Indice
24 relazioni: Astronomica (Manilio), Šatiya, Bartolomeo da Trento, Codex Cottonianus, Codex Rehdigeranus, Codex Vaticanus Graecus 64, Cronaca dell'846, Dialogus de oratoribus, Edda poetica, Gaio Annio Pollione, Geografia (Strabone), Ivar di Limerick, Lacuna, Marco Porcio Catone (console 36), Minuscule 714, Mnemone di Lesbo, Obelisco (tipografia), Oera Linda, Punti di sospensione, Quinto Sanquinio Massimo, Saut du même au même, Trattato del Sublime, Vides ut alta stet nive candidum Soracte, Vita Sancti Machutis.
Astronomica (Manilio)
Gli Astronomica, noti anche come Astronomicon, sono un poema didascalico latino sui fenomeni celesti, scritto in esametri e diviso in cinque libri.
Vedere Lacuna (filologia) e Astronomica (Manilio)
Šatiya
La sua attività è documentata dall'epistolario noto come lettere di Amarna (in tavolette di argilla) del periodo 1350-1335 a.C. Nell'intero corpus dell'epistolario, costituito da 382–lettere, il suo nome si trova soltanto nella sua lettera al faraone d'Egitto, EA 187 (dove EA sta per el Amarna).
Vedere Lacuna (filologia) e Šatiya
Bartolomeo da Trento
Bartolomeo da Trento nacque intorno al 1190, nei pressi di Novacella, oggi una frazione del comune di Varna, nella provincia autonoma di Bolzano.
Vedere Lacuna (filologia) e Bartolomeo da Trento
Codex Cottonianus
Il Codex Cottonianus (Londra, British Library, MS Cotton Otho B VI) è un manoscritto miniato greco del IV o V secolo, copia del Libro della Genesi.
Vedere Lacuna (filologia) e Codex Cottonianus
Codex Rehdigeranus
Il Codex Rehdigerianus indicato con l o 11 (nella numerazione Besauron), è un manoscritto medievale latino scritto in una pergamena, che era conservata nella biblioteca di Breslavia.
Vedere Lacuna (filologia) e Codex Rehdigeranus
Codex Vaticanus Graecus 64
Il Codex Vaticanus Graecus 64 è un manoscritto medievale in lingua greca vergato su pergamena, conservato alla Biblioteca apostolica vaticana di Roma.
Vedere Lacuna (filologia) e Codex Vaticanus Graecus 64
Cronaca dell'846
La Cronaca dell'846 è una cronaca universale frammentaria scritta in siriaco da un autore anonimo tra l'846 e l'873. L'ultima parte dell'opera, quella di maggior valore, si concentra sulla storia ecclesiastica.
Vedere Lacuna (filologia) e Cronaca dell'846
Dialogus de oratoribus
Il Dialogus de oratoribus (Dialogo sugli oratori o Dialogo sull'oratoria) è un'opera attribuita a Publio Cornelio Tacito, scritta in forma di dialogo, sull'arte della retorica.
Vedere Lacuna (filologia) e Dialogus de oratoribus
Edda poetica
LEdda poetica (Eddukvæði; nota anche come Edda in poesia, Edda maggiore, Edda antica o Canzoniere eddico) è una raccolta di poemi in norreno, tratti dal manoscritto medioevale islandese Codex Regius.
Vedere Lacuna (filologia) e Edda poetica
Gaio Annio Pollione
Membro della gens Annia, PollionePIR2 A 677 (Groag). era verosimilmente figlio del tresvir monetalis del 9 a.C. circa Gaio Annio PollionePIR2 A 679 (Groag).
Vedere Lacuna (filologia) e Gaio Annio Pollione
Geografia (Strabone)
La Geografia (Gheographiká) è un'opera in diciassette libri di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca dall'erudito greco Strabone, la cui composizione è databile tra il 14 e il 23 d.C. Tramandata nella quasi totale interezza - con la sola eccezione di qualche lacuna nella parte finale del settimo libro - la Geografia è anche l'unica opera di questo autore che ci sia pervenuta.
Vedere Lacuna (filologia) e Geografia (Strabone)
Ivar di Limerick
I suoi ripetuti tentativi di affermare la sua autorità a Limerick e nella regione circostante e forse anche nella stessa provincia di Munster gli valsero il ruolo di più importante antagonista degli Irlandesi nella prima parte della saga Cogad Gáedel re Gallaib (XII secolo) ove contende il titolo di Re di Munster a Mathgamain mac Cennétig ed al di lui fratello minore Brian Boru.
Vedere Lacuna (filologia) e Ivar di Limerick
Lacuna
* Lacuna – in elettronica, un portatore di carica.
Vedere Lacuna (filologia) e Lacuna
Marco Porcio Catone (console 36)
Appartenente alla gens Porcia, Catone forse era legato per parentela agli illustrissimi Porcii Catones di Tusculum, che avevano prodotto Marco Porcio Catone il Censore e Marco Porcio Catone UticenseG. Alföldy, Fasti Hispanienses, Wiesbaden 1969, pp.
Vedere Lacuna (filologia) e Marco Porcio Catone (console 36)
Minuscule 714
Minuscule 714 (nella numerazione dei Manoscritti Biblici di Gregory-Aland), ε1392 di (von Soden),Hermann von Soden, Die Schriften des neuen Testaments, in ihrer ältesten erreichbaren Textgestalt / hergestellt auf Grund ihrer Textgeschichte (Berlino 1902), vol.
Vedere Lacuna (filologia) e Minuscule 714
Mnemone di Lesbo
La figura storica di Mnemone emerge appena, e in maniera assai vaga e confusa, da una frammentaria citazione letteraria: si tratta di un carme del lirico Alceo, per noi perduto, ma di cui è preservato un commento in frammenti piuttosto laceri e lacunosi, di ardua esegesi, rinvenuti tra i papiri di Ossirinco.
Vedere Lacuna (filologia) e Mnemone di Lesbo
Obelisco (tipografia)
Lobelisco (AFI) o obelo (AFI) è un segno tipografico consistente in una croce a due o tre bracci. (Quale nota aggiuntiva, si consideri che il termine obeloNuovissima Enciclopedia Generale De Agostini. Istituto Geografico De Agostini S.p.A., Novara, 1988. è usato più spesso per indicare il carattere che non il segno descritto.) Di uso limitato (specialistico), si ricorre oggi alla sua forma semplificata, in genere preferita a quella "graziata" (cioè munita di grazie), un tempo più diffusa.
Vedere Lacuna (filologia) e Obelisco (tipografia)
Oera Linda
Oera Linda (in frisone antico: Oera Linda Bok, in olandese: Ura-Linda-Chronik, in tedesco: Ura Linda Chronik) è il titolo di un manoscritto in lingua frisone antica che si propone essere una raccolta di informazioni a carattere storico, mitologico e religioso riguardante gli antichi popoli germanici e risalenti ad un periodo storico di quasi tre millenni (dal XXII sec.
Vedere Lacuna (filologia) e Oera Linda
Punti di sospensione
I punti (o puntini, o puntolini) di sospensione o (nel parlato) tre puntini sono un segno di punteggiatura, costituito graficamente da un gruppo di tre punti consecutivi, scritti orizzontalmente.
Vedere Lacuna (filologia) e Punti di sospensione
Quinto Sanquinio Massimo
Originario sicuramente dell'EtruriaR. Syme, Ten Studies in Tacitus, Oxford 1970, p. 73.R. Syme, Roman Papers, II, Oxford 1979, pp.
Vedere Lacuna (filologia) e Quinto Sanquinio Massimo
Saut du même au même
L'espressione francese saut du même au même (letteralmente "salto dallo stesso allo stesso") è usata in filologia per indicare una tipologia di errore meccanico compiuto da un amanuense nel copiare un manoscritto.
Vedere Lacuna (filologia) e Saut du même au même
Trattato del Sublime
Il Trattato del Sublime (Perì Hýpsous) è, insieme alla Poetica di Aristotele, una delle più importanti opere di estetica dell'antichità. Di autore anonimo (e per questo indicato come Anonimo del Sublime), il trattato è una lunga disamina sul sublime, lo stile retorico cosiddetto elevato, che ha lo scopo di ammaliare il pubblico toccando le corde del sentimento e delle emozioni (pathos).
Vedere Lacuna (filologia) e Trattato del Sublime
Vides ut alta stet nive candidum Soracte
Vides ut alta stet nive candidum Soracte è una frase d'autore, che costituisce il celebre incipit di un carme oraziano, intitolato Ad Thaliarchum, tratto dal primo libro della raccolta di Odi.
Vedere Lacuna (filologia) e Vides ut alta stet nive candidum Soracte
Vita Sancti Machutis
La Vita Sancti Machutis ("Vita di San Macuto") è un testo agiografico del IX secolo in cui il vescovo Bili narra la vita di uno dei sette santi fondatori della Bretagna continentale, Macuto o Maclovio.
Vedere Lacuna (filologia) e Vita Sancti Machutis