Indice
100 relazioni: Abbondanza chimica, Abbondanza di elementi nella crosta terrestre, Accumulatore nichel-metallo idruro, Agardite, Allanite, Alluminato di lantanio, Ancylite, Arsenoflorencite-(La), Astrid Cleve, Attinio, Bario, Blocco della tavola periodica, Carl Gustav Mosander, Cerio, Cerite-(La), Chimica inorganica, Classificazione Goldschmidt, Cloruro di lantanio(III), Cloruro neodimico, Combustibile nucleare esaurito, Contrazione del blocco d, Corium, Cuprato, Datazione radiometrica, Didimio, Elementi chimici per durezza, Elementi chimici per stabilità degli isotopi, Elementi del gruppo 3, Elementi del periodo 6, Elementi per numero atomico, Elemento chimico, Elemento mononuclidico, Elettronegatività, Energia di ionizzazione, Entalpia di fusione, Entalpia di vaporizzazione, Epsilon Serpentis, Expedition 59, Farmacista, Florencite-(La), Florencite-(Nd), Fluoruro di lantanio, Fullerene endoedrico, Idrossido di lantanio, Ioni metallici in soluzione acquosa, ISOLDE, Jöns Jacob Berzelius, Karl Alexander Müller, KREEP, Lantanoidi, ... Espandi índice (50 più) »
Abbondanza chimica
L'abbondanza di un elemento chimico è la massa di quella specie, presente nell'unità di massa del materiale considerato; essa misura quanto l'elemento considerato è relativamente comune o la quantità dell'elemento in confronto con tutti gli altri elementi.
Vedere Lantanio e Abbondanza chimica
Abbondanza di elementi nella crosta terrestre
L'abbondanza degli elementi nella crosta terrestre è mostrata in tabella con l'abbondanza crostale stimata per ogni elemento chimico in unitá di mg/kg o parti per milione (ppm) in massa (10.000 ppm.
Vedere Lantanio e Abbondanza di elementi nella crosta terrestre
Accumulatore nichel-metallo idruro
L'accumulatore nichel-metallo idruro (detto comunemente, ma impropriamente, nichel-metalidrato), abbreviato NiMH (inglese: nickel-metal hydride), è un tipo di batteria ricaricabile simile all'accumulatore nichel-cadmio (abbreviato NiCd), ma l'anodo, che assorbe l'idrogeno, è una lega invece che cadmio.
Vedere Lantanio e Accumulatore nichel-metallo idruro
Agardite
L'agardite è un gruppo di minerali formato dalle seguenti specie: agardite-(Y), agardite-(Ce), agardite-(Nd) e agardite-(La). Questi minerali sono tutti idroarsenati idrati di elementi delle terre rare (REE) e rame con formula chimica generica (REE, Ca) Cu6(AsO4)3(OH)6·3H2O.
Vedere Lantanio e Agardite
Allanite
Allanite è il nome collettivo di un minerale non specificato di una serie cristallina mista con i membri finali allanite-(Ce), allanite-(La), allanite-(Nd) e allanite-(Y) riconosciuto dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) appartenente alla classe dei minerali "silicati e germanati".
Vedere Lantanio e Allanite
Alluminato di lantanio
L'alluminato di lantanio è un composto inorganico del lantanio e dell'alluminio con formula LaAlO3, spesso abbreviato in LAO. È un ossido ceramico otticamente trasparente con una struttura di perovskite distorta.
Vedere Lantanio e Alluminato di lantanio
Ancylite
L'Ancylite è un minerale, che dà anche il nome all'omonimo gruppo di minerali. Questo minerale si può suddividere a sua volta in.
Vedere Lantanio e Ancylite
Arsenoflorencite-(La)
L'arsenoflorencite-(La) è un minerale del gruppo della dussertite descritto nel 2009 in base ad un campione raccolto nell'estate del 1999 nel lago di circo di Grubependity, area di Maldynyrd, alto corso del fiume Kozhim negli Urali prepolari, Repubblica dei Komi, Russia.
Vedere Lantanio e Arsenoflorencite-(La)
Astrid Cleve
Astrid Maria Cleve nacque il 22 gennaio 1875 a Uppsala (Svezia). Era la figlia maggiore di Per Teodor Cleve, un chimico, oceanografo e geologo, e di Caralma (Alma) Öhbom.
Vedere Lantanio e Astrid Cleve
Attinio
L'attinio è l'elemento chimico di numero atomico 89 e il suo simbolo è Ac. È stato il primo elemento radioattivo non primordiale ad essere isolato nel 1899.
Vedere Lantanio e Attinio
Bario
Il bario è l'elemento chimico di numero atomico 56 e il suo simbolo è Ba. È un elemento metallico di colore argenteo, tenero e molto tossico; fa parte del gruppo dei metalli alcalino-terrosi.
Vedere Lantanio e Bario
Blocco della tavola periodica
Un blocco della tavola periodica degli elementi è un insieme di gruppi adiacenti. I rispettivi elettroni a più energia in ogni elemento di un blocco appartengono allo stesso tipo di orbitale atomico.
Vedere Lantanio e Blocco della tavola periodica
Carl Gustav Mosander
Mosander frequentò dapprima le scuole di Kalmar. A 12 anni andò a Stoccolma con la madre; qui diventò apprendista nella farmacia Ugglan.
Vedere Lantanio e Carl Gustav Mosander
Cerio
Il cerio è l'elemento chimico di numero atomico 58 e il suo simbolo è Ce. Si tratta di un metallo, duttile, di colore bianco-argenteo. Si ossida rapidamente quando esposto all'aria ed è abbastanza morbido da essere tagliato con un coltello.
Vedere Lantanio e Cerio
Cerite-(La)
La cerite-(La) è un minerale.
Vedere Lantanio e Cerite-(La)
Chimica inorganica
La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici.
Vedere Lantanio e Chimica inorganica
Classificazione Goldschmidt
La Classificazione Goldschmidt, dal nome del suo ideatore Victor Moritz Goldschmidt, è una classificazione geochimica utilizzata per spiegare la diversa distribuzione e forma in cui possono essere rinvenuti gli elementi chimici in natura.
Vedere Lantanio e Classificazione Goldschmidt
Cloruro di lantanio(III)
Il cloruro di lantanio(III) o tricloruro di lantanio (meno formalmente viene anche chiamato cloruro di lantanio) è un composto inorganico binario del lantanio trivalente con il cloro, avente formula LaCl3.
Vedere Lantanio e Cloruro di lantanio(III)
Cloruro neodimico
Il cloruro neodimico, detto anche cloruro di neodimio(III) o neodimio tricloruro, il sale di neodimio dell'acido cloridrico. Questo composto, in forma anidra, è un solido color malva che assorbe rapidamente l'acqua mediante esposizione all'aria per formare un esaidrato di colore viola, NdCl3 · 6H2O.
Vedere Lantanio e Cloruro neodimico
Combustibile nucleare esaurito
Il combustibile nucleare esaurito, chiamato a volte esausto o usato, è combustibile nucleare che è stato irradiato in un reattore nucleare (di solito in una centrale nucleare).
Vedere Lantanio e Combustibile nucleare esaurito
Contrazione del blocco d
La contrazione del blocco d in chimica è la contrazione di dimensioni che si osserva per gli elementi chimici che seguono il blocco ''d'', e che quindi possiedono un livello d completamente pieno (d10) nella loro configurazione elettronica.
Vedere Lantanio e Contrazione del blocco d
Corium
Il corium, a cui talvolta ci si riferisce con gli acronimi inglesi FCM (fuel containing material) e LFCM (lava-like fuel containing material), è un materiale simile alla lava che si viene a creare nel nocciolo di un reattore nucleare durante una fusione del nocciolo.
Vedere Lantanio e Corium
Cuprato
Per cuprato si intende genericamente un materiale costituito da un complesso chimico a base di rame (in latino cuprum) con carica totale negativa (anione), come ad esempio ossidi di rame.
Vedere Lantanio e Cuprato
Datazione radiometrica
La datazione radiometrica (o radiodatazione) è uno dei metodi per determinare l'età di oggetti antichi. Essa si basa sul raffronto tra le abbondanze osservate di un opportuno isotopo radioattivo e dei suoi prodotti di decadimento (noto il tempo di dimezzamento, ed è la principale fonte di informazioni sull'età della Terra e sulla velocità dell'evoluzione delle specie viventi).
Vedere Lantanio e Datazione radiometrica
Didimio
Il didimio (dal greco δίδυμος dídymos, "gemello") è una miscela di praseodimio e neodimio, nel XIX secolo ritenuta erroneamente un elemento chimico.
Vedere Lantanio e Didimio
Elementi chimici per durezza
In questa pagina sono elencati i valori di durezza a temperatura ambiente degli elementi chimici allo stato solido in ordine crescente (gli elementi con lo stesso valore sono in ordine alfabetico).
Vedere Lantanio e Elementi chimici per durezza
Elementi chimici per stabilità degli isotopi
Questa è una lista degli elementi chimici e dei loro isotopi, elencati in termini di stabilità. I nuclei atomici consistono di protoni e di neutroni, che si attraggono l'un l'altro grazie alla forza nucleare, mentre i protoni si respingono l'un l'altro per effetto della forza elettrica dovuta alla loro carica positiva.
Vedere Lantanio e Elementi chimici per stabilità degli isotopi
Elementi del gruppo 3
Gli elementi del gruppo 3 sono spesso considerati scandio (Sc), ittrio (Y), lantanio (La) e attinio (Ac), anche se alcuni autori hanno optato diversamente.
Vedere Lantanio e Elementi del gruppo 3
Elementi del periodo 6
Un elemento del periodo 6 è uno degli elementi chimici nella sesta riga verticale (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Questi sono: Elementi del periodo 1 - Elementi del periodo 2 - Elementi del periodo 3 - Elementi del periodo 4 - Elementi del periodo 5 - Elementi del periodo 6 - Elementi del periodo 7 - Elementi del periodo 8 Categoria:Periodi della tavola periodica.
Vedere Lantanio e Elementi del periodo 6
Elementi per numero atomico
Tabella degli elementi chimici ordinati per numero atomico colorati in funzione del tipo. È riportato anche il nome, il simbolo, il gruppo, la massa atomica e lo scopritore.
Vedere Lantanio e Elementi per numero atomico
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Lantanio e Elemento chimico
Elemento mononuclidico
Un elemento mononuclidico (detto anche elemento monotopico o mononucleico) è uno dei 22 elementi chimici ritrovabile naturalmente sulla Terra essenzialmente come un singolo nuclide (stabile o meno).
Vedere Lantanio e Elemento mononuclidico
Elettronegatività
L'elettronegatività, simbolo χ, è una proprietà chimica che descrive la tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé elettroni condivisi. Al livello più elementare, l'elettronegatività è determinata da fattori come la carica nucleare (più protoni ha un atomo, più attrarrà gli elettroni) e il numero e posizione degli altri elettroni presenti nei vari orbitali atomici (più elettroni ha un atomo, più sono lontani dal nucleo gli elettroni di valenza, che saranno quindi soggetti a una minor carica positiva, sia perché più lontani dal nucleo, sia perché schermati dagli altri elettroni presenti negli orbitali a energia inferiore).
Vedere Lantanio e Elettronegatività
Energia di ionizzazione
Lenergia di ionizzazione di un atomo o di una molecola è l'energia minima richiesta per allontanare un elettrone e portarlo a distanza infinita, allo zero assoluto, e in condizioni di energia cinetica nulla.
Vedere Lantanio e Energia di ionizzazione
Entalpia di fusione
L'entalpia di fusione, Delta_textrmH (T, p), è la variazione di entalpia di una sostanza quando avviene la transizione di fase da solido a liquido.
Vedere Lantanio e Entalpia di fusione
Entalpia di vaporizzazione
L'entalpia di vaporizzazione (o entalpia di ebollizione) è una proprietà fisica di ogni sostanza, definita come il calore richiesto per vaporizzare una mole di sostanza al suo punto di ebollizione a pressione standard (101.325 Pa).
Vedere Lantanio e Entalpia di vaporizzazione
Epsilon Serpentis
Epsilon Serpentis (ε Ser, ε Serpentis) è una stella situata nella costellazione del Serpente. La sua magnitudine apparente è +3,71 e dista 70,5 anni luce dal sistema solare.
Vedere Lantanio e Epsilon Serpentis
Expedition 59
Expedition 59 è stata la 59ª missione di lunga durata verso la Stazione spaziale internazionale, che è iniziata il 15 marzo 2019 con l'attracco della Sojuz MS-12 e si è conclusa il 24 giugno 2019.
Vedere Lantanio e Expedition 59
Farmacista
Il farmacista è il professionista sanitario specialista del farmaco e di tutti i prodotti per la salute e il benessere, che si occupa della preparazione, fabbricazione e del controllo dei medicinali, nonché della corretta dispensazione, della giusta posologia, aderenza alla terapia ed effetti collaterali dei farmaci (compresi presidi medico-chirurgici ed alimenti destinati a fini medici speciali).
Vedere Lantanio e Farmacista
Florencite-(La)
La florencite-(La) è un minerale descritto per la prima volta in base ad un ritrovamento avvenuto nel giacimento di Shituro nei pressi della città di Likasi, provincia di Katanga nella Repubblica Democratica del Congo (all'epoca chiamato ancora Zaire).
Vedere Lantanio e Florencite-(La)
Florencite-(Nd)
La florencite-(Nd) è un minerale descritto per la prima volta in base ad un ritrovamento avvenuto nei pressi di Sausalito, Contea di Marin, California, Stati Uniti d'America.
Vedere Lantanio e Florencite-(Nd)
Fluoruro di lantanio
Il fluoruro di lantanio è il sale di lantanio dell'acido fluoridrico, di formula LaF3. A temperatura ambiente si presenta come un solido da bianco a giallo inodore.
Vedere Lantanio e Fluoruro di lantanio
Fullerene endoedrico
I fullereni endoedrici, chiamati anche endofullereni, sono complessi costituiti da fullereni che hanno atomi aggiuntivi, ioni, o cluster, incapsulati al loro interno.
Vedere Lantanio e Fullerene endoedrico
Idrossido di lantanio
L'idrossido di lantanio (La(OH)3) è un idrossido del lantanio, un elemento delle terre rare.
Vedere Lantanio e Idrossido di lantanio
Ioni metallici in soluzione acquosa
Uno ione metallico in soluzione acquosa o più semplicemente un acquoione è un catione disciolto in acqua, con formula generale z+. Il numero di solvatazione n si può determinare sperimentalmente e può variare da 4 a 9 (e oltre).
Vedere Lantanio e Ioni metallici in soluzione acquosa
ISOLDE
ISOLDE (Isotope Separator On Line DEvice) è un laboratorio situato al CERN di Ginevra accanto al Proton Synchrotron Booster. Iniziò ad operare nel 1967 e venne ricostruito due volte nel 1974 e nel 1992 per alcuni ampliamenti.
Vedere Lantanio e ISOLDE
Jöns Jacob Berzelius
Berzelius è considerato, insieme a Robert Boyle, John Dalton e Antoine Lavoisier, uno dei fondatori della chimica moderna. Divenne membro dell'Accademia reale svedese delle scienze nel 1808 e dal 1818 fu il suo principale funzionario.
Vedere Lantanio e Jöns Jacob Berzelius
Karl Alexander Müller
Laureatosi nel 1958 all'Istituto federale svizzero di tecnologia, Müller fu lo scopritore, assieme a Johannes Georg Bednorz, dei primi materiali superconduttori ad alta temperatura.
Vedere Lantanio e Karl Alexander Müller
KREEP
Il KREEP, acronimo dell'espressione inglese K (potassio), Rare Earth Elements (terre rare), e P (fosforo), è un particolare tipo di roccia presente sulla Luna, derivante da impatti lunari di minerali contenenti breccia e basalto.
Vedere Lantanio e KREEP
Lantanoidi
La serie dei lantanoidi (in passato lantanidi, termine coniato da Victor Moritz Goldschmidt nel 1925) è costituita dai 15 elementi chimici, che sulla tavola periodica si trovano fra il bario e l'afnio.
Vedere Lantanio e Lantanoidi
Lavoro di estrazione
In fisica il potenziale di estrazione o lavoro di estrazione, noto anche come funzione lavoro (calco dall'inglese work function), è l'energia minima che occorre fornire per estrarre un elettrone dalla superficie di un metallo o più in generale da un materiale.
Vedere Lantanio e Lavoro di estrazione
Lente
In ottica, una lente o lente semplice, è un sistema ottico centrato, costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, dove almeno uno è curvo.
Vedere Lantanio e Lente
Linnaeite
La linnaeite (simbolo IMA: Lin) o linneite è un minerale del cobalto appartenente al gruppo della linnaeite; è un minerale piuttosto raro della classe dei minerali "solfuri e solfosali" con la composizione chimica, noto anche come Co3S4 e quindi, chimicamente parlando, solfuro di cobalto(II,III) e l'analogo solforato della bornhardtite.
Vedere Lantanio e Linnaeite
Lista di superconduttori
La tabella seguente elenca alcuni materiali superconduttori, insieme ai relativi parametri. X:Y indica il materiale X drogato con Y. TC è la temperatura critica più alta riportata in kelvin, HC il campo magnetico critico in tesla.
Vedere Lantanio e Lista di superconduttori
Lutezio
Il lutezio (fino al 1949 lutecio) è l'elemento chimico di numero atomico 71 e il suo simbolo è Lu. È un elemento metallico del gruppo delle cosiddette terre rare; il lutezio compare solitamente associato all'ittrio e si usa a volte in leghe metalliche e come catalizzatore in vari processi chimici.
Vedere Lantanio e Lutezio
Marguerite Perey
È nota soprattutto per aver scoperto, nel 1939, l'elemento chimico francio, isolato attraverso la purificazione di lantanio contenente attinio.
Vedere Lantanio e Marguerite Perey
Materie prime critiche
Per materie prime critiche si intendono le materie prime utilizzate principalmente nella transizione energetica e nelle tecnologie digitali.
Vedere Lantanio e Materie prime critiche
Metallo
Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).
Vedere Lantanio e Metallo
Metallo pesante
Non esiste una definizione universalmente accettata di metallo pesante basata sulle proprietà chimico-fisiche. Sono state proposte delle definizioni in base alla densità (un metallo pesante sarebbe un elemento chimico la cui densità sia maggiore di 5 grammi per centimetro cubo) o in base al numero atomico (un elemento il cui numero atomico sia maggiore di 20).
Vedere Lantanio e Metallo pesante
Mischmetal
Il mischmetal (dal tedesco mischmetall, miscela di metalli) è una lega metallica piroforica costituita da elementi appartenenti al gruppo delle terre rare in percentuali varie.
Vedere Lantanio e Mischmetal
Monazite
Monazite è un termine collettivo per alcuni minerali riconosciuto dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA). Questi minerali piuttosto rari appartengono alla classe dei minerali "fosfati, arsenati e vanadati", formano il gruppo della monazite e possiedono la seguente composizione chimica: I metalli cerio (Ce), lantanio (La), neodimio (Nd) e samario (Sm) che si trovano nella formula sono anche indicati come metalli delle terre rare.
Vedere Lantanio e Monazite
Nitrato di lantanio
Il nitrato di lantanio è il sale di lantanio dell'acido nitrico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco dall'odore appena pungente.
Vedere Lantanio e Nitrato di lantanio
Nomenclatura chimica inorganica
La nomenclatura chimica inorganica permette di identificare i ''composti inorganici'' mediante un nome specifico, che si definisce a partire dalla formula chimica delle sostanze chimiche.
Vedere Lantanio e Nomenclatura chimica inorganica
Nuclei p
In astrofisica e fisica nucleare, con la dizione nuclei p (dove la p sta per nuclei ricchi in protoni) ci si riferisce ad alcuni isotopi naturali, ricchi in protoni rispetto al contenuto di neutroni, di alcuni elementi chimici pesanti compresi tra il selenio e il mercurio, che non possono essere prodotti nel corso della nucleosintesi stellare né con il processo r, né con il processo s.
Vedere Lantanio e Nuclei p
Olmio
L'olmio è l'elemento chimico di numero atomico 67 e il suo simbolo è Ho. Fa parte della serie dei lantanidi (o terre rare); è un elemento metallico di colore bianco-argenteo, relativamente tenero e malleabile, stabile in aria secca a temperatura ambiente.
Vedere Lantanio e Olmio
Ossido di lantanio
L'ossido di lantanio (La2O3), noto anche come lantania in ambito chimico-fisico e di scienza dei materiali, è un composto inorganico contenente il lantanio, un elemento delle terre rare, e l'ossigeno.
Vedere Lantanio e Ossido di lantanio
Ossido di rame bario e terre rare
L'ossido di rame bario e terre rare o cuprato di bario e terre rare (noto anche come ReBCO, dall'inglese rare-earth barium copper oxide) è una famiglia di composti chimici noti per la superconduttività ad alta temperatura.
Vedere Lantanio e Ossido di rame bario e terre rare
Pile ad ossido solido
Le pile a combustibile ad ossido solido (SOFC) sono dispositivi elettrochimici che producono energia elettrica direttamente dal combustibile.
Vedere Lantanio e Pile ad ossido solido
Potere termoelettrico
Il potere termoelettrico o coefficiente di Seebeck è un indice della propensione di un materiale a manifestare l'effetto Seebeck. I coefficienti di Seebeck, indicati con la lettera S, sono non lineari e variano al variare del materiale conduttore, della sua struttura cristallina e della sua temperatura assoluta.
Vedere Lantanio e Potere termoelettrico
Praseodimio
Il praseodimio è l'elemento chimico di numero atomico 59 e il suo simbolo è Pr.
Vedere Lantanio e Praseodimio
Punto caldo di Shona
Il punto caldo di Shona è un punto caldo vulcanico situato nella regione meridionale dell'oceano Atlantico. L'insieme di dorsali e di montagne sottomarine formate da questo punto caldo, il cosiddetto sistema della dorsale di Shona, segue un particolare percorso a zig-zag e si estende dall'attuale ubicazione del punto caldo di Shona, da molti ritenuta essere all'estremità meridionale della dorsale medio atlantica, fino alla costa sud-occidentale del Sudafrica.
Vedere Lantanio e Punto caldo di Shona
Punto di fusione
Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.
Vedere Lantanio e Punto di fusione
Radionuclide
Un radionuclide è un nuclide instabile che decade in un altro nuclide più stabile emettendo energia sotto forma di particelle subatomiche dotate di notevole energia cinetica e/o radiazioni elettromagnetiche ad alta energia; in tutti i casi si tratta di radiazioni ionizzanti, da qui il suo nome.
Vedere Lantanio e Radionuclide
Raggio atomico
Il raggio atomico di un elemento è una misura delle dimensioni dei suoi atomi; è una grandezza difficilmente definibile in quanto in un atomo non esiste un confine netto (la probabilità di trovare un elettrone diminuisce infatti all'aumentare della distanza dal nucleo ma non è mai zero).
Vedere Lantanio e Raggio atomico
Raggio ionico
Il raggio ionico indica il raggio assunto dall'atomo, supposto sferico e definito, dopo essere stato ionizzato, ovvero privato o fornito di una certa quantità di elettroni, gli elettroni di valenza.
Vedere Lantanio e Raggio ionico
Remondite-(La)
La remondite-(La) è un minerale.
Vedere Lantanio e Remondite-(La)
Rutenato di stronzio
Il rutenato di stronzio è un ossido di stronzio e rutenio con formula chimica Sr2RuO4. È stato il primo superconduttore di perovskite segnalato che non contenente rame.
Vedere Lantanio e Rutenato di stronzio
Saldatura TIG
La saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) o GTAW (Gas Tungsten Arc Welding), secondo la terminologia AWS, è un procedimento di saldatura ad arco con elettrodo infusibile (di tungsteno), sotto protezione di gas inerte, che può essere eseguito con o senza metallo di apporto.
Vedere Lantanio e Saldatura TIG
Samario
Il samario è l'elemento chimico di numero atomico 62 e il suo simbolo è Sm.
Vedere Lantanio e Samario
Scala di Mohs
La scala di Mohs è un criterio empirico per la valutazione della durezza dei materiali. Prende il nome dal mineralogista tedesco Friedrich Mohs, che la ideò nel 1812.
Vedere Lantanio e Scala di Mohs
Scambio ionico
Lo scambio ionico è un'operazione unitaria in cui si manifesta il trasferimento di ioni tra due elettroliti oppure tra un elettrolita e un complesso.
Vedere Lantanio e Scambio ionico
Scandio
Lo scandio è l'elemento chimico di numero atomico 21 e il suo simbolo è Sc. Lo scandio è il primo degli elementi del gruppo 3 del sistema periodico e, come tale, inaugura il blocco d e quindi anche la serie dei metalli di transizione.
Vedere Lantanio e Scandio
Scoperta degli elementi chimici
Viene qui presentata la scoperta degli elementi chimici in ordine cronologico. Vengono elencati seguendo generalmente l'ordine con cui sono stati per la prima volta isolati piuttosto che tener conto del riconoscimento nei composti.
Vedere Lantanio e Scoperta degli elementi chimici
Spettroscopia Mössbauer
La spettroscopia Mössbauer è una tecnica spettroscopica basata sull'assorbimento ed emissione risonante di raggi gamma nei solidi. Con i raggi gamma, a differenza degli altri fotoni meno energetici, si verifica solitamente un problema: l'atomo che emette il fotone "rincula" in maniera non trascurabile, assorbendo così una parte di energia dal fotone stesso il quale, di conseguenza, non ha più la stessa frequenza di prima e non è in grado di effettuare risonanza con un altro atomo analogo.
Vedere Lantanio e Spettroscopia Mössbauer
Stati di ossidazione degli elementi chimici
Questa è una lista di tutti gli stati di ossidazione degli elementi chimici, escludendo valori non sicuri. Gli stati di ossidazione più comuni sono evidenziati.
Vedere Lantanio e Stati di ossidazione degli elementi chimici
Superconduttività
In fisica la superconduttività è un fenomeno fisico che comporta resistenza elettrica nulla ed espulsione del campo magnetico. Il fenomeno si verifica in alcuni materiali se posti al di sotto di un preciso valore di temperatura detto temperatura critica e caratteristico del materiale e, semplificando, al di sotto di un caratteristico valore critico del campo magnetico.
Vedere Lantanio e Superconduttività
Superconduttività ad alte temperature
La superconduttività ad alte temperature critiche studia materiali che si comportano come superconduttori anche a temperature superiori a circa, ossia con temperatura critica Tc maggiore di 77 K, a differenza dei superconduttori ordinari che, a pressioni ordinarie, si comportano come tali solo a temperature inferioriI superconduttori con elementi del gruppo 15 hanno temperature critiche inferiori a ma sono comunque chiamati in alcune pubblicazioni ad "alta temperatura": e.
Vedere Lantanio e Superconduttività ad alte temperature
Superlega (metallurgia)
Le superleghe sono una categoria di leghe metalliche molto ampia, ideate per avere una buona resistenza meccanica e alla corrosione, nonché per sopportare temperature molto elevate, intorno ai, inoltre sono molto utili in campo aeronautico e/o aerospaziale (sono impiegate per costruire le pale di turbine per motori a reazione).
Vedere Lantanio e Superlega (metallurgia)
Tabella degli isotopi
Questa tabella mostra tutti gli isotopi conosciuti, ordinati per numero atomico crescente da sinistra a destra e per numero neutronico crescente dall'alto in basso.
Vedere Lantanio e Tabella degli isotopi
Tabella di nuclidi
Una tabella di nuclidi o tavola di nuclidi è un grafico a due dimensioni in cui sui due assi vengono rappresentati il numero di neutroni e il numero di protoni presenti in un nucleo atomico.
Vedere Lantanio e Tabella di nuclidi
Tavola periodica degli elementi
La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica o tavola di Mendeleev) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. È la prima e più utilizzata versione di tavola periodica, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer; contava in principio numerosi spazi vuoti per gli elementi previsti dalla teoria, alcuni dei quali sarebbero stati scoperti solo nella seconda metà del Novecento.
Vedere Lantanio e Tavola periodica degli elementi
Tavola periodica degli elementi estesa
Attualmente ci sono 8 periodi nella tavola periodica degli elementi che terminano con il numero atomico 120. Se saranno scoperti ulteriori elementi con numero atomico maggiore, saranno posti in livelli aggiuntivi, posizionati (come gli elementi esistenti) in maniera tale da illustrare l'andamento ricorrente delle proprietà degli elementi.
Vedere Lantanio e Tavola periodica degli elementi estesa
Tavola periodica verticale
La tavola periodica verticale è una disposizione alternativa della tavola periodica, che si estende verticalmente incorporando lantanidi e attinoidi nel blocco principale.
Vedere Lantanio e Tavola periodica verticale
Terre rare
Secondo la definizione della IUPAC, le terre rare (in inglese rare-earth elements o rare-earth metals) sono un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica, precisamente scandio, ittrio e i lantanoidi.
Vedere Lantanio e Terre rare
Titanato di stronzio
Il titanato di stronzio è un ossido di stronzio e titanio con la formula chimica SrTiO3. A temperatura ambiente è un materiale paraelettrico centrosimmetrico con struttura tipo perovskite.
Vedere Lantanio e Titanato di stronzio
Tribromuro di lantanio
Il tribromuro di lantanio, o bromuro di lantanio(III) è un sale alogenuro inorganico del lantanio con formula bruta LaBr3. Quando è puro, è una polvere bianca incolore.
Vedere Lantanio e Tribromuro di lantanio
Tricloruro di gadolinio
Il tricloruro di gadolinio, o cloruro di gadolinio(III) è un composto inorganico con formula GdCl3. È un solido incolore, igroscopico, solubile in acqua.
Vedere Lantanio e Tricloruro di gadolinio
Tulio
Il tulio è l'elemento chimico di numero atomico 69 e il suo simbolo è Tm. È uno dei lantanoidi ed è il più raro di tutti. È un metallo lucido, grigio-argenteo, molto tenero (si può tagliare con un coltello): è duttile e facilmente lavorabile.
Vedere Lantanio e Tulio
Wilhelm Hisinger
Era il figlio di un imprenditore siderurgico di nome William Hising, ma rimase orfano di entrambi i genitori nel 1780 e fu adottato da suo zio Johan Hisinger da cui prese il nome.
Vedere Lantanio e Wilhelm Hisinger
57 (numero)
Cinquantasette (cf. latino quinquaginta septem, greco ἑπτὰ καὶ πεντήκοντα) è il numero naturale dopo il 56 e prima del 58.
Vedere Lantanio e 57 (numero)
Conosciuto come Lanthanio.