rapporto tra il lavoro meccanico compiuto e l'energia fornita al sistema (Q_, energia assorbita da parte del sistema dall'ambiente esterno verso l'interno del sistema).

Vedere La fisica di Feynman e Rendimento (termodinamica)

Richard Feynman

È conosciuto per il suo lavoro nella formulazione dell'integrale sui cammini della meccanica quantistica, la teoria dell'elettrodinamica quantistica, e la fisica della superfluidità dell'elio liquido iper-raffreddato, nonché in fisica delle particelle per la quale ha proposto il modello a partoni.

Vedere La fisica di Feynman e Richard Feynman

Santuario di Nikko

è un santuario shintoista dedicato a Tokugawa Ieyasu, il fondatore dello shogunato Tokugawa, ultimo shogunato del Giappone. Costruito in origine nel 1617, durante il periodo Edo, mentre il figlio di Ieyasu, Hidetada, era shogun, fu ampliato ai tempi del terzo shogun, Iemitsu.

Vedere La fisica di Feynman e Santuario di Nikko

Secondo principio della termodinamica

Il secondo principio della termodinamica è un principio della termodinamica secondo il quale molti eventi termodinamici, come ad esempio il passaggio di calore da un corpo caldo ad un corpo freddo, sono irreversibili.

Vedere La fisica di Feynman e Secondo principio della termodinamica

Sei pezzi facili

*Sei pezzi facili, opera di Richard Feynman.

Vedere La fisica di Feynman e Sei pezzi facili

Stato fondamentale

In meccanica quantistica si definisce stato fondamentale di un sistema l'autostato discreto dell'operatore hamiltoniano di autovalore minimo, cioè lo stato di minima energia possibile.

Vedere La fisica di Feynman e Stato fondamentale

Temperatura di Planck

La temperatura di Planck è l'unità di misura di Planck che rappresenta l'unità di misura naturale della temperatura, solitamente indicata con TP.

Vedere La fisica di Feynman e Temperatura di Planck

Teorema di Bohr-Van Leeuwen

Il teorema di Bohr-Van Leeuwen afferma che quando vengono applicate in modo coerente la meccanica statistica e la meccanica classica, la media termica della magnetizzazione è sempre nulla.

Vedere La fisica di Feynman e Teorema di Bohr-Van Leeuwen

Termodinamica

La termodinamica è la branca della fisica classica e della chimica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte da calore e lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.

Vedere La fisica di Feynman e Termodinamica

Conosciuto come Sei pezzi facili (opera fisica), The Feynman Lectures on Physics.

, Secondo principio della termodinamica, Sei pezzi facili, Stato fondamentale, Temperatura di Planck, Teorema di Bohr-Van Leeuwen, Termodinamica.