Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lattanzio

Indice Lattanzio

Nato da famiglia pagana, secondo Girolamo fu allievo di Arnobio di Sicca Veneria. Per la propria fama di retore fu chiamato da Diocleziano a Nicomedia, in Bitinia, capitale della parte orientale dell'Impero e residenza ufficiale dell'imperatore, come insegnante di retorica (290 circa).

Indice

  1. 209 relazioni: Abbreviazioni standard degli autori latini, Acca Larenzia, Adversus nationes, Alchero di Chiaravalle, Alto impero romano, Anarchia militare, Angelo, Antigiudaismo, Antonio da Rho, Apologetica, Aquileia (città antica), Arnobio, Arnold Pannartz, Asclepio (dialogo), Assedio di Antiochia (260), Assedio di Cesarea in Cappadocia, Atto Navio, Augusta Treverorum, Aureliano, Battaglia di Edessa, Battaglia di Ponte Milvio, Battaglia di Satala (298), Battaglia di Tzirallum, Biblioteca comunale Chelliana, Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, Biblioteca Nazionale Braidense, Biblioteca Universale Rizzoli, Biblioteca universitaria di Pavia, Bisanzio, Bona Dea, Bonino de Boninis, Briciole filosofiche, Calmiere, Campagne germanico-sarmatiche di Costantino, Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I, Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II, Cançó de Santa Fe, Candidiano, Carteggio apocrifo di Seneca e Paolo, Circo romano di Nicomedia, Circo romano di Tessalonica, Ciriaco d'Ancona, Coluccio Salutati, Commodiano, Compassione (filosofia), Concilio di Ancira (314), Confessore, Conrad Sweynheym, Consolatio, Contratto sociale, ... Espandi índice (159 più) »

Abbreviazioni standard degli autori latini

Questa lista delle abbreviazioni standard degli autori latini fornisce.

Vedere Lattanzio e Abbreviazioni standard degli autori latini

Acca Larenzia

Acca Larenzia (in latino Ăcca Lārentĭa o Laurentĭa, -ae) è un personaggio della mitologia romana.

Vedere Lattanzio e Acca Larenzia

Adversus nationes

Adversus nationes è un'opera in lingua latina di Arnobio di Sicca. Il titolo dell'opera nella traduzione italiana è Difesa della vera religione.

Vedere Lattanzio e Adversus nationes

Alchero di Chiaravalle

Interessato al mondo classico latino e medioevale, studiò Lattanzio, Macrobio, Boezio, Alcuino di York e Isacco della Stella. In risposta a quest'ultimo scrisse il Liber de spiritu et anima.

Vedere Lattanzio e Alchero di Chiaravalle

Alto impero romano

LAlto impero romano è il primo periodo dell'impero romano e va dalla fine della guerra civile nel 31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284.

Vedere Lattanzio e Alto impero romano

Anarchia militare

Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito.

Vedere Lattanzio e Anarchia militare

Angelo

Un angelo, in alcune tradizioni religiose, è un essere spirituale che assiste e serve Dio o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Vedere Lattanzio e Angelo

Antigiudaismo

L'antigiudaismo è l'opposizione totale o parziale al giudaismo/ebraismo e agli ebrei in quanto suoi aderenti, da parte di persone che accettano un sistema concorrenziale di credenze e pratiche rituali e che considerano pertanto la filosofia ebraica e l'Halakhah (tradizione normativa) come dottrine inferiori.

Vedere Lattanzio e Antigiudaismo

Antonio da Rho

Di modesta famiglia, Antonio da Rho a diciotto anni si fece francescano dell'Ordine dei frati minori.

Vedere Lattanzio e Antonio da Rho

Apologetica

È detta apologetica (dal greco ἀπολογία, apologhía, «discorso in difesa») la disciplina teologica relativa a una precisa corrente di pensiero che si propone di sostenere le tesi dei propri dogmi, in difesa da opposizioni esterne.

Vedere Lattanzio e Apologetica

Aquileia (città antica)

Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.

Vedere Lattanzio e Aquileia (città antica)

Arnobio

Le scarse notizie biografiche provengono da san Girolamo, che afferma che Arnobio fu un retore pagano di Sicca Veneria, nell'Africa proconsolare, che avrebbe avuto per discepolo Lattanzio e avrebbe anche scritto contro la dottrina cristiana.

Vedere Lattanzio e Arnobio

Arnold Pannartz

Chierico dell'arcidiocesi di Colonia, Pannartz giunse in Italia assieme a Conrad Sweynheym (chierico della diocesi di Magonza) per distribuire e vendere i libri stampati in Germania da Johann Fust e Peter Schöffer.

Vedere Lattanzio e Arnold Pannartz

Asclepio (dialogo)

L'Asclepio è la traduzione latina, attribuita erroneamente ad Apuleio, di un perduto originale greco del II o III secolo d.C., intitolato Logos teleios («Discorso perfetto»).

Vedere Lattanzio e Asclepio (dialogo)

Assedio di Antiochia (260)

L'assedio di Antiochia si compì nel 260, quando le armate sasanidi, condotte da re Sapore I, riuscirono a penetrare nelle mura cittadine per la seconda volta ed a deportare la popolazione romana.

Vedere Lattanzio e Assedio di Antiochia (260)

Assedio di Cesarea in Cappadocia

Lassedio di Cesarea in Cappadocia si compì nel 260, quando le armate sasanidi, condotte da re Sapore I, riuscirono a penetrare nelle mura cittadine ed a deportare l'intera popolazione romana.

Vedere Lattanzio e Assedio di Cesarea in Cappadocia

Atto Navio

Figlio di un contadino e in possesso di spiccate capacità divinatorie, Navio si perfezionò nell'arte di trarre profezie osservando il volo degli uccelli presso gli aruspici etruschi.

Vedere Lattanzio e Atto Navio

Augusta Treverorum

Augusta Treverorum (il cui significato latino era di "città di Augusto, nel paese dei Treveri") fu una città romana fondata sulle sponde del fiume Mosella nel territorio della tribù gallica dei Treveri della Gallia Belgica (oggi Treviri, in Germania).

Vedere Lattanzio e Augusta Treverorum

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, ma fu ucciso dopo cinque anni di regno. Malgrado la brevità del suo regno, riuscì a portare a termine dei compiti decisivi affinché l'Impero romano superasse la grave crisi del terzo secolo: frenò una serie di invasioni da parte dei barbari, in particolare quella degli Alemanni che si erano spinti sino a Fano; ricompose l'unità dell'Impero, che rischiava di frantumarsi in tre parti tra loro ostili, sottomettendo Zenobia di Palmira e Tetrico nelle Gallie.

Vedere Lattanzio e Aureliano

Battaglia di Edessa

La battaglia di Edessa fu combattuta nel 260 tra l'esercito dell'Impero romano, comandato dall'imperatore Valeriano, e l'esercito dei Sasanidi, condotto da re Sapore I. La battaglia terminò con la vittoria sasanide e la cattura di Valeriano.

Vedere Lattanzio e Battaglia di Edessa

Battaglia di Ponte Milvio

La battaglia di Ponte Milvio fu combattuta il 28 ottobre 312 tra l'imperatore romano Costantino I, che governava le regioni occidentali dell'impero, e l'usurpatore (imperatore in Italia e Africa, ma non riconosciuto dai colleghi della tetrarchia) Massenzio, nei pressi del Ponte Milvio a Roma.

Vedere Lattanzio e Battaglia di Ponte Milvio

Battaglia di Satala (298)

La Battaglia di Satala fu combattuta nel 298, in Armenia, tra le armate dell'Impero romano sotto il comando del tetrarca Galerio e le armate dell'Impero sasanide di Persia condotto dallo scià Narseh (Narsete).

Vedere Lattanzio e Battaglia di Satala (298)

Battaglia di Tzirallum

La battaglia di Tzirallum (o battaglia di Campus Serenus) fu combattuta il 30 aprile 313 a Tzirallum (nei pressi di Adrianopoli in Grecia) tra le truppe degli imperatori romani Licinio e Massimino Daia, in lotta per il dominio sulla metà orientale dell'Impero romano.

Vedere Lattanzio e Battaglia di Tzirallum

Biblioteca comunale Chelliana

La Biblioteca comunale Chelliana è la principale biblioteca pubblica della città di Grosseto. La biblioteca conta un patrimonio documentario di circa unità ed è l'istituto bibliotecario di riferimento della provincia di Grosseto, centro operativo della Rete grossetana delle biblioteche, degli archivi e dei centri di documentazione (GROBAC).

Vedere Lattanzio e Biblioteca comunale Chelliana

Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana

La Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana è una delle biblioteche storiche di Roma. Ha sede in Palazzo Corsini in via della Lungara, dove ha sede anche l'Accademia Nazionale dei Lincei.

Vedere Lattanzio e Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana

Biblioteca Nazionale Braidense

La Biblioteca Nazionale Braidense appartiene allo Stato e dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, del Ministero della Cultura; è la terza biblioteca italiana per ricchezza del patrimonio librario, comprensivo di circa 1.500.000 unità.

Vedere Lattanzio e Biblioteca Nazionale Braidense

Biblioteca Universale Rizzoli

La Biblioteca Universale Rizzoli (BUR) è una collana editoriale della Rizzoli, fondata nel 1949. È stata la prima collana a diffondere in Italia i classici della letteratura in edizioni a basso prezzo.

Vedere Lattanzio e Biblioteca Universale Rizzoli

Biblioteca universitaria di Pavia

La Biblioteca universitaria di Pavia appartiene allo Stato e dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, afferente al Ministero della cultura, e conta un patrimonio librario di oltre 509 811 volumi.

Vedere Lattanzio e Biblioteca universitaria di Pavia

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).

Vedere Lattanzio e Bisanzio

Bona Dea

Sotto l'appellativo Bona Dea, che ha un significato generale di Grande Madre, si venerava un'antica divinità laziale, il cui nome non poteva essere pronunciato, e il cui culto principale era svolto dal pontefice massimo assieme alle sole donne.

Vedere Lattanzio e Bona Dea

Bonino de Boninis

Nato forse nel 1454 nella piccola isola di Làgosta in Dalmazia, allora soggetta alla Repubblica di Ragusa, spesso sottoscrisse i suoi lavori con gli appellativi "di Raguxi" o "di Ragusi".

Vedere Lattanzio e Bonino de Boninis

Briciole filosofiche

Briciole filosofiche, in danese Philosophiske Smuler eller En Smule Philosophi, è una delle principali opere del filosofo danese Søren Kierkegaard firmata con lo pseudonimo Johannes Climacus.

Vedere Lattanzio e Briciole filosofiche

Calmiere

Col termine calmiere (dal greco kalamométrion) si intendono quelle politiche di regolamentazione e restrizione sui prezzi per i beni e i servizi venduti sul mercato.

Vedere Lattanzio e Calmiere

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino

Le campagne germanico-sarmatiche di Costantino furono combattute dall'imperatore romano Costantino I contro le vicine popolazioni germaniche di Franchi, Alamanni e Goti, oltre a quelle sarmatiche degli Iazigi, lungo l'intero sistema difensivo settentrionale a protezione dei confini imperiali, tra il 306 ed il 336.

Vedere Lattanzio e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I

Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I si svilupparono nel corso di non meno di tre/quattro fasi nel corso delle guerre romano sasanidi (224-363).

Vedere Lattanzio e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II

Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II si svilupparono nel corso di trent'anni durante le guerre romano-sasanidi (224-363). La guerra iniziò nel 334/335 con una prima offensiva persiana di Sapore II contro le armate romane degli allora Cesari, Costanzo II e Annibaliano.

Vedere Lattanzio e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II

Cançó de Santa Fe

La Cançó (o Cançon) de Santa Fe (pronuncia occitana:, pronuncia catalana), in francese Chanson de sainte Foi d'Agen ed in italiano Canzone di Santa Fede, è una poesia agiografica riguardante Santa Fede di Agen, di autore anonimo, che alcuni considerano uno dei più antichi documenti e componimenti poetici scritto in un dialetto catalano o occitano.

Vedere Lattanzio e Cançó de Santa Fe

Candidiano

Galerio ebbe Candidiano da una concubina; la moglie legittima, Valeria Galeria, lo adottò. Il progetto di Galerio era quello di far abdicare Costanzo Cloro, divenire augusto assieme a Licinio, regnare per venti anni, poi abdicare in favore di Candidiano; all'interno di questo progetto va vista l'elezione di Candidiano a cesare dal 310 al 311, anno in cui il progetto fallì per la sopravvenuta morte di Galerio.

Vedere Lattanzio e Candidiano

Carteggio apocrifo di Seneca e Paolo

Il carteggio apocrifo di Seneca e san Paolo - Epistolae Senecae ad Paulum et Pauli ad Senecam - è un corpus di quattordici lettere latine scritte da un anonimo falsario del IV secolo, sei delle quali da lui attribuite all'apostolo Paolo e otto al filosofo e letterato romano Lucio Anneo Seneca.

Vedere Lattanzio e Carteggio apocrifo di Seneca e Paolo

Circo romano di Nicomedia

Il circo romano di Nicomedia in Bitinia (l'attuale İzmit), fu un'antica struttura collegata alla vicina residenza imperiale, presso la quale risiedette Diocleziano a partire dalla fine del III secolo (dal 293-294), durante il periodo tetrarchico.

Vedere Lattanzio e Circo romano di Nicomedia

Circo romano di Tessalonica

Il circo romano di Tessalonica fu un'antica struttura collegata alla vicina residenza imperiale, presso la quale risiedette Galerio (a partire dal 299 come Cesare o come Augusto dal 308/309 fino ad almeno il 311 quando morì, nel pieno della guerra civile), il quale sembra ne ordinò la costruzione sulla base di un progetto tetrarchico del 299.

Vedere Lattanzio e Circo romano di Tessalonica

Ciriaco d'Ancona

Per la sua attività di ricerca di testimonianze storiche, realizzata in numerosi paesi del Mediterraneo, nell'intento di salvarle dall'oblio e dalla distruzione, i suoi contemporanei lo definivano pater antiquitatis ed è considerato oggi il padre dell'archeologia.

Vedere Lattanzio e Ciriaco d'Ancona

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Vedere Lattanzio e Coluccio Salutati

Commodiano

Forse nativo di Gaza, poiché in una delle sue Instructiones si qualifica Gaseus; altri lo considerano africano o addirittura gallo. Nessuno degli antichi ne parla prima di Gennadio (V secolo), che lo cita nel suo De viris illustribus: dice che si convertì dopo la lettura di libri cristiani e che fu millenarista come Tertulliano e Lattanzio.

Vedere Lattanzio e Commodiano

Compassione (filosofia)

La compassione (dal latino cum patior - soffro con - e dal greco συμπἀθεια, sym patheia - "simpatia", provare emozioni con..) è un sentimento per il quale un individuo percepisce emozionalmente la sofferenza altrui desiderando di alleviarla.

Vedere Lattanzio e Compassione (filosofia)

Concilio di Ancira (314)

Il Concilio di Ancira (Concilium Ancyranum), conosciuto anche come Sinodo di Ancira, celebrato nel 314 d.C. in Ancira (l’odierna Ankara in Turchia), fu un concilio di molta rinomanza e molta risonanza.

Vedere Lattanzio e Concilio di Ancira (314)

Confessore

Confessore, dal latino cōnfitērī (‘confessare’, ‘professare’), era il titolo onorifico usato per designare quei cristiani che con coraggio avevano professato pubblicamente la fede in Cristo durante le persecuzioni ed erano stati puniti con la prigione, la tortura, l'esilio o il lavoro nelle miniere, rimanendo fedeli alla loro confessione fino alla fine delle loro vite.

Vedere Lattanzio e Confessore

Conrad Sweynheym

Chierico della Diocesi di Magonza (aveva preso la tonsura), Sweynheym apparteneva all'Ordine di San Benedetto. Appresa la nuova tecnica di stampa mediante caratteri mobili di metallo da Johannes Fust e Peter Schöffer, nel 1462 dovette lasciare Magonza a causa del saccheggio della città da parte di Adolfo di Nassau.

Vedere Lattanzio e Conrad Sweynheym

Consolatio

La consolatio (equivalente latino dell'italiano "consolazione") è una tipologia di testo utilizzata per confortare qualcuno per la perdita di una persona cara; può realizzarsi principalmente nella forma di un'orazione, di un trattato filosofico, di un poema o di un'epistola.

Vedere Lattanzio e Consolatio

Contratto sociale

Il contratto sociale è, secondo alcuni pensatori, alla base della nascita della società, ossia di quella forma di vita in comune che sostituisce lo stato di natura, in cui gli esseri umani vivono in una condizione di instabilità e insicurezza per la mancanza di regole riguardo a quelli che sono i loro diritti e doveri.

Vedere Lattanzio e Contratto sociale

Contro i cristiani

Contro i cristiani (Adversus Christianos) è un trattato della fine del III secolo scritto dal filosofo neoplatonico Porfirio di Tiro, che critica le contraddizioni degli scritti di filosofi e teologi cristiani.

Vedere Lattanzio e Contro i cristiani

Cosimo de' Medici

Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.

Vedere Lattanzio e Cosimo de' Medici

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Vedere Lattanzio e Costantino I

Costantino II

Flavio Claudio Costantino, secondo figlio maschio di Costantino I, nacque ad Arelate, città che Costantino I rinominò in onore del figlio nel 328.

Vedere Lattanzio e Costantino II

Crisi del III secolo

Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce a un'epoca della storia dell'impero romano compresa all'incirca tra il 235 e il 284, ovvero tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.

Vedere Lattanzio e Crisi del III secolo

Crispo

Figlio di Costantino I e della sua prima moglie, Minervina, Crispo nacque nella parte orientale dell'impero, ma crebbe nella sede imperiale di Treviri, in Gallia, ed ebbe come pedagogo Lattanzio.

Vedere Lattanzio e Crispo

Cristianesimo in Africa

Il Cristianesimo in Africa giunse già nel I secolo propagandosi rapidamente, tanto che alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, il Cristianesimo contava un gran numero di proseliti soprattutto nei grandi centri urbani dei paesi mediterranei.

Vedere Lattanzio e Cristianesimo in Africa

Cristianesimo in Nordafrica

Il Cristianesimo nel Nordafrica ha una lunghissima tradizione. Il Nordafrica ha dato un contributo determinante alla storia del Cristianesimo nascente e ancora adesso, benché in numero relativamente esiguo, non mancano i nordafricani che praticano questa religione, non solo in terra d'emigrazione, ma anche nella madrepatria.

Vedere Lattanzio e Cristianesimo in Nordafrica

Croce cristiana

La croce cristiana è una rappresentazione stilizzata dello strumento usato dai romani per l'esecuzione capitale tramite crocifissione, il supplizio che secondo i vangeli e la tradizione cristiana venne inflitto a Gesù Cristo; è il simbolo cristiano più diffuso e riconosciuto.

Vedere Lattanzio e Croce cristiana

Cronologia di Gesù

La cronologia di Gesù è il tentativo di stabilire una linea del tempo per gli eventi della vita di Gesù. Gli studiosi hanno correlato documenti della tradizione ebraica e greco romana nonché i calendari astronomici con gli eventi del Nuovo Testamento per stimare le date dei principali eventi nella vita di Gesù.

Vedere Lattanzio e Cronologia di Gesù

Culti e templi dell'antica Siracusa

I culti e templi dell'antica Siracusa risalgono all'epoca preistorica, greca e romana della città. Siracusa (Syrakousai) durante l'epoca greca fu il principale centro culturale e religioso della Sicilia.

Vedere Lattanzio e Culti e templi dell'antica Siracusa

Dasio, Zotico e Caio

Dasio, Zotico e Caio (m. Nicomedia, 303) sono stati, secondo la tradizione cattolica, tre martiri del IV secolo e sono venerati come santi dalla Chiesa cattolica.

Vedere Lattanzio e Dasio, Zotico e Caio

De ave phoenice

De ave phoenice è un'elegia latina sulla mitica fenice, attribuita all'autore cristiano Lattanzio.

Vedere Lattanzio e De ave phoenice

De mortibus persecutorum

De mortibus persecutorum (dal latino, «Le morti dei persecutori») è un trattato in lingua latina attribuito allo scrittore cristiano Lattanzio.

Vedere Lattanzio e De mortibus persecutorum

De viris illustribus (Girolamo)

De viris illustribus ("Sugli uomini illustri") è un'opera composta in latino da Sofronio Eusebio Girolamo, completata a Betlemme attorno al 392-393.

Vedere Lattanzio e De viris illustribus (Girolamo)

Decio

Durante il suo regno, Decio cercò di risollevare le sorti dell'Impero, caduto nella crisi del III secolo, affidandosi al ripristino della tradizione romana, ma la sua scelta non fu adatta ad uno Stato che stava cambiando rapidamente.

Vedere Lattanzio e Decio

Diecimila martiri

I Diecimila martiri, chiamati anche Diecimila Crocifissi, erano, secondo una leggenda medievale, un gruppo di soldati romani che, guidati da sant'Acacio, si convertirono al Cristianesimo e vennero per questo crocifissi sul Monte Ararat, in Armenia, per ordine dell'imperatore romano.

Vedere Lattanzio e Diecimila martiri

Diocesi (impero romano)

La diocesi (dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") era una divisione amministrativa del tardo impero romano, al cui interno erano raggruppate diverse province.

Vedere Lattanzio e Diocesi (impero romano)

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Vedere Lattanzio e Diocleziano

Editiones principes di opere latine - Incunaboli

La presente voce contiene l'elenco delle editiones principes di opere latine dall'invenzione della stampa a caratteri mobili all'anno 1500.

Vedere Lattanzio e Editiones principes di opere latine - Incunaboli

Editiones principes di opere latine - XVII-XIX secolo

La presente voce contiene l'elenco delle editiones principes di opere latine apparse dal 1601 al 1900.

Vedere Lattanzio e Editiones principes di opere latine - XVII-XIX secolo

Editto di Milano

Per Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino e Licinio, Editto di tolleranza o Rescritto di tolleranza) si intende l'accordo sottoscritto nel febbraio-marzo 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, e promulgato il 13 giugno del medesimo anno, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero.

Vedere Lattanzio e Editto di Milano

Editto di Serdica

Leditto di Serdica (o editto di Galerio) fu emesso il 30 aprile 311 a Serdica (attuale Sofia) dal Primus Augustus Galerio a nome del collegio tetrarchico che reggeva l'Impero romano.

Vedere Lattanzio e Editto di Serdica

Editto sui prezzi massimi

Leditto sui prezzi massimi (anche conosciuto come editto di Diocleziano; in latino Edictum De Pretiis Rerum Venalium) fu emesso nel 301 dall'imperatore romano Diocleziano.

Vedere Lattanzio e Editto sui prezzi massimi

Emmanuele

Emmanuele o Emanuele è un nome che compare nelle profezie di Isaia, e che il vangelo di Matteo applica a Gesù. Significa "Dio (è) con noi" e proviene dall'ebraico Immanu'el, cioè עִמָּנוּאֵל, composto dalle parole: אל (El, che significa "Elohim") e עמנו (Immanu, cioè "con noi").

Vedere Lattanzio e Emmanuele

Ermete Trismegisto

Ermete Trismegisto (AFI:; dal greco antico Ἑρμῆς ὁ Τρισμέγιστος, in latino Mercurius ter Maximus) è un personaggio leggendario di età pre-classica, venerato come maestro di sapienza e tradizionalmente ritenuto l'autore del Corpus Hermeticum.

Vedere Lattanzio e Ermete Trismegisto

Età antonina

La cosiddetta età antonina rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, forse l'ultimo, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.

Vedere Lattanzio e Età antonina

Età giulio-claudia

La cosiddetta età giulio-claudia rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il primo periodo imperiale e sicuramente uno dei suoi più fiorenti (dal 27 a.C. al 68 d.C.).

Vedere Lattanzio e Età giulio-claudia

Evemerismo

Levemerismo è una posizione della filosofia della religione che sostiene che gli dei rappresentino soggetti umani divinizzati, attraverso processi di trasformazione e di ricezione di eventi reali attraverso le strade della tradizione orale che ne ha tramandato la memoria e modificato i contenuti.

Vedere Lattanzio e Evemerismo

Evemero

Il luogo di nascita è stato oggetto di discussione in base alle attestazioni delle fonti: la maggior parte lo dice nativo di Messina, ma Clemente Alessandrino e Arnobio lo danno nativo di Agrigento (meno correttamente lo si dice nativo di Messene e colono a Messina).

Vedere Lattanzio e Evemero

Excubitores

Gli Escubitori (o excubiti, letteralmente "quelli fuori dal letto", cioè "sentinelle"; trascritto in greco come o) sono attestati da Svetonio come guardie degli imperatori della dinastia giulio-claudia.

Vedere Lattanzio e Excubitores

Fatua

Fatua, o anche Fenta Fatua o Fauna, è una divinità minore della mitologia romana presente in vari miti non concordi tra loro. Fatua è indicata a volte come la moglie altre volte come la sorella di Fauno; in questo secondo caso risulta figlia di Pico.

Vedere Lattanzio e Fatua

Fede, ragione e università

La lectio magistralis "Fede, ragione e università - Ricordi e riflessioni", tenuta il 12 settembre 2006 dal papa Benedetto XVI presso l'Università di Ratisbona durante il suo viaggio in Baviera, rappresentò un intervento sul tema dei rapporti tra fede e ragione di importante rilievo sul piano culturale e teologico cattolico.

Vedere Lattanzio e Fede, ragione e università

Fenice

La fenice (latinizzato in phoenix, phoenicis, ossia "rosso porpora"), spesso indicata anche con gli epiteti "araba fenice" e "uccello di fuoco", è un uccello mitologico presente nel folklore di vari popoli considerato in grado di controllare il fuoco e di rinascere dalle proprie ceneri dopo la morte.

Vedere Lattanzio e Fenice

Flavio Severo

Valerio Severo nacque nelle province illiricheAurelio Vittore, Cesari XL, 1. da una famiglia di umili origini.Anonimo Valesiano IV, 9.

Vedere Lattanzio e Flavio Severo

Flora (divinità)

Flora è la dea romana e italica della fioritura dei cereali e delle altre piante utili all'alimentazione, compresi vigneti e alberi da frutto.

Vedere Lattanzio e Flora (divinità)

Fonti e storiografia su Nerone

Per fonti e storiografia su Nerone si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Nerone, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Vedere Lattanzio e Fonti e storiografia su Nerone

Fornace (divinità)

Nella mitologia romana Fornace (latino fornax) era la dea del forno in cui si cuoce il pane. Presiedeva alla festa detta Fornacalia.

Vedere Lattanzio e Fornace (divinità)

Galeria Valeria

Galeria Valeria era figlia di Diocleziano e Prisca e sposò Galerio nel 293, quando suo padre lo elesse cesare per l'Oriente.

Vedere Lattanzio e Galeria Valeria

Galerio

Proveniente da una famiglia provinciale di modesta estrazione socio-economica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.

Vedere Lattanzio e Galerio

Giovanni e Vindelino da Spira

Dopo aver appreso l'arte della stampa a caratteri mobili a Magonza i due fratelli emigrarono in Italia. Arrivati a Venezia, impiantarono il primo torchio tipografico nella città lagunare.

Vedere Lattanzio e Giovanni e Vindelino da Spira

Giusnaturalismo

Il giusnaturalismo è una corrente filosofico-giuridica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva, universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura, e per questo detta legge di natura o diritto naturale (in latino ius naturale, «diritto di natura»).

Vedere Lattanzio e Giusnaturalismo

Guerra civile romana (306-324)

La guerra civile romana degli anni 306-324 vide lo scatenarsi di un lungo conflitto durato quasi un ventennio tra numerose fazioni di pretendenti al trono imperiale (tra augusti, cesari ed usurpatori) in diverse parti dell'Impero, al termine del quale prevalse su tutti Costantino I. Egli era così riuscito a riunire il potere imperiale nelle mani di un solo monarca, dopo il periodo della Tetrarchia.

Vedere Lattanzio e Guerra civile romana (306-324)

Guerra santa

La guerra santa è un'azione o un complesso di manovre strategiche militari, ed in genere una vera e propria guerra alla quale siano attribuite finalità di salvaguardia di valori religiosi.

Vedere Lattanzio e Guerra santa

Guerre romano-persiane

Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi.

Vedere Lattanzio e Guerre romano-persiane

Guerre romano-sasanidi (224-363)

Per guerre romano-sasanidi dal 224 al 363 si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Sasanidi.

Vedere Lattanzio e Guerre romano-sasanidi (224-363)

Guerre romano-sasanidi (363-628)

Per guerre romano-sasanidi dal 363 al 628 si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Sasanidi.

Vedere Lattanzio e Guerre romano-sasanidi (363-628)

Guglielmo di Malmesbury

Era uno spirito curioso e attento: si nutrì delle numerose opere presenti nei codici della biblioteca della sua abbazia, in particolare di quelle di Beda il Venerabile.

Vedere Lattanzio e Guglielmo di Malmesbury

Ierocle Sossiano

Governatore di Palmira (297) e Bitinia (303 ca.) e prefetto d'Egitto (310-311), Ierocle fu uno strenuo avversario del cristianesimo e la mente dietro i provvedimenti anti-cristiani di Diocleziano (303-4).

Vedere Lattanzio e Ierocle Sossiano

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Lattanzio e Impero romano

In hoc signo vinces

In hoc signo vinces è una frase latina, dal significato letterale: "in (sotto) questo segno vincerai", traduzione del greco ἐν τούτῳ νίκα (letteralmente: "in (sotto) questo vinci"). La comparsa in cielo di questa scritta in greco accanto a una croce, sarebbe uno dei segni prodigiosi che sarebbero apparsi a Costantino e che avrebbero preceduto la battaglia di Ponte Milvio.

Vedere Lattanzio e In hoc signo vinces

In hoc vinces

In hoc vinces è un saggio storico del 2011 scritto da Bruno Carboniero e Fabrizio Falconi. Pubblicato da Edizioni Mediterranee nel maggio 2011, il libro intende offrire, sulla base di nuove acquisizioni scientifico-astronomiche, una nuova e più razionale chiave di lettura della leggendaria visione di Costantino, risalente al 312 d.C., anno della battaglia, poi vinta, contro Massenzio a Ponte Milvio.

Vedere Lattanzio e In hoc vinces

Indice dei libri proibiti

LIndice dei libri proibiti fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV. L'elenco fu tenuto aggiornato fino alla metà del XX secolo e fu soppresso dalla Congregazione per la dottrina della fede il 4 febbraio del 1966.

Vedere Lattanzio e Indice dei libri proibiti

Informatore

Un informatore è una persona che fornisce informazioni su una persona o organizzazione ad un'altra entità, solitamente le forze dell'ordine, al di fuori di ogni obbligo giuridico.

Vedere Lattanzio e Informatore

Jean-Baptiste Le Brun des Marettes

Legato all'Abbazia di Port-Royal, di simpatie gianseniste, è noto soprattutto per essere l'autore dei Viaggi liturgici di Francia, stampati nel 1717 a Parigi.

Vedere Lattanzio e Jean-Baptiste Le Brun des Marettes

John Colet

Figlio più anziano di Sir Henry Colet (Lord Mayor of London nel 1486 e nel 1495) e di Christian figlia di Sir John Knevet di Aswellthorpe, nacque a Londra nel gennaio 1467.

Vedere Lattanzio e John Colet

Juan Andrés

Andrés, che scrisse le sue opere fondamentali originalmente in italiano, è considerato il padre della letteratura universale e comparata, nonché l'autore più importante della Scuola Universalista Spagnola del XVIII secolo.

Vedere Lattanzio e Juan Andrés

La ricorrenza

La ricorrenza (The Festival, tradotto anche come La cerimonia, o come Il Rito) è un racconto horror dello scrittore statunitense Howard Phillips Lovecraft.

Vedere Lattanzio e La ricorrenza

Laboratorio di restauro del libro dell'Abbazia di Praglia

Il Laboratorio di restauro del libro dell'Abbazia di Praglia a Teolo, in provincia di Padova, è una delle attività più importanti svolte all'interno del monastero.

Vedere Lattanzio e Laboratorio di restauro del libro dell'Abbazia di Praglia

Lara (divinità)

Larunda (o anche Larunde, Laranda, Lara) era la Dea latina del silenzio, associata alle Dee italiche Tacita o Muta. Nei Fasti di Ovidio, Lara è una naiade, figlia del fiume AlmoneOvid, Fasti 2,.

Vedere Lattanzio e Lara (divinità)

Lattanzio (nome)

.

Vedere Lattanzio e Lattanzio (nome)

Leonardo Bellini

Leonardo era figlio di una sorella di Jacopo Bellini e dopo la morte dei suoi genitori, Elena Bellini e Paolo Remario, è adottato da suo zio e prende il suo cognome.

Vedere Lattanzio e Leonardo Bellini

Letteratura berbera

Il termine Letteratura berbera (o letteratura maghrebina) comprende, nella sua accezione più ampia, tutte le manifestazioni letterarie, scritte e orali, opera di nordafricani non solo nella lingua autoctona — il berbero —, ma anche nelle lingue che in Nordafrica si sono avvicendate nel corso dei secoli, e in particolare, il punico, il latino e l'arabo.

Vedere Lattanzio e Letteratura berbera

Letteratura cristiana

La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.

Vedere Lattanzio e Letteratura cristiana

Letteratura latina imperiale

L'età della letteratura latina imperiale (anche detta età argentea nella tradizione di studi) è compresa fra il 14 (morte di Augusto) e il 476 (caduta dell'Impero romano d'Occidente).

Vedere Lattanzio e Letteratura latina imperiale

Lex regia

La lex regia (in italiano legge regia) è un atto normativo emanato dal rex (con l'appoggio del pontefice) nell'antica Roma. Gli studiosi per tutto il XIX secolo sono stati in dubbio circa la vera autenticità e esistenza della lex regia.

Vedere Lattanzio e Lex regia

Libro di Enoch

Il Libro di Enoch è un testo apocrifo di origine giudaica la cui redazione definitiva risale al I secolo a.C., pervenuto ad oggi integralmente in una versione in lingua ge'ez (antica lingua dell'Etiopia), da cui il nome Enoch etiopico.

Vedere Lattanzio e Libro di Enoch

Lucio Anneo Seneca il Vecchio

Era il padre del più noto Seneca il Giovane.

Vedere Lattanzio e Lucio Anneo Seneca il Vecchio

Luigi Rusca (letterato)

Appartenente ad una famiglia alto-borghese di imprenditori, studiò al Liceo Parini di Milano (dove ebbe per compagni Piero e Carlo Emilio Gadda).

Vedere Lattanzio e Luigi Rusca (letterato)

Maghreb

Il Maghreb, anche italianizzato in Magreb, ("luogo del tramonto"; in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Tamazɣa) costituisce l'area geografica e culturale dell'Africa nord-occidentale o più precisamente dell’Africa settentrionale ad ovest dell’Egitto che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico.

Vedere Lattanzio e Maghreb

Marco Minucio Felice

Non è noto con certezza quando visse: la sua vita è variamente collocata tra il 160 e il 300. Il suo Octavius è simile all'Apologeticum di Quinto Settimio Fiorente Tertulliano, e la datazione della vita di Felice dipende dal rapporto tra la sua opera e quella dello scrittore africano morto nel 230.

Vedere Lattanzio e Marco Minucio Felice

Massenzio

Figlio dell'imperatore Massimiano, coregnante di Diocleziano, e di Eutropia. Secondo la volontà di Diocleziano e Massimiano, Costantino e Massenzio, figli, rispettivamente, di Costanzo Cloro e Massimiano stesso, avrebbero dovuto subentrare come cesari di Costanzo e Galerio, ma questi ultimi non li scelsero, optando per Severo e Massimino.

Vedere Lattanzio e Massenzio

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari. Nell'estate avanzata del 285 soppresse la ribellione dei Bagaudi in Gallia; tra il 285 e il 288 combatté contro le tribù dei Germani lungo la frontiera del Reno; insieme a Diocleziano fece terra bruciata in profondità nel territorio degli Alemanni nel 288, diminuendo per qualche tempo il timore di un'invasione di Germani nelle province renane.

Vedere Lattanzio e Massimiano

Massimino Daia

Figlio della sorella di Galerio, Massimino nacque attorno all'anno 285 in Illyricum, da una famiglia dedita alla pastorizia. Fece la carriera militare, ricoprendo i ranghi di scutarius, Protector e tribunus.

Vedere Lattanzio e Massimino Daia

MAST Castel Goffredo

Il museo MAST Castel Goffredo - museo della Città si trova a Castel Goffredo, in provincia di Mantova. Dal 16 ottobre del 2018 è stato riconosciuto museo dalla Regione Lombardia.

Vedere Lattanzio e MAST Castel Goffredo

Mediolanum

Mediolanum era una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Milano, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica.

Vedere Lattanzio e Mediolanum

Millenarismo

Il millenarismo è la credenza - da parte di gruppi o movimenti religiosi, sociali o politici - nell'arrivo di una radicale trasformazione della società e del mondo presente, grazie alla quale "ogni cosa sarà trasformata".

Vedere Lattanzio e Millenarismo

Mimae

Le mimae in età romana erano attrici del mimo, l'equivalente delle soubrette d'avanspettacolo. Lo spettacolo con le mimae aveva spesso il ruolo di intermezzo o conclusivo di altri spettacoli.

Vedere Lattanzio e Mimae

Mimiambo

Mimiambo (dal greco antico μιμίαμβος) è un termine che, nella letteratura greca, indica mimi scritti in versi giambici.

Vedere Lattanzio e Mimiambo

Miroslav Marcovich

Specialista di letteratura filosofica e apologetica greca, studiò in particolare Eraclito e lo gnosticismo greco. Produsse una notevole mole di studi critici che spaziano su un ampio campo di studi, dalla letteratura greca di epoca imperiale (Diogene Laerzio e diversi apologeti cristiani) a quella bizantina (Teodoro Prodromo, Eustazio Macrembolita), oltre ad interessarsi di letteratura latina, indiana e latina umanistica.

Vedere Lattanzio e Miroslav Marcovich

Mitologia greca

La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Vedere Lattanzio e Mitologia greca

Monetazione tetrarchica

Per monetazione tetrarchica oppure monetazione della Tetrarchia si intende l'insieme delle monete emesse dalle zecche romane durante il periodo tetrarchico, dal momento dell'assunzione al trono di Diocleziano (284) alla fine della guerra civile che vide in Costantino I l'unico vincitore e regnante (324).

Vedere Lattanzio e Monetazione tetrarchica

Monogramma di Cristo

Il monogramma di Cristo o Chi Rho (o Chrismon) è una combinazione di lettere dell'alfabeto greco, che formano una abbreviazione del nome di Cristo.

Vedere Lattanzio e Monogramma di Cristo

Monumenti di Bitonto

Bitonto ha in totale 35 chiese, tra cui le più importanti la Concattedrale e la Basilica dei Santi Medici, 2 chiese, dell'Addolorata e dell'Immacolata, rispettivamente a Mariotto e a Palombaio, 6 cappelle, 6 monasteri, un convento e un'abazzia, più il Sedile di Sant'Anna, per un totale di 52 architetture religiose.

Vedere Lattanzio e Monumenti di Bitonto

Museo delle attività cartarie e della stampa

Il MACS - Museo delle Attività Cartarie e della Stampa è parte integrante del Polo Museale istituito presso la Rocca di Subiaco. Il museo è articolato in due nuclei: la Torre Borgiana ospita la sezione dedicata alle attività cartarie, mentre l'edificio più antico del complesso architettonico ospita la sezione incentrata sulla stampa.

Vedere Lattanzio e Museo delle attività cartarie e della stampa

Mutuno Tutuno

Mutuno Tutuno (in latino Mūtūnus Tūtūnus o Mūtīnus Tītīnus) era una divinità matrimoniale fallica dell'antica religione romana, abbastanza similare a Priapo.

Vedere Lattanzio e Mutuno Tutuno

Nefilim

L'appellativo nefilim (in ebraico נפלים), presente nell'Antico Testamento (Torah), in diversi libri non canonici del Giudaismo e in antichi scritti cristiani, si riferisce ad un popolo di giganti che sarebbe stato presente sulla terra al tempo dell'incrocio tra i "figli di Dio" e le "figlie degli uomini".

Vedere Lattanzio e Nefilim

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco, oggi la moderna İzmit in Turchia). Fu fondata attorno al 712/711 a.C. come colonia megarese con il nome di Astacus.

Vedere Lattanzio e Nicomedia

October Equus

Nell'antica religione romana, il cavallo di ottobre (in latino October Equus) era un sacrificio animale in onore di Marte, che si celebrava il 15 ottobre, in coincidenza con la fine della stagione agricola e delle attività militari.

Vedere Lattanzio e October Equus

Odi di Salomone

Le Odi di Salomone sono apocrifi dell'Antico Testamento, pseudoepigrafi attribuiti a Salomone re degli Ebrei (X secolo a.C.), ma scritti probabilmente verso la fine del I secolo d.C. e gli inizi del II secolo d.C. in ambiente cristiano.

Vedere Lattanzio e Odi di Salomone

Opi (divinità)

Opi (anche Opis o Ops) è una divinità arcaica romana, personificazione della terra, dispensatrice dell'abbondanza agraria e corrispondente a Rea.

Vedere Lattanzio e Opi (divinità)

Oracoli sibillini

Gli Oracoli sibillini (latino: Oracula Sibyllina), talvolta detti Pseudo-sibillini, sono 12 libri in greco di contenuto assai eterogeneo, scritti in esametri e contenenti varie profezie circa eventi storici futuri; prendono il nome dai Libri sibillini.

Vedere Lattanzio e Oracoli sibillini

Origini del cristianesimo

Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica.

Vedere Lattanzio e Origini del cristianesimo

Orione (mitologia)

Orione (Ὠρίων od) era un gigante cacciatore, sia nella mitologia greca, sia nella mitologia romana, che fu posto da Zeus, padre degli Dei tra le stelle, nella costellazione di Orione.

Vedere Lattanzio e Orione (mitologia)

Otto Brunfels

Con Hieronymus Bock, Leonhart Fuchs e Valerio Cordo, è considerato uno dei padri della botanica tedesca.

Vedere Lattanzio e Otto Brunfels

Padri della Chiesa

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamentali per la dottrina della Chiesa, con alcune distinzioni sulla loro autorevolezza tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti.

Vedere Lattanzio e Padri della Chiesa

Palazzo imperiale romano di Sirmio

Il palazzo imperiale romano di Sirmio era un'antica struttura costruita al tempo del Cesare Galerio (attorno al 293) quando fece di Sirmio (oggi Sremska Mitrovica) la sua prima capitale dell'Illirico insieme, più tardi a Tessalonica.

Vedere Lattanzio e Palazzo imperiale romano di Sirmio

Palazzo imperiale romano di Tessalonica

Il palazzo imperiale romano di Tessalonica era un'antica struttura costruita al tempo del Cesare Galerio (dopo il 298/299 circa) quando fece di Tessalonica la sua seconda capitale dell'Illirico insieme a Sirmium.

Vedere Lattanzio e Palazzo imperiale romano di Tessalonica

Papa Milziade

L'anno della sua nascita è sconosciuto, come la sua storia personale fino all'elevazione al soglio di Pietro. Dopo il bando di papa Eusebio e la confisca di parte dei beni della Chiesa da parte di Massenzio, la sede romana rimase vacante per qualche tempo, probabilmente per le complicazioni che erano sorte a seguito dei tumulti causati dal problema degli apostati (i lapsi), che avevano indotto l'imperatore ad esiliare Eusebio.

Vedere Lattanzio e Papa Milziade

Paradosso di Epicuro

Il paradosso di Epicuro, che prende il nome dal filosofo greco Epicuro (342-270 a.C.) a cui viene attribuito, riguarda il concetto stesso di Dio.

Vedere Lattanzio e Paradosso di Epicuro

Patristica

Con dottrina patristica (dal latino pater, patris, "padre") si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.

Vedere Lattanzio e Patristica

Patrologia Latina

La Patrologia Latina (PL) è un'enorme raccolta di scritti dei Padri della Chiesa e di altri scrittori ecclesiastici in lingua latina, realizzata tra il 1844 e il 1855 dal presbitero francese Jacques Paul Migne.

Vedere Lattanzio e Patrologia Latina

Pavimento del Duomo di Siena

Il pavimento del Duomo di Siena è uno dei più vasti e pregiati esempi di un complesso di tarsie marmoree, un progetto decorativo che è durato cinque secoli, dal Trecento all'Ottocento.

Vedere Lattanzio e Pavimento del Duomo di Siena

Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia

Per comprendere il pensiero dei Padri della Chiesa su pedofilia e pederastìa (ed omosessualità) bisogna rifarsi all'etica romana a partire dall'età repubblicana, periodo in cui il potere legislativo prese «provvedimenti contro la pederastìa».

Vedere Lattanzio e Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia

Pentadio (poeta)

L'autore, per alcuni, va identificato con il fratello di Lattanzio, che a lui dedicò l'epitome delle Divinae Institutiones nel 314.

Vedere Lattanzio e Pentadio (poeta)

Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano

Le persecuzioni dei cristiani nell'Impero romano si basavano su comportamenti caratterizzati da aggressività poiché la religione cristiana veniva considerata un crimine contro lo stato.

Vedere Lattanzio e Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano

Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano

La persecuzione di Diocleziano (o grande persecuzione) fu l'ultima e la più grave persecuzione nei confronti dei cristiani nell'Impero romano.

Vedere Lattanzio e Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano

Persone di nome Lucio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Lattanzio e Persone di nome Lucio

Pietro (apostolo)

Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Vedere Lattanzio e Pietro (apostolo)

Poggio Bracciolini

È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina, tra cui il De rerum natura di Lucrezio, l'Institutio oratoria di Quintiliano e le Silvae di Stazio.

Vedere Lattanzio e Poggio Bracciolini

Principato (storia romana)

Nell'ambito della storia romana, con principato si intende comunemente la forma di governo dell'alto impero, contrapposta al dominato del tardo impero.

Vedere Lattanzio e Principato (storia romana)

Problema del male

Nella teologia occidentale e nella filosofia della religione su Encyclopædia Britannica., il problema del male nasce dalla necessità di spiegare il paradosso del male laddove si ritenga esista una divinità che viene considerata buona, onnipotente e onnisciente (cfr. Teismo)The Stanford Encyclopedia of Philosophy, "", Michael TooleyThe Internet Encyclopedia of Philosophy, "", Nick Trakakis.

Vedere Lattanzio e Problema del male

Prostituzione nell'antica Roma

La prostituzione nell'antica Roma era legale e autorizzata; anche gli uomini romani di più alto status sociale erano liberi d'impegnarsi in incontri con persone che esercitavano la prostituzione, sia femmine sia maschi, senza alcun pericolo d'incorrere nella disapprovazione morale.

Vedere Lattanzio e Prostituzione nell'antica Roma

Publio Clodio Pulcro

Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.

Vedere Lattanzio e Publio Clodio Pulcro

Ravenna romana

Ravenna fu una città della Repubblica e poi dell'Impero romano. La storia della Ravenna imperiale non può essere disgiunta da quella del Porto di Augusto, base della Classis RavennatisAnnales, IV, 5.

Vedere Lattanzio e Ravenna romana

Religione

La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.

Vedere Lattanzio e Religione

Religione romana

La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo.

Vedere Lattanzio e Religione romana

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.

Vedere Lattanzio e Retorica

Robigus

Robigo (latino Robigus) è il dio romano della ruggine del grano, in onore del quale si compivano sacrifici lungo i campi coltivati, perché questi non fossero colpiti dalla malattia.

Vedere Lattanzio e Robigus

Romani d'Africa

I Romani d'Africa erano la popolazione nordafricana di cultura romanizzata e contraddistinta da specifiche varianti del latino, entro un periodo che va all'incirca dalla conquista romana nell'antichità a quella araba nell'Alto Medioevo.

Vedere Lattanzio e Romani d'Africa

Sapore I

Conseguì diverse vittorie contro eserciti dell'Impero romano, avendo tra l'altro modo di catturare Valeriano.

Vedere Lattanzio e Sapore I

Sapore II

Quando il re Ormisda II morì, gli aristocratici persiani ne uccisero il figlio maggiore, accecarono il secondo e imprigionarono il terzo, di nome Ormisda, che poi fuggì presso i Romani al tempo di Costantino I (attorno al 324).

Vedere Lattanzio e Sapore II

Serdica

Serdica (o Sardica) fu in origine un oppidum dei Traci (il toponimo deriva forse dal nome celtico della tribù dei SerdiCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LI, 25.4.), che oggi corrisponde alla città di Sofia in Bulgaria.

Vedere Lattanzio e Serdica

Serena di Roma

Venerata come santa e martire, la sua festa liturgica cade il 16 agosto.

Vedere Lattanzio e Serena di Roma

Sfericità della Terra

Il concetto di sfericità della Terra risale all'antica filosofia greca intorno alla fine del VI secolo a.C., ma rimase comunque una questione di speculazione filosofica fino al III secolo a.C., quando l'astronomia ellenistica stabilì la forma sferica della Terra come un dato fisico.

Vedere Lattanzio e Sfericità della Terra

Sibilla

Le sibille (Síbylla) sono sia dei personaggi storicamente esistiti, sia figure mitologiche greche e romane. Erano vergini ispirate da un dio (solitamente Apollo) dotate di virtù profetiche e in grado di fare predizioni e fornire responsi, ma in forma oscura o ambivalente.

Vedere Lattanzio e Sibilla

Sibilla Appenninica

La Sibilla Appenninica (detta anche Sibilla Picena o Sibilla di Norcia) è una figura dell'immaginario collettivo diffusasi a partire dal Medioevo nell'area montana del Piceno e di Norcia, in particolare appunto sui Monti Sibillini, ai quali questa ha dato il nome.

Vedere Lattanzio e Sibilla Appenninica

Sibilla Eritrea

La Sibilla Eritrea era la profetessa dell'antichità classica che presiedeva sopra l'oracolo di Apollo a Eritre, una città della Ionia di fronte a Chios.

Vedere Lattanzio e Sibilla Eritrea

Sibilla Tiburtina

In mitologia, la Sibilla Tiburtina è una delle profetesse dell'antichità classica, passata poi anche nella tradizione cristiana, in quanto avrebbe predetto la nascita di Cristo.

Vedere Lattanzio e Sibilla Tiburtina

Simposio (autore)

Non si conosce molto della vita di Simposio, se non ciò che si può ricavare dagli enigmi. Anche il suo nome, in realtà, sembra essere uno pseudonimo o, forse, rimandare al "simposio" durante il quale si potevano proporre, come gioco, gli indovinelli, sicché il titolo dell'opera doveva essere Symposii Aenigmata e il genitivo venne scambiato per il nome dell'autore.

Vedere Lattanzio e Simposio (autore)

Stampa a caratteri mobili

La stampa a caratteri mobili è una tecnica di stampa basata sull'uso di elementi mobili per riprodurre testi su un supporto di carta. Fu inventata in maniera indipendente in Cina e in Europa.

Vedere Lattanzio e Stampa a caratteri mobili

Storia del cristianesimo in età antica

La storia del cristianesimo in età antica riguarda l'evoluzione e la diffusione del cristianesimo dalle sue origini, solitamente fatte coincidere con la nascita della prima comunità di Gerusalemme intorno agli anni 40 del I secolo, fino alla caduta dell'impero romano d'Occidente (476).

Vedere Lattanzio e Storia del cristianesimo in età antica

Storia dell'ateismo

La storia dell'ateismo risale all'antichità. La proposizione spontanea che gli dei non esistano è antica come il teismo stesso e l'idea della non esistenza di dio è vecchia quanto il monoteismo e l'enoteismo.

Vedere Lattanzio e Storia dell'ateismo

Storia dell'usura a Vicenza

Il prestito ad usura consiste nel fornire un bene, in genere denaro, con il patto che venga restituito entro un certo tempo, maggiorato da un interesse più o meno consistente rispetto al valore iniziale.

Vedere Lattanzio e Storia dell'usura a Vicenza

Storia della Dacia

La storia della Dacia raccoglie gli eventi che hanno caratterizzato le vicende della regione storica corrispondente grossomodo all'attuale territorio della Romania e della Moldavia e abitata dai popoli dei Geti e dei Daci, con capitale Sarmizegetusa Regia.

Vedere Lattanzio e Storia della Dacia

Storia della letteratura latina (III - IV secolo)

Con letteratura latina del periodo 192 - 395 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato alla morte dell'Imperatore romano Commodo (nel 192 d.C.) e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Teodosio I, ultimo a regnare su un impero unificato (nel 395 d.C.).

Vedere Lattanzio e Storia della letteratura latina (III - IV secolo)

Tarda antichità

La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Vedere Lattanzio e Tarda antichità

Tardo impero romano

Il tardo impero romano o basso impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.

Vedere Lattanzio e Tardo impero romano

Tempio e circo di Flora

Il tempio di Flora era un tempio di Roma antica dedicato alla stessa divinità.

Vedere Lattanzio e Tempio e circo di Flora

Teosofia di Tubinga

La Teosofia (in greco antico Θεοσοφία, theosophìa), nota comunemente come Teosofia di Tubinga, è un testo cristiano di argomento teologico, apocalittico e apologetico, redatto tra il 474 e il 501.

Vedere Lattanzio e Teosofia di Tubinga

Terra piatta

La Terra piatta è una credenza sulla forma della Terra come un disco piatto o un'altra figura piana. Le caratteristiche di tale modello variano in base al tempo e al luogo in cui è stato concepito.

Vedere Lattanzio e Terra piatta

Tessalonica

Tessalonica (o) fu fondata all'incirca nel 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni. Nel 146 a.C. fu conquistata dai Romani e fece parte della provincia romana di Macedonia.

Vedere Lattanzio e Tessalonica

Tetrarchia

La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un amministratore distinto.

Vedere Lattanzio e Tetrarchia

Tetrarchia di Diocleziano

La tetrarchia di Diocleziano fu il sistema di governo del tardo Impero romano tra il 293 e il 305, oltre che l'esempio storicamente più famoso di tetrarchia (sistema di governo a quattro).

Vedere Lattanzio e Tetrarchia di Diocleziano

Thomas Stangl

Si fa spesso riferimento a lui per la sua edizione di scholia ai discorsi di Cicerone (Ciceronis orationum scholiastae), specialmente per il suo lavoro su Quinto Asconio Pediano e sugli Scholia Bobiensia.

Vedere Lattanzio e Thomas Stangl

Tito Lucrezio Caro

La vita di Lucrezio è quasi del tutto ignota. Egli non compare mai sulla scena politica romana, né sembra esistere negli scritti dei contemporanei, in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II 9, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.

Vedere Lattanzio e Tito Lucrezio Caro

Tommaso Baldinotti

Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 (anche se alcune fonti hanno citato erroneamente il 25 aprile 1429) da Baldinotto, membro della nobile famiglia Baldinotti e divenuto gonfaloniere nel 1453, come ultimo di cinque figli.

Vedere Lattanzio e Tommaso Baldinotti

Trilemma

Un trilemma è una scelta difficile fra tre opzioni, ciascuna delle quali è (o sembra) inaccettabile o sfavorevole. Il termine deriva dal termine molto più vecchio dilemma, una scelta tra due o più difficili o sfavorevoli alternative.

Vedere Lattanzio e Trilemma

Trionfale

Trionfale è il quattordicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XIV. Con lo stesso termine si designa la zona urbanistica 19E inclusa nel contiguo suburbio Della Vittoria, che ne rappresenta l'estensione in direzione nord-ovest.

Vedere Lattanzio e Trionfale

Ugo di Fouilloy

Ugo nasce a Fouilloy, un sobborgo di Corbie nei pressi di Amiens, fra il 1096 e il 1111 da una nobile famiglia che aveva ricevuto in feudo dall’abbazia benedettina di Corbie i territori di Fouilloy.

Vedere Lattanzio e Ugo di Fouilloy

Umanesimo lombardo

Per umanesimo lombardo si intende l'espressione locale della cultura umanistica lanciata da Francesco Petrarca nella seconda metà del XIV secolo e che fiorì sotto le dinastie dei Visconti e degli Sforza.

Vedere Lattanzio e Umanesimo lombardo

Valeriano

Regnò dal 253 al 260. È il primo esponente della Dinastia valeriana. Dopo la sua ascesa al trono associò suo figlio Gallieno al potere, prima come Cesare e poi come Augusto, nominando a sua volta il secondogenito, Valeriano il giovane, Cesare.

Vedere Lattanzio e Valeriano

Verbi latini deponenti e semideponenti

Accanto ai verbi attivi e passivi, in latino vi sono anche i verbi deponenti e i verbi semideponenti. I verbi deponenti sono così chiamati poiché hanno deposto la forma attiva e presentano forma passiva, pur conservando un significato attivo.

Vedere Lattanzio e Verbi latini deponenti e semideponenti

Villa romana del Casale

La Villa romana del Casale è un edificio abitativo tardo antico, popolarmente definito villa nonostante non abbia i caratteri della villa romana extraurbana quanto piuttosto del palazzo urbano imperiale, i cui resti sono situati a circa quattro chilometri da Piazza Armerina, in Sicilia.

Vedere Lattanzio e Villa romana del Casale

Visione beatifica differita

La visione beatifica differita è la concezione secondo la quale le anime vedranno Dio solo al momento della resurrezione. Fino a quel momento le anime dei morti possono essere in una condizione di veglia - teoria dello psicopannichismo - o dormire - "sonno dell'anima", teoria del condizionalismo - o anche morire con il corpo - mortalismo o tanatopsichia - salvo resuscitare nel giorno del giudizio.

Vedere Lattanzio e Visione beatifica differita

Vittorino di Petovio

Celebrato nell'antichità per la sua cultura, Vittorino fu Vescovo di Petovio, (Poetavium oppure Poetabium) l'odierna Ptuj nella Slovenia settentrionale, sulla riva destra della Drava, nella regione di Stiria.

Vedere Lattanzio e Vittorino di Petovio

Zecca di Aquileia

La zecca e monetazione di Aquileia (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale ad Aquileia, a partire dall'Imperatore Diocleziano nel 294/296.

Vedere Lattanzio e Zecca di Aquileia

Zecca di Augusta Treverorum

La zecca e monetazione di Augusta Treverorum (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale ad Augusta Treverorum, a partire dal Cesare Costanzo Cloro nel 293/294.

Vedere Lattanzio e Zecca di Augusta Treverorum

Zeno di Verona

La maggior parte della sua vita è avvolta nella leggenda, ma pare fosse originario della Mauretania, e per questo vi si fa spesso ancora riferimento come al "Vescovo Moro".

Vedere Lattanzio e Zeno di Verona

Conosciuto come Firmiano Lattanzio, Lactantius, Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio, Lucius Caecilius Firmianus Lactantius.

, Contro i cristiani, Cosimo de' Medici, Costantino I, Costantino II, Crisi del III secolo, Crispo, Cristianesimo in Africa, Cristianesimo in Nordafrica, Croce cristiana, Cronologia di Gesù, Culti e templi dell'antica Siracusa, Dasio, Zotico e Caio, De ave phoenice, De mortibus persecutorum, De viris illustribus (Girolamo), Decio, Diecimila martiri, Diocesi (impero romano), Diocleziano, Editiones principes di opere latine - Incunaboli, Editiones principes di opere latine - XVII-XIX secolo, Editto di Milano, Editto di Serdica, Editto sui prezzi massimi, Emmanuele, Ermete Trismegisto, Età antonina, Età giulio-claudia, Evemerismo, Evemero, Excubitores, Fatua, Fede, ragione e università, Fenice, Flavio Severo, Flora (divinità), Fonti e storiografia su Nerone, Fornace (divinità), Galeria Valeria, Galerio, Giovanni e Vindelino da Spira, Giusnaturalismo, Guerra civile romana (306-324), Guerra santa, Guerre romano-persiane, Guerre romano-sasanidi (224-363), Guerre romano-sasanidi (363-628), Guglielmo di Malmesbury, Ierocle Sossiano, Impero romano, In hoc signo vinces, In hoc vinces, Indice dei libri proibiti, Informatore, Jean-Baptiste Le Brun des Marettes, John Colet, Juan Andrés, La ricorrenza, Laboratorio di restauro del libro dell'Abbazia di Praglia, Lara (divinità), Lattanzio (nome), Leonardo Bellini, Letteratura berbera, Letteratura cristiana, Letteratura latina imperiale, Lex regia, Libro di Enoch, Lucio Anneo Seneca il Vecchio, Luigi Rusca (letterato), Maghreb, Marco Minucio Felice, Massenzio, Massimiano, Massimino Daia, MAST Castel Goffredo, Mediolanum, Millenarismo, Mimae, Mimiambo, Miroslav Marcovich, Mitologia greca, Monetazione tetrarchica, Monogramma di Cristo, Monumenti di Bitonto, Museo delle attività cartarie e della stampa, Mutuno Tutuno, Nefilim, Nicomedia, October Equus, Odi di Salomone, Opi (divinità), Oracoli sibillini, Origini del cristianesimo, Orione (mitologia), Otto Brunfels, Padri della Chiesa, Palazzo imperiale romano di Sirmio, Palazzo imperiale romano di Tessalonica, Papa Milziade, Paradosso di Epicuro, Patristica, Patrologia Latina, Pavimento del Duomo di Siena, Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia, Pentadio (poeta), Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano, Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano, Persone di nome Lucio, Pietro (apostolo), Poggio Bracciolini, Principato (storia romana), Problema del male, Prostituzione nell'antica Roma, Publio Clodio Pulcro, Ravenna romana, Religione, Religione romana, Retorica, Robigus, Romani d'Africa, Sapore I, Sapore II, Serdica, Serena di Roma, Sfericità della Terra, Sibilla, Sibilla Appenninica, Sibilla Eritrea, Sibilla Tiburtina, Simposio (autore), Stampa a caratteri mobili, Storia del cristianesimo in età antica, Storia dell'ateismo, Storia dell'usura a Vicenza, Storia della Dacia, Storia della letteratura latina (III - IV secolo), Tarda antichità, Tardo impero romano, Tempio e circo di Flora, Teosofia di Tubinga, Terra piatta, Tessalonica, Tetrarchia, Tetrarchia di Diocleziano, Thomas Stangl, Tito Lucrezio Caro, Tommaso Baldinotti, Trilemma, Trionfale, Ugo di Fouilloy, Umanesimo lombardo, Valeriano, Verbi latini deponenti e semideponenti, Villa romana del Casale, Visione beatifica differita, Vittorino di Petovio, Zecca di Aquileia, Zecca di Augusta Treverorum, Zeno di Verona.