Indice
241 relazioni: 'Na gita a li Castelli, Achille Togliani, Ada Bruges, Adalgisa Giana, Adamo (album 1966), Africanina, Aida, Al Bano, Alexander De Svéd, Amo Milano/Nostalgia di Milano (Oh mamma mia), Andrea Chénier (opera), Angelo Giacomazzi, Anna Proclemer, Antal Doráti, Antonio Desole, Associazione fonografici italiani, Ayres Borghi-Zerni, Bad Romance, Barimar, Bella ciao, Berardo Berardi (cantante lirico), Boléro (Ravel), Bruno Martino, Bruno Pallesi, Burlamacco d'oro, Cade la neve/Lascia dire, Cantu a chiterra, Canzone per un'amica, Capriccio italiano (Čajkovskij), Carlo Broccardi, Carmen (opera), Cecilia Fusco, Cesare Martuzzi, Chiaretta Gelli, Chiesa di San Paolo Converso, Classifica FIMI Album, Claudio Terni, Colin Hicks, Columbia (casa discografica), Come pioveva, Comme facette mammeta, Convers, Core 'ngrato, Cristina Jorio, Crivel, Daniele Serra, Del mio meglio n. 3, Di tanto in tanto, Dicitencello vuje, Diego Giannini, ... Espandi índice (191 più) »
'Na gita a li Castelli
Una gita a li Castelli, anche nota come Nannì, è una famosa canzone romanesca scritta da Franco Silvestri nel 1926 ed interpretata da Ettore Petrolini, (La voce del padrone, HN 517) inserita nella raccolta Melanconie petroliniane 1 (EMI Italiana, 3C 062-17821 M) del 1972.
Vedere La voce del padrone e 'Na gita a li Castelli
Achille Togliani
Figlio dell'ingegnere aeronautico Adelmo Togliani, si trasferì da bambino con la famiglia a Milano dove, frequentando un istituto di ragioneria, fu compagno di scuola di Walter Chiari.
Vedere La voce del padrone e Achille Togliani
Ada Bruges
Ida Papaccio, nota con lo pseudonimo di Ada Bruges nasce ad Acerra (Na) figlia di un capostazione delle ferrovie dello stato; quasi per caso scoprì le sue doti canore, esibendosi nel circolo Spena di Acerra, e nel dopolavoro ferroviario frequentato dal padre.
Vedere La voce del padrone e Ada Bruges
Adalgisa Giana
Adalgisa Giana incominciò probabilmente la sua carriera negli Stati Uniti a San Francisco nel 1907 con la compagnia Milan Opera e a New Orleans nel 1911 con la compagnia operistica Lambardi.
Vedere La voce del padrone e Adalgisa Giana
Adamo (album 1966)
Adamo è un album discografico del 1966 di Adamo. Contiene versioni di brani già noti in francese registrati col testo in italiano.
Vedere La voce del padrone e Adamo (album 1966)
Africanina
Africanina (pupetta mora) è un brano musicale composto da Enea Malinverno e musicato da Giuseppe Rampoldi nel 1936 e inciso nello stesso anno dal tenore Daniele Serra.
Vedere La voce del padrone e Africanina
Aida
Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.
Vedere La voce del padrone e Aida
Al Bano
Nel corso della sua carriera ha venduto oltre 25 milioni di dischi nel mondo, inoltre ha vinto 26 dischi d'oro e 8 dischi di platino.
Vedere La voce del padrone e Al Bano
Alexander De Svéd
Dotato di voce corposa e di colore brunito, si può considerare italiano per formazione artistica: dopo aver iniziato gli studi in patria, si perfezionò infatti in Italia col baritono Mario Sammarco, ma fondamentali per la sua crescita artistica furono i consigli di tecnica vocale di Riccardo Stracciari.
Vedere La voce del padrone e Alexander De Svéd
Amo Milano/Nostalgia di Milano (Oh mamma mia)
Amo Milano/Nostalgia di Milano (Oh mamma mia) è un singolo del cantautore italiano Tony Renis, pubblicato nel 1964.
Vedere La voce del padrone e Amo Milano/Nostalgia di Milano (Oh mamma mia)
Andrea Chénier (opera)
Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica. Dramma di ambiente storico ispirato alla vita del poeta francese André Chénier, all'epoca della rivoluzione francese, è la più famosa opera lirica di Giordano.
Vedere La voce del padrone e Andrea Chénier (opera)
Angelo Giacomazzi
Nella sua lunga carriera, svoltasi prevalentemente negli studi di registrazione di Milano, ha attraversato movimenti e stili che hanno caratterizzato la musica italiana a partire dal secondo dopoguerra.
Vedere La voce del padrone e Angelo Giacomazzi
Anna Proclemer
Esordisce nel 1941 in Nostra Dea di Massimo Bontempelli, per la regia di Turi Vasile con il Teatro dell'Università di Roma, ma l'esordio come protagonista avviene qualche mese più tardi in Minnie la candida, sempre di Bontempelli, per la regia di Ruggero Jacobbi.
Vedere La voce del padrone e Anna Proclemer
Antal Doráti
Il padre suonava il violino nella Orchestra Filarmonica di Budapest. Si formò alla Accademia Franz Liszt, studiando composizione con Zoltán Kodály e Leó Weiner e pianoforte con Béla Bartók.
Vedere La voce del padrone e Antal Doráti
Antonio Desole
Antonio Desole esordisce all'età di 21 anni a Monti dove cantò con i colleghi Bainzu Degortes e Paolo Deriu, con alla chitarra Nicolino Cabitza.
Vedere La voce del padrone e Antonio Desole
Associazione fonografici italiani
LAssociazione Fonografici Italiani (AFI) riunisce e rappresenta gli interessi di circa 200 produttori indipendenti italiani. L'AFI si caratterizza per la centralità del proprio ruolo a tutela e difesa della cultura musicale italiana, difendendone il valore e promuovendone il sostegno presso le Istituzioni politiche nazionali e comunitarie.
Vedere La voce del padrone e Associazione fonografici italiani
Ayres Borghi-Zerni
Nacque da una famiglia di musicisti. Suo padre Edgardo Cwerner, italianizzato in Zerni, era un tenore italiano di modesta reputazione, e sua zia Adele Borghi, un eminente mezzosoprano ammirata dallo stesso Giuseppe Verdi.
Vedere La voce del padrone e Ayres Borghi-Zerni
Bad Romance
Bad Romance è un singolo della cantante statunitense Lady Gaga, pubblicato il 23 ottobre 2009 come primo singolo tratto dall'EP The Fame Monster.
Vedere La voce del padrone e Bad Romance
Barimar
Barimar è stato uno dei più noti e popolari fisarmonicisti italiani. A diciott'anni ha debuttato come solista nel complesso di Cosimo Di Ceglie.
Vedere La voce del padrone e Barimar
Bella ciao
Bella ciao è un canto popolare italiano dedicato alla Resistenza italiana attiva contro l'esercito "invasor" della Germania nazista. Secondo l'Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI) Bella ciao "divenne inno della Resistenza soltanto vent'anni dopo la fine della guerra è diventato un inno soltanto quando già da anni i partigiani avevano consegnato le armi".
Vedere La voce del padrone e Bella ciao
Berardo Berardi (cantante lirico)
Berardo era figlio di Rodolfo Berardi, medico condotto originario di Perugia, e di Amalia Archilli di Tavernelle. Si sposò con Olimpia Toccaceli di Cetona (SI) ed ebbero tre figli Fu il padre Rodolfo ad incoraggiare il figlio al canto, iscrivendolo al liceo musicale di Santa Cecilia, dopo il suo abbandono volontario del seminario a Todi.
Vedere La voce del padrone e Berardo Berardi (cantante lirico)
Boléro (Ravel)
Il Boléro è una composizione di Maurice Ravel del 1928; nato come una musica da balletto, è divenuto celeberrimo come brano da concerto. È sicuramente il bolero più famoso mai composto, nonché l'opera più popolare del compositore, che gli permise di ottenere una fama che non era riuscito a raggiungere con le opere precedenti.
Vedere La voce del padrone e Boléro (Ravel)
Bruno Martino
Debutta come pianista jazz nel 1940, all'età di quindici anni, suonando di nascosto in un'orchestrina jazz studentesca. Nel 1944 entra in Rai, come pianista dell'Orchestra 013 di Piero Piccioni.
Vedere La voce del padrone e Bruno Martino
Bruno Pallesi
Inizia la carriera di cantante in radio durante la seconda guerra mondiale, incidendo per La Voce del Padrone. Partecipa al Festival di Sanremo 1955 in coppia con Nuccia Bongiovanni, classificandosi terzo con Canto nella valle.
Vedere La voce del padrone e Bruno Pallesi
Burlamacco d'oro
Il Burlamacco d'oro, chiamato in alcune riviste Festival di Viareggio, era una manifestazione musicale italiana svoltasi nella città di Viareggio tra il 1958 e il 1965.
Vedere La voce del padrone e Burlamacco d'oro
Cade la neve/Lascia dire
Cade la neve/Lascia dire è un 45 giri del cantautore italo-belga Salvatore Adamo, pubblicato nel settembre 1964 come brano estratto dall'LP Adamo.
Vedere La voce del padrone e Cade la neve/Lascia dire
Cantu a chiterra
Il cantu a chiterra (in italiano canto sardo a chitarra) è una tipica forma di canto monodico in lingua sarda e gallurese accompagnato con la chitarra.
Vedere La voce del padrone e Cantu a chiterra
Canzone per un'amica
Canzone per un'amica (nota anche come In morte di S.F.) è un brano musicale di Francesco Guccini, scritta nel 1967 e pubblicata nello stesso anno all'interno del suo primo album, Folk beat n. 1.
Vedere La voce del padrone e Canzone per un'amica
Capriccio italiano (Čajkovskij)
Il Capriccio italiano op. 45 di Pëtr Il'ič Čajkovskij, fu scritto agli inizi del 1880 ed eseguito a Mosca il 28 dicembre dello stesso anno.
Vedere La voce del padrone e Capriccio italiano (Čajkovskij)
Carlo Broccardi
È noto soprattutto per aver cantato la prima registrazione completa del Rigoletto di Giuseppe Verdi (1915, nel ruolo del duca di Mantova) e della Tosca di Giacomo Puccini (1919, nel ruolo di Cavaradossi), entrambi per La voce del padrone.
Vedere La voce del padrone e Carlo Broccardi
Carmen (opera)
Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet composta da quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.
Vedere La voce del padrone e Carmen (opera)
Cecilia Fusco
Nacque e crebbe a Roma in una prolifica famiglia di musicisti. Il padre Giovanni Fusco era infatti un compositore di colonne sonore cinematografiche, le cui musiche restano legate a film di Michelangelo Antonioni, Francesco Maselli, i fratelli Taviani, Jean-Luc Godard, Alain Resnais, Renato Castellani e molti altri.
Vedere La voce del padrone e Cecilia Fusco
Cesare Martuzzi
È ricordato come l'ideatore, assieme all'amico Aldo Spallicci, delle «Cante romagnole». Ideò inoltre un nuovo metodo di notazione musicale, detto Musicotipia, adatto a semplificare l'approccio alla musica, oggi alla base di vari metodi didattici.
Vedere La voce del padrone e Cesare Martuzzi
Chiaretta Gelli
La Gelli nasce nella città di Smirne in Turchia, da genitori italiani, e sin da bambina manifesta una predilezione per il canto e la recitazione.
Vedere La voce del padrone e Chiaretta Gelli
Chiesa di San Paolo Converso
La chiesa di San Paolo Converso è una chiesa sconsacrata situata nel centro storico di Milano, all'incrocio fra corso Italia e piazza Sant'Eufemia.
Vedere La voce del padrone e Chiesa di San Paolo Converso
Classifica FIMI Album
La Classifica FIMI Album (precedentemente denominata Classifica FIMI Artisti) è la classifica ufficiale degli album più venduti in Italia., e pubblicata sul sito Web della FIMI stessa ogni venerdì.
Vedere La voce del padrone e Classifica FIMI Album
Claudio Terni
Dopo aver da bambino cantato nel coro della Basilica di San Valentino, nella sua città, studiò canto per alcuni anni dal Maestro Donnini; nel dopoguerra ottenne un contratto discografico con la CGD, l'etichetta di Teddy Reno (rendendo omaggio alla sua città con lo pseudonimo adottato) per cui incise moltissimi 78 giri lanciando canzoni come Acquaiolo, Malafonte, Chiudi gli occhi Rosita, Appassionato tango e incidendo sue versioni di evergreen come Parlami d'amore Mariù, Violino tzigano, Portami tante rose.
Vedere La voce del padrone e Claudio Terni
Colin Hicks
La carriera di Colin Hicks iniziò nel 1957, quando il cantante fondò la band di rock and roll britannico Colin Hicks & The Cabin Boys.
Vedere La voce del padrone e Colin Hicks
Columbia (casa discografica)
La Columbia è stata una casa discografica italiana con sede a Milano, emanazione della britannica Columbia Graphophone Company.
Vedere La voce del padrone e Columbia (casa discografica)
Come pioveva
Come pioveva è una canzone scritta e interpretata da Armando Gill e pubblicata nel 1918 su disco in gommalacca a 78 giri dalla Phonotype.
Vedere La voce del padrone e Come pioveva
Comme facette mammeta
Comme facette mammeta è una canzone del 1906, composta da Salvatore Gambardella e scritta da Giuseppe Capaldo.
Vedere La voce del padrone e Comme facette mammeta
Convers
I Convers (nei primi anni il nome del complesso fu Trio Convers) sono stati un gruppo musicale napoletano, molto noto soprattutto negli anni '50.
Vedere La voce del padrone e Convers
Core 'ngrato
Core 'ngrato è una canzone classica napoletana, il cui testo fu scritto nel 1911 dall'emigrato calabrese Riccardo Cordiferro, pseudonimo di Alessandro Sisca, nato a San Pietro in Guarano (CS) (dove il padre, Francesco Sisca, era impiegato presso il Municipio), trasferitosi per terminare gli studi a Napoli, città d'origine della madre Emilia Cristarelli, e successivamente emigrato a Nuova York.
Vedere La voce del padrone e Core 'ngrato
Cristina Jorio
Terza di sette fratelli, il padre lavora come operaio nello stabilimento Eridania di Ravenna e la mamma è sarta. Appassionata di jazz, dopo aver studiato canto e pianoforte con la maestra Tina Brini di Lugo, inizia dopo la fine della guerra ad esibirsi con alcune orchestre: conosce così il chitarrista Eugenio Jorio, sassofonista, clarinettista e chitarrista lughese, che sposa, adottando da questo momento il cognome del marito.
Vedere La voce del padrone e Cristina Jorio
Crivel
In molte sue incisioni risulta anche come: Crivel, tenore Orsini, tenore Bello, Italo Corsi, Berettini, F. Rossi, Rossi, E. Torres, D. Berri, Fernandino.
Vedere La voce del padrone e Crivel
Daniele Serra
Daniele Serra,, si era trasferito in Spagna dove, dopo aver prestato il servizio militare, aveva inciso i primi 78 giri per l'etichetta Favorite Record.
Vedere La voce del padrone e Daniele Serra
Del mio meglio n. 3
Del mio meglio n. 3 è una raccolta della cantante italiana Mina, pubblicata nel marzo 1975 dalla PDU con distribuzione EMI Italiana.
Vedere La voce del padrone e Del mio meglio n. 3
Di tanto in tanto
Di tanto in tanto è una raccolta della cantante italiana Mina, pubblicata nel 1978 dalla PDU con distribuzione EMI Italiana.
Vedere La voce del padrone e Di tanto in tanto
Dicitencello vuje
Dicitencello vuje (it.: Diteglielo Voi) è una canzone napoletana scritta nel 1930 da Rodolfo Falvo (musica) ed Enzo Fusco (testo).
Vedere La voce del padrone e Dicitencello vuje
Diego Giannini
Diego Giannini nacque a Maddaloni, in provincia di Caserta, il 27 dicembre 1868. Dotato di una voce tenorile, nel 1885 si iscrisse al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli per studiare canto lirico, ma due anni dopo fu costretto a interrompere gli studi perché chiamato per il servizio militare e assegnato al Primo Reggimento Bersaglieri.
Vedere La voce del padrone e Diego Giannini
Dimitrios Semsis
Dimitris Semsis (in greco: Δημήτρης Σέμσης), conosciuto anche con il nome d'arte di Dimitrios Salonikios, si chiamava in realtà Dimitrios Koukoudeas (in greco: Δημήτριος Κουκουδέας) ed era nato nella cittadina di Strumica, durante l'amministrazione ottomana.
Vedere La voce del padrone e Dimitrios Semsis
Dino Olivieri
È ricordato per essere stato l'autore, nel 1936, dello standard musicale Tornerai, composto su testo di Nino Rastelli e lanciato dal Trio Lescano.
Vedere La voce del padrone e Dino Olivieri
Discografia di Al Bano
Questa pagina contiene la discografia del cantante italiano Al Bano.
Vedere La voce del padrone e Discografia di Al Bano
Discografia di Francesco Guccini
La discografia di Francesco Guccini parte dal 1967, con l'uscita di Folk beat n. 1, e si conclude nel 2023, con la pubblicazione dell'ultimo album, Canzoni da osteria.
Vedere La voce del padrone e Discografia di Francesco Guccini
Discografia di Fred Buscaglione
Questa voce elenca l'intera discografia italiana di Fred Buscaglione del biennio 1951–1952 con i dischi pubblicati per l'etichetta La voce del padrone, e dal 1955 al 1960 con i dischi pubblicati dalla Cetra, in seguito divenuta Fonit Cetra.
Vedere La voce del padrone e Discografia di Fred Buscaglione
Discografia di Johnny Dorelli
Questa voce elenca l'intera discografia italiana di Johnny Dorelli dal 1951 ad oggi, composta da 19 album ufficiali, di cui 17 in studio e 2 colonne sonore, più 134 singoli italiani, 17 EP e 14 raccolte ufficiali.
Vedere La voce del padrone e Discografia di Johnny Dorelli
Don Lang
Lang nasce a Halifax nel 1925. Grazie ad una corporatura fisica prestante avrebbe potuto seguire le orme del padre e del nonno nel campo del rugby professionale, ma fin dall'adolescenza preferisce dedicarsi alla musica, prima suonando il piano, poi il contrabbasso, infine il trombone all'età di 21 anni, dopo aver ascoltato dischi del jazzista statunitense Jack Teagarden.
Vedere La voce del padrone e Don Lang
Donatella Rettore
In attività sin dai primi anni settanta, nota per il suo stile dissacrante e ironico, fu tra le prime artiste italiane a capire l'importanza dell'immagine, all'avanguardia e aggressiva, e della performance, adoperata sempre con grande ironia e gusto per la provocazione.
Vedere La voce del padrone e Donatella Rettore
Dulcissimo mambo/Meu Rio De Janeiro
Dulcissimo mambo/Meu Rio De Janeiro è un singolo di Fred Buscaglione e i suoi Asternovas, pubblicato nel 1952. Come è riportato sull'etichetta, il brano sul lato A è un mambo mentre il retro, successo di Dick Farney, è un guaraçon.
Vedere La voce del padrone e Dulcissimo mambo/Meu Rio De Janeiro
Eccomi/Domenica sera
Eccomi/Domenica sera è il 111° singolo di Mina, pubblicato a novembre del 1972 su vinile a 45 giri dall'etichetta privata dell'artista PDU e distribuito dalla EMI Italiana.
Vedere La voce del padrone e Eccomi/Domenica sera
Eiichi Ohtaki
Dapprima membro del gruppo musicale Happy End, raggiunse una certa notorietà grazie alla sua carriera da solista, iniziata nel 1972. Nel 2003, Ohtaki venne inserito da HMV Japan al nono posto della classifica dei 100 artisti più culturalmente importanti della musica popolare giapponese.
Vedere La voce del padrone e Eiichi Ohtaki
El choclo
El choclo è il titolo di una famosa canzone di tango argentino detto della «Guardia vieja» scritto dal musicista Ángel Gregorio Villoldo Arroyo nel 1903.
Vedere La voce del padrone e El choclo
Elena Nicolai
Nacque in un piccolo centro rurale a circa 50 km a nord-est di Sofia, ma crebbe nel vicino comune di Panagjurište. Dopo essersi diplomata al college americano di Simeonovo, prese lezioni di canto private con il maestro Ivan Vulpe sperando nell'ammissione al conservatorio di Sofia, dove però fu respinta per le lacune in solfeggio e pianoforte.
Vedere La voce del padrone e Elena Nicolai
EMI
La Electric and Musical Industries, abbreviata in EMI, è stata un'etichetta discografica britannica. Fondata a Londra nel 1931, fu una delle quattro major che dominarono il mercato musicale fino a quando le sue attività musicali furono acquisite da Vivendi Universal e quelle editoriali da Sony/ATV.
Vedere La voce del padrone e EMI
EMI Italiana
La EMI Italiana è stata una casa discografica italiana, emanazione della britannica Electric and Musical Industries, con sede a Milano. Venne fondata nel 1931 come VCM e, nel 1967, venne rinominata EMI Italiana; divenne poi Emi Music Italy nel 1997 e, infine, EMI Records Italy Srl nel 2013, quando ha cessato di esistere come azienda autonoma ed è stata acquisita dal gruppo Universal, del quale è oggi etichetta e marchio.
Vedere La voce del padrone e EMI Italiana
Emilio Livi
Nasce a Firenze il 12 maggio 1902 nel quartiere di San Lorenzo, in via San Zanobi. Fa il meccanico tornitore in un'officina, quando inizia a studiare canto con la maestra Bruschini che gli porta la voce a tenore leggero.
Vedere La voce del padrone e Emilio Livi
Enrico Buonafede
È noto per essere autore di diverse centinaia di canzoni napoletane.
Vedere La voce del padrone e Enrico Buonafede
Enrico Gentile
Nel 1941 fu uno dei fondatori del Quartetto Egie, assieme a Tata Giacobetti, Iacopo Jacomelli ed Enrico De Angelis. Debuttarono il 27 maggio 1940 al Teatro Valle di Roma eseguendo la canzone Bambina dall'abito blu.
Vedere La voce del padrone e Enrico Gentile
Enzo Aita
Tenore, pianista, direttore d'orchestra, compositore, emigra con la famiglia a New York ancora bambino, nel 1909. Consegue la laurea all'università di New York in Scienze economiche e sociali, e il diploma di pianoforte e canto.
Vedere La voce del padrone e Enzo Aita
Enzo Amadori
Diplomato in elettronica, inizia professionalmente l'attività di cantante nel 1945; l'anno successivo vince il Giro umbro della canzone, e ottiene un contratto discografico con La voce del padrone.
Vedere La voce del padrone e Enzo Amadori
Enzo Fusco (cantante)
Figlio di Carlo Fusco (di Sant'Agata de' Goti) e di Maria Teresa Folena (di Lucca), fu il primo di sette fratelli, quattro dei quali divennero apprezzati musicisti.
Vedere La voce del padrone e Enzo Fusco (cantante)
Eraldo Volontè
Inizia a studiare musica spinto dalla famiglia, che lo indirizza allo studio del violino, strumento nel quale si diploma al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
Vedere La voce del padrone e Eraldo Volontè
Erminio Macario
Considerato dai critici come l'inventore del cinema comico italiano, nella sua lunga carriera ha lavorato a oltre cinquanta spettacoli teatrali tra teatro di varietà, riviste, commedie musicali e spettacoli di prosa.
Vedere La voce del padrone e Erminio Macario
Estate (Bruno Martino)
Estate è un brano musicale composto dal cantante e pianista italiano Bruno Martino con testo di Bruno Brighetti, pubblicato nel 1960 come Lato A del 45 giri Estate/Ed è subito sera.
Vedere La voce del padrone e Estate (Bruno Martino)
Ester B. Valdes
Ѐ stata la prima cantautrice nella storia della musica leggera italiana; inoltre è stata la prima donna a partecipare come compositrice al Festival di Sanremo e la prima paroliera insieme a Biri.
Vedere La voce del padrone e Ester B. Valdes
Ettore Petrolini
È considerato il massimo esponente di quelle forme di spettacolo a lungo considerate teatro minore, termine con il quale si identificavano il teatro di varietà, la rivista e l'avanspettacolo.
Vedere La voce del padrone e Ettore Petrolini
Fantasy (casa discografica)
La Fantasy è stata una casa discografica italiana.
Vedere La voce del padrone e Fantasy (casa discografica)
Ferdinando Rubino
Cominciò a cantare poco più che adolescente, formandosi giovanissimo nell'ambiente dei posteggiatori, cioè i musicisti da ingaggio che giravano per le feste private.
Vedere La voce del padrone e Ferdinando Rubino
Festival di Sanremo 1958
Lottavo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 30 gennaio al 1º febbraio 1958 dalle ore 22 in contemporanea Radio e Tv con la conduzione di Gianni Agus, affiancato da Fulvia Colombo.
Vedere La voce del padrone e Festival di Sanremo 1958
Festival di Sanremo 1960
Il decimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 28 al 30 gennaio 1960 in contemporanea radio e tv dalle ore 22 con la conduzione di Paolo Ferrari ed Enza Sampò.
Vedere La voce del padrone e Festival di Sanremo 1960
Festivalbar 1967
Il quarto Festivalbar si svolse nel 1967 a Salice Terme. Dopo le prime tre edizioni in radio, la kermesse sbarcò per la prima volta in televisione sul Secondo Programma della Rai, l'attuale Rai 2, per poi essere promossa a partire dall'anno successivo sul Nazionale, l'attuale Rai 1.
Vedere La voce del padrone e Festivalbar 1967
Folk beat n. 1
Folk beat n. 1 è il primo album in studio del cantautore italiano Francesco Guccini, che allora usava il solo nome Francesco come nome d'arte; venne pubblicato in Italia nel marzo 1967 da La voce del padrone.
Vedere La voce del padrone e Folk beat n. 1
Folle banderuola/Un disco e tu
Folle banderuola/Un disco e tu è il 19º singolo discografico di Mina, pubblicato nel dicembre 1959 dalla casa discografica Italdisc.
Vedere La voce del padrone e Folle banderuola/Un disco e tu
Fon (casa discografica)
La Fon è stata una casa discografica italiana, attiva negli anni quaranta.
Vedere La voce del padrone e Fon (casa discografica)
Franca Valeri
Appassionata di teatro musicale, nella sua carriera si è dedicata anche alla regia operistica.
Vedere La voce del padrone e Franca Valeri
Frances Alda
Ebbe grande fama come cantante d'opera durante i primi tre decenni del XX secolo, per le sue doti vocali e per la sua personalità.
Vedere La voce del padrone e Frances Alda
Francesco Cubeddu
Francesco Cubeddu era imparentato, per parte della madre, con Peppe e Domenico Mele; fin dalla prima infanzia cominciò a seguire i cantadores e a conoscere i protagonisti fra i quali Giovanni Gavino Degortes, Antonio Desole e Luigino Cossu.
Vedere La voce del padrone e Francesco Cubeddu
Franco Battiato
Cantautore tra i più influenti in Italia, apprezzato per la varietà di stili musicali che ha approfondito e combinato tra loro, dopo l'iniziale fase di musica leggera della seconda metà degli anni sessanta è passato al rock progressivo e all'avanguardia colta nel decennio seguente, con diversi lavori considerati importanti anche all'estero.
Vedere La voce del padrone e Franco Battiato
Franco Capaldo
Iniziò la carriera nel mondo della lirica, debuttando come tenore al Teatro Bellini di Napoli nel 1924 nel Rigoletto e cantando poi ne La traviata, Tosca e La bohème.
Vedere La voce del padrone e Franco Capaldo
Fred Buscaglione
Nacque a Torino da una famiglia originaria di Graglia, un paesino ora in provincia di Biella. La zia Anna era stata una celebre canzonettista con il nome d'arte di Anita Di Landa.
Vedere La voce del padrone e Fred Buscaglione
Frutta e verdura
Frutta e verdura è il ventitreesimo album studio della cantante italiana Mina, pubblicato su LP a ottobre del 1973 dall'etichetta discografica di proprietà della cantante PDU e distribuito dalla EMI Italiana.
Vedere La voce del padrone e Frutta e verdura
Furio Rendine
Furio Rendine nacque a Napoli il 23 marzo 1920. Studiò violino, contrappunto e composizione al Conservatorio di San Pietro a Majella, dove si diplomò in pianoforte nell'ottobre del 1938.
Vedere La voce del padrone e Furio Rendine
Gastone (brano musicale)
Gastone è una canzone di Ettore Petrolini, composta nel 1924, che faceva parte dell'omonima commedia. Il brano fu inciso da Petrolini con la Compagnia comico romano in un 78 giri, dove il brano era diviso in parte prima e seconda.
Vedere La voce del padrone e Gastone (brano musicale)
Gavino Gabriel
Nel 1905 si laureò in lettere presso l'Università di Pisa, discutendo una tesi sulla critica estetica letteraria; dal 1906 al 1910 visse a Firenze dove, con lo pseudonimo A.B. Salu (in gallurese "indovinalo"), collaborò alla ''Voce'' diretta allora da Giuseppe Prezzolini.
Vedere La voce del padrone e Gavino Gabriel
Gennaro Pasquariello
Insieme a Salvatore Papaccio e a Vittorio Parisi, era noto per essere una delle tre "P" della canzone napoletana.
Vedere La voce del padrone e Gennaro Pasquariello
Gerry Bruno
La carriera di Ettore Bruno (soprannominato "Gerry" per la rassomiglianza con l'attore americano Jerry Lewis) è strettamente legata, per quel che riguarda gli inizi, al gruppo de I Brutos, di cui è stato uno dei fondatori e con cui ha raggiunto la notorietà mondiale.
Vedere La voce del padrone e Gerry Bruno
Giampiero Boneschi
Fu membro del "trio" musicale Gambarelli-Mojoli-Boneschi, che trasmetteva quasi tutti i giorni dagli studi Eiar di Milano dalla fine della guerra.
Vedere La voce del padrone e Giampiero Boneschi
Gianni Zullo
Dotato di una notevole mimica facciale, il suo nome è indissolubilmente legato a quello dei Brutos, pur avendo avuto una discreta carriera anche come solista.
Vedere La voce del padrone e Gianni Zullo
Gigi Stok
Nato nel comune di Sala Baganza, si trasferisce con la famiglia nella frazione di Bianconese del comune di Fontevivo già da bambino.
Vedere La voce del padrone e Gigi Stok
Gil Cuppini
È uno dei più noti artisti della musica jazz italiana, attivi particolarmente negli anni cinquanta-sessanta, anche in veste di bandleader. Ha inciso per La Voce del Padrone, Meazzi Edizioni Discografiche e Fox.
Vedere La voce del padrone e Gil Cuppini
Gilda Mignonette
Battezzata "la Regina degli emigranti" dalle colonie italo-americane, Gilda Mignonette (nata nel quartiere Duchesca nel 1886) debuttò giovanissima nei teatri di varietà e café-chantant del capoluogo partenopeo, riscuotendo un moderato successo.
Vedere La voce del padrone e Gilda Mignonette
Ginevra Vivante
Veneziana di nascita studiò canto con Giacomo Benvenuti e continuò gli studi musicali al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Mirko Bonomi.
Vedere La voce del padrone e Ginevra Vivante
Giorgio Albertazzi
Attore di teatro attivo per decenni sulle scene fu anche uno dei primi divi televisivi, protagonista di letture poetiche e di sceneggiati di grande successo.
Vedere La voce del padrone e Giorgio Albertazzi
Giorgio Gaslini
Tra i jazzisti italiani più prolifici, vanta circa quattromila concerti in tutto il mondo. Ha suonato in Cina, India, Pakistan, Iraq, Turchia, Mozambico, Etiopia, Kenya, Birmania, Malesia e Vietnam.
Vedere La voce del padrone e Giorgio Gaslini
Giovanni Breviario
Tenore lirico spinto, dalla voce "di accento chiaro, acuti squillanti nelle note alte e gran temperamento", studiò con i maestri Vittore Baccanelli e Dante Lari a Milano e si perfezionò con il maestro Giovanni Fratini.
Vedere La voce del padrone e Giovanni Breviario
Giradischi
Il giradischi è un apparecchio elettrico di riproduzione sonora costituito da un piatto rotante, sul quale porre un disco che verrà letto da un braccio dotato di puntina scorrendo sugli appositi solchi.
Vedere La voce del padrone e Giradischi
Giuseppe Manacchini
Nasce da Lucia Manacchini. A soli cinque mesi resta orfano e, assieme alla sorella Dinora di quattro anni, viene accolto dalla famiglia della zia Zaira Manacchini Mattioli.
Vedere La voce del padrone e Giuseppe Manacchini
Gondolì Gondolà
Gondolì gondolà è una canzone scritta da Nisa con l'arrangiamento musicale di Renato Carosone. Fu pubblicata come singolo, la prima volta nel 1962, dopo essere stata presentata al festival di Sanremo, dove si era classificata terza e classificandosi poi al secondo posto della hit parade italiana, dove restò per oltre tre mesi.
Vedere La voce del padrone e Gondolì Gondolà
Gorella Gori
Attiva nel cinema italiano fra gli anni trenta e gli anni cinquanta, ha girato circa venticinque film, recitando fra l'altro al fianco di Totò e Alberto Sordi.
Vedere La voce del padrone e Gorella Gori
Grazia Gresi
Si trasferì con la famiglia a Catania per motivi di lavoro. In giovane età praticò scherma, nuoto, ginnastica artistica e giocò nella squadra femminile di pallacanestro di Catania.
Vedere La voce del padrone e Grazia Gresi
His Master's Voice
His Master's Voice (HMV) fu un'importante etichetta discografica del XX secolo, nata nel 1899. In Italia era nota come La voce del padrone.
Vedere La voce del padrone e His Master's Voice
I Brutos
I Brutos furono un gruppo musicale e comico italiano. Formatosi a Torino, è stato attivo soprattutto negli anni sessanta. Sono considerati tra i precursori del rock demenziale.
Vedere La voce del padrone e I Brutos
I magliari
I magliari è un film drammatico del 1959 diretto da Francesco Rosi.
Vedere La voce del padrone e I magliari
I Memphis
I Memphis sono stati un gruppo musicale italiano, di genere beat formato nel 1965 a Verona.
Vedere La voce del padrone e I Memphis
I Royals
I Royals sono stati un gruppo musicale italiano appartenente alla scena del Bacchiglionebeat di Padova, che fu parte della musica beat italiana degli anni sessanta.
Vedere La voce del padrone e I Royals
Ignazio Secchi
Apprese la tecnica musicale dal fratello maggiore Peppino. Ignazio era anche un liutaio e costruiva le sue chitarre. Alla fine degli anni trenta il modello di chitarra ideato da Ignazio insieme al fratello cominciò ad affermarsi in maniera diffusa.
Vedere La voce del padrone e Ignazio Secchi
Il bello/Un altro giorno è andato
Il bello/Un altro giorno è andato è il primo singolo del cantautore Francesco Guccini, all'epoca noto col nome d'arte di "Francesco", pubblicato in Italia nel 1968 da La voce del padrone.
Vedere La voce del padrone e Il bello/Un altro giorno è andato
Il ragazzo che sorride
Il ragazzo che sorride è il secondo album del cantante italiano Albano Carrisi, pubblicato nel 1968 dalla casa discografica La voce del padrone.
Vedere La voce del padrone e Il ragazzo che sorride
Il trovatore
Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.
Vedere La voce del padrone e Il trovatore
In Africa si va
In Africa si va è un brano musicale scritto da Enrico Frati e musicato da Giovanni Raimondo nel 1935.
Vedere La voce del padrone e In Africa si va
In cerca di te (perduto amor)
In cerca di te (perduto amor) (depositata in SIAE con il titolo In cerca di te e, con la denominazione "altro titolo", Solo me ne vo per la città) è un brano musicale italiano del 1944, scritto da Gian Carlo Testoni e Eros Sciorilli ed interpretato da Natalino Otto.
Vedere La voce del padrone e In cerca di te (perduto amor)
Incontro (Francesco Guccini)
Incontro è un brano musicale scritto ed interpretato da Francesco Guccini, contenuto nell'album Radici (1972).
Vedere La voce del padrone e Incontro (Francesco Guccini)
Industria elettronica in Italia
L'industria elettronica ed elettrotecnica in Italia rappresenta un settore di attività dell'industria del paese. Il suo periodo di maggiore espansione e sviluppo è stato quello compreso tra gli anni cinquanta e gli anni settanta del XX secolo, in cui grazie alla produzione di elettronica di consumo, di elettrodomestici e di componenti elettronici, spiccava tra quelle le più prolifiche e tecnologicamente avanzate a livello internazionale.
Vedere La voce del padrone e Industria elettronica in Italia
Io non saprò/Ieri, oggi, domani
Io non saprò/Ieri, oggi, domani è il secondo singolo del gruppo musicale italiano I Royals, pubblicato nel 1967.
Vedere La voce del padrone e Io non saprò/Ieri, oggi, domani
Italia Vaniglio
Esordisce come cantante di avanspettacolo nel 1940, per poi entrare nell'orchestra del maestro Alberto Semprini, con cui realizza le prime incisioni a 78 giri per La Voce del Padrone; tra i suoi primi successi, nel 1942, L'usignolo triste, uno dei primi testi di Leo Chiosso, e Nebbia, su musica del pistoiese Nino Vallini.
Vedere La voce del padrone e Italia Vaniglio
Jack Russell terrier
Il Jack Russell Terrier è un piccolo terrier da lavoro molto attivo, intelligente, socievole, agile e veloce. Creato dal Reverendo Russell per la caccia alla volpe, determinato con la selvaggina, è oggi anche un buon cane da compagnia.
Vedere La voce del padrone e Jack Russell terrier
Jenny Luna
Maestra elementare, inizia come cantante jazz esibendosi per hobby; viene notata durante un'esibizione dai componenti della Seconda Roman New Orleans Jazz Band, entrando per qualche tempo come voce solista dell'orchestra.
Vedere La voce del padrone e Jenny Luna
Johnny Dorelli
Nell'arco della sua carriera ha spaziato in vari campi dello spettacolo, dalla musica al cinema, dal teatro alla televisione. È considerato uno dei primi esponenti del jazz italiano, che ha proposto con uno stile detto "confidenziale", elegante e raffinato che si ispirava al modello americano del crooner alla Frank Sinatra, importando in Italia (dapprima in qualità di pianista jazz, poi come interprete) classici appartenenti al cosiddetto American Songbook di autori come Porter, Gershwin, Rodgers e tanti altri.
Vedere La voce del padrone e Johnny Dorelli
Jone Caciagli
Entrò all'EIAR vincendo il secondo concorso per voci nuove Gara nazionale per gli artisti della canzone, indetto dall'ente radiofonico nel 1939, entrando nell'orchestra Zeme e proseguendo poi con quelle di Barzizza e Angelini.
Vedere La voce del padrone e Jone Caciagli
L'elisir d'amore
L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani. Si compone di due atti, il primo composto da dieci scene e il secondo da nove.
Vedere La voce del padrone e L'elisir d'amore
L'ora più lunga/Mai e mai crederò
L'ora più lunga/Mai e mai crederò è un singolo del duo Paki & Paki con il gruppo musicale I Nuovi Angeli pubblicato in Italia da La voce del padrone nel 1966.
Vedere La voce del padrone e L'ora più lunga/Mai e mai crederò
La bohème
La Bohème è un'opera in quattro "quadri" di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger Scene della vita di Bohème e rappresentata per la prima volta nel 1896 al Teatro Regio di Torino.
Vedere La voce del padrone e La bohème
La locomotiva
La locomotiva è un brano musicale del cantautore italiano Francesco Guccini, compreso nell'album Radici del 1972. È probabilmente la ballata più popolare di Guccini, il quale, da quando è stata composta, abitualmente la propone come ultimo brano di ogni suo concerto.
Vedere La voce del padrone e La locomotiva
La notte (Adamo)
La notte è un brano musicale composto dal cantautore Salvatore Adamo pubblicato nel 1965 in contemporanea nella versione francese (con il titolo La nuit) e in quella spagnola.
Vedere La voce del padrone e La notte (Adamo)
La parmigiana
La parmigiana è un film del 1963 diretto da Antonio Pietrangeli, tratto dal romanzo omonimo di Bruna Piatti (1910-1979).
Vedere La voce del padrone e La parmigiana
La sagra della primavera
La sagra della primavera (titolo originale francese Le Sacre du printemps; in russo Весна священная) è un balletto con musica del compositore russo Igor' Fëdorovič Stravinskij.
Vedere La voce del padrone e La sagra della primavera
La siepe/Caro, caro amore
La siepe/Caro, caro amore è un singolo di Al Bano, pubblicato dalla casa discografica La Voce del Padrone.
Vedere La voce del padrone e La siepe/Caro, caro amore
La signora Cecioni e le altre
La signora Cecioni e le altre è un album in studio dell'attrice italiana Franca Valeri, pubblicato nel 1968.
Vedere La voce del padrone e La signora Cecioni e le altre
La traviata
La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. È incentrata su La signora delle camelie, opera teatrale di Alexandre Dumas figlio, che lo stesso autore trasse dal suo precedente omonimo romanzo.
Vedere La voce del padrone e La traviata
La voce del padrone (album)
La voce del padrone è l'undicesimo album in studio del cantautore italiano Franco Battiato, pubblicato nel settembre 1981 dall'etichetta EMI Italiana; l'album fu pubblicato in Spagna con il titolo La voz de su amo e con i titoli dei brani tradotti.
Vedere La voce del padrone e La voce del padrone (album)
La voce del padrone (disambigua)
* La voce del padrone – etichetta discografica italiana.
Vedere La voce del padrone e La voce del padrone (disambigua)
Le donne di Franca Valeri
Le donne di Franca Valeri è un album in studio dell'attrice italiana Franca Valeri, pubblicato nel 1962.
Vedere La voce del padrone e Le donne di Franca Valeri
Leo Brandi
Apprezzato cantante ed attore comico, mostra inclinazione allo spettacolo sin da piccolo. Ancora adolescente, la famiglia lo porta con sé in Sud America, dove si esibisce con il nome d'arte di Leo Brandy.
Vedere La voce del padrone e Leo Brandi
Leonardo Cabizza
Leonardo Cabizza fu iniziato al canto sardo dal padre Antonio Giovanni, esperto cantadore e chitarrista, il quale aveva notato le buone qualità della voce del figlio.
Vedere La voce del padrone e Leonardo Cabizza
Lina Pagliughi
Nasce a New York da genitori di origine italiana: la madre è di Albareto, piccolo Comune del parmense e il padre, nato a Montevideo, ha ascendenti genovesi.
Vedere La voce del padrone e Lina Pagliughi
Lorenzo Molajoli
Figlio d'arte (il padre Vincenzo Molajoli fu maestro del coro nei teatri Argentina, Apollo e Costanzi), nacque nel 1868 a Roma ove studiò presso l'Accademia di Santa Cecilia.
Vedere La voce del padrone e Lorenzo Molajoli
Loretta Goggi
È uno dei volti più conosciuti della TV italiana, della quale è divenuta protagonista sin dagli anni sessanta. Oltre ad essere un'attrice e una conduttrice, Loretta Goggi è un'acclamata cantante.
Vedere La voce del padrone e Loretta Goggi
Lucia Altieri
Vive sin da bambina a Torino, la città dove la famiglia si è trasferita, e qui inizia a cantare con il suo cognome, prendendo dopo il matrimonio con Gianni Altieri quello del marito.
Vedere La voce del padrone e Lucia Altieri
Lucia Mannucci
Trasferitasi a pochi mesi dalla nascita a Milano, esordì sul palco dell'Istituto dei Ciechi di Milano all'età di 4 anni con la canzoncina "La mamma dei gatti".
Vedere La voce del padrone e Lucia Mannucci
Luciano Virgili
Nato nel quartiere di Ardenza, a Livorno, il 25 gennaio 1922, per motivi economici lavora dapprima come scaricatore di porto e poi come autista di piazza, dopodiché, ancora giovanissimo, studia canto lirico su consiglio dell'amico e conterraneo tenore Galliano Masini al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, dove vince una borsa di studio per meriti canori, mettendo a frutto la sua bella voce baritonale cupa, estesa e vibrante.
Vedere La voce del padrone e Luciano Virgili
Luigi Sagrati
Iniziò a suonare il violino da giovanissimo, si diplomò con il massimo dei voti all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e nell'immediato dopoguerra cominciò un'intensa attività concertistica in Italia ed all'estero.
Vedere La voce del padrone e Luigi Sagrati
Luigino Cossu
Luigino Cossu esordisce all'età di 20 anni a Tempio Pausania. Nel 1929 insieme al chitarrista Ignazio Secchi ed ai colleghi Pietro Porqueddu e Antonio Desole incise un 78 giri per la casa discografica La voce del padrone a Milano.
Vedere La voce del padrone e Luigino Cossu
Lydia MacDonald
Nata ad Edimburgo, in Scozia nel 1923 da padre italiano e madre scozzese, Lydia studiò pianoforte nella scuola St George's della città natia.
Vedere La voce del padrone e Lydia MacDonald
Madama Butterfly
Madama Butterfly è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina Elena, all'epoca sovrana consorte d'Italia.
Vedere La voce del padrone e Madama Butterfly
Madama Doré/C'est la vie
Madama Doré/C'est la vie è il primo singolo del cantautore italiano Fred Buscaglione e i suoi Asternovas, pubblicato nel 1951.
Vedere La voce del padrone e Madama Doré/C'est la vie
Marcia slava
La Marcia slava (in russo Славянский марш, Slavjanskij marš, in francese Marche slave) o Marcia serbo-russa è una composizione sinfonica di Pëtr Il'ič Čajkovskij (op. 31).
Vedere La voce del padrone e Marcia slava
Mario Bertolazzi
A volte si è firmato usando lo pseudonimo Colt J J.
Vedere La voce del padrone e Mario Bertolazzi
Mario Massa (cantante)
Nato a Napoli, in Largo Santa Caterina da Siena, il 12 maggio 1876, figlio di un vinaio, il giovane Aniello studiò al Conservatorio di San Pietro a Majella per poi perfezionarsi in Svizzera, al Conservatorio di Zurigo.
Vedere La voce del padrone e Mario Massa (cantante)
Mario Pasqualillo
Figlio di Giovanni Baldi, che fu insegnante di canto, studiò musica con il padre e si diplomò al Conservatorio di San Pietro a Majella.
Vedere La voce del padrone e Mario Pasqualillo
Marisa Fiordaliso
Figlia primogenita di Francesco Bottazzi, un avvocato di origine modenese, baritono dilettante, che la sostenne avviandola fin da giovanissima alla musica e al canto, si trasferì con la famiglia a metà degli anni trenta a Viareggio e, dopo aver cantato poco più che adolescente in gruppi vocali locali, formò ben presto con le sorelle Maria Paola e Maria Antonietta il trio Fiordaliso, un gruppo musicale vocale che seguiva le orme del trio Lescano e di formazioni omologhe dell'epoca.
Vedere La voce del padrone e Marisa Fiordaliso
Marisa Solinas
Fu una delle starlette che apparvero sulla prima copertina di Playmen, nel 1968. Era sorella dell'attrice e cantante Vittoria Solinas, meglio nota come Maria Sole.
Vedere La voce del padrone e Marisa Solinas
Mazurca
La mazurca o mazurka (in polacco mazurek) è una danza di coppia con ritmo ternario diffusa in tutta l'Europa. "Mazurka" è un termine di origine polacca, anche se non è chiara l'etimologia, potrebbe derivare da Masuria (in polacco Mazury) o Masovia, nomi di due regioni polacche, da Mazurek, villaggio nei pressi di Varsavia (dove nel primo '500 ebbe origine l'omonima danza) o da mazur, il contadino polacco.
Vedere La voce del padrone e Mazurca
Messa in Si minore
La Messa in Si minore, BWV 232, è una composizione di musica sacra scritta da Johann Sebastian Bach. Come il nome stesso spiega, si tratta della trasposizione musicale della Messa nell'usuale lingua latina del rito cattolico, quella che viene definita messa cantata.
Vedere La voce del padrone e Messa in Si minore
Milly (cantante)
Al cinema spesso è stata accreditata come Milly Monti, mentre in America era nota come Mili Monti.
Vedere La voce del padrone e Milly (cantante)
Mino Bordignon
Dopo aver ottenuto la maturità classica, si iscrisse alla facoltà di agraria di Milano. Contestualmente sviluppò la sua cultura musicale studiando polifonia vocale nelle città di Bergamo e Milano.
Vedere La voce del padrone e Mino Bordignon
Mostra internazionale di musica leggera
La Mostra internazionale di musica leggera è stata una manifestazione musicale italiana, svoltasi nella città di Venezia dal 1965 fino al 1981 (con l'eccezione di Roma, al Teatro Sistina, nel 1977), poi dal 1982 al 1993 nella città di Riva del Garda.
Vedere La voce del padrone e Mostra internazionale di musica leggera
Mrs. Robinson/Le stelle del cielo
Mrs. Robinson/Le stelle del cielo è il terzo singolo del gruppo musicale italiano I Royals, pubblicato nel 1968.
Vedere La voce del padrone e Mrs. Robinson/Le stelle del cielo
Musica beat in Italia
La musica beat in Italia, chiamata anche bitt, fu un genere della musica popolare e un movimento giovanile diffusosi in Italia durante gli anni sessanta, che vide diversi periodi di revival nei decenni successivi.
Vedere La voce del padrone e Musica beat in Italia
Napule è (brano musicale)
Napule è è un brano musicale del cantautore italiano Pino Daniele con l'arrangiamento di Antonio Sinagra, tratto dall'album d'esordio Terra mia, pubblicato nel 1977 e, sempre lo stesso anno, come singolo con Na tazzulella 'e cafè sul lato B del 45 giri, per l'etichetta La Voce del Padrone.
Vedere La voce del padrone e Napule è (brano musicale)
New Trolls
I New Trolls sono stati un gruppo musicale italiano costituitosi nel 1967 e attivo fino al 1998. Nel corso della loro carriera il gruppo è passato dal beat al rock progressivo (fra le loro opere si trovano alcune delle pietre miliari del genere, come Concerto grosso per i New Trolls)Blow Up #190 pg.
Vedere La voce del padrone e New Trolls
Nico Di Palo
Di estrazione hard rock, genere musicale che ha sempre privilegiato, ha in seguito toccato generi diversi. La sua particolare voce è dotata di una notevole estensione verso i toni alti.
Vedere La voce del padrone e Nico Di Palo
Nicolino Cabitza
Padre di Aldo era stato uno stimato chitarrista di cantu a chiterra, aveva appreso da giovanissimo la tecnica. A Milano aveva partecipato alle incisioni per La voce del padrone con Maria Rosa Punzirudu e Gavino De Lunas.
Vedere La voce del padrone e Nicolino Cabitza
Nilla Pizzi
Fu la vincitrice del primo Festival di Sanremo nel 1951, con Grazie dei fiori. L'anno seguente si classificò prima, seconda e terza, rispettivamente con Vola colomba, Papaveri e papere e Una donna prega, registrando così un primato imbattuto.
Vedere La voce del padrone e Nilla Pizzi
Nilo Ossani
Dotato di una bella voce da tenore squillante ed acuta, iniziò, come il concittadino ed amico Emilio Renzi (diventato in seguito molto più noto con lo pseudonimo Aldo Visconti), la carriera operistica con notevole successo, debuttando con il proprio nome.
Vedere La voce del padrone e Nilo Ossani
Nino Rossi
Iniziò la carriera di concertista molto giovane. Come insegnante ricoprì incarichi di rilievo: nel 1914 alla Scuola Superiore del Conservatorio Klindworth-Scharwenka di Berlino, nel 1924 al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, nel 1933 al Liceo musicale di Bologna, infine nel 1939 al Conservatorio di Milano, dove insegnò ininterrottamente sino alla morte.
Vedere La voce del padrone e Nino Rossi
Nipper
Nipper (Bristol, 1884 - Kingston upon Thames, 1895) è stato un cane di razza Jack Russell Terrier divenuto celebre per essere ritratto nel quadro His Master's Voice di Francis Barraud.
Vedere La voce del padrone e Nipper
Noi tireremo diritto
Noi tireremo diritto (nota anche come Noi tireremo dritto) è una canzone fascista scritta e musicata da E. A. Mario nel 1935 e incisa da Crivel e pubblicata su 78 giri dalla Columbia.
Vedere La voce del padrone e Noi tireremo diritto
Nonna Nunnarella/Tu dal cielo
Nonna Nunnarella/Tu dal cielo è singolo giri di Fred Buscaglione e i suoi Asternovas, pubblicato nel 1952.
Vedere La voce del padrone e Nonna Nunnarella/Tu dal cielo
Nunzio Montanari
Figlio di Guido Montanari, direttore di coro e insegnante al Liceo musicale di Modena, Nunzio Montanari studia pianoforte nella sua città natale con Raffaele Salviati e composizione a Bologna con Cesare Nordio e Guido Spagnoli.
Vedere La voce del padrone e Nunzio Montanari
Odeon (casa discografica)
La Odeon è stata una casa discografica tedesca dal 1904 al 1967. In Italia è stata attiva dal 1922.
Vedere La voce del padrone e Odeon (casa discografica)
Odoardo Spadaro
Spadaro nacque a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, figlio del tenente siciliano Gustavo Spadaro, morto poco più che trentenne, e di Mary Marchesini, affermata concertista di arpa, appartenente a un'agiata famiglia.
Vedere La voce del padrone e Odoardo Spadaro
Orchestre de l'Opéra national de Paris
LOrchestre de l'Opéra national de Paris è un'orchestra sinfonica francese fondata nel 1672. Dall'apertura dell'Opéra Bastille, nel 1989, l’orchestra è stata ribattezzata Orchestre de l'Opéra Bastille.
Vedere La voce del padrone e Orchestre de l'Opéra national de Paris
Orchestre National du Capitole de Toulouse
L'Orchestre National du Capitole de Toulouse è un'orchestra francese con sede a Tolosa. Opera sia come un'orchestra sinfonica la cui sede principale è la Halle aux Grains di Tolosa, sia come orchestra permanente del Théâtre du Capitole di Tolosa.
Vedere La voce del padrone e Orchestre National du Capitole de Toulouse
Otello (Verdi)
Otello è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito, tratto dall'omonima tragedia di Shakespeare. È la penultima opera di Verdi.
Vedere La voce del padrone e Otello (Verdi)
Ouverture 1812
L'Ouverture 1812 è una composizione per orchestra di Pëtr Il'ič Čajkovskij che commemora l'invasione francese della Russia, e la conseguente devastante ritirata dell'armata di Napoleone.
Vedere La voce del padrone e Ouverture 1812
Paki & Paki
Paki & Paki sono stati un duo musicale beat attivo durante gli anni sessanta.
Vedere La voce del padrone e Paki & Paki
Paola Penni
A diciott'anni ebbe la sua prima scrittura. Sceglie come nome d'arte Penni perché, durante un'esibizione a Riccione, una persona del pubblico gridò "Per quella lì non darei un penny".
Vedere La voce del padrone e Paola Penni
Paolo Bacilieri
Esordisce come cantante da bambino, a soli sei anni, durante uno spettacolo scolastico di raccolta di fondi per la Croce Rossa.
Vedere La voce del padrone e Paolo Bacilieri
Parlami d'amore Mariù
Parlami d'amore Mariù è un brano musicale italiano del 1932, scritto da Ennio Neri (testo) e Cesare Andrea Bixio (musica) per la voce di Vittorio De Sica (Columbia, WB 5066), che l'avrebbe interpretato nel film Gli uomini, che mascalzoni....
Vedere La voce del padrone e Parlami d'amore Mariù
Personality (Lloyd Price)
Personality è un singolo di Lloyd Price. Il singolo si collocò in seconda posizione per tre settimane sulla Billboard Hot 100, diventando uno dei più famosi del cantante, inoltre il brano raggiunse la prima posizione sulla classifica R&B, mantenendo tale posizione per quattro settimane.
Vedere La voce del padrone e Personality (Lloyd Price)
Pierino Munari
Tra i più attivi e apprezzati batteristi italiani (si era guadagnato l'appellativo di "uomo dal polso d'oro"), ha eseguito le colonne sonore di numerosi film di rilievo del cinema nazionale, quali Il buono, il brutto, il cattivo, La battaglia di Algeri, Per amare Ofelia, Il prof.
Vedere La voce del padrone e Pierino Munari
Pietro Porqueddu
Pietro Porqueddu nel 1929 insieme ai colleghi Luigino Cossu e Antonio Desole ed il chitarrista Ignazio Secchi a Milano registrò il suo primo 78 giri per La voce del padrone.
Vedere La voce del padrone e Pietro Porqueddu
Pino Calvi
Prolifico compositore, ha scritto tra le tante Accarezzame, una delle canzoni più note della musica napoletana, interpretata da artisti come Roberto Murolo, Ornella Vanoni, Peppino di Capri, Achille Togliani, Teddy Reno, Fred Bongusto, Gigliola Cinquetti, Paolo Fresu.
Vedere La voce del padrone e Pino Calvi
Pino Massara
Usò anche lo pseudonimo "Monegasco".
Vedere La voce del padrone e Pino Massara
Pippo Barzizza
Pioniere italiano del jazz e dello swing, concertista di estro e talento, si affermò sia grazie alle sue composizioni originali, sia anche come talent scout e in generale come "modernizzatore" della musica leggera e della canzone italiana Franco Franchi, Canzoni italiane, pp.
Vedere La voce del padrone e Pippo Barzizza
Quando quando quando
Quando quando quando è un brano musicale scritto da Alberto Testa e composto da Tony Renis, e inciso e pubblicato da Renis nel 1962. Era utilizzato nel 2023 nello spot di Amazon Prime Video.
Vedere La voce del padrone e Quando quando quando
Quando quando quando/Blu
Quando, quando, quando è un singolo del cantante italiano Tony Renis, pubblicato nel febbraio 1962.
Vedere La voce del padrone e Quando quando quando/Blu
Quintetto Boccherini
Il Quintetto Boccherini era un quintetto unico nel suo genere. Fu fondato a Roma nel 1949, quando due dei suoi primi componenti, Arturo Bonucci e Pina Carmirelli, scoprirono ed acquistarono, a Parigi, una collezione completa della prima edizione dei 141 quintetti per archi di Luigi Boccherini e si proposero di diffonderla.
Vedere La voce del padrone e Quintetto Boccherini
Rataplan delle camicie nere
Rataplan delle camicie nere è un brano musicale del 1936 composto da Virgilio Ranzato con testo di Carlo Ravasio e inciso nello stesso anno dal tenore Daniele Serra e da Aldo Masseglia su etichetta Odeon.
Vedere La voce del padrone e Rataplan delle camicie nere
RCA (azienda)
La RCA (Radio Corporation of America) è stata azienda di elettronica statunitense, fondata nel 1919 dalla General Electric. Il marchio RCA è ora posseduto da Sony e Talisman Brands, Inc.
Vedere La voce del padrone e RCA (azienda)
RCA Italiana
La RCA Italiana è stata una casa discografica italiana. Nata nel 1949 come sussidiaria indipendente della statunitense RCA Records, fu attiva fino al 1987.
Vedere La voce del padrone e RCA Italiana
Renzo Mori
Noto per il proprio timbro vocale dolce e sonoro, è stato un celebre cantante degli anni '30, ricordato per aver lanciato O mia bela Madunina di Giovanni D'Anzi e anche per aver inciso canzoni inneggianti al regime fascista.
Vedere La voce del padrone e Renzo Mori
Respect M.E.
Respect M.E. è il primo greatest hits della rapper statunitense Missy Elliott, pubblicato il 4 settembre 2006 dalla Atlantic Records.
Vedere La voce del padrone e Respect M.E.
Riccardo Rauchi
Diplomato in sassofono alto e composizione all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, inizia la carriera di musicista nel 1941 e, dopo la gavetta in alcune orchestrine minori, entra nel 1945 nell'Orchestra 013 di Piero Piccioni.
Vedere La voce del padrone e Riccardo Rauchi
Ringo Shiina
È nota per la riconoscibile voce acuta e nasale e per lo stile musicale estremamente variegato ed eterogeneo tramite il quale riesce ad interpretare molti stili ed influenze diverse con un'ottica rock peculiarmente personale; nell'impossibilità di incasellarla in un genere preciso, la cantante si auto-definisce Shinjuku kei (in opposizione allo Shibuya kei).
Vedere La voce del padrone e Ringo Shiina
Rino Loddo
Dopo aver studiato come cantante lirico, è passato alla musica leggera dedicandosi all'attività radiofonica e alle incisioni discografiche.
Vedere La voce del padrone e Rino Loddo
Rino Salviati
Nato a Montelibretti, in provincia di Roma, inizia a cantare molto presto accompagnandosi con la chitarra, lavora presso locali notturni, in avanspettacoli e feste patronali, sino ad essere chiamato a cantare in alcuni programmi di Radio Roma.
Vedere La voce del padrone e Rino Salviati
Rodolfo De Angelis
Cominciò a scrivere nel 1912 per la rivista Il minestrone, per poi trascorrere gli anni dieci del XX secolo cantando e recitando in varie località d'Italia nell'ambiente del caffè-concerto, riscuotendo molti successi.
Vedere La voce del padrone e Rodolfo De Angelis
Romagna mia
Romagna mia è una celebre canzone italiana scritta da Secondo Casadei ed incisa a Milano nel 1954. Il ritmo è quello del valzer ed il testo narra della nostalgia di un uomo per la sua terra d'origine, la Romagna.
Vedere La voce del padrone e Romagna mia
Salvatore Adamo
Nel 1947 suo padre si trasferisce in Belgio per lavorare nelle miniere della Vallonia, portando il piccolo Salvatore; la famiglia si stabilisce a Jemappes nei dintorni di Mons.
Vedere La voce del padrone e Salvatore Adamo
Salvatore Papaccio
Salvatore Papaccio nacque a Napoli il 23 giugno 1890 da Alfonso, commerciante di legname e carbone, e da Michela, casalinga.
Vedere La voce del padrone e Salvatore Papaccio
Secondo Casadei
Considerato il più importante esponente del liscio romagnolo, fu l'autore della celeberrima Romagna mia.
Vedere La voce del padrone e Secondo Casadei
Sei giorni della canzone 1960
Questa pagina raccoglie i dati relativi all'edizione della Sei giorni della canzone del 1960.
Vedere La voce del padrone e Sei giorni della canzone 1960
Sei giorni della canzone 1961
Questa pagina raccoglie i dati relativi all'edizione della Sei giorni della canzone del 1961.
Vedere La voce del padrone e Sei giorni della canzone 1961
Sergio Bruni
A nove anni s'iscrisse a una scuola serale di musica e a undici diventò suonatore di clarinetto nella banda del paese, realizzando così la sua prima esperienza da musicista.
Vedere La voce del padrone e Sergio Bruni
Sergio Renda
Inizia l'attività musicale nel 1945, incidendo alcuni 78 giri per la Cetra, La Voce del Padrone e poi per la Fonit. Nel 1957 incide il brano Amico whisky, scritto da Alberto Testa e Gigi Cichellero; passa poi alla CGD e partecipa alla Sei giorni della canzone nel 1960, arrivando alla serata finale.
Vedere La voce del padrone e Sergio Renda
Signorinella (brano musicale)
Signorinella è un brano musicale del 1931 scritto da Libero Bovio per il testo e da Nicola Valente per la musica; venne lanciato nello stesso anno da Gennaro Pasquariello.
Vedere La voce del padrone e Signorinella (brano musicale)
Songo americano
Songo Americano è il primo album discografico del cantante e attore italiano Johnny Dorelli, pubblicato nel 1955 dalla CGDhttps://www.discogs.com/it/release/19549501-Johnny-Dorelli-Songo-Americano-.
Vedere La voce del padrone e Songo americano
Sonia (cantante 1951)
Ha iniziato la carriera musicale nel gruppo Sonia e le Sorelle, formato insieme alle sue sorelle Nadia e Luana. Dopo lo scioglimento del complesso, incide una versione in italiano di Mama, successo di Cher; partecipa poi al Festival delle Rose 1967 con Gianni, in coppia con Pino Donaggio, al Festivalbar 1968, con Cammino sulle nuvole, e a Settevoci.
Vedere La voce del padrone e Sonia (cantante 1951)
Sonia e le Sorelle
Sonia e le Sorelle è un girl group pop attivo negli anni sessanta. Il loro repertorio era melodico e improntato su ritmi di hully-gully e beat.
Vedere La voce del padrone e Sonia e le Sorelle
Tarantella di Piedigrotta
La Tarantella di Piedigrotta. o Celebre tarantella (a volte solo Tarantella napoletana..) è un brano musicale del 1852 di Luigi Ricci. Pezzo forte dell'opera buffa La festa di Piedigrotta, gode di vasta popolarità, e il suo tema principale si è identificato, nell'immaginario collettivo statunitense, nel motivo (riff) di «musica italiana» per eccellenza.
Vedere La voce del padrone e Tarantella di Piedigrotta
Tati Casoni
Per fuggire dal bar gestito dai genitori, inizia ad esibirsi come canzonettista in feste ed intrattenimenti ricreativi nella sua città natale.
Vedere La voce del padrone e Tati Casoni
Telephone
Telephone è un singolo della cantante statunitense Lady Gaga, pubblicato il 15 febbraio 2010 come secondo estratto dal terzo EP The Fame Monster.
Vedere La voce del padrone e Telephone
Ti saluto, vado in Abissinia
Ti saluto! (Vado in Abissinia!) è uno dei canti italiani delle truppe militari composti in occasione della guerra d'Etiopia. Fu secondo per fama solo a Faccetta nera, spesso occupando il lato B dei 78 giri di questa.
Vedere La voce del padrone e Ti saluto, vado in Abissinia
Tienno Pattacini
Per alcune composizioni ha usato gli pseudonimi Cabajo e Cabagiohttp://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt.
Vedere La voce del padrone e Tienno Pattacini
Tony Renis
Figlio del pittore Orfelio Cesari (1912-2008), conosciuto anche come autore con lo pseudonimo Orfelius, e della modista Jone Castagnoli (1905-2005), ha una sorella minore, Fernanda.
Vedere La voce del padrone e Tony Renis
Travagliato
Travagliato (Traaiàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia e situato a sud-ovest del capoluogo, in Lombardia.
Vedere La voce del padrone e Travagliato
Umberto Da Preda
È stato una figura importante nella storia della canzone veneziana.
Vedere La voce del padrone e Umberto Da Preda
Un disco per l'estate 1964
La prima edizione del concorso radiotelevisivo Un disco per l'estate venne trasmessa nel 1964.
Vedere La voce del padrone e Un disco per l'estate 1964
Un disco per l'estate 1967
La quarta edizione del concorso radiotelevisivo Un disco per l'estate vide la competizione di 49 motivi, come di consueto in due fasi. La prima fase prevedeva il "passaggio" radiofonico di tutti i motivi in gara in quattro appuntamenti giornalieri dal 20 aprile in poi, e di quattro passerelle televisive presentate da Daniele Piombi, Mascia Cantoni, Nunzio Filogamo e Renata Mauro e si concluse con la selezione di 20 canzoni che guadagnarono il diritto di esecuzione televisiva a Saint-Vincent nella fase successiva.
Vedere La voce del padrone e Un disco per l'estate 1967
Un disco per l'estate 1969
La sesta edizione di Un disco per l'estate inizia alla radio domenica 13 aprile 1969, con una serie di trasmissioni in onda più volte al giorno.
Vedere La voce del padrone e Un disco per l'estate 1969
Un disco per l'estate 1970
La settima edizione di Un disco per l'estate, che vede in gara 54 brani, inizia alla radio domenica 12 aprile 1970.
Vedere La voce del padrone e Un disco per l'estate 1970
Una porta chiusa/La nostra vita
Una porta chiusa/La nostra vita è il primo singolo del gruppo musicale italiano I Royals, pubblicato nel 1966.
Vedere La voce del padrone e Una porta chiusa/La nostra vita
Una serata con Franca Valeri
Una serata con Franca Valeri è un album in studio dell'attrice italiana Franca Valeri, pubblicato nel 1965.
Vedere La voce del padrone e Una serata con Franca Valeri
Uno per tutte/Le ciliege
Uno per tutte/Le ciliege è un singolo del cantante italiano Tony Renis, pubblicato nel 1963.
Vedere La voce del padrone e Uno per tutte/Le ciliege
Vanna Brosio
Figlia di un noto antiquario torinese, si appassiona alla musica sin da ragazzina, mentre frequenta il liceo artistico e aiuta nel tempo libero il padre nella sua attività.
Vedere La voce del padrone e Vanna Brosio
Vcm
*VCM – casa discografica italiana (acronimo delle etichette discografice Voce del padrone-Columbia-Marconiphone).
Vedere La voce del padrone e Vcm
Vittorio Parisi (cantante)
Vittorio Parisi nacque a Napoli il 28 febbraio 1892 da Federico e da Maria Matania, preceduto dal fratello Pasquale e dalle sorelle Adele e Margherita.
Vedere La voce del padrone e Vittorio Parisi (cantante)
Vivere (brano musicale)
Vivere! è una canzone scritta da Cesare Andrea Bixio nel 1937 e pubblicata su etichetta Disco "Grammofono"; il 78 giri uscì, oltre che in Italia, anche nel Regno Unito, Australia, Germania e Paesi Bassi.
Vedere La voce del padrone e Vivere (brano musicale)
Vous qui passez sans me voir/Pretty Eyed Baby
Vous qui passez sans me voir/Pretty Eyed Baby è un singolo di Fred Buscaglione e i suoi Asternovas, pubblicato nel 1952.
Vedere La voce del padrone e Vous qui passez sans me voir/Pretty Eyed Baby
78 giri
Il 78 giri è stato il primo tipo di disco fonografico, inventato da Emile Berliner nel 1889. La semplicità di produzione, trasporto e immagazzinamento permise a questi dischi di soppiantare già agli inizi del 1900 il cilindro fonografico (primo supporto audiofonico introdotto da Thomas Edison, inventore del fonografo).
Vedere La voce del padrone e 78 giri
Conosciuto come Catalogo La voce del padrone, Disco "Grammofono", Disco Grammofono, Grammofono (casa discografica).
, Dimitrios Semsis, Dino Olivieri, Discografia di Al Bano, Discografia di Francesco Guccini, Discografia di Fred Buscaglione, Discografia di Johnny Dorelli, Don Lang, Donatella Rettore, Dulcissimo mambo/Meu Rio De Janeiro, Eccomi/Domenica sera, Eiichi Ohtaki, El choclo, Elena Nicolai, EMI, EMI Italiana, Emilio Livi, Enrico Buonafede, Enrico Gentile, Enzo Aita, Enzo Amadori, Enzo Fusco (cantante), Eraldo Volontè, Erminio Macario, Estate (Bruno Martino), Ester B. Valdes, Ettore Petrolini, Fantasy (casa discografica), Ferdinando Rubino, Festival di Sanremo 1958, Festival di Sanremo 1960, Festivalbar 1967, Folk beat n. 1, Folle banderuola/Un disco e tu, Fon (casa discografica), Franca Valeri, Frances Alda, Francesco Cubeddu, Franco Battiato, Franco Capaldo, Fred Buscaglione, Frutta e verdura, Furio Rendine, Gastone (brano musicale), Gavino Gabriel, Gennaro Pasquariello, Gerry Bruno, Giampiero Boneschi, Gianni Zullo, Gigi Stok, Gil Cuppini, Gilda Mignonette, Ginevra Vivante, Giorgio Albertazzi, Giorgio Gaslini, Giovanni Breviario, Giradischi, Giuseppe Manacchini, Gondolì Gondolà, Gorella Gori, Grazia Gresi, His Master's Voice, I Brutos, I magliari, I Memphis, I Royals, Ignazio Secchi, Il bello/Un altro giorno è andato, Il ragazzo che sorride, Il trovatore, In Africa si va, In cerca di te (perduto amor), Incontro (Francesco Guccini), Industria elettronica in Italia, Io non saprò/Ieri, oggi, domani, Italia Vaniglio, Jack Russell terrier, Jenny Luna, Johnny Dorelli, Jone Caciagli, L'elisir d'amore, L'ora più lunga/Mai e mai crederò, La bohème, La locomotiva, La notte (Adamo), La parmigiana, La sagra della primavera, La siepe/Caro, caro amore, La signora Cecioni e le altre, La traviata, La voce del padrone (album), La voce del padrone (disambigua), Le donne di Franca Valeri, Leo Brandi, Leonardo Cabizza, Lina Pagliughi, Lorenzo Molajoli, Loretta Goggi, Lucia Altieri, Lucia Mannucci, Luciano Virgili, Luigi Sagrati, Luigino Cossu, Lydia MacDonald, Madama Butterfly, Madama Doré/C'est la vie, Marcia slava, Mario Bertolazzi, Mario Massa (cantante), Mario Pasqualillo, Marisa Fiordaliso, Marisa Solinas, Mazurca, Messa in Si minore, Milly (cantante), Mino Bordignon, Mostra internazionale di musica leggera, Mrs. Robinson/Le stelle del cielo, Musica beat in Italia, Napule è (brano musicale), New Trolls, Nico Di Palo, Nicolino Cabitza, Nilla Pizzi, Nilo Ossani, Nino Rossi, Nipper, Noi tireremo diritto, Nonna Nunnarella/Tu dal cielo, Nunzio Montanari, Odeon (casa discografica), Odoardo Spadaro, Orchestre de l'Opéra national de Paris, Orchestre National du Capitole de Toulouse, Otello (Verdi), Ouverture 1812, Paki & Paki, Paola Penni, Paolo Bacilieri, Parlami d'amore Mariù, Personality (Lloyd Price), Pierino Munari, Pietro Porqueddu, Pino Calvi, Pino Massara, Pippo Barzizza, Quando quando quando, Quando quando quando/Blu, Quintetto Boccherini, Rataplan delle camicie nere, RCA (azienda), RCA Italiana, Renzo Mori, Respect M.E., Riccardo Rauchi, Ringo Shiina, Rino Loddo, Rino Salviati, Rodolfo De Angelis, Romagna mia, Salvatore Adamo, Salvatore Papaccio, Secondo Casadei, Sei giorni della canzone 1960, Sei giorni della canzone 1961, Sergio Bruni, Sergio Renda, Signorinella (brano musicale), Songo americano, Sonia (cantante 1951), Sonia e le Sorelle, Tarantella di Piedigrotta, Tati Casoni, Telephone, Ti saluto, vado in Abissinia, Tienno Pattacini, Tony Renis, Travagliato, Umberto Da Preda, Un disco per l'estate 1964, Un disco per l'estate 1967, Un disco per l'estate 1969, Un disco per l'estate 1970, Una porta chiusa/La nostra vita, Una serata con Franca Valeri, Uno per tutte/Le ciliege, Vanna Brosio, Vcm, Vittorio Parisi (cantante), Vivere (brano musicale), Vous qui passez sans me voir/Pretty Eyed Baby, 78 giri.