Indice
34 relazioni: Bandiera della Grande Colombia, Blu, Carl Pulfrich, Classicismo di Weimar, Colore, Cromoterapia, DYN (rivista), Forza (filosofia), Johann Wolfgang von Goethe, Johannes Itten, John Murray (casa editrice), Jorrit Tornquist, L'arte di ottenere ragione, La teoria dei colori, Logo, Louis Bertrand Castel, Luce, Luce (filosofia), Luce e colore (la teoria di Goethe), Macrocosmo e microcosmo, Musica visiva, Odgen Rood, Olismo, Provincia di Los Santos, RAGVAIV, Rubedo, Scienza, Scienza goethiana, Scienza olistica, Spettro visibile, Stocastica, Tonalità (colorimetria), Viaggio in Italia (saggio), Vista.
Bandiera della Grande Colombia
La bandiera della Grande Colombia fu adottata nel 1819 come insegna del grande stato indipendente del Sudamerica creato da Simón Bolívar. La sua concezione risale al 1801 e si deve a Francisco de Miranda, generale e patriota venezuelano considerato precursore di Bolívar stesso.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Bandiera della Grande Colombia
Blu
Il blu è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore freddo". Si trova tra il ciano e il violetto e ha una lunghezza d'onda tra circa 435 e 500 nanometri.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Blu
Carl Pulfrich
Carl Pulfrich nacque come primogenito da due docenti. Dopo l'istruzione al Realgymnasiums di Mülheim an der Ruhr studiò all'Universität Bonn fisica, matematica e mineralogia e nel 1881 con il lavoro Photometrische Untersuchungen über Absorption des Lichtes in isotropen und anisotropen Medien venne promosso.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Carl Pulfrich
Classicismo di Weimar
Il Classicismo di Weimar è stato un movimento letterario e culturale tedesco, i cui praticanti stabilirono un nuovo umanesimo dalla sintesi di idee del Romanticismo, del Classicismo e dell'Illuminismo.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Classicismo di Weimar
Colore
Il colore è la percezione visiva delle varie radiazioni elettromagnetiche comprese nel cosiddetto spettro visibile.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Colore
Cromoterapia
La cromoterapia è una medicina alternativa non scientifica e non verificata che dichiara di usare i colori come terapia per la cura delle malattie.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Cromoterapia
DYN (rivista)
DYN (titolo derivato dal greco κατὰ τὸ δυνατόν, ciò che è possibile), fu una rivista fondata dall'artista surrealista Wolfgang Paalen mentre era in esilio in Messico durante la seconda guerra mondiale.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e DYN (rivista)
Forza (filosofia)
Forza è un concetto che, inteso nel senso di causa efficiente, è connesso a quello di movimento e ai suoi effetti quantitativi e qualitativi.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Forza (filosofia)
Johann Wolfgang von Goethe
Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Johann Wolfgang von Goethe
Johannes Itten
Il suo cerchio dei colori risulta oggi superato dalla moderna teoria del colore. Nel libro Kuns der Farbe -The Art of Color Itten espone la sua teoria del colore.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Johannes Itten
John Murray (casa editrice)
John Murray è una casa editrice britannica.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e John Murray (casa editrice)
Jorrit Tornquist
Pur essendo presente in numerose collezioni d’arte, la sua fama è dovuta anche a progetti di colorazione di grandi complessi architettonici.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Jorrit Tornquist
L'arte di ottenere ragione
L'arte di ottenere ragione è la versione italiana di Eristische Dialektik - Die Kunst, Recht zu behalten di Arthur Schopenhauer, pubblicato postumo.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e L'arte di ottenere ragione
La teoria dei colori
* La teoria dei colori – saggio di Johann Wolfgang von Goethe del 1810.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e La teoria dei colori
Logo
Un logo (abbreviazione di logotipo; plurale "loghi", dal greco λόγος – logos che significa "parola" e τύπος – typos che invece significa "lettera") è la figura, che solitamente rappresenta un prodotto, un servizio, un'azienda, un'organizzazione, un gruppo musicale o altro ancora; tipicamente è costituito da un simbolo o da un marchio o da una versione o rappresentazione grafica di un nome o di un acronimo che prevede l'uso di un lettering ben preciso.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Logo
Louis Bertrand Castel
Studiò letteratura, ma si dedicò poi interamente a matematica e filosofia naturale. Scrisse diverse opere scientifiche, fra cui ricevette massima attenzione lOptique des couleurs (1740) dove criticò la descrizione spettrale che Newton aveva fatto del colore prismatico, osservando che i colori della luce suddivisi dal prisma dipendevano dalla distanza dal prisma e che quindi Newton stava considerando un caso particolare.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Louis Bertrand Castel
Luce
Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Luce
Luce (filosofia)
Luce, che deriva dal latino "lux, lucis" (dalla radice indoeuropea leuk-), ha due corrispondenti termini in greco, uno dei quali reso con l'aggettivo λευκός, «brillante, bianco», mentre l'altro, dotato di un particolare significato, è φῶς (phaos/phōs), che originariamente non indica soltanto la luce come mezzo fisico per vedere, ma anche la luce che emana la verità raggiunta tramite la conoscenza; la sua radice corrisponde a quella del verbo phainō, che significa «mostrare», «rendere manifesto».
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Luce (filosofia)
Luce e colore (la teoria di Goethe)
Luce e colore (la teoria di Goethe) – Il mattino dopo il Diluvio. Mosè scrive il libro della Genesi (Light and Colour (Goethe's Theory) – The Morning after the Deluge – Moses Writing the Book of Genesis) è un dipinto a olio su tela (78,5×78,5 cm) del pittore inglese William Turner, realizzato nel 1843 e conservato al Tate Britain di Londra.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Luce e colore (la teoria di Goethe)
Macrocosmo e microcosmo
Macrocosmo e microcosmo, in ambito ermetico ed esoterico, designano due entità di cui l'una è riproduzione in scala dell'altra, e che per via della loro somiglianza formano un insieme indivisibile, un'unità dove le parti (il microcosmo) sono in rapporto al tutto (il macrocosmo).
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Macrocosmo e microcosmo
Musica visiva
La musica visiva (visual music in inglese) è una disciplina artistica che si riferisce alla creazione di un analogo visivo alla forma musicale, o ad una composizione visiva quando è realizzata usando strutture musicali.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Musica visiva
Odgen Rood
È noto per i suoi studi nel campo della Teoria dei colori.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Odgen Rood
Olismo
L'olismo (dal greco ὅλος hòlos, cioè «totale», «globale») è una posizione teorica secondo la quale le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue singole componenti, poiché la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore, o comunque differente, delle medesime parti prese singolarmente.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Olismo
Provincia di Los Santos
Los Santos è una provincia dello Stato di Panama, situata sulla Penisola di Azuero e con capoluogo Las Tablas: altre città importanti nella zona, invero meno popolose, risultano Pedasí, Las Tablas, Cambutal, Macaracas.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Provincia di Los Santos
RAGVAIV
RAGVAIV, o anche RoAranGiVerTurInVio, è un acronimo usato come mnemotecnica per ricordare la sequenza dei sette colori che formano la suddivisione tradizionale dell'arcobaleno in base alle loro iniziali: rosso, arancione, giallo, verde, blu (per semplificare la pronuncia il blu è stato sostituito con azzurro), indaco, viola.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e RAGVAIV
Rubedo
Il termine latino rubedo, traducibile con "rossore", designa in alchimia l'ultima fase della Grande Opera, quella «al Rosso», dopo la nigredo e l'albedo: è il compimento finale delle trasmutazioni chimiche, che culminano con la realizzazione della pietra filosofale e la conversione dei metalli vili in oro.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Rubedo
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Scienza
Scienza goethiana
Si dà il nome di scienza goethiana all'approccio adottato da Goethe nello studio della natura, e da lui utilizzato nella stesura dei suoi saggi scientifici, i più noti dei quali furono la Metamorfosi delle piante e la Teoria dei colori.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Scienza goethiana
Scienza olistica
La scienza olistica è un paradigma interpretativo che concepisce la realtà come il prodotto di una complessa e reciproca interazione fra le sue parti.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Scienza olistica
Spettro visibile
In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Spettro visibile
Stocastica
La stocastica è l'insieme di tecniche e teorie appartenenti al calcolo delle probabilità usate per studiare modelli detti per l'appunto stocastici (dal latino stochasticus, a sua volta dal greco στοχαστικός (stochastikós) o "congetturale").
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Stocastica
Tonalità (colorimetria)
In teoria dei colori la tinta è il colore "puro" percepito dall'apparato visivo umano, ovvero legato ad un ristretto spettro o singola linea d'emissione all'interno dello spettro visibile (spettro ottico).
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Tonalità (colorimetria)
Viaggio in Italia (saggio)
Viaggio in Italia (in tedesco Italienische Reise) è un'opera che Johann Wolfgang von Goethe scrisse tra il 1813 e il 1817 e pubblicò in due volumi, il primo dei quali uscì nel 1816 e il secondo nel 1817.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Viaggio in Italia (saggio)
Vista
La vista è uno dei cinque sensi, mediante la quale è possibile percepire un'ampia gamma di stimoli luminosi (energia luminosa) emanati dagli oggetti.
Vedere La teoria dei colori (Goethe) e Vista
Conosciuto come Della teoria dei colori, Teoria dei Colori, Zur Farbenlehre.