Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

La violenza: quinto potere

Indice La violenza: quinto potere

La violenza: quinto potere è un film italiano del 1972 diretto da Florestano Vancini e prodotto da Dino De Laurentiis.

28 relazioni: Aldo Giuffré, Antonio Secchi, Ciccio Ingrassia, Colonne sonore di Ennio Morricone, Cometa Edizioni Musicali, Consalvo Dell'Arti, Enrico Maria Salerno, Fabio Pittorru, Ferruccio De Ceresa, Florestano Vancini, Franco e Ciccio, Gastone Moschin, Georges Wilson, Giuseppe Fava, Guido Celano, Guido Leontini, Julien Guiomar, La lunga notte del '43, Liana Trouché, Maria Grazia Buccella, Mariangela Melato, Mario Adorf, Massimo Felisatti, Michele Abruzzo, Riccardo Cucciolla, Silvia Dionisio, Tatiana Casini Morigi, Turi Ferro.

Aldo Giuffré

Arrivò direttamente dal teatro, dove visse una lunga gavetta che gli consentì di sperimentarsi in diversi stili espressivi, sviluppando una grande versatilità che lo fece oscillare con estrema facilità dal comico al drammatico.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Aldo Giuffré · Mostra di più »

Antonio Secchi

Nel corso della sua carriera cinematografica ha utilizzato vari pseudonimi, tra cui Toni Secchi, Tony Secchi, Tony Secchy e Tony Dry.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Antonio Secchi · Mostra di più »

Ciccio Ingrassia

Insieme a Franco Franchi ha formato una coppia di comici entrata nella storia della cinematografia italiana come Franco e Ciccio.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Ciccio Ingrassia · Mostra di più »

Colonne sonore di Ennio Morricone

Elenco completo delle colonne sonore composte da Ennio Morricone per il cinema e per la televisione.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Colonne sonore di Ennio Morricone · Mostra di più »

Cometa Edizioni Musicali

La Cometa Edizioni Musicali (o semplicemente Cometa o CEM), nasce nel 1976, con il nome originario di Casa Editrice Musicale, come società di produzione di edizioni musicali cinematografiche e brani per la sonorizzazione di documentari, lungometraggi e serie televisive.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Cometa Edizioni Musicali · Mostra di più »

Consalvo Dell'Arti

A partire dall'inizio degli anni sessanta, è uno dei più prolifici attori caratteristi del cinema italiano.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Consalvo Dell'Arti · Mostra di più »

Enrico Maria Salerno

Interprete di grande talento, dalla solida formazione teatrale, è considerato uno degli attori più completi e versatili nella storia dello spettacolo italiano, avendo spaziato con risultati spesso eccellenti in un vastissimo repertorio, dai classici del teatro al cinema d'autore e di genere, dalla televisione al doppiaggio.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Enrico Maria Salerno · Mostra di più »

Fabio Pittorru

Di origine sarda, nasce a Ferrara ed è, nel dopoguerra, attivissimo animatore della vita culturale della città emiliana assieme a Massimo Felisatti, Guido Fink, Florestano Vancini, Massimo Sani e Renzo Ragazzi ove nasce il Filò presso la osteria Croce Verde animato da Ervardo Fioravanti.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Fabio Pittorru · Mostra di più »

Ferruccio De Ceresa

Per il cinema - nel quale ha ricoperto diversi ruoli in generi diversi fra quelli del film giudiziario o poliziesco all'italiana - è stato anche doppiatore.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Ferruccio De Ceresa · Mostra di più »

Florestano Vancini

Dal 1949 documentarista, esordì con La lunga notte del '43 (1960), tratto da uno dei Racconti ferraresi di Giorgio Bassani.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Florestano Vancini · Mostra di più »

Franco e Ciccio

Franco e Ciccio - ovvero Franco Franchi e Ciccio Ingrassia - sono stati un duo comico italiano che ha goduto di particolare notorietà negli anni sessanta e settanta in Italia.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Franco e Ciccio · Mostra di più »

Gastone Moschin

Negli anni cinquanta intraprende la sua carriera come attore teatrale, facendo parte prima della Compagnia del Teatro Stabile di Genova e del Piccolo Teatro di Milano, poi collaborando con il Teatro Stabile di Torino (Zio Vanja, di Čechov, 1977; I giganti della montagna, di Pirandello, 1979).

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Gastone Moschin · Mostra di più »

Georges Wilson

Di padre francese e di madre irlandese, adottò legalmente il cognome materno e non volle mai rendere pubblico l'originario cognome paterno.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Georges Wilson · Mostra di più »

Giuseppe Fava

Fu un personaggio carismatico, apprezzato dai propri collaboratori per la professionalità e il modo di vivere semplice.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Giuseppe Fava · Mostra di più »

Guido Celano

Guido Celano nasce a Francavilla al Mare.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Guido Celano · Mostra di più »

Guido Leontini

Figlio d'arte, il suo esordio artistico risale agli anni cinquanta ed è legato al teatro e al repertorio pirandelliano.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Guido Leontini · Mostra di più »

Julien Guiomar

Dopo aver tentato di intraprendere la carriera di dentista come il padre, si appassionò alla recitazione frequentando i corsi per diventare attore comico con insegnanti Pierre Renoir e René Simon.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Julien Guiomar · Mostra di più »

La lunga notte del '43

La lunga notte del '43 è un film del 1960 diretto dal regista italiano esordiente Florestano Vancini, liberamente tratto dal racconto Una notte del '43 della raccolta Cinque storie ferraresi, libro con il quale Giorgio Bassani vinse il Premio Strega nel 1956.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e La lunga notte del '43 · Mostra di più »

Liana Trouché

Figlia d'arte, bolognese di nascita ma napoletana d'adozione, è cresciuta artisticamente alla scuola di Eduardo De Filippo nella cui compagnia teatrale ha recitato a lungo.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Liana Trouché · Mostra di più »

Maria Grazia Buccella

Finalista a Miss Universo 1959, la sua carriera cinematografica, relativamente breve, si è sviluppata prevalentemente lungo i binari della commedia all'italiana.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Maria Grazia Buccella · Mostra di più »

Mariangela Melato

Annoverata tra le più grandi attrici italiane, iniziò a studiare recitazione sotto la guida di Esperia Sperani.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Mariangela Melato · Mostra di più »

Mario Adorf

Figlio naturale di padre calabrese, ha frequentato assiduamente il cinema italiano.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Mario Adorf · Mostra di più »

Massimo Felisatti

Da giovanissimo strinse un'intensa amicizia con Fabio Pittorru, Renzo Ragazzi, Guido Fink, Massimo Sani e il più anziano Florestano Vancini, che nella Ferrara degli anni '50 contribuirono ad animare la vita culturale della città dove nasce il Filò, presso la osteria Croce Verde, animato da Ervardo Fioravanti.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Massimo Felisatti · Mostra di più »

Michele Abruzzo

Attore multiforme esordisce a soli 14 anni nella compagnia del grande Giovanni Grasso.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Michele Abruzzo · Mostra di più »

Riccardo Cucciolla

Carattere schivo, lontano dalla vita mondana, viso scavato e sofferto fin da giovane, occhi infossati e sguardo penetrante, Riccardo Cucciolla fu scoperto dal grande pubblico nel 1970 come protagonista di una pellicola di enorme successo: Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo, regista che lo aveva già notato e diretto precedentemente nel suo film Ad ogni costo.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Riccardo Cucciolla · Mostra di più »

Silvia Dionisio

La sua carriera di attrice va dal 1965 al 1982; la fama raggiunge l'apice negli anni settanta grazie alla partecipazione a film come Amici miei e Ondata di piacere.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Silvia Dionisio · Mostra di più »

Tatiana Casini Morigi

Esordisce nei primi anni '50 come assistente in coproduzioni internazionali (Donne senza nome, 1950, regia di Géza von Radványi) e partecipa non accreditata al film di Carlo Lizzani Achtung! Banditi! (1951).

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Tatiana Casini Morigi · Mostra di più »

Turi Ferro

Nato a Catania negli ultimi giorni del 1920 ma registrato all'anagrafe il 10 gennaio 1921, comincia a recitare giovanissimo, al teatro Coppola di Catania, nella compagnia Brigata d'arte filodrammatica, diretta dal padre Guglielmo Ferro.

Nuovo!!: La violenza: quinto potere e Turi Ferro · Mostra di più »

Riorienta qui:

La violenza: Quinto potere, Violenza: quinto potere.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »