Indice
856 relazioni: Achille Errani, Ada Botti Giachetti, Adalgisa Gabbi, Addio del passato, Adelaide Saraceni, Adelina Patti, Adelina Stehle, Adriana Damato, Adriana Guerrini, Adriana Maliponte, Afro Poli, Agostino Lazzari, Ainhoa Arteta, Alberto Erede, Alberto Gazale, Alberto Testa (danzatore), Alda Noni, Aldo Protti, Aleksandra Kurzak, Aleksandrina Pendačanska, Alessandra Bellini, Alessandria, Alessandro Corbelli, Alessio De Paolis, Alexander De Svéd, Alexandre Dumas figlio, Alfredo, Alfredo Kraus, Alfredo Sadel, Alfredo Sorichetti, Alvinio Misciano, Amami Alfredo, Ambrogio Maestri, Amelita Galli-Curci, AMO (museo), Ana María Martínez, Anastasija Grebënkina, Anatolij Solov'janenko, Andrea Mongelli, Andrea Rost, Andrew Davis (direttore d'orchestra), Angela Gheorghiu, Angelica Pandolfini, Angelo Lo Forese, Angelo Romero, Angelo Veccia, Anja Harteros, Anja Silja, Anna Cappellini, Anna Caterina Antonacci, ... Espandi índice (806 più) »
Achille Errani
Allievo di Vaccai al Conservatorio di Milano, dove fu ammesso nel 1840, debuttò cinque anni dopo al Teatro Municipale di Reggio Emilia nel ruolo di Lorenzo ne La Cantante di Gualtiero Sanelli.
Vedere La traviata e Achille Errani
Ada Botti Giachetti
Il soprano fiorentino Ada Giachetti era figlia di Guido e di Giuseppina Guidalotti e anche la sorella maggiore del soprano Rina Giachetti.
Vedere La traviata e Ada Botti Giachetti
Adalgisa Gabbi
Studiò prima a Parma con Lodovico Spiga, poi a Milano con Felice Varesi. Debuttò a Lecco nel Ruy Blas di Filippo Marchetti. Negli ultimi venti anni del XIX secolo fu cantante di grandissimo successo, sia in Italia che all'estero.
Vedere La traviata e Adalgisa Gabbi
Addio del passato
Addio del passato è un film del 2002 diretto da Marco Bellocchio.
Vedere La traviata e Addio del passato
Adelaide Saraceni
Argentina d'origine italiana, precisamente di Orsogna (provincia di Chieti), fu uno dei più importanti soprani lirici del primo Novecento.
Vedere La traviata e Adelaide Saraceni
Adelina Patti
Nata in Spagna e cresciuta negli Stati Uniti da famiglia italiana, è considerata uno dei più grandi soprani della seconda metà del XIX secolo in virtù dell'eccezionale successo di pubblico e dell'enorme stima da parte dei compositori.
Vedere La traviata e Adelina Patti
Adelina Stehle
Fu figlia d'arte; il padre Franz Stehle (Vienna 10 agosto 1812, Milano 20 marzo 1892) era infatti direttore d'orchestra nel ”k.u.k. Dragoner”, il Reggimento Reale e imperiale del Dragone dell'esercito Austro-Ungarico.
Vedere La traviata e Adelina Stehle
Adriana Damato
Dopo il diploma in canto, con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio Nicolò Piccinni di Bari sotto la guida del mezzosoprano K. Angeloni, debuttò all'età di 22 anni, come protagonista (Fiordiligi), nel Così fan tutte di Mozart presso il Piccolo Teatro di Milano con la regia di Strehler e subito dopo venne invitata, come ospite per due anni, presso la Deutsche Opera am Rhein di Düsseldorf dove interpretò diversi ruoli mozartiani sotto la direzione di Zoltán Peskó.
Vedere La traviata e Adriana Damato
Adriana Guerrini
Dotata di voce di soprano drammatico, dopo aver studiato a Firenze e al Conservatorio Santa Cecilia a Roma, esordì sul finire degli anni trenta alla radio, interpretando Louise di Charpentier, Siberia di Giordano e Il tabarro di Puccini.
Vedere La traviata e Adriana Guerrini
Adriana Maliponte
Nata Adriana Macchiaioli, si trasferisce con la famiglia in Francia a 12 anni. Ha studiato prima a Mulhouse e poi a Como con Carmen Melis ed ha fatto il suo debutto sul palcoscenico al Teatro Nuovo (Milano) nel 1958.
Vedere La traviata e Adriana Maliponte
Afro Poli
Nel 1925 entrò a far parte della società corale pisana, dove ricevette i consigli del maestro Bruno Pizzi, studiando in seguito a Milano con il tenore Gino Neri.
Vedere La traviata e Afro Poli
Agostino Lazzari
Tenore lirico leggero dalla voce chiara, fece il debutto ufficiale nel 1946 al Teatro Regio di Parma nel ruolo del Conte d'Almaviva de Il barbiere di Siviglia, opera che resterà per molti anni nel suo repertorio.
Vedere La traviata e Agostino Lazzari
Ainhoa Arteta
Studiò canto al Conservatorio di San Sebastián e interpretazione all'Actors Studio di New York. Fece il suo debutto all'Opera di Palm Beach (Stati Uniti) nel 1990, nel ruolo di Clorinda ne La Cenerentola di Rossini.
Vedere La traviata e Ainhoa Arteta
Alberto Erede
Iniziò a studiare con Felix Weingartner a Basilea, e successivamente con Fritz Busch a Dresda. Nel 1930 ha debuttato conducendo l'Accademia di Santa Cecilia a Roma, e nel 1934 ha condotto l'apertura della stagione del "Glyndebourne Festival Opera"; che poi ha diretto fino al 1939.
Vedere La traviata e Alberto Erede
Alberto Gazale
Dopo il diploma con il massimo dei voti al Conservatorio Evaristo Felice Dall'Abaco di Verona si è perfezionato con Carlo Bergonzi.
Vedere La traviata e Alberto Gazale
Alberto Testa (danzatore)
Vincitore nel 1942 del Concorso dei Teatri Universitari con un atto unico, si laurea lo stesso anno in lettere all'Università di Torino con una dissertazione sulla danza.
Vedere La traviata e Alberto Testa (danzatore)
Alda Noni
Studiò pianoforte e canto prima nella sua città e in seguito a Vienna, debuttando nel 1937 a Lubiana ne Il barbiere di Siviglia ed esibendosi poi a Zagabria e Belgrado.
Vedere La traviata e Alda Noni
Aldo Protti
Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.
Vedere La traviata e Aldo Protti
Aleksandra Kurzak
Aleksandra Kurzak inizia gli studi musicali a 7 anni suonando violino e pianoforte, successivamente studia canto ai conservatori di Breslavia ed a quello di Amburgo.
Vedere La traviata e Aleksandra Kurzak
Aleksandrina Pendačanska
Aleksandrina Pendačanska od Alex Penda è nata a Sofia, dove si è laureata in pianoforte e canto alla Scuola di Musica Nazionale.
Vedere La traviata e Aleksandrina Pendačanska
Alessandra Bellini
Debutta nelle fiction televisive e in film già da giovanissima. Prende parte a spot pubblicitari, tra i quali quello della SIP (l'azienda monopolistica dei telefoni, poi divenuta Telecom Italia) in cui ripeteva in continuazione la frase "Mi ami? Ma quanto mi ami? Mi pensi? Ma quanto mi pensi?", poi divenuta un tormentone.
Vedere La traviata e Alessandra Bellini
Alessandria
Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere La traviata e Alessandria
Alessandro Corbelli
Torinese di nascita e formazione, Alessandro Corbelli è tra i più celebri interpreti rossiniani e mozartiani. Dopo aver conseguito la Maturità classica presso il liceo classico statale “Vittorio Alfieri” di Torino e aver studiato canto sotto la guida di Giuseppe Valdengo e Claude Thiolas, debutta nel 1973 ad Aosta con Rigoletto, interpretando il Conte di Monterone.
Vedere La traviata e Alessandro Corbelli
Alessio De Paolis
Studiò canto al Liceo musicale di Santa Cecilia di Roma con Pio Di Pietro. Debuttò al Comunale di Bologna nel 1919 nella parte del Duca di Mantova (Rigoletto di Giuseppe Verdi).
Vedere La traviata e Alessio De Paolis
Alexander De Svéd
Dotato di voce corposa e di colore brunito, si può considerare italiano per formazione artistica: dopo aver iniziato gli studi in patria, si perfezionò infatti in Italia col baritono Mario Sammarco, ma fondamentali per la sua crescita artistica furono i consigli di tecnica vocale di Riccardo Stracciari.
Vedere La traviata e Alexander De Svéd
Alexandre Dumas figlio
Come il padre, è stato un autore di grande successo, noto soprattutto per il romanzo La signora delle camelie (a cui si ispira La traviata di Giuseppe Verdi) e per le opere teatrali Le Fils naturel e Un Père prodigue.
Vedere La traviata e Alexandre Dumas figlio
Alfredo
.
Vedere La traviata e Alfredo
Alfredo Kraus
Tenore lirico-leggero, dotato di una raffinata tecnica vocale unita a grande eleganza del fraseggio, è stato uno dei cantanti lirici più apprezzati del novecento, modello raramente eguagliato in ruoli quali Werther, Alfredo Germont, il Duca di Mantova.
Vedere La traviata e Alfredo Kraus
Alfredo Sadel
Caracas, Venezuela |muerte.
Vedere La traviata e Alfredo Sadel
Alfredo Sorichetti
Ha diretto nella Sala d'Oro del Musikverein di Vienna la Bohuslav Martinů Philharmonic Orchestra, in Francia l'Orchestre national des Pays de la Loire, in Corea del Sud la Daejeon Philharmonic Orchestra, a Città del Messico e Toluca l'Orquesta Sinfonica del Estado de Mexico, a Erevan, in Armenia, alla Khachaturian Concert Hall l'Armenian Philharmonic Orchestra.
Vedere La traviata e Alfredo Sorichetti
Alvinio Misciano
Interprete lirico di fama mondiale, possedeva una voce di bel timbro, non particolarmente estesa ma duttile, che gli consentiva di ricoprire ruoli sia drammatici che brillanti.
Vedere La traviata e Alvinio Misciano
Amami Alfredo
Amami Alfredo è un film del 1940 diretto da Carmine Gallone.
Vedere La traviata e Amami Alfredo
Ambrogio Maestri
Ha studiato pianoforte e canto nella sua città, Pavia, perfezionandosi con il tenore Umberto Grilli. Interprete essenzialmente verdiano, ha legato in particolare il suo nome al Falstaff di Giuseppe Verdi, opera con la quale si è esibito al "Centenario verdiano" del 2001, alla Scala di Milano e al Teatro Verdi di Busseto.
Vedere La traviata e Ambrogio Maestri
Amelita Galli-Curci
Nacque in una famiglia della borghesia milanese e fu indirizzata, giovanissima, allo studio del pianoforte al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, diplomandosi nel 1903 a pieni voti.
Vedere La traviata e Amelita Galli-Curci
AMO (museo)
AMO o Arena MuseOpera, è un museo di Verona dedicato all'opera lirica e situato a Palazzo Forti.
Vedere La traviata e AMO (museo)
Ana María Martínez
Vincitrice del Grammy Award, è considerata uno dei più importanti soprani del suo tempo; la sua carriera spazia nel mondo dell'opera, delle sale da concerto, negli studi di registrazione e nel cinema.
Vedere La traviata e Ana María Martínez
Anastasija Grebënkina
È conosciuta soprattutto per la sua collaborazione con Vazgen Azrojan con il quale ha vinto la medaglia di bronzo al Trofeo NHK nel 2005 ed in seguito ha rappresentato l'Armenia alle Olimpiadi invernali del 2006.
Vedere La traviata e Anastasija Grebënkina
Anatolij Solov'janenko
Solovianenko nacque a Donec'k (che a quel tempo si chiamava Stalino) in una famiglia di minatori. Dopo la scuola superiore, si iscrisse al Politecnico dell'Università di Donec'k, studiando contemporaneamente canto con Alexander Korobeychenko.
Vedere La traviata e Anatolij Solov'janenko
Andrea Mongelli
Basso dalla voce "potente dal timbro caldo e baritonale e uno stile impareggiabile dell'attore", attivo anche come baritono nella seconda parte della sua carriera, esordì al Teatro Petruzzelli di Bari nel 1918, nella zarzuela La gran vía di Joaquín Valverde Durán e Federico Chueca (e fu proprio al teatro barese che Mongelli nel 1955 diede la sua 7081ª recita).
Vedere La traviata e Andrea Mongelli
Andrea Rost
Andrea Rost ha studiato e ha conseguito il diploma di canto presso lAccademia Musicale Ferenc Liszt di Budapest. Nel 1987 si esibisce per la prima volta in pubblico nella Messa in Do minore K 427 di Mozart, diretta da Helmuth Rilling.
Vedere La traviata e Andrea Rost
Andrew Davis (direttore d'orchestra)
Davis nacque nell'Hertfordshire, in Gran Bretagna, e crebbe fra Chesham e Watford. Studiò al Royal College of Music, King's College nella classe di organo, ed a Roma con Franco Ferrara.
Vedere La traviata e Andrew Davis (direttore d'orchestra)
Angela Gheorghiu
Quello di Angela Gheorghiu è considerato, a livello internazionale, uno dei nomi di spicco della lirica contemporanea.. Dopo essere stata allieva dell'insegnante Mia Barbu, si diploma al Conservatorio di musica di Bucarest.
Vedere La traviata e Angela Gheorghiu
Angelica Pandolfini
Figlia del famoso baritono Francesco Pandolfini (1836 - 1916) e sorella di Franco, anche lui cantante (tenore, allievo del padre), si reca a Parigi per completare i propri studi di pianoforte; contemporaneamente studia canto con il maestro Jules Massart.
Vedere La traviata e Angelica Pandolfini
Angelo Lo Forese
A 18 anni intraprese gli studi musicali, che dovette interrompere nel 1943 a causa della guerra, durante la quale visse in Svizzera.
Vedere La traviata e Angelo Lo Forese
Angelo Romero
Baritono specializzato nel repertorio rossiniano, debuttò nel 1966 ne L'Orfeo di Monteverdi, ma è stato il ruolo di Figaro ne Il barbiere di Siviglia, che interpretò più di 600 volte (di cui 400 in recita), a fare la sua fortuna.
Vedere La traviata e Angelo Romero
Angelo Veccia
Angelo Veccia, figlio d'arte, si forma sin dalla più tenera età sotto la guida del padre, il tenore Luigi Veccia, vincitore nel 1964 del Concorso di Spoleto, studiando all'Accademia di Santa Cecilia.
Vedere La traviata e Angelo Veccia
Anja Harteros
Nel 1999 divenne la prima tedesca a vincere la competizione Cardiff Singer of the World.
Vedere La traviata e Anja Harteros
Anja Silja
Anja Silja Regina Langwagen iniziò a cantare molto presto e a partire dall'età di 8 anni iniziò lo studio del canto. Due anni dopo, all'età di dieci anni, iniziò a cantare lieder.
Vedere La traviata e Anja Silja
Anna Cappellini
Insieme a Luca Lanotte ha vinto i campionati mondiali 2014, i campionati europei 2014, la medaglia d'argento ai campionati europei 2015, 2016 e 2017, la medaglia di bronzo ai campionati europei 2013, e sette campionati italiani.
Vedere La traviata e Anna Cappellini
Anna Caterina Antonacci
Ferrarese, studia canto a Bologna e nel 1981 entra nel coro del Teatro Comunale di Bologna. Debutta come solista nel 1984 a Pistoia, come contessa di Ceprano nel Rigoletto, accanto a Piero Cappuccilli e Mariella Devia, e cimentandosi in seguito nel repertorio misto, sopranile o mezzosopranile, tipico del soprano Falcon.
Vedere La traviata e Anna Caterina Antonacci
Anna Jur'evna Netrebko
Di origini cosacche del Kuban', il soprano Anna Netrebko inizia a lavorare pulendo i pavimenti del Teatro Mariinskij (allora Opera Kirov) di San Pietroburgo per pagarsi gli studi di canto.
Vedere La traviata e Anna Jur'evna Netrebko
Anna Maria Alberghetti
Nel 1951 fu coprotagonista del film-opera Il medium, tratto dall'omonima opera di Gian Carlo Menotti, mentre nel 1962 vinse un Tony Award come migliore attrice per il suo ruolo nel musical Carnival! di Bob Merrill.
Vedere La traviata e Anna Maria Alberghetti
Anna Moffo
Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.
Vedere La traviata e Anna Moffo
Anna Tomowa-Sintow
Anna Tomowa-Sintow è un soprano bulgaro che ha cantato con successo nei maggiori teatri d'opera del mondo in un repertorio che comprende Mozart, Rossini, Verdi, Puccini, Wagner e Strauss e che ha goduto di un rapporto professionale particolarmente stretto con il direttore d'orchestra Herbert von Karajan dal 1973 fino alla morte del direttore d'orchestra nel 1989.
Vedere La traviata e Anna Tomowa-Sintow
Anneliese Rothenberger
Nata nel Baden-Württemberg, studiò musica alla Musikhochschule con Erika Müller. Il debutto avvenne nel 1943 al Teatro municipale di Coblenza, prima come attrice e in seguito come cantante.
Vedere La traviata e Anneliese Rothenberger
Anton Dermota
Nato in un villaggio dell'Alta Carniola, allora nell'Impero austro-ungarico, oggi in Slovenia, frequentò il conservatorio di Lubiana con l'intenzione di studiare composizione e organo, ma nel 1934 vinse una borsa di studio che gli consentì di andare a Vienna, dove si concentrò esclusivamente nello studio del canto, sotto la guida di Marie Radó.
Vedere La traviata e Anton Dermota
Antonietta Fricci
Studiò nella città natale con la celebre Mathilde de Castrone Marchesi (insegnante fra le altre di Nellie Melba ed Emma Calvé) e proseguì gli studi in Italia, modificando il nome in Antonietta Fricci.
Vedere La traviata e Antonietta Fricci
Antonietta Pozzoni Anastasi
Antonietta Pozzoni Anastasi nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz. Si avvicinò alla musica studiando canto, dapprima con il maestro Spinelli a San Pietroburgo, dove per qualche anno soggiornò assieme alla sua famiglia, e successivamente al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, con i maestri Gaetano Nava e Bartolomeo Prati.
Vedere La traviata e Antonietta Pozzoni Anastasi
Antonietta Stella
Compie gli studi con il maestro Aldo Zeetti a Perugia. Nel 1950, a soli 20 anni, vince il concorso del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta con Il trovatore.
Vedere La traviata e Antonietta Stella
Antonino Fogliani
Ha compiuto i suoi studi musicali di composizione presso il Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna con Francesco Carluccio e si è diplomato col massimo dei voti in Direzione d'orchestra al Conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida di Vittorio Parisi, laureandosi in Discipline della musica presso l'Università di Bologna.
Vedere La traviata e Antonino Fogliani
Antonio Annaloro
Antonio Annaloro nasce a Palermo nel popolare quartiere di Vucciria. Dopo un anno di vita la famiglia si trasferisce prima a Verona per tre anni e poi nel 1924 a Milano, seguendo le vicissitudini lavorative del padre.
Vedere La traviata e Antonio Annaloro
Antonio Cotogni
Erede della tradizione italiana, dei Bellini e dei Donizetti, degli illustri cantanti Tamburini e Ronconi, divenne ben presto una figura di primo piano nel panorama lirico nazionale.
Vedere La traviata e Antonio Cotogni
Antonio Galiè
Tenore lirico dalla voce fresca, suadente e morbida sostenuta da una tecnica sicura, studiò canto con il maestro Clementoni. Debuttò a Spoleto il 23 settembre 1953 in Andrea Chénier di Umberto Giordano, ruolo che resterà tra i preferiti dal tenore ascolano nell'arco della sua trentennale carriera.
Vedere La traviata e Antonio Galiè
Antonio Giuglini
Durante gli ultimi otto anni della sua vita, prima che sviluppasse i segni dell'instabilità mentale, si guadagnò fama come uno dei protagonisti della scena operistica di Londra.
Vedere La traviata e Antonio Giuglini
Antonio Melandri
Inizialmente studiò e si esibì come oboista, poi, incoraggiato per la bella voce, studiò canto a Milano. Il debutto avvenne nel 1923 al Teatro Coccia di Novara in Lucia di Lammermoor.
Vedere La traviata e Antonio Melandri
Antonio Pappano
Figlio di genitori italiani originari di Castelfranco in Miscano (un piccolo borgo dell'Appennino campano) in provincia di Benevento, emigrati a Londra come inservienti di un ristorante, Antonio Pappano si appassiona alla musica sin da ragazzo grazie all'aiuto del padre, un appassionato di musica operistica italiana che suonava per diletto il pianoforte.
Vedere La traviata e Antonio Pappano
Antonio Prudenza
Antonio Prudenza nasce il 18 luglio 1823,la data è in molte fonti indicata come 20 luglio 1820 o 20 luglio 1823; quest'ultima è in realtà la data di battesimo e l'atto ci rimanda a due giorni prima, al 18 luglio; ved.
Vedere La traviata e Antonio Prudenza
Antonio Salvarezza
Studiò con il maestro Filippo Florio e debuttò il 6 aprile 1937 al Teatro Municipal di Rio de Janeiro in Rigoletto. Si esibì nei più importanti teatri italiani e internazionali, in particolare in quelli del Nord e Sudamerica, in una carriera durata ventidue anni con 806 recite.
Vedere La traviata e Antonio Salvarezza
Apollo Granforte
Granforte emigrò in Argentina nel 1905, dove studiò canto a Buenos Aires con Guido Capocci e Nicola Guerrera. Debuttò a Rosario nel 1913, come Germont nella Traviata.
Vedere La traviata e Apollo Granforte
Arena Opera Festival
Il Festival lirico areniano, conosciuto anche come Arena di Verona Opera Festival, è una manifestazione di musica operistica tenuta durante i mesi estivi nell'Arena di Verona dal 1936.
Vedere La traviata e Arena Opera Festival
Arioso
L'arioso è una forma musicale, per lo più operistica, in cui la linea vocale, pur condotta su versi sciolti come quelli normalmente musicati in stile recitativo, presenta l'espansione melodica tipica dell'aria.
Vedere La traviata e Arioso
Armando Agnini
Giunse negli Stati Uniti all'età di diciotto anni. Iniziò a lavorare con compagnie di Boston e Montréal e debuttò al Metropolitan Opera House ne I puritani (con Maria Barrientos), nel 1919.
Vedere La traviata e Armando Agnini
Armando Ariostini
Nato a Milano, inizia a studiare con Lia Guarini, per poi divenire "cadetto" alla "Scuola di Perfezionamento per Artisti Lirici del Teatro alla Scala" guidato da maestri come Edoardo Muller, Gina Cigna e Giulietta Simionato.
Vedere La traviata e Armando Ariostini
Arrigo Pola
Era nipote del tenore Ubaldo Toffanetti e trascorse la maggior parte della sua adolescenza a Modena. Nel 1937 entrò al Conservatorio Orazio Vecchi di Modena studiando inizialmente la tromba.
Vedere La traviata e Arrigo Pola
Arthur Endrèze
Nato Arthur E Kraeckmann, studiò agronomia all'Università dell'Università dell'Illinois a Chicago e cantava per piacere nel suo tempo libero.
Vedere La traviata e Arthur Endrèze
Arturo Ferrara (tenore)
Debuttò a 23 anni al Teatro Alambra di Taranto. Fecero seguito quindici anni di successi riportati, oltre che nei teatri lirici italiani, anche in Giappone, Cina, Jugoslavia ed Egitto.
Vedere La traviata e Arturo Ferrara (tenore)
Arturo Toscanini
Viene considerato uno dei maggiori direttori d'orchestra di sempre, per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la grande cura dei dettagli, il perfezionismo e l'abitudine di dirigere senza partitura grazie a un'eccezionale memoria fotografica.
Vedere La traviata e Arturo Toscanini
Asterix e Latraviata
Asterix e Latraviata (Astérix et Latraviata) è la trentunesima storia a fumetti della serie Asterix, creata dal duo francese René Goscinny (sceneggiatura) e Albert Uderzo (disegni), la settima scritta e disegnata dal solo Uderzo dopo la morte del collega.
Vedere La traviata e Asterix e Latraviata
Attila Marcel
Attila Marcel è un film del 2013 diretto da Sylvain Chomet. È il primo film live di Sylvain Chomet, (più noto per il film di animazione Appuntamento a Belleville), ma con effetti visivi e di animazione.
Vedere La traviata e Attila Marcel
Attilio Colonnello
Colonnello studia architettura al Politecnico di Milano sotto la guida di Gio Ponti, Ernesto Rogers e Giulio Minoletti. In giovane età, Colonnello si interessò all'arte grazie ai suoi rapporti con colleghi intellettuali come il pittore Filippo de Pisis e lo scrittore Giovanni Comisso.
Vedere La traviata e Attilio Colonnello
Aureliano Pertile
Nacque 18 giorni dopo il suo amico e conterraneo Giovanni Martinelli, in una famiglia molto modesta: il padre faceva il calzolaio.
Vedere La traviata e Aureliano Pertile
Azər Zeynalov
Dal 1968 al 1972 vive a Baku. Nel 2007 si reca alla Mecca per il Pellegrinaggio, l'Hajj. È un discendente di Nasir al-Din al-Tusi, astronomo e matematico persiano.
Vedere La traviata e Azər Zeynalov
Àngel Òdena
Nato a Tarragona in Catalogna, è laureato in Geografia e Storia, ma il suo amore per il canto, supportato da studi nel conservatorio della sua città natale, lo ha portato alla carriera di cantante.
Vedere La traviata e Àngel Òdena
Ángela Peralta
Ángela Peralta era figlia di Manuel Peralta e Josefa Castera de Peralta. Mostrò un talento precoce per il canto e la musica.
Vedere La traviata e Ángela Peralta
Ángeles Ottein
Ángeles, come sua sorella Ophelia, iniziò i suoi studi di canto presso il Conservatorio Reale di Madrid con il tenore Lorenzo Simonetti, che cantò nella prima de La Dolores.
Vedere La traviata e Ángeles Ottein
Baritono
Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Vedere La traviata e Baritono
Basilicata
La Basilicata (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.
Vedere La traviata e Basilicata
Basso profondo
Il basso profondo è un cantante lirico che appartiene alla famiglia dei bassi.
Vedere La traviata e Basso profondo
Beatriz Michelena
È stata una delle poche attrici latine degli anni dieci che apparvero sugli schermi nei film USA. Viene ricordata, insieme a Myrtle Gonzalez, come una delle prime star del cinema latino-americano hollywoodiano.
Vedere La traviata e Beatriz Michelena
Bellifreschi
Bellifreschi è un film del 1987, scritto e diretto da Enrico Oldoini. Il film è ispirato al capolavoro A qualcuno piace caldo; molti sono infatti i riferimenti della trama alla commedia americana con Marilyn Monroe,Tony Curtis e Jack Lemmon.
Vedere La traviata e Bellifreschi
Beniamino Gigli
Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della cattedrale di Recanati.
Vedere La traviata e Beniamino Gigli
Benito Di Bella
Il baritono Benito Di Bella nato a Palermo il 20 gennaio 1940, dopo aver vinto un concorso indetto dall'ENAL, ha iniziato la carriera concertistica e si è retto agli studi grazie alle borse di studio vinte nei vari concorsi di Vercelli, Spoleto, Reggio Emilia, Castrocaro, fino a che non è approdato a Pesaro, al Conservatorio Gioachino Rossini dove ha continuato a studiare e a perfezionarsi sotto la guida della maestra di canto Emma Raggi Valentini.
Vedere La traviata e Benito Di Bella
Bernard Haitink
È stato insignito dell'Ordine dell'Impero Britannico nel 1977 e dell'Ordine dei Compagni d'Onore dal 2002, in entrambi i casi come membro onorario essendo straniero.
Vedere La traviata e Bernard Haitink
Bertrand de Billy
Ha frequentato una scuola dei gesuiti, ma ha iniziato solo seri studi musicali quando aveva circa 14-15 anni; ha studiato pianoforte e violino.
Vedere La traviata e Bertrand de Billy
Beverly Sills
Nacque a Brooklyn da una famiglia di ebrei rumeni. Sin da piccola rivelò le sue doti canore, tanto da cantare giovanissima in alcuni show televisivi e radiofonici.
Vedere La traviata e Beverly Sills
Bidu Sayão
Bidu Sayão nasce da una famiglia colta di Botafogo, Rio de Janeiro. Suo padre muore quando lei ha solo cinque anni e la madre fa grandi sacrifici per sostenere la figlia nel tentativo di intraprendere una carriera come cantante lirica.
Vedere La traviata e Bidu Sayão
Blanche Roosevelt
Figlia del senatore del Wisconsin, viaggia in tutta Europa con sua madre per migliorare le sue abilità canore. Nel 1876 ci fu il suo debutto come interprete di Violetta in La traviata, ed in questa occasione fu la prima donna americana a cantare un'opera lirica italiana esibendosi poi in tutti i teatri europei più importanti.
Vedere La traviata e Blanche Roosevelt
Bob Crowley
Fratello del regista John Crowley, Bob Crowley ha studiato al Bristol Old Vic prima di cominciare un lungo e proficuo sodalizio con il Royal National Theatre, per cui ha disegnato e progettato oltre venti allestimenti.
Vedere La traviata e Bob Crowley
Boulevard de la Madeleine
Il boulevard de la Madeleine è uno dei Grand Boulevards di Parigi. Esso fa parte della "catena" che da ovest ad est è costituita, oltre a lui, dai boulevard des Capucines, des Italiens e Montmartre.
Vedere La traviata e Boulevard de la Madeleine
Bregenzer Festspiele
Il Bregenzer Festspiele (italiano: Festival di Bregenz) è un festival culturale che si svolge ogni anno in luglio e agosto in Austria nella capitale del Vorarlberg, Bregenz.
Vedere La traviata e Bregenzer Festspiele
Brigitte Fassbaender
Dopo la seconda guerra mondiale la famiglia si sposta a Norimberga, ove studia canto al Conservatorio con il padre, il baritono Willi Domgraf-Fassbaender.
Vedere La traviata e Brigitte Fassbaender
Bruno Campanella
Muove i primi passi musicali mentre frequenta il liceo classico Orazio Flacco a Bari. Dopo la maturità classica, Campanella si trasferisce a Firenze per diplomarsi in composizione e direzione d'orchestra diplomandosi in tali discipline al conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.
Vedere La traviata e Bruno Campanella
Bruno Landi (tenore)
Tenore lirico leggero "dalla voce chiara, dall'estensione ragguardevole e dall'emissione facile e assai ben controllata, ma che ricorreva frequentemente alle note in falsetto", debuttò nel 1925 a Campi Bisenzio nella parte del Duca di Mantova in Rigoletto.
Vedere La traviata e Bruno Landi (tenore)
Bruno Prevedi
Studiò a Mantova con Alberto Soresina e successivamente a Milano, alla scuola del Teatro alla Scala, con il maestro Vittore Veneziani, debuttando come baritono nel ruolo di Tonio in Pagliacci.
Vedere La traviata e Bruno Prevedi
Cabaletta
Viene chiamata cabaletta la parte finale, quasi sempre in tempo rapido, di un pezzo chiuso di un'opera italiana strutturato secondo le convenzioni della prima metà del XIX secolo.
Vedere La traviata e Cabaletta
Camilla Pasini
Camilla Pasini apparteneva ad una famiglia di cantanti liriche: sua sorella Lina Pasini Vitale era un soprano drammatico ed era apprezzata per i ruoli che ricopriva in opere di Wagner; un'altra sua sorella, Enrica Pasini, era un mezzosoprano.
Vedere La traviata e Camilla Pasini
Canadian Opera Company
La Canadian Opera Company (COC) è una compagnia d'opera di Toronto, Ontario, Canada. È la più grande compagnia d'opera in Canada e il terzo produttore di opera in Nord America.
Vedere La traviata e Canadian Opera Company
Carla Ragionieri
Diplomata in pianoforte al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, inizia nel 1940 la propria carriera concertistica in Italia e all'estero, frequentando parallelamente corsi di recitazione.
Vedere La traviata e Carla Ragionieri
Carlo Bergonzi
Figlio unico di Antonio e Amalia Bergonzi, agricoltori e casari, termina gli studi con la quinta elementare. All'età di 16 anni inizia gli studi come baritono al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, dove segue i corsi di Ettore Campogalliani con Renata Tebaldi e Aldo Protti.
Vedere La traviata e Carlo Bergonzi
Carlo Bosi
Si è formato sotto la guida di Jolanda Magnoni a Roma. Debutta come baritono nel 1978 al Teatro Carlo Goldoni di Livorno nel ruolo dell'Araldo nell'Otello (Verdi), per poi passare ufficialmente alla corda di tenore nel 1983, ricoprendo il duplice ruolo dell'Amante e del Venditore di canzonette ne il Tabarro di Giacomo Puccini presso il Teatro Comunale di Firenze, sotto la bacchetta di Bruno Bartoletti con Florindo Andreolli.
Vedere La traviata e Carlo Bosi
Carlo Cossutta
Iniziò e terminò la sua carriera al Teatro Colón di Buenos Aires dove cantò regolarmente dal 1958 al 1998. Si pose per la prima volta all'attenzione del pubblico interpretando il ruolo del protagonista, nella prima mondiale, dell'opera Don Rodrigo di Alberto Ginastera che ricoprì poi diverse volte nel corso degli anni sessanta alla Royal Opera House Covent Garden di Londra.
Vedere La traviata e Carlo Cossutta
Carlo Emilio Lerici
Carlo Emilio Lerici è figlio dell'editore e drammaturgo Roberto Lerici. Regista, traduttore e adattatore, è attivo nel teatro italiano dal 1981.
Vedere La traviata e Carlo Emilio Lerici
Carlo Felice Cillario
Si trasferì con la famiglia in Italia nel 1923, dove studiò violino e composizione al Conservatorio di Bologna. Egli ambiva a diventare un solista ma un infortunio al polso lo indusse ad optare per la direzione d'orchestra.
Vedere La traviata e Carlo Felice Cillario
Carlo Galeffi
Allievo prima di Giovanni Di Como e in seguito di Enrico Sbriscia, nel 1903 debuttò a soli diciannove anni al Teatro Quirino di Roma in Lucia di Lammermoor.
Vedere La traviata e Carlo Galeffi
Carlo Maria Giulini
Giulini nacque a Barletta da una famiglia originaria di Ponti sul Mincio, il padre lavorava nello stabilimento Feltrinelli di Barletta.
Vedere La traviata e Carlo Maria Giulini
Carlo Meliciani
Nacque nella frazione di San Leo il 27 gennaio 1929 da Giuseppe Meliciani e da Consiglia Peruzzi, primogenito di altri tre fratelli: Ivo, Mario e Dino.
Vedere La traviata e Carlo Meliciani
Carlo Morelli (baritono)
Di padre italiano e madre cilena, lavorò dapprima in California come ingegnere, quindi studiò canto a Bologna e successivamente con Leopoldo Mugnone a Firenze.
Vedere La traviata e Carlo Morelli (baritono)
Carlo Rizzi (direttore d'orchestra)
Ha studiato presso il Conservatorio di Milano; si è perfezionato in direzione d'orchestra col maestro Vladimir Delman a Bologna e poi con Franco Ferrara a Siena.
Vedere La traviata e Carlo Rizzi (direttore d'orchestra)
Carlo Sabajno
Dal 1904 al 1932 fu il direttore d'orchestra principale e direttore artistico della Gramophone Company in Italia, autore di alcune delle prime registrazioni operistiche complete, la maggior parte con l'orchestra del Teatro alla Scala di Milano e con cantanti importanti.
Vedere La traviata e Carlo Sabajno
Carlo Tagliabue
Studiò a Milano con Leopoldo Gennai e Annibale Ghidotti, esordendo nel 1922 a Lodi come Amonasro in Aida. Debuttò alla Scala nel 1930 divenendone una presenza fissa fino alla metà degli anni cinquanta e svolse la carriera nei maggiori teatri d'Europa, degli USA (compreso il Metropolitan, dove apparve alla fine degli anni trenta) e del Sudamerica.
Vedere La traviata e Carlo Tagliabue
Carlos Álvarez
Ha debuttato al Teatro de la Zarzuela di Madrid nel 1990 con la zarzuela La del Manojo de Rosas, di Pablo Sorozábal. Ha iniziato la sua carriera come baritono mozartiano.
Vedere La traviata e Carlos Álvarez
Carlos Cosías
Il tenore studiò musica e pianoforte nel Conservatorio del Liceu della sua città natale, Barcellona. Si specializzò in canto con i professori Jaume Francisco Puig, maestro, tra gli altri, di Giacomo Aragall, José Carreras e José Bros, ed Eduard Giménez, lavorando inoltre con Marco Evangelisti come repertorista abituale.
Vedere La traviata e Carlos Cosías
Carlos Kleiber
È considerato dai colleghi il più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi secondo il risultato del sondaggio pubblicato in Italia dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011 relativo a una rosa di cento nomi celebri.
Vedere La traviata e Carlos Kleiber
Carmela Remigio
Inizia a studiare violino all'età di cinque anni e dopo alcuni anni intraprende lo studio del canto presso l'Accademia Musicale Pescarese con il baritono Aldo Protti.
Vedere La traviata e Carmela Remigio
Carmen Giannattasio
Nata ad Avellino e cresciuta a Solofra, ha completato gli studi di canto al Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, laureandosi contemporaneamente in Lingue e Letterature straniere (Universita' degli Studi di Salerno), e dal 1999 al 2001 ha frequentato l'Accademia di Perfezionamento del Teatro alla Scala di Milano, debuttando come Giulietta di Kelbar in Un Giorno di Regno di Giuseppe Verdi di rara esecuzione (come Stellidaura nel Chi dell'altrui si veste presto si spoglia di Domenico Cimarosa nel Seminario arcivescovile di Milano), ed Adelia nella prima di Ugo, Conte di Parigi di Gaetano Donizetti diretta da Antonino Fogliani al Teatro degli Arcimboldi nel 2003, sede del Teatro Alla Scala negli anni di restauro.
Vedere La traviata e Carmen Giannattasio
Carol Vaness
Dopo aver cantato per alcuni anni nel coro della chiesa presbiteriana di Encino (Los Angeles), fa la sua prima apparizione per il Metropolitan nel 1977 nel National Council Concert ed è la Sacerdotessa in Aida con Ivo Vinco, Fiorenza Cossotto ed Éva Marton al San Francisco Opera.
Vedere La traviata e Carol Vaness
Casa del suono
La Casa del Suono è un museo di Parma, dedicato alla storia e alla evoluzione degli strumenti per riprodurre e trasmettere suoni.
Vedere La traviata e Casa del suono
Catalogo Fonit Cetra
Questa voce riporta il catalogo dei dischi pubblicati da Fonit Cetra.
Vedere La traviata e Catalogo Fonit Cetra
Catalogo Joker
Questa voce riporta il catalogo dei dischi pubblicati dalla etichetta discografica Joker.
Vedere La traviata e Catalogo Joker
Catherine Malfitano
La sua versatilità vocale, la grazia del fisico e le capacità drammatiche fanno di lei una ricercata interprete nei teatri d'opera e sale da concerto.
Vedere La traviata e Catherine Malfitano
Cecilia Gasdia
In gioventù Gasdia, personalità eclettica, affianca al percorso scolastico la passione per lo sport, ottenendo importanti risultati nello sci, e per il volo, tanto da, compiuti i 19 anni, cercare di arruolarsi, senza successo in quanto non ancora previsto dall'allora regolamento, nell'Aeronautica Militare.
Vedere La traviata e Cecilia Gasdia
Celso Albelo
Celso Albelo si è formato nel Conservatorio Superiore di Musica della sua città con Isabel García Soto e nella Scuola Superiore di Canto Reina Sofía di Madrid con Tom Krause e Manuel Cid, perfezionandosi più tardi con Carlo Bergonzi nell'Accademia di Busseto.
Vedere La traviata e Celso Albelo
Censura
La censura è il controllo della comunicazione da parte di un'autorità, che limita la libertà di espressione e l'accesso all'informazione con l'intento dichiarato di tutelare l'ordine sociale e politico.
Vedere La traviata e Censura
Cento uomini e una ragazza
Cento uomini e una ragazza (One Hundred Men and a Girl) è un film del 1937 diretto da Henry Koster.
Vedere La traviata e Cento uomini e una ragazza
Cesare Ferrario
Dopo gli studi classici e musicali frequenta la Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano e lavora poi in qualità di attore per alcune stagioni consecutive sotto la direzione di Giorgio Strehler con cui prende parte anche a una produzione del Teatro alla Scala, La condanna di Lucullo di Berthold Brecht e Paul Dessau.
Vedere La traviata e Cesare Ferrario
Cesare Formichi
Baritono dalla voce ben timbrata, potente e dai colori bruniti, scura nei centri, studiò a Roma con il maestro Pio Di Pietro e a Firenze con Vincenzo Lombardi e scuola di recitazione con Luigi Rasi.
Vedere La traviata e Cesare Formichi
Cesare Valletti
Studiò con Tito Schipa e debuttò a Bari nel 1947 come Alfredo ne La traviata. Cominciò ad acquisire notorietà interpretando Il turco in Italia nel 1950 al Teatro Eliseo di Roma, nella storica ripresa dell'opera rossiniana diretta da Gianandrea Gavazzeni, con Maria Callas e Mariano Stabile.
Vedere La traviata e Cesare Valletti
Charles Mackerras
Dopo aver concluso gli studi in Australia, a Sydney, presso il Conservatorio del Nuovo Galles del Sud e nel 1943 inizia come secondo oboe nella Sydney Symphony Orchestra diventando primo oboe l'anno successivo.
Vedere La traviata e Charles Mackerras
Charles Santley
La sua è stata definita "la carriera vocale più lunga, più illustre e più versatile che la storia ricordi". Santley è apparso in molte importanti produzioni operistiche e oratorie in Gran Bretagna e Nord America, dando anche numerosi recital.
Vedere La traviata e Charles Santley
Charles Villiers Stanford
Nato a Dublino da una famiglia benestante molto appassionata di musica, figlio di un cantante (basso) e di una pianista, Stanford si formò presso l'Università di Cambridge, studiando poi a Lipsia e Berlino.
Vedere La traviata e Charles Villiers Stanford
Cheryl Studer
Giovanissima, studiò pianoforte e viola. A dodici anni, dopo l'ascolto dell'album «La Callas à Paris», decise di diventare una cantante lirica, prendendo lezioni di canto nella sua città natale e poi nel Conservatorio di Oberlin, presso Cleveland.
Vedere La traviata e Cheryl Studer
Christian Badea
Originario di Bucarest, Romania, la prima formazione di Madea fu come violinista classico a Bucarest ed a Bruxelles. Successivamente studiò direzione orchestrale alla Juilliard School of Music di New York.
Vedere La traviata e Christian Badea
Christian Thielemann
È conosciuto in particolare come interprete del repertorio austro-tedesco.
Vedere La traviata e Christian Thielemann
Christina Nilsson
Dotata di brillante tecnica belcantistica, fu considerata dai contemporanei la rivale di Adelina Patti, incontestata diva dell'epoca vittoriana.
Vedere La traviata e Christina Nilsson
Cia Fornaroli
Cia Fornaroli nacque a Milano da Giovanni Fornaroli e Santina Volonté. Studiò danza alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala ed apparve come solista nellIris di Mascagni e ne I vespri siciliani di Verdi.
Vedere La traviata e Cia Fornaroli
Clara Frediani
Nacque a Pisa, nel centro storico; era figlia del capo tecnico dell'azienda del gas, suo fratello Emilio era un noto sportivo, apparteneva al famoso "otto" dei Canottieri Arno Pisa.
Vedere La traviata e Clara Frediani
Classica (rete televisiva)
Classica è un'emittente televisiva italiana interamente dedicata alla musica classica, in onda sul canale 136 della piattaforma Sky Italia. Classica trasmette ininterrottamente ogni giorno 24 ore su 24, con un palinsesto che abbraccia opere liriche, concerti, musica da camera, danza classica e moderna, approfondimenti, documentari, film, speciali, jazz, musica di confine e molto altro ancora.
Vedere La traviata e Classica (rete televisiva)
Claude Heater
A 17 anni ha prestato servizio nei United States Marine Corps ed a 19 come Missionario mormone per la Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni.
Vedere La traviata e Claude Heater
Claudia Muzio
Nacque a Pavia nella casa posta in Piazza del Duomo 4 da una "donna nubile che non consente di essere nominata", e fu così che le vennero assegnati d'ufficio i nomi di Claudina Emilia Maria' e il cognome Versati.
Vedere La traviata e Claudia Muzio
Claudio Misculin
Il teatro di Claudio Misculin nasce a metà degli anni 1970, nel pieno della rivoluzione basagliana che portò alla chiusura del manicomio di Trieste e diede origine alla Legge 180, (13 maggio 1978).
Vedere La traviata e Claudio Misculin
Claudio Sgura
Ha iniziato lo studio del canto a Lecce con il soprano Maria Mazzotta nel 1997. Al Festival della Valle d'Itria di Martina Franca nel 2003 canta ne Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce ed il Requiem breve di Saverio Mercadante e nel 2004 Firman-trombest in Il falegname di Livonia (Donizetti) con Giulio Mastrototaro.
Vedere La traviata e Claudio Sgura
Colin Davis (direttore d'orchestra)
Diplomatosi in clarinetto con F. Thurston al Royal College of Music di Londra è stato dapprima solista del suo strumento tanto come concertista quanto come orchestrale.
Vedere La traviata e Colin Davis (direttore d'orchestra)
Colonna sonora di Grand Theft Auto
La serie di videogiochi Grand Theft Auto (abbreviato in GTA) è caratterizzata da una colonna sonora composta di svariati brani, trasmessi durante il normale svolgimento del gioco da emittenti radiofoniche immaginarie.
Vedere La traviata e Colonna sonora di Grand Theft Auto
Composizioni di Giuseppe Verdi
Lista delle composizioni di Giuseppe Verdi (1813-1901), ordinate per genere.
Vedere La traviata e Composizioni di Giuseppe Verdi
Concertato
Si definisce concertato (o pezzo concertato) la parte di un'opera lirica in cui i personaggi e il coro intrecciano le loro linee vocali in forma polifonica.
Vedere La traviata e Concertato
Concerto di Capodanno di Venezia
Il Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia o solo Concerto di Capodanno di Venezia è il tradizionale concerto che a partire dal 2004 si svolge il 1º gennaio di ogni anno presso il Gran Teatro La Fenice.
Vedere La traviata e Concerto di Capodanno di Venezia
Contralto
In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Vedere La traviata e Contralto
Cornell MacNeil
Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.
Vedere La traviata e Cornell MacNeil
Corrado Tedeschi (editore)
Nacque a Le Cure in una modesta famiglia ebraica, primogenito di Emilio e Margherita Orefici. Laureato in Economia e commercio all'università di Torino, con relatore Luigi Einaudi, aveva idee repubblicane e non aderì mai al fascismo, benché avesse iniziato a lavorare come impiegato statale (attaché culturale all'ambasciata di Costantinopoli).
Vedere La traviata e Corrado Tedeschi (editore)
Costanza Rovelli
Soprano lirico dalla voce "dolce, forte, flessibile, abbastanza eguale e di buon timbro...", figlia del violinista bergamasco Pietro Rovelli, studiò canto al Conservatorio di Milano dal 1840 al 1847.
Vedere La traviata e Costanza Rovelli
Cristina Comencini
Nata a Roma nel 1956, è figlia del regista Luigi Comencini. Nel 1978 si è laureata in economia e commercio alla Sapienza di Roma, con relatore Mario Tiberi, dopo aver frequentato i corsi di Federico Caffè, ma in realtà è attratta dal mondo dello spettacolo, in cui il padre l'aveva già introdotta da giovanissima.
Vedere La traviata e Cristina Comencini
Croce e delizia
L'espressione Croce e delizia può riferirsi a.
Vedere La traviata e Croce e delizia
Croce e delizia (film 1995)
Croce e delizia è un film commedia italiano del 1995 diretto da Luciano De Crescenzo e Marco Colli. La pellicola è basata sull'omonimo romanzo di De Crescenzo.
Vedere La traviata e Croce e delizia (film 1995)
Curiosità storiche di Basilicata
Curiosità storiche di Basilicata è un libro di Antonino Tripepi, pubblicato a Potenza nel 1915.
Vedere La traviata e Curiosità storiche di Basilicata
Dallas Opera
La Dallas Opera è una compagnia d'opera situata a Dallas, in Texas (USA). La compagnia fu fondata nel 1957 come Dallas Civic Opera da Lawrence Kelly e Nicola Rescigno, entrambi attivi con la Lyric Opera di Chicago, il primo come amministratore, il secondo come direttore artistico.
Vedere La traviata e Dallas Opera
Daniel Harding
Ha studiato tromba alla prestigiosa Chetham's School of Music di Manchester e a 13 anni è entrato nella National Youth Orchestra.
Vedere La traviata e Daniel Harding
Daniel Oren
Già giovanissimo iniziò la propria formazione musicale in Israele studiando canto, armonia, contrappunto e pianoforte. Perfezionò gli studi in seguito a Berlino Ovest presso la Musikhofschule grazie ad una borsa di studio che il governo israeliano elargiva ogni anno per i giovani artisti promettenti.
Vedere La traviata e Daniel Oren
Daniela Dessì
Completò gli studi di canto e pianoforte al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, specializzandosi poi in canto da camera presso l'Accademia Chigiana di Siena e iniziando la carriera come concertista e interprete di musica sacra.
Vedere La traviata e Daniela Dessì
Daniele Barioni
Nato a Copparo in provincia di Ferrara, si trasferì nel 1948 a Milano, dove, convinto di essere baritono, si fece ascoltare dal maestro Attilio Bordonali, che riconobbe la natura tenorile della sua voce e che fu il suo insegnante per cinque anniDaniele Rubboli, Daniele Barioni - Davanti a lui tremò il Metropolitan, Bongiovanni Editore, Bologna 1996, pag.13.
Vedere La traviata e Daniele Barioni
Daniele Gatti
Daniele Gatti si è diplomato presso il Conservatorio Giuseppe Verdi in direzione d'orchestra e composizione. Nel 1987 dirige ''Werther'' (opera) al Teatro Donizetti di Bergamo e nel 1988 Linda di Chamounix. Debutta al Teatro alla Scala di Milano nel dicembre del 1988 dirigendo la prima rappresentazione di L'occasione fa il ladro con Luciana Serra, William Matteuzzi e Gloria Banditelli.
Vedere La traviata e Daniele Gatti
Dante Ferretti
Celebre a livello internazionale grazie alle sue numerose collaborazioni in importanti produzioni hollywoodiane, vincitore di vari riconoscimenti, tra cui tre premi Oscar.
Vedere La traviata e Dante Ferretti
David Giménez Carreras
Nato a Barcellona in una famiglia in cui brilla il nome di suo zio José Carreras, il maestro David Giménez Carreras iniziò la sua formazione musicale nel Conservatorio del Liceu di Barcellona per poi in seguito perfezionarsi nella Hochschule für Musik di Vienna e, con Sir Colin Davis, nella Royal Academy of Music di Londra.
Vedere La traviata e David Giménez Carreras
Dīmītra Theodosiou
Ha studiato a Monaco di Baviera con Birgit Nickl e si è esibita, in ruoli primari, in diversi teatri europei e mondiali: dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino al Royal Opera House Covent Garden di Londra, dal Teatro San Carlo di Napoli al Teatro La Fenice di Venezia e al Teatro Marinskij di San Pietroburgo.
Vedere La traviata e Dīmītra Theodosiou
Delia Noble
Inizia a cantare a Iasi e continua gli studi musicali al Conservatorio Nazionale Regionale di Parigi. Si perfeziona con cantanti di fama mondiale come Ileana Cotrubas, Montserrat Caballe, Jannine Reiss (coach vocale di Maria Callas) e Placido Domingo.
Vedere La traviata e Delia Noble
Delores Ziegler
In un repertorio che andava da Mozart a Richard Strauss, la cantante viene ricordata anche per i suoi ruoli en travesti di Cherubino ne Le nozze di Figaro, di Idamante nell'Idomeneo e di Octavian, in Der Rosenkavalier.
Vedere La traviata e Delores Ziegler
Desirée Rancatore
Nata a Palermo nel 1977, studia violino e pianoforte prima di cominciare, a 16 anni, lo studio del canto con la madre Maria Argento, per poi trasferirsi a Roma per perfezionarsi con Margaret Baker Genovesi.
Vedere La traviata e Desirée Rancatore
Deutsche Oper am Rhein
La Deutsche Oper am Rhein (Opera tedesca sul Reno) è un teatro d'opera con sede a Düsseldorf e Duisburg. Il teatro dispone anche di una compagnia stabile di balletto.
Vedere La traviata e Deutsche Oper am Rhein
Diana Damrau
Dotata di una voce da soprano di coloratura, la Damrau ha conseguito gli studi alla Musikhochschule di Würzburg con Carmen Hanganu e a Salisburgo con Hanna Ludwig.
Vedere La traviata e Diana Damrau
Dietrich Fischer-Dieskau
Iniziò lo studio del canto a 16 anni sotto la guida di G.A. Walter e poi di H. Weissenborn, debuttando nel 1947. Durante la seconda guerra mondiale era nella Wehrmacht quando nel 1945 venne catturato in Italia dagli americani divenendo Prigioniero di guerra per due anni.
Vedere La traviata e Dietrich Fischer-Dieskau
Dimitri Platanias
Ha all'attivo una carriera internazionale fin dal 2007, specializzato soprattutto nei ruoli verdiani e in quelli del Verismo Italiano.
Vedere La traviata e Dimitri Platanias
Dino Di Domenico
All'anagrafe Berardino, poi abbreviato artisticamente in Dino, il tenore Di Domenico ha cantato nei maggiori teatri italiani ed esteri, nelle più importanti sale da concerto del mondo e sui canali televisivi RAI, contribuendo alla promozione del melodramma italiano nel mondo, dall'Islanda al Sud Africa, dagli Stati Uniti a Israele.
Vedere La traviata e Dino Di Domenico
Dmitrij Černjakov
Nel 1993 si laureò presso l'Accademia Russa di Arte teatrale come direttore di palco. Intraprese la sua carriera con il Russian Drama Theatre of Lithuania a Vilnius.
Vedere La traviata e Dmitrij Černjakov
Dmitrij Chvorostovskij
Suo padre, Aleksandr Chvorostovskij, era ingegnere chimico, mentre la madre, Ljudmila Chvorostovskaja, era ginecologa; i lavori molto impegnativi costrinsero i genitori ad affidare il loro unico figlio per la maggior parte del tempo alla nonna materna, figura che Dimitrij Chvorostovskij ha sempre riconosciuto come centrale nella sua educazione, ed al nonno acquisito, secondo marito della nonna e tormentato reduce di guerra, descritto dal cantante stesso come "vanitoso, arrogante e fortemente alcolizzato".
Vedere La traviata e Dmitrij Chvorostovskij
Domenico Viglione Borghese
Nato il 3 luglio 1877, studiò canto dapprima al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, poi al Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro, diretto da Pietro Mascagni ed infine con Antonio Cotogni a Roma.
Vedere La traviata e Domenico Viglione Borghese
Donata D'Annunzio Lombardi
Nata ad Avezzano in Abruzzo, dopo un'adolescenza in cui pratica danza classica presso la scuola di Liliana Cosi, si dedica all'attività musicale e al repertorio operistico.
Vedere La traviata e Donata D'Annunzio Lombardi
Donato Lovreglio
Nativo di Bari, Lovreglio si trasferì a Napoli, dove si dedicò al flauto e al clarinetto e introdusse in Italia il flauto di Böhm.
Vedere La traviata e Donato Lovreglio
Dorothy Chandler Pavilion
Il Dorothy Chandler Pavilion è una delle sale da concerto del Los Angeles Music Center (che è uno dei tre più grandi centri per le arti dello spettacolo negli Stati Uniti).
Vedere La traviata e Dorothy Chandler Pavilion
Dorothy Kirsten
Nata in una famiglia dedita alla musica (la madre era organista e un nonno direttore d'orchestra), studiò privatamente alla Juilliard School di New York e, fra il 1938 e 39, a Roma con Astolfo Pescia, al quale fu indirizzata da Grace Moore.
Vedere La traviata e Dorothy Kirsten
Duetto
Il duetto è un brano musicale per due voci soliste, con o senza accompagnamento strumentale. Il termine nasce per indicare interpretazioni vocali a due che cantano alternandosi o insieme.
Vedere La traviata e Duetto
Dynamic
Dynamic è un'etichetta discografica indipendente, fondata a Genova, nel 1978. Produce CD e DVD di musica classica e di opera, che esporta in oltre 32 Paesi.
Vedere La traviata e Dynamic
Edda Moser
Edda Moser è figlia del musicologo Hans Joachim Moser. Ha studiato canto presso il Conservatorio di Berlino con Hermann Weissenborn e Gerty King.
Vedere La traviata e Edda Moser
Edita Gruberová
Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Alta scuola di arti musicali di Bratislava).
Vedere La traviata e Edita Gruberová
Edmonton Symphony Orchestra
La Edmonton Symphony Orchestra (ESO) è un'orchestra canadese con sede ad Edmonton, in Alberta. Come orchestra professionale della capitale creativa di Alberta presenta oltre 85 concerti all'anno di musica sinfonica in tutti i generi, dalla classica alla country.
Vedere La traviata e Edmonton Symphony Orchestra
Edoardo Garbin
Studiò nella città natale e debuttò in teatro a Vicenza (don Alvaro in La forza del destino di Giuseppe Verdi, settembre 1891). Il 6 ottobre 1892 interpretò il ruolo di Don Fernan nella prima assoluta di Cristoforo Colombo di Alberto Franchetti al Teatro Carlo Felice di Genova.
Vedere La traviata e Edoardo Garbin
Edoardo Müller
Nato a Trieste, in Italia, Müller iniziò la sua carriera come pianista, prima di diventare assistente direttore di diversi noti direttori; tra cui Karl Böhm, Carlos Kleiber, Claudio Abbado e Francesco Molinari Pradelli.
Vedere La traviata e Edoardo Müller
Eleanor Steber
Nata in una famiglia di musicisti, frequentò il conservatorio di Boston e studiò successivamente a New York con Paul Althouse, debuttando nel 1936 a Boston (Commonwealth Opera) nel ruolo di Senta de L'olandese volante.
Vedere La traviata e Eleanor Steber
Elena Baggiore
Elena Baggiore è considerata uno dei più importanti soprani italiani, apprezzata per la sua vocalità raffinata e interpretazioni intense, particolarmente Tosca al fianco del tenore Carlo Bergonzi.
Vedere La traviata e Elena Baggiore
Elena Mauti Nunziata
Frequentò il Teatro Lirico Sperimentale a Palermo dove fu allieva di Gina Cigna, e cantò in Sicilia come Musetta nella La bohème.
Vedere La traviata e Elena Mauti Nunziata
Elisabeth Söderström
Compì i primi studi musicali con Adelaïde Andrejeva von Skilondz, proseguendo poi all'Accademia Reale svedese di musica. Debuttò nel 1947 al teatro del castello di Drottningholm in Bastien und Bastienne, uno dei lavori meno conosciuti di MozartAnthony Tommasini,, New York Times, 22 novembre 2009.
Vedere La traviata e Elisabeth Söderström
Elisabeth Schumann
Studiò canto a Berlino e a Dresda, e fece il suo debutto nel 1909 ad Amburgo nel Tannhäuser di Richard Wagner; ad Amburgo rimase poi fino al 1919.
Vedere La traviata e Elisabeth Schumann
Elisabeth Schwarzkopf
Nata a Jarotschin, nella provincia di Posen, (ex Prussia, ora Polonia), da Friedrich Schwarzkopf ed Elisabeth Fröhling, fin da piccola dimostrò interesse per la musica.
Vedere La traviata e Elisabeth Schwarzkopf
Elisabetta Fiorillo
Dopo aver iniziato giovanissima gli studi di canto con Virginio Profeta, Elisabetta Fiorillo entrò nel 1980 nel coro del Teatro San Carlo di Napoli come contralto, presentando al concorso d'ammissione la cavatina di Arsace dalla Semiramide di Gioachino Rossini.
Vedere La traviata e Elisabetta Fiorillo
Emilia Corsi
Soprano lirico-leggero dalla "vocalità suggestiva per colore e smalto", studiò canto con il padre, il tenore Achille Corsi. Sua madre fu Luigia Marenco, sorella del compositore Romualdo Marenco.
Vedere La traviata e Emilia Corsi
Emilie Tagliana
Studiò al Conservatorio della sua città natale perfezionando in seguito la sua arte con Giovanni Battista Lamperti. Fece i suoi primi spettacoli teatrali in Italia, debuttando a Napoli.
Vedere La traviata e Emilie Tagliana
Emilio Barbieri
Nato a Mezzana, frazione del comune di San Giuliano Terme, a pochi passi da Pisa, Emilio Barbieri fece il suo debutto nel 1875 nell'opera Ernani all'Arena Federighi, dove ora sorge lo Stadio Arena Garibaldi - Romeo Anconetani di Pisa.
Vedere La traviata e Emilio Barbieri
Emilio De Marchi (tenore)
Ebbe una carriera significativa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, cantando nei teatri di entrambe le rive dell'oceano Atlantico.
Vedere La traviata e Emilio De Marchi (tenore)
Emma Abbott
Studiò canto a New York con Achille Errani, a Vienna con la Marchesi e a Parigi con Delle Sedie. Debuttò al Covent Garden di Londra nel 1876 nella parte di Marie nella Fille du régiment di Donizetti.
Vedere La traviata e Emma Abbott
Eno Mucchiutti
Eno Mucchiutti (al secolo, Enno) nasce l'11 maggio 1919 a Cormons, in provincia di Gorizia. Vive poi a Trieste e studia presso i conservatori di Trieste e Torino.
Vedere La traviata e Eno Mucchiutti
Enrico Caruso
È considerato uno dei più grandi tenori di tutti i tempi.
Vedere La traviata e Enrico Caruso
Enrico Di Giuseppe
Cantò, per la maggior parte della sua carriera a New York, cantando per i due maggiori teatri d'opera della città, New York City Opera (NYCO) e Metropolitan Opera House nel ventennio dal 1970 al 1980.
Vedere La traviata e Enrico Di Giuseppe
Enrico Molinari
Studiò all'Istituto Musicale Benedetto Marcello a Venezia, esordendo come basso a Vicenza ne Il trovatore e continuando ad esibirsi regolarmente nella chiave inferiore in vari teatri italiani, per lo più di provincia, fino al 1915.
Vedere La traviata e Enrico Molinari
Enrico Nani
Baritono dall'«uso sapiente della mezzavoce e la sua emissione era apprezzata per la sonorità, l'ampiezza, la duttilità, l'omogeneità in tutti i registri», studiò canto con il baritono Antonio Cotogni.
Vedere La traviata e Enrico Nani
Enrico Salines
Iniziò gli studi musicali con Raffaele Romano e su consiglio del Maestro Trebbi, direttore della Corale spezzina, si iscrisse al Conservatorio A. Boito di Parma.
Vedere La traviata e Enrico Salines
Enrico Tamberlik
Nato a Roma, Tamberlik potrebbe aver avuto origini rumene e il suo vero nome essere Nikita Torna. Studiò dapprima a Napoli con Zirilli e Borgna, quindi a Bologna con Giacomo Guglielmi, infine a Milano con De Abella.
Vedere La traviata e Enrico Tamberlik
Enzo De Muro Lomanto
Di famiglia nobile, figlio di Gennaro De Muro e Maria Lomanto, studiò a Napoli, prima all'università Federico II e successivamente al conservatorio di San Pietro a Majella, esordendo nel 1925 al Teatro Constanzo di Catanzaro ne La traviata ed apparendo poco dopo al Teatro San Carlo di Napoli in Tosca.
Vedere La traviata e Enzo De Muro Lomanto
Enzo Mascherini
Dopo aver studiato con Titta Ruffo e Riccardo Stracciari debuttò nel 1937 ne La traviata. Nel 1939 debuttò al Teatro San Carlo di Napoli e nel 1940 alla Scala.
Vedere La traviata e Enzo Mascherini
Erlind Zeraliu
Nato in una famiglia intellettuale, il padre Ylber Zeraliu (1950-2005) laureato in lingue straniere, era un noto traduttore ed interprete albanese il quale svolse la maggior parte del suo lavoro presso "Kinostudio Shqiperia e Re", e la madre Shpresa ha una lunga carriera presso l'Agenzia Nazionale Telagrafica Albanese (ATSH).
Vedere La traviata e Erlind Zeraliu
Ernesto Nicolini
Ernesto Nicolini studiò al Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris e debuttò nel 1857 al Théâtre national de l'Opéra-Comique con Les Mousquetaires de la Reine di Fromental Halévy.
Vedere La traviata e Ernesto Nicolini
Esther Réthy
Esther Réthy è stata un soprano ungherese che ha avuto una grande carriera in Europa dal 1934 fino al 1968. Ella è stata soprattutto un'artista principale dello Staatsoper di Vienna per oltre un decennio ed è stata frequentemente al Festival di Salisburgo.
Vedere La traviata e Esther Réthy
Etelka Gerster
Etelka Gerster nacque a Košice (comitato di Abaúj-Torna del Regno d'Ungheria, attualmente in Slovacchia) nel 1855. Suo zio, il capitano Anton Gerster, combatté nella guerra civile americana; suo fratello, Árpád Geyza Gerster (1848-1923), divenne un celebre chirurgo.
Vedere La traviata e Etelka Gerster
Ettore Bastianini
Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.
Vedere La traviata e Ettore Bastianini
Ettore Panizza
Panizza nacque a Buenos Aires da genitori italiani; studiò dapprima con il padre, che era violoncellista al vecchio Teatro Colón, e poi a Milano.
Vedere La traviata e Ettore Panizza
Eugenia Lopez Nunes
Eugenia Lopez Nuñes nasce a Livorno il 25 novembre 1883 da Giacomo Enrico (1858 - 1914) e Regina De Benedetti, appartenenti entrambi a famiglia ebraica.
Vedere La traviata e Eugenia Lopez Nunes
Eugenio Cibelli
Nato a Napoli nel 1884, si trasferì giovanissimo negli Stati Uniti con il padre, probabilmente il baritono Edoardo Cibelli attivo anche al Metropolitan di New York, dove iniziò gli studi e debuttò incidendo i suoi primi dischi Columbia.
Vedere La traviata e Eugenio Cibelli
Eugenio Fernandi
Cresciuto a Valperga, compì gli studi di canto con Aureliano Pertile e completò la preparazione alla scuola del Teatro alla Scala, guadagnandosi l'apprezzamento di Victor de Sabata.
Vedere La traviata e Eugenio Fernandi
Eva Lind
Al Wiener Staatsoper esordisce nel 1984 come Eine Modistin in Der Rosenkavalier con Gundula Janowitz e nel 1985 è Giannetta ne L'elisir d'amore con Alida Ferrarini ed Ingvar Wixell e Siébel in Faust con Ruggero Raimondi.
Vedere La traviata e Eva Lind
Eva Mei
Il timbro della sua voce è quello di soprano di coloratura, anche se nel XXI secolo ha affrontato, a mano a mano, anche ruoli più assimilabili al repertorio del soprano lirico.
Vedere La traviata e Eva Mei
Everett Lee
Fu il primo afroamericano a dirigere un musical di Broadway, il primo a "dirigere un'orchestra sinfonica affermata sotto la linea Mason-Dixon", e il primo a dirigere un'esibizione da parte di un'importante compagnia lirica statunitense.
Vedere La traviata e Everett Lee
Fabio Armiliato
Ha studiato al Conservatorio Niccolò Paganini della sua città, dove ha anche frequentato un corso di composizione. Vincitore del II Concorso Nazionale Tito Schipa di Lecce e del Concorso Internazionale Pavia Lirica, ha debuttato nel 1984 come Gabriele Adorno in Simon Boccanegra al Teatro Carlo Felice di Genova.
Vedere La traviata e Fabio Armiliato
Fabio Ceresa
Dal 2008 al 2014 è stato aiuto regista per il Teatro alla Scala di Milano. Ha collaborato con Luca Ronconi, Deborah Warner, Peter Stein, Patrice Chéreau, Eimuntas Nekrosius, Richard Jones, Dmitrij Černjakov.
Vedere La traviata e Fabio Ceresa
Fabrizio Della Seta
Figlio dello scrittore Fabio Della Seta, ha compiuto gli studi universitari nella Facoltà di Lettere dell'Università di Roma, dove si è laureato nel 1975 con Nino Pirrotta, e gli studi di composizione con Paolo Renosto e Fausto Razzi (diploma come privatista presso il Conservatorio di Pesaro nel 1977).
Vedere La traviata e Fabrizio Della Seta
Fanny Salvini Donatelli
Nata in una famiglia agiata, divenne attrice di teatro forse per necessità economiche a seguito della morte del padreFrancesco Regli, Morti e vivi - biografie artistiche pel nuovo anno 1850, Ed.
Vedere La traviata e Fanny Salvini Donatelli
Fantasio Piccoli
Fantasio Piccoli nacque a Milano nel 1917, figlio dello scrittore e critico letterario Valentino Piccoli (1892-1938) e della scrittrice Pia Addoli (1893-1958); era pronipote di Pasquale Stanislao Mancini e di Laura Beatrice Oliva, nonché nipote di Flora Piccoli Mancini.
Vedere La traviata e Fantasio Piccoli
Fausto Cleva
Dopo gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Tartini della città natale e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, debuttò nell'aprile 1920, a diciassette anni, ne La traviata al Teatro Carcano di Milano.
Vedere La traviata e Fausto Cleva
Federica Faiella
Il suo compagno nelle gare di pattinaggio di figura è Massimo Scali. Insieme hanno vinto la medaglia di bronzo ai mondiali di pattinaggio di figura nel 2010, due medaglie d'argento ai europei di pattinaggio di figura nel 2009 e 2010 e sei volte il titolo nazionale (2003–2005, 2007–2009).
Vedere La traviata e Federica Faiella
Federico Tiezzi
Ha fondato la compagnia Il Carrozzone, poi divenuta Magazzini Criminali, ed in seguito la Compagnia Lombardi-Tiezzi.
Vedere La traviata e Federico Tiezzi
Felice Varesi
Esordì a Varese nel 1834 ed ebbe in repertorio, durante la prima parte della sua trentennale carriera, soprattutto opere di Gaetano Donizetti, del quale tenne a battesimo Linda di Chamounix (Vienna, 1842).
Vedere La traviata e Felice Varesi
Felicia Filip
Ha cominciato a studiare violino, ed ha studiato canto all'Accademia di musica di Bucarest, come allieva del soprano Georgeta Stoleriu.
Vedere La traviata e Felicia Filip
Ferenc Fricsay
Nel secondo dopoguerra, Fricsay divenne una figura cruciale nella ricostruzione della vita musicale tedesca. Secondo Yehudi Menuhin, se fosse vissuto più a lungo, Fricsay sarebbe stato il primo in grado di sfidare la supremazia di Karajan.
Vedere La traviata e Ferenc Fricsay
Fernando Carpi
Debuttò a Lecce nel 1898. Dotato di voce leggera ma squillante, affetta dal tipico vibrato stretto dei cantanti dell'epoca, ebbe subito una serie di scritture presso alcuni teatri italiani di provincia, tra cui Lodi.
Vedere La traviata e Fernando Carpi
Fernando De Lucia
Entrò giovanissimo nel conservatorio di San Pietro a Majella, nella sua città, per studiare il fagotto, il contrabbasso e, successivamente, il canto.
Vedere La traviata e Fernando De Lucia
Ferruccio Tagliavini
Essenzialmente tenore di grazia, dotato di voce calda e morbida e di fraseggio suadente, formò con Tito Schipa e, in parte, Beniamino Gigli, un trio di tenori dall'impronta "soave", fra i più popolari del XX secolo.
Vedere La traviata e Ferruccio Tagliavini
Ferzan Özpetek
Ferzan Özpetek nasce il 3 febbraio 1959 a Istanbul, nel quartiere di Fener, da una famiglia della borghesia locale, imparentata per via materna con due pascià.
Vedere La traviata e Ferzan Özpetek
Festival di Sanremo 2009
Il cinquantanovesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 17 al 21 febbraio 2009 con la conduzione di Paolo Bonolis, già conduttore dell'edizione 2005, affiancato da Luca Laurenti e con la partecipazione di diversi co-conduttori nelle cinque serate: Paul Sculfor e Alessia Piovan per la prima serata, Nir Lavi e Eleonora Abbagnato per la seconda serata, Thyago Alves e Gabriella Pession per la terza serata, Ivan Olita per la quarta serata, David Gandy e Maria De Filippi per la finale.
Vedere La traviata e Festival di Sanremo 2009
Filistrucchi
La Filistrucchi è una storica famiglia fiorentina che dal 1720 continuativamente fino ancora a tutt'oggi crea parrucche per il mondo dello spettacolo e non solo.
Vedere La traviata e Filistrucchi
Flaviano Labò
Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca.
Vedere La traviata e Flaviano Labò
Flora (nome)
.
Vedere La traviata e Flora (nome)
Franca Valeri
Appassionata di teatro musicale, nella sua carriera si è dedicata anche alla regia operistica.
Vedere La traviata e Franca Valeri
Francesco Albanese
Dotato di una voce calda ed espansiva, si trasferì giovanissimo negli Stati Uniti d'America e studiò a Boston, riuscendo a vincere un importante concorso nazionale.
Vedere La traviata e Francesco Albanese
Francesco Demuro
È stato un rappresentante del Cantu a chiterra e dal 2007 ha intrapreso una carriera come cantante lirico. Francesco Demuru ha tra l'altro insegnato canto tradizionale sardo alla Scuola Civica di Musica a Porto Torres.
Vedere La traviata e Francesco Demuro
Francesco Dominici
Debuttò nel 1914 come Fernando in La favorita di Donizetti al Teatro Donizetti di Bergamo dove torna il 7 settembre 1915 come Tonio ne La figlia del reggimento con Elvira de Hidalgo e Vincenzo Bettoni.
Vedere La traviata e Francesco Dominici
Francesco Graziani (baritono)
Insegnante di canto, venne talvolta indicato come il primo baritono moderno, poiché le sue doti vocali erano adatte per le parti composte da Giuseppe Verdi, con cui ebbe modo di lavorare.
Vedere La traviata e Francesco Graziani (baritono)
Francesco Marconi
Francesco Marconi nacque a Roma nel 1855, in una famiglia benestante, anche se gli eventi storici degli anni dell'Unità d'Italia modificarono alcune certezze professionali ed economiche e il padre, uno dei principali negozianti di ferramenta romani, ebbe problemi finanziari.
Vedere La traviata e Francesco Marconi
Francesco Maria Piave
Figlio di Giuseppe Piave e di Elisabetta Casarini, nacque nel 1810 in una famiglia benestante, legata all'industria del vetro.
Vedere La traviata e Francesco Maria Piave
Francesco Meli
Francesco Meli si è diplomato al Conservatorio Niccolò Paganini sotto la guida di Norma Palacios perfezionandosi con Franca Mattiucci e Vittorio Terranova.
Vedere La traviata e Francesco Meli
Francesco Merli
Studia a Milano, debuttando poi al Teatro alla Scala nel 1916, nel ruolo di Alvaro nel Fernando Cortez di Gaspare Spontini. Il 12 settembre 1918 è Elisero nella prima di Moïse et Pharaon di Rossini diretto da Tullio Serafin con Nazzareno De Angelis ed in dicembre canta nella prima assoluta di Urania di Alberto Favara alla Scala.
Vedere La traviata e Francesco Merli
Francesco Micheli
Nasce a Bergamo nel 1972, si laurea all'Università Statale di Milano in Lettere moderne e poi si diploma alla Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi di Milano.
Vedere La traviata e Francesco Micheli
Francesco Molinari Pradelli
Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.
Vedere La traviata e Francesco Molinari Pradelli
Francesco Tamagno
Di umili origini, Francesco Tamagno nacque nel quartiere torinese di Borgo Dora, in una numerosissima famiglia composta da quindici tra fratelli e sorelle, dieci dei quali morti in giovanissima età, chi per colera e chi per tubercolosi.
Vedere La traviata e Francesco Tamagno
Francisco Araiza
Ha studiato all'Università nazionale autonoma del Messico ed al Conservatorio nazionale di musica di Città del Messico. Nel 1975 è Ferrando in Così fan tutte a Karlsruhe.
Vedere La traviata e Francisco Araiza
Franco Bonisolli
Dopo aver studiato con Alfredo Lattaro, vince nel 1961 il concorso Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta l'anno successivo come Ruggiero ne La rondine.
Vedere La traviata e Franco Bonisolli
Franco Bordoni
Figlio di un barbiere e di una casalinga, si iscrive al conservatorio G.B. Martini di Bologna che abbandona dopo due anni e prosegue gli studi da autodidatta ascoltando e assimilando la tecnica vocale sui dischi di Beniamino Gigli e di Carlo Tagliabue.
Vedere La traviata e Franco Bordoni
Franco Calabrese
Fu docente di Arte scenica presso l'Istituto Boccherini di Lucca, suoi allievi sono stati, tra gli altri, il basso Graziano Polidori, il baritono Giancarlo Ceccarini, il basso Francesco Facini e il tenore Enrico Facini.
Vedere La traviata e Franco Calabrese
Franco Capaldo
Iniziò la carriera nel mondo della lirica, debuttando come tenore al Teatro Bellini di Napoli nel 1924 nel Rigoletto e cantando poi ne La traviata, Tosca e La bohème.
Vedere La traviata e Franco Capaldo
Franco Capuana
Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.
Vedere La traviata e Franco Capuana
Franco Enriquez
Figlio di Vittorio Gui (direttore d'orchestra) e di Elda Salaroli (concertista), fu riconosciuto dal marito di lei, Eugenio Enriques.
Vedere La traviata e Franco Enriquez
Franco Ferrara
Franco Ferrara iniziò gli studi musicali presso il conservatorio di Palermo "Vincenzo Bellini" all'età di appena cinque anni, mostrando ben presto un sorprendente talento.
Vedere La traviata e Franco Ferrara
Franco Ghione
Dopo essersi diplomato in violino e in composizione al Conservatorio di Parma, iniziò nel 1913 l'attività di direttore d'orchestra.
Vedere La traviata e Franco Ghione
Franco Laurenti
Diplomatosi all'Accademia di belle arti di Roma, riscosse il primo importante successo della sua carriera di scenografo e costumista teatrale nel 1953, al Teatro dei Satiri di Roma, con Novilunio di Alfonso Leto.
Vedere La traviata e Franco Laurenti
Franco Lo Giudice
Era il fratello maggiore del tenore Silvio Costa Lo Giudice e cugino alla lontana del soprano portoghese Maria Giudice. Studiò canto con Beniamino Carelli al Conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli, con Matteo Adernò a Catania e con Antonio Savastano, Luigi Lucenti e Luigi Di Cagno a Milano.
Vedere La traviata e Franco Lo Giudice
Franco Vassallo
A 16 anni inizia lo studio con Carlo Meliciani e si esibisce nei suoi primi concertiLuca Salvi, "Figaro adesso le canta chiare" - Intervista a Franco Vassallo, Il Giorno, 12 luglio 2010.
Vedere La traviata e Franco Vassallo
Franco Zeffirelli
Nacque da una relazione extraconiugale di Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, con la fiorentina Alaide Garosi Cipriani; siccome all'epoca i figli nati fuori dal matrimonio non potevano assumere il cognome di nessuno dei genitori, la madre lo fece registrare all'anagrafe con l'immaginario cognome Zeffirelli, da lei inventato pensando agli "zeffiretti" cantati da Ilia nellIdomeneo di Mozart.
Vedere La traviata e Franco Zeffirelli
Frank Valentino
Iniziò gli studi a Denver e nel 1926 si trasferì in Italia, dove completò la preparazione e l'anno successivo debuttò a Parma ne La traviata.
Vedere La traviata e Frank Valentino
Frédéric Chaslin
È direttore musicale della Jerusalem Symphony Orchestra.
Vedere La traviata e Frédéric Chaslin
Fritz Wunderlich
Figlio di Paul, maestro di cappella, e Anna, violinista.. Wunderlich nel 1956 sposò l'arpista Eva Jungnitsch. I figli Constanze, Wolfgang e Barbara sono nati nel 1957, 1959 e 1964.
Vedere La traviata e Fritz Wunderlich
Gabriele Santini
Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna. Ancor prima di diplomarsi diviene assistente di Arturo Toscanini (1907-1909) e per un breve periodo di Gino Marinuzzi.
Vedere La traviata e Gabriele Santini
Gabriella Squillante
Si diploma nel 1967 in danza classica presso il Centro Studi di Valeria Lombardi, e nel 1966 in recitazione presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
Vedere La traviata e Gabriella Squillante
Gabriella Tucci
Si formò presso il Conservatorio Santa Cecilia con Leonardo Filoni (che divenne poi suo marito), debuttando a Spoleto nel 1951 col Teatro lirico sperimentale ne La forza del destino, a fianco di Beniamino Gigli.
Vedere La traviata e Gabriella Tucci
Gaetano Fraschini
Figura poliedrica e molto famosa nel mondo dell'opera del XIX secolo, viene ricordato in particolar modo per i suoi ruoli nelle opere di Giuseppe Verdi.
Vedere La traviata e Gaetano Fraschini
Gaetano Merola
Merola nacque a Napoli, figlio di un violinista, e studiò pianoforte e direzione d'orchestra al Conservatorio San Pietro a Majella.
Vedere La traviata e Gaetano Merola
Galina Pavlovna Višnevskaja
Nacque a San Pietroburgo e, dopo aver studiato canto al conservatorio di quella città, debuttò nel 1944 cantando un'operetta.
Vedere La traviata e Galina Pavlovna Višnevskaja
Galliano Masini
Intorno ai diciotto anni entrò, inizialmente come baritono, nella società corale cittadina Costanza e Concordia. Poco dopo, allo scoppio della grande guerra, partì per il servizio militare.
Vedere La traviata e Galliano Masini
Gëzim Myshketa
Si è laureato con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma sotto la guida di Giuliano Ciannella e Lelio Capilupi.
Vedere La traviata e Gëzim Myshketa
Gösta Winbergh
È considerato uno dei migliori tenori sia svedesi sia a livello mondiale, accanto a Jussi Björling e Nicolai Gedda. Non c'era una tradizione musicale nella famiglia di Winbergg: lui stesso era un ingegnere edile quando vide per la prima volta rappresentata un'opera nel 1967; l'esperienza lo commosse al punto che decise di intraprendere una carriera operistica.
Vedere La traviata e Gösta Winbergh
Gemma Bellincioni
Fu, inoltre, attrice e regista di alcune pellicole del cinema muto.
Vedere La traviata e Gemma Bellincioni
Generalmusic
Generalmusic è stata una ditta italiana specializzata in strumenti musicali elettronici (con il marchio GEM) ed amplificazione (con il marchio LEM) con sede in San Giovanni in Marignano fallita in Italia nel 2011.
Vedere La traviata e Generalmusic
Georg Solti
Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, estremamente attento al dettaglio sonoro.
Vedere La traviata e Georg Solti
George Cehanovsky
Dopo aver frequentato l'Accademia Navale Russa ha fatto servizio come Ufficiale nella Voenno-morskoj flot (Impero russo) nella prima guerra mondiale.
Vedere La traviata e George Cehanovsky
Georges Prêtre
Nato nel dipartimento del Nord, studiò armonia con Maurice Duruflé e direzione d'orchestra prima presso il conservatorio di Douai, poi presso il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris con André Cluytens.
Vedere La traviata e Georges Prêtre
Geraldine Farrar
Ebbe un largo seguito fra le giovanissime che erano chiamate "Gerry-flappers".
Vedere La traviata e Geraldine Farrar
Giacinto Prandelli
Studiò con Grandini a Brescia e Fornarini a Roma, debuttando nel 1940 ne Il Mito di Caino di Franco Margola al Teatro Donizetti di Bergamo, dove ritornò due anni dopo ne La bohème.
Vedere La traviata e Giacinto Prandelli
Giacomo Aragall
Dopo gli studi a Barcellona sotto la guida di Jaime Francisco Puig, si trasferì a Milano dove studiò con il maestro Vladimir Badiali.
Vedere La traviata e Giacomo Aragall
Giacomo Lauri-Volpi
Orfano a 11 anni, completò la scuola secondaria nel seminario di Albano e studiò Giurisprudenza all'Università di Roma. Cominciò a studiare canto sotto la guida del baritono Antonio Cotogni all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
Vedere La traviata e Giacomo Lauri-Volpi
Giampaolo Zennaro
Giampaolo Zennaro è un regista e scenografo d'opera e Zarzuela originario di Venezia. Dopo essersi formato con il regista e scenografo Gianrico Becher, ha esordito nei Teatri Emiliani ATER nel 1967.
Vedere La traviata e Giampaolo Zennaro
Gianandrea Noseda
Ha studiato pianoforte, composizione e direzione d'orchestra al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano perfezionandosi poi con Donato Renzetti, Chung Myung-whun e Valery Gergiev.
Vedere La traviata e Gianandrea Noseda
Giancarlo Sepe
Compie studi classici e si avvicina al teatro fondando una compagnia propria. Alla fine degli anni sessanta fonda la Comunità Teatrale Italiana e poi il teatro La Comunità nel 1972, sempre a Roma.
Vedere La traviata e Giancarlo Sepe
Gianfranco De Bosio
Durante la Resistenza a Verona, fu un esponente di spicco della lotta contro il nazifascismo e fu uno dei componenti del CLN provinciale al comando di Renato, ossia Otello Pighin.
Vedere La traviata e Gianfranco De Bosio
Gianluca Terranova
Si diploma in pianoforte nel 1993, comincia a studiare canto lirico e nel 1997 viene scritturato per il musical "Hollywood" per la regia di Giuseppe Patroni Griffi.
Vedere La traviata e Gianluca Terranova
Gianna Fratta
Ha completato la formazione superiore accademica in pianoforte e composizione col massimo dei voti, oltreché in direzione d'orchestra con 10 e lode, studiando con i maestri Daniela Caratori, Ottavio De Lillo e Rino Marrone.
Vedere La traviata e Gianna Fratta
Gianna Galli
Nata a Modena, cominciò a studiare canto in gioventù. Nel 1952, all'età di 17 anni, vinse il concorso internazionale di canto di Spoleto e nello stesso anno fece il suo debutto operistico al Teatro Comunale di Modena.
Vedere La traviata e Gianna Galli
Gianni Poggi
Studiò dapprima a Bologna con il soprano Valeria Manna ed in seguito a Milano con il baritono Emilio Ghirardini, esordendo in Nabucco al teatro Massimo di Palermo nel 1947.
Vedere La traviata e Gianni Poggi
Gianni Quaranta
Le sue attività comprendono il cinema, il teatro lirico e di prosa, la pubblicità e l'ideazione di progetti creativi per mostre ed eventi di spettacolo.
Vedere La traviata e Gianni Quaranta
Gianni Raimondi
Studiò canto a Mantova con Gennaro Barra-Caracciolo e a Bologna con Antonio Melandri, debuttando a Budrio il 10 settembre 1947 come Duca di Mantova in Rigoletto.
Vedere La traviata e Gianni Raimondi
Giardino Bellini
Il Giardino Bellini (o Villa Bellini) è uno dei due giardini più antichi e uno dei quattro parchi principali di Catania. Localmente è spesso indicato semplicemente come "'a Villa".
Vedere La traviata e Giardino Bellini
Gilda Dalla Rizza
Debuttò nel 1912 al Teatro Verdi di Bologna come Carlotta in Werther, affermandosi rapidamente nel repertorio verista e divenendo una delle interpreti preferite di Giacomo Puccini, che nel 1917 la scelse come prima esecutrice de La rondine.
Vedere La traviata e Gilda Dalla Rizza
Gina Cigna
Il padre Ernest era un generale che discendeva da una famiglia originaria di Cogne e la madre, Alice Charles, era nativa della Normandia: risiedevano comunque a Parigi.
Vedere La traviata e Gina Cigna
Gino Bechi
Si avvicinò alla musica a diciassette anni con i maestri Frazzi e De Giorgi, debuttando nel 1936 a Empoli come Germont ne La traviata.
Vedere La traviata e Gino Bechi
Gino Fratesi
Il suo vero nome era Gino Frati. Nato da famiglia contadina, scoprì di avere una bella voce durante il servizio militare a Napoli e decise di studiare canto lirico.
Vedere La traviata e Gino Fratesi
Gino Sinimberghi
Studiò canto lirico presso il Conservatorio Santa Cecilia. Nel 1936 si piazzò al secondo posto al Concorso Internazionale di Canto di Vienna; venne in seguito scritturato per un periodo di sei anni al Teatro dell'Opera di Berlino e firmò un contratto di quattro anni con la Deutsche Grammophon.
Vedere La traviata e Gino Sinimberghi
Gino Taddei
L'opera Doktor Faust di Ferruccio Busoni, fu il sipario, nel 1964 della prima importante interpretazione di Gino Taddei nel ruolo di Beelzebuth, sotto la direzione di Fernando Previtali, dopo essere lanciato nelle scene da un concorso indetto dal Teatro Comunale di Firenze.
Vedere La traviata e Gino Taddei
Giordano Bellincampi
È direttore musicale della Orchestra Filarmonica di Auckland, Direttore Musicale Generale della Orchestra Filarmonica di Duisburg e Direttore Principale della Orchestra Sinfonica di Kristiansand.
Vedere La traviata e Giordano Bellincampi
Giorgia (cantante 1971)
È una delle cantanti più note e apprezzate in Italia e grazie alle sue notevoli doti vocali ha avuto successo con riscontri di vendite positivi anche in altri paesi come Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Canada e Stati Uniti d'America e nel mercato dell'America Latina.
Vedere La traviata e Giorgia (cantante 1971)
Giorgina Caprile
Figlia del tenore Uberto Caprile e di Giovanna Speranza., Giorgina è attratta dalla musica fin da giovane età, intraprendendo gli studi di canto lirico a Milano, affinando la propria timbrica di voce da soprano e dove fu allieva del maestro Carignani.
Vedere La traviata e Giorgina Caprile
Giorgio
.
Vedere La traviata e Giorgio
Giorgio Gatti
Studiò canto a Firenze con il tenore Vincenzo Guerrieri e successivamente, presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, con Maria Teresa Pediconi.
Vedere La traviata e Giorgio Gatti
Giorgio Merighi
Dopo gli studi presso il Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro, ha debuttato nel 1962 come Riccardo in Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi con Renato Bruson allo Spoleto Festival.
Vedere La traviata e Giorgio Merighi
Giorgio Strehler
Nacque a Trieste nel 1921, figlio di Bruno, di origini viennesi, e di Albertina Lovrich, nata a Zara. Figura della storia del teatro, frequentò l'Accademia dei Filodrammatici di Milano sotto la guida di Gualtiero Tumiati, diplomandosi nel 1940.
Vedere La traviata e Giorgio Strehler
Giorgio Zancanaro (baritono)
Dopo aver lavorato in gioventù in polizia, dalla metà degli anni sessanta inizia a dedicarsi seriamente al canto, studiando con Maria Pelanda.
Vedere La traviata e Giorgio Zancanaro (baritono)
Giovanna Sorbi
Inizia lo studio del pianoforte e si diploma presso il Conservatorio di Brescia nel 1980. Prosegue lo studio di organo, composizione e musica corale, diplomandosi in direzione di coro al Conservatorio di Bologna nel 1984.
Vedere La traviata e Giovanna Sorbi
Giovanni Badaracco
Nacque a Roma da Domenico e da Beatrice Preziosi, e delle poche notizie pervenute si sa che prestò il servizio militare dal 3 ottobre 1885 al 25 agosto 1887.
Vedere La traviata e Giovanni Badaracco
Giovanni Boncoddo
Originario di Spadafora, piccolo paese in provincia di Messina, si trasferisce a Roma dopo gli studi classici, vincitore di una borsa di studio per la recitazione, e comincia subito a lavorare in teatro e cinema.
Vedere La traviata e Giovanni Boncoddo
Giovanni Inghilleri
Si formò prima come pianista, scoprendo dopo il suo talento vocale. Nel 1919 debuttò al Teatro Carcano di Milano, iniziando poi a cantare in tutta Italia nei più importanti teatri, tra i quali La Scala, il Teatro dell'Opera di Roma, il San Carlo di Napoli.
Vedere La traviata e Giovanni Inghilleri
Giovanni Licheri
Scenografo italiano con esperienze a tutto campo: pubblicità, teatro con importanti compagnie italiane, cinema, tantissima televisione, varietà, giornalismo fiction ristrutturazioni particolari, spazi espositivi.
Vedere La traviata e Giovanni Licheri
Giovanni Malipiero
Dopo aver studiato nella sua città esordì nel 1930 a Lonigo come protagonista di Rigoletto. Iniziò una rapida carriera che lo vide in importanti teatri in Italia: Roma, Venezia, Torino, Genova, Napoli, Arena di Verona.
Vedere La traviata e Giovanni Malipiero
Giovanni Meoni
Inizia lo studio del Canto presso il Conservatorio Santa Cecilia in Roma. Successivamente segue gli insegnamenti del M° Leodino Ferri (allievo di Arturo Melocchi) che saranno fondamentali e determinanti per la sua formazione.
Vedere La traviata e Giovanni Meoni
Giovanni Paolucci
Già insegnante di recitazione presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, nel 1935 esordì alla regia con il film La nave, che si aggiudicò il secondo premio della sezione dedicata ai film sperimentali alla Mostra del Cinema di Venezia.
Vedere La traviata e Giovanni Paolucci
Giovanni Voyer
Nato Jean Boyer, da genitori francesi, divenne un tenore lirico drammatico spagnolo, ma di adozione artistica italiana, dalla voce omogenea, non particolarmente estesa ma duttile.
Vedere La traviata e Giovanni Voyer
Giovanni Zenatello
Studiò inizialmente da baritono e fece il suo debutto professionale nel 1898 al Teatro Sociale (Bassano del Grappa)|Teatro Sociale di Bassano del Grappa, impersonando Silvio nei Pagliacci di Leoncavallo e Alfio nella Cavalleria rusticana di Mascagni.
Vedere La traviata e Giovanni Zenatello
Giuliano Bernardi
Bernardi è diplomato in canto nel Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini" a Pesaro, perfezionando successivamente lo studio del canto con l'ex baritono Antonio Gelli.
Vedere La traviata e Giuliano Bernardi
Giuliano Ciannella
Giuliano Ciannella si laureò in Ingegneria Elettronica all'Università di Bologna. Dopo il servizio militare, si diplomò presso il Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna col massimo dei voti in canto ed arte scenica, sotto la guida dei professori M. Leone Magiera e Raul Grassilli, perfezionandosi poi coi Maestri Giacomo Lauri-Volpi e Carlo Bergonzi.
Vedere La traviata e Giuliano Ciannella
Giulio Crimi
Studiò col maestro Matteo Adernò a Catania e debuttò il 30 novembre 1911 al "Bellini" di Catania in Cavalleria rusticana, mentre il debutto internazionale avvenne a Londra al Covent Garden nel 1914 nel ruolo di Avito ne L'amore dei tre re.
Vedere La traviata e Giulio Crimi
Giulio Pacuvio
Laureato in medicina, i suoi interessi si indirizzarono presto verso il teatro. Iniziò a collaborare come critico teatrale con vari quotidiani e passò quindi alla regia, debuttando nel 1937 al Teatro delle Arti di Roma con Delirio del personaggio di Valentino Bompiani.
Vedere La traviata e Giulio Pacuvio
Giuseppe
..
Vedere La traviata e Giuseppe
Giuseppe Anselmi
Divenne famoso in tutta Europa nel primo decennio del XX secolo per la sua esecuzione esemplare dei ruoli lirici.
Vedere La traviata e Giuseppe Anselmi
Giuseppe Bertoja
Fu uno dei maggiori scenografi assieme al figlio Pietro della gloriosa scuola veneziana. Figlio di Valentino Bertoja noto violoncellista nell’orchestra del Teatro La Fenice e successivamente impresario di spettacoli lirici.
Vedere La traviata e Giuseppe Bertoja
Giuseppe Bertolucci
Figlio del poeta Attilio e fratello minore del noto regista Bernardo, mosse i primi passi nel mondo del cinema facendo da aiuto del fratello nel film Strategia del ragno (1970) per esordire l'anno dopo come regista nel mediometraggio documentario I poveri muoiono prima, seguito dal film per la televisione Andare e venire (1972).
Vedere La traviata e Giuseppe Bertolucci
Giuseppe Borgatti
Nasce a Cento il 17 marzo 1871. Grazie all'aiuto del marchese Plattis, suocero della scrittrice Maria Majocchi in arte Jolanda, (1864-1917), studiò al Liceo Musicale di Bologna ed esordì in Faust a Castelfranco Veneto nel 1892.
Vedere La traviata e Giuseppe Borgatti
Giuseppe Campora
Studiò con il maestro Magenta a Genova e, nel corso già avviato della carriera, con il maestro Arturo Merlini di Milano. Debuttò nel 1949 a Bari ne La bohème sostituendo Galliano Masini.
Vedere La traviata e Giuseppe Campora
Giuseppe Cencetti
Fu direttore di scena per Giuseppe Verdi.
Vedere La traviata e Giuseppe Cencetti
Giuseppe Cremonini Bianchi
Apprezzato per la potente voce lirica, ebbe un vasto repertorio che andava dal belcanto di Donizetti e Rossini, alla grande opera di Verdi, le opere veriste di Mascagni, le opere francesi di Gounod e Massenet e quelle tedesche di Richard Wagner.
Vedere La traviata e Giuseppe Cremonini Bianchi
Giuseppe Danise
Danise, che aveva studiato con i maestri Colonnese e Petillo al Conservatorio della sua città, aveva indubbiamente appreso i dettami fondamentali della scuola ottocentesca, ma come tutti i colleghi dell'epoca ebbe a confrontarli immediatamente con l'opera verista, tant'è che il suo debutto avvenne al Teatro Bellini di Napoli in Cavalleria rusticana, nel 1906.
Vedere La traviata e Giuseppe Danise
Giuseppe De Luca (baritono)
Svolse la gran parte della carriera al Metropolitan Opera House di New York.
Vedere La traviata e Giuseppe De Luca (baritono)
Giuseppe Di Stefano
"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come tranviere e la madre fa la sarta.
Vedere La traviata e Giuseppe Di Stefano
Giuseppe Filianoti
Nel 1997, dopo aver conseguito il diploma accademico in Canto lirico e la Laurea in Lettere, Filianoti ha vinto una borsa di studio di due anni presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano.
Vedere La traviata e Giuseppe Filianoti
Giuseppe Godono
Come cantante di musica leggera, è stato interprete di canzoni del teatro di varietà. È fra gli artisti che hanno inciso per la storica casa discografica italiana Phonotype Record, fondata a Napoli nel 1909.
Vedere La traviata e Giuseppe Godono
Giuseppe La Puma
Soprannominato Peppino, durante la sua carriera ha potuto calcare palchi sia sul territorio nazionale che all'estero.
Vedere La traviata e Giuseppe La Puma
Giuseppe Manacchini
Nasce da Lucia Manacchini. A soli cinque mesi resta orfano e, assieme alla sorella Dinora di quattro anni, viene accolto dalla famiglia della zia Zaira Manacchini Mattioli.
Vedere La traviata e Giuseppe Manacchini
Giuseppe Nessi
Studiò al Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo sotto la guida dei maestri Vezzani e Melli e debuttò a Saluzzo nel 1910, nel ruolo di Alfredo nella Traviata.
Vedere La traviata e Giuseppe Nessi
Giuseppe Pacini
Baritono dalla voce "potente, omogenea, acuti sfavillanti come un tenore e prolungati fino a durate imprevedibili", studiò canto presso il Conservatorio di Firenze con il maestro Cortese.
Vedere La traviata e Giuseppe Pacini
Giuseppe Patanè
Figlio del direttore d'orchestra Franco Patanè (1908–1968) studiò musica presso il conservatorio di San Pietro a Majella, nella sua città natale, dove debuttò nel 1951.
Vedere La traviata e Giuseppe Patanè
Giuseppe Patroni Griffi
È considerato «una delle personalità più versatili del panorama culturale italiano del secondo Novecento»; un anticonformista spinto da un forte senso di libertà intellettuale.
Vedere La traviata e Giuseppe Patroni Griffi
Giuseppe Taddei
Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto. Trasferitosi a Roma per studiare, a diciotto anni partecipa a un concorso bandito dal Teatro dell'Opera di Roma.
Vedere La traviata e Giuseppe Taddei
Giuseppe Valdengo
Studiò violino privatamente ed oboe e canto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Intrapresa la carriera di cantante lirico, dopo alcune apparizioni in ruoli secondari dette inizio a una prestigiosa carriera, apparendo nel 1936 a Parma come Figaro ne Il barbiere di Siviglia ed esordendo nel 1938 alla Scala ne La traviata.
Vedere La traviata e Giuseppe Valdengo
Giuseppe Verdi
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Vedere La traviata e Giuseppe Verdi
Giuseppe Verdi (film 1938)
Giuseppe Verdi è un film del 1938, diretto da Carmine Gallone. Il film girato a Cinecittà venne presentato alla Mostra del cinema di Venezia del 1938 dove vinse la Coppa del PNF.
Vedere La traviata e Giuseppe Verdi (film 1938)
Giuseppe Verdi (film 1953)
Giuseppe Verdi è un film del 1953 diretto da Raffaello Matarazzo. Si tratta della biografia romanzata (rivista da Matarazzo in chiave strappalacrime) del celebre compositore Giuseppe Verdi.
Vedere La traviata e Giuseppe Verdi (film 1953)
Giuseppe Verdi nella vita e nella gloria
Giuseppe Verdi nella vita e nella gloria è un film muto italiano del 1913 diretto da Giuseppe De Liguoro.
Vedere La traviata e Giuseppe Verdi nella vita e nella gloria
Giusy Devinu
Interprete - nel registro di soprano - di numerose opere liriche, si è esibita in alcuni importanti teatri, quali La Scala, La Fenice e il Théâtre du Châtelet.
Vedere La traviata e Giusy Devinu
GOB (Gruppo Ocarinistico Budriese)
Il Gruppo Ocarinistico Budriese (G.O.B.) nacque a Budrio (paese a 15 km ad est di Bologna) attorno al 1864 in seguito all'invenzione dell'ocarina, nel 1853, da parte di Giuseppe Donati.
Vedere La traviata e GOB (Gruppo Ocarinistico Budriese)
Gran Teatre del Liceu
Il Gran Teatre del Liceu, conosciuto anche come El Liceu, è il teatro attivo più antico di Barcellona. Si trova nella rambla dels Caputxins.
Vedere La traviata e Gran Teatre del Liceu
Gran Teatro La Fenice
Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco, in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo.
Vedere La traviata e Gran Teatro La Fenice
Grand Théâtre de Monte Carlo
LOpéra de Monte Carlo o Grand Théâtre de Monte Carlo è un teatro d'opera, che fa parte del Casinò di Monte Carlo, pertanto si trova nel Principato di Monaco.
Vedere La traviata e Grand Théâtre de Monte Carlo
Grant Gershon
È direttore artistico della Los Angeles Master Chorale, direttore residente dell'Los Angeles Opera, membro del consiglio di amministrazione della Thornton School of Music dell'USC e membro del consiglio di amministrazione di Chorus America.
Vedere La traviata e Grant Gershon
Graziella Pareto
Figlia del soprano Àngela Homs i Bugueras, studiò a Milano con Vidal. Nel 1906 debutta a Barcellona nel ruolo di Micaela nella Carmen di Bizet, mentre il suo debutto a Madrid avviene nel 1908 con la sua interpretazione di Amina nella Sonnambula di Vincenzo Bellini.
Vedere La traviata e Graziella Pareto
Gregory Kunde
Studia direzione di coro presso l'Illinois State University ma quando, nel 1978, risulta vincitore ad un'audizione indetta dal Lyric Opera of Chicago's Young Artists Program, abbandona gli studi accademici ad un passo dalla loro conclusione per intraprendere la carriera di cantante lirico (nel febbraio 2005, tuttavia, verrà insignito di una laurea ad honorem per meriti artistici proprio dalla stessa università).
Vedere La traviata e Gregory Kunde
Griante
Griante (AFI, Griaant in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 590 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il comune fa parte della Comunità montana del Lario Intelvese.
Vedere La traviata e Griante
Grisù il draghetto
Grisù il draghetto è una serie televisiva d'animazione italiana trasmessa per la prima volta nel 1975, basata sul personaggio del draghetto Grisù ideato dai fratelli Nino e Toni Pagot nel 1964 per il Carosello.
Vedere La traviata e Grisù il draghetto
Guido Cantelli
Guido Cantelli nacque a Novara il 27 aprile 1920, secondogenito di Antonio e di Angela Riccardone. Iniziò giovanissimo lo studio del pianoforte con Felice Fasola e dell'organo con Paolo Delachi, finché, nell'agosto del 1939, fu ammesso al Conservatorio Verdi di Milano, dove fu allievo di Arrigo Pedrollo e di Giorgio Federico Ghedini; e per la direzione d'orchestra di Antonino Votto.
Vedere La traviata e Guido Cantelli
Guido Volpi
Tenore lirico, "dotato di grande musicalità e dalla voce di bel timbro e dai mezzi naturali di prima qualità", apprese le prime lezioni con il maestro Federico Caudana a Cremona, per poi perfezionarsi a Milano con il compositore Domenico Cortopassi e il maestro Arturo Cadore.
Vedere La traviata e Guido Volpi
Guillermo Dominguez
Guillermo Dominguez è nato in Venezuela dove ha iniziato i suoi studi musicali e successivamente, quelli di canto con il tenore José Castro.
Vedere La traviata e Guillermo Dominguez
Gundula Janowitz
Ha studiato presso il Conservatorio di Graz. Nel 1960 ha fatto il suo debutto operistico come Barbarina ne Le nozze di Figaro di Mozart alla Staatsoper di Vienna, in cui in seguito è divenuta una presenza fissa fino al 1990 con 682 recite complessive, e ha cantato al Festival di Bayreuth tra il 1960 e il 1963 e al Festival di Salisburgo dal 1963.
Vedere La traviata e Gundula Janowitz
Gustav Mahler
Iniziò giovanissimo a studiare musica e riuscì, per le sue innate, grandi predisposizioni, a entrare nel prestigioso conservatorio di Vienna dove si diplomò in soli tre anni nel 1878.
Vedere La traviata e Gustav Mahler
Harem Suare
Harem Suare è un film del 1999 diretto da Ferzan Özpetek e scritto da Gianni Romoli e Özpetek. È stato presentato nella sezione Un Certain Regard alla 52ª edizione del Festival di Cannes, ed è stato distribuito nelle sale italiane il 21 maggio 1999.
Vedere La traviata e Harem Suare
Hariclea Darclée
Nasce in una famiglia di ascendenze greche. Il padre è un proprietario terriero, la madre discende dalla famiglia aristocratica greca Mavrocordatos.
Vedere La traviata e Hariclea Darclée
Hasmik Papian
Ha vinto il premio di Artista del Popolo dell'Armenia nel 2004. La Papian è stata nominata ambasciatrice della Cultura dell'Armenia nel mondo per i suoi contributi alla cultura armena nel 2005 dai Catholicoi del Sacro Occhio di San Echmiadzin e Karekin II di tutti gli Armeni ed è stata insignita dell'Ordine di San Sahag e Saint Mesrob e dell'Ordine di San Mesrop Mashdots.
Vedere La traviata e Hasmik Papian
Haykanowš Danielyan
Vincitrice del Premio di Stato dell'URSS, è stata la prima cantante armena a ricevere il titolo di Artista del popolo dell'Unione Sovietica (1939).
Vedere La traviata e Haykanowš Danielyan
Helge Rosvænge
Dopo aver studiato al politecnico della città natale, iniziò a dedicarsi al canto studiando con vari maestri, ma prevalentemente come autodidatta e debuttando nel 1921 a Neustrelitz in Carmen.
Vedere La traviata e Helge Rosvænge
Hermann Prey
Già nel coro di voci bianche della scuola si mette in evidenza per la sua voce e canta spesso le parti di soprano solista. Nasce allora la sua passione per il canto.
Vedere La traviata e Hermann Prey
Hilde Güden
Dopo gli studi di canto, pianoforte e danza, debuttò in campo operistico nel 1939 come Cherubino ne Le nozze di Figaro all'Opera di Zurigo.
Vedere La traviata e Hilde Güden
Hirofumi Yoshida
È cresciuto a Funabashi, in Giappone, ma vive attualmente in Italia.
Vedere La traviata e Hirofumi Yoshida
Horst Günter
Günter si unì al coro di San Tommaso a Lipsia all'età di 9 anni e cantò lì come ragazzo soprano.
Vedere La traviata e Horst Günter
Il carrozzone/Baratto
Il carrozzone/Baratto è un singolo di Renato Zero pubblicato nel 1979 dalla Zerolandia, distribuito dall'RCA Italiana, in formato 7".
Vedere La traviata e Il carrozzone/Baratto
Il pescatore della Louisiana
Il pescatore della Louisiana (The Toast of New Orleans) è un film musicale del 1950 diretto da Norman Taurog.
Vedere La traviata e Il pescatore della Louisiana
Il trovatore
Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.
Vedere La traviata e Il trovatore
Ileana Cotrubaș
Iniziò gli studi musicali al conservatorio di Bucarest con Constantin Stroesco, debuttando poi Teatro dell'Opera della stessa città nel 1964, nel ruolo di Yniold in Pelléas et Mélisande.
Vedere La traviata e Ileana Cotrubaș
Ingvar Wixell
Fu per oltre un trentennio primo baritono della Deutsche Oper di Berlino., in: Yahoo! Notizie, 11 ottobre 2001 Calcò inoltre i palcoscenici della Metropolitan Opera di New York, della Royal Opera House di Covent Garden (Londra), della San Francisco Opera, del Teatro alla Scala di Milano, ecc.
Vedere La traviata e Ingvar Wixell
Inva Mula
Inva Mula è nata da padre originario di Scutari e da madre di origine russa. Nel 1993 viene premiata all'Operalia di Parigi.
Vedere La traviata e Inva Mula
Irina Lungu
Nata in Moldavia, dopo gli studi di canto presso il conservatorio di Stato di Voronež, in Russia, dal 2003 frequenta l'Accademia di perfezionamento del Teatro alla Scala di Milano, dove è stata anche allieva di Leyla Gencer.
Vedere La traviata e Irina Lungu
Irina Sluckaja
È stata per due volte campionessa del mondo e per sette volte campionessa d'Europa. In totale ha vinto 40 medaglie d'oro, 21 d'argento e 18 di bronzo.
Vedere La traviata e Irina Sluckaja
Isa Kremer
Come cantante da concerto, la Kremer non cantava solo opere del repertorio classico, ma eseguiva anche musica folk di una varietà di paesi e in molte lingue.
Vedere La traviata e Isa Kremer
Isabel Rey
Il soprano valenziano Isabel Rey è una dei pochi artisti spagnoli che ha collaborato assiduamente con il Festival di Salisburgo.
Vedere La traviata e Isabel Rey
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere La traviata e Italia
Italo Campanini (tenore)
Fratello del direttore d'orchestra Cleofonte, in gioventù lavorò nell'officina di fabbro ferraio del padre Francesco e studiò musica alla Reale Scuola di Musica di Parma (divenuta poi il Conservatorio di Parma).
Vedere La traviata e Italo Campanini (tenore)
Italo Gardoni
Tenore di grazia, ha goduto di un'importante carriera internazionale nei decenni centrali del XIX secolo. Insieme a Giovanni Mario, Gaetano Fraschini, Enrico Tamberlik e Antonio Giuglini, è stato uno dei più celebri tenori italiani della sua era.
Vedere La traviata e Italo Gardoni
Ivan Stefanutti
Laureato in architettura a Venezia, la sua attività è maggiormente intensa nell'opera lirica, dove ha curato la regia, le scene ed i costumi per i teatri lirici italiani e stranieri.
Vedere La traviata e Ivan Stefanutti
Ivana Gattei
Nel 1938 all'età di 9 anni entra alla scuola del Teatro reale dell’Opera di Roma, dietro la direzione delle sorelle Placida e Teresa Battaggi, studiando con insegnanti quali Gennaro Corbo e Attilia Radice, ultimi allievi del grande Enrico Cecchetti.
Vedere La traviata e Ivana Gattei
James Conlon
Dal 2016 è Direttore Principale dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino.
Vedere La traviata e James Conlon
James McCracken
Nato a Gary (Indiana) Mcracken ebbe le sue prime esperienze musicali cantando nel coro della chiesa. Mentre era nella United States Navy durante la Seconda guerra mondiale ha cantato nel Blue Jacket Choir.
Vedere La traviata e James McCracken
Jan Peerce
Il tenore ebreo americano Jan Peerce, il cui nome in origine era Jacob Pincus Perelmuth, nacque in un modesto appartamento nel Lower East Side di New York, dove visse fino al matrimonio.
Vedere La traviata e Jan Peerce
Jarmila Novotná
Allieva di Emmy Destinn, debutta il 28 giugno 1925 nel ruolo di Marenka de La sposa venduta all'Opera di Praga. Sei giorni dopo interpreta Violetta ne La traviata.
Vedere La traviata e Jarmila Novotná
Javid Samadov
Attualmente risiede a Norimberga, in Germania.
Vedere La traviata e Javid Samadov
Jenny Drivala
Ha studiato letteratura bizantina presso l'Università di Atene, danza classica (Scuola Morianova), recitazione presso la Scuola Nazionale di Teatro, pianoforte (con Aikis Pandzari e G. Arvanitaki) e canto (con Eirini Lambrinidou e Mireille Flery) al Conservatorio di Atene.
Vedere La traviata e Jenny Drivala
Jerry Hadley
Debuttò nel 1976 con Così fan tutte. Sentito da Beverly Sills, che era direttrice artistica della New York City Opera, ottenne una scrittura e i suoi primi successi nei ruoli di Alfredo, Duca di Mantova, Edgardo, Nemorino.
Vedere La traviata e Jerry Hadley
Jessica Pratt
Nata nel Regno Unito ma cresciuta a Sydney, all'età di otto anni inizia a suonare la tromba, passando dieci anni dopo allo studio del canto col padre Phil, tenore.
Vedere La traviata e Jessica Pratt
Joan Sutherland
Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento. Pochi cantanti lirici hanno avuto una carriera prestigiosa e lunga (oltre quarant'anni) come la sua.
Vedere La traviata e Joan Sutherland
John Brownlee
Dopo aver prestato servizio nella Royal Australian Navy durante la prima guerra mondiale, vinse un concorso di canto a Ballarat studiando solo come autodidatta e iniziando subito la carriera.
Vedere La traviata e John Brownlee
John Crosby (direttore d'orchestra)
Era più noto come direttore generale fondatore della Santa Fe Opera, una compagnia che ha gestito per 43 anni.
Vedere La traviata e John Crosby (direttore d'orchestra)
John Macurdy
Debutta nel 1952 come vecchio ebreo in Samson et Dalila con Ramón Vinay a New Orleans. Nel 1958 è Mr Earnshaw nella prima assoluta di Wuthering Heights di Carlisle Floyd con John Crosby (direttore d'orchestra) alla Santa Fe Opera.
Vedere La traviata e John Macurdy
John Osborn
Dopo gli studi a Indianola nel 1994 canta nel National Council Winners Concert del Metropolitan Opera House di New York dove debutta nel 1996 in ''Salomè'' diretto da Donald Runnicles.
Vedere La traviata e John Osborn
John Pritchard (direttore d'orchestra)
Egli era noto per le sue interpretazioni delle opere di Mozart e per il suo sostegno alla musica contemporanea.
Vedere La traviata e John Pritchard (direttore d'orchestra)
Jole De Maria
È risultata tra i vincitori del concorso di Spoleto ed ha cantato un vasto repertorio, da Cimarosa a Mascagni, in vari teatri fra cui il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Massimo Bellini di Catania e il Teatro San Carlo di Napoli, ove venne riconfermata per tutte le stagioni consecutive fino al suo trasferimento all'estero.
Vedere La traviata e Jole De Maria
Jonas Kaufmann
Kaufmann completa i suoi studi musicali a Monaco e comincia la sua carriera professionale allo Staatstheater di Saarbrücken nel 1994; viene presto invitato a fare altri debutti in importanti teatri tedeschi, tra cui il teatro dell'opera di Stoccarda e l'Opera di Amburgo; nel 1997-98 è a lungo impegnato con il Piccolo Teatro di Milano per l'ultima, geniale produzione di Giorgio Strehler: Così fan tutte di Mozart.
Vedere La traviata e Jonas Kaufmann
Jonathan Miller
Mentre faceva il suo tirocinio da medico e si specializzava in neurologia, alla fine degli anni 1950, si fece notare, nel 1960, per il suo ruolo nella commedia Beyond the Fringe con gli altri scrittori/interpreti Peter Cook, Dudley Moore e Alan Bennett.
Vedere La traviata e Jonathan Miller
José Carreras
Una parte della fama che ha ottenuto in tutto il mondo è dovuta anche alla partecipazione ai concerti de I Tre Tenori, accanto a Luciano Pavarotti e a Plácido Domingo.
Vedere La traviata e José Carreras
José Cura
Ricopre principalmente ruoli da tenore, ma occasionalmente interpreta anche parti da baritono. In Argentina ha debuttato a 15 anni come direttore di coro e ha studiato composizione e pianoforte.
Vedere La traviata e José Cura
José Todaro
Trascorse l'infanzia a Favara in Sicilia e poi, adolescente, raggiunge i suoi fratelli maggiori che si erano trasferiti in Francia a Sainte-Marie-aux-Chênes in Lorena per lavorare nelle miniere di ferro.
Vedere La traviata e José Todaro
José van Dam
Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.
Vedere La traviata e José van Dam
Josef Krips
Krips iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna con Eusebius Mandyczewski e Felix Weingartner. Dal 1921 al 1924, fu assistente alla Wiener Volksoper, ripetitore e direttore del coro.
Vedere La traviata e Josef Krips
Joseph Calleja
Joseph Calleja Iniziò a cantare all'età di 16 anni, e fece il suo debutto a 19 anni, nel ruolo di Macduff nel Macbeth di Giuseppe Verdi all'Astra Theatre di Gozo.
Vedere La traviata e Joseph Calleja
Josephine Barstow
Nata a Sheffield, Josephine Barstow ha studiato all'Università di Birmingham e ha fatto il suo debutto sulle scene nel 1964 come Mimì nella tournée de La bohème con la compagnia Opera for All.
Vedere La traviata e Josephine Barstow
Juan Diego Flórez
Tenore di agilità e coloratura, figlio di un chitarrista, favorito da eccezionali doti naturali, dopo aver studiato canto al conservatorio della sua città natale (avendo come mentore il famoso cantante Ernesto Palacio) e al Curtis Institute di Filadelfia, poco più che ventenne ha avuto la sua consacrazione a cantante di livello internazionale esibendosi nel 1996 nella Matilde di Shabran, di Gioachino Rossini, al Rossini Opera Festival di Pesaro.
Vedere La traviata e Juan Diego Flórez
Juan Pons
Nel 1974 debutta a Bilbao in Un ballo in maschera con José Carreras. A seguito del suo positivo debutto internazionale nel 1980 per l'inaugurazione della stagione d'opera al Teatro alla Scala di Milano in Falstaff, con Mirella Freni, la regia di Giorgio Strehler e direzione di Lorin Maazel, Juan Pons si rivelò come uno dei baritoni più importanti a livello mondiale.
Vedere La traviata e Juan Pons
Juanita Caracciolo
Figlia d'arte vede la luce durante una tournée dei genitori, il napoletano Gennaro e l'ungherese Maria Girczy, in arte Maria Mayer, cantante nella stessa Compagnia comica di operette diretta dal marito.
Vedere La traviata e Juanita Caracciolo
Julia Varady
Nel 1962 debutta a Cluj-Napoca come Orfeo in Orfeo ed Euridice e Fiordiligi in Così fan tutte. Nel 1974 è la protagonista in Alceste diretta da Alexander Gibson a Edimburgo ed Aldeburgh per la Scottish Opera.
Vedere La traviata e Julia Varady
Julius Rudel
Rudel era studente all'Accademia di Musica a Vienna, ma lasciò l'Austria nel 1938, dopo che il Paese fu annesso dalla Germania.
Vedere La traviata e Julius Rudel
June Anderson
Nata a Boston, ma cresciuta a Wallingford, cominciò a prendere lezioni di canto private dal 1963 al 1969. Dopo essersi laureata in lingua e letteratura francese alla Yale University, compì regolari studi di canto con Robert Leonard.
Vedere La traviata e June Anderson
Jussi Björling
Johan Jonatan Björling, detto Jussi, era figlio di una pianista professionista e di un tenore di buona levatura (cantò al Metropolitan), che era anche un bravo maestro di canto e che scrisse un libro di tecnica vocale.
Vedere La traviata e Jussi Björling
Justino Díaz
Ha iniziato gli studi musicali presso l'Università di Porto Rico, e il New England Conservatory. Ha cantato piccoli ruoli nel 1961 con la New England Opera e l'American Opera Society.
Vedere La traviata e Justino Díaz
Katia Ricciarelli
Nata in una famiglia non agiata, la madre Molara dovette crescere da sola le tre figlie, inizialmente a causa della partenza come volontario del marito per la campagna di Russia e successivamente in quanto vedova.
Vedere La traviata e Katia Ricciarelli
Kentucky Opera
La Kentucky Opera è l'Opera di Stato del Kentucky, che si trova a Louisville, Kentucky. Le opere sono accompagnate dall'Orchestra di Louisville.
Vedere La traviata e Kentucky Opera
Kingsway Hall
Kingsway Hall è stata una chiesa di Londra impiegata dalla comunità metodista, situata al 75 di Kingsway Street. Inizialmente adibita a luogo di culto, grazie all'eccellente acustica la chiesa è stata utilizzata come studio di registrazione per la musica classica e le colonne sonore.
Vedere La traviata e Kingsway Hall
Kiri Te Kanawa
Nata in Nuova Zelanda, venne adottata nei primi anni di vita, e dei suoi genitori biologici si hanno poche informazioni. In gioventù lavorò come cantante nei night-club.
Vedere La traviata e Kiri Te Kanawa
Koloman von Pataky
Debuttò nel 1922 a Budapest come Duca di Mantova in Rigoletto, iniziando una rapida carriera prevalentemente in ruoli lirici e leggeri mozartiani e del repertorio italiano, in particolare verdiano e pucciniano.
Vedere La traviata e Koloman von Pataky
L'Opéra Imaginaire
L'Opéra Imaginaire è un film del 1993 diretto da Pascal Roluin.
Vedere La traviata e L'Opéra Imaginaire
L'opera italiana
L'opera italiana è un programma televisivo italiano in onda dal 10 aprile 2017 su Rai 5 condotto da Elio.
Vedere La traviata e L'opera italiana
L'ultimo amante
L'ultimo amante è un film del 1955 diretto da Mario Mattoli. Fu l'ultima pellicola a carattere drammatico diretta da Mattoli, che in seguito a questo film girerà solo commedie, per le quali oggi è maggiormente ricordato.
Vedere La traviata e L'ultimo amante
La porta rossa
La porta rossa è una serie televisiva italiana prodotta da Rai Fiction, ideata da Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi e diretta da Carmine Elia (per le prime due stagioni) e Gianpaolo Tescari (per la terza).
Vedere La traviata e La porta rossa
La ragazza con la valigia
La ragazza con la valigia è un film del 1961 diretto da Valerio Zurlini, presentato in concorso al 14º Festival di Cannes.. Ha ricevuto ai David di Donatello un David Speciale per la migliore interpretazione femminile di Claudia Cardinale.
Vedere La traviata e La ragazza con la valigia
La signora delle camelie
La signora delle camelie (La Dame aux camélias, anche noto come La signora dalle camelie o La dama delle camelie) è un romanzo di Alexandre Dumas figlio, edito nel 1848.
Vedere La traviata e La signora delle camelie
La signora delle camelie (film 1947)
La signora delle camelie è un film del 1947 diretto da Carmine Gallone.
Vedere La traviata e La signora delle camelie (film 1947)
La traviata (disambigua)
*La traviata, opera lirica di Giuseppe Verdi (1853).
Vedere La traviata e La traviata (disambigua)
La traviata (film 1968)
La traviata è un film del 1968 diretto da Mario Lanfranchi.
Vedere La traviata e La traviata (film 1968)
La traviata (film 1983)
La traviata è un film del 1983 diretto da Franco Zeffirelli. Il film è trasposizione cinematografica dell'opera lirica omonima di Giuseppe Verdi, a sua volta tratto da La signora delle camelie di Alexandre Dumas.
Vedere La traviata e La traviata (film 1983)
La traviata a Paris
La traviata a Paris è un film-opera de La traviata di Giuseppe Verdi girato in diretta televisiva e in mondovisione, per la regia di Giuseppe Patroni Griffi, ideato e prodotto da Andrea Andermann nel 2000.
Vedere La traviata e La traviata a Paris
La vera storia del gatto con gli stivali
La vera storia del gatto con gli stivali (La Véritable Histoire du chat botté) è un film d'animazione del 2009 diretto da Jérôme Deschamps, Pascal Hérold e Macha Makeleff, ispirato alla fiaba Il gatto con gli stivali di Charles Perrault.
Vedere La traviata e La vera storia del gatto con gli stivali
Lamberto Bergamini
Allievo del maestro Mario Pieraccini a Milano, debuttò in teatro a Legnago nella Favorita di Donizetti, nel ruolo di Fernando.
Vedere La traviata e Lamberto Bergamini
Lamberto Gardelli
Ha studiato al liceo musicale Rossini di Pesaro con Amilcare Zanella e all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, lavorando in seguito come assistente di Tullio Serafin al Teatro dell'Opera di Roma, dove ha debuttato nel 1944 con La traviata.
Vedere La traviata e Lamberto Gardelli
Lando Bartolini
Lando Bartolini nacque a Prato in una famiglia di cinque tra fratelli e sorelle. Figlio di un sarto e barbiere, anche il fratello Lino fu un cantante, arrivando fino alla finale del Festival di Sanremo 1962 con lo pseudonimo di Rocco Montana.
Vedere La traviata e Lando Bartolini
Lara Fabian
Dotata di grande disinvoltura nel canto in diverse lingue, nel suo repertorio, principalmente francese e inglese, vanta infatti anche molti pezzi in italiano, spagnolo e interpretazioni in portoghese, tedesco, turco, russo, ebraico, azero, greco, napoletano e siciliano.
Vedere La traviata e Lara Fabian
Laura Polverelli
Dopo il diploma di pianoforte al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze e di canto al Conservatorio di Verona si è perfezionata all'Accademia Musicale Chigiana con Carlo Bergonzi ed Alfredo Kraus ed in seguito al Hochschule für Musik und Theater München.
Vedere La traviata e Laura Polverelli
Lawrence Tibbett
Fino al 1915 studiò al Manual Arts High School di Los Angeles. Nel 1916 sposò Grace Mackay Smith. Durante la prima guerra mondiale prestò servizio nella Marina mercantile degli Stati Uniti d'America, poi studiò a New York con Frank La Forge.
Vedere La traviata e Lawrence Tibbett
Léon Carvalho
Léon Carvaille, nato nelle isole Mauritius, venne portato in Francia, dai suoi genitori, in tenera età. Egli studiò al Conservatoire de Paris dove si diplomò in canto come baritono e cantò all'Opéra-Comique nel periodo 1850-1855, dove incontrò il soprano Marie Caroline Miolan che sposò nel 1853.
Vedere La traviata e Léon Carvalho
Léopold Simoneau
Iniziò a prendere lezioni di canto a Québec, al Levis College e all'Université Laval. Mentre studiava a Montréal con Salvator Issaurel, fece il suo debutto con Les Variétés Lyriques nel 1941.
Vedere La traviata e Léopold Simoneau
Le lacrime amare di Petra von Kant
Le lacrime amare di Petra von Kant (Die bitteren Tränen der Petra von Kant) è un film del 1972 diretto da Rainer Werner Fassbinder. È un adattamento di un dramma teatrale dello stesso Fassbinder, di cui mantiene l'impostazione: il film è ambientato in un'unica stanza e basato interamente sui dialoghi delle protagoniste.
Vedere La traviata e Le lacrime amare di Petra von Kant
Lella Cuberli
Nata ad Austin, in Texas, ha studiato a Dallas e a Milano. Dopo il debutto nel 1973 a Siena, svolse la prima e più rilevante parte della carriera, fino al 1989, in Italia, cantando tra l'altro al Festival di Martina Franca, al Festival rossiniano di Pesaro e alla Scala di Milano.
Vedere La traviata e Lella Cuberli
Leo Nucci
Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano. Nel 1967 vinse il concorso del Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto debuttando come Figaro ne Il barbiere di Siviglia, ma interruppe di lì a poco, per motivi personali, l'attività già iniziata, entrando nel coro del Teatro alla Scala e riprendendo lo studio come solista solo alcuni anni dopo.
Vedere La traviata e Leo Nucci
Leon Lishner
È stato associato in particolare alle opere di Gian Carlo Menotti, avendo creato parti in prima mondiale di quattro opere del compositore. Si è esibito in molte produzioni con la New York City Opera e il NBC Opera Theatre negli anni '50 e nei primi anni '60.
Vedere La traviata e Leon Lishner
Leonard Slatkin
Slatkin nacque in una famiglia di musicisti provenienti dall'area dell'Impero russo oggi Ucraina. Suo padre Felix Slatkin fu il violinista, direttore d'orchestra e fondatore dellHollywood String Quartet, e sua madre Eleanor Aller era la violoncellista del quartetto.
Vedere La traviata e Leonard Slatkin
Leonard Warren
Nato da famiglia ebrea di origine russa, mosse i primi passi nell'ambito musicale cantando nel coro del Radio City Music Hall, studiando nel contempo con Sidney Dietch.
Vedere La traviata e Leonard Warren
Leone Giraldoni
Giraldoni studiò a Firenze con Luigi Ronzi e debuttò a Lodi nel 1847, nel ruolo del Gran Sacerdote nella Saffo di Giovanni Pacini.
Vedere La traviata e Leone Giraldoni
Leonid Vital'evič Sobinov
Leonid Vital'evic Sobinov nacque nel 1872 a Jaroslavl'. Già in giovane età ebbe modo di coltivare la passione per il canto grazie alla madre, anche lei cantante; durante gli anni scolastici imparò a suonare la chitarra e cantò in un coro locale.
Vedere La traviata e Leonid Vital'evič Sobinov
Leontyne Price
In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.
Vedere La traviata e Leontyne Price
Leslie Dunner
Leslie nacque a New York da Lloyd Bertram Dunner e Audrey (Hemmings) Dunner. Suo padre lavorava alla Brooklyn Navy Yard e in seguito al Dipartimento di Sanità di Brooklyn, mentre sua madre era un'assistente sociale.
Vedere La traviata e Leslie Dunner
Leyla Gencer
Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.
Vedere La traviata e Leyla Gencer
Lia Origoni
Artista musicale tra le più dotate del suo tempo, Lia Origoni sfruttò la propria voce delicata ed incisiva, nonché il proprio spessore d'interprete, per spaziare dal genere melodico italiano alla canzone romantica francese (dal repertorio di Édith Piaf ai primi successi di Jacques Brel), distinguendosi anche in efficaci interpretazioni di jazz ballad americane (soprattutto Cole Porter).
Vedere La traviata e Lia Origoni
Lianna Haroutounian
Ha studiato al Conservatorio di Erevan e si è perfezionata al Centro di Formazione Lirica dell'Opéra Bastille. Nel 2009 debutta come Marguerite in Faust (opera) a Massy (Essonne).
Vedere La traviata e Lianna Haroutounian
Libiamo ne' lieti calici
Libiamo ne' lieti calici è un celebre episodio in tempo di valzer del primo atto de La Traviata di Giuseppe Verdi (scena II), il cui libretto fu scritto da Francesco Maria Piave.
Vedere La traviata e Libiamo ne' lieti calici
Licia Albanese
Nata a Torre Pelosa, frazione del comune di Noicattaro, divenuta in seguito quartiere di Bari col nome di Torre a Mare, debuttò in modo non ufficiale a Milano nel 1934, sostituendo all'ultimo momento la protagonista di Madama Butterfly, opera per la quale sarebbe diventata famosa e che in oltre quarant'anni di attività avrebbe interpretato più di 300 volte.
Vedere La traviata e Licia Albanese
Lilli Lehmann
Lilli Lehmann ricevette le prime lezioni di canto dalla madre, Maria Theresia Löw, amica di Wagner, cantante ella stessa e arpista.
Vedere La traviata e Lilli Lehmann
Lillian Nordica
Lillian Nordica nacque a Farmington il 12 dicembre 1857, figlia di Edwin e Amanda Allen Norton; la sua famiglia si trasferì a Boston, quando Lillian aveva sette anni, dove suo padre fondò uno studio fotografico.
Vedere La traviata e Lillian Nordica
Lily Pons
Studiò pianoforte al Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris vincendo il primo premio all'età di quindici anni.
Vedere La traviata e Lily Pons
Lina Aimaro
Fu un soprano leggero. Studiò presso l'Accademia di Musica di Milano con il maestro Mario Pieraccini e si diplomò al Conservatorio Verdi di Milano, dove la sua famiglia si era trasferita.
Vedere La traviata e Lina Aimaro
Lina Pagliughi
Nasce a New York da genitori di origine italiana: la madre è di Albareto, piccolo Comune del parmense e il padre, nato a Montevideo, ha ascendenti genovesi.
Vedere La traviata e Lina Pagliughi
Lisette Oropesa
Ha debuttato alla Metropolitan Opera House nel 2006, in un allestimento dellIdomeneo con la direzione di James Levine. L'anno successivo interpreta Susanna per cinque repliche nelle Nozze di Figaro, sempre al Met, con la regia di Jonathan Miller ed Erwin Schrott nel ruolo di Figaro.
Vedere La traviata e Lisette Oropesa
Lista di opere liriche
Questa lista di opere liriche è un elenco non esaustivo e di rapida consultazione di opere storicamente significative, che comprende le opere presenti in almeno cinque delle nove autorevoli liste di opere elencate nella Bibliografia.
Vedere La traviata e Lista di opere liriche
Ljubov' Petrova
Allieva del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, ha ottenuto il primo premio sia al Rimsky-Korsakov nel 1998 che al Concorso Obratztsova nel 1999.
Vedere La traviata e Ljubov' Petrova
Lodovico Graziani
Studiò canto sotto la guida di Francesco Cellini, maestro di cappella nella sua città nataleTreccani, Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 58 (2002).
Vedere La traviata e Lodovico Graziani
Lorenzo Mongiardino
È stata una delle personalità più singolari della cultura italiana del secondo dopoguerra. Ha ricevuto due nomination al Premio Oscar nella categoria migliore scenografia.
Vedere La traviata e Lorenzo Mongiardino
Lorenzo Regazzo
Lorenzo Regazzo è nato a Venezia si è diplomato in pianoforte, direzione di coro, composizione e canto didattico.
Vedere La traviata e Lorenzo Regazzo
Los Angeles Opera
La Los Angeles Opera è una compagnia d'opera americana di Los Angeles, California. È la quarta più grande compagnia d'opera negli Stati Uniti.
Vedere La traviata e Los Angeles Opera
Lotfi Mansouri
È stato un direttore d'opera dal 1960 circa ed è noto per essere stato direttore generale della Canadian Opera Company e della San Francisco Opera dal 1988 al 2001.
Vedere La traviata e Lotfi Mansouri
Louis Quilico
Di padre franco-canadese e madre italiana, in gioventù Louis Quilico fu cantore solista nel coro della Chiesa St-Jacques a Montréal.
Vedere La traviata e Louis Quilico
Luca Canonici
Dopo il debutto, avvenuto nel 1985 presso il Teatro dell'Opera di Roma con Rigoletto (Duca di Mantova), ha intrapreso una brillante carriera che lo ha condotto in alcuni fra i più prestigiosi teatri del mondo fra i quali Teatro alla Scala di Milano, Royal Opera House-Covent Garden di Londra, Staatsoper di Vienna, Teatro Comunale di Firenze, Opernhaus di Zurigo, Bayerische Staatsoper di Monaco, Teatro la Fenice di Venezia, Concertgebouw di Amsterdam, Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, Teatro Regio di Parma, Rossini Opera Festival di Pesaro, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, collaborando con direttori d'orchestra come Bruno Bartoletti, Luciano Berio, Bruno Campanella, Riccardo Chailly, John Eliot Gardiner, Gustav Kuhn, Riccardo Muti, Daniel Oren, Evelino Pidò, Donato Renzetti, Nino Rota, Nino Sanzogno, Flavio Emilio Scogna, Georg Solti, Marcello Viotti e Alberto Zedda.
Vedere La traviata e Luca Canonici
Luca Lanotte
Insieme ad Anna Cappellini ha vinto i campionati mondiali 2014, i campionati europei 2014, la medaglia d'argento ai campionati europei 2015, la medaglia di bronzo ai campionati europei 2013, e quattro campionati italiani.
Vedere La traviata e Luca Lanotte
Luca Ronconi
Luca Ronconi si diploma al corso di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma nel 1953. Esordisce subito dopo come attore in Tre quarti di luna di Luigi Squarzina, diretto dallo stesso Squarzina e da Vittorio Gassman, e in seguito recita con altri registi come Orazio Costa, Giorgio De Lullo e Michelangelo Antonioni.
Vedere La traviata e Luca Ronconi
Luca Salsi
È cresciuto a Lesignano de' Bagni, comune sulla prime colline parmensi. Si è diplomato in canto presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma, sotto la guida del soprano Lucetta Bizzi perfezionandosi con il baritono Carlo Meliciani.
Vedere La traviata e Luca Salsi
Luchino Visconti
Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.
Vedere La traviata e Luchino Visconti
Lucia Aliberti
Si è diplomata giovanissima in conservatorio. Soprano lirico di coloratura, ha studiato con Luigi Ricci a Roma e Alfredo Kraus.
Vedere La traviata e Lucia Aliberti
Luciana Novaro
Allieva della scuola di danza del teatro alla Scala di Milano, ne fu prima ballerina dal 1941 al 1956. Eccelse nella donna indemoniata del Boléro (Ravel), interpretato nel 1947 con la coreografia di Aurel Milloss alla Scala e nel Giardino di Boboli di Firenze.
Vedere La traviata e Luciana Novaro
Luciana Serra
Ha debuttato nel 1966 a Budapest in Il convito di Domenico Cimarosa, per poi raggiungere il pieno successo negli anni settanta, quando si è esibita in Lucia di Lammermoor di Donizetti e in La sonnambula di Bellini, ruoli con i quali ha in breve tempo conquistato i palcoscenici dei principali teatri di tutto il mondo.
Vedere La traviata e Luciana Serra
Luciano Neroni
Era secondogenito di una famiglia della nobiltà ripana, i conti Neroni Malaspina. Il padre Carlo era poeta dialettale e compositore dilettante.
Vedere La traviata e Luciano Neroni
Luciano Pavarotti
Dotato di una voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e un timbro limpido, è annoverato tra i maggiori tenori di tutti i tempi, nonché tra i massimi esponenti della musica lirica.
Vedere La traviata e Luciano Pavarotti
Lucine Amara
Di origine armena, cresciuta a San Francisco, iniziò l'attività come corista alla San Francisco Opera, continuando lo studio alla Music Academy of the West con Richard Bonelli ed esordendo come solista nel 1948 con un concerto alla Hollywood Bowl.
Vedere La traviata e Lucine Amara
Lucrezia Bori
Nata a Valencia nel 1887, fu educata in un convento e non cominciò la sua istruzione vocale fino all'età di venti anni, a Milano con Vidal.
Vedere La traviata e Lucrezia Bori
Luigi Alva
Studiò con Rosa Mercedes Ayarza de Morales e debuttò nella zarzuela Luisa Fernanda di Federico Moreno Torroba. Nel 1953 si recò a Milano e studiò con Emilio Ghirardini.
Vedere La traviata e Luigi Alva
Luigi Infantino
Da ragazzo venne avviato allo studio della musica e imparò a suonare il flauto, entrando a far parte della banda del paese. Nel 1937 iniziò a studiare canto, ma presto interruppe avendo vinto un concorso di flautista nella banda della Regia Marina a La Spezia.
Vedere La traviata e Luigi Infantino
Luigi Lucioni
Nasce a Malnate (VA) il 4 novembre 1900 da Angelo Lucioni e Maria Beati e inizia a dipingere alla tenera età di sei anni. A 10 anni, nel 1911, emigra negli Stati Uniti per raggiungere il padre e dopo pochi anni, nel 1915, vince una competizione che gli permette di frequentare la Cooper Union Art School di New York (1916-1920); successivamente passa alla National Academy of Design (1920-1925), di cui diventa membro.
Vedere La traviata e Luigi Lucioni
Luigi Sapelli
Fu il maggiore costumista teatrale della propria generazione; con lui il costume venne riletto in una chiave moderna e innovativa, che ne cambiò per sempre la concezione.
Vedere La traviata e Luigi Sapelli
Luisa Maragliano
Inizia la carriera nel 1955 dopo un'audizione al teatro Carlo Felice di Genova, dove viene scelta dal direttore d'orchestra Tristano Illersberg come una delle Fanciulle Fiore in Parsifal.
Vedere La traviata e Luisa Maragliano
Luisa Miller
Luisa Miller è un'opera lirica di Giuseppe Verdi. Il libretto, denominato "melodramma tragico in tre atti" è di Salvadore Cammarano, ed è tratto dalla tragedia Kabale und Liebe (Intrigo e amore) di Schiller.
Vedere La traviata e Luisa Miller
Luisa Tetrazzini
Luisa Tetrazzini, figlia di Nilo Tetrazzini e Giovannina Bianchi, nonché sorella di Rodolfo, Aristo ed Eva Tetrazzini, iniziò a studiare con quest'ultima, diventata poi celebre soprano.
Vedere La traviata e Luisa Tetrazzini
Macerata opera festival
Il Macerata Opera Festival è una delle più importanti rappresentazioni liriche Italiane che si svolgono allo Sferisterio di Macerata. Dopo le prime trionfali edizioni del 1921 e 1922,la manifestazione subisce un arresto a causa delle guerre.
Vedere La traviata e Macerata opera festival
Mado Robin
I suoi genitori, benestanti proprietari terrieri, notano presto le sue doti vocali. Un'amica comune la presenta a Titta Ruffo, che rimane, pare, impressionato dalla facilità dell'allora quattordicenne Mado nell'emettere note sovracute.
Vedere La traviata e Mado Robin
Mafalda Favero
All'età di diciassette anni iniziò lo studio del canto con Alessandro Vezzani al Conservatorio di Bologna, attirando l'attenzione di Franco Alfano.
Vedere La traviata e Mafalda Favero
Magda Olivero
Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e il teatro d'opera moderno».
Vedere La traviata e Magda Olivero
Maggio Musicale Fiorentino
Il Maggio Musicale Fiorentino è una manifestazione artistica annuale organizzata a Firenze che si tiene dal 1933. Nacque per iniziativa di Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano, all'epoca federale del capoluogo toscano, del direttore d'orchestra Vittorio Gui e dell'onorevole Carlo Delcroix che ne fu il primo presidente.
Vedere La traviata e Maggio Musicale Fiorentino
Manfredi Polverosi
Allievo di Pieraccini, a Milano, e del tenore Jacopo Manfrini, debuttò in Lucia di Lammermoor nel 1906, all'Arena Borsellini di Empoli.
Vedere La traviata e Manfredi Polverosi
Mansueto Gaudio
Il vero nome era Gaudio e Mansueto il cognome. Per scelta artistica, il cantante li invertì in Mansueto Gaudio. Dopo aver studiato canto col maestro Lentini, debutta nel 1893 al Politeama di Genova in La traviata.
Vedere La traviata e Mansueto Gaudio
Manuel Ausensi
Studiò a Valencia ed esordì al Tivoli Theater di Barcellona nel 1946. Già l'anno successivo fece l'importante debutto con Anna Bolena al Gran Teatre del Liceu della capitale catalana, che fu il suo teatro d'elezione e dove si esibì per tredici stagioni consecutive.
Vedere La traviata e Manuel Ausensi
Mara Zampieri
Mara Zampieri ha studiato al conservatorio della città natale con la maestra Iris Adami Corradetti. Dopo aver vinto il premio del Concorso Corale Verdi nel 1974 a Parma e del Concorso "Beniamino Gigli" a Macerata, debuttò a Pavia con I pagliacci di Ruggero Leoncavallo.
Vedere La traviata e Mara Zampieri
María José Siri
Formatasi alla "Escuela Nacional de Arte Lìrico" di Montevideo, dove ha studiato prima sassofono e successivamente canto, María José Siri ha poi perfezionato la tecnica vocale al conservatorio di Parigi; si è quindi avvalsa dell'aiuto del soprano Ileana Cotrubas presso Nizza e Vienna.
Vedere La traviata e María José Siri
Marcella Sembrich
Ebbe un'importante carriera internazionale che la vide esibirsi principalmente al Metropolitan Opera House di New York e al Covent Garden di Londra.
Vedere La traviata e Marcella Sembrich
Marcello Giordani
Nel 1986 vince il Concorso di canto di Spoleto e quello stesso anno debuttò nel ruolo del Duca di mantova in Rigoletto al Festival di Spoleto.
Vedere La traviata e Marcello Giordani
Marcello Nardis
Si è diplomato in pianoforte, in canto e in musica vocale da camera e si è laureato con il massimo dei voti e lode in Lettere classiche, Archeologia cristiana e Pedagogia musicale.
Vedere La traviata e Marcello Nardis
Marcello Rossi (baritono)
Nacque il 17 marzo 1913 nel quartiere di San Biagio a Pisa; da giovane lavorò in una nota tipografia della città, e come autodidatta, diventò un ottimo mandolinista, arrivando a diventare un maestro rinomato di quello strumento, insegnando per tutta la vita solfeggio, mandolino e chitarra classica ai numerosi giovani che lo andavano a trovare per studiare.
Vedere La traviata e Marcello Rossi (baritono)
Marcelo Álvarez
Il suo debutto professionale risale al 1995 nel ruolo di Elvino ne La sonnambula di Bellini al Gran Teatro La Fenice di Venezia.
Vedere La traviata e Marcelo Álvarez
Marco Armiliato
Si è diplomato in pianoforte al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova. Dopo aver lavorato per alcuni anni come Maestro di pianoforte in diversi teatri d'opera, ha debuttato come direttore d'orchestra nel 1989 a Lima, con l'opera L'elisir d'amore di Donizetti.
Vedere La traviata e Marco Armiliato
Marco Bernardi (regista)
Ha diretto il Teatro Stabile di Bolzano dal 1980 al 2015.
Vedere La traviata e Marco Bernardi (regista)
Marco Berti
Si è diplomato in canto nel 1989 presso il conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida di Giovanna Canetti. Marco Berti ha debuttato nel 1990 a Cosenza, interpretando il ruolo di Pinkerton nella Madama Butterfly di Puccini, in qualità di vincitore del Concorso internazionale Giacomantonio.
Vedere La traviata e Marco Berti
Margherita (nome)
.
Vedere La traviata e Margherita (nome)
Margherita Carosio
Figlia del compositore e maestro di canto Natale, che considerava il suo mentore, che la guidò negli studi musicali e la lanciò nella carriera concertistica, apparve in pubblico alla precoce età di 14 anni, conseguendo due anni più tardi il diploma di magistero con abilitazione all'insegnamento del canto.
Vedere La traviata e Margherita Carosio
Margherita Gauthier
Margherita Gauthier (Camille) è un film del 1936 diretto da George Cukor, tratto da La signora delle camelie di Alessandro Dumas figlio. Fu il film col maggiore incasso nell'anno 1936.
Vedere La traviata e Margherita Gauthier
Margherita Rinaldi
Studiò a Rovigo e, dopo aver vinto il concorso Teatro lirico sperimentale Adriano Belli, nel 1958 debuttò a Spoleto in Lucia di Lammermoor.
Vedere La traviata e Margherita Rinaldi
Maria Agresta
Maria Agresta si è diplomata al Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno con il massimo dei voti e la lode, perfezionandosi successivamente sotto la guida di Raina Kabaivanska presso l'Istituto Musicale Pareggiato Vecchi-Tonelli di Modena.
Vedere La traviata e Maria Agresta
Maria Callas
Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Maria Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo.
Vedere La traviata e Maria Callas
Maria Caniglia
Nata da famiglia con origini abruzzesi, studiò al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con Agostino Roche, debuttando nel 1930 al Teatro Regio di Torino come Crisotemide in Elektra.
Vedere La traviata e Maria Caniglia
Maria Cebotari
Il suo nome russificato era Мария Чеботарь, quello romeno, era Ciubotaru. Alla sua nascita Chişinău era il capoluogo della Bessarabia nell'Impero russo, ma era divenuta una città rumena dopo la prima guerra mondiale.
Vedere La traviata e Maria Cebotari
Maria Chiara
Dopo un'audizione, segnalata dal soprano Toti Dal Monte, venne iscritta al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia dove studiò con la maestra Maria Carbone.
Vedere La traviata e Maria Chiara
Maria Dragoni
Maria Dragoni è un celebre soprano nato a Procida da madre procidana Carmela Capodanno e padre viterbese Benito Dragoni di origine irlandese e tedesca.
Vedere La traviata e Maria Dragoni
Maria Galvany
Del grande soprano Galvany sono incerte le prime esperienze e anche la sua data di nascita che secondo alcune fonti pare risalire al 1875.
Vedere La traviata e Maria Galvany
Maria Grazia Schiavo
Diplomata al Conservatorio di San Pietro a Majella, nel corso della sua carriera si specializza inizialmente nel repertorio barocco per poi approfondire il repertorio belcantistico e lirico.
Vedere La traviata e Maria Grazia Schiavo
Maria Ros
Maria Ros debuttò come cantante il 14 luglio 1912, cantando la parte del secondo soprano nella zarzuela di Amadeu Vives, La Generala, avendo nel cast tra gli altri Luisa Rodríguez ed Emilio Carreras.
Vedere La traviata e Maria Ros
Maria Spezia Aldighieri
È stata una cantante lirica italiana, attiva dal 1849 al 1870, particolarmente apprezzata per le sue recite nelle opere verdiane. Fu uno dei suoi meriti il successo, nella parte di Violetta, della Traviata, che debuttò al Teatro San Benedetto di Venezia il 6 maggio 1854, dopo l'insuccesso della prima alla Fenice, il 6 marzo 1853.
Vedere La traviata e Maria Spezia Aldighieri
Maria Zamboni
Nacque a Ponti sul Mincio da una famiglia di modeste origini. Studiò al conservatorio Arrigo Boito di Parma con il maestro Silva, per debuttare nel 1921 al Teatro Municipale di Piacenza come Margherita nel Faust di Gounod.
Vedere La traviata e Maria Zamboni
Mariano Stabile (cantante)
Nipote del patriota omonimo che fu anche sindaco di Palermo. Studiò al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, sotto la guida di Antonio Cotogni, ed esordì nel 1909 nella sua città natale nella Bohème e nellAida.
Vedere La traviata e Mariano Stabile (cantante)
Marie Duplessis
Tra le più famose vi è l'opera letteraria di Alexandre Dumas figlio La signora delle camelie (nella quale la protagonista assume il nome di Marguerite Gautier), romanzo dal quale è tratta la celeberrima opera lirica di Giuseppe Verdi La traviata (con il nome di Violetta Valéry).
Vedere La traviata e Marie Duplessis
Marie Heilbron
Studiò prima a Bruxelles e poi a Parigi con il famoso tenore Gilbert Duprez. Debuttò al Théâtre-Italien nel 1866, nel ruolo di Marie in La fille du régiment.
Vedere La traviata e Marie Heilbron
Marie McLaughlin
Ha cantato a lungo con la Scottish Opera e la Welsh National Opera, prima di unirsi alla English National Opera nel 1978 e debuttare alla Royal Opera House nel 1980.
Vedere La traviata e Marie McLaughlin
Mariella Devia
Dopo aver iniziato sedicenne gli studi di canto al Conservatorio di Milano, seguì a Roma la sua insegnante, Jolanda Magnoni, e si diplomò al Conservatorio Santa Cecilia.
Vedere La traviata e Mariella Devia
Marietta Alboni
Può essere considerata come una delle maggiori cantanti liriche della storia e, insieme a Rosmunda Pisaroni, come il maggior contralto rossiniano dell'Ottocento.
Vedere La traviata e Marietta Alboni
Marietta Gazzaniga
Soprano lirico-drammatico, dal forte temperamento, voce argentea e di ampia gamma ma mancava di agilità. Studiò a Milano con i maestri Amedeo Cetta e Alberto Mazzuccato.
Vedere La traviata e Marietta Gazzaniga
Marietta Piccolomini
Discendeva da una nobile famiglia italiana, quella dei Piccolomini, e dimostrò fin da bambina spiccate attitudini artistiche.
Vedere La traviata e Marietta Piccolomini
Marija Hulehina
È nata ad Odessa in Ucraina, ai tempi dell'Unione Sovietica, da padre armeno e madre ucraina. Compì gli studi musicali al Conservatorio di Odessa con Evgenij Nikolaevič Ivanov, con il quale continuò a perfezionarsi dopo aver conseguito il diploma.
Vedere La traviata e Marija Hulehina
Marina Rebeka
A partire dal suo debutto al Festival di Salisburgo nel 2009, sotto la Direzione di Riccardo Muti, Marina Rebeka è stata chiamata ad esibirsi nei più prestigiosi teatri d’opera e sale da concerto in tutto il mondo: Metropolitan Opera e Carnegie Hall (New York), Teatro alla Scala (Milano), Royal Opera House Covent Garden (Londra), Concertgebouw (Amsterdam), Bayerische Staatsoper (Monaco di Baviera), Wiener Staatsoper e Musikverein (Vienna) ed Opera di Zurigo.
Vedere La traviata e Marina Rebeka
Mario Basiola
Dopo aver studiato al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Antonio Cotogni, debuttò nel 1918 al Teatro Morgana della stessa città ne La traviata.
Vedere La traviata e Mario Basiola
Mario Del Monaco
Nacque da padre napoletano, che svolse per qualche tempo l'attività di critico musicale a New York, e madre fiorentina con origini siciliane, che possedeva voce di soprano e che egli definì “la mia prima musa”.
Vedere La traviata e Mario Del Monaco
Mario Ferrero (regista)
Di formazione teatrale, ha lavorato dalla fine degli anni quaranta agli anni ottanta in teatro e televisione. Dal 1979 al 2012, anno della sua morte, ha insegnato recitazione all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico".
Vedere La traviata e Mario Ferrero (regista)
Mario Filippeschi
In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini e Cataldi-Tassoni a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.
Vedere La traviata e Mario Filippeschi
Mario Lanaro
Mario Lanaro è organista (allievo di Renzo Buja), direttore di coro e orchestra. Svolgeva attività didattica al Conservatorio di Verona (dal 1993 fu titolare della cattedra di Esercitazioni Corali), dopo aver insegnato nei conservatori di Rovigo, Trento e Riva del Garda.
Vedere La traviata e Mario Lanaro
Mario Lanfranchi (regista)
Dopo il diploma all'Accademia dei Filodrammatici di Milano, nei primi anni cinquanta, fu chiamato da Sergio Pugliese alla Rai, agli albori della Tv italiana.
Vedere La traviata e Mario Lanfranchi (regista)
Mario Malagnini
Ha iniziato gli studi musicali nella classe di trombone presso il Conservatorio di Musica di Brescia, successivamente ha studiato canto diplomandosi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con il tenore Pier Miranda Ferraro.
Vedere La traviata e Mario Malagnini
Mario Massa (cantante)
Nato a Napoli, in Largo Santa Caterina da Siena, il 12 maggio 1876, figlio di un vinaio, il giovane Aniello studiò al Conservatorio di San Pietro a Majella per poi perfezionarsi in Svizzera, al Conservatorio di Zurigo.
Vedere La traviata e Mario Massa (cantante)
Mario Pierotti
Mario Pierotti studiò al liceo S. Caterina di Pisa, e dopo aver conseguito la maturità, dovette lavorare nell'azienda paterna. Nel 1935, accortosi di possedere una notevole voce di timbro baritonale, partecipò al Concorso Nazionale per voci nuove al Comunale di Firenze, classificandosi al primo posto.
Vedere La traviata e Mario Pierotti
Mario Sammarco
Studiò a Palermo con Antonio Cantelli. Fece il suo debutto operistico a Palermo nel 1888, nella parte di Valentino nel Faust.
Vedere La traviata e Mario Sammarco
Mario Sereni
Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.
Vedere La traviata e Mario Sereni
Mario Zanasi
Studiò alla scuola di perfezionamento della Scala, ed esordì nel 1953 come Monterone al Teatro Comunale di Firenze. Cantò nei principali teatri italiani ed esteri.
Vedere La traviata e Mario Zanasi
Martha Mödl
Dopo gli studi al Conservatorio di Norimberga debutta come Hänsel in Hänsel e Gretel a Remscheid nel 1942 cantando successivamente a Düsseldorf.
Vedere La traviata e Martha Mödl
Mary Beth Peil
Ha studiato canto lirico con il soprano tedesco Lotte Lehmann alla Northwestern University, ricevendo prestigiosi riconoscimenti per il suo talento dalla Young Concert Artists e dalla Metropolitan Opera House. Negli anni sessanta è nota per la sua interpretazione del ruolo di Susanna nelle Nozze di Figaro, che propone nel tour statunitense, alla New York City Opera e al Met.
Vedere La traviata e Mary Beth Peil
Mary Costa
È nota in particolare per aver dato la voce alla principessa Aurora nel classico Disney La bella addormentata nel bosco (1959).
Vedere La traviata e Mary Costa
Mary Garden
Definita da Ronald L. Davis "la Sarah Bernhardt dell'opera lirica", legò il proprio nome in modo particolare ai teatri dell'opera di Chicago, dove ha lavorato per oltre vent'anni (1910-1931), ma svolse parte della propria attività anche a Parigi.
Vedere La traviata e Mary Garden
Massimo Cavalletti
Nato a Lucca, fin da giovanissimo coltiva la sua passione per la musica studiando pianoforte e successivamente canto con il maestro Graziano Polidori.
Vedere La traviata e Massimo Cavalletti
Massimo Giordano (tenore)
Nato a Pompei, a otto anni si trasferisce a Trieste e inizia lo studio del flauto al Conservatorio Giuseppe Tartini. Alla vigilia del diploma scopre le sue potenzialità vocali.
Vedere La traviata e Massimo Giordano (tenore)
Massimo Ranieri
Attore di teatro, cantante di musica leggera e showman in genere, si è dedicato occasionalmente anche al cinema, e raramente al doppiaggio. Con più di quattordici milioni di dischi, è tra gli artisti italiani che hanno venduto di più nel mondo.
Vedere La traviata e Massimo Ranieri
Massimo Scali
Gareggia in coppia con Federica Faiella. Insieme hanno vinto la medaglia di bronzo ai mondiali di pattinaggio di figura nel 2010, due medaglie d'argento agli europei di pattinaggio di figura nel 2009 e 2010 e sei volte il titolo nazionale (2003–2005, 2007–2009).
Vedere La traviata e Massimo Scali
MasterChef Italia (sesta edizione)
La sesta edizione del talent show culinario MasterChef Italia, composta da 12 puntate e 24 episodi, è andata in onda in prima serata su Sky Uno dal 22 dicembre 2016 al 9 marzo 2017.
Vedere La traviata e MasterChef Italia (sesta edizione)
Match Point
Match Point è un film di genere thriller psicologico del 2005, scritto e diretto da Woody Allen e con protagonisti Jonathan Rhys Meyers e Scarlett Johansson.
Vedere La traviata e Match Point
Matteo Beltrami
Nel 2004 è finalista con speciale valutazione di merito al Concorso per giovani direttori d'orchestra della Comunità Europea "F.
Vedere La traviata e Matteo Beltrami
Matteo Manuguerra
Nato da genitori di origine italiana stabilitisi in Argentina, iniziò a studiare canto relativamente tardi, all'età di 35 anni, sotto la guida del tenore Umberto Landi a Buenos Aires, dove fece il debutto come tenore.
Vedere La traviata e Matteo Manuguerra
Matthew Polenzani
Dopo gli studi all'Eastern Illinois University ed un master all'Università di Yale si perfeziona con Margaret Harshaw. Il 15 settembre 1995 è il Capitano in Simon Boccanegra diretto da Daniele Gatti con Robert Lloyd e Kiri Te Kanawa all'Opera di Chicago dove nel 1996 è il Conte di Lerma in Don Carlo diretto da Gatti con Vladimir Černov, Dolora Zajick, Carol Vaness, Samuel Ramey e Eric Halfvarson, Venditore di canzonette ne Il tabarro diretto da Bruno Bartoletti con Catherine Malfitano e Kristján Jóhannsson, un Singer in Un Re in Ascolto di Luciano Berio con Claudio Desderi ed un Priest in Die Zauberflöte con Olaf Bär e Kurt Moll.
Vedere La traviata e Matthew Polenzani
Mattia Battistini
Iniziò gli studi di canto in giovanissima età sotto la guida di Venceslao Persichini (maestro anche di Titta Ruffo e Giuseppe de Luca) giungendo al debutto come Alfonso XI ne La favorita di Gaetano Donizetti al Teatro Argentina di Roma già l'11 dicembre 1878.
Vedere La traviata e Mattia Battistini
Maurizio Arena (direttore d'orchestra)
Ha compiuto gli studi musicali di Pianoforte, Composizione e Direzione d'orchestra con Giuseppe De Francesco, Franco Mannino, Gino Contilli e Franco Ferrara.
Vedere La traviata e Maurizio Arena (direttore d'orchestra)
Mazzabubù
Mazzabubù è il nono album di Gabriella Ferri, l'ottavo pubblicato dalla RCA. Il titolo deriva dall'omonimo spettacolo televisivo che la Ferri presentava in quell'anno, e durante il quale presentò alcune delle canzoni contenute in questo disco.
Vedere La traviata e Mazzabubù
Medea Mei Figner
Era figlia di un tipografo e una casalinga. Adolescente, al teatro Pagliano di Firenze, vide Tommaso Salvini e Rosa Verdolini cantare e decise di voler abbracciare la carriera di cantante lirica.
Vedere La traviata e Medea Mei Figner
Medeniyet Shahberdiyeva
Nata ad Kerki, nella RSS turkmena, Shahberdiyeva si diplomò al conservatorio di Mosca nel 1956. Soprano di coloratura, cominciò nel 1962 a prendere lezioni a Kiev.
Vedere La traviata e Medeniyet Shahberdiyeva
Mercedes Capsir
Nata nel seno di una famiglia di cantanti lirici (José Capsir e Mercedes Tressols, nota anche come Ramona Vidal) studiò a Barcellona presso il Conservatorio del Liceu.
Vedere La traviata e Mercedes Capsir
Mi permette, babbo!
Mi permette, babbo! è un film italiano del 1956 diretto da Mario Bonnard, con Alberto Sordi e Aldo Fabrizi.
Vedere La traviata e Mi permette, babbo!
Michael Hofstetter
È stato direttore principale del festival Ludwigsburger Schlossfestspiele dal 2005 al 2012, e da allora è stato Generalmusikdirektor di Gießen.
Vedere La traviata e Michael Hofstetter
Michele Mariotti
Gli è stato conferito il 36º Premio Abbiati come Miglior direttore.
Vedere La traviata e Michele Mariotti
Michele Molese
Era un tenore lirico spinto, dalla voce dotata di un notevole spessore, ampia e generosa. Nato negli Stati Uniti da genitori emigrati dalla Basilicata, giunse in Italia nel 1952.
Vedere La traviata e Michele Molese
Minnie Egener
La Egener fece il suo debutto professionale nel 1904 al Metropolitan Opera House di New York nel Parsifal di Richard Wagner. Nel 1906 venne in Italia e vi rimase per sette anni esibendosi nei maggiori teatri lirici della penisola.
Vedere La traviata e Minnie Egener
Mio figlio professore
Mio figlio professore è un film del 1946 diretto da Renato Castellani. La trama è incentrata su un bidello di una scuola romana che cerca il riscatto sociale permettendo al figlio, a suon di sacrifici, di studiare fino a farlo diventare insegnante, proprio nella scuola in cui egli stesso lavora.
Vedere La traviata e Mio figlio professore
Mirella Freni
Fu una "bambina prodigio", essendosi esibita in pubblico già all'età di dieci anni in un concorso RAI cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.
Vedere La traviata e Mirella Freni
Mondovisione
Mondovisione è il termine che definisce la teletrasmissione transcontinentale e transoceanica di un segnale elettrico in grado di trasferire suoni ed immagini attraverso un satellite artificiale in orbita geocentrica.
Vedere La traviata e Mondovisione
Montserrat Caballé
Cantante di fama internazionale, è considerata una delle più grandi voci della storia dell'opera.
Vedere La traviata e Montserrat Caballé
Monumento a Giuseppe Verdi (Parma)
Il monumento a Giuseppe Verdi è un'opera in granito e bronzo situata in piazzale della Pace a Parma. L'attuale memoriale è costituito dall'ara centrale di un maestoso monumento dedicato al maestro Giuseppe Verdi danneggiato durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Vedere La traviata e Monumento a Giuseppe Verdi (Parma)
Moulin Rouge!
Moulin Rouge! è un film del 2001 diretto da Baz Luhrmann. Il soggetto è ispirato all'opera La traviata di Giuseppe Verdi. La pellicola è considerata un musical atipico perché i brani cantati non sono opere originali, ma rivisitazioni di alcuni dei brani storici della musica pop interpretati dal cast; in particolare i due attori protagonisti Nicole Kidman e Ewan McGregor stupirono il pubblico con le loro doti canore non essendo dei cantanti professionisti.
Vedere La traviata e Moulin Rouge!
Museo nazionale Giuseppe Verdi
Il Museo nazionale Giuseppe Verdi si trova a Busseto, in provincia di Parma, ed è ospitato nelle sale della rinascimentale Villa Pallavicino.
Vedere La traviata e Museo nazionale Giuseppe Verdi
Museo Zeffirelli
Il Museo Zeffirelli fa parte della Fondazione Franco Zeffirelli onlus e si trova al primo piano del complesso di San Firenze, in piazza San Firenze 5 a Firenze.
Vedere La traviata e Museo Zeffirelli
Musica italiana
La musica italiana è uno degli indicatori culturali dell'identità nazionale ed etnica italiana e occupa una posizione importante nella società e nella politica.
Vedere La traviata e Musica italiana
Nadežda Kučer
Diplomatasi in critica musicale nel 2003 al Conservatorio "Glinka" di Minsk, ha completato nel 2011 la classe di canto solista al Conservatorio di San Pietroburgo.
Vedere La traviata e Nadežda Kučer
Napoli velata
Napoli velata è un film del 2017 diretto da Ferzan Özpetek.
Vedere La traviata e Napoli velata
Nastro d'argento alla migliore scenografia
Il Nastro d'argento alla migliore scenografia è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1946.
Vedere La traviata e Nastro d'argento alla migliore scenografia
Natalie Dessay
Famosa per il suo impegno scenico e il suo talento di attrice, nella prima parte della sua carriera si è cimentata in ruoli da soprano leggero, grazie alla facilità nel registro sopracuto (raggiungeva il La della sesta ottava), successivamente ha esteso il suo repertorio a ruoli più drammatici.
Vedere La traviata e Natalie Dessay
Nato Frascà
Ha compiuto la sua attività artistica come pittore, scultore, architetto, designer, regista, scenografo, docente, definendosi un «ricercatore artistico multimediale».
Vedere La traviata e Nato Frascà
Neil Shicoff
Neil Shicoff è nato a Brooklyn, New York. Ha studiato alla Juilliard School of Music insieme con il padre, il cantante Sidney Shicoff.
Vedere La traviata e Neil Shicoff
Nellie Melba
Studiò canto a Melbourne. Successivamente si sposta nel Queensland dove nel 1882 sposa Charles Nesbitt Frederick Armstrong a Brisbane e nel 1883 nasce il loro figlio George.
Vedere La traviata e Nellie Melba
Nello Santi
Studiò composizione al Liceo musicale di Padova con Bruno Coltro. Nel 1951 debuttò a Padova dirigendo Rigoletto di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi.
Vedere La traviata e Nello Santi
Nera Marmora
Nera Marmora venne alla luce il 3 giugno 1891 figlia di Giulia e Augusto Palmucci, che occupava il ruolo di Capo del Personale dell’allora Società degli altiforni di Terni.
Vedere La traviata e Nera Marmora
Nicola Filacuridi
Scopertosi un precoce talento musicale, studiò canto ad Alessandria con il maestro Ettore Cordone, debuttando nel 1945 al Teatro dell'Opera del Cairo in Cavalleria rusticana.
Vedere La traviata e Nicola Filacuridi
Nicola Pisaniello
Ha studiato con il mezzosoprano Anna Maria Rota e il tenore Arrigo Pola, già maestro di Luciano Pavarotti per poi seguire corsi con il tenore Carlo Bergonzi.
Vedere La traviata e Nicola Pisaniello
Nicola Rescigno
Trascorre l'infanzia a New York in una famiglia italiana agiata, originaria di Cicciano, paese della provincia partenopea.
Vedere La traviata e Nicola Rescigno
Nicolai Gedda
Nato a Stoccolma da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.
Vedere La traviata e Nicolai Gedda
Nicole Della Monica
Ha rappresentato l'Italia ai Giochi olimpici di, e e Pechino 2022 gareggiando la prima volta con Yannick Kocon e nelle altre tre competizioni con Matteo Guarise.
Vedere La traviata e Nicole Della Monica
Nikolaj Nikolaevič Figner
Anche la sua seconda moglie Medea Mei Figner, mezzosoprano italiano, fu un'apprezzata cantante lirica.
Vedere La traviata e Nikolaj Nikolaevič Figner
Nino Machaidze
Si è avvicinata alla musica all'età di 7 anni studiando pianoforte presso il Conservatorio di Stato "V. Sarajishvili". Come cantante lirica ha debuttato in Don Pasquale di Gaetano Donizetti a Tbilisi, sua città natale, a soli 17 anni (dove ha poi interpretato i ruoli di Zerlina e Rosina).
Vedere La traviata e Nino Machaidze
Non pensarci
Non pensarci è un film del 2008 diretto da Gianni Zanasi. La pellicola è uscita nelle sale italiane il 4 aprile 2008.
Vedere La traviata e Non pensarci
Norberto Bobbio
Considerato «al tempo stesso il massimo teorico del diritto e il massimo filosofo italiano della politica nella seconda metà del Novecento», è «sicuramente quello che ha lasciato il segno più profondo nella cultura filosofico-giuridica e filosofico-politica e che più generazioni di studiosi, anche di formazione assai diversa, hanno considerato come un maestro».
Vedere La traviata e Norberto Bobbio
Notte magica - A Tribute to the Three Tenors
Notte magica - A Tribute to the Three Tenors è il quarto album dal vivo del gruppo musicale italiano Il Volo, pubblicato il 30 settembre 2016 dalla Sony Masterworks.
Vedere La traviata e Notte magica - A Tribute to the Three Tenors
Nozze d'odio
Nozze d'odio (Bodas de odio) è una telenovela messicana in 150 puntate prodotta da Televisa nel 1983. In Italia fu trasmessa per la prima volta da Rete A; in seguito venne replicata da Rete 4, che la mandò in onda con un titolo diverso, Matrimonio proibito.
Vedere La traviata e Nozze d'odio
Nuccia Focile
Nata in Sicilia, studiò canto a Torino con Elio Battaglia e debuttò nel 1982 come prima conversa in Suor Angelica diretta da Bruno Bartoletti con Maria Chiara seguita dalla prima contadina ne Le nozze di Figaro diretta da Peter Maag con Wladimiro Ganzarolli al Teatro Regio di Torino dove nel 1984 è il primo eco nella prima assoluta di Gargantua di Azio Corghi diretta da Donato Renzetti seguita da Mimì ne La bohème diretta da Massimo de Bernart con Fiamma Izzo.
Vedere La traviata e Nuccia Focile
Nunzio Gallo
Nasce a Napoli il 25 marzo 1928, ma la sua nascita viene dichiarata dai genitori il giorno successivo, per cui all'anagrafe risulta nato il 26, mentre ha sempre festeggiato il compleanno il 25, data che coincide anche con l'onomastico.
Vedere La traviata e Nunzio Gallo
Ol'ga Peretjat'ko
Ha mosso i primi passi nel mondo della musica a 15 anni, nel coro infantile del Teatro Marinskij. Successivamente, si è perfezionata alla Hanns Eisler-Hochschule für Musik di Berlino.
Vedere La traviata e Ol'ga Peretjat'ko
Oliviero De Fabritiis
Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.
Vedere La traviata e Oliviero De Fabritiis
One Night in Central Park
One night in Central Park è il 29º album (il 2° dal vivo) del cantante italiano Andrea Bocelli, pubblicato nel 2011 dalla Sugar Music. Il concerto, tenutosi a New York il 15 settembre 2011, è stato un omaggio a Luciano Pavarotti, esibitosi a Central Park nel giugno 1993.
Vedere La traviata e One Night in Central Park
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Vedere La traviata e Opera
Opera (Andrea Bocelli)
Opera è un album di raccolta di arie interpretate dal cantante italiano Andrea Bocelli, pubblicato nel 2012 solo nel Regno Unito.
Vedere La traviata e Opera (Andrea Bocelli)
Opera Australia
Opera Australia è la principale compagnia operistica in Australia. Con sede a Sydney, la sua stagione degli spettacoli, presso la Sydney Opera House, accompagnata dall'Orchestra Australiana dell'Opera e Balletto si svolge per circa otto mesi dell'anno, con il resto del suo tempo trascorso all'Arts Centre Melbourne, dove è accompagnato dall'Orchestra Victoria.
Vedere La traviata e Opera Australia
Opera Colorado
Opera Colorado è una compagnia operistica situata a Denver, Colorado. Fondata nel 1981, presenta una stagione annuale di tre o quattro produzioni messe in scena in modo completo.
Vedere La traviata e Opera Colorado
Opera di Graz
L'Opera di Graz (Tedesco: Oper Graz) è sia un teatro che una compagnia d'opera con sede a Graz, Austria. L'orchestra del teatro d'opera esegue anche concerti come la Orchestra Filarmonica di Graz (Grazer Philharmonisches Orchester).
Vedere La traviata e Opera di Graz
Opera israeliana
L'Opera israeliana, precedentemente nota come Nuova Opera di Israele, è la principale compagnia d'opera di Israele. Fu fondata nel 1985 dopo che la mancanza di fondi del governo israeliano portò alla fine dell'Opera Nazionale Israeliana.
Vedere La traviata e Opera israeliana
Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini esordì nel cinema negli anni '50 come soggettista e sceneggiatore collaborando, tra gli altri, con Mario Soldati, Mauro Bolognini, Federico Fellini, Attilio Bertolucci e Cecilia Mangini.
Vedere La traviata e Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
L'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini è un'orchestra italiana fondata nel 2004 da Riccardo Muti e destinata ad accogliere musicisti di età compresa fra i 18 e i 30 anni.
Vedere La traviata e Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Ottavio Garaventa
Cresciuto in una famiglia di origini popolari dedita alla musica (il nonno materno fu un rinomato tenore di canto popolare genovese e la zia Rosetta Noli un soprano di primo piano degli anni cinquanta), nel 1959, a 25 anni, dopo un breve periodo di studio con il maestro Magenta, debuttò come baritono in Lucia di Lammermoor ma, nonostante le qualità vocali, la carriera non riuscì a decollare.
Vedere La traviata e Ottavio Garaventa
Ottavio Ziino
Allievo di Antonio Savasta, nel 1931 si diplomò al Conservatorio di Palermo: fu poi a Roma, all'Accademia Santa Cecilia, per seguire i corsi tenuti da Bernardino Molinari e da Ildebrando Pizzetti.
Vedere La traviata e Ottavio Ziino
Otto Matzerath
Nato dall'impiegato di banca Josef Matzerath e Anna Matzerath (nata Garding) prese la maturità nel 1934 al ginnasio Hindenburg in Düsseldorf e completò in parallelo lo studio al Conservatorio Buths Neitzel (oggi università Robert Schumann) sempre in Düsseldorf nelle classi di pianoforte e violino.
Vedere La traviata e Otto Matzerath
Pacific Symphony
La Pacific Symphony è un'orchestra sinfonica situata a Orange County, in California. L'orchestra si esibisce presso la Renée and Henry Segerstrom Concert Hall, parte del Segerstrom Center for the Arts (ex Orange County Performing Arts Center) a Costa Mesa, in California.
Vedere La traviata e Pacific Symphony
Paola Severini Melograni
Nata Paola Severini a Roma nel 1956, è giornalista professionista, attivista per i diritti umani, scrittrice, conduttrice radiofonica e produttrice televisiva.
Vedere La traviata e Paola Severini Melograni
Paolo Bosisio
Nato e cresciuto nel centro di Milano, Bosisio si diplomò al Liceo Ginnasio Statale Giovanni Berchet nel 1968. Nel 1973 si è laureato in Lettere moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia all'Università degli Studi di Milano, con una tesi intitolata Cinema e letteratura in Luchino Visconti (relatore Sergio Antonielli, docente di Letteratura Italiana moderna e contemporanea).
Vedere La traviata e Paolo Bosisio
Paolo Bregni
Studia scultura con Cesare Poli, pittura con Gianfilippo Usellini e scenografia con Tito Varisco all'Accademia di belle arti di Brera, dove si diploma 1962.
Vedere La traviata e Paolo Bregni
Paolo Coni
Studia presso il Conservatorio di Perugia e, dopo aver conseguito il diploma, prosegue gli studi privatamente col maestro Rodolfo Celletti.
Vedere La traviata e Paolo Coni
Paolo Silveri
Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga.
Vedere La traviata e Paolo Silveri
Parigi o cara (film)
Parigi o cara è un film commedia italiano del 1962, diretto da Vittorio Caprioli e scritto e interpretato da Franca Valeri e dallo stesso Vittorio Caprioli.
Vedere La traviata e Parigi o cara (film)
Pasquale Amato
Studiò presso il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con i Maestri Vincenzo Lombardi ed Enrico Carelli. Nel 1900 debuttò ne La traviata al Teatro Bellini di Napoli.
Vedere La traviata e Pasquale Amato
Pasquale Brignoli
Figlio di un guantaio, ricevette una buona educazione musicale e divenne un pianista di discreto valore. Si dice che all'età di quindici anni compose un'opera, e, disgustato per il modo in cui venne eseguita una sua aria, irruppe sul palcoscenico e la cantò egli stesso, ottenendo un grande applauso.
Vedere La traviata e Pasquale Brignoli
Passioni (Filippa Giordano)
Passioni è l'album di debutto della cantante italiana Filippa Giordano, album pubblicato nel 1999 su etichetta Sugar Music. L'album contiene in tutto 12 brani e comprende, oltre a brani inediti in lingua inglese, anche arie tratte da opere liriche come Norma di Vincenzo Bellini, Tosca di Giacomo Puccini e La traviata di Giuseppe Verdi.
Vedere La traviata e Passioni (Filippa Giordano)
Patrizia Ciofi
Specialista del Rossini brillante, e in generale dell'opera italiana della prima metà dell'Ottocento, la sua voce duttile, legata a buone doti interpretative, le ha consentito di affrontare con disinvoltura anche il repertorio della musica barocca.
Vedere La traviata e Patrizia Ciofi
Pavarotti & Friends
Il Pavarotti & Friends è stato un evento musicale benefico organizzato per dieci edizioni tra il 1992 e il 2003 a Modena dal tenore Luciano Pavarotti assieme alla seconda moglie Nicoletta Mantovani per sostenere cause umanitarie.
Vedere La traviata e Pavarotti & Friends
Pavel Leonidovič Kogan
La carriera di Pavel Kogan ha attraversato oltre 40 anni e cinque continenti e lo ha portato a diventare un direttore d'orchestra rispettato e molto conosciuto.
Vedere La traviata e Pavel Leonidovič Kogan
Pellegrini-Vianesi
I Pellegrini-Vianesi (oggi Pellegrini) sono una famiglia di musicisti italiani attiva da sette generazioni. Alla stessa famiglia appartiene il letterato italiano Francesco Carlo Pellegrini (Livorno 18 ottobre 1856 – Firenze 30 dicembre 1929).
Vedere La traviata e Pellegrini-Vianesi
Personaggi di Corrado Guzzanti
Questa lista raccoglie i personaggi creati da Corrado Guzzanti dal 1990 a oggi, con una scheda di presentazione per ognuno di essi. Sono elencati i soli personaggi impersonati in carne e ossa, escludendo gli sketch in cui il comico faceva sentire solo la propria voce, come nel caso del telespettatore abruzzese (noto anche come l'uomo con la casa in Abruzzo) che interrompeva telefonicamente tutte le puntate del caso Scafroglia, travisando puntualmente le parole pronunciate poco prima dal presentatore del programma, a causa di banali disguidi linguistici, come «Fa l'ACI» al posto di «Fallaci» (Oriana, la giornalista), e che fu riproposto nel 2005 nell'ospitata a Parla con me e successivamente nello spettacolo teatrale Recital (2009/2010).
Vedere La traviata e Personaggi di Corrado Guzzanti
Peter Hall
È stato fondatore della Royal Shakespeare Company (1960-1968), ha diretto il National Theatre di Londra (1973-1988) ed è stato importante nella difesa della sovvenzione pubblica delle arti in Gran Bretagna.
Vedere La traviata e Peter Hall
Peter Klein
Ha iniziato la sua carriera nel 1970, lavorando per l'impresario teatrale Sol Hurok. Nel 1972 ha poi fondato la sua compagnia Living Arts, Inc. ed ha diffuso la danza, il balletto e i musical americani in Europa e nel resto del mondo.
Vedere La traviata e Peter Klein
Peter Maag
Direttore d'orchestra svizzero della seconda metà del Novecento, fu uno specialista dei lavori mozartiani e del classicismo viennese in genere.
Vedere La traviata e Peter Maag
Peter Pears
Dal 1923 al 1928 studia a Lancing nel distretto di Adur. A Oxford nel 1928 ha studiato musica al Keble College facendo anche pratica da assistente organista al Hertford College.
Vedere La traviata e Peter Pears
Petra Conti
Nata da padre italiano e madre polacca, Petra Conti nasce ad Anagni il 30 aprile 1988 ma vive a Frosinone. Si forma all’Accademia Nazionale di Danza di Roma, seguita in special modo dal maestro Žarko Prebil, dove si diploma con lode nel 2006, perfezionandosi poi al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo.
Vedere La traviata e Petra Conti
Philippe Bach
Bach è nato a Saanen, in Svizzera, ed ha studiato corno a Berna e Ginevra e ha diretto a Zurigo. Philippe Bach è stato Junior Fellow in Conducting presso il Royal Northern College of Music di Manchester e ha anche partecipato all'American Academy of Conducting all'Aspen Music Festival.
Vedere La traviata e Philippe Bach
Piazza Garibaldi (film)
Piazza Garibaldi è un film documentario del 2011 diretto da Davide Ferrario. La pellicola ripercorre l'itinerario dell'impresa dei Mille, toccando le tappe principali della spedizione in occasione del 150º anniversario.
Vedere La traviata e Piazza Garibaldi (film)
Pier Luigi Pizzi
Dopo aver frequentato la facoltà di architettura al Politecnico di Milano, senza tuttavia conseguire la laurea, Pizzi iniziò la sua attività nel 1951, limitandola in un primo momento al campo della scenografia e dei costumi, ed estendendola successivamente alla regia lirica.
Vedere La traviata e Pier Luigi Pizzi
Pier Paolo Pacini
Allievo di Orazio Costa Giovangigli, negli anni ottanta svolge un'intensa attività teatrale come attore di prosa, interpretando ruoli di protagonista e coprotagonista in opere di Sofocle, Ariosto, Molière, Racine, Cechov, Ibsen, Miller.
Vedere La traviata e Pier Paolo Pacini
Piero Campolonghi
Studiò canto a Milano con il maestro Enrico Pessina e debuttò il 6 gennaio 1939 al Teatro Duse di Bergamo nel ruolo di Gérard in Andrea Chénier.
Vedere La traviata e Piero Campolonghi
Piero Cappuccilli
.
Vedere La traviata e Piero Cappuccilli
Piero De Palma
Dopo aver svolto l'attività di corista, nel 1948 poté esibirsi per la Radio e nel 1952 debuttò sulle scene al Teatro San Carlo di Napoli.
Vedere La traviata e Piero De Palma
Piero Guelfi
Ascoltando le sue incisioni discografiche, il baritono era dotato di una bella voce di grana baritonale unita a una ottima potenza, non sempre raffinata ma efficace.
Vedere La traviata e Piero Guelfi
Piero Sardelli
È stato tra gli artisti italiani più apprezzati in tutto il mondo grazie alle sue capacità vocali e musicali ed ha consumato la sua carriera tra il 1940 e il 1954.
Vedere La traviata e Piero Sardelli
Piero Tosi
Figlio di un fabbro ha da sempre coltivato la passione per il teatro e la moda, e fin da giovane leggeva Shakespeare e ne immaginava i costumi.
Vedere La traviata e Piero Tosi
Pilar Lorengar
Nel 1949 entra nel Coro del Teatro de la Zarzuela di Madrid, nel 1952 canta da solista nella Sinfonia n. 9 (Beethoven) ed in Ein deutsches Requiem di Johannes Brahms.
Vedere La traviata e Pilar Lorengar
Pino Donati
Figlio di Felice e di Teodora Maceri, originari di Santa Croce del Bleggio nel ̟Trentino. Il suo percorso di studi comprese inizialmente studi commerciali, successivamente quelli classici e infine quelli musicali.
Vedere La traviata e Pino Donati
Piotr Beczała
Formatosi presso l'Accademia di Musica di Katowice con Pavel Lisitsian e Sena Jurinac, Piotr Beczała, dopo aver lavorato dal 1992 al Teatro di Linz entra nel 1997 nella compagnia dell'Opernhaus Zürich, dove avrà modo di affrontare numerosi ruoli lirici.
Vedere La traviata e Piotr Beczała
Plácido Domingo
Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.
Vedere La traviata e Plácido Domingo
Politeama Giuseppe Verdi
Il Teatro Politeama di Carrara, che occupa tutto il lato nord dell'ottocentesca Piazza Farini (ora Piazza Matteotti), fu uno degli ultimi progetti fatti per Carrara dall'ingegnere Leandro Caselli.
Vedere La traviata e Politeama Giuseppe Verdi
Preludio
In musica, un preludio (dal latino praeludium) è generalmente un brano piuttosto breve, di solito senza una forma codificata, collocato all'inizio dell'esecuzione di una composizione o di una sua parte.
Vedere La traviata e Preludio
Pretty Woman
Pretty Woman è un film del 1990, diretto da Garry Marshall ed interpretato da Richard Gere e Julia Roberts. La pellicola è considerata da molti critici come uno dei più grandi successi del proprio genere, ha lanciato la carriera di Julia Roberts ed ha ottenuto un incasso di circa 463,4 milioni di dollari.
Vedere La traviata e Pretty Woman
Prime stagionali al Teatro alla Scala
Segue la lista delle prime stagionali del Teatro alla Scala.
Vedere La traviata e Prime stagionali al Teatro alla Scala
Priscilla - La regina del deserto
Priscilla, la regina del deserto (The Adventures of Priscilla, Queen of the Desert) è un film australiano del 1994 diretto da Stephan Elliott, vincitore del Premio Oscar 1995 per i migliori costumi.
Vedere La traviata e Priscilla - La regina del deserto
Priscilla, la regina del deserto (musical)
Priscilla, la regina del deserto è un musical su soggetto del regista e sceneggiatore australiano Stephan Elliott e dello sceneggiatore Allan Scott, realizzato utilizzando note canzoni come colonna sonora.
Vedere La traviata e Priscilla, la regina del deserto (musical)
Prostituzione
Con il termine prostituzione si indica l'attività di chi offre prestazioni sessuali dietro pagamento di un corrispettivo in denaro, rientrando nella categoria del lavoro sessuale.
Vedere La traviata e Prostituzione
Puntate di Wikiradio
Quella che segue è un elenco parziale delle puntate andate in onda su Rai Radio 3 della trasmissione Wikiradio. Le puntate sono state (dato aggiornato al 28 luglio 2021) 2412.
Vedere La traviata e Puntate di Wikiradio
Raffaele Carpino
Nato a Caserta, intraprende in giovane età gli studi della chitarra e si diploma brillantemente presso il conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli.
Vedere La traviata e Raffaele Carpino
Rai 5
Rai 5 è un canale televisivo semigeneralista italiano, edito dalla Rai e gestito dalla struttura Rai Cultura. Si occupa di cultura con una particolare attenzione al mondo dell'arte, proponendo documentari, reportage e intrattenimento (musica, danza e teatro).
Vedere La traviata e Rai 5
Rajna Kabaivanska
Nata a Burgas sul Mar Nero (Bulgaria) il 15 dicembre 1934, suo padre era medico veterinario e scrittore; sua madre era professoressa di fisica.
Vedere La traviata e Rajna Kabaivanska
Ramón Vargas
Settimo di nove fratelli, iniziò a cantare a 9 anni nel coro del santuario di Nostra Signora di Guadalupe, quindi studiò l'Istituto Cardenal Miranda della sua città.
Vedere La traviata e Ramón Vargas
Randall Craig Fleischer
È stato direttore musicale delle orchestre della Hudson Valley Philharmonic, Anchorage Symphony e Youngstown Symphony.
Vedere La traviata e Randall Craig Fleischer
Rebecca Caine
Debutta nel West End a diciannove anni con Oklahoma! a cui segue un tour inglese da protagonista in My Fair Lady. Nel 1985 si unisce alla Royal Shakespeare Company per interpretare Cosette nel musical Les Misérables con Colm Wilkinson, Roger Allam, Patti LuPone, Frances Ruffelle e Michael Ball.
Vedere La traviata e Rebecca Caine
Renata Scotto
Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart. Partita come contralto, si scoprì, dopo tre anni di studio, soprano lirico-leggero e in seguito drammatico d'agilità.
Vedere La traviata e Renata Scotto
Renata Tebaldi
È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.
Vedere La traviata e Renata Tebaldi
Renato Bonajuto
Inizia la sua carriera come assistente di Beppe de Tomasi lavorando nei teatri italiani ed esteri. Nel 2004 diventa assistente di Luciano Pavarotti per “La bohème” di Giacomo Puccini al Teatro della Fortuna di Fano.
Vedere La traviata e Renato Bonajuto
Renato Bruson
Dopo aver studiato canto con il soprano Elena Fava Ceriati presso il Conservatorio di Padova, intraprende nel 1957 la carriera lirica interpretando ruoli da comprimario al fianco di grandi baritoni dell'epoca come Tito Gobbi (dal quale riceve molti consigli tecnici), Ettore Bastianini e Aldo Protti e Giangiacomo Guelfi, in opere di Bellini, Donizetti, Massenet, Verdi e Puccini.
Vedere La traviata e Renato Bruson
Renato Capecchi
Nacque da padre italiano e madre greco-turca in Egitto, rientrando nel 1936 in Italia per risiedere a Domodossola. Nel 1943 riparò in un campo di prigionia in Svizzera, dove si può dire nacque la sua carriera artistica cantando per i compagni.
Vedere La traviata e Renato Capecchi
Renato Cioni
Nato in una famiglia di pescatori appassionati alla musica e al canto, studia al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Nel 1956 vince l'importante "Concorso Adriano Belli" del Teatro lirico sperimentale di Spoleto e debutta nella cittadina umbra come Edgardo in Lucia di Lammermoor.
Vedere La traviata e Renato Cioni
Renée Fleming
Nata ad Indiana nella Contea di Indiana, in Pennsylvania, ma cresciuta a Rochester, New York, Renée Fleming è figlia di due maestri di canto.
Vedere La traviata e Renée Fleming
Ria De Simone
Figlia d'arte — sua madre, Olga Romanelli, è anch'essa attrice e ha recitato insieme a lei nel film La bolognese — si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica e, ad appena quattordici anni, fa il suo esordio cinematografico al fianco della sorella, Lily Romanelli, nel film Totòtruffa '62 dove è una delle collegiali compagne della figlia di Totò, interpretata da Estella Blain.
Vedere La traviata e Ria De Simone
Ricardo Bernal
Tenore lirico con sede a Barcellona. Nato a Città del Messico, ha iniziato lo studio del canto all'età di 16 anni presso il Conservatorio Nacional de Música con il soprano Irma González e insegnante di canto Enrique Jaso.
Vedere La traviata e Ricardo Bernal
Riccardo Frizza
Ha studiato direzione d'orchestra con Gilberto Serembe all'Accademia Musicale Pescarese ed Armonia Contrappunto e Fuga con Elisabetta Brusa al Conservatorio Giuseppe Verdi e si è perfezionato all'Accademia Chigiana di Siena nella classe di Gianluigi Gelmetti.
Vedere La traviata e Riccardo Frizza
Riccardo Muti
Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano nelle cui Prime stagionali dirige Don Giovanni, Idomeneo e Il flauto magico, fatto mai successo in precedenza.
Vedere La traviata e Riccardo Muti
Riccardo Stracciari
Completati gli studi presso il liceo musicale di Bologna, esordì nel 1899 nella Resurrezione di Lazzaro di Lorenzo Perosi. Il debutto al Scala avvenne nel 1904, quello al Metropolitan nel 1906.
Vedere La traviata e Riccardo Stracciari
Richard Bonelli
Bonelli nacque George Richard Bunn da Martin e Ida Bunn di Port Byron, New York. La sua famiglia si trasferì successivamente a Syracuse e presto George preferì essere chiamato Richard.
Vedere La traviata e Richard Bonelli
Richard Eyre
Nato nel Devon, ha studiato a Peterhouse, il college più antico dell'Università di Cambridge. È stato direttore artistico del Royal National Theatre dal 1988 al 1997 portando in scena opere come L'opera da tre soldi, Bulli e pupe, Re Lear e Riccardo III.
Vedere La traviata e Richard Eyre
Richard Fredricks
È stato uno dei principali baritoni drammatici sia della New York City Opera che della Metropolitan Opera. È anche apparso in televisione, esibendosi in The Tonight Show della NBC ed è stato la guest star protagonista di The Odd Couple della ABC.
Vedere La traviata e Richard Fredricks
Richard Tucker
Richard Tucker nacque come Rivn (Rubin) Ticker nel borough di Brooklyn da genitori ebrei immigrati nel 1911 dalla Bessarabia. Il padre Sruel (Sam) Ticker e la madre Fanya-Tsipa (Fanny) Ticker mutarono il cognome in "Tucker" già prima che il figlio iniziasse le scuole.
Vedere La traviata e Richard Tucker
Richard Van Allan
Nato nel Nottinghamshire, cresciuto nel Derbyshire dove ha cantato nel coro della chiesa di Bolsover ha studiato a Worcester (Regno Unito) e successivamente studiato canto al Birmingham Conservatoire.
Vedere La traviata e Richard Van Allan
Rico Saccani
Saccani cominciò la sua carriera musicale con gli studi di pianoforte all'età di sei anni. Ha frequentato la National Music Camp a Interlochen, Michigan dal 1965 al 1968 ed ha continuato al Chautauqua Summer Music Institute dal 1969 al 1972.
Vedere La traviata e Rico Saccani
Rigoletto
Rigoletto (1851) è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Il re si diverte.
Vedere La traviata e Rigoletto
Rina Cavallari
Fu avviata sin da piccola allo studio della musica e del violino dal padre operaio, appassionato autodidatta. Suonò in orchestra fin da bambina, completando la preparazione con il maestro Aurelio Tronchi presso l'Ateneo della Cardinal Ferrari di Milano.
Vedere La traviata e Rina Cavallari
Rina Gigli
Figlia di Beniamino Gigli, debuttò con successo il 23 maggio 1943 al Teatro Regio di Parma come Violetta ne La traviata, accanto al padre.
Vedere La traviata e Rina Gigli
Robert Carsen
È figlio del filantropo Walter Carsen.
Vedere La traviata e Robert Carsen
Robert Merrill
Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia. L'avvicinamento al canto avvenne grazie alla madre, che era stata anch'essa cantante e che per prima capì le sue doti, ma la decisione di intraprendere i primi studi artistici venne dopo aver assistito a una performance del baritono Richard Bonelli ne Il trovatore.
Vedere La traviata e Robert Merrill
Robert Nagy
Debutta al Metropolitan Opera House di New York il 2 novembre 1957 come Giuseppe ne La traviata diretto da Fausto Cleva con Victoria de los Ángeles, Daniele Barioni, Leonard Warren e George Cehanovsky seguito nello stesso anno da Princess' Major-domo in Der Rosenkavalier diretto da Karl Böhm con Risë Stevens, Lisa Della Casa, Hilde Güden, Alessio De Paolis, Kurt Baum e Charles Anthony Caruso, il Messaggero in Aida diretto da Cleva con Mary Curtis Verna, Carlo Bergonzi, Robert Merrill e Giorgio Tozzi, Parpignol/Ufficiale ne La bohème diretto da Thomas Schippers con la de los Angeles, Bergonzi, Cehanovsky, Tozzi ed Ezio Flagello e Normanno in Lucia di Lammermoor diretto da Cleva con Richard Tucker, Mario Sereni, Nicola Moscona e Caruso.
Vedere La traviata e Robert Nagy
Roberto Abbado
Figlio di Marcello e nipote di Claudio, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano con Bruno Bettinelli.
Vedere La traviata e Roberto Abbado
Roberto Alagna
Nato in Francia da una famiglia siciliana, Alagna iniziò a cantare giovanissimo nei cabaret di Parigi, quindi, influenzato dai film di Mario Lanza e dall'ascolto di incisioni di celebri tenori, decise di passare definitivamente al canto lirico.
Vedere La traviata e Roberto Alagna
Roberto Frontali
Il suo debutto avviene nel 1986 al Teatro dell'Opera di Roma nellAgnese di Hohenstaufen di Gaspare Spontini. Da allora la sua carriera lo porta in molti teatri d'opera di tutto il mondo, tra cui il Covent Garden di Londra, il Met di New York, La Scala di Milano e l'Opéra Bastille di Parigi.
Vedere La traviata e Roberto Frontali
Roland Hermann
Roland Hermann frequentò le Università di Friburgo in Brisgovia, Magonza e Francoforte sul Meno. Completò la sua formazione di canto con Margarete von Winterfeldt, Paul Lohmann e Flaminio Contini.
Vedere La traviata e Roland Hermann
Rolando Panerai
In una carriera che copre più di settant'anni fin dal debutto avvenuto nel 1946, interpretò sia il repertorio classico del XIX secolo che lavori di artisti post-verdiani fino al proporre anche opere di compositori contemporanei; attivo anche nella regia teatrale, le sue più recenti produzioni risalgono al 2019 per il teatro Carlo Felice di Genova.
Vedere La traviata e Rolando Panerai
Rolando Villazón
È cresciuto a Fuentes de Satélite di Naucalpan de Juárez. Nel 1992 entra al Conservatorio Nazionale di Musica di Città del Messico.
Vedere La traviata e Rolando Villazón
Romano Gandolfi
Nasce a Medesano, paese in provincia di Parma, da una famiglia di umili origini. Si diploma a pieni voti in composizione presso il conservatorio di Parma.
Vedere La traviata e Romano Gandolfi
Romanza
La romanza è una composizione musicale per voce e accompagnamento di struttura variabile e carattere sentimentale.
Vedere La traviata e Romanza
Rosa Feola
Feola è nata e cresciuta a San Nicola la Strada, Caserta, in una famiglia amante della musica. Ha cominciato a studiare pianoforte con suo cugino quando aveva cinque anni.
Vedere La traviata e Rosa Feola
Rosa Ponselle
Figlia di Bernardino e Maddalena Conte, italiani immigrati da Caiazzo, intraprese una breve carriera come cantante di musica leggera insieme alla sorella maggiore Carmela (1892-1977) e successivamente studiò canto con William Thorner.
Vedere La traviata e Rosa Ponselle
Rosanna Carteri
Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla Rai, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite, cui seguirono ruoli sempre più importanti, come Desdemona e Violetta.
Vedere La traviata e Rosanna Carteri
Rosetta Noli
Debutta nel 1948 come Nedda in Pagliacci, iniziando una carriera breve ma intensa, che la porta al Teatro dell'Opera di Roma come Micaela in Carmen, accanto a Giulietta Simionato e Mario Del Monaco, e come Margherita in Mefistofele, che fu il ruolo prediletto e per il quale è maggiormente ricordata.
Vedere La traviata e Rosetta Noli
Rosetta Pizzo
Nata in una famiglia appassionata di musica lirica, venne chiamata dal padre Rosetta in onore di Rosetta Pampanini e iniziò a studiare canto ancora adolescente.
Vedere La traviata e Rosetta Pizzo
Rosina Penco
Elena Rosina Penco, soprano drammatico di agilità, "Fata del canto, piena di slanci e drammaticità, passionale e patetica", napoletana ma di famiglia ligure, ebbe uno strano inizio di carriera nei teatri delle regioni scandinave.
Vedere La traviata e Rosina Penco
Rosina Storchio
Studiò dapprima con Alberto Giovannini e Giuseppe Fatuo presso il conservatorio di Milano, poi con insegnanti privati perché espulsa dal conservatorio stesso.
Vedere La traviata e Rosina Storchio
Rustam Duloev
Dopo aver compiuto i suoi studi presso il conservatorio Čajkovskij di Mosca ed essersi diplomato al Conservatorio di Tashkent, ha debuttato al Teatro Nazionale dell'Opera di Dušanbe (ex URSS) presso il quale ha lavorato per due anni ricoprendo ruoli sia nel repertorio russo sia in quello italiano.
Vedere La traviata e Rustam Duloev
Ruth Page
Ruth Page è stata sposata all'avvocato Thomas Hart Fisher dal 1925 al 1969 ed all'artista Andre Delfau dal 1983 fino alla sua morte nel 1991.
Vedere La traviata e Ruth Page
Saimir Pirgu
Ha studiato canto al Conservatorio di musica Claudio Monteverdi di Bolzano con Vito Maria Brunetti. All'età di 22 anni è stato scoperto da Claudio Abbado che lo ha scelto per interpretare il ruolo di Ferrando nel Così fan tutte di Mozart.
Vedere La traviata e Saimir Pirgu
Salvatore Licitra
Nato a Berna, in Svizzera, da genitori siciliani (precisamente di Acate, in provincia di Ragusa) emigrati per motivi di lavoro, Licitra trascorse la sua adolescenza prima a Nova Milanese e poi a Cinisello Balsamo, comuni dell'entroterra milanese.
Vedere La traviata e Salvatore Licitra
Salvatore Pollicino
Ha studiato a Palermo con Nino Santoro e ha debuttato nel 1915 al Teatro Biondo di Palermo come Alfredo ne La traviata.
Vedere La traviata e Salvatore Pollicino
Sarah Caldwell
È ricordata per essere stata la prima donna a dirigire un'opera lirica al Metropolitan Opera nel 1976. Fu anche la seconda donna a dirigire il New York Philharmonic Orchestra nel 1974; la prima fu Nadia Boulanger nel 1939.
Vedere La traviata e Sarah Caldwell
Scipio Colombo
Dopo aver iniziato gli studi in Filosofia presso l'Università degli Studi di Padova e una breve esperienza come violinista, trovò la sua strada nel canto, debuttando nel 1937 nel ruolo di Marcello ne La bohème.
Vedere La traviata e Scipio Colombo
Scottish Opera
La Scottish Opera è la compagnia d'opera nazionale della Scozia, e una delle cinque compagnie nazionali di arti dello spettacolo finanziate dal governo scozzese.
Vedere La traviata e Scottish Opera
Selva (musica)
La selva, chiamata anche tela, programma o scenario, nell'Ottocento era l'adattamento a grandi linee di una fonte (romanzo, poema o opera teatrale) alla scena musicale, precedente la stesura del libretto vera e propria.
Vedere La traviata e Selva (musica)
Sempre libera
Sempre libera è il secondo album del soprano russo Anna Netrebko, pubblicato nell'agosto 2004. Accompagnata dalla Mahler Chamber Orchestra diretta dal Maestro Claudio Abbado, da altri solisti e dal Coro Sinfonico di Milano "Giuseppe Verdi", la Netrebko interpreta alcune famose arie di opere italiane.
Vedere La traviata e Sempre libera
Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano
Il cimitero Monumentale di Milano è noto per ospitare un gran numero di sepolture illustri, che lo popolano fin dalla data della sua benedizione inaugurale, il 2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti, del 1866, e dalla data della sua apertura ufficiale, avvenuta il 1º gennaio 1867.
Vedere La traviata e Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano
Serena Daolio
Nel 2001 si è esibita per la prima volta presso il Teatro Bonci di Cesena nel ruolo di Violetta Valery de “La traviata”. Nel 2002 è risultata vincitrice del Concorso “Masini” e “Zandonai”.
Vedere La traviata e Serena Daolio
Sergej Larin
Dapprima si laurea in lingua e letteratura francese all'Università di Gor'kij, successivamente studia canto con il tenore Virgilijus Noreika, debuttando nel 1981 come Alfredo nella Traviata.
Vedere La traviata e Sergej Larin
Sergio La Stella
Ha debuttato come direttore d'orchestra nel 1994 dirigendo l'opera Manon Lescaut presso il Teatro dell'Opera di Roma. Nel 1996 ha debuttato in campo internazionale dirigendo La traviata e Aida presso il Teatro Kirov a San Pietroburgo.
Vedere La traviata e Sergio La Stella
Sergio Tedesco
Nato a La Spezia nel 1928, aveva un fratello maggiore. Perde il padre a soli 9 anni e la madre gli consente di recarsi a Roma, mettendolo a pensione da una governante e consentendogli di studiare canto.
Vedere La traviata e Sergio Tedesco
Sesto Bruscantini
Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni. Nel 1939 cantò nella commedia musicale La Geisha di Sidney Jones al Teatro Beniamino Gigli di Civitanova Marche (oggi Teatro Rossini).
Vedere La traviata e Sesto Bruscantini
Sferisterio di Macerata
Lo Sferisterio di Macerata è un monumentale teatro all'aperto situato a ridosso del centro storico di Macerata, addossato alle mura urbiche, adiacente Porta Picena, comunemente detta Porta Mercato.
Vedere La traviata e Sferisterio di Macerata
Sherrill Milnes
Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.
Vedere La traviata e Sherrill Milnes
Silvano Carroli
Orfano di padre a soli sei anni, prese a frequentare l'oratorio della Basilica di San Marco, ma esigenze familiari lo costrinsero a sospendere per diverso tempo lo studio della musica.
Vedere La traviata e Silvano Carroli
Silvano Frontalini
A lui viene riconosciuto un importante ruolo nella riscoperta di opere musicali inedite e dimenticate. In questo contesto, degli oltre 100 album da lui incisi, la gran parte sono state prime registrazioni mondiali.
Vedere La traviata e Silvano Frontalini
Simon Boccanegra
Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.
Vedere La traviata e Simon Boccanegra
Simon Keenlyside
È figlio di Raymond, violinista del Quartetto d'archi Aeolian Quartet. Ha studiato zoologia, a Cambridge. Keenlyside ha fatto il suo debutto operistico presso l'Opera di Amburgo nel ruolo del Conte di Almaviva ne Le nozze di Figaro nel 1988.
Vedere La traviata e Simon Keenlyside
Simone Young
Ha studiato pianoforte, direzione d'orchestra e composizione al Sydney Conservatorium of Music. Nel 1993 in ottobre debutta all'Opéra National de Paris dirigendo Les contes d'Hoffmann con Luciana Serra e Lella Cuberli ed in novembre al Wiener Staatsoper con La bohème con Angela Gheorghiu.
Vedere La traviata e Simone Young
Sofia Coppola
È la figlia del regista italoamericano Francis Ford Coppola, sorella del regista Roman Coppola, nipote dell'attrice Talia Shire, cugina di Nicolas Cage, Jason Schwartzman e Robert Carmine e zia di Gia Coppola.
Vedere La traviata e Sofia Coppola
Solita forma
Solita forma è una locuzione coniata nel 1859 dal musicologo e compositore Abramo Basevi (ma già anticipata nel contenuto da Carlo Ritorni nel 1841) e rimessa in circolo come definizione da Harold S. Powers per descrivere la struttura (forma) standard (e dunque solita) del duetto operistico negli anni dell'Ottocento.
Vedere La traviata e Solita forma
Sondra Radvanovsky
All'età di 11 anni si trasferisce a Richmond. Ha studiato all'University of Southern California ed all'University of California, Los Angeles proseguendo al Tanglewood Music Center ed al Conservatorio dell'University of Cincinnati.
Vedere La traviata e Sondra Radvanovsky
Soprano di coloratura
Un soprano di coloratura è un soprano che si distingue per la capacità tecnica di eseguire una serie di ornamenti virtuosistici su una parola o su una sillaba utilizzando al massimo l'agilità vocale.
Vedere La traviata e Soprano di coloratura
Soprano lirico
Nel canto, la locuzione soprano lirico designa una delle tre categorie principali in cui è classificata la voce di soprano. È la voce sopranile "di base", oltre ad essere la più diffusa.
Vedere La traviata e Soprano lirico
Speranza Scappucci
Ha iniziato a studiare musica all’età di quattro anni. Si è diplomata in pianoforte e direzione d'orchestra presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e ha studiato presso la Juilliard School di New York.
Vedere La traviata e Speranza Scappucci
Squinzano
Squinzano (Schinzànu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento, ai limiti più settentrionali della provincia leccese, confina con la parte meridionale della provincia di Brindisi.
Vedere La traviata e Squinzano
Stadio del Lido
Lo Stadio del Lido è un impianto sportivo di Locarno. Ospita le gare interne del Football Club Locarno e della società atletica Virtus Locarno.
Vedere La traviata e Stadio del Lido
Stagioni liriche del Teatro alla Scala
Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.
Vedere La traviata e Stagioni liriche del Teatro alla Scala
Stéphane Lambiel
È famoso per le sue trottole personalizzate ed eseguite con incredibile velocità. Annunciò il proprio ritiro dalle competizioni il 16 ottobre 2008, citando come motivazione una lesione al muscolo adduttore di una coscia.
Vedere La traviata e Stéphane Lambiel
Stefania Bonfadelli
Dopo aver intrapreso a otto anni gli studi di pianoforte, inizia a quattordici anni a studiare canto prima a Verona, per poi arrivare a Parigi e Vienna.
Vedere La traviata e Stefania Bonfadelli
Stefano Lentini
È noto per la sua collaborazione con il regista cinese Wong Kar Wai per il quale ha firmato lo Stabat Mater per il film The Grandmaster, candidato a due Premi Oscar.
Vedere La traviata e Stefano Lentini
Stefano Poda
Dal 1994 ha realizzato più di 100 spettacoli in tutto il mondo, fra i quali numerose coproduzioni presso le maggiori case d'opera internazionali.
Vedere La traviata e Stefano Poda
Stefano Secco
Inizia i suoi studi sotto la direzione di Alberto Soresina e si diploma in percussioni con Tullio de Piscopo. Segue anche corsi privati con Leyla Gencer e Renata Scotto.
Vedere La traviata e Stefano Secco
Stiffelio
Stiffelio è un'opera lirica in tre atti composta da Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, rappresentata in prima assoluta il 16 novembre 1850 al Teatro Grande di Trieste.
Vedere La traviata e Stiffelio
Storia della tubercolosi
Tisi, deperimento, scrofola, mal sottile, morbo di Pott, piaga bianca sono i termini che sono stati usati, nel corso della storia, per definire la tubercolosi.
Vedere La traviata e Storia della tubercolosi
Storia di Udine
La città di Udine (Udin in friulano) è situata al centro della regione friulana di cui è considerata la capitale storica e sorge in pianura intorno ad un colle, sul quale è situato il castello.
Vedere La traviata e Storia di Udine
Sumi Jo
Nata a Seul, nel 1962, ha studiato a Seul e vive a Lisboa. Il suo primo ruolo d'opera a Seul è stato Susanna ne Le nozze di Figaro.
Vedere La traviata e Sumi Jo
Suzzara
Suzzara (IPA:, Süṣèra in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova. Situata nella Pianura padana, sulla riva destra del Po, fa parte dell'Oltrepò mantovano e del Basso mantovano, e si trova nella parte meridionale della provincia.
Vedere La traviata e Suzzara
Sylvain Cambreling
Ha svolto i suoi studi al conservatorio di Amiens, poi a quello di Parigi, e ivi anche all'Ecole Normale de Musique. Ha cominciato la sua carriera come trombonista.
Vedere La traviata e Sylvain Cambreling
Sylvia Sass
Studiò all'Accademia Musicale Franz Liszt di Budapest con Ferenc Révhegyi, e fece il suo debutto al Teatro dell'opera di Budapest nel ruolo di Frasquita nella Carmen di Georges Bizet nel 1971.
Vedere La traviata e Sylvia Sass
Taurino Parvis
Nato al Cairo dal celebre ebanista Giuseppe Parvis e dalla minorchina Elena Garcias fu "Cantante-attore di notevole qualità, oltre che uomo di vasta cultura...
Vedere La traviata e Taurino Parvis
Teatri di Milano
Di seguito un elenco dei teatri di Milano.
Vedere La traviata e Teatri di Milano
Teatro Adriano
Il Teatro Adriano o Cinema Adriano è un cinema multisala di Roma. Nato nel 1898 come teatro lirico e noto anche come Politeama Adriano, nella prima metà del XX secolo ospitò esecuzioni classiche di rilievo, sia di artisti affermati del secolo precedente come Ponchielli, Puccini, Verdi e Donizetti, che di contemporanei come Giordano, Leoncavallo, Cagnoni e Mascagni.
Vedere La traviata e Teatro Adriano
Teatro Coccia
Il Teatro Coccia è il principale teatro lirico di Novara (nonché uno dei maggiori teatri di tradizione italiani), ed è altresì il teatro "storico" più importante del Piemonte.
Vedere La traviata e Teatro Coccia
Teatro Colón
Il Teatro Colón di Buenos Aires è uno dei teatri d'opera più grandi al mondo, nonché il principale teatro d'opera di notorietà internazionale dell'intero continente.
Vedere La traviata e Teatro Colón
Teatro Comunale (Bologna)
Il Teatro Comunale di Bologna fu costruito da Antonio Galli da Bibbiena nel luogo in cui, un tempo, sorgeva Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507.
Vedere La traviata e Teatro Comunale (Bologna)
Teatro comunale (Firenze)
Il Teatro Comunale di Firenze si trovava in Corso Italia ed è stato il secondo teatro della città per capienza, dopo il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Vedere La traviata e Teatro comunale (Firenze)
Teatro comunale (Reggiolo)
Il Teatro comunale è un teatro situato a Reggiolo, in provincia di Reggio Emilia.
Vedere La traviata e Teatro comunale (Reggiolo)
Teatro comunale Giuseppe Manini
Inaugurato nel 1856, dodici anni dopo la decisione di realizzarlo, il Teatro comunale Giuseppe Manini è una costruzione del XIX secolo inserita in un complesso di edifici medievali.
Vedere La traviata e Teatro comunale Giuseppe Manini
Teatro comunale Mario Del Monaco
Il Teatro Comunale "Mario Del Monaco" è un teatro di Treviso. Situato nel centro storico, è il principale teatro della città. Venne intitolato al celebre tenore nel 2011.
Vedere La traviata e Teatro comunale Mario Del Monaco
Teatro comunale Riccardo Zandonai
Il teatro comunale Riccardo Zandonai è un teatro di Rovereto ed è stato il primo teatro del Trentino. Venne inaugurato nel 1784 col nome di Teatro Sociale.
Vedere La traviata e Teatro comunale Riccardo Zandonai
Teatro De Micheli
Il Teatro De Micheli è un teatro situato a Copparo, in provincia di Ferrara.
Vedere La traviata e Teatro De Micheli
Teatro degli Arcimboldi
Il Teatro degli Arcimboldi (noto anche come Teatro della Bicocca degli Arcimboldi o con l'abbreviazione TAM) è un teatro di Milano, realizzato tra il 1997 ed il 2002 per iniziativa del comune di Milano e dell'azienda Pirelli.
Vedere La traviata e Teatro degli Arcimboldi
Teatro dell'opera e del balletto di Novosibirsk
Il Teatro dell'opera e del balletto di Novosibirsk è il più importante teatro in Siberia e uno dei più importanti teatri in Russia. Lo stabile è il più grande edificio teatrale in Russia, si trova nella piazza centrale di Novosibirsk ed è il simbolo principale della città.
Vedere La traviata e Teatro dell'opera e del balletto di Novosibirsk
Teatro delle Muse
Il Teatro delle Muse di Ancona è il più grande delle Marche e il 13º in Italia per capienza. Si trova nel centro della città, nei pressi di uno degli ingressi principali del porto.
Vedere La traviata e Teatro delle Muse
Teatro di tradizione Alfonso Rendano
Il Teatro Comunale di Cosenza è ubicato in Piazza XV Marzo, la piazza più ampia del centro storico bruzio, a 267 metri s.l.m., ed è dedicato al pianista e compositore Alfonso Rendano.
Vedere La traviata e Teatro di tradizione Alfonso Rendano
Teatro Francesco Stabile
Il Teatro comunale Francesco Stabile è il teatro principale della città di Potenza. Situato nel centro storico in Piazza Mario Pagano, è intitolato a Francesco Stabile.
Vedere La traviata e Teatro Francesco Stabile
Teatro Gabriello Chiabrera
Il Teatro Gabriello Chiabrera si trova a Savona, è il principale teatro cittadino e della provincia ed è intitolato al poeta e drammaturgo Gabriello Chiabrera.
Vedere La traviata e Teatro Gabriello Chiabrera
Teatro Garibaldi (Santa Maria Capua Vetere)
Il teatro Garibaldi è un edificio teatrale lirico di Santa Maria Capua Vetere fondato nel 1890 e inaugurato nel 1896, dotato di circa 400 posti.
Vedere La traviata e Teatro Garibaldi (Santa Maria Capua Vetere)
Teatro Giuseppe Borgatti
Il Teatro Giuseppe Borgatti è un teatro situato a Cento, in provincia di Ferrara.
Vedere La traviata e Teatro Giuseppe Borgatti
Teatro Giuseppe Verdi (Busseto)
Il teatro Giuseppe Verdi è un antico teatro situato all'interno della Rocca Pallavicino di Busseto, in provincia di Parma.
Vedere La traviata e Teatro Giuseppe Verdi (Busseto)
Teatro Massimo Vincenzo Bellini
Il Teatro Massimo Vincenzo Bellini è il centro di rappresentazione dell'opera di Catania.
Vedere La traviata e Teatro Massimo Vincenzo Bellini
Teatro Massimo Vittorio Emanuele
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, meglio noto come Teatro Massimo, di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia ed uno dei più grandi d'Europa (terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna).
Vedere La traviata e Teatro Massimo Vittorio Emanuele
Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno)
Il Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno è un teatro a struttura lignea dell'Ottocento, con quattro ordini di palchi e un loggione.
Vedere La traviata e Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno)
Teatro municipale Romolo Valli
Il Teatro municipale Romolo Valli è un teatro d'opera situato in piazza Martiri del 7 luglio 1960, nel centro storico di Reggio Emilia. Si affaccia su una delle più importanti piazze cittadine, sulla quale si affacciano l'altro teatro cittadino, il teatro Ariosto, la Galleria San Rocco e i Giardini Pubblici.
Vedere La traviata e Teatro municipale Romolo Valli
Teatro Nacional de São Carlos
Il Teatro Nacional de São Carlos è un teatro di Lisbona costruito tra il 1792 e il 1795 da José da Costa e Silva sulle rovine di un antico edificio distrutto dal terremoto del 1755.
Vedere La traviata e Teatro Nacional de São Carlos
Teatro nazionale di Moravia e di Slesia
Il Teatro nazionale di Moravia e di Slesia (in ceco Národní divadlo moravskoslezské) si trova a Ostrava, la città più grande della Moravia-Slesia.
Vedere La traviata e Teatro nazionale di Moravia e di Slesia
Teatro Nuovo (Verona)
Il Teatro Nuovo, oltre ad essere uno dei principali teatri italiani, è anche il secondo teatro d'opera di Verona e del Veneto. Viene utilizzato principalmente per rappresentazioni di prosa, e viene sempre meno impiegato per opere musicali o conferenze.
Vedere La traviata e Teatro Nuovo (Verona)
Teatro Pallavicino
Il Teatro Pallavicino è un teatro situato a Zibello, in provincia di Parma.
Vedere La traviata e Teatro Pallavicino
Teatro Real
Il Teatro Real (letteralmente Teatro Regio), o semplicemente El Real (come è noto colloquialmente), è un teatro dell'opera che si trova a Madrid, in Spagna.
Vedere La traviata e Teatro Real
Teatro Regio (Torino)
Il Teatro Regio di Torino è il principale teatro lirico della città di Torino nonché uno dei più grandi e rilevanti teatri nel panorama europeo ed internazionale.
Vedere La traviata e Teatro Regio (Torino)
Teatro San Benedetto
Il Teatro San Benedetto (o San Beneto) era un famoso teatro veneziano, attivo soprattutto nella seconda metà del XVIII secolo. Dalla sua apertura fin dopo la nascita della Fenice fu il teatro veneziano di riferimento per le rappresentazioni delle opere serie.
Vedere La traviata e Teatro San Benedetto
Teatro Sociale (Castiglione delle Stiviere)
Il Teatro Sociale di Castiglione delle Stiviere è uno storico teatro del mantovano, opera dell'architetto Luigi Canonica. Fu inaugurato il 12 ottobre 1843.
Vedere La traviata e Teatro Sociale (Castiglione delle Stiviere)
Teatro Verdi (Pisa)
Il Teatro Verdi è il principale teatro di Pisa, uno dei maggiori esempi d'architettura teatrale ottocentesca in Italia.
Vedere La traviata e Teatro Verdi (Pisa)
Teatro Vittorio Alfieri (Torino)
Il teatro Vittorio Alfieri è un teatro di Torino, uno dei maggiori insieme al Regio e al Carignano. Si trova in piazza Solferino, e ospita regolari stagioni di prosa.
Vedere La traviata e Teatro Vittorio Alfieri (Torino)
Tehuantepec
Tehuantepec (nome completo Santo Domingo Tehuantepec) è un comune messicano con status di città, situato nella parte sud-orientale dello stato messicano di Oaxaca.
Vedere La traviata e Tehuantepec
Tenore
In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.
Vedere La traviata e Tenore
Tenuta di Sant'Agata
La Villa e tenuta di Sant'Agata fu la casa di campagna acquistata nella frazione omonima di Villanova sull'Arda dal musicista Giuseppe Verdi coi proventi delle sue opere e costituì la sua principale abitazione a partire dal 1851, vivendovi con la seconda moglie Giuseppina Strepponi.
Vedere La traviata e Tenuta di Sant'Agata
Teresa De Giuli-Borsi
Nasce come Maria Teresa Pippeo, figlia d'un militare piemontese., Giuseppe Pippeo e di Anna Degiuli, cantatrice. Inizia la formazione musicale col clavicembalo, e scopre la sua voce all'occasione di una malattia.
Vedere La traviata e Teresa De Giuli-Borsi
Teresa Stich-Randall
Debuttò nel 1947 nella propria città in The mother of Us All di Virgil Thomson e già nel 1949 venne scoperta da Arturo Toscanini, che la diresse in diverse performance con la NBC Symphony Orchestra, tra le quali Falstaff (Nannetta), di cui rimane la registrazione.
Vedere La traviata e Teresa Stich-Randall
Teresa Stratas
Nata in Canada da una famiglia di immigrati greci, a tredici anni cantava canzoni pop greche alla radio. Si diplomò al Royal Conservatory of Music di Toronto, ventenne fece il suo debutto nel ruolo di Mimì in La bohème al Toronto Opera Festival.
Vedere La traviata e Teresa Stratas
Théâtre du Vaudeville
Il Théâtre du Vaudeville è stata una sala per spettacoli parigina, oggi non più esistente, ubicata in luoghi differenti nel corso dei secoli.
Vedere La traviata e Théâtre du Vaudeville
Théâtre Lyrique
Il Théâtre Lyrique è stato uno dei quattro più famosi teatri d'opera esistiti nel XIX secolo a Parigi. Gli altri erano l'Académie Royale de Musique (Opéra), il Théâtre Italien e l'Opéra-Comique.
Vedere La traviata e Théâtre Lyrique
Thérèse Tietjens
Fece carriera principalmente a Londra negli anni 1860 e 1870, ma la sua sequenza di trionfi musicali nella capitale britannica fu interrotta dal cancro.
Vedere La traviata e Thérèse Tietjens
The 3 Tenors in Concert 1994
The 3 Tenors In Concert 1994 è un album live di José Carreras, Plácido Domingo e Luciano Pavarotti (I Tre Tenori) con il direttore d'orchestra Zubin Mehta.
Vedere La traviata e The 3 Tenors in Concert 1994
The Lisbon Traviata
The Lisbon Traviata (La Traviata di Lisbona) è un'opera teatrale del commediografo statunitense Terrence McNally, debuttata nell'Off Broadway nel 1989.
Vedere La traviata e The Lisbon Traviata
The Royal Opera
The Royal Opera è una compagnia con sede nel centro di Londra, residente presso la Royal Opera House, Covent Garden. Insieme con la English National Opera, è una delle due compagnie d'opera principali di Londra.
Vedere La traviata e The Royal Opera
This Is Opera
This is Opera è un programma televisivo in onda su Rai 5 emesso il 15 di maggio 2015 e condotto da Ramón Gener.
Vedere La traviata e This Is Opera
Thomas Allen
Nato a Seaham nella contea di Durham, è cresciuto in una comunità di minatori. Il padre era un appassionato di musica e per questo incoraggiò il figlio a una cultura musicale.
Vedere La traviata e Thomas Allen
Thomas Beecham
Figura di primo piano nel panorama musicale internazionale della prima metà del Novecento, è annoverato tra i maggiori direttori d'orchestra del secolo scorso.
Vedere La traviata e Thomas Beecham
Thomas Hampson (cantante)
Cresciuto a Spokane, ebbe la sua prima istruzione presso la Eastern Washington University e il Fort Wright College. A diciannove anni avviò la sua carriera professionale grazie a Marietta Coyle, apparendo in Hänsel und Gretel di Engelbert Humperdinck.
Vedere La traviata e Thomas Hampson (cantante)
Thomas Schippers
Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.
Vedere La traviata e Thomas Schippers
Tino Pattiera
Tenore dalla bella voce di lirico spinto, centri pieni e ottimo smalto, iniziò a studiare canto a Dresda nel 1913, dove conobbe il suo grande amico e collega, il tenore Richard Tauber.
Vedere La traviata e Tino Pattiera
Tito Gobbi
"Per la sua eccellente voce e per l'arte scenica fu poi scritturato nei principali teatri d'Europa e d'America in un vastissimo repertorio internazionale".
Vedere La traviata e Tito Gobbi
Tito Schipa
Figlio di Luigi e Antonia Vallone, nacque a Lecce in una famiglia arbëreshë negli ultimi giorni del 1888; venne tuttavia registrato all'anagrafe il 2 gennaio 1889, un ritardo finalizzato a posticipare di un anno la leva militare.
Vedere La traviata e Tito Schipa
Tito Schipa Jr.
Figlio del celebre tenore Tito Schipa, è stato il primo autore di un'opera rock in Italia, ed uno dei primi al mondo.
Vedere La traviata e Tito Schipa Jr.
Titta Ruffo
Figlio di Oreste Titta e di Amabile Sequenza, gli fu dato il nome composto di Ruffo Cafiero, in onore dell'anarchico Carlo Cafiero.
Vedere La traviata e Titta Ruffo
Tiziana Fabbricini
Il soprano Tiziana Fabbricini si ricorda per il ruolo di Violetta ne La traviata di Giuseppe Verdi. Con quell'opera guadagnò una fama internazionale nel 1990, sul palcoscenico del Teatro alla Scala di Milano, diretta da Riccardo Muti: l'opera, infatti, dopo la contestata messa in scena del 1964, non era più stata ripresa nelle stagioni scaligere.
Vedere La traviata e Tiziana Fabbricini
Tony Palladino
Nato nel borough newyorkese di Manhattan da emigranti italiani e cresciuto nel pieno della grande depressione, iniziò a lavorare fin da piccolo per contribuire al bilancio familiare.
Vedere La traviata e Tony Palladino
Toti Dal Monte
Nacque da Amilcare Meneghel, maestro di musica, e da Maria Zacchello, maestra elementare il 27 giugno 1893. Rimasta orfana di madre a soli sei anni, fin da piccola rivelò un'innata predisposizione alla musica, apprendendo con bravura brani di Schumann e Schubert e cantando nella chiesa del suo paese natale, accompagnata all'organo dal padre, il quale, quando Antonietta crebbe, si trasferì con lei a Venezia per iscriverla al Conservatorio Benedetto Marcello e farle studiare pianoforte.
Vedere La traviata e Toti Dal Monte
Traviata '53
Traviata '53 è un film del 1953 diretto da Vittorio Cottafavi.
Vedere La traviata e Traviata '53
Trilogia popolare
La triade verdiana è un gruppo di tre opere (Rigoletto, Il trovatore e La traviata) del compositore italiano Giuseppe Verdi. Con tali lavori Verdi raggiunse la piena maturità artistica e la fama internazionale.
Vedere La traviata e Trilogia popolare
Tubercolosi
La tubercolosi (in sigla TBC) è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, soprattutto dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche bacillo di Koch.
Vedere La traviata e Tubercolosi
Tutti pazzi per amore
Tutti pazzi per amore è una serie televisiva italiana prodotta da Rai Fiction e Publispei, trasmessa in prima visione da Rai 1 dal 7 dicembre 2008 al 1º gennaio 2012.
Vedere La traviata e Tutti pazzi per amore
Twilight (colonna sonora)
La colonna sonora del film Twilight si compone di due diversi CD, uno contenente le canzoni, Twilight: Original Motion Picture Soundtrack e l'altra orchestrale Twilight: The score.
Vedere La traviata e Twilight (colonna sonora)
Ugo Savarese
Nato da genitori appartenenti alla piccola borghesia napoletana, restò da bambino orfano di padre e fu mandato a completare gli studi al collegio di Monte Mario a Roma, dove rimase fino al 1928.
Vedere La traviata e Ugo Savarese
Umberto Borghi (baritono)
Nasce a Mantova nel 1929 da Paolo e Irma Sassi. Mentre studia al conservatorio di Parma, prende lezioni di canto a Mantova dal maestro Ettore Campogalliani.
Vedere La traviata e Umberto Borghi (baritono)
Umberto Tirelli
Umberto Tirelli è nato a Gualtieri, cittadina in Provincia di Reggio Emilia in prossimità del fiume Po. È stato un sarto italiano, costumista e designer, storico del costume e collezionista.
Vedere La traviata e Umberto Tirelli
Un ballo in maschera
Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).
Vedere La traviata e Un ballo in maschera
Valentina Marchei
È stata per 5 volte campionessa italiana in singolo (2004, 2008, 2010, 2012 e 2014). Inoltre i suoi risultati migliori nelle competizioni dell'ISU sono stati un quarto posto agli europei del 2013 ed un ottavo posto ai mondiali del 2012.
Vedere La traviata e Valentina Marchei
Valerij Abisalovič Gergiev
Nato a Mosca, è cresciuto a Vladikavkaz, capitale della repubblica indipendente dell'Ossezia Settentrionale-Alania (Caucaso), terra d'origine della sua famiglia.
Vedere La traviata e Valerij Abisalovič Gergiev
Valzer
Il valzer, dal tedesco Walzer (AFI:, derivato dal verbo walzen, "girare, ruotare, volteggiare"), è una danza in ritmo ternario nata alla fine del XVIII secolo come evoluzione del Ländler.
Vedere La traviata e Valzer
Verdi (miniserie televisiva)
Verdi è uno sceneggiato televisivo del 1982, diretto dal regista italiano Renato Castellani e dedicato alla vita del compositore Giuseppe Verdi (1813-1901).
Vedere La traviata e Verdi (miniserie televisiva)
Veriano Luchetti
Studiò canto privatamente a Roma con Elda di Veroli e debuttò nel 1965 a Wexford ne La traviata. Continuando gli studi di perfezionamento, nel 1967 si esibì al Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto in Fedora e apparve in diversi teatri italiani, fra cui il Regio di Parma nella prima assoluta di Una donna uccisa con dolcezza di Roberto Hazon e il Teatro Verdi di Trieste ne Il furioso all'isola di San Domingo di Gaetano Donizetti.
Vedere La traviata e Veriano Luchetti
Verismo (musica)
Nell'opera, il verismo (da vero) fu una tradizione operistica post-romantica associata a compositori italiani come Pietro Mascagni, Ruggero Leoncavallo, Umberto Giordano, Francesco Cilea e Giacomo Puccini.
Vedere La traviata e Verismo (musica)
Vico Polotto
Frequentò a Genova il tenore Tito Schipa, che lo guidò nel perfezionamento canoro. Inizialmente attivo come tenore, su consiglio di Schipa cominciò ad interpretare ruoli da baritono e questo gli consentì di prendere parte ad importanti allestimenti.
Vedere La traviata e Vico Polotto
Victoria de los Ángeles
Nata in un'umile famiglia, studiò canto al conservatorio di Barcellona, diplomandosi in appena tre anni, nel 1941, all'età di 18 anni.
Vedere La traviata e Victoria de los Ángeles
Viktorija Luk"janec'
Viktorija Luk"janec' inizia la sua carriera con cinque anni di educazione musicale e lezioni di pianoforte. La sua formazione vocale, inizia all'età di quattordici anni.
Vedere La traviata e Viktorija Luk"janec'
Villa Condulmer
Villa Condulmer, Grassi-Tornielli, Bonaventura, Monti è una villa veneta sita a Zerman di Mogliano Veneto, in provincia di Treviso.
Vedere La traviata e Villa Condulmer
Vincenzo Bellezza
Iniziò a studiare musica con l'aiuto del padre Nicola, un istruttore di bande. Giovanissimo, iniziò a studiare violino, e riuscì a vincere una borsa di studio per il conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli.
Vedere La traviata e Vincenzo Bellezza
Vincenzo La Scola
Per oltre 25 anni ha svolto una carriera di successo internazionale nelle opere del repertorio italiano (Bellini, Donizetti, Verdi, Puccini).
Vedere La traviata e Vincenzo La Scola
Vincenzo Moscuzza
Figlio di Luigi, anch'egli compositore, noto per aver scritto l'oratorio "il martirio di Santa Lucia", apprese le basi musicali dal padre da giovanissimo per poi continuare gli studi presso il Conservatorio di Napoli sotto la guida di Saverio Mercadante.
Vedere La traviata e Vincenzo Moscuzza
Viola (nome)
.
Vedere La traviata e Viola (nome)
Violetta (miniserie televisiva)
Violetta è una miniserie televisiva italiana in due puntate trasmessa su Rai 1 il 16 e il 17 ottobre 2011. È diretta da Antonio Frazzi, tratta dall'opera La traviata di Giuseppe Verdi e dal romanzo di Alexandre Dumas La signora delle camelie che ispira l'opera.
Vedere La traviata e Violetta (miniserie televisiva)
Virgilio Carbonari
Virgilio Carbonari nacque a Seriate il 18 dicembre 1925. Cresciuto in una famiglia povera e numerosa, incominciò molto presto a lavorare, trovando occupazione come apprendista zoccolaio.
Vedere La traviata e Virgilio Carbonari
Virginia Boccabadati
Figlia di Luigia Boccabadati, famosa cantante e insegnante di canto modenese, da piccola studiò e fece apprendistato con la madre, esordendo brillantemente a Palermo nel 1847 come protagonista della Linda di Chamounix di Donizetti.
Vedere La traviata e Virginia Boccabadati
Virginia Talarico
È conosciuta nel mondo dell'Opera con il nome d'arte "Virginia Novelli". La sua famiglia proviene dall'Italia, figlia d'arte di Achille Talarico, noto pittore italiano, e di Agnese Arena.
Vedere La traviata e Virginia Talarico
Virginia Zeani
Virginia Zeani può essere considerata a buon diritto la prima Lucia di Lammermoor “moderna”. Il suo debutto nel ruolo avvenne come Lucia avvenne nel 1950, due anni prima di Maria Callas.
Vedere La traviata e Virginia Zeani
Viterbo
Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.
Vedere La traviata e Viterbo
Vittoria Puccini
Figlia di Giusto Puccini, professore ordinario di diritto pubblico, e di Laura Morozzi, insegnante elementare, consegue la maturità classica presso il Liceo Ginnasio Michelangelo di Firenze e, in seguito, frequenta Giurisprudenza all'università (senza però dare alcun esame).
Vedere La traviata e Vittoria Puccini
Vittorio Grigolo
Vittorio Grigolo è nato ad Arezzo ed è cresciuto a Roma, dove ha studiato canto alla Schola Puerorum cantorum della Cappella Sistina.
Vedere La traviata e Vittorio Grigolo
Vittorio Gui
Gui nacque a Roma nel 1885. Si laureò nel 1906 in Lettere alla Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e pubblicò l'opera prima David - Dramma musicale, F. Centenari & C. Tipografi Roma 1906.
Vedere La traviata e Vittorio Gui
Wilma Lipp
La Lipp ha studiato a Vienna con Anne Bahr-Mildenburg e Alfred Jerger; il suo debutto, nel 1943, fu nel Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, nel quale interpretò Rosina, mentre nel 1945 entrò a far parte della Wiener Staatsoper debuttando come Kate Pinkerton in Madama Butterfly, qualche giorno dopo come Esmeralda in Die verkaufte Braut di Bedřich Smetana e successivamente con Lady Harriet Durham in Martha di Friedrich von Flotow.
Vedere La traviata e Wilma Lipp
Wynne Evans
Ha studiato alla Guildhall School of Music and Drama e dopo la laurea ha iniziato un lungo sodalizio artistico con la Welsh National Opera, dove ha ricoperto ruoli principali come il Duca in Rigoletto, Rodolfo ne La Bohème, Tamino ne Il flauto magico ed Alfredo ne La traviata.
Vedere La traviata e Wynne Evans
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere La traviata e XIX secolo
Zita Fumagalli Riva
Soprano lirico, all'inizio della sua carriera studiò con il maestro Gellio Benvenuto, e successivamente si perfezionò con il maestro Renato Cairone.
Vedere La traviata e Zita Fumagalli Riva
28 maggio
Il 28 maggio è il 148º giorno del calendario gregoriano (il 149º negli anni bisestili). Mancano 217 giorni alla fine dell'anno.
Vedere La traviata e 28 maggio
557 Violetta
557 Violetta è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1905, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4423148 UA e da un'eccentricità di 0,1010585, inclinata di 2,49599° rispetto all'eclittica.
Vedere La traviata e 557 Violetta
6 maggio
Il 6 maggio è il 126º giorno del calendario gregoriano (il 127º negli anni bisestili). Mancano 239 giorni alla fine dell'anno.
Vedere La traviata e 6 maggio
6 marzo
Il 6 marzo è il 65º giorno del calendario gregoriano (il 66º negli anni bisestili). Mancano 300 giorni alla fine dell'anno.
Vedere La traviata e 6 marzo
Conosciuto come Traviata.
, Anna Jur'evna Netrebko, Anna Maria Alberghetti, Anna Moffo, Anna Tomowa-Sintow, Anneliese Rothenberger, Anton Dermota, Antonietta Fricci, Antonietta Pozzoni Anastasi, Antonietta Stella, Antonino Fogliani, Antonio Annaloro, Antonio Cotogni, Antonio Galiè, Antonio Giuglini, Antonio Melandri, Antonio Pappano, Antonio Prudenza, Antonio Salvarezza, Apollo Granforte, Arena Opera Festival, Arioso, Armando Agnini, Armando Ariostini, Arrigo Pola, Arthur Endrèze, Arturo Ferrara (tenore), Arturo Toscanini, Asterix e Latraviata, Attila Marcel, Attilio Colonnello, Aureliano Pertile, Azər Zeynalov, Àngel Òdena, Ángela Peralta, Ángeles Ottein, Baritono, Basilicata, Basso profondo, Beatriz Michelena, Bellifreschi, Beniamino Gigli, Benito Di Bella, Bernard Haitink, Bertrand de Billy, Beverly Sills, Bidu Sayão, Blanche Roosevelt, Bob Crowley, Boulevard de la Madeleine, Bregenzer Festspiele, Brigitte Fassbaender, Bruno Campanella, Bruno Landi (tenore), Bruno Prevedi, Cabaletta, Camilla Pasini, Canadian Opera Company, Carla Ragionieri, Carlo Bergonzi, Carlo Bosi, Carlo Cossutta, Carlo Emilio Lerici, Carlo Felice Cillario, Carlo Galeffi, Carlo Maria Giulini, Carlo Meliciani, Carlo Morelli (baritono), Carlo Rizzi (direttore d'orchestra), Carlo Sabajno, Carlo Tagliabue, Carlos Álvarez, Carlos Cosías, Carlos Kleiber, Carmela Remigio, Carmen Giannattasio, Carol Vaness, Casa del suono, Catalogo Fonit Cetra, Catalogo Joker, Catherine Malfitano, Cecilia Gasdia, Celso Albelo, Censura, Cento uomini e una ragazza, Cesare Ferrario, Cesare Formichi, Cesare Valletti, Charles Mackerras, Charles Santley, Charles Villiers Stanford, Cheryl Studer, Christian Badea, Christian Thielemann, Christina Nilsson, Cia Fornaroli, Clara Frediani, Classica (rete televisiva), Claude Heater, Claudia Muzio, Claudio Misculin, Claudio Sgura, Colin Davis (direttore d'orchestra), Colonna sonora di Grand Theft Auto, Composizioni di Giuseppe Verdi, Concertato, Concerto di Capodanno di Venezia, Contralto, Cornell MacNeil, Corrado Tedeschi (editore), Costanza Rovelli, Cristina Comencini, Croce e delizia, Croce e delizia (film 1995), Curiosità storiche di Basilicata, Dallas Opera, Daniel Harding, Daniel Oren, Daniela Dessì, Daniele Barioni, Daniele Gatti, Dante Ferretti, David Giménez Carreras, Dīmītra Theodosiou, Delia Noble, Delores Ziegler, Desirée Rancatore, Deutsche Oper am Rhein, Diana Damrau, Dietrich Fischer-Dieskau, Dimitri Platanias, Dino Di Domenico, Dmitrij Černjakov, Dmitrij Chvorostovskij, Domenico Viglione Borghese, Donata D'Annunzio Lombardi, Donato Lovreglio, Dorothy Chandler Pavilion, Dorothy Kirsten, Duetto, Dynamic, Edda Moser, Edita Gruberová, Edmonton Symphony Orchestra, Edoardo Garbin, Edoardo Müller, Eleanor Steber, Elena Baggiore, Elena Mauti Nunziata, Elisabeth Söderström, Elisabeth Schumann, Elisabeth Schwarzkopf, Elisabetta Fiorillo, Emilia Corsi, Emilie Tagliana, Emilio Barbieri, Emilio De Marchi (tenore), Emma Abbott, Eno Mucchiutti, Enrico Caruso, Enrico Di Giuseppe, Enrico Molinari, Enrico Nani, Enrico Salines, Enrico Tamberlik, Enzo De Muro Lomanto, Enzo Mascherini, Erlind Zeraliu, Ernesto Nicolini, Esther Réthy, Etelka Gerster, Ettore Bastianini, Ettore Panizza, Eugenia Lopez Nunes, Eugenio Cibelli, Eugenio Fernandi, Eva Lind, Eva Mei, Everett Lee, Fabio Armiliato, Fabio Ceresa, Fabrizio Della Seta, Fanny Salvini Donatelli, Fantasio Piccoli, Fausto Cleva, Federica Faiella, Federico Tiezzi, Felice Varesi, Felicia Filip, Ferenc Fricsay, Fernando Carpi, Fernando De Lucia, Ferruccio Tagliavini, Ferzan Özpetek, Festival di Sanremo 2009, Filistrucchi, Flaviano Labò, Flora (nome), Franca Valeri, Francesco Albanese, Francesco Demuro, Francesco Dominici, Francesco Graziani (baritono), Francesco Marconi, Francesco Maria Piave, Francesco Meli, Francesco Merli, Francesco Micheli, Francesco Molinari Pradelli, Francesco Tamagno, Francisco Araiza, Franco Bonisolli, Franco Bordoni, Franco Calabrese, Franco Capaldo, Franco Capuana, Franco Enriquez, Franco Ferrara, Franco Ghione, Franco Laurenti, Franco Lo Giudice, Franco Vassallo, Franco Zeffirelli, Frank Valentino, Frédéric Chaslin, Fritz Wunderlich, Gabriele Santini, Gabriella Squillante, Gabriella Tucci, Gaetano Fraschini, Gaetano Merola, Galina Pavlovna Višnevskaja, Galliano Masini, Gëzim Myshketa, Gösta Winbergh, Gemma Bellincioni, Generalmusic, Georg Solti, George Cehanovsky, Georges Prêtre, Geraldine Farrar, Giacinto Prandelli, Giacomo Aragall, Giacomo Lauri-Volpi, Giampaolo Zennaro, Gianandrea Noseda, Giancarlo Sepe, Gianfranco De Bosio, Gianluca Terranova, Gianna Fratta, Gianna Galli, Gianni Poggi, Gianni Quaranta, Gianni Raimondi, Giardino Bellini, Gilda Dalla Rizza, Gina Cigna, Gino Bechi, Gino Fratesi, Gino Sinimberghi, Gino Taddei, Giordano Bellincampi, Giorgia (cantante 1971), Giorgina Caprile, Giorgio, Giorgio Gatti, Giorgio Merighi, Giorgio Strehler, Giorgio Zancanaro (baritono), Giovanna Sorbi, Giovanni Badaracco, Giovanni Boncoddo, Giovanni Inghilleri, Giovanni Licheri, Giovanni Malipiero, Giovanni Meoni, Giovanni Paolucci, Giovanni Voyer, Giovanni Zenatello, Giuliano Bernardi, Giuliano Ciannella, Giulio Crimi, Giulio Pacuvio, Giuseppe, Giuseppe Anselmi, Giuseppe Bertoja, Giuseppe Bertolucci, Giuseppe Borgatti, Giuseppe Campora, Giuseppe Cencetti, Giuseppe Cremonini Bianchi, Giuseppe Danise, Giuseppe De Luca (baritono), Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Filianoti, Giuseppe Godono, Giuseppe La Puma, Giuseppe Manacchini, Giuseppe Nessi, Giuseppe Pacini, Giuseppe Patanè, Giuseppe Patroni Griffi, Giuseppe Taddei, Giuseppe Valdengo, Giuseppe Verdi, Giuseppe Verdi (film 1938), Giuseppe Verdi (film 1953), Giuseppe Verdi nella vita e nella gloria, Giusy Devinu, GOB (Gruppo Ocarinistico Budriese), Gran Teatre del Liceu, Gran Teatro La Fenice, Grand Théâtre de Monte Carlo, Grant Gershon, Graziella Pareto, Gregory Kunde, Griante, Grisù il draghetto, Guido Cantelli, Guido Volpi, Guillermo Dominguez, Gundula Janowitz, Gustav Mahler, Harem Suare, Hariclea Darclée, Hasmik Papian, Haykanowš Danielyan, Helge Rosvænge, Hermann Prey, Hilde Güden, Hirofumi Yoshida, Horst Günter, Il carrozzone/Baratto, Il pescatore della Louisiana, Il trovatore, Ileana Cotrubaș, Ingvar Wixell, Inva Mula, Irina Lungu, Irina Sluckaja, Isa Kremer, Isabel Rey, Italia, Italo Campanini (tenore), Italo Gardoni, Ivan Stefanutti, Ivana Gattei, James Conlon, James McCracken, Jan Peerce, Jarmila Novotná, Javid Samadov, Jenny Drivala, Jerry Hadley, Jessica Pratt, Joan Sutherland, John Brownlee, John Crosby (direttore d'orchestra), John Macurdy, John Osborn, John Pritchard (direttore d'orchestra), Jole De Maria, Jonas Kaufmann, Jonathan Miller, José Carreras, José Cura, José Todaro, José van Dam, Josef Krips, Joseph Calleja, Josephine Barstow, Juan Diego Flórez, Juan Pons, Juanita Caracciolo, Julia Varady, Julius Rudel, June Anderson, Jussi Björling, Justino Díaz, Katia Ricciarelli, Kentucky Opera, Kingsway Hall, Kiri Te Kanawa, Koloman von Pataky, L'Opéra Imaginaire, L'opera italiana, L'ultimo amante, La porta rossa, La ragazza con la valigia, La signora delle camelie, La signora delle camelie (film 1947), La traviata (disambigua), La traviata (film 1968), La traviata (film 1983), La traviata a Paris, La vera storia del gatto con gli stivali, Lamberto Bergamini, Lamberto Gardelli, Lando Bartolini, Lara Fabian, Laura Polverelli, Lawrence Tibbett, Léon Carvalho, Léopold Simoneau, Le lacrime amare di Petra von Kant, Lella Cuberli, Leo Nucci, Leon Lishner, Leonard Slatkin, Leonard Warren, Leone Giraldoni, Leonid Vital'evič Sobinov, Leontyne Price, Leslie Dunner, Leyla Gencer, Lia Origoni, Lianna Haroutounian, Libiamo ne' lieti calici, Licia Albanese, Lilli Lehmann, Lillian Nordica, Lily Pons, Lina Aimaro, Lina Pagliughi, Lisette Oropesa, Lista di opere liriche, Ljubov' Petrova, Lodovico Graziani, Lorenzo Mongiardino, Lorenzo Regazzo, Los Angeles Opera, Lotfi Mansouri, Louis Quilico, Luca Canonici, Luca Lanotte, Luca Ronconi, Luca Salsi, Luchino Visconti, Lucia Aliberti, Luciana Novaro, Luciana Serra, Luciano Neroni, Luciano Pavarotti, Lucine Amara, Lucrezia Bori, Luigi Alva, Luigi Infantino, Luigi Lucioni, Luigi Sapelli, Luisa Maragliano, Luisa Miller, Luisa Tetrazzini, Macerata opera festival, Mado Robin, Mafalda Favero, Magda Olivero, Maggio Musicale Fiorentino, Manfredi Polverosi, Mansueto Gaudio, Manuel Ausensi, Mara Zampieri, María José Siri, Marcella Sembrich, Marcello Giordani, Marcello Nardis, Marcello Rossi (baritono), Marcelo Álvarez, Marco Armiliato, Marco Bernardi (regista), Marco Berti, Margherita (nome), Margherita Carosio, Margherita Gauthier, Margherita Rinaldi, Maria Agresta, Maria Callas, Maria Caniglia, Maria Cebotari, Maria Chiara, Maria Dragoni, Maria Galvany, Maria Grazia Schiavo, Maria Ros, Maria Spezia Aldighieri, Maria Zamboni, Mariano Stabile (cantante), Marie Duplessis, Marie Heilbron, Marie McLaughlin, Mariella Devia, Marietta Alboni, Marietta Gazzaniga, Marietta Piccolomini, Marija Hulehina, Marina Rebeka, Mario Basiola, Mario Del Monaco, Mario Ferrero (regista), Mario Filippeschi, Mario Lanaro, Mario Lanfranchi (regista), Mario Malagnini, Mario Massa (cantante), Mario Pierotti, Mario Sammarco, Mario Sereni, Mario Zanasi, Martha Mödl, Mary Beth Peil, Mary Costa, Mary Garden, Massimo Cavalletti, Massimo Giordano (tenore), Massimo Ranieri, Massimo Scali, MasterChef Italia (sesta edizione), Match Point, Matteo Beltrami, Matteo Manuguerra, Matthew Polenzani, Mattia Battistini, Maurizio Arena (direttore d'orchestra), Mazzabubù, Medea Mei Figner, Medeniyet Shahberdiyeva, Mercedes Capsir, Mi permette, babbo!, Michael Hofstetter, Michele Mariotti, Michele Molese, Minnie Egener, Mio figlio professore, Mirella Freni, Mondovisione, Montserrat Caballé, Monumento a Giuseppe Verdi (Parma), Moulin Rouge!, Museo nazionale Giuseppe Verdi, Museo Zeffirelli, Musica italiana, Nadežda Kučer, Napoli velata, Nastro d'argento alla migliore scenografia, Natalie Dessay, Nato Frascà, Neil Shicoff, Nellie Melba, Nello Santi, Nera Marmora, Nicola Filacuridi, Nicola Pisaniello, Nicola Rescigno, Nicolai Gedda, Nicole Della Monica, Nikolaj Nikolaevič Figner, Nino Machaidze, Non pensarci, Norberto Bobbio, Notte magica - A Tribute to the Three Tenors, Nozze d'odio, Nuccia Focile, Nunzio Gallo, Ol'ga Peretjat'ko, Oliviero De Fabritiis, One Night in Central Park, Opera, Opera (Andrea Bocelli), Opera Australia, Opera Colorado, Opera di Graz, Opera israeliana, Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini, Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, Ottavio Garaventa, Ottavio Ziino, Otto Matzerath, Pacific Symphony, Paola Severini Melograni, Paolo Bosisio, Paolo Bregni, Paolo Coni, Paolo Silveri, Parigi o cara (film), Pasquale Amato, Pasquale Brignoli, Passioni (Filippa Giordano), Patrizia Ciofi, Pavarotti & Friends, Pavel Leonidovič Kogan, Pellegrini-Vianesi, Personaggi di Corrado Guzzanti, Peter Hall, Peter Klein, Peter Maag, Peter Pears, Petra Conti, Philippe Bach, Piazza Garibaldi (film), Pier Luigi Pizzi, Pier Paolo Pacini, Piero Campolonghi, Piero Cappuccilli, Piero De Palma, Piero Guelfi, Piero Sardelli, Piero Tosi, Pilar Lorengar, Pino Donati, Piotr Beczała, Plácido Domingo, Politeama Giuseppe Verdi, Preludio, Pretty Woman, Prime stagionali al Teatro alla Scala, Priscilla - La regina del deserto, Priscilla, la regina del deserto (musical), Prostituzione, Puntate di Wikiradio, Raffaele Carpino, Rai 5, Rajna Kabaivanska, Ramón Vargas, Randall Craig Fleischer, Rebecca Caine, Renata Scotto, Renata Tebaldi, Renato Bonajuto, Renato Bruson, Renato Capecchi, Renato Cioni, Renée Fleming, Ria De Simone, Ricardo Bernal, Riccardo Frizza, Riccardo Muti, Riccardo Stracciari, Richard Bonelli, Richard Eyre, Richard Fredricks, Richard Tucker, Richard Van Allan, Rico Saccani, Rigoletto, Rina Cavallari, Rina Gigli, Robert Carsen, Robert Merrill, Robert Nagy, Roberto Abbado, Roberto Alagna, Roberto Frontali, Roland Hermann, Rolando Panerai, Rolando Villazón, Romano Gandolfi, Romanza, Rosa Feola, Rosa Ponselle, Rosanna Carteri, Rosetta Noli, Rosetta Pizzo, Rosina Penco, Rosina Storchio, Rustam Duloev, Ruth Page, Saimir Pirgu, Salvatore Licitra, Salvatore Pollicino, Sarah Caldwell, Scipio Colombo, Scottish Opera, Selva (musica), Sempre libera, Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano, Serena Daolio, Sergej Larin, Sergio La Stella, Sergio Tedesco, Sesto Bruscantini, Sferisterio di Macerata, Sherrill Milnes, Silvano Carroli, Silvano Frontalini, Simon Boccanegra, Simon Keenlyside, Simone Young, Sofia Coppola, Solita forma, Sondra Radvanovsky, Soprano di coloratura, Soprano lirico, Speranza Scappucci, Squinzano, Stadio del Lido, Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Stéphane Lambiel, Stefania Bonfadelli, Stefano Lentini, Stefano Poda, Stefano Secco, Stiffelio, Storia della tubercolosi, Storia di Udine, Sumi Jo, Suzzara, Sylvain Cambreling, Sylvia Sass, Taurino Parvis, Teatri di Milano, Teatro Adriano, Teatro Coccia, Teatro Colón, Teatro Comunale (Bologna), Teatro comunale (Firenze), Teatro comunale (Reggiolo), Teatro comunale Giuseppe Manini, Teatro comunale Mario Del Monaco, Teatro comunale Riccardo Zandonai, Teatro De Micheli, Teatro degli Arcimboldi, Teatro dell'opera e del balletto di Novosibirsk, Teatro delle Muse, Teatro di tradizione Alfonso Rendano, Teatro Francesco Stabile, Teatro Gabriello Chiabrera, Teatro Garibaldi (Santa Maria Capua Vetere), Teatro Giuseppe Borgatti, Teatro Giuseppe Verdi (Busseto), Teatro Massimo Vincenzo Bellini, Teatro Massimo Vittorio Emanuele, Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno), Teatro municipale Romolo Valli, Teatro Nacional de São Carlos, Teatro nazionale di Moravia e di Slesia, Teatro Nuovo (Verona), Teatro Pallavicino, Teatro Real, Teatro Regio (Torino), Teatro San Benedetto, Teatro Sociale (Castiglione delle Stiviere), Teatro Verdi (Pisa), Teatro Vittorio Alfieri (Torino), Tehuantepec, Tenore, Tenuta di Sant'Agata, Teresa De Giuli-Borsi, Teresa Stich-Randall, Teresa Stratas, Théâtre du Vaudeville, Théâtre Lyrique, Thérèse Tietjens, The 3 Tenors in Concert 1994, The Lisbon Traviata, The Royal Opera, This Is Opera, Thomas Allen, Thomas Beecham, Thomas Hampson (cantante), Thomas Schippers, Tino Pattiera, Tito Gobbi, Tito Schipa, Tito Schipa Jr., Titta Ruffo, Tiziana Fabbricini, Tony Palladino, Toti Dal Monte, Traviata '53, Trilogia popolare, Tubercolosi, Tutti pazzi per amore, Twilight (colonna sonora), Ugo Savarese, Umberto Borghi (baritono), Umberto Tirelli, Un ballo in maschera, Valentina Marchei, Valerij Abisalovič Gergiev, Valzer, Verdi (miniserie televisiva), Veriano Luchetti, Verismo (musica), Vico Polotto, Victoria de los Ángeles, Viktorija Luk"janec', Villa Condulmer, Vincenzo Bellezza, Vincenzo La Scola, Vincenzo Moscuzza, Viola (nome), Violetta (miniserie televisiva), Virgilio Carbonari, Virginia Boccabadati, Virginia Talarico, Virginia Zeani, Viterbo, Vittoria Puccini, Vittorio Grigolo, Vittorio Gui, Wilma Lipp, Wynne Evans, XIX secolo, Zita Fumagalli Riva, 28 maggio, 557 Violetta, 6 maggio, 6 marzo.