Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lanzo Torinese

Indice Lanzo Torinese

Lanzo Torinese (Lans in piemontese e in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

142 relazioni: Aimone di Challant, Ambrogio Donini, Andrea Beltrami, Area contigua della Stura di Lanzo, Area metropolitana di Torino, Armoriale dei comuni della città metropolitana di Torino, Arturo Brachetti, Balangero, Balme, Beniamino Donzelli, Beppe Devalle, Bernardo Antonio Vittone, Bivacco Gandolfo, Bivacco Molino, Bonzo (Groscavallo), Borgata Tesso, Borgata Vittoria, Cacherano (famiglia), Cafasse, Camilla Borsotti, Campionato Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 1957-1958, Campionato Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 1958-1959, Canavese (vino), Carlo Bernardo Mosca, Chiesa di San Francesco da Paola (Torino), Chiesa di San Pietro in Vincoli, Chiesa di San Pietro in Vincoli (Lanzo Torinese), Chiesa di Santa Croce, Chiesa di Santa Croce (Lanzo Torinese), Chiesa di Santa Maria, Chiesa di Santa Maria del Borgo, Circondario di decentramento amministrativo, Circondario di Torino, Circoscrizione Piemonte 1, Cirié, Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, Città metropolitana di Torino, Coassolo Torinese, Collegio elettorale di Cirié (Regno d'Italia), Collegio elettorale di Lanzo Torinese (Regno d'Italia), Collegio elettorale uninominale Piemonte - 01 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Piemonte 1 - 05 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia (L), Comuni del Piemonte, Comunità montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, Corte d'appello di Torino, Cotonificio Vallesusa, Cuorgnè, Dipartimento del Po, Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2000-2001, ..., Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2001-2002, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1865, Eremo di Lanzo Torinese, Ferrovia Torino-Ceres, Filippo I d'Este, Germagnano, Giovanni Acuto, Giovanni Francesco Bellezia, Giuseppe Fagnano, Grande Fratello (decima edizione), Grange, Grissino, Grotte di Pugnetto, Gruppo Autaret-Ovarda, Gruppo Ciamarella-Mondrone, Gruppo delle Levanne, Guglielmo VII del Monferrato, Ines Poggetto, Lans, Lanzo, Leopoldo Usseglio, Lingua piemontese, Margone, Moise Poggetto, Monastero di Lanzo, Monte Plu, Parrocchie dell'arcidiocesi di Torino, Persone di nome Alfredo, Persone di nome Ambrogio, Persone di nome Camilla, Persone di nome Carlo, Persone di nome Federico, Persone di nome Gianluigi, Persone di nome Giovanna, Persone di nome Giuseppe/Calciatori, Persone di nome Leopoldo, Persone di nome Michele/Politici, Persone di nome Pietro/Calciatori, Persone di nome Remo, Persone di nome Sebastiano, Pessinetto, Pietre d'inciampo in Italia, Pietre d'inciampo in Piemonte, Ponte del Diavolo, Ponte del Diavolo (Lanzo Torinese), Prefissi telefonici italiani, Prenk Pervizi, Prima Divisione Piemonte-Valle d'Aosta 1950-1951, Prima Divisione Piemonte-Valle d'Aosta 1951-1952, Prodotti agroalimentari tradizionali piemontesi, Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1952-1953, Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1953-1954, Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1954-1955, Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1955-1956, Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1956-1957, Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2010-2011, Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2011-2012, Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2017-2018, Provincia di Torino, Remo Jona, Resistenza italiana, Rifugio Ernesto Tazzetti, Riserva naturale del Ponte del Diavolo, Risultati delle elezioni politiche italiane del 1913, Rivarolo Canavese, Rocciamelone, Santuario di Sant'Ignazio, Serie A 1968 (calcio femminile), Settore di copertura, Sigismondo II d'Este, SMAT, Stazione di Lanzo, Stazione di Torino Porta Milano, Stradario di Torino, Strade consolari, Strade romane minori, Stura di Lanzo, Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna, Suore vincenzine di Maria Immacolata, Tesso, Titolo di città in Italia, Torino, Torre civica (disambigua), Torre civica di Lanzo Torinese, Valli arpitane piemontesi, Valli di Lanzo, Vallo alpino occidentale, Vonzo, 011 (prefisso), 0122, 0123, 0124. Espandi índice (92 più) »

Aimone di Challant

Era figlio di Gotofredo II di Challant, primogenito di Ebalo Magno, e della nobile genovese Beatrice Fieschi, e fratello di Ebalo di Ussel.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Aimone di Challant · Mostra di più »

Ambrogio Donini

Titolare della cattedra di Storia del cristianesimo dal 1926 al 1928 e dal 1946 al 1959 all'Università di Roma, dal 1960 al 1971 insegnò in quella di Bari.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Ambrogio Donini · Mostra di più »

Andrea Beltrami

Entrato al collegio salesiano di Lanzo nel 1883, nel 1886 riceve l'abito chiericale da don Bosco a Foglizzo.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Andrea Beltrami · Mostra di più »

Area contigua della Stura di Lanzo

L'area contigua della Stura di Lanzo è un'area naturale protetta, più precisamente un'area contigua, situata allo sbocco delle Valli di Lanzo nella Città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Area contigua della Stura di Lanzo · Mostra di più »

Area metropolitana di Torino

L'area metropolitana di Torino è una conurbazione dovuta alla continuità urbana (prima cintura) ed all'interazione sociale ed economica di alcuni comuni della seconda cintura torinese e la stessa città di Torino.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Area metropolitana di Torino · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della città metropolitana di Torino

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della città metropolitana di Torino (ex Provincia di Torino).

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Armoriale dei comuni della città metropolitana di Torino · Mostra di più »

Arturo Brachetti

Dagli anni novanta circa, ha riportato in auge, in Italia e in parte di Europa, l'arte teatrale del trasformismo, pressoché scomparsa dalla morte di Leopoldo Fregoli nel 1936.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Arturo Brachetti · Mostra di più »

Balangero

Balangero (Balangèro,; Balangé in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino (ex provincia di Torino), in Piemonte.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Balangero · Mostra di più »

Balme

Balme (Balme in piemontese, Bàrmes in dialetto francoprovenzale) è un comune italiano di 111 abitanti della città metropolitana di Torino (ex provincia di Torino), in Piemonte.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Balme · Mostra di più »

Beniamino Donzelli

Nato in una famiglia piccolo borghese consegue la licenza tecnica e nel 1883 entra come apprendista nelle Cartiere Ambrogio Binda di Vaprio d'Adda.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Beniamino Donzelli · Mostra di più »

Beppe Devalle

Maestro nell'uso del fotomontaggio e creatore del Nuovo Stile Epico Italiano.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Beppe Devalle · Mostra di più »

Bernardo Antonio Vittone

Era figlio del mercante in stoffe Giuseppe Nicolao Vittone (discendente a sua volta da tessitori originari di Cambiano nel chierese) e di Francesca Maria Comune, sorella di Cristina Maria Comune, sposa dell'architetto Giovanni Giacomo Plantery.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Bernardo Antonio Vittone · Mostra di più »

Bivacco Gandolfo

Il bivacco Gino Gandolfo è un bivacco sito nel comune di Balme, in val d'Ala.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Bivacco Gandolfo · Mostra di più »

Bivacco Molino

Il bivacco Bruno Molino è un bivacco sito nel comune di Balme, in val d'Ala.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Bivacco Molino · Mostra di più »

Bonzo (Groscavallo)

Bonzo è un frazione del comune di Groscavallo della città metropolitana di Torino, situato a 973 m s.l.m. Prima di essere aggregato a Groscavallo fu capoluogo di un comune autonomo, del quale facevano parte anche le frazioni Bioletto e Migliere.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Bonzo (Groscavallo) · Mostra di più »

Borgata Tesso

Borgata Tesso è un quartiere storico della Circoscrizione 5 di Torino, situato nell'area nord della città.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Borgata Tesso · Mostra di più »

Borgata Vittoria

Borgata Vittoria, anche nota come Borgo Vittoria (Borgh Tòja in piemontese), è un quartiere della Circoscrizione 5 di Torino, ubicato nell'area settentrionale della città.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Borgata Vittoria · Mostra di più »

Cacherano (famiglia)

I Cacherano, Cacayrano, De Cacairanis, De Caqueran, furono una famiglia nobile "de hospitio" appartenenti alle casane astigiane.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Cacherano (famiglia) · Mostra di più »

Cafasse

Cafasse (Le Cafasse in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Cafasse · Mostra di più »

Camilla Borsotti

È sorella di Giovanni, anche lui sciatore alpino della nazionale italiana.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Camilla Borsotti · Mostra di più »

Campionato Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 1957-1958

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1957-1958 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Campionato Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 1957-1958 · Mostra di più »

Campionato Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 1958-1959

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1958-1959 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Campionato Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 1958-1959 · Mostra di più »

Canavese (vino)

Il Canavese è un vino a DOC prodotto nelle province di Torino, Biella e Vercelli.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Canavese (vino) · Mostra di più »

Carlo Bernardo Mosca

Il ponte Mosca a Torino visto dalla Dora Riparia.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Carlo Bernardo Mosca · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco da Paola (Torino)

La chiesa di San Francesco di Paola è un edificio di culto cattolico che si trova nella zona centrale di Torino, in via Po angolo via S. Francesco da Paola.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Chiesa di San Francesco da Paola (Torino) · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro in Vincoli

* Basilica di San Pietro in Vincoli – chiesa di Roma.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Chiesa di San Pietro in Vincoli · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro in Vincoli (Lanzo Torinese)

La chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli di Lanzo Torinese è la sede dell'unica parrocchia della cittadina piemontese.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Chiesa di San Pietro in Vincoli (Lanzo Torinese) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Croce

Diversi edifici di culto sono dedicati alla santa Croce.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Chiesa di Santa Croce · Mostra di più »

Chiesa di Santa Croce (Lanzo Torinese)

La chiesa di Santa Croce, posta nella parte bassa di Lanzo Torinese, è l'edificio religioso più antico della città piemontese ad oggi esistente.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Chiesa di Santa Croce (Lanzo Torinese) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Chiesa di Santa Maria · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria del Borgo

La chiesa di Santa Maria del Borgo è un edificio religioso situato a Lanzo Torinese.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Chiesa di Santa Maria del Borgo · Mostra di più »

Circondario di decentramento amministrativo

Il circondario di decentramento amministrativo è stato un ente intermedio tra provincia e comune, istituito sotto forma di unioni di comuni, come organo di decentramento delle funzioni regionali e provinciali e di accentramento di funzioni sovracomunali.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Circondario di decentramento amministrativo · Mostra di più »

Circondario di Torino

Il circondario di Torino era uno dei circondari in cui era suddivisa l'omonima provincia.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Circondario di Torino · Mostra di più »

Circoscrizione Piemonte 1

La circoscrizione I Piemonte 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Circoscrizione Piemonte 1 · Mostra di più »

Cirié

Cirié (Siriè in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Cirié · Mostra di più »

Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione

Alla fine della seconda guerra mondiale, la neonata Repubblica Italiana sentì «l'obbligo di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare», ricompensando, con delle decorazioni al valor militare, non solo i singoli combattenti, militari o partigiani, ma anche quelle istituzioni territoriali e non (città, comuni, regioni, università) a cui era stato riconosciuto un ruolo rilevante nella Guerra di Liberazione; le medaglie furono conferite a Perugia.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione · Mostra di più »

Città metropolitana di Torino

La città metropolitana di Torino è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge Delrio, la n. 56 del 2014.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Città metropolitana di Torino · Mostra di più »

Coassolo Torinese

Coassolo Torinese (Coasseul ëd Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino (ex provincia di Torino), in Piemonte.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Coassolo Torinese · Mostra di più »

Collegio elettorale di Cirié (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Cirié è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Collegio elettorale di Cirié (Regno d'Italia) · Mostra di più »

Collegio elettorale di Lanzo Torinese (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Lanzo Torinese è stato un collegio elettorale uninominale del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Collegio elettorale di Lanzo Torinese (Regno d'Italia) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Piemonte - 01 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Piemonte - 01 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Collegio elettorale uninominale Piemonte - 01 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Piemonte 1 - 05 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Piemonte 1 - 05 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Collegio elettorale uninominale Piemonte 1 - 05 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (L)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera L. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Comuni d'Italia (L) · Mostra di più »

Comuni del Piemonte

I comuni del Piemonte sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Comuni del Piemonte · Mostra di più »

Comunità montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone

La Comunità montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone è un comprensorio montano che univa i comuni della vecchia Comunità montana Valli di Lanzo, formata dai comuni delle valli di Lanzo (più precisamente, la Val grande di Lanzo, la Val d'Ala, la Valle di Viù), più i due comuni della valle del Tesso e due comuni di fondovalle che geograficamente non rientrano nelle Valli di Lanzo propriamente dette (Balangero e Cafasse), con quelli della vecchia Comunità montana Val Ceronda e Casternone (Fiano, Vallo Torinese, Varisella, La Cassa, Givoletto e Val della Torre).

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Comunità montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone · Mostra di più »

Corte d'appello di Torino

Il distretto della Corte d'appello di Torino è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Alessandria, Aosta, Asti, Biella, Cuneo, Ivrea, Novara, Torino, Verbania e Vercelli Costituisce l'unica Corte d'appello nel territorio delle regioni Piemonte e Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Corte d'appello di Torino · Mostra di più »

Cotonificio Vallesusa

Il Cotonificio Vallesusa è stata un'azienda tessile che per molti anni ha avuto una posizione di primo piano in Italia per tutto il ciclo cotoniero, dalla filatura alla tessitura di cotone.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Cotonificio Vallesusa · Mostra di più »

Cuorgnè

Cuorgnè (Corgnè o Coergnè in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Cuorgnè · Mostra di più »

Dipartimento del Po

Dipartimento del Po era il nome di un dipartimento del Primo Impero francese, nell'attuale Italia.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Dipartimento del Po · Mostra di più »

Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2000-2001

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2000-2001 è stato il decimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2000-2001 · Mostra di più »

Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2001-2002

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2001-2002 è stato l'undicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2001-2002 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1865

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1865.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1865 · Mostra di più »

Eremo di Lanzo Torinese

L'eremo di Lanzo Torinese è stato, nel tempo, uno degli edifici a vocazione ospedaliera presenti nella città capofila delle Valli di Lanzo, nella provincia di Torino.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Eremo di Lanzo Torinese · Mostra di più »

Ferrovia Torino-Ceres

La ferrovia Torino-Ceres è una linea ferroviaria italiana della città metropolitana di Torino che collega il capoluogo a Ceres passando per l'aeroporto internazionale di Torino-Caselle.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Ferrovia Torino-Ceres · Mostra di più »

Filippo I d'Este

Nacque nel 1537 da Sigismondo II d'Este e da Giustina Trivulzio.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Filippo I d'Este · Mostra di più »

Germagnano

Germagnano (Djermagnan in piemontese, Sen German in francoprovenzale, Saint-Germain in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino (ex provincia di Torino), in Piemonte.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Germagnano · Mostra di più »

Giovanni Acuto

Il nome italiano gli fu attribuito da Niccolò Machiavelli, che riprese la versione francese «Jean de l'Aiguille» (Giovanni dell'Ago).

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Giovanni Acuto · Mostra di più »

Giovanni Francesco Bellezia

Originario di Lanzo, nacque a Torino nel 1602 e si laureò in legge all'Università di Torino nel 1622.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Giovanni Francesco Bellezia · Mostra di più »

Giuseppe Fagnano

Giuseppe Fagnano nacque a Rocchetta Tanaro, in provincia di Asti, il 9 marzo 1844, da una famiglia contadina.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Giuseppe Fagnano · Mostra di più »

Grande Fratello (decima edizione)

La decima edizione del Grande Fratello è iniziata lunedì 26 ottobre 2009 e si è conclusa l'8 marzo 2010, per una durata di 19 settimane.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Grande Fratello (decima edizione) · Mostra di più »

Grange

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Grange · Mostra di più »

Grissino

Il grissino (ghërsin in piemontese) è uno dei più celebri e diffusi prodotti della gastronomia torinese, nonché uno dei più noti della cucina italiana all'estero.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Grissino · Mostra di più »

Grotte di Pugnetto

Le grotte di Pugnetto sono un insieme di cavità naturali situate presso il piccolo centro abitato di Pugnetto, in comune di Mezzenile (TO); le grotte e l'area circostante sono tutelate dall'istituzione di un SIC denominato Grotte del Pugnetto.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Grotte di Pugnetto · Mostra di più »

Gruppo Autaret-Ovarda

Il gruppo Autaret-Ovarda è un massiccio montuoso che si trova in Piemonte e, per un breve tratto, in Savoia.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Gruppo Autaret-Ovarda · Mostra di più »

Gruppo Ciamarella-Mondrone

Il Gruppo Ciamarella-Mondrone è un massiccio montuoso che si trova in Piemonte e, per un breve tratto, in Savoia.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Gruppo Ciamarella-Mondrone · Mostra di più »

Gruppo delle Levanne

Il Gruppo delle Levanne è un massiccio montuoso situato tra Savoia, Piemonte e Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Gruppo delle Levanne · Mostra di più »

Guglielmo VII del Monferrato

Nacque a Trino verso il 1240 da Bonifacio II del Monferrato, venne nominato erede del padre dal testamento da lui redatto il giorno della sua morte nel 1253.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Guglielmo VII del Monferrato · Mostra di più »

Ines Poggetto

Ines Poggetto nasce a Torino da una famiglia antifascista dichiarata.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Ines Poggetto · Mostra di più »

Lans

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Lans · Mostra di più »

Lanzo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Lanzo · Mostra di più »

Leopoldo Usseglio

Figlio dell'avvocato e presidente della Corte di Cassazione Giovanni Battista e nipote del senatore Giovanni Filippo Galvagno, si laureò in giurisprudenza all'Università di Torino e si dedicò agli studi storici, pubblicando numerose monografie.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Leopoldo Usseglio · Mostra di più »

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Lingua piemontese · Mostra di più »

Margone

Margone (Margoun in piemontese) è una frazione del comune di Usseglio, nella città metropolitana di Torino.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Margone · Mostra di più »

Moise Poggetto

Nel gennaio 2018 è stata posata una pietra d’inciampo a suo ricordo in via Umberto I n. 56 a Lanzo Torinese.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Moise Poggetto · Mostra di più »

Monastero di Lanzo

Monastero di Lanzo (Monasté 'd Lans in piemontese, Moutier in francoprovenzale) è un comune italiano di 352 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Monastero di Lanzo · Mostra di più »

Monte Plu

Il monte Plu o monte PlùPlu (Monte) da Ala di Stura per il Colle d'Attia, scheda dell'utente bryter layter su (consultato nel luglio 2015) (2.196,8 m s.l.m.Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007) è una vetta delle Alpi Graie che si trova in val d'Ala.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Monte Plu · Mostra di più »

Parrocchie dell'arcidiocesi di Torino

Le parrocchie dell'arcidiocesi di Torino sono 350, per la gran parte localizzate nella città metropolitana di Torino e alcune nelle province di Asti e Cuneo.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Parrocchie dell'arcidiocesi di Torino · Mostra di più »

Persone di nome Alfredo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Persone di nome Alfredo · Mostra di più »

Persone di nome Ambrogio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Persone di nome Ambrogio · Mostra di più »

Persone di nome Camilla

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Persone di nome Camilla · Mostra di più »

Persone di nome Carlo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Persone di nome Carlo · Mostra di più »

Persone di nome Federico

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Persone di nome Federico · Mostra di più »

Persone di nome Gianluigi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Persone di nome Gianluigi · Mostra di più »

Persone di nome Giovanna

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Persone di nome Giovanna · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Persone di nome Giuseppe/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Leopoldo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Persone di nome Leopoldo · Mostra di più »

Persone di nome Michele/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Michele e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Persone di nome Michele/Politici · Mostra di più »

Persone di nome Pietro/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Pietro e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Persone di nome Pietro/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Remo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Persone di nome Remo · Mostra di più »

Persone di nome Sebastiano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Persone di nome Sebastiano · Mostra di più »

Pessinetto

Pessinetto (Psinèj o Psinaj in piemontese; Pisinài in francoprovenzale, Pessinet in francese) è un comune italiano di 608 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Pessinetto · Mostra di più »

Pietre d'inciampo in Italia

Le Pietre d'inciampo (ted. Stolpersteine) sono un progetto dell'artista tedesco Gunter Demnig iniziatosi nel 1992 che consiste nell'incorporare nel selciato stradale delle città dei blocchi in pietra con una targa in ottone con i dati delle vittime di deportazione nei campi di sterminio nazisti.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Pietre d'inciampo in Italia · Mostra di più »

Pietre d'inciampo in Piemonte

La lista delle pietre d'inciampo in Piemonte contiene l'elenco delle pietre d'inciampo poste in Piemonte.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Pietre d'inciampo in Piemonte · Mostra di più »

Ponte del Diavolo

Ponte del Diavolo può riferirsi alle seguenti strutture.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Ponte del Diavolo · Mostra di più »

Ponte del Diavolo (Lanzo Torinese)

Il ponte del Diavolo o ponte del Ròch ("pietra" in piemontese) venne edificato nel 1378 con lo scopo di collegare Lanzo Torinese e le sue valli con Torino.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Ponte del Diavolo (Lanzo Torinese) · Mostra di più »

Prefissi telefonici italiani

La rete telefonica italiana, la cui organizzazione nasce con il primo piano regolatore telefonico nazionale (PRTN) del 1957, è oggi suddivisa in.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Prefissi telefonici italiani · Mostra di più »

Prenk Pervizi

I Pervizi Skuraj di Kurbin sono un'antica e importante famiglia (stirpe) cattolica del Nord d'Albania, la cui storia si perde nel passato.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Prenk Pervizi · Mostra di più »

Prima Divisione Piemonte-Valle d'Aosta 1950-1951

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Piemonte nella stagione 1950-1951.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Prima Divisione Piemonte-Valle d'Aosta 1950-1951 · Mostra di più »

Prima Divisione Piemonte-Valle d'Aosta 1951-1952

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Piemonte nella stagione 1951-1952.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Prima Divisione Piemonte-Valle d'Aosta 1951-1952 · Mostra di più »

Prodotti agroalimentari tradizionali piemontesi

I Prodotti Agroalimentari Tradizionali piemontesi riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, su proposta della Regione Piemonte sono i seguenti, aggiornati al 16 giugno 2008, data dell'ultima revisione dei P.A.T..

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Prodotti agroalimentari tradizionali piemontesi · Mostra di più »

Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1952-1953

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Piemonte nella stagione 1952-1953.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1952-1953 · Mostra di più »

Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1953-1954

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Piemonte nella stagione 1953-1954.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1953-1954 · Mostra di più »

Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1954-1955

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Piemonte nella stagione 1954-1955.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1954-1955 · Mostra di più »

Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1955-1956

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Piemonte nella stagione 1955-1956.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1955-1956 · Mostra di più »

Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1956-1957

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Piemonte nella stagione 1956-1957.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1956-1957 · Mostra di più »

Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2010-2011

Nella stagione 2010-2011 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2010-2011 · Mostra di più »

Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2011-2012

Nella stagione 2011-2012 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2011-2012 · Mostra di più »

Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2017-2018

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2017-2018 è il sessantaseesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2017-2018 · Mostra di più »

Provincia di Torino

La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte e ancora prima una provincia del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Provincia di Torino · Mostra di più »

Remo Jona

Superata la selezione all'arrivo del convoglio, riuscì a sopravvivere fino alla liberazione del campo, a differenza di sua moglie e dei suoi due figli.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Remo Jona · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Resistenza italiana · Mostra di più »

Rifugio Ernesto Tazzetti

Il rifugio Ernesto Tazzetti è un rifugio situato nel comune di Usseglio (TO), in Valle di Viù, nelle Alpi Graie, a 2.642 m s.l.m. Costituisce un punto di appoggio utile per tutti gli alpinisti (o pellegrini) che vogliono scalare il Rocciamelone seguendo un percorso alpinistico moderatamente difficile e alternativo rispetto alla facile escursione della via normale dal versante della Valsusa.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Rifugio Ernesto Tazzetti · Mostra di più »

Riserva naturale del Ponte del Diavolo

La riserva naturale del Ponte del Diavolo (Pont dël Ròch in Piemontese, letteralmente ponte di pietra) è un'area naturale protetta, più precisamente una riserva naturale a gestione regionale, situata nel comune di Lanzo Torinese, Città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Riserva naturale del Ponte del Diavolo · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1913

I risultati delle elezioni politiche italiane del 1913 per collegio uninominale furono i seguenti.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1913 · Mostra di più »

Rivarolo Canavese

Rivarolo Canavese (Rivareul in piemontese) è un comune italiano di abitanti nella città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Rivarolo Canavese · Mostra di più »

Rocciamelone

Il Rocciamelone (Rociamlon in piemontese, Rochemelon in francese) è una montagna delle Alpi Graie della Catena Rocciamelone-Charbonnel, alta 3.538 m s.l.m., situata in Piemonte, al confine tra la Valle di Susa e la Valle di Viù, sulla cui vetta convergono i territori comunali di Mompantero, Novalesa e Usseglio.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Rocciamelone · Mostra di più »

Santuario di Sant'Ignazio

Il santuario di Sant'Ignazio è un santuario cattolico, dedicato a Sant'Ignazio di Loyola, situato a 931 metri sul livello del mare nelle valli di Lanzo, nella città metropolitana di Torino.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Santuario di Sant'Ignazio · Mostra di più »

Serie A 1968 (calcio femminile)

Il campionato di Serie A 1968 è stata la prima edizione del campionato di calcio femminile italiano.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Serie A 1968 (calcio femminile) · Mostra di più »

Settore di copertura

Il settore di copertura era, ai tempi della Guardia alla frontiera (G.a.F.), la suddivisione degli sbarramenti appartenenti al Vallo Alpino del Littorio.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Settore di copertura · Mostra di più »

Sigismondo II d'Este

Sigismondo era figlio di Ercole d'Este e di Angela Sforza; alla morte del padre, nel 1512 eredita il feudo di San Martino e delle giurisdizioni annesse.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Sigismondo II d'Este · Mostra di più »

SMAT

La SMAT (acronimo di Società Metropolitana Acque Torino) è un'azienda che opera nel campo del servizio idrico integrato.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e SMAT · Mostra di più »

Stazione di Lanzo

La stazione di Lanzo è una fermata ferroviaria situata sulla ferrovia Torino-Ceres del GTT, a servizio del centro abitato di Lanzo Torinese.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Stazione di Lanzo · Mostra di più »

Stazione di Torino Porta Milano

La stazione di Torino Porta Milano (nota anche come Torino Ponte Mosca o, colloquialmente, stazione Ciriè-Lanzo) era la stazione di testa per passeggeri della Ferrovia Torino-Ceres e per la sua posizione centrale, è stata il punto di riferimento di tutti i pendolari ed i viaggiatori che utilizzavano la Torino-Ceres, molto apprezzata soprattutto per la sua posizione centrale e comoda ai Trasporti a Torino.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Stazione di Torino Porta Milano · Mostra di più »

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, piazze e ponti del comune di Torino e la loro storia, sia di diciture attuali sia dei toponimi scomparsi.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Stradario di Torino · Mostra di più »

Strade consolari

Le strade consolari sono quelle vie di comunicazione dell'Impero romano fatte costruire per volere dei consoli, per scopi militari o per ragioni economiche.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Strade consolari · Mostra di più »

Strade romane minori

Elenco di antiche strade romane di carattere regionale.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Strade romane minori · Mostra di più »

Stura di Lanzo

La Stura di Lanzo (Stura 'd Lans in piemontese) è un fiume del Piemonte, affluente di sinistra del Po, lungo 68,8 km e con un bacino idrografico ampio 836 km².

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Stura di Lanzo · Mostra di più »

Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

In età sabauda, la suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna era articolata su diversi livelli amministrativi, la cui organizzazione e denominazione furono soggette a diverse modifiche nel corso del tempo: una particolare influenza sulla riorganizzazione della struttura amministrativa sardo-piemontese ebbe il modello francese adottato in epoca napoleonica, allorquando il Piemonte, il Nizzardo e la Savoia furono inglobati nell'Impero francese.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Suore vincenzine di Maria Immacolata

Le Suore Vincenzine di Maria Immacolata sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione, dette popolarmente Albertine, pospongono al loro nome la sigla V.M.I.Ann.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Suore vincenzine di Maria Immacolata · Mostra di più »

Tesso

Il Tesso è un torrente del Piemonte, affluente in sinistra orografica della Stura di Lanzo.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Tesso · Mostra di più »

Titolo di città in Italia

Del titolo di città, in Italia, si possono fregiare quei comuni che ne siano stati insigniti con decreto del Re (fino al 1946) o del capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Titolo di città in Italia · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Torino · Mostra di più »

Torre civica (disambigua)

*Torre civica di Amelia.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Torre civica (disambigua) · Mostra di più »

Torre civica di Lanzo Torinese

La Torre civica di Aymone di Challant è l'unico pezzo della cinta muraria di Lanzo Torinese rimasto integro sino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Torre civica di Lanzo Torinese · Mostra di più »

Valli arpitane piemontesi

Le valli arpitane o valli francoprovenzali (valâdes arpitanes in francoprovenzale) del Piemonte sono una serie di vallate alpine poste in territorio italiano, nelle quali è parlata, accanto all'italiano e al piemontese, la lingua francoprovenzale.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Valli arpitane piemontesi · Mostra di più »

Valli di Lanzo

Le Valli di Lanzo (Valade 'd Lans in piemontese, Valàdes at Lans in francoprovenzale) sono tre valli delle Alpi Graie piemontesi, comprese tra la Valle dell'Orco a Nord e la Val di Susa a Sud.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Valli di Lanzo · Mostra di più »

Vallo alpino occidentale

Il vallo alpino occidentale è un ampio e variegato sistema di fortificazioni a difesa del settore di territorio Italiano confinante con la Francia.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Vallo alpino occidentale · Mostra di più »

Vonzo

Vonzo è una frazione del comune di Chialamberto, nella città metropolitana di Torino.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e Vonzo · Mostra di più »

011 (prefisso)

011 è il prefisso telefonico del distretto di Torino, appartenente al compartimento omonimo.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e 011 (prefisso) · Mostra di più »

0122

0122 è il prefisso telefonico del distretto di Susa, appartenente al compartimento di Torino.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e 0122 · Mostra di più »

0123

0123 è il prefisso telefonico del distretto di Lanzo Torinese, appartenente al compartimento di Torino.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e 0123 · Mostra di più »

0124

0124 è il prefisso telefonico del distretto di Rivarolo Canavese, appartenente al compartimento di Torino.

Nuovo!!: Lanzo Torinese e 0124 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »