Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Latifondo in Sicilia

Indice Latifondo in Sicilia

I latifondi in Sicilia si sono sviluppati tra il periodo che va dalla caduta dell'impero romano d'occidente agli anni cinquanta del XX secolo.

4 relazioni: Cosa nostra durante il fascismo, Giovanni Battista Peruzzo, Lercara Friddi, Sicilia (provincia romana).

Cosa nostra durante il fascismo

I rapporti tra cosa nostra e fascismo furono segnati dal contrasto tra il regime fascista e cosa nostra.

Nuovo!!: Latifondo in Sicilia e Cosa nostra durante il fascismo · Mostra di più »

Giovanni Battista Peruzzo

Entrato nel 1894 nell'ordine dei padri Passionisti col nome di Giovanni Battista dell'Addolorata, compiuti gli studi teologali a Roma e a Pianezza, fu ordinato sacerdote nel 1901.

Nuovo!!: Latifondo in Sicilia e Giovanni Battista Peruzzo · Mostra di più »

Lercara Friddi

Lercara Friddi è un comune italiano di 6.794 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Latifondo in Sicilia e Lercara Friddi · Mostra di più »

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana.

Nuovo!!: Latifondo in Sicilia e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »