Indice
36 relazioni: Adriano Celentano, Angelo Iacono, Caffè Confetteria Al Bicerin dal 1763, Carla Tatò, Cinque giornate di Milano, Claudio Argento, Dario Argento, Elena Mannini, Emilio Marchesini, Enzo Cerusico, Enzo Ungari, Euro International Films, Franco Fraticelli, Fulvio Mingozzi, Giorgio Gaslini, Giuliano Laurenti, Glauco Onorato, Guerrino Crivello, Ivana Monti, Loredana Martinez, Luigi Antonio Guerra, Luigi Kuveiller, Luisa De Santis, Marilù Tolo, Palazzo Belgioioso (Milano), Pavia, Profondo rosso, Renato Paracchi, Risorgimento, Salvatore Argento, Salvatore Baccaro, Sergio Graziani, Sofia Scandurra, Strade e piazze di Pavia, Tom Felleghy, Ugo Bologna.
Adriano Celentano
Soprannominato il Molleggiato per quello che fu il suo peculiare modo di ballare in gioventù, in molti casi è autore delle musiche delle sue canzoni.
Vedere Le cinque giornate e Adriano Celentano
Angelo Iacono
Angelo Iacono lavorò nell'industria cinematografica dapprima in modo occasionale nei primi anni sessanta (assistente regista di Roberto Rossellini in Anima nera; segretario di produzione di Federico Fellini in 8½) si dedicò in seguito all'attività produttiva.
Vedere Le cinque giornate e Angelo Iacono
Caffè Confetteria Al Bicerin dal 1763
Il Caffè Confetteria Al Bicerin dal 1763 è un locale storico di Torino. Luogo di nascita del Bicerin, si trova in Piazza della Consolata, di fronte all'omonimo santuario, nel Quadrilatero Romano (Centro storico).
Vedere Le cinque giornate e Caffè Confetteria Al Bicerin dal 1763
Carla Tatò
Specializzata in scenografia all'Accademia romana di belle arti, debutta come attrice nel 1967 nel teatro di Carmelo Bene con l'Amleto o le conseguenze della pietà filiale e Salvatore Giuliano, vita di una rosa rossa.
Vedere Le cinque giornate e Carla Tatò
Cinque giornate di Milano
Le cosiddette Cinque giornate di Milano sono un episodio di insurrezione armata avvenuto tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'allora capitale del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla temporanea liberazione della città dal dominio austriaco.
Vedere Le cinque giornate e Cinque giornate di Milano
Claudio Argento
Figlio del produttore cinematografico Salvatore Argento, ha prodotto molti film diretti dal fratello maggiore Dario. È anche il cugino del giornalista Vittorio Argento e zio delle attrici Asia e Fiore Argento.
Vedere Le cinque giornate e Claudio Argento
Dario Argento
Cineasta molto celebre sia in Italia sia all'estero, in particolar modo in Francia, Giappone e Stati Uniti, è soprannominato Maestro del brivido avendo dedicato al cinema horror e thriller quasi tutta la propria produzione ed avendo diretto alcune pellicole rimaste tra le più famose di tali generi.
Vedere Le cinque giornate e Dario Argento
Elena Mannini
Nata a Firenze, vi ha studiato pittura murale all'Istituto d'Arte. Debuttò come costumista, a diciassette anni, nel film del 1955 Giovanna di Gillo Pontecorvo.
Vedere Le cinque giornate e Elena Mannini
Emilio Marchesini
Emilio Marchesini esordì nell'ambito cinematografico e televisivo nella seconda metà degli anni cinquanta in qualità di comprimario; nel corso della sua carriera, la sua attività di attore rimase spesso limitata ad affiancare il/i protagonista/i di turno.
Vedere Le cinque giornate e Emilio Marchesini
Enzo Cerusico
Enzo Cerusico nasce a Roma il 22 ottobre del 1937, da Umbertina Lulli e Fernando Cerusico, secondo di tre figli (il fratello grande si chiama Nazareno e la sorella più piccola si chiama Vanda).
Vedere Le cinque giornate e Enzo Cerusico
Enzo Ungari
Tra i responsabili del cineclub il Filmstudio 70 e tra i fondatori della manifestazione cinematografica dell'Estate Romana, Massenzio, è stato il responsabile della sezione Mezzogiorno/Mezzanotte dalla Mostra del cinema di Venezia diretta da Carlo Lizzani tra il 1979 e il 1982.
Vedere Le cinque giornate e Enzo Ungari
Euro International Films
La Euro International Films è stata una casa di produzione cinematografica e una casa di distribuzione cinematografica italiana con sede a Roma che è stata attiva dal 1957 al 1995.
Vedere Le cinque giornate e Euro International Films
Franco Fraticelli
Nipote del montatore Mario Bonotti, è stato uno dei principali promotori dell'attuale Associazione Montaggio Cinematografico e Televisivo (A.M.C.) nata in Italia all'inizio degli anni settanta.
Vedere Le cinque giornate e Franco Fraticelli
Fulvio Mingozzi
Attivo sin dal 1966 come caratterista, ha recitato, seppur in ruoli brevi e marginali, in tutti i film di Dario Argento che vanno da L'uccello dalle piume di cristallo (1970) a Phenomena (1985).
Vedere Le cinque giornate e Fulvio Mingozzi
Giorgio Gaslini
Tra i jazzisti italiani più prolifici, vanta circa quattromila concerti in tutto il mondo. Ha suonato in Cina, India, Pakistan, Iraq, Turchia, Mozambico, Etiopia, Kenya, Birmania, Malesia e Vietnam.
Vedere Le cinque giornate e Giorgio Gaslini
Giuliano Laurenti
Cugino del regista Mariano Laurenti e marito di Elda Magnanti, (parrucchiera di scena). entrambi hanno lavorato nei film di Totò nel reparto trucco.
Vedere Le cinque giornate e Giuliano Laurenti
Glauco Onorato
È stato uno dei più rappresentativi doppiatori della sua generazione, dando la voce ad attori come Bud Spencer, Charles Bronson, Danny Glover, James Coburn, Lino Ventura ed Arnold Schwarzenegger.
Vedere Le cinque giornate e Glauco Onorato
Guerrino Crivello
Ha svolto tutta la sua carriera interpretando parti di secondo piano, affrontando spesso ruoli da caratterista a lui particolarmente congeniali.
Vedere Le cinque giornate e Guerrino Crivello
Ivana Monti
Nel 1966 esordì a teatro con Giorgio Strehler nel lavoro pirandelliano I giganti della montagna, interpretando il ruolo di Maddalena.
Vedere Le cinque giornate e Ivana Monti
Loredana Martinez
Il padre Corrado Martinez era direttore d'orchestra e musicologo. Loredana Martinez è inoltre pronipote di Bernardo Geraci, compositore siciliano dell'Ottocento.
Vedere Le cinque giornate e Loredana Martinez
Luigi Antonio Guerra
Diplomatosi presso il Centro sperimentale di cinematografia nel 1969, fa parte del gruppo di attori c.s.c. (Carla Mancini, Rosita Toros, Lorenzo Piani, Vittorio Fanfoni, Gianni Pulone), che appaiono in numerosi film degli anni settanta (spaghetti-western, musicarelli, commedia all'italiana, commedie boccacesche, gialli e polizieschi), solitamente in ruoli secondari o come comparsa.
Vedere Le cinque giornate e Luigi Antonio Guerra
Luigi Kuveiller
Attivo dagli anni cinquanta come operatore di ripresa e dalla seconda metà degli anni sessanta come direttore della fotografia, è noto soprattutto per la collaborazione con il regista Elio Petri, per il quale curò la fotografia di ogni suo film, da A ciascuno il suo del 1967 fino a Todo modo, del 1976.
Vedere Le cinque giornate e Luigi Kuveiller
Luisa De Santis
Nella prima metà degli anni sessanta, Luisa De Santis, alla voce e alla chitarra, dà vita al duo "Luisa e Gabriella", assieme a Gabriella Ferri, con l'intento di riscoprire il "folk romano".
Vedere Le cinque giornate e Luisa De Santis
Marilù Tolo
Ha iniziato la sua carriera a quindici anni, lavorando come modella per lo stilista Emilio Schuberth nel 1959; sfila anche per Valentino, il quale, anni dopo, rivelerà di essere stato innamorato dell'attrice, benché non ricambiato.
Vedere Le cinque giornate e Marilù Tolo
Palazzo Belgioioso (Milano)
Palazzo Belgioioso (o Belgiojoso) è un palazzo storico di Milano situato in piazza Belgioioso n. 2, all'interno del Quadrilatero della moda.
Vedere Le cinque giornate e Palazzo Belgioioso (Milano)
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Le cinque giornate e Pavia
Profondo rosso
Profondo rosso è un film horror del 1975 diretto da Dario Argento. Considerato uno dei capolavori del regista, l'opera segna, all'interno del suo percorso artistico, il passaggio fondamentale tra la fase thriller, incominciata nel 1970 con L'uccello dalle piume di cristallo e quella horror intrapresa nel 1977 con Suspiria.
Vedere Le cinque giornate e Profondo rosso
Renato Paracchi
Attore apparso in molti ruoli di secondo piano, come nel film Mussolini ultimo atto, vanta una partecipazione da attore protagonista nel film di Ermanno Olmi Durante l'estate del 1971.
Vedere Le cinque giornate e Renato Paracchi
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Vedere Le cinque giornate e Risorgimento
Salvatore Argento
Di origini siciliane, era il figlio di Domenico Argento (1884-1918) e della nobildonna Laudomia Mosca Moschini (1886-1976) Salvatore Argento era il padre di Dario e Claudio Argento nonché zio del giornalista Vittorio Argento e nonno di Asia e Fiore, cugine dello stesso giornalista.
Vedere Le cinque giornate e Salvatore Argento
Salvatore Baccaro
Molisano di Roccamandolfi, in provincia di Isernia, si trasferisce da ragazzo a Roma. Esercitando l'attività di fioraio ambulante nei pressi dei teatri di posa De Paolis di via Tiburtina, a Roma, venne notato e poi scritturato, alla fine degli anni sessanta, per il suo particolare aspetto esteriore: fisico tozzo, viso caratterizzato da fronte sporgente, naso schiacciato, mani dalle dita enormi.
Vedere Le cinque giornate e Salvatore Baccaro
Sergio Graziani
Dopo aver conseguito il diploma all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, esordisce in teatro con Il potere e la gloria di Graham Greene, per la regia di Luigi Squarzina.
Vedere Le cinque giornate e Sergio Graziani
Sofia Scandurra
Giovanissima si dedica con successo alla pittura (vince un premio alla Mostra Pittrici Italiane, al Palazzo delle Esposizioni di Roma) e alla poesia: pubblica su Auditorium e La Fiera Letteraria diretta da Vincenzo Cardarelli.
Vedere Le cinque giornate e Sofia Scandurra
Strade e piazze di Pavia
Dal punto di vista urbanistico il centro storico di Pavia ricalca la struttura romana che si sviluppa attorno agli assi viari principali: il cardo che corrisponde all'attuale Strada Nuova e il decumano che corrisponde all'attuale Corso Cavour a ovest e Corso Mazzini a est.
Vedere Le cinque giornate e Strade e piazze di Pavia
Tom Felleghy
Dopo essersi formato artisticamente nella sua città d'origine, Budapest, studiando recitazione e regia, inizia a lavorare in teatro, come attore ma soprattutto come regista, per poi trasferirsi, all'epoca dell'invasione sovietica del 1956, prima in Austria e, in un secondo tempo, a Roma, dove ha iniziato la sua carriera cinematografica con una serie di piccole parti in alcuni peplum e in qualche film d'avventura.
Vedere Le cinque giornate e Tom Felleghy
Ugo Bologna
Nacque nel 1917 a Milano, figlio di un impiegato comunale e di una casalinga; dal 1936 si dedicò all'attività di insegnante elementare.
Vedere Le cinque giornate e Ugo Bologna