Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Langobardia Maior

Indice Langobardia Maior

Langobardia Maior era il nome che, in età altomedievale, veniva dato ai domini longobardi dell'Italia settentrionale e dell'attuale Toscana (Ducato di Tuscia).

Indice

  1. 76 relazioni: Alberto Azzo II d'Este, Alto Mantovano, Architettura longobarda, Arechi I di Benevento, Arechi II di Benevento, Arte altomedievale, Arte carolingia, Arte longobarda, Assedio di Pavia (773-774), Austria (Longobardi), Battaglia di Campomorto (1061), Battaglia di Coronate, Chiesa di San Salvatore Maggiore a corte, Comunità Odinista, Culto micaelico presso i Longobardi, Ducati longobardi, Ducato (circoscrizione), Ducato del Friuli, Ducato di Asti, Ducato di Brescia, Ducato di Persiceto, Ducato di Spoleto, Ducato di Trento, Ducato di Treviso, Ducato di Tuscia, Ducato di Verona, Ducato di Vicenza, Emilia, Este, Etimologia dei toponimi delle regioni italiane, Grimoaldo, Grossgermanisches Reich, Guasco (famiglia), Italia medievale, Italia nord-occidentale, Langobardia, Langobardia Minor, Lingue gallo-italiche, Lombardia, Lombardia (regione storica), Lombardo, Longobardi, Maior, Manfredingi, Miniatura carolingia, Monetazione longobarda, Monetazione longobarda di Benevento, Montafia (famiglia), Monza, Neustria (Longobardi), ... Espandi índice (26 più) »

Alberto Azzo II d'Este

Dal documento n° L del Regesta comitum Sabaudiæ, marchionum in Italia risulta essere discendente di Oberto, primo marchese della marca obertenga, in cui viene citato come nipote (Alberti infantis nepoti sui) di Berta, figlia di Oberto; suo padre, Alberto Azzo I, margravio di Milano, sposò Adelaide, parente di Lanfranco conte di Aucia.

Vedere Langobardia Maior e Alberto Azzo II d'Este

Alto Mantovano

LAlto Mantovano (Alt Mantuà in dialetto alto mantovano) è una zona geografica posta a nord-ovest della città di Mantova nell'omonima provincia e al confine con le province di Brescia e di Verona, delimitata a nord dalle colline moreniche del lago di Garda, a est dalla provincia di Verona, a nord-ovest da quella di Brescia e a sud dalla pianura del Medio Mantovano.

Vedere Langobardia Maior e Alto Mantovano

Architettura longobarda

Larchitettura longobarda è costituita dall'insieme delle opere architettoniche realizzate in Italia durante il regno dei Longobardi (568-774), con residuale permanenza nell'Italia meridionale fino al X-XI secolo (Langobardia Minor), e commissionate dai re e dai duchi longobardi.

Vedere Langobardia Maior e Architettura longobarda

Arechi I di Benevento

Arechi I fu il secondo duca di Benevento dal 591 alla sua morte nel 641, un regno di mezzo secolo. Proveniva dal Friuli ed era imparentato con i loro duchi, forse nipote di Zottone, il suo predecessore.

Vedere Langobardia Maior e Arechi I di Benevento

Arechi II di Benevento

Dal 774 si radicò a Salerno, nella reggia che egli stesso aveva fatto costruire.

Vedere Langobardia Maior e Arechi II di Benevento

Arte altomedievale

L'arte in Europa nell'alto medioevo copre un periodo di circa mezzo millennio: dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente fino alla rinascita posteriore al 1000, epoca generalmente considerata "romanica".

Vedere Langobardia Maior e Arte altomedievale

Arte carolingia

Larte carolingia comprende il periodo dall'VIII al IX secolo, quando si affermò la dinastia dei Pipinidi (da Pipino di Landen), chiamata carolingia a partire da Pipino il Breve, primo re di Francia, in onore del padre Carlo Martello.

Vedere Langobardia Maior e Arte carolingia

Arte longobarda

Con arte longobarda si intende l'intera produzione artistica cui si diede corso in Italia durante il periodo e nel territorio della dominazione longobarda (568-774), con residuale permanenza nell'Italia meridionale fino al X-XI secolo (Langobardia Minor), indipendentemente dall'origine etnica dei vari artefici, tra l'altro spesso impossibile da definire.

Vedere Langobardia Maior e Arte longobarda

Assedio di Pavia (773-774)

Lassedio di Pavia fu condotto dalle armate del re franco Carlo Magno (742-814). Nella città, allora capitale del regno longobardo, si era asserragliato il sovrano longobardo, Desiderio, con parte dell'esercito regio.

Vedere Langobardia Maior e Assedio di Pavia (773-774)

Austria (Longobardi)

LAustria o Austrasia era, secondo la nomenclatura geografica altomedievale, la porzione nord-orientale della Langobardia Maior, la parte centro-settentrionale del Regno longobardo, estesa dalle Alpi orientali all'Adda e al Po e opposta alla Neustria, che invece si estendeva dall'Adda sino alle Alpi occidentali.

Vedere Langobardia Maior e Austria (Longobardi)

Battaglia di Campomorto (1061)

La battaglia di Campomorto fu un episodio militare avvenuto il 24 maggio 1061 tra le milizie di Milano e Lodi e quelle di Pavia.

Vedere Langobardia Maior e Battaglia di Campomorto (1061)

Battaglia di Coronate

La battaglia di Coronate fu combattuta nel 689 nella piana presso l'Adda tra Cornate d'Adda (anticamente Coronate) e Trezzo sull'Adda tra l'esercito del re dei Longobardi Cuniperto e quello dell'usurpatore Alachis.

Vedere Langobardia Maior e Battaglia di Coronate

Chiesa di San Salvatore Maggiore a corte

La chiesa di San Salvatore Maggiore a corte, intitolata a Gesù Cristo, salvatore del mondo, è una chiesa longobarda di Capua.

Vedere Langobardia Maior e Chiesa di San Salvatore Maggiore a corte

Comunità Odinista

La Comunità Odinista è un'organizzazione neopagana italiana che pratica l'odinismo, una denominazione dell'etenismo (religione germanica). Il termine "odinismo" ha per radice il nome del Dio supremo nella tradizione germanica, ossia Odino.

Vedere Langobardia Maior e Comunità Odinista

Culto micaelico presso i Longobardi

Il culto micaelico si sviluppò presso i Longobardi dopo la conversione al cattolicesimo del popolo germanico, avvenuta dopo il loro stanziamento in Italia (568) e completata durante il regno di Cuniperto (688-700).

Vedere Langobardia Maior e Culto micaelico presso i Longobardi

Ducati longobardi

I Ducati longobardi furono le principali organizzazioni politiche create dai Longobardi in Italia.

Vedere Langobardia Maior e Ducati longobardi

Ducato (circoscrizione)

Un ducato, detto anche ducea in alcuni territori dei regni di Napoli e Sicilia, era una circoscrizione amministrativa governata da un militare di alto livello investito del potere politico da parte di un'autorità superiore.

Vedere Langobardia Maior e Ducato (circoscrizione)

Ducato del Friuli

Il Ducato del Friuli o di Cividale fu il primo ducato istituito dai Longobardi in Italia. Venne costituito nel 569 da Alboino e affidato a Gisulfo I del Friuli.

Vedere Langobardia Maior e Ducato del Friuli

Ducato di Asti

Il Ducato di Asti fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia. Scarse le informazioni sulle sue vicende interne, e incerta perfino la data dell'istituzione del ducato, che risale probabilmente già all'indomani dell'occupazione longobarda della città (569).

Vedere Langobardia Maior e Ducato di Asti

Ducato di Brescia

Il ducato di Brescia fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia. L'occupazione di Brescia avvenne durante la prima fase dell'invasione longobarda dell'Italia settentrionale, tra il 568 e il 569; Brixia fu una delle città dove la presenza longobarda fu maggiore e che ricoprì un ruolo di primaria importanza nella storia del regno longobardo, esprimendo anche personalità come re Rotari e re Desiderio.

Vedere Langobardia Maior e Ducato di Brescia

Ducato di Persiceto

Il ducato di Persiceto fu uno dei ducati longobardi situati nella Langobardia Maior. Scarse le informazioni al suo riguardo: la prova della sua esistenza è data dagli scritti dei frati nonantolani, che fanno riferimento agli ingenti doni portati dai duchi persicetani.

Vedere Langobardia Maior e Ducato di Persiceto

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Vedere Langobardia Maior e Ducato di Spoleto

Ducato di Trento

Il Ducato di Trento fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia. Trento fu probabilmente tra le prime città a cadere sotto il dominio dei Longobardi guidati da Alboino, nel corso dell'invasione del 568-569.

Vedere Langobardia Maior e Ducato di Trento

Ducato di Treviso

Il Ducato di Treviso fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia. Scarse le informazioni sulle sue vicende interne; durante il regno longobardo rivestì un peso politico rilevante soltanto a tratti e grazie alla personalità di qualche singolo duca, stretto com'era tra i vicini e ben più potenti ducati di Vicenza e del Friuli.

Vedere Langobardia Maior e Ducato di Treviso

Ducato di Tuscia

Il Ducato di Tuscia, inizialmente noto come Ducato di Lucca, fu un ducato longobardo dell'Italia centrale, che comprendeva gran parte dell'odierna Toscana e della provincia di Viterbo.

Vedere Langobardia Maior e Ducato di Tuscia

Ducato di Verona

Il Ducato di Verona fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia. Verona fu tra le prime città a cadere, nell'autunno del 568, sotto il dominio dei Longobardi guidati da Alboino, che ne fece il suo quartier generale.

Vedere Langobardia Maior e Ducato di Verona

Ducato di Vicenza

Il Ducato di Vicenza fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e, durante il loro regno, rivestì un ruolo strategico regionale di un certo rilievo.

Vedere Langobardia Maior e Ducato di Vicenza

Emilia

LEmilia (Emeja, Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano; Emilia in ligure) è una regione storica e geografica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Vedere Langobardia Maior e Emilia

Este

Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.

Vedere Langobardia Maior e Este

Etimologia dei toponimi delle regioni italiane

Questo elenco mostra i nomi dei principali toponimi italiani per regione.

Vedere Langobardia Maior e Etimologia dei toponimi delle regioni italiane

Grimoaldo

Di stirpe turingia e figlio minore del duca del Friuli Gisulfo II e di Romilda, apparteneva alla fara dei Gausi essendo discendente diretto su linea maschile di Audoino.

Vedere Langobardia Maior e Grimoaldo

Grossgermanisches Reich

Il Großgermanisches Reich, tradotto in italiano "Grande Reich germanico" e il cui nome completo era Großgermanisches Reich Deutscher Nation ("Grande Reich germanico della nazione tedesca"), è stato il nome ufficiale dell'entità politica che la Germania nazista aveva pianificato di instaurare in Europa durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Langobardia Maior e Grossgermanisches Reich

Guasco (famiglia)

I Signori di Belmonte, membri dei conti di Acquesana, in seguito denominati Guasco, sono stati uno dei casati nobili più antichi ed illustri di Alessandria.

Vedere Langobardia Maior e Guasco (famiglia)

Italia medievale

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'Occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la pace di Lodi.

Vedere Langobardia Maior e Italia medievale

Italia nord-occidentale

LItalia nord-occidentale, conosciuta anche più semplicemente come Nord-ovest, è quella parte di territorio dell'Italia settentrionale che, nella definizione dell'Istat adottata anche dall'Eurostat, comprende le regioni Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta.

Vedere Langobardia Maior e Italia nord-occidentale

Langobardia

Il termine Langobardia (attestato anche nelle variante Longobardia) può riferirsi.

Vedere Langobardia Maior e Langobardia

Langobardia Minor

Langobardia Minor era il nome che, in età altomedievale, veniva dato ai domini longobardi dell'Italia centro-meridionale, corrispondente ai ducati di Spoleto e di Benevento.

Vedere Langobardia Maior e Langobardia Minor

Lingue gallo-italiche

Le lingue gallo-italiche (più semplicemente gallo-italico o anche dialetti gallo-italici, nell'ambito di studio della sociolinguistica e della dialettologia italiane), costituiscono una famiglia linguistica caratterizzata da elementi di transizione tra il sistema gallo-romanzo e quello italo-romanzo.

Vedere Langobardia Maior e Lingue gallo-italiche

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Langobardia Maior e Lombardia

Lombardia (regione storica)

La Lombardia è una regione storica dell'Italia geografica, i cui confini convenzionali sono variati nel corso dei secoli: il suo nome è stato infatti utilizzato originariamente per indicare l'intera Italia settentrionale, per poi ridursi progressivamente con il sorgere di nuove realtà statuali e regionali (come il Veneto, la Romagna (secondo la maggior parte delle fonti è però da escludere), la Liguria, il Piemonte, l'Emilia e la Svizzera italiana), che ne hanno infine delimitato il significato alla sola regione contemporanea.

Vedere Langobardia Maior e Lombardia (regione storica)

Lombardo

*Lombardo – inerente alla Lombardia.

Vedere Langobardia Maior e Lombardo

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Langobardia Maior e Longobardi

Maior

* Maior – maggiore in lingua latina.

Vedere Langobardia Maior e Maior

Manfredingi

I Manfredingi o Manfredinghi furono una famiglia franca diramatasi nell'Italia settentrionale.

Vedere Langobardia Maior e Manfredingi

Miniatura carolingia

La miniatura carolingia fu una delle più importanti manifestazioni della cosiddetta Rinascenza carolingia; riguarda la produzione libraria miniata degli scriptoria annessi ai palazzi imperiali e ai centri monastici fondati da Carlo Magno, nel periodo compreso tra l'VIII e il IX secolo, quando cioè nell'Europa continentale s'interruppe la produzione di miniatura in stile insulare che aveva precedentemente dominato l'arte miniatoria in favore di un ritorno a modelli antico-romani e paleocristiani.

Vedere Langobardia Maior e Miniatura carolingia

Monetazione longobarda

La monetazione longobarda è la produzione autonoma di monete da parte dei Longobardi. Fa parte della monetazione prodotta dai popoli germanici quando si stanziarono nei territori dell'Impero romano creando i regni romano-barbarici.

Vedere Langobardia Maior e Monetazione longobarda

Monetazione longobarda di Benevento

La monetazione longobarda di Benevento, parte della più generale monetazione longobarda, è l'insieme delle monete coniate tra il 680 circa e la fine del IX secolo nel ducato e nel principato di Benevento.

Vedere Langobardia Maior e Monetazione longobarda di Benevento

Montafia (famiglia)

I Montafia furono una famiglia nobile "de hospitio" appartenenti alle casane astigiane. Ai margini della vita cittadina, sviluppò principalmente i proprii interessi nel contado astigiano svolgendo un'attività prettamente "signorile".

Vedere Langobardia Maior e Montafia (famiglia)

Monza

Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.

Vedere Langobardia Maior e Monza

Neustria (Longobardi)

La Neustria era, secondo la nomenclatura geografica altomedievale, la porzione nord-occidentale della Langobardia Maior, la parte centro-settentrionale del Regno longobardo, estesa dalle Alpi occidentali all'Adda e opposta all'Austria, che invece si estendeva dall'Adda e dal Po sino alle Alpi orientali.

Vedere Langobardia Maior e Neustria (Longobardi)

Oneta

Oneta (Onéda in dialetto bergamasco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Ha una superficie territoriale con un'altimetria che arriva a 1.231 m s.l.m. Situato nella val del Riso, laterale della val Seriana, dista circa 32 chilometri a nord dal capoluogo orobico.

Vedere Langobardia Maior e Oneta

Papato franco

Il papato franco fu un periodo della storia del papato, durato dal 756 all'855, nel quale i papi si spostarono dall'orbita di influenza dell'Impero bizantino a quella dei re dei Franchi.

Vedere Langobardia Maior e Papato franco

Piazza Cordusio

Piazza Cordusio è una piazza di Milano. Posta dove sorgeva la corte dei duchi longobardi, da cui Curia Ducis e poi "Cordusio", un tempo rappresentava il centro finanziario di Milano, dal momento che ospitava le sedi di varie istituzioni finanziarie.

Vedere Langobardia Maior e Piazza Cordusio

Promissio Carisiaca

La Promissio Carisiaca (nota anche come Donatio Carisiaca, donazione di Pipino, patto di Quierzy o donazione di Quierzy) fu un atto sottoscritto dal re dei Franchi Pipino il Breve nel 754.

Vedere Langobardia Maior e Promissio Carisiaca

Regionalismo lombardo

Il nazionalismo o regionalismo lombardo è un'ideologia politica che punta alla valorizzazione delle specificità storiche, sociali e culturali della Lombardia (intesa sia come ente amministrativo che come regione storica) tramite il raggiungimento di forme di autogoverno più o meno estese.

Vedere Langobardia Maior e Regionalismo lombardo

Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)

Il Regno d'Italia (noto anche come Regnum Italiae, Regnum Italicum o Regnum Italicorum), chiamato anche Italia imperiale, fu un'entità politica esistita nel Medioevo, che succedette al Regno longobardo.

Vedere Langobardia Maior e Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)

Regno longobardo

Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Vedere Langobardia Maior e Regno longobardo

Rotgaudo

Scarse le informazioni sul suo ducato. Molto probabilmente era già duca sotto il regno di Desiderio, anche se alcune fonti franche (gli Einhardi annales) riportano che a installarlo sul trono di Cividale sarebbe stato Carlo Magno, all'indomani della sua conquista della Langobardia Maior (774).

Vedere Langobardia Maior e Rotgaudo

Sant'Ambrogio di Torino

Sant'Ambrogio di Torino (Sant Ambreus in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È situato all'imbocco della val di Susa, lungo il corso della Dora Riparia, ai piedi della Sacra di San Michele, ed appartiene alla Diocesi di Susa.

Vedere Langobardia Maior e Sant'Ambrogio di Torino

Scuola beneventana

La scuola beneventana, detta anche scuola longobarda, fu un centro di elaborazione artistica attivo nei campi della miniatura e della pittura che si sviluppò nell'Alto Medioevo nel Ducato di Benevento, dal quale deriva il nome.

Vedere Langobardia Maior e Scuola beneventana

Società longobarda

La società longobarda costituì la struttura sociale del popolo longobardo, durante la lunga fase migratoria dal basso Elba fino all'Italia (I-VI secolo), e in seguito quella del Regno longobardo (568-774).

Vedere Langobardia Maior e Società longobarda

Storia amministrativa dell'Italia

La penisola italiana raggiunge per la prima volta l'unità amministrativa sotto il dominio romano.

Vedere Langobardia Maior e Storia amministrativa dell'Italia

Storia d'Italia

La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.

Vedere Langobardia Maior e Storia d'Italia

Storia dell'Abruzzo

La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.

Vedere Langobardia Maior e Storia dell'Abruzzo

Storia della Romagna

La Romagna è una regione storica dell'Italia fin dall'VIII secolo. Con la costituzione del Regno d'Italia (1861) il nome "Romagna" cessò di avere connotazioni amministrative.

Vedere Langobardia Maior e Storia della Romagna

Storia della Val Camonica

La storia della Val Camonica inizia dalla fine dell'ultima glaciazione, con le più antiche testimonianze della presenza nella valle. Impossibile stabilire se l'area fosse abitata anche in epoca anteriore, dato che il ghiacciaio, che si protraeva fino in Franciacorta per oltre cento chilometri, avrebbe comunque cancellato ogni segno umano antecedente la sua espansione.

Vedere Langobardia Maior e Storia della Val Camonica

Storia di Benevento

La storia di Benevento comprende una serie di eventi che hanno interessato la città di Benevento dall'antichità ai giorni nostri.

Vedere Langobardia Maior e Storia di Benevento

Storia di Cilavegna

La storia di Cilavegna, comune italiano situato in Lomellina, ha inizio a partire dall'età del ferro, quando quei territori furono abitati dal popolo dei Levi.

Vedere Langobardia Maior e Storia di Cilavegna

Storia di Garbagna Novarese

Gli autori che hanno trattato l'antichità della zona di Garbagna, tra cui Polibio, descrivono un'immensa e fitta area boschiva, tratto caratteristico dell'intera pianura novarese precedente l'avvento della risaia.

Vedere Langobardia Maior e Storia di Garbagna Novarese

Storia di Milano

La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.

Vedere Langobardia Maior e Storia di Milano

Storia di Monza

La storia di Monza inizia in epoca romana, con l'attestazione del vicus di "Modicia", anche se nel territorio monzese sono state rinvenute testimonianze di presenza umane molto anteriori.

Vedere Langobardia Maior e Storia di Monza

Storia di Verona

La storia di Verona trae le sue origini dalla fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro, risalente probabilmente al Neolitico, per giungere sino ai giorni nostri: le testimonianze di una storia così antica e ricca sono visibili nei monumenti, per le strade e le piazze, perfino nel sottosuolo, dove emergono le rovine e i manufatti delle antiche civiltà preistoriche ma specialmente romane.

Vedere Langobardia Maior e Storia di Verona

Tortona

Tortona (Turtouna in dialetto tortonese, IPA:, Torton-a in piemontese, Tortónn-a in ligure, Dertona o Derthona in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.

Vedere Langobardia Maior e Tortona

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Langobardia Maior e Verona

Via Amerina

La via Annia in epoca romana chiamata Via Amerina, fu una via di collegamento interna che si diverticolava dalla Cassia nei pressi della Valle di Baccano percorrendo la fascia destra del Tevere parallelamente alla Via Flaminia.

Vedere Langobardia Maior e Via Amerina

Via Romea nonantolana

La Via Romea nonantolana è una millenaria via di comunicazione tra il nord Italia e Roma, nata nell'VIII secolo, che seguendo all'incirca il percorso del fiume Panaro attraversa la pianura emiliana, l'Appennino modenese, il pistoiese, per congiungersi alla Via Francigena all'altezza dell'Arno.

Vedere Langobardia Maior e Via Romea nonantolana

Conosciuto come Langobardia Major.

, Oneta, Papato franco, Piazza Cordusio, Promissio Carisiaca, Regionalismo lombardo, Regno d'Italia (Sacro Romano Impero), Regno longobardo, Rotgaudo, Sant'Ambrogio di Torino, Scuola beneventana, Società longobarda, Storia amministrativa dell'Italia, Storia d'Italia, Storia dell'Abruzzo, Storia della Romagna, Storia della Val Camonica, Storia di Benevento, Storia di Cilavegna, Storia di Garbagna Novarese, Storia di Milano, Storia di Monza, Storia di Verona, Tortona, Verona, Via Amerina, Via Romea nonantolana.