Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Langravio

Indice Langravio

Langravio o landgravio (in olandese: landgraaf; in tedesco: Landgraf; in francese: landgrave; in latino: comes magnus, comes patriae, comes provinciae, comes terrae, comes principalis, lantgravius) fu un titolo utilizzato soprattutto nel Sacro Romano Impero e successivamente in tutti i territori che ne facevano parte, ed è comparabile a quello di conte, che godeva di diritti feudali direttamente verso l'imperatore del Sacro Romano Impero.

250 relazioni: Adolfo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld, Adolfo, duca di Cambridge, Agnes Block, Agnese di Loon, Ahlefeldt, Alberto (disambigua), Alberto II di Meissen, Alberto III di Brandeburgo, Alberto IV il Saggio, Aleksandra Nikolaevna Romanova, Alessandro Vitelli, Alessio d'Assia-Philippsthal-Barchfeld, Alsazia, Amalia di Curlandia, Anna d'Asburgo (1432-1462), Anna d'Assia, Anna Margherita di Assia-Homburg, Antiche province francesi, Assia-Eschwege, Assia-Homburg, Assia-Philippsthal, Assia-Philippsthal-Barchfeld, Assiani (soldati mercenari), Augusta di Assia-Kassel, Augusta di Prussia, Balthasar Hubmaier, Bando (provvedimento), Burkhard Christoph von Münnich, Carlo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld, Carlo Emanuele d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, Carlo Farina, Carlo I d'Assia-Kassel, Carlo I d'Assia-Philippsthal, Carlo I di Borgogna, Carlo II d'Assia-Philippsthal, Carlotta di Prussia, Carlsbahn, Carolina Amalia di Assia-Kassel, Carolina d'Assia-Darmstadt, Carolina d'Assia-Homburg, Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld, Carolina di Nassau-Saarbrücken, Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt, Carolina Luisa di Sassonia-Weimar-Eisenach, Casata di Wettin, Casato d'Assia, Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha, Castello di Wolfsgarten, Chiesa di San Guglielmo (Strasburgo), Chlodwig zu Hohenlohe-Schillingsfürst, ..., Claude-Nicolas Ledoux, Colloqui di Marburgo, Conte, Corona (araldica), Corrado di Marburgo, Corrado IV di Svevia, Corte Vehmica, Costantino d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, Cristiano di Magonza, Cristina d'Assia, Cristina di Sassonia (1505-1549), Cronologia della guerra d'indipendenza americana, Darmstadt, Dieta di Spira (1526), Disputatio, Dorotea Guglielmina di Sassonia-Zeitz, Dorotea Sofia d'Assia-Darmstadt, Dresda, Ducato di Brabante, Duchi di Brabante, Duomo di Erfurt, Edvige Elisabetta Carlotta di Holstein-Gottorp, Eisenach, Elisabetta, Elisabetta d'Assia (1503-1563), Elisabetta d'Austria (1285-1352), Elisabetta d'Ungheria, Elisabetta di Anhalt-Zerbst, Elisabetta di Hannover, Elisabetta Dorotea d'Assia-Darmstadt, Elisabetta Dorotea di Sassonia-Gotha-Altenburg, Elisabetta Enrichetta d'Assia-Kassel, Elisabetta Sofia di Holstein-Gottorp, Enrichetta d'Este, Enrico I d'Assia, Enrico Raspe, Ernesto Costantino d'Assia-Philippsthal, Ernesto d'Assia-Rheinfels, Ernesto Leopoldo d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt, Ernst Christian Hesse, Fürst, Federica d'Assia-Darmstadt, Federica di Baden, Federico Carlo d'Assia-Kassel, Federico d'Assia-Darmstadt, Federico d'Assia-Eschwege, Federico d'Assia-Philippsthal-Barchfeld, Federico Guglielmo d'Assia-Kassel, Federico Guglielmo II di Prussia, Federico I, Federico I d'Assia-Homburg, Federico I di Meissen, Federico I di Svezia, Federico II, Federico II d'Assia-Homburg, Federico II d'Assia-Kassel, Federico II di Svevia (duca), Federico III d'Assia-Homburg, Federico III di Germania, Federico III di Meissen, Federico IV d'Assia-Homburg, Federico V d'Assia-Homburg, Federico VI d'Assia-Homburg, Ferdinando d'Assia-Homburg, Feudatario, Filippo d'Assia, Filippo d'Assia-Butzbach, Filippo d'Assia-Homburg, Filippo d'Assia-Philippsthal, Filippo I d'Assia, Filippo I di Schaumburg-Lippe, Filippo VI di Spagna, Francesco Adolfo di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym, Franz Ludwig von Cancrin, Franz von Sickingen, Friedrich Hölderlin, Fulda, Fulda (fiume), Gaspar Hedio, Gian Giacomo Medici, Giorgio di Sassonia (1471-1539), Giorgio I d'Assia-Darmstadt, Giorgio II, Giorgio II d'Assia-Darmstadt, Giorgio III d'Assia-Itter, Giovanni d'Assia-Braubach, Giovanni II d'Asburgo-Laufenburg, Giuliana di Nassau-Dillenburg (1587-1643), Giuseppe Ignazio Filippo d'Assia-Darmstadt, Gotico tedesco, Graf (titolo nobiliare), Graf von Gleichen, Guerra di Smalcalda, Guglielmo Cristoforo d'Assia-Homburg, Guglielmo d'Assia-Philippsthal, Guglielmo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld, Guglielmo I d'Assia, Guglielmo I d'Assia-Kassel, Guglielmo II d'Assia, Guglielmo IV d'Assia-Kassel, Guglielmo V d'Assia-Kassel, Guglielmo VI d'Assia-Kassel, Guglielmo VII d'Assia-Kassel, Guglielmo VIII d'Assia-Kassel, Gustavo Adolfo di Nassau-Saarbrücken, Gustavo d'Assia-Homburg, Imperatore tedesco, Juan Carlos I di Spagna, Karl Hass, Langraviato d'Assia, Lega di Torgau, Leiningen, Leopoldo d'Assia-Darmstadt, Lista delle parole italiane con origine tedesca, Luca Olstenio, Ludovico III di Turingia, Ludovico IV di Turingia, Luigi d'Assia-Philippsthal, Luigi Guglielmo d'Assia-Homburg, Luigi I d'Assia, Luigi II di Nassau-Weilburg, Luigi IV d'Assia-Marburgo, Luigi V d'Assia-Darmstadt, Luigi VI d'Assia-Darmstadt, Luigi VII, Luigi VII d'Assia-Darmstadt, Luigi VIII d'Assia-Darmstadt, Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt, Luisa Cristina d'Assia-Darmstadt, Luisa di Sassonia-Meiningen, Luisa Federica di Anhalt-Dessau, Margherita di Sicilia, Margravio, Maria Anna di Borbone-Conti, Maria di Brandeburgo-Kulmbach, Maria di Hannover (1723-1772), Maria Edvige d'Assia-Darmstadt, Maria Elisabetta Guglielmina di Baden, Maria Federica d'Assia-Kassel, Maria Luisa d'Assia-Kassel, Marie Sophie de Courcillon, Markgräflerland, Martin Chemnitz, Martin Lutero, Massimiliano I Giuseppe di Baviera, Maurizio d'Assia, Maurizio d'Assia-Kassel, Mayer Amschel Rothschild, Mörfelden-Walldorf, Melsungen, Nicolaus von Amsdorf, Nobiltà danese, Nobiltà tedesca, Ottone I di Baviera, Pace di Praga (1635), Papa Innocenzo IV, Partecipanti alla Dieta dell'Impero nel 1792, Philipp Peter Roos, Pieter Corneliszoon Hooft, Pietro Pompeo Sales, Pontificale (arma), Principe, Principe del Sacro Romano Impero, Provincia del Basso Reno-Vestfalia, Provincia Sveva, Ranghi reali e nobiliari, Raniero Capocci, Rodolfo I d'Asburgo, Rodolfo IV d'Asburgo-Laufenburg, Rupert del Palatinato, San Goar, Sidus Ludovicianum, Sigismondo d'Austria, Sofia di Minsk, Sofia di Turingia, Sofia Eleonora d'Assia-Darmstadt, Sofia Federica di Meclemburgo-Schwerin, Sofia Maria d'Assia-Darmstadt, Sovrani che hanno regnato più a lungo, Stati del Sacro Romano Impero, Stato Imperiale, Storia del caffè, Storia della banca, Storia di Darmstadt, Storia di Mantova, Tallero dell'Assia-Kassel, Tannhäuser (opera), Teodorico I di Meissen, Titolo (onomastica), Torgau, Turingia, Ulrica Eleonora di Svezia, Ulrica Luisa di Solms-Braunfels, Vittorio Amedeo d'Assia-Rotenburg, Walther von der Vogelweide, Weißenfels, Willem van Bemmel, Wolfgang Carl Briegel, 1534. Espandi índice (200 più) »

Adolfo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld

Adolfo era figlio di Guglielmo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld e di sua moglie, Carlotta Guglielmina di Anhalt-Bernburg-Hoym, figlia del principe Lebrecht di Anhalt-Zeitz-Hoym.

Nuovo!!: Langravio e Adolfo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld · Mostra di più »

Adolfo, duca di Cambridge

Adolfo era il decimo figlio di Giorgio III d'Inghilterra e della moglie Carlotta di Meclemburgo-Strelitz.

Nuovo!!: Langravio e Adolfo, duca di Cambridge · Mostra di più »

Agnes Block

Nacque nella città tedesca di Emmerich am Rhein ultimogenita del commerciante di stoffe Arend Block e di Ida Rutgers, che ebbero altri quattro figli, due ragazzi e due ragazze.

Nuovo!!: Langravio e Agnes Block · Mostra di più »

Agnese di Loon

Agnese sposò nel 1169 Ottone I, dalla quale ebbe i seguenti figli.

Nuovo!!: Langravio e Agnese di Loon · Mostra di più »

Ahlefeldt

La famiglia von Ahlefeld è una famiglia danese naturalizzata tedesca.

Nuovo!!: Langravio e Ahlefeldt · Mostra di più »

Alberto (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Langravio e Alberto (disambigua) · Mostra di più »

Alberto II di Meissen

Egli era il figlio maggiore del Margravio Enrico III di Meissen e della sua prima moglie, Costanza d'Austria.

Nuovo!!: Langravio e Alberto II di Meissen · Mostra di più »

Alberto III di Brandeburgo

Era il terzo figlio maschio di Federico I ed Elisabetta di Baviera-Landshut e nacque a Tangermünde.

Nuovo!!: Langravio e Alberto III di Brandeburgo · Mostra di più »

Alberto IV il Saggio

Figlio di Rodolfo ''il Vecchio'' (detto anche il Pacifico) e nipote di Alberto III detto il Ricco, Alberto IV successe a quest'ultimo per i titoli propri alla casata degli Asburgo nel medioevo.

Nuovo!!: Langravio e Alberto IV il Saggio · Mostra di più »

Aleksandra Nikolaevna Romanova

Il padre di Aleksandra era lo zar Nicola I di Russia (1796-1855), figlio dello zar Paolo I di Russia (1754-1801) e della zarina Sofia Dorotea di Württemberg (1759-1828); la madre era la zarina Aleksandra Fёdorovna, nata Carlotta di Prussia (1798-1860), figlia del re Federico Guglielmo III di Prussia (1770-1840) e della regina Luisa di Meclemburgo-Strelitz (1776-1810).

Nuovo!!: Langravio e Aleksandra Nikolaevna Romanova · Mostra di più »

Alessandro Vitelli

Figlio naturale di Paolo Vitelli, Alessandro nacque nel 1500 a Città di Castello.

Nuovo!!: Langravio e Alessandro Vitelli · Mostra di più »

Alessio d'Assia-Philippsthal-Barchfeld

Alessio era figlio di Carlo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld e della sua seconda moglie, Sofia di Bentheim e Steinfurt, figlia del principe Luigi di Bentheim e Steinfurt.

Nuovo!!: Langravio e Alessio d'Assia-Philippsthal-Barchfeld · Mostra di più »

Alsazia

L'Alsazia (in francese Alsace, IPA; in alsaziano: ’s Elsass,; in tedesco: Elsass, vetusto anche Elsaß,; in latino: Alsatia) è una regione storico-culturale della Francia.

Nuovo!!: Langravio e Alsazia · Mostra di più »

Amalia di Curlandia

Amalia era figlia del duca Giacomo Kettler (1610–1662) e di sua moglie, la principessa Luisa Carlotta di Brandeburgo (1617–1676), primogenita del principe elettore Giorgio Guglielmo di Brandeburgo.

Nuovo!!: Langravio e Amalia di Curlandia · Mostra di più »

Anna d'Asburgo (1432-1462)

Il 20 giugno 1446, a Jena, sposò Guglielmo III di Sassonia (1425 – 1482), langravio di Turingia, figlio di Federico I di Sassonia.

Nuovo!!: Langravio e Anna d'Asburgo (1432-1462) · Mostra di più »

Anna d'Assia

Anna d'Assia è stata principessa del Langraviato d'Assia dalla nascita per proprio diritto e, per matrimonio, Contessa Palatina di Zweibrücken.

Nuovo!!: Langravio e Anna d'Assia · Mostra di più »

Anna Margherita di Assia-Homburg

Anna Margherita era l'unica figlia del langravio Federico I d'Assia-Homburg, e di sua moglie Margherita Elisabetta di Leiningen-Westerburg, a sua volta figlia del conte Cristoforo di Leiningen-Westerburg.

Nuovo!!: Langravio e Anna Margherita di Assia-Homburg · Mostra di più »

Antiche province francesi

Le antiche province francesi erano le suddivisioni territoriali in cui si articolava il Regno di Francia sino alla Rivoluzione, durante la quale furono sostituite dai dipartimenti (1790) oggi esistenti.

Nuovo!!: Langravio e Antiche province francesi · Mostra di più »

Assia-Eschwege

Il Langraviato di Assia-Eschwege (Hesse-Eschwege in lingua originale) o di Assia-Wanfried-Eschwege è stato un'entità statale tedesca esistente dal 1632 al 1755.

Nuovo!!: Langravio e Assia-Eschwege · Mostra di più »

Assia-Homburg

L’Assia-Homburg era uno stato del Sacro Romano Impero, riconosciuto come indipendente dal 1768 al 1806 come langraviato.

Nuovo!!: Langravio e Assia-Homburg · Mostra di più »

Assia-Philippsthal

L'Assia-Philippsthal fu un territorio del Sacro Romano Impero dato in appannaggio ad un ramo secondario del casato d'Assia.

Nuovo!!: Langravio e Assia-Philippsthal · Mostra di più »

Assia-Philippsthal-Barchfeld

L'Assia-Philippsthal-Barchfeld fu dal 1721 al 1918 uno stato del Sacro Romano Impero con la qualifica di langraviato.

Nuovo!!: Langravio e Assia-Philippsthal-Barchfeld · Mostra di più »

Assiani (soldati mercenari)

Gli Assiani (in inglese: Hessians; in tedesco: Hessische Truppen) erano soldati tedeschi del XVIII secolo reclutati come mercenari dal Regno di Gran Bretagna per prestare servizio e rafforzare le truppe del British Army in varie campagne di guerra; il loro nome derivava dallo stato tedesco dell'Assia-Kassel, dove erano in maggioranza reclutati.

Nuovo!!: Langravio e Assiani (soldati mercenari) · Mostra di più »

Augusta di Assia-Kassel

La principessa Augusta d'Assia-Kassel, terza figlia del principe Federico d'Assia e della moglie, principessa Carolina di Nassau-Usingen, nacque a Rupenheim Castel, Kassel.

Nuovo!!: Langravio e Augusta di Assia-Kassel · Mostra di più »

Augusta di Prussia

Il 13 febbraio 1797, a Berlino, Augusta sposò il principe Guglielmo d'Assia-Kassel, il più vecchio dei figli sopravvissuti di Guglielmo IX, langravio di Assia-Kassel.

Nuovo!!: Langravio e Augusta di Prussia · Mostra di più »

Balthasar Hubmaier

Già prete cattolico, assunse posizioni di riforma radicale fino a essere bruciato sul rogo a Vienna per anabattismo.

Nuovo!!: Langravio e Balthasar Hubmaier · Mostra di più »

Bando (provvedimento)

Il provvedimento di messa al bando è solitamente una sentenza di un collegio giudicante o di una Autorità secolare o religiosa, tendente a far riconoscere e evidenziare, all'interno del Regno o dello Stato, come "Bandito" una persona o una comunità di persone, perché accusati di un reato per il quale è prevista l'emissione di tale provvedimento.

Nuovo!!: Langravio e Bando (provvedimento) · Mostra di più »

Burkhard Christoph von Münnich

Di origine tedesca, servì nell'esercito francese e poi in quello russo.

Nuovo!!: Langravio e Burkhard Christoph von Münnich · Mostra di più »

Carlo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld

Carlo era figlio di Adolfo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld e di sua moglie, Luisa di Sassonia-Meiningen, figlia del duca Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen.

Nuovo!!: Langravio e Carlo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld · Mostra di più »

Carlo Emanuele d'Assia-Rheinfels-Rotenburg

Carlo Emanuele era figlio del Langravio Costantino d'Assia-Rotenburg e di Sofia di Starhemberg.

Nuovo!!: Langravio e Carlo Emanuele d'Assia-Rheinfels-Rotenburg · Mostra di più »

Carlo Farina

Nulla si conosce della sua formazione, tuttavia è probabile che abbia ricevuto almeno i primi rudimenti dal padre, Luigi Farina da Casalmaggiore, sonatore di viola che era stato al servizio dei Gonzaga a Mantova all'inizio del XVII secolo.

Nuovo!!: Langravio e Carlo Farina · Mostra di più »

Carlo I d'Assia-Kassel

Era figlio del langravio Guglielmo VI d'Assia-Kassel, e di sua moglie, Edvige Sofia di Brandeburgo, figlia dell'elettore Giorgio Guglielmo di Brandeburgo.

Nuovo!!: Langravio e Carlo I d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Carlo I d'Assia-Philippsthal

Fu figlio primogenito di Filippo d'Assia-Philippsthal e di sua moglie, Caterina Amalia di Solms-Laubach, figlia del conte Carlo Ottone di Solms-Laubach.

Nuovo!!: Langravio e Carlo I d'Assia-Philippsthal · Mostra di più »

Carlo I di Borgogna

Il soprannome di Temerario, di chiara influenza romantica, si accompagnò ad ulteriori appellativi attribuitigli dai suoi contemporanei, come Grande Leone, Guerriero, Terribile, ecc.

Nuovo!!: Langravio e Carlo I di Borgogna · Mostra di più »

Carlo II d'Assia-Philippsthal

Carlo era il figlio del langravio Ernesto Costantino d'Assia-Philippsthal e di sua moglie, Luisa (1775–1808), figlia del principe Carl Federico di Schwarzburg-Rudolstadt.

Nuovo!!: Langravio e Carlo II d'Assia-Philippsthal · Mostra di più »

Carlotta di Prussia

Carlotta era figlia di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa di Meclemburgo-Strelitz.

Nuovo!!: Langravio e Carlotta di Prussia · Mostra di più »

Carlsbahn

La Carlsbahn (letteralmente: "ferrovia di Carlo", in onore del landgravio Carlo I d'Assia-Kassel che nel 1699 aveva fondato la città di Carlshafen) era una linea ferroviaria a scartamento normale della Germania che correva lungo il fiume Diemel tra Hümme e Bad Karlshafen; aperta al traffico il 30 marzo 1848 venne dismessa definitivamente il 27 settembre 1986.

Nuovo!!: Langravio e Carlsbahn · Mostra di più »

Carolina Amalia di Assia-Kassel

Dopo che il principe Federico di Assia-Kassel (24 maggio 1771–24 febbraio 1845), il primogenito dei suoi zii Carlo d'Assia-Kassel e Luisa di Danimarca, cui era stata inizialmente promessa, ruppe il fidanzamento nel 1799, e dopo che la stessa Carolina Amalia aveva respinto la proposta fattale dal principe di Assia-Homburg, perché innamorata del conte Ludwig von Taube, la principessa venne costretta a sposare, il 24 aprile del 1802 Augusto Emilio Leopoldo di Sassonia-Gotha-Altenburg, che divenne duca nel 1804.

Nuovo!!: Langravio e Carolina Amalia di Assia-Kassel · Mostra di più »

Carolina d'Assia-Darmstadt

Carolina era la primogenita di Luigi IX d'Assia-Darmstadt, langravio di Assia-Darmstadt dal 1768 al 1790, e della prima moglie Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld.

Nuovo!!: Langravio e Carolina d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Carolina d'Assia-Homburg

Sposò a Homburg, il 1º ottobre 1839, il principe Enrico XX di Reuss-Greiz.

Nuovo!!: Langravio e Carolina d'Assia-Homburg · Mostra di più »

Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld

Carolina era la figlia di Cristiano III, duca di Zweibrücken, e della moglie Carolina di Nassau-Saarbrücken.

Nuovo!!: Langravio e Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld · Mostra di più »

Carolina di Nassau-Saarbrücken

Era figlia del conte Luigi Crato di Nassau-Saarbrücken (1663-1713) e di Filippina Enrichetta di Hohenlohe-Langenburg (1679-1751).

Nuovo!!: Langravio e Carolina di Nassau-Saarbrücken · Mostra di più »

Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt

Era figlia di Luigi VIII d'Assia-Darmstadt, Langravio d'Assia-Darmstadt dal 1739 al 1768, e di Carlotta di Hanau-Lichtenberg.

Nuovo!!: Langravio e Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Carolina Luisa di Sassonia-Weimar-Eisenach

Era figlia di Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach, duca di Sassonia-Weimar-Eisenach, e di Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt.

Nuovo!!: Langravio e Carolina Luisa di Sassonia-Weimar-Eisenach · Mostra di più »

Casata di Wettin

La Casata di Wettin, dal nome Witzel modificatosi nel tempo, fu una dinastia tedesca di conti, duchi, principi elettori (Kurfürsten) e re che governarono l'area corrispondente allo stato della Sassonia per più di ottocento anni.

Nuovo!!: Langravio e Casata di Wettin · Mostra di più »

Casato d'Assia

Il Casato d'Assia è una dinastia europea che ha governato dal XIII secolo la regione dell'Assia e che prende origine dal Casato di Brabante.

Nuovo!!: Langravio e Casato d'Assia · Mostra di più »

Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha

Il casato di Sassonia-Coburgo e Gotha è una dinastia tedesca, la principale linea ereditaria del casato sassone dei Wettin, che governò i Ducati ernestini, incluso il ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha.

Nuovo!!: Langravio e Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha · Mostra di più »

Castello di Wolfsgarten

Il castello di Wolfsgarten (Schloß Wolfsgarten in tedesco), è un antico casino di caccia della famiglia regnante di Assia-Darmstadt, situato nello stato tedesco dell'Assia, a Langen circa 15 chilometri a sud di Francoforte sul Meno.

Nuovo!!: Langravio e Castello di Wolfsgarten · Mostra di più »

Chiesa di San Guglielmo (Strasburgo)

La chiesa di San Guglielmo (in francese: Église Saint-Guillaume; in tedesco: Wilhelmskirche), è una chiesa protestante del centro storico di Strasburgo, dedicata a san Guglielmo di Malavalle.

Nuovo!!: Langravio e Chiesa di San Guglielmo (Strasburgo) · Mostra di più »

Chlodwig zu Hohenlohe-Schillingsfürst

Prima della sua nomina a cancelliere egli ricoprì numerose altre posizioni, tra cui primo ministro di Baviera (1866-1870), ambasciatore a Parigi (1873-1880), segretario agli esteri (1880) e luogotenente imperiale dell'Alsazia-Lorena (1885-1894).

Nuovo!!: Langravio e Chlodwig zu Hohenlohe-Schillingsfürst · Mostra di più »

Claude-Nicolas Ledoux

Ledoux è stato uno degli esponenti più importanti dell'architettura neoclassica.

Nuovo!!: Langravio e Claude-Nicolas Ledoux · Mostra di più »

Colloqui di Marburgo

I colloqui di Marburgo sono stati incontri presso il castello di Marburgo (Assia), oggi in Germania, che hanno tentato di risolvere una controversia tra Martin Lutero e Ulrico Zwingli sulla presenza reale di Cristo nella eucaristia della cena del Signore.

Nuovo!!: Langravio e Colloqui di Marburgo · Mostra di più »

Conte

Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese.

Nuovo!!: Langravio e Conte · Mostra di più »

Corona (araldica)

La corona è un ornamento fondamentale dell'araldica.

Nuovo!!: Langravio e Corona (araldica) · Mostra di più »

Corrado di Marburgo

Svolse anche il ruolo di inquisitore: gli fu ordinato dal Papa di combattere gli albigesi, che la Chiesa cattolica considerava eretici.

Nuovo!!: Langravio e Corrado di Marburgo · Mostra di più »

Corrado IV di Svevia

Corrado fu l'unico figlio maschio nato dal matrimonio di Federico II con Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme.

Nuovo!!: Langravio e Corrado IV di Svevia · Mostra di più »

Corte Vehmica

La Corte Vehmica o Sacra Vehme o Vehme (anche Vehmegericht, Fehmgericht) è il nome dato ad un sistema giudiziario attivo durante il medioevo in Vestfalia, nell'attuale Germania, basato su una organizzazione fraternale di giudici di legge chiamati "giudici liberi" (tedesco: Freischöffen o Francese: francs-juges).

Nuovo!!: Langravio e Corte Vehmica · Mostra di più »

Costantino d'Assia-Rheinfels-Rotenburg

Costantino era figlio di Ernesto Leopoldo d'Assia-Rotenburg e di Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort.

Nuovo!!: Langravio e Costantino d'Assia-Rheinfels-Rotenburg · Mostra di più »

Cristiano di Magonza

Storicamente, Cristiano di Mangonza, venne confuso con un suo omonimo, nato nel 1110, che dal 1126 a al 1139, fu insignito del titolo di "ministerialis" della chiesa di San Servazio di Maastricht.

Nuovo!!: Langravio e Cristiano di Magonza · Mostra di più »

Cristina d'Assia

Cristina nacque a Kassel, figlia del langravio Filippo I d'Assia e della moglie Cristina di Sassonia.

Nuovo!!: Langravio e Cristina d'Assia · Mostra di più »

Cristina di Sassonia (1505-1549)

Era figlia di Giorgio, duca di Sassonia, detto "il Barbuto", e della moglie Barbara Jagellona.

Nuovo!!: Langravio e Cristina di Sassonia (1505-1549) · Mostra di più »

Cronologia della guerra d'indipendenza americana

Cronologia dei principali avvenimenti della guerra di indipendenza americana.

Nuovo!!: Langravio e Cronologia della guerra d'indipendenza americana · Mostra di più »

Darmstadt

Darmstadt (in italiano Darmstadio) è una città extracircondariale di abitanti dell'Assia, in Germania.

Nuovo!!: Langravio e Darmstadt · Mostra di più »

Dieta di Spira (1526)

La Dieta imperiale di Spira, nota anche come "Spira I", la Dieta del 1526, iniziata sotto la presidenza di Ferdinando I, fratello minore dell'Imperatore, è stato un incontro dei principi del Sacro Romano Impero, convocati da Carlo V Imperatore, tenutasi nel 1526 nella città libera di Spira, ora l'attuale Speyer in Germania.

Nuovo!!: Langravio e Dieta di Spira (1526) · Mostra di più »

Disputatio

Nello scolasticismo, il sistema di istruzione del Medioevo, la disputa (in latino: disputatio; plurale: disputationes) è una modalità formale di dibattito utilizzata per elaborare e dichiarare teorie e leggi in teologia e in scienza.

Nuovo!!: Langravio e Disputatio · Mostra di più »

Dorotea Guglielmina di Sassonia-Zeitz

Era l'unica figlia sopravvissuta del duca Maurizio Guglielmo di Sassonia-Zeitz (1664–1718), e di sua moglie Maria Amalia di Brandeburgo (1670–1739), figlia del langravio Federico Guglielmo I di Brandeburgo.

Nuovo!!: Langravio e Dorotea Guglielmina di Sassonia-Zeitz · Mostra di più »

Dorotea Sofia d'Assia-Darmstadt

Era figlia di Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt, langravio d'Assia-Darmstadt dal 1678 al 1739, e della prima moglie Dorotea Carlotta di Brandeburgo-Ansbach.

Nuovo!!: Langravio e Dorotea Sofia d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Dresda

Dresda (AFI:; in tedesco Dresden,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di 531 806 abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia e capoluogo del distretto direttivo (Direktionsbezirk) omonimo.

Nuovo!!: Langravio e Dresda · Mostra di più »

Ducato di Brabante

Il Ducato di Brabante (in italiano storico Brabanza) fu uno stato storico della regione storica dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Langravio e Ducato di Brabante · Mostra di più »

Duchi di Brabante

Il Ducato del Brabante fu istituito formalmente nel 1183-1184.

Nuovo!!: Langravio e Duchi di Brabante · Mostra di più »

Duomo di Erfurt

La cattedrale della Beata Vergine Maria (in tedesco Marienkirche) è la cattedrale e chiesa principale della città di Erfurt in Germania.

Nuovo!!: Langravio e Duomo di Erfurt · Mostra di più »

Edvige Elisabetta Carlotta di Holstein-Gottorp

Figlia unica di Federico Augusto I, duca di Oldenburg, e della moglie Ulrica Federica Guglielmina d'Assia-Kassel, figlia del langravio Massimiliano d'Assia-Kassel.

Nuovo!!: Langravio e Edvige Elisabetta Carlotta di Holstein-Gottorp · Mostra di più »

Eisenach

Eisenach (da Issenach/Isenacha, "acqua veloce" o, in lingua celtica "corso d'acqua nella valle paludosa") è una città extracircondariale di 42.750 abitanti della Turingia, in Germania.

Nuovo!!: Langravio e Eisenach · Mostra di più »

Elisabetta

.

Nuovo!!: Langravio e Elisabetta · Mostra di più »

Elisabetta d'Assia (1503-1563)

Elisabetta d'Assia è stata principessa del Langraviato d'Assia dalla nascita per proprio diritto e, per matrimonio, Contessa Palatina di Zweibrücken e successivamente Contessa Palatina di Simmern.

Nuovo!!: Langravio e Elisabetta d'Assia (1503-1563) · Mostra di più »

Elisabetta d'Austria (1285-1352)

Elisabetta, secondo la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI..., Volume 2, era figlia del duca d'Austria e re di Germania, Alberto I d'Asburgo e di Elisabetta di Tirolo-Gorizia, figlia, secondo il Burkardi de Hallis et Dytheri de Helmestat Notæ Historicæ 1273-1325 di Mainardo II di Tirolo-Gorizia, duca di Carinzia e di Elisabetta di Wittelsbach (vedova dell'Imperatore Corrado IV).

Nuovo!!: Langravio e Elisabetta d'Austria (1285-1352) · Mostra di più »

Elisabetta d'Ungheria

Rimasta vedova, entrò nel Terz'Ordine Francescano dedicandosi a varie opere di carità.

Nuovo!!: Langravio e Elisabetta d'Ungheria · Mostra di più »

Elisabetta di Anhalt-Zerbst

Elisabetta era figlia di Gioacchino Ernesto, Principe di Anhalt (1536–1585), nata dal suo primo matrimonio con Agnese di Barby (1540–1569), figlia del Conte Wolfango I di Barby.

Nuovo!!: Langravio e Elisabetta di Anhalt-Zerbst · Mostra di più »

Elisabetta di Hannover

La principessa Elisabetta nacque a Buckingham Palace, a Londra.

Nuovo!!: Langravio e Elisabetta di Hannover · Mostra di più »

Elisabetta Dorotea d'Assia-Darmstadt

Era figlia di Luigi VI d'Assia-Darmstadt, Langravio di Assia-Darmstadt dal 1661 al 1678, e della seconda moglie Elisabetta Dorotea di Sassonia-Gotha.

Nuovo!!: Langravio e Elisabetta Dorotea d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Elisabetta Dorotea di Sassonia-Gotha-Altenburg

Fu una delle figlie di Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg, duca di Sassonia-Gotha, e di Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg a raggiungere l'età adulta.

Nuovo!!: Langravio e Elisabetta Dorotea di Sassonia-Gotha-Altenburg · Mostra di più »

Elisabetta Enrichetta d'Assia-Kassel

Elisabetta Enrichetta era figlia del langravio Guglielmo VI d'Assia-Kassel e di Edvige Sofia di Brandeburgo.

Nuovo!!: Langravio e Elisabetta Enrichetta d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Elisabetta Sofia di Holstein-Gottorp

Era figlia di Giovanni Adolfo di Holstein-Gottorp, duca di Holstein-Gottorp dal 1587 al 1616, e della principessa Augusta di Danimarca.

Nuovo!!: Langravio e Elisabetta Sofia di Holstein-Gottorp · Mostra di più »

Enrichetta d'Este

Divenne duchessa di Parma, in quanto moglie del duca Antonio Farnese.

Nuovo!!: Langravio e Enrichetta d'Este · Mostra di più »

Enrico I d'Assia

Enrico I d'Assia nacque il 24 giugno 1244 da Enrico II di Brabante e Sofia di Turingia, quando nel 1247 Enrico Raspe, Langravio di Turingia, morì senza eredi sorse un conflitto circa il destino di questa regione e di quella dell'Assia.

Nuovo!!: Langravio e Enrico I d'Assia · Mostra di più »

Enrico Raspe

Enrico Raspe era figlio terzogenito di Ermanno I di Turingia e della sua seconda moglie Sofia, figlia del duca Ottone I di Baviera.

Nuovo!!: Langravio e Enrico Raspe · Mostra di più »

Ernesto Costantino d'Assia-Philippsthal

Guglielmo era il figlio minore di Guglielmo d'Assia-Philippsthal e di sua moglie, Ulrica Eleonora d'Assia-Philippsthal-Barchfeld.

Nuovo!!: Langravio e Ernesto Costantino d'Assia-Philippsthal · Mostra di più »

Ernesto d'Assia-Rheinfels

Figlio di Maurizio d'Assia-Kassel e di Giuliana di Nassau-Dillenburg, Ernesto fu istruito secondo i costumi della religione calvinista, cogliendo anche l'occasione nella sua giovinezza di compiere viaggi d'istruzione in Francia ed in Italia.

Nuovo!!: Langravio e Ernesto d'Assia-Rheinfels · Mostra di più »

Ernesto Leopoldo d'Assia-Rheinfels-Rotenburg

Ernesto Leopoldo era figlio del langravio Guglielmo d'Assia-Rotenburg (1648 – 1725) e di sua moglie, Maria Anna di Löwenstein-Wertheim-Rochefort (1652 – 1688).

Nuovo!!: Langravio e Ernesto Leopoldo d'Assia-Rheinfels-Rotenburg · Mostra di più »

Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt

Ernesto Luigi era figlio del langravio Luigi VI d'Assia-Darmstadt e di sua moglie, Elisabetta Dorotea di Sassonia-Gotha-Altenburg (1640-1709).

Nuovo!!: Langravio e Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Ernst Christian Hesse

Frequentò la scuola a Langensalza ed Eisenach.

Nuovo!!: Langravio e Ernst Christian Hesse · Mostra di più »

Fürst

Fürst (dall'alto tedesco antico furisto, "primo", una traduzione dal latino princeps; plurale: Fürsten) è un titolo nobiliare tedesco, abitualmente tradotto in italiano come principe.

Nuovo!!: Langravio e Fürst · Mostra di più »

Federica d'Assia-Darmstadt

Federica nacque a Darmstadt come maggiore delle figlie femmine del principe Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt (secondo figlio del langravio Luigi VIII d'Assia-Darmstadt) e di sua moglie, la contessa Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg.

Nuovo!!: Langravio e Federica d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Federica di Baden

Federica era figlia di Carlo Luigi (1755-1801), principe ereditario di Baden, e di Amalia d'Assia-Darmstadt (1754-1832).

Nuovo!!: Langravio e Federica di Baden · Mostra di più »

Federico Carlo d'Assia-Kassel

Federico nacque nel castello di famiglia, Gut Panker, nel distretto di Plön, nell'Holstein, figlio terzogenito del principe Federico Guglielmo d'Assia-Kassel e di sua moglie, la principessa Anna di Prussia, figlia a sua volta del principe Carlo di Prussia e della principessa Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach.

Nuovo!!: Langravio e Federico Carlo d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Federico d'Assia-Darmstadt

Creato cardinale il 19 febbraio 1652 da papa Innocenzo X, era figlio di Luigi V d'Assia-Darmstadt, Langravio dal 1596 al 1626, e di Maddalena di Brandeburgo.

Nuovo!!: Langravio e Federico d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Federico d'Assia-Eschwege

Ottavo figlio del Langravio Maurizio d'Assia-Kassel, ricevette subito il Langraviato d'Assia-Eschwege per volere del padre.

Nuovo!!: Langravio e Federico d'Assia-Eschwege · Mostra di più »

Federico d'Assia-Philippsthal-Barchfeld

Federico era figlio primogenito di Guglielmo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld e di sua moglie, Carlotta Guglielmina di Anhalt-Bernburg-Hoym, figlia del principe Lebrecht di Anhalt-Bernburg-Hoym.

Nuovo!!: Langravio e Federico d'Assia-Philippsthal-Barchfeld · Mostra di più »

Federico Guglielmo d'Assia-Kassel

Suo padre era il langravio Guglielmo d'Assia-Kassel, figlio del langravio Federico d'Assia-Kassel e della principessa Carolina di Nassau-Usingen; sua madre era la principessa Luisa Carlotta di Danimarca, figlia del principe Federico di Danimarca e Norvegia e della duchessa Sofia Federica di Meclemburgo-Schwerin e nipote del re Cristiano VIII di Danimarca.

Nuovo!!: Langravio e Federico Guglielmo d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Federico Guglielmo II di Prussia

Per il suo stile di vita è ricordato come un re dongiovanniLuciano Aleotti.

Nuovo!!: Langravio e Federico Guglielmo II di Prussia · Mostra di più »

Federico I

* Federico I di Svevia (Staufer o Hohenstaufen) – duca di Svevia (1050? – 1105).

Nuovo!!: Langravio e Federico I · Mostra di più »

Federico I d'Assia-Homburg

Era figlio del langravio Giorgio I d'Assia-Darmstadt e di Maddalena di Lippe.

Nuovo!!: Langravio e Federico I d'Assia-Homburg · Mostra di più »

Federico I di Meissen

Federico era figlio del Margravio Alberto II di Meissen e di Margherita di Sicilia.

Nuovo!!: Langravio e Federico I di Meissen · Mostra di più »

Federico I di Svezia

Federico ascese al trono di Svezia al seguito della morte di suo cognato, l'assolutista re Carlo XII, deceduto improvvisamente durante la Grande guerra del nord.

Nuovo!!: Langravio e Federico I di Svezia · Mostra di più »

Federico II

* Federico II di Staufen (o Hohenstaufen), duca di Svevia (1090–1147).

Nuovo!!: Langravio e Federico II · Mostra di più »

Federico II d'Assia-Homburg

Federico II era figlio di Federico I d'Assia-Homburg e di Margherita di Leiningen.

Nuovo!!: Langravio e Federico II d'Assia-Homburg · Mostra di più »

Federico II d'Assia-Kassel

Era il figlio di Guglielmo VIII d'Assia-Kassel, e di sua moglie, la principessa Dorotea Guglielmina di Sassonia-Zeitz.

Nuovo!!: Langravio e Federico II d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Federico II di Svevia (duca)

Era figlio del duca Federico I di Svevia (1050 – 1105) e di Agnese di Waiblingen (1072/1073 – 24 settembre 1143).

Nuovo!!: Langravio e Federico II di Svevia (duca) · Mostra di più »

Federico III d'Assia-Homburg

Federico III era figlio di Federico II d'Assia-Homburg e di Luisa Elisabetta di Curlandia.

Nuovo!!: Langravio e Federico III d'Assia-Homburg · Mostra di più »

Federico III di Germania

Nato nel Neues Palais a Potsdam, era discendente della Casa di Hohenzollern, sovrani di Prussia, allora il più potente degli stati tedeschi.

Nuovo!!: Langravio e Federico III di Germania · Mostra di più »

Federico III di Meissen

Egli ottenne il governo per i propri fratelli Guglielmo, Baldassarre e Luigi (Vescovo di Bamberga) alla morte del padre nel 1349.

Nuovo!!: Langravio e Federico III di Meissen · Mostra di più »

Federico IV d'Assia-Homburg

Federico IV era figlio del principe Casimiro Guglielmo (fratello di Federico III d'Assia-Homburg) e di Cristina Carlotta di Solms-Braunfels.

Nuovo!!: Langravio e Federico IV d'Assia-Homburg · Mostra di più »

Federico V d'Assia-Homburg

La vita di Federico V d'Assia-Homburg copre un arco di tempo ricco di avvenimenti che portarono a molti cambiamenti nella geopolitica dell'Europa.

Nuovo!!: Langravio e Federico V d'Assia-Homburg · Mostra di più »

Federico VI d'Assia-Homburg

Federico era il figlio maggiore del langravio Federico V d'Assia-Homburg e di Carolina d'Assia-Darmstadt.

Nuovo!!: Langravio e Federico VI d'Assia-Homburg · Mostra di più »

Ferdinando d'Assia-Homburg

Ferdinando era il settimo figlio del langravio Federico V d'Assia-Homburg e di Carolina d'Assia-Darmstadt.

Nuovo!!: Langravio e Ferdinando d'Assia-Homburg · Mostra di più »

Feudatario

Nell'Alto e Basso Medioevo fino all'abolizione del feudalesimo nel XIX secolo, il termine feudatario (detto anche signore) indicava genericamente il governatore di un feudo.

Nuovo!!: Langravio e Feudatario · Mostra di più »

Filippo d'Assia

Discendente diretto da Guglielmo IV d'Assia-Kassel, fondatore del casato, Filippo era il terzogenito del langravio Federico Carlo d'Assia-Kassel, e della principessa Margherita di Prussia.

Nuovo!!: Langravio e Filippo d'Assia · Mostra di più »

Filippo d'Assia-Butzbach

Era il terzo figlio maschio che Giorgio I d'Assia-Darmstadt, Largravio dal 1567 al 1596, ebbe dalla prima moglie Maddalena di Lippe.

Nuovo!!: Langravio e Filippo d'Assia-Butzbach · Mostra di più »

Filippo d'Assia-Homburg

Filippo era figlio del Langravio Federico V d'Assia-Homburg e di Carolina d'Assia-Darmstadt.

Nuovo!!: Langravio e Filippo d'Assia-Homburg · Mostra di più »

Filippo d'Assia-Philippsthal

Filippo era figlio di Guglielmo VI d'Assia-Kassel e di sua moglie, Edvige Sofia di Brandeburgo.

Nuovo!!: Langravio e Filippo d'Assia-Philippsthal · Mostra di più »

Filippo I d'Assia

Figlio di Guglielmo II d'Assia, e della sua seconda moglie Anna di Meclemburgo-Schwerin, perse il padre a soli cinque anni.

Nuovo!!: Langravio e Filippo I d'Assia · Mostra di più »

Filippo I di Schaumburg-Lippe

Filippo nacque a Lemgo, figlio di Simone VI di Lippe (1555-1613) e della sua seconda moglie, la contessa Elisabetta di Holstein-Schaumburg (1566-1638).

Nuovo!!: Langravio e Filippo I di Schaumburg-Lippe · Mostra di più »

Filippo VI di Spagna

Filippo VI (Felipe Juan Pablo Alfonso de Todos los Santos de Borbón y Grecia) è nato a Madrid nel 1968.

Nuovo!!: Langravio e Filippo VI di Spagna · Mostra di più »

Francesco Adolfo di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym

Era figlio di Vittorio I di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym, principe di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym dal 1727 al 1772, e della prima moglie Carlotta Luisa di Isenburg-Birstein.

Nuovo!!: Langravio e Francesco Adolfo di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym · Mostra di più »

Franz Ludwig von Cancrin

Nel 1764, entrò al servizio del langravio di Assia-Kassel a Hanau, diventando professore di matematica, capo del dipartimento di ingegneria civile dello stato e direttore del teatro statale.

Nuovo!!: Langravio e Franz Ludwig von Cancrin · Mostra di più »

Franz von Sickingen

Fu una delle figure più rilevanti del primo periodo della Riforma protestante.

Nuovo!!: Langravio e Franz von Sickingen · Mostra di più »

Friedrich Hölderlin

Primogenito di Heinrich Friedrich, amministratore delle proprietà di un convento e piccolo proprietario terriero, e di Johanna Christiana Heyn, figlia di un pastore protestante, Friedrich Hölderlin apparteneva a una famiglia i cui rami paterno e materno avevano fornito alla Svevia generazioni di funzionari leali e uomini di chiesa.

Nuovo!!: Langravio e Friedrich Hölderlin · Mostra di più »

Fulda

Fulda è una città situata nell'est dell'Assia, in Germania; è capoluogo del circondario omonimo e sede vescovile.

Nuovo!!: Langravio e Fulda · Mostra di più »

Fulda (fiume)

La Fulda è un fiume tedesco lungo circa 221 km che scorre in Assia prima di confluire con la Werra nel fiume Weser, in Bassa Sassonia.

Nuovo!!: Langravio e Fulda (fiume) · Mostra di più »

Gaspar Hedio

Gaspar Hedio, (anche Caspar Hedio, Kaspar Hedio, Kaspar Heyd, Kaspar Bock, Kaspar Böckel) è stato uno storico e Riformatore Protestante, nato a Ettlingen (Baden) e vissuto a Strasburgo.

Nuovo!!: Langravio e Gaspar Hedio · Mostra di più »

Gian Giacomo Medici

Nacque, forse nel 1495, da Bernardino Medici di Nosigia e da Cecilia Serbelloni.

Nuovo!!: Langravio e Gian Giacomo Medici · Mostra di più »

Giorgio di Sassonia (1471-1539)

Fu inoltre un membro dell'Ordine del Toson d'oro.

Nuovo!!: Langravio e Giorgio di Sassonia (1471-1539) · Mostra di più »

Giorgio I d'Assia-Darmstadt

Era il quarto figlio del langravio d'Assia Filippo il Magnanimo e di Cristina di Sassonia.

Nuovo!!: Langravio e Giorgio I d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Giorgio II

* Giorgio II – langravio d'Assia-Darmstadt;.

Nuovo!!: Langravio e Giorgio II · Mostra di più »

Giorgio II d'Assia-Darmstadt

Giorgio II era figlio di Luigi V e di sua moglie, Maddalena di Brandeburgo.

Nuovo!!: Langravio e Giorgio II d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Giorgio III d'Assia-Itter

Era figlio di Giorgio II d'Assia-Darmstadt, langravio dal 1626 al 1661, e di Sofia Eleonora di Sassonia.

Nuovo!!: Langravio e Giorgio III d'Assia-Itter · Mostra di più »

Giovanni d'Assia-Braubach

Era figlio di Luigi V d'Assia-Darmstadt, langravio d'Assia-Darmstadt dal 1596 al 1626, e di Maddalena di Brandeburgo.

Nuovo!!: Langravio e Giovanni d'Assia-Braubach · Mostra di più »

Giovanni II d'Asburgo-Laufenburg

Era figlio di Giovanni I e di sua moglie Agnese di Werd ed è stato un conte degli Asburgo-Laufenburg, langravio di Sisgau e Unterklettgau.

Nuovo!!: Langravio e Giovanni II d'Asburgo-Laufenburg · Mostra di più »

Giuliana di Nassau-Dillenburg (1587-1643)

Era la quintogenita e seconda figlia femmina di Giovanni VII di Nassau-Dillenburg (1561–1623), che divento conte Giovanni I di Nassau-Siegen quando l'eredità di suo padre fu divisa nel 1606, e di sua moglie Maddalena di Waldeck (1558–1599).

Nuovo!!: Langravio e Giuliana di Nassau-Dillenburg (1587-1643) · Mostra di più »

Giuseppe Ignazio Filippo d'Assia-Darmstadt

Figlio del langravio Filippo d'Assia-Darmstadt (1671 - 1736), fratello minore del langravio Ernesto Ludovico d'Assia-Darmstadt, e della principessa Maria Teresa de Croÿ (1673 - 1714), figlia di Ferdinando Francesco Giuseppe di Croÿ, duca de Croÿ-Havré.

Nuovo!!: Langravio e Giuseppe Ignazio Filippo d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Gotico tedesco

Per gotico tedesco si intende l'arte gotica nell'Europa centrale, nei territori gravitanti intorno al Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Langravio e Gotico tedesco · Mostra di più »

Graf (titolo nobiliare)

Graf è un titolo storico della nobiltà tedesca, che definisce un particolare rango che, qualora sia adoperato da solo, equivale a Conte, a sua volta derivato dal latino comes.

Nuovo!!: Langravio e Graf (titolo nobiliare) · Mostra di più »

Graf von Gleichen

Il conte della Turingia Graf von Gleichen è un personaggio leggendario, molto noto nel XVIII secolo in Germania, protagonista del racconto Volksmarchen Der Deutschen di Johann Karl August Musäus e fonte di ispirazione per opere culturali tedesche.

Nuovo!!: Langravio e Graf von Gleichen · Mostra di più »

Guerra di Smalcalda

La guerra di Smalcalda (in lingua tedesca Schmalkaldischer Krieg) si riferisce ad un breve periodo di violenze, tra il 1546 e il 1547, avvenuto tra le forze dell'imperatore Carlo V comandate dal duca d'Alba, don Fernando Álvarez de Toledo e la luterana Lega di Smalcalda nei domini del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Langravio e Guerra di Smalcalda · Mostra di più »

Guglielmo Cristoforo d'Assia-Homburg

Nel 1669, vendette Homburg al fratello minore Giorgio Cristiano, ma conservò Bingenheim (ed ebbe il titolo di "langravio d'Assia-Homburg-Bingenheim").

Nuovo!!: Langravio e Guglielmo Cristoforo d'Assia-Homburg · Mostra di più »

Guglielmo d'Assia-Philippsthal

Fu figlio primogenito di Carlo I d'Assia-Philippsthal e di sua moglie, Caterina Cristina di Sassonia-Eisenach.

Nuovo!!: Langravio e Guglielmo d'Assia-Philippsthal · Mostra di più »

Guglielmo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld

Guglielmo era il figlio ultimogenito di Filippo d'Assia-Philippsthal e di sua moglie, Caterina di Solms-Laubach, figlia del conte Ottone di Solms-Laubach.

Nuovo!!: Langravio e Guglielmo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld · Mostra di più »

Guglielmo I d'Assia

I suoi genitori erano Ludovico II der Freimütige (1438–1471) e Matilda di Württemberg-Urach, figlia di Ludovico I Conte di Württemberg.

Nuovo!!: Langravio e Guglielmo I d'Assia · Mostra di più »

Guglielmo I d'Assia-Kassel

Guglielmo, nato a Kassel nel 1747, era il figlio maggiore tra quelli sopravvissuti di Federico II d'Assia-Kassel e della principessa Maria di Hannover, figlia del re Giorgio II.

Nuovo!!: Langravio e Guglielmo I d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Guglielmo II d'Assia

Guglielmo II è anche chiamato "Guglielmo il Medio" per distinguerlo dal fratello maggiore "Guglielmo I il Maggiore", e suo cugino "Guglielmo III, il Giovane".

Nuovo!!: Langravio e Guglielmo II d'Assia · Mostra di più »

Guglielmo IV d'Assia-Kassel

Era il figlio maggiore del langravio Filippo I d'Assia e di Cristina di Sassonia.

Nuovo!!: Langravio e Guglielmo IV d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Guglielmo V d'Assia-Kassel

Era il figlio del langravio Maurizio d'Assia-Kassel, e di sua moglie, Agnese di Solms-Laubach.

Nuovo!!: Langravio e Guglielmo V d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Guglielmo VI d'Assia-Kassel

Guglielmo VI Figlio di Guglielmo V d'Assia-Kassel (al quale succedette) e di sua moglie, la Contessa Amalia Elisabetta di Hanau-Münzenberg.

Nuovo!!: Langravio e Guglielmo VI d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Guglielmo VII d'Assia-Kassel

Guglielmo VII aveva solo due anni quando suo padre Guglielmo VII morì e pertanto sua madre, Edvige Sofia, ebbe il ruolo di tutrice del figlio e reggente del Langraviato sino al 1670.

Nuovo!!: Langravio e Guglielmo VII d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Guglielmo VIII d'Assia-Kassel

Egli era il sesto figlio del langravio Carlo I d'Assia-Kassel, e di sua moglie, Amalia di Curlandia, figlia di Jacob Kettler.

Nuovo!!: Langravio e Guglielmo VIII d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Gustavo Adolfo di Nassau-Saarbrücken

Era il secondo figlio maschio del conte Guglielmo Luigi di Nassau-Saarbrücken (1590 - 22 agosto 1640) e della contessa Anna Amalia di Baden-Durlach (1595–1651), che gli impose il nome in onore di re Gustavo II Adolfo di Svezia, ancora in vita a quell'epoca.

Nuovo!!: Langravio e Gustavo Adolfo di Nassau-Saarbrücken · Mostra di più »

Gustavo d'Assia-Homburg

Gustavo era il quinto figlio del langravio Federico V d'Assia-Homburg e di Carolina d'Assia-Darmstadt.

Nuovo!!: Langravio e Gustavo d'Assia-Homburg · Mostra di più »

Imperatore tedesco

Imperatore tedesco o Imperatore germanico, in tedesco Deutscher Kaiser, era il titolo ufficiale del capo di Stato e sovrano ereditario dell'Impero tedesco.

Nuovo!!: Langravio e Imperatore tedesco · Mostra di più »

Juan Carlos I di Spagna

Nato a Roma il 5 gennaio 1938 in una palazzina in viale dei Parioli 122 da Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona e terzogenito maschio di Alfonso XIII, e di Maria Mercedes di Borbone-Due Sicilie, fu chiamato Juan Carlos Alfonso Víctor María de Borbón y Borbón-Dos Sicilias.

Nuovo!!: Langravio e Juan Carlos I di Spagna · Mostra di più »

Karl Hass

Nato da un famiglia di condizioni modeste nella città baltica di Kiel, grazie anche alla sua discreta conoscenza della lingua italiana fu inviato durante la guerra ad operare in Italia, ove partecipò a diverse operazioni del Sicherheitsdienst nazista (lo SD, il servizio segreto delle SS), della quale era membro sin dal 1934, tra le quali la cattura di ministri e personalità italiane legate alla caduta di Benito Mussolini il 25 luglio del 1943, la cattura della principessa Mafalda di Savoia e, agli ordini di Herbert Kappler, la preparazione ed esecuzione dell'eccidio delle Fosse Ardeatine (in cui, su ordine di Kappler, uccise personalmente due persone per «dare l'esempio» ai sottoposti).

Nuovo!!: Langravio e Karl Hass · Mostra di più »

Langraviato d'Assia

Il Langraviato (o contea) d'Assia (Landgrafschaft Hessen in tedesco) fu un langraviato del Sacro Romano Impero creato dalla spartizione della Turingia.

Nuovo!!: Langravio e Langraviato d'Assia · Mostra di più »

Lega di Torgau

La Lega di Torgau (Torgauer Bund in tedesco) è stata un'alleanza di principi Protestanti, tra i quali Giovanni principe elettore di Sassonia e Filippo I Langravio d'Assia, formata nel 1526 dai principi luterani all'interno del Sacro Romano Impero, per opporsi a quanto stabilito nell'Editto di Worms.

Nuovo!!: Langravio e Lega di Torgau · Mostra di più »

Leiningen

Leiningen è una antica famiglia germanica le cui terre si collacavano principalmente tra Alsazia, Lorena e Palatinato.

Nuovo!!: Langravio e Leiningen · Mostra di più »

Leopoldo d'Assia-Darmstadt

Sposò nel 1740 Enrichetta d'Este, vedova dell'ultimo dei Farnese, Antonio e con lei si trasferì a Borgo San Donnino.

Nuovo!!: Langravio e Leopoldo d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Lista delle parole italiane con origine tedesca

I popoli italici degli Appennini sono venuti in contatto con i popoli Germani.

Nuovo!!: Langravio e Lista delle parole italiane con origine tedesca · Mostra di più »

Luca Olstenio

Studiò al ginnasio di Amburgo e poi all'Università di Leida, dove fece conoscenza con alcuni dei principali studiosi della sua epoca, tra cui Giovanni Meursio, Daniele Einsio e Filippo Cluverio, che accompagnò nel 1618 in Italia, occasione in cui fu iniziato agli studi di geografia.

Nuovo!!: Langravio e Luca Olstenio · Mostra di più »

Ludovico III di Turingia

Ludovico III di Turingia nacque fra il 1151 e il 1152 da Luigi II di Turingia e Giuditta di Hohenstaufen e alla morte di questi ne ereditò il titolo di Langravio, mentre al fratello minore Enrico III Raspe (da non confondere con suo nipote Enrico Raspe) ereditò le terre nella regione dell'Assia e sul Reno.

Nuovo!!: Langravio e Ludovico III di Turingia · Mostra di più »

Ludovico IV di Turingia

Figlio di Ermanno I e di Sofia di Baviera, divenne langravio di Turingia a soli 16 anni.

Nuovo!!: Langravio e Ludovico IV di Turingia · Mostra di più »

Luigi d'Assia-Philippsthal

Principe appartenente alla famiglia dei langravi di Assia-Philippsthal militò nell'esercito del Regno di Napoli durante le guerre napoleoniche.

Nuovo!!: Langravio e Luigi d'Assia-Philippsthal · Mostra di più »

Luigi Guglielmo d'Assia-Homburg

Secondo figlio del langravio Federico V d'Assia-Homburg e di Carolina d'Assia-Darmstadt, Luigi Guglielmo compì i propri studi a Ginevra assieme al fratello Federico.

Nuovo!!: Langravio e Luigi Guglielmo d'Assia-Homburg · Mostra di più »

Luigi I d'Assia

Luigi era figlio di Luigi IX, Langravio d'Assia-Darmstadt, e della moglie Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld.

Nuovo!!: Langravio e Luigi I d'Assia · Mostra di più »

Luigi II di Nassau-Weilburg

Era il figlio maggiore del conte Alberto di Nassau-Weilburg e della contessa Anna di Nassau-Dillenburg.

Nuovo!!: Langravio e Luigi II di Nassau-Weilburg · Mostra di più »

Luigi IV d'Assia-Marburgo

Era figlio del langravio Filippo I d'Assia (1504-1567) e di sua moglie, la duchessa Cristina di Sassonia (1505-1549).

Nuovo!!: Langravio e Luigi IV d'Assia-Marburgo · Mostra di più »

Luigi V d'Assia-Darmstadt

Nato nel 1577, Luigi era figlio di Giorgio I d'Assia-Darmstadt e di Maddalena di Lippe.

Nuovo!!: Langravio e Luigi V d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Luigi VI d'Assia-Darmstadt

Egli era il maggiore dei tre figli del Langravio Giorgio II d'Assia-Darmstadt e di Sofia Eleonora di Sassonia.

Nuovo!!: Langravio e Luigi VI d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Luigi VII

Luigi VII può essere.

Nuovo!!: Langravio e Luigi VII · Mostra di più »

Luigi VII d'Assia-Darmstadt

Luigi VII era figlio del Langravio Luigi VI d'Assia-Darmstadt e di sua moglie Maria Elisabetta di Holstein-Gottorp.

Nuovo!!: Langravio e Luigi VII d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Luigi VIII d'Assia-Darmstadt

Luigi VIII d'Assia-Darmstadt era figlio del langravio Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt e della margravia Dorotea Carlotta di Brandeburgo-Ansbach.

Nuovo!!: Langravio e Luigi VIII d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt

Era figlia di Luigi IX, langravio di Assia-Darmstadt dal 1768 al 1790, e della prima moglie, Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld.

Nuovo!!: Langravio e Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Luisa Cristina d'Assia-Darmstadt

Era figlia di Giorgio II d'Assia-Darmstadt, langravio dal 1626 al 1661, e di Sofia Eleonora di Sassonia.

Nuovo!!: Langravio e Luisa Cristina d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Luisa di Sassonia-Meiningen

Sposò a Meiningen, il 18 ottobre 1781, il langravio Adolfo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld (1743–1803).

Nuovo!!: Langravio e Luisa di Sassonia-Meiningen · Mostra di più »

Luisa Federica di Anhalt-Dessau

La principessa Luisa Federica nacque il 1º marzo 1798 a Dessau come quintogenita e seconda figlia femmina di Federico, Principe Ereditario di Anhalt-Dessau e di sua moglie Amalia, figlia di Federico V, Langravio d'Assia-Homburg.

Nuovo!!: Langravio e Luisa Federica di Anhalt-Dessau · Mostra di più »

Margherita di Sicilia

Sposò Alberto II Langravio di Turingia e Margravio di Meissen.

Nuovo!!: Langravio e Margherita di Sicilia · Mostra di più »

Margravio

Margravio era un titolo nobiliare.

Nuovo!!: Langravio e Margravio · Mostra di più »

Maria Anna di Borbone-Conti

Maria Anna era la figlia maggiore della devota Maria Teresa di Borbone-Condé e del suo promiscuo marito, Francesco Luigi, principe di Conti.

Nuovo!!: Langravio e Maria Anna di Borbone-Conti · Mostra di più »

Maria di Brandeburgo-Kulmbach

Marie era la primogenita del margravio Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth (1481-1527) e di sua moglie, Susanna di Baviera (1502-1543), figlia del duca Alberto IV di Baviera.

Nuovo!!: Langravio e Maria di Brandeburgo-Kulmbach · Mostra di più »

Maria di Hannover (1723-1772)

Nata a Leicester House, Maria fu la penultima dei figli di Giorgio II di Gran Bretagna e di Carolina di Brandeburgo-Ansbach, al momento della sua nascita Principi del Galles.

Nuovo!!: Langravio e Maria di Hannover (1723-1772) · Mostra di più »

Maria Edvige d'Assia-Darmstadt

Era figlia di Giorgio II d'Assia-Darmstadt, langravio dal 1626 al 1661, e di Sofia Eleonora di Sassonia.

Nuovo!!: Langravio e Maria Edvige d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Maria Elisabetta Guglielmina di Baden

Maria era figlia di Carlo Luigi (1755-1801), principe ereditario di Baden, e di Amalia d'Assia-Darmstadt (1754-1832).

Nuovo!!: Langravio e Maria Elisabetta Guglielmina di Baden · Mostra di più »

Maria Federica d'Assia-Kassel

Maria Federica sposò il 29 novembre 1794 il principe (dal 1807 duca) Alessio Federico Cristiano di Anhalt-Bernburg (1767-1834).

Nuovo!!: Langravio e Maria Federica d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Maria Luisa d'Assia-Kassel

Tramite il matrimonio con Giovanni Guglielmo Friso d'Orange, divenne principessa consorte d'Orange.

Nuovo!!: Langravio e Maria Luisa d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Marie Sophie de Courcillon

Marie Sophie era l'unica figlia di Philippe Egon de Courcillon (1684–1719), marchese de Courcillon, e di sua moglie Françoise de Pompadour, duchessa di La Valette.

Nuovo!!: Langravio e Marie Sophie de Courcillon · Mostra di più »

Markgräflerland

Il Markgräflerland è una regione del Baden-Württemberg all'estremo sud-ovest della Germania; confina a ovest con la Francia e a sud con la Svizzera.

Nuovo!!: Langravio e Markgräflerland · Mostra di più »

Martin Chemnitz

Martin Chemnitz è stato un eminente teologo luterano della Riforma, uomo di Chiesa e confessore.

Nuovo!!: Langravio e Martin Chemnitz · Mostra di più »

Martin Lutero

La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

Nuovo!!: Langravio e Martin Lutero · Mostra di più »

Massimiliano I Giuseppe di Baviera

Massimiliano Giuseppe era il figlio del conte palatino Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld e della contessa palatina Maria Francesca di Sulzbach, e nacque a Schwetzingen - cittadina posta tra Heidelberg e Mannheim.

Nuovo!!: Langravio e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Mostra di più »

Maurizio d'Assia

Era il primogenito di Filippo, langravio d'Assia-Kassel e della principessa Mafalda di Savoia e nipote abiatico del re d'Italia Vittorio Emanuele III.

Nuovo!!: Langravio e Maurizio d'Assia · Mostra di più »

Maurizio d'Assia-Kassel

Nacque a Kassel, figlio del langravio Guglielmo IV d'Assia-Kassel e di sua moglie, Sabina di Württemberg.

Nuovo!!: Langravio e Maurizio d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Mayer Amschel Rothschild

Di religione ebraica, nacque come Mayer Amschel Bauer nel ghetto di Francoforte sul Meno da Moses Amschel Bauer.

Nuovo!!: Langravio e Mayer Amschel Rothschild · Mostra di più »

Mörfelden-Walldorf

Mörfelden-Walldorf è una città tedesca di 33.721 abitanti, situato nel land dell'Assia, località a circa dieci km.

Nuovo!!: Langravio e Mörfelden-Walldorf · Mostra di più »

Melsungen

Melsungen è un comune tedesco di origine medievale di 13.865 abitanti, situato nel land dell'Assia, nel circondario di Schwalm-Eder, a sua volta nel distretto governativo di Kassel.

Nuovo!!: Langravio e Melsungen · Mostra di più »

Nicolaus von Amsdorf

Studiò teologia dapprima all'università di Lipsia e poi a quella di Wittenberg; fu anzi uno dei primi ad essersi immatricolato all'università di Wittenberg, fondata poco tempo prima (1502), e a Wittenberg conseguì il dottorato nel 1511.

Nuovo!!: Langravio e Nicolaus von Amsdorf · Mostra di più »

Nobiltà danese

La Nobiltà danese fu la classe dirigente della Danimarca tra XIX e XX secolo.

Nuovo!!: Langravio e Nobiltà danese · Mostra di più »

Nobiltà tedesca

La nobiltà tedesca fu un'élite aristocratica ereditaria, classe dirigente del Sacro Romano Impero, attuale Germania.

Nuovo!!: Langravio e Nobiltà tedesca · Mostra di più »

Ottone I di Baviera

Ottone era uno dei figli di Ottone IV di Wittelsbach e fratello di Corrado I, Arcivescovo di Magonza (vescovo dal 1161-1165 e dal 1183-1200) che ottenne anche il Principato arcivescovile di Salisburgo col nome di Corrado III (1177-1183).

Nuovo!!: Langravio e Ottone I di Baviera · Mostra di più »

Pace di Praga (1635)

La pace di Praga venne stipulata il 30 maggio 1635 durante la guerra dei trent'anni tra l'imperatore del Sacro Romano Impero Ferdinando II d'Asburgo e gli stati protestanti dell'Impero.

Nuovo!!: Langravio e Pace di Praga (1635) · Mostra di più »

Papa Innocenzo IV

Apparteneva alla nobile famiglia genovese dei Fieschi.

Nuovo!!: Langravio e Papa Innocenzo IV · Mostra di più »

Partecipanti alla Dieta dell'Impero nel 1792

Il Sacro Romano Impero è stato altamente decentralizzato per la maggior parte della sua storia, composto da centinaia di piccoli Stati, molti dei quali gestiti con un certo grado di sovranità indipendente.

Nuovo!!: Langravio e Partecipanti alla Dieta dell'Impero nel 1792 · Mostra di più »

Philipp Peter Roos

Apparteneva ad una famiglia di pittori e incisori tedeschi: suo padre era Johann Heinrich Roos, il più importante pittore tedesco di animali del XVII secolo.

Nuovo!!: Langravio e Philipp Peter Roos · Mostra di più »

Pieter Corneliszoon Hooft

Hooft era figlio di Cornelis Hooft, che aveva ricoperto alcune cariche nell'amministrazione di Amsterdam, tra cui quella di borgomastro.

Nuovo!!: Langravio e Pieter Corneliszoon Hooft · Mostra di più »

Pietro Pompeo Sales

Persi prematuramente i genitori durante un terremoto, fu adottato dalla famiglia Mondella (una famiglia bresciana).

Nuovo!!: Langravio e Pietro Pompeo Sales · Mostra di più »

Pontificale (arma)

Il Pontificale o stocco pontificio era la spada con cui il Papa omaggiava i condottieri distintisi nel servizio della Santa Sede o nella difesa della Cristianità.

Nuovo!!: Langravio e Pontificale (arma) · Mostra di più »

Principe

Il termine principe (femminile principessa), dal latino princeps, indica un membro dell'alta aristocrazia, ma con molte differenze di significato.

Nuovo!!: Langravio e Principe · Mostra di più »

Principe del Sacro Romano Impero

Il titolo di principe del Sacro Romano Impero (Reichsfürst) poteva avere due significati, uno più politico, relativo alla Costituzione del Sacro Romano Impero, e un altro più squisitamente araldico, come specifico titolo nobiliare.

Nuovo!!: Langravio e Principe del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Provincia del Basso Reno-Vestfalia

La provincia del Basso Reno-Vestfalia (Niederrheinischer und Westfaelischer Reichskreis) fu una provincia o circolo del Sacro Romano Impero, da non confondere con l'omonimo ducato di Vestfalia, appartenente all'elettore di Colonia.

Nuovo!!: Langravio e Provincia del Basso Reno-Vestfalia · Mostra di più »

Provincia Sveva

La Provincia Sveva fu un Circolo imperiale del Sacro Romano Impero, creato dall'imperatore Massimiliano I d'Asburgo nel 1500.

Nuovo!!: Langravio e Provincia Sveva · Mostra di più »

Ranghi reali e nobiliari

I ranghi tradizionali tra i reali europei, i pari, e la nobiltà è radicata nella tarda antichità e nel Medioevo.

Nuovo!!: Langravio e Ranghi reali e nobiliari · Mostra di più »

Raniero Capocci

Nacque a Viterbo tra il 1180 ed il 1190.

Nuovo!!: Langravio e Raniero Capocci · Mostra di più »

Rodolfo I d'Asburgo

Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg.

Nuovo!!: Langravio e Rodolfo I d'Asburgo · Mostra di più »

Rodolfo IV d'Asburgo-Laufenburg

Rodolfo IV d'Asburgo-Laufenburg è stato un conte degli Asburgo-Laufenburg, langravio di Sisgau e Unterklettgau e ufficiale giudiziario in Svevia e in Alta Alsazia.

Nuovo!!: Langravio e Rodolfo IV d'Asburgo-Laufenburg · Mostra di più »

Rupert del Palatinato

Era il più giovane figlio dell'elettore palatino Federico V e di Elisabetta Stuart, fratello maggiore dell'Elettrice Sofia nonché nipote prediletto di Carlo I d'Inghilterra che lo creò Duca di Cumberland e Conte di Holderness.

Nuovo!!: Langravio e Rupert del Palatinato · Mostra di più »

San Goar

Originario dell'Aquitania, era figlio di certi Giorgio e Valeria.

Nuovo!!: Langravio e San Goar · Mostra di più »

Sidus Ludovicianum

Sidus Ludovicianum, o Sidus Ludoviciana, è una stella della costellazione dell'Orsa Maggiore.

Nuovo!!: Langravio e Sidus Ludovicianum · Mostra di più »

Sigismondo d'Austria

Sigismondo faceva parte della linea leopoldina degli Asburgo.

Nuovo!!: Langravio e Sigismondo d'Austria · Mostra di più »

Sofia di Minsk

Sofia di Minsk nacque attorno al 1140 da Richenza di Polonia e da un uomo di difficile identificazione.

Nuovo!!: Langravio e Sofia di Minsk · Mostra di più »

Sofia di Turingia

Sofia a Enrico diede due figli.

Nuovo!!: Langravio e Sofia di Turingia · Mostra di più »

Sofia Eleonora d'Assia-Darmstadt

Era figlia di Giorgio II, langravio di Assia-Darmstadt (1605-1661) e della moglie Sofia Eleonora di Sassonia (1609-1671), figlia del principe elettore Giovanni Giorgio I di Sassonia.

Nuovo!!: Langravio e Sofia Eleonora d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Sofia Federica di Meclemburgo-Schwerin

Suo padre era Luigi di Meclemburgo-Schwerin, secondo figlio di Cristiano Ludovico II, duca di Meclemburgo-Schwerin, e sua madre era Carlotta Sofia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, figlia di Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld.

Nuovo!!: Langravio e Sofia Federica di Meclemburgo-Schwerin · Mostra di più »

Sofia Maria d'Assia-Darmstadt

Era figlia di Luigi VI d'Assia-Darmstadt, langravio d'Assia-Darmstadt dal 1661 al 1678, e della prima moglie Maria Elisabetta di Holstein-Gottorp.

Nuovo!!: Langravio e Sofia Maria d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Sovrani che hanno regnato più a lungo

Questo elenco include i regnanti di tutti i tempi rimasti al trono per un periodo di almeno 60 anni, in ordine di durata del regno.

Nuovo!!: Langravio e Sovrani che hanno regnato più a lungo · Mostra di più »

Stati del Sacro Romano Impero

La lista degli Stati del Sacro Romano Impero presente su Wikipedia raccoglie, entro i limiti del possibile, tutti gli stati appartenuti al Sacro Romano Impero dalla sua fondazione alla dissoluzione definitiva nei primi dell'Ottocento, continuando poi nell'Impero tedesco e sino alla proclamazione della Repubblica di Weimar nel 1918.

Nuovo!!: Langravio e Stati del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Stato Imperiale

Uno Stato Imperiale o Stato dell'Impero (dal Latino Status Imperii, tedesco Reichsstand, plurale: Reichsstände) era una entità nel Sacro Romano Impero con voto nelle assemblee della Dieta Imperiale (Reichstag).

Nuovo!!: Langravio e Stato Imperiale · Mostra di più »

Storia del caffè

L’inizio della storia del caffè risale molto probabilmente al Medioevo, attorno al X o più presumibilmente verso il XV secolo, ma con possibili precedenti in tutta una serie di relazioni e leggende che circondano il suo primo utilizzo.

Nuovo!!: Langravio e Storia del caffè · Mostra di più »

Storia della banca

La storia della banca è lo studio dello sviluppo delle banche e dell'attività bancaria nei secoli, considerando come banche gli enti di varia natura che si sono occupati in modo sistematico del deposito e del trasferimento di denaro, nonché della concessione di prestiti.

Nuovo!!: Langravio e Storia della banca · Mostra di più »

Storia di Darmstadt

Topographia Hassiae di Matthäus Merian 1655 La più antica mappa di Darmstadt, circa 1759, di (Kaspar Ludwig) Bettenhäuser. (Nota: è orientata con l'est in alto) Palazzo del signore, torre bianca e ufficio postale nel 1800 Darmstadt nel 1816.Acquerello di Johann Heinrich Schilbach Ludwigsmonument nel 1840 Darmstadt nel 1866 Darmstadt nel 1900 La città di Darmstadt sorse nel Medioevo da un insediamento franco.

Nuovo!!: Langravio e Storia di Darmstadt · Mostra di più »

Storia di Mantova

La storia di Mantova non ha una data certa d'inizio e anche i primi fondatori sono incerti, ma, al contrario, il mito della fondazione della città è legato a doppio filo con la storia della profetessa Manto, che la tradizione greca vuole figlia dell'indovino tebano Tiresia.

Nuovo!!: Langravio e Storia di Mantova · Mostra di più »

Tallero dell'Assia-Kassel

Il tallero è stata la moneta principale del Langraviato, poi Elettorato di Assia-Kassel fino al 1858.

Nuovo!!: Langravio e Tallero dell'Assia-Kassel · Mostra di più »

Tannhäuser (opera)

Tannhäuser (Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg, Tannhäuser e la gara dei cantori della Wartburg) è un'opera in tre atti, composta da Richard Wagner, ispirata alle due leggende tedesche di Tannhäuser e delle gare poetiche dei cantori della Wartburg.

Nuovo!!: Langravio e Tannhäuser (opera) · Mostra di più »

Teodorico I di Meissen

Egli era il secondo figlio del margravio Ottone II di Meissen e di Edvige di Brandeburgo.

Nuovo!!: Langravio e Teodorico I di Meissen · Mostra di più »

Titolo (onomastica)

Il titolo è in onomastica un appellativo riferito ad un individuo in base al ruolo che ricopre, alla carica che esercita, al titolo nobiliare che detiene o per altri meriti. Esso viene spesso, ed incorrettamente, usato come sinonimo di trattamento. I trattamenti erano stati distinti dai titoli nobiliari veri e proprî nell'ultimo Ordinamento dello stato nobiliare italiano, al pari delle "qualifiche nobiliari". In tale ordinamento, la distinzione tra "titolo" e "trattamento" non è tuttavia specificata, ma sul piano storico-giuridico i due termini si possono distinguere facilmente: il titolo indica una funzione, mentre il trattamento è un appellativo utilizzato nella vita sociale. Questa differenza tra i due piani è visibile e tuttora presente, ad esempio la differenza tra "re" (funzione pubblica, titolo) e "maestà" (appellativo onorifico, trattamento), così come tra "vescovo" (funzione pubblica, titolo) ed "eccellenza" (appellativo onorifico, trattamento), o anche tra "deputato" (funzione pubblica, titolo) ed "onorevole".

Nuovo!!: Langravio e Titolo (onomastica) · Mostra di più »

Torgau

Torgau è una città tedesca di 20.241 abitanti, situata nel Land della Sassonia.

Nuovo!!: Langravio e Torgau · Mostra di più »

Turingia

La Turingia (in tedesco: Thüringen) si trova nella Germania centrale ed è uno dei più piccoli Bundesländer (stati federati), con una superficie di 16.172,50 km² e quasi 2,2 milioni di abitanti (2014).

Nuovo!!: Langravio e Turingia · Mostra di più »

Ulrica Eleonora di Svezia

Era la figlia più giovane del Re Carlo XI e della Regina Ulrica Eleonora la Maggiore e chiamata in onore di sua madre.

Nuovo!!: Langravio e Ulrica Eleonora di Svezia · Mostra di più »

Ulrica Luisa di Solms-Braunfels

Era figlia del principe Federico Guglielmo di Solms-Braunfels (1696–1761), e della sua seconda moglie Sofia Maddalena (1701–1744), figlia del conte Ottone di Solms-Laubach.

Nuovo!!: Langravio e Ulrica Luisa di Solms-Braunfels · Mostra di più »

Vittorio Amedeo d'Assia-Rotenburg

Vittorio Amedeo era figlio di Carlo Emanuele d'Assia-Rotenburg e di Leopoldina del Liechtenstein, figlia del principe Francesco Giuseppe I. Girolamo Bonaparte, re di Westfalia, lo nominò suo ciambellano, ma Vittorio Amedeo rigettò la nomina ritenendo di dover giurare fedeltà unicamente al Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Langravio e Vittorio Amedeo d'Assia-Rotenburg · Mostra di più »

Walther von der Vogelweide

L'unico accenno documentato a Walther von der Vogelweide si trova nei resoconti di viaggio del vescovo di Passavia Volchero di Erla: "Walthero cantori de Vogelweide pro pellicio V solidos longos" ("A Walther il cantore di Vogelweide cinque soldi per una pelliccia").

Nuovo!!: Langravio e Walther von der Vogelweide · Mostra di più »

Weißenfels

Weißenfels è una città tedesca, bagnata dal fiume Saale, di 29.669 abitanti e situata nel land della Sassonia-Anhalt.

Nuovo!!: Langravio e Weißenfels · Mostra di più »

Willem van Bemmel

Era il fratello minore di Jacob Gerritszoon van Bemmel e fu il progenitore della famiglia di pittori bavarese von Bemmel.

Nuovo!!: Langravio e Willem van Bemmel · Mostra di più »

Wolfgang Carl Briegel

Da ragazzo frequentò la scuola a Norimberga e cantò nel coro della Frauenkirche.

Nuovo!!: Langravio e Wolfgang Carl Briegel · Mostra di più »

1534

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Langravio e 1534 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Landgravio, Langraviato.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »