Indice
22 relazioni: Arnoldo Foà, Carlo Cattaneo, Cinque giornate di Milano, Franca Nuti, Francesco Sormano, Franco Graziosi, Gigi Ballista, Giorgio Biavati, Guido Lazzarini, Ignazio Colnaghi, Leandro Castellani, Lella/Alle 7 del mattino d'un giorno qualunque, Luciano Virgilio, Ottavio Fanfani, Paolo Modugno, Piero Mazzarella, Raoul Grassilli, Risorgimento, Romano Malaspina, Serena Cantalupi, Silvano Tranquilli, Ugo Pagliai.
Arnoldo Foà
Nato a Ferrara in una famiglia ebraica (anche se lui dal punto di vista religioso si è sempre dichiarato ateo), era figlio di Valentino Foà e Dirce Levi.
Vedere Le cinque giornate di Milano (miniserie televisiva 1970) e Arnoldo Foà
Carlo Cattaneo
Di formazione illuminista e positivista, ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848.
Vedere Le cinque giornate di Milano (miniserie televisiva 1970) e Carlo Cattaneo
Cinque giornate di Milano
Le cosiddette Cinque giornate di Milano sono un episodio di insurrezione armata avvenuto tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'allora capitale del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla temporanea liberazione della città dal dominio austriaco.
Vedere Le cinque giornate di Milano (miniserie televisiva 1970) e Cinque giornate di Milano
Franca Nuti
Diplomata nel 1954 all'Accademia dei Filodrammatici di Milano, alternò l'attività di recitazione a quella di insegnante.
Vedere Le cinque giornate di Milano (miniserie televisiva 1970) e Franca Nuti
Francesco Sormano
Inizia la sua attività di attore presso alcune compagnie di prosa come caratterista, sarà anche presente nei cast di alcune Operette.
Vedere Le cinque giornate di Milano (miniserie televisiva 1970) e Francesco Sormano
Franco Graziosi
Dopo il diploma d'attore all'Accademia nazionale d'arte drammatica, conseguito nel 1953, inizia la sua carriera teatrale nella compagnia del Piccolo Teatro di Milano, dove partecipa, nei quattro decenni successivi, a circa cinquanta spettacoli, la maggior parte dei quali sotto la direzione di Giorgio Strehler.
Vedere Le cinque giornate di Milano (miniserie televisiva 1970) e Franco Graziosi
Gigi Ballista
Laureato in giurisprudenza, secondo alcune fonti poco propenso allo studio, ma ugualmente colto per altre, nasce a Firenze da una famiglia originaria di Legnago (in Provincia di Verona) e negli anni del fascismo vive a Padova, dov'è conosciuto per le idee fortemente antifasciste e viene più volte perseguitato.
Vedere Le cinque giornate di Milano (miniserie televisiva 1970) e Gigi Ballista
Giorgio Biavati
Nel 1982 fa il suo debutto nel cinema con Testa o croce di Nanni Loy. In seguito lavora con Pupi Avati in Ultimo minuto, con Dino Risi in un episodio del film Quattro storie di donne, e con Berto Pelosso in Non più di uno.
Vedere Le cinque giornate di Milano (miniserie televisiva 1970) e Giorgio Biavati
Guido Lazzarini
Frequenta la Scuola di recitazione dell'Accademia dei filodrammatici di Milano, sotto la direzione di Ettore Berti ed Emilia Varini, dove si diploma nel 1934.
Vedere Le cinque giornate di Milano (miniserie televisiva 1970) e Guido Lazzarini
Ignazio Colnaghi
Inizialmente attivo al Piccolo Teatro di Milano con Dario Fo e Franco Parenti, li seguì successivamente in alcuni varietà radiofonici, ma presto preferì dedicarsi al doppiaggio: iniziò come speaker degli avvenimenti sportivi in La Settimana Incom, che andava in onda nelle sale cinematografiche prima della proiezione dei film, ma ancora oggi è ricordato soprattutto per aver doppiato Calimero, il pulcino tutto nero protagonista di Carosello per la Mira Lanza dal 1963.
Vedere Le cinque giornate di Milano (miniserie televisiva 1970) e Ignazio Colnaghi
Leandro Castellani
È stato uno dei principali creatori dell'inchiesta storica televisiva e dei programmi di testimonianze, per i quali ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, dal Leone d'oro di Venezia al Premio Marconi, dal Premio Montecarlo al Prix Italia e diversi altri.
Vedere Le cinque giornate di Milano (miniserie televisiva 1970) e Leandro Castellani
Lella/Alle 7 del mattino d'un giorno qualunque
Lella/Alle 7 del mattino d'un giorno qualunque sono i due brani contenuti nel primo 45 giri di Edoardo & Stelio, il duo formato da Edoardo De Angelis e Stelio Gicca Palli.
Luciano Virgilio
Luciano Virgilio si è diplomato all’Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D’Amico" nel 1966 e, nello stesso anno, ha debuttato nella compagnia Fortunato-Fantoni-Brignone, per la regia di Luca Ronconi.
Vedere Le cinque giornate di Milano (miniserie televisiva 1970) e Luciano Virgilio
Ottavio Fanfani
Attore teatrale, radiofonico e televisivo, ha iniziato la carriera alla radio interpretando numerosi ruoli, classici e non, all'interno della compagnia di prosa della Radio di Firenze.
Vedere Le cinque giornate di Milano (miniserie televisiva 1970) e Ottavio Fanfani
Paolo Modugno
Fratello dell'attrice Ludovica Modugno, debutta alla Rai come attore-bambino in un programma accanto a Arnoldo Foà; da allora diventa una voce popolare alla radio.
Vedere Le cinque giornate di Milano (miniserie televisiva 1970) e Paolo Modugno
Piero Mazzarella
Mazzarella nacque a Caresana, in provincia di Vercelli, il 2 marzo 1928, figlio di Saro (Rosario) Mazzarella, un attore teatrale originario di Bagheria (in provincia di Palermo), membro della compagnia di Angelo Musco, e di Sara Masera, un'attrice milanese della compagnia di giro di Edoardo Ferravilla, che può essere un po' considerato il predecessore di Piero Mazzarella.
Vedere Le cinque giornate di Milano (miniserie televisiva 1970) e Piero Mazzarella
Raoul Grassilli
Partecipò come protagonista o caratterista a diversi film e sceneggiati televisivi italiani degli anni sessanta e settanta. Lavorò anche in radiodrammi e sceneggiati radiofonici.
Vedere Le cinque giornate di Milano (miniserie televisiva 1970) e Raoul Grassilli
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Vedere Le cinque giornate di Milano (miniserie televisiva 1970) e Risorgimento
Romano Malaspina
Ha lavorato sia per il cinema che per la televisione. Molto attivo nel doppiaggio degli anime, ha doppiato personaggi importanti in UFO Robot Goldrake nel ruolo di Actarus, in Jeeg robot d'acciaio nel ruolo di Hiroshi Shiba, in Getter Robot nel ruolo di Ryoma Nagare, in Gaiking, il robot guerriero nel ruolo di Sanshiro Tsuwabuki, in Ranma ½ nel ruolo di Soun Tendo, in Babar nel ruolo del protagonista omonimo, e in Thundercats nel ruolo di Tygra.
Vedere Le cinque giornate di Milano (miniserie televisiva 1970) e Romano Malaspina
Serena Cantalupi
Diplomata all'Accademia d'Arte Drammatica di Milano, ha debuttato negli anni sessanta come attrice teatrale. Successivamente ha recitato in diversi sceneggiati, film e sitcom televisive, in particolare è stata fra i protagonisti de I cinque del quinto piano, sitcom di Canale 5 del 1988.
Vedere Le cinque giornate di Milano (miniserie televisiva 1970) e Serena Cantalupi
Silvano Tranquilli
Recitò in oltre cinquanta film dal 1955 al 1988 in Italia, Messico, Francia, Germania, con la direzione di numerosi registi tra i quali Umberto Lenzi, Giorgio Simonelli, Roberto Bianchi Montero, Antonio Margheriti, in lungometraggi del genere biografico, commedia, drammatico, erotico, fantastico, giallo, horror, poliziesco, psicologico, storico, western.
Vedere Le cinque giornate di Milano (miniserie televisiva 1970) e Silvano Tranquilli
Ugo Pagliai
Nato da un commesso e da una cantante, l'attore si trasferisce a Roma nel 1956. Qui inizia il suo percorso formativo presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico", posando le basi per la sua futura carriera nel teatro e oltre.
Vedere Le cinque giornate di Milano (miniserie televisiva 1970) e Ugo Pagliai