Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Le 13 fatiche di Ercolino

Indice Le 13 fatiche di Ercolino

è un film del 1960 diretto da Taiji Yabushita e Daisaku Shirakawa.

22 relazioni: Amilcare Pettinelli, Bowser, Cesare Polacco, Flaminia Jandolo, Giorgio Capecchi, Giuseppe Rinaldi, Il viaggio in Occidente, Les Baxter, Luigi Pavese, Massimo Turci, Mushi Production, Renata Marini, Renato Turi, Rintarō, Saiyuki, Sergio Tedesco, Son Goku (disambigua), Taiji Yabushita, The Fifty Worst Films of All Time, The Monkey, Toei Animation, Vinicio Sofia.

Amilcare Pettinelli

Compiuti gli studi all'istituto tecnico, si dedica al teatro ottenendo una scrittura nella compagnia diretta da Giovanni Zannini, per passare poco dopo, nel 1915, in quella diretta da Alfredo De Sanctis dove conquista il ruolo da "primo attor giovane" e successivamente addirittura quello di primo attore con Ruggero Ruggeri nel 1920.

Nuovo!!: Le 13 fatiche di Ercolino e Amilcare Pettinelli · Mostra di più »

Bowser

è un personaggio immaginario presente nella serie di videogiochi Mario.

Nuovo!!: Le 13 fatiche di Ercolino e Bowser · Mostra di più »

Cesare Polacco

Cesare Polacco nacque a Venezia il 14 maggio del 1900 da una famiglia ebraica.

Nuovo!!: Le 13 fatiche di Ercolino e Cesare Polacco · Mostra di più »

Flaminia Jandolo

Nata in una famiglia di artisti, è figlia della scrittrice Rina De Felici.

Nuovo!!: Le 13 fatiche di Ercolino e Flaminia Jandolo · Mostra di più »

Giorgio Capecchi

Attore teatrale e cinematografico di ottima preparazione e cultura, fratello maggiore del baritono Renato, esordisce nel cinema non giovanissimo affrontando solo ruoli da caratterista, nonostante il notevole temperamento che gli potrebbe consentire anche parti più importanti.

Nuovo!!: Le 13 fatiche di Ercolino e Giorgio Capecchi · Mostra di più »

Giuseppe Rinaldi

Dopo il debutto cinematografico appena ventenne nel 1939 e parallelamente, quindi, alla carriera come attore, negli anni ha dedicato la vita soprattutto al doppiaggio, lavorando per la celebre società C.D.C. e in seguito per il Gruppo Trenta.

Nuovo!!: Le 13 fatiche di Ercolino e Giuseppe Rinaldi · Mostra di più »

Il viaggio in Occidente

Il viaggio in Occidente (in cinese) è un classico della letteratura cinese, appartenente al gruppo dei quattro grandi romanzi classici.

Nuovo!!: Le 13 fatiche di Ercolino e Il viaggio in Occidente · Mostra di più »

Les Baxter

All'età di 23 anni entra a far parte come cantante dei Mel-Tones, la formazione di Mel Tormé che abbandona nel 1947 per entrare in un quartetto vocale della NBC Radio; Baxter continua a cantare fino al 1952.

Nuovo!!: Le 13 fatiche di Ercolino e Les Baxter · Mostra di più »

Luigi Pavese

Notevole caratterista, dotato di grande versatilità.

Nuovo!!: Le 13 fatiche di Ercolino e Luigi Pavese · Mostra di più »

Massimo Turci

Figlio di due antiquari, incomincia l'attività di attore bambino per caso a undici anni, recitando nel film Fari nella nebbia (1942) e interpretando poi piccole parti in altre tre pellicole durante la guerra.

Nuovo!!: Le 13 fatiche di Ercolino e Massimo Turci · Mostra di più »

Mushi Production

(già Tezuka Osamu Productions Doga-bu) è uno storico e celebre studio di animazione giapponese, fondato nel 1961 da Osamu Tezuka.

Nuovo!!: Le 13 fatiche di Ercolino e Mushi Production · Mostra di più »

Renata Marini

Nacque a Bologna alla vigilia di Natale del 1904.

Nuovo!!: Le 13 fatiche di Ercolino e Renata Marini · Mostra di più »

Renato Turi

Insieme a Emilio Cigoli, Giuseppe Rinaldi e Giorgio Capecchi è stato una delle figure più rappresentative del doppiaggio italiano.

Nuovo!!: Le 13 fatiche di Ercolino e Renato Turi · Mostra di più »

Rintarō

Inizia la sua carriera nel mondo degli anime nel 1958 come colorista ed intercalatore alla Toei Doga, dove, sotto la guida di Yasuji Mori, lavora nel celebre lungometraggio La leggenda del serpente bianco, cui seguono Shonen Sarutobi Sasuke e Saiyuki.

Nuovo!!: Le 13 fatiche di Ercolino e Rintarō · Mostra di più »

Saiyuki

è il titolo in lingua giapponese del classico romanzo cinese Il viaggio in Occidente.

Nuovo!!: Le 13 fatiche di Ercolino e Saiyuki · Mostra di più »

Sergio Tedesco

Nasce a La Spezia nel 1928.

Nuovo!!: Le 13 fatiche di Ercolino e Sergio Tedesco · Mostra di più »

Son Goku (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Le 13 fatiche di Ercolino e Son Goku (disambigua) · Mostra di più »

Taiji Yabushita

È noto principalmente per aver diretto i primi cinque lungometraggi anime prodotti dalla Toei Dōga.

Nuovo!!: Le 13 fatiche di Ercolino e Taiji Yabushita · Mostra di più »

The Fifty Worst Films of All Time

The Fifty Worst Films of All Time (And How They Got That Way) è un libro del 1978 scritto da Harry Medved, in collaborazione con Randy Dreyfuss e Michael Medved.

Nuovo!!: Le 13 fatiche di Ercolino e The Fifty Worst Films of All Time · Mostra di più »

The Monkey

, letteralmente "Le grandi avventure di Gokū", è un anime giapponese di 39 episodi, scritto e prodotto nel 1967 da Osamu Tezuka con la sua casa di produzione indipendente, la Mushi Production.

Nuovo!!: Le 13 fatiche di Ercolino e The Monkey · Mostra di più »

Toei Animation

è uno studio di animazione giapponese, di proprietà della Toei Company.

Nuovo!!: Le 13 fatiche di Ercolino e Toei Animation · Mostra di più »

Vinicio Sofia

Il suo primo film fu Camicia nera (1933), diretto da Giovacchino Forzano.

Nuovo!!: Le 13 fatiche di Ercolino e Vinicio Sofia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Le tredici fatiche di Ercolino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »