Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Langobardia Maior

Indice Langobardia Maior

Langobardia Maior era il nome che, in età altomedievale, veniva dato ai domini longobardi dell'Italia settentrionale e dell'attuale Toscana (Ducato di Tuscia).

56 relazioni: Alberto Azzo II d'Este, Alto Mantovano, Architettura longobarda, Arechi I di Benevento, Arechi II, Arte altomedievale, Arte carolingia, Arte longobarda, Austria (Longobardi), Battaglia di Coronate, Culto micaelico presso i Longobardi, Ducati longobardi, Ducato del Friuli, Ducato di Asti, Ducato di Brescia, Ducato di Persiceto, Ducato di Spoleto, Ducato di Trento, Ducato di Treviso, Ducato di Tuscia, Ducato di Verona, Ducato di Vicenza, Etimologia dei toponimi delle regioni italiane, Grimoaldo, Italia, Italia medievale, Italia nord-occidentale, Langobardia, Langobardia Minor, Lombardia, Longobardi, Manfredinghi, Monetazione longobarda, Monetazione longobarda di Benevento, Montafia (famiglia), Neustria (Longobardi), Piazza Cordusio, Regno d'Italia (781-1014), Regno longobardo, Rito gallicano, Rotgaudo, San Giovanni in Persiceto, Sant'Ambrogio di Torino, Scuola beneventana, Società longobarda, Storia amministrativa dell'Italia, Storia d'Italia, Storia della Romagna, Storia della Val Camonica, Storia di Benevento, ..., Storia di Milano, Storia di Monza, Storia di Verona, Verona, Via Amerina, Via Romea nonantolana. Espandi índice (6 più) »

Alberto Azzo II d'Este

Dal documento n° L del Regesta comitum Sabaudiæ, marchionum in Italia risulta essere discendente di Oberto, primo marchese della marca obertenga, in cui viene citato come nipote (Alberti infantis nepoti sui) di Berta, figlia di Oberto; suo padre era Alberto Azzo I, margravio di Milano, mentre della madre, Valdriada Candriada non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Alberto Azzo II d'Este · Mostra di più »

Alto Mantovano

L'Alto Mantovano è una zona geografica posta a nord-ovest della città di Mantova nell'omonima provincia e al confine con le province di Brescia e di Verona.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Alto Mantovano · Mostra di più »

Architettura longobarda

L'architettura longobarda è costituita dall'insieme delle opere architettoniche realizzate in Italia durante il regno dei Longobardi (568-774), con residuale permanenza nell'Italia meridionale fino al X-XI secolo (Langobardia Minor), e commissionate dai re e dai duchi longobardi.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Architettura longobarda · Mostra di più »

Arechi I di Benevento

Arechi I fu il secondo duca di Benevento dal 591 alla sua morte nel 641, un regno di mezzo secolo.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Arechi I di Benevento · Mostra di più »

Arechi II

Dal 774 però si radicò a Salerno nella Reggia che lui stesso fece costruire.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Arechi II · Mostra di più »

Arte altomedievale

L'arte in Europa nell'alto medioevo copre un periodo di circa mezzo millennio: dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente fino alla rinascita posteriore al 1000, epoca generalmente considerata "romanica".

Nuovo!!: Langobardia Maior e Arte altomedievale · Mostra di più »

Arte carolingia

L'arte carolingia comprende il periodo dall'VIII al IX secolo, quando si affermò la dinastia dei Pipinidi (da Pipino di Landen), chiamata poi carolingia in onore di Carlo Magno, sovrano dei Franchi che fu incoronato imperatore del Sacro Romano Impero da Papa Leone III, nella basilica di San Pietro, nella notte di Natale dell'anno 800.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Arte carolingia · Mostra di più »

Arte longobarda

Con arte longobarda si intende l'intera produzione artistica cui si diede corso in Italia durante il periodo e nel territorio della dominazione longobarda (568-774), con residuale permanenza nell'Italia meridionale fino al X-XI secolo (Langobardia Minor), indipendentemente dall'origine etnica dei vari artefici, tra l'altro spesso impossibile da definire.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Arte longobarda · Mostra di più »

Austria (Longobardi)

L'Austria era, secondo la nomenclatura geografica altomedievale, la porzione orientale della Langobardia Maior, la parte centro-settentrionale del Regno longobardo, estesa dall'Adda al Friuli e opposta alla Neustria.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Austria (Longobardi) · Mostra di più »

Battaglia di Coronate

La battaglia di Coronate fu combattuta nel 689 nella piana presso l'Adda tra Cornate d'Adda (anticamente Coronate) e Trezzo sull'Adda tra l'esercito del re dei Longobardi Cuniperto e quello dell'usurpatore Alachis.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Battaglia di Coronate · Mostra di più »

Culto micaelico presso i Longobardi

Il culto micaelico si sviluppò presso i Longobardi dopo la conversione al cattolicesimo del popolo germanico, avvenuta dopo il loro stanziamento in Italia (568) e completata durante il regno di Cuniperto (688-700).

Nuovo!!: Langobardia Maior e Culto micaelico presso i Longobardi · Mostra di più »

Ducati longobardi

I Ducati longobardi furono le principali organizzazioni politiche create dai Longobardi in Italia.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Ducati longobardi · Mostra di più »

Ducato del Friuli

Il Ducato del Friuli o di Cividale fu il primo ducato istituito dai Longobardi in Italia.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Ducato del Friuli · Mostra di più »

Ducato di Asti

Il Ducato di Asti fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Ducato di Asti · Mostra di più »

Ducato di Brescia

Il Ducato di Brescia fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Ducato di Brescia · Mostra di più »

Ducato di Persiceto

Il ducato di Persiceto fu uno dei ducati longobardi situati nella Langobardia Maior.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Ducato di Persiceto · Mostra di più »

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Ducato di Spoleto · Mostra di più »

Ducato di Trento

Il Ducato di Trento fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Ducato di Trento · Mostra di più »

Ducato di Treviso

Il Ducato di Treviso fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Ducato di Treviso · Mostra di più »

Ducato di Tuscia

Il Ducato di Tuscia o della Tuscia, inizialmente Ducato di Lucca, fu un ducato longobardo dell'Italia centrale, che comprendeva gran parte dell'odierna Toscana e della provincia di Viterbo.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Ducato di Tuscia · Mostra di più »

Ducato di Verona

Il Ducato di Verona fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Ducato di Verona · Mostra di più »

Ducato di Vicenza

Il Ducato di Vicenza fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e, durante il loro regno, rivestì un ruolo strategico regionale di un certo rilievo.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Ducato di Vicenza · Mostra di più »

Etimologia dei toponimi delle regioni italiane

Questo elenco mostra i nomi dei principali toponimi italiani per regione.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Etimologia dei toponimi delle regioni italiane · Mostra di più »

Grimoaldo

Figlio minore del duca del Friuli Gisulfo II e di Romilda, nel 610 fu fatto prigioniero insieme ai fratelli (Caco, Tasone e Radoaldo) dagli Avari che progettarono di sterminarli dopo averne ucciso il padre.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Grimoaldo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Italia · Mostra di più »

Italia medievale

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la Pace di Lodi.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Italia medievale · Mostra di più »

Italia nord-occidentale

L'Italia nord-occidentale, conosciuta anche più semplicemente come Nord-ovest, è quella parte di territorio italiano che, nella definizione dell'Istat adottata anche dall'Eurostat, comprende le regioni Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Italia nord-occidentale · Mostra di più »

Langobardia

Il termine Langobardia (attestato anche nelle variante Longobardia e nella forma germanica Langbardland) può riferirsi.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Langobardia · Mostra di più »

Langobardia Minor

Langobardia Minor era il nome che, in età altomedievale, veniva dato ai domini longobardi dell'Italia centro-meridionale, corrispondente ai ducati di Spoleto e di Benevento.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Langobardia Minor · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Lombardia · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Longobardi · Mostra di più »

Manfredinghi

I Manfredinghi o Manfredigi o Manfredingi furono una famiglia franca diramatasi nell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Manfredinghi · Mostra di più »

Monetazione longobarda

La monetazione longobarda è la produzione autonoma di monete da parte dei Longobardi.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Monetazione longobarda · Mostra di più »

Monetazione longobarda di Benevento

La monetazione longobarda di Benevento, parte della più generale monetazione longobarda, è l'insieme delle monete coniate tra il 680 circa e la fine del IX secolo nel ducato e nel principato di Benevento.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Monetazione longobarda di Benevento · Mostra di più »

Montafia (famiglia)

I Montafia, furono una famiglia nobile "de hospitio" appartenenti alle casane astigiane.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Montafia (famiglia) · Mostra di più »

Neustria (Longobardi)

La Neustria era, secondo la nomenclatura geografica altomedievale, la porzione occidentale della Langobardia Maior, la parte centro-settentrionale del Regno longobardo, estesa dall'Adda alle Alpi occidentali e opposta all'Austria.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Neustria (Longobardi) · Mostra di più »

Piazza Cordusio

Piazza Cordusio è una piazza di Milano.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Piazza Cordusio · Mostra di più »

Regno d'Italia (781-1014)

Il Regno d'Italia (Regnum Italiae o Regnum Italicum) fu un'entità politica dell'alto medioevo, successiva al Regno longobardo.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Regno d'Italia (781-1014) · Mostra di più »

Regno longobardo

Il Regno dei Longobardi (Regnum Langobardorum in latino) o anche Regno di tutta l'Italia (Regnum totius Italiæ in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Regno longobardo · Mostra di più »

Rito gallicano

Per rito gallicano si intendono le tradizioni liturgiche in uso nelle diocesi della Francia e, in epoche più o meno remote, d'Italia più legate alla Francia (Piemonte occidentale, Milano e Langobardia Maior, Toscana, Sicilia dopo la conquista normanna).

Nuovo!!: Langobardia Maior e Rito gallicano · Mostra di più »

Rotgaudo

Scarse le informazioni sul suo ducato.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Rotgaudo · Mostra di più »

San Giovanni in Persiceto

San Giovanni in Persiceto in Rossi (dal 1912 al 1927 Persiceto per spirito anticlericale; San Żvân in dialetto bolognese occidentale) è un comune italiano di 28.016 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna; sito a circa 21 chilometri a nord dal centro della città di Bologna, ad ovest del torrente Samoggia e del fiume Reno, in una zona di vecchia bonifica.

Nuovo!!: Langobardia Maior e San Giovanni in Persiceto · Mostra di più »

Sant'Ambrogio di Torino

Sant'Ambrogio di Torino (Sant'Ambreus in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Sant'Ambrogio di Torino · Mostra di più »

Scuola beneventana

La scuola beneventana, detta anche scuola longobarda, fu un centro di elaborazione artistica attivo nei campi della miniatura e della pittura che si sviluppò nell'Alto Medioevo nel Ducato di Benevento, dal quale deriva il nome.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Scuola beneventana · Mostra di più »

Società longobarda

La società longobarda costituì la struttura sociale del popolo longobardo, durante la lunga fase migratoria dal basso Elba fino all'Italia (I-VI secolo), e in seguito quella del Regno longobardo (568-774).

Nuovo!!: Langobardia Maior e Società longobarda · Mostra di più »

Storia amministrativa dell'Italia

La penisola italiana raggiunge per la prima volta l'unità amministrativa sotto il dominio romano.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Storia amministrativa dell'Italia · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia della Romagna

La Romagna è una regione storica dell'Italia fin dall'VIII secolo.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Storia della Romagna · Mostra di più »

Storia della Val Camonica

La storia della Val Camonica inizia dalla fine dell'ultima glaciazione, con le più antiche testimonianze della presenza nella valle.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Storia della Val Camonica · Mostra di più »

Storia di Benevento

La storia di Benevento comprende una serie di eventi che hanno interessato la città di Benevento dall'antichità ai giorni nostri.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Storia di Benevento · Mostra di più »

Storia di Milano

La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Storia di Milano · Mostra di più »

Storia di Monza

La storia di Monza inizia in epoca romana, con l'attestazione del vicus di "Modicia", anche se nel territorio monzese sono state rinvenute testimonianze di presenza umane molto anteriori.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Storia di Monza · Mostra di più »

Storia di Verona

La storia di Verona trae le sue origini nella fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro, risalente probabilmente al Neolitico, per giungere sino ai giorni nostri: le testimonianze di una storia così antica e ricca sono visibili nei monumenti, per le strade e le piazze, perfino nel sottosuolo, dove emergono le rovine ed i manufatti delle antiche civiltà preistoriche ma specialmente romane.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Storia di Verona · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Verona · Mostra di più »

Via Amerina

La via Amerina fu un'importante via di collegamento in epoca romana e nel medioevo, collegava Roma ai principali centri dell'Umbria.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Via Amerina · Mostra di più »

Via Romea nonantolana

La Via Romea Nonantolana è una millenaria via di comunicazione tra il nord Italia e Roma, nata nell'VIII secolo, che seguendo all'incirca il percorso del fiume Panaro attraversa la pianura emiliana, l'appennino tosco-emiliano, il pistoiese, per congiungersi alla Via Francigena all'altezza dell'Arno.

Nuovo!!: Langobardia Maior e Via Romea nonantolana · Mostra di più »

Riorienta qui:

Langobardia Major.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »