Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Le metamorfosi (Ovidio)

Indice Le metamorfosi (Ovidio)

Le metamorfosi è un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 17 d.C.) incentrato sul fenomeno della metamorfosi. Attraverso quest'opera, ultimata poco prima dell'esilio dell'8 d.C., Ovidio ha perfezionato in versi e trasmesso ai posteri le più celebri storie della mitologia antica.

Indice

  1. 696 relazioni: Abante (centauro), Abruzzo, Acacallide, Acalante, Acciaio norico, Acete (pirata), Acheloo, Achemenide (Eneide), Acheronte, Achille, Aci (mitologia), Aci e Galatea (coppia mitologica), Aci e Galatea (Händel), Aci Trezza, Aci, Galatea e Polifemo, Acireale, Acis et Galatée, Acmone (Cercope), Acrisio, Adone e Venere, Aello, Afareo (figlio di Periere), Affreschi della Galleria Farnese, Affreschi di palazzo Sampieri, Aglauro (figlia di Cecrope), Agnolo Poliziano, Aiace d’Oileo, Aiace Telamonio, Ajace, Alcmena, Alessandro Barchiesi, Alessandro Piccolomini, Altea (mitologia), Amadriadi, Amaltea (mitologia), Aminta (Tasso), Anassarete, Anatto, Andromeda (mitologia), Andromeda (Rembrandt), Androne (mitologia), Anfitrite, Ange-François Fariau, Annibale Carracci, Antichità classica, Antoine Banier, Apollo, Apollo e Dafne (Bernini), Apollo e Dafne (Giambattista Tiepolo), Apollo e Dafne (Pollaiolo), ... Espandi índice (646 più) »

Abante (centauro)

Abante è un centauro, figura della mitologia greca.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Abante (centauro)

Abruzzo

LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Abruzzo

Acacallide

Acacallide (Akakallìs), o Acalle, è un personaggio della mitologia greca. Fu una principessa di Creta.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Acacallide

Acalante

Acalante (in greco, in latino Ăcălanthis, -ĭdis) è un personaggio della mitologia greca. Era una delle figlie di Pierio (re della Tessaglia), ossia le Pieridi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Acalante

Acciaio norico

L'acciaio norico (latino: chalybs noricus) era un acciaio ad alto contenuto di carbonio prodotto nell'antica regione norica e famoso in tutto l'Impero romano, dove era impiegato per la produzione di armi, per la sua durezzaOvidio, Metamorfosi, xiv.712.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Acciaio norico

Acete (pirata)

Acete era uno dei giovani pirati che rapirono il dio Dioniso in tenera età, ignari della sua identità (il mito è narrato anche da Ovidio nelle Metamorfosi).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Acete (pirata)

Acheloo

Acheloo (Achelṑos) è un personaggio della mitologia greca, un dio-fiume figlio del titano Oceano e della titanide Teti. Fu padre di Ippodamante ed Oreste avuti da Perimede, figlia di Eolo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Acheloo

Achemenide (Eneide)

Achemenide (Ἀχαιμενίδης Akhaimenides), nella mitologia greca, era uno dei compagni di Odisseo durante il suo viaggio di ritorno da Troia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Achemenide (Eneide)

Acheronte

Acheronte (in greco Achèrōn, in latino Ăchĕrōn, -ontis) è il nome di alcuni fiumi della mitologia greca, spesso associati al mondo degli Inferi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Acheronte

Achille

Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce, piè rapido o divino, è un eroe leggendario della mitologia greca, protagonista della guerra di Troia descritta dallIliade.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Achille

Aci (mitologia)

Aci (in greco, in latino Ăcis, -ĭdis) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Fauno e della ninfa Simetide. La sua leggenda è descritta da Ovidio nel libro XIII delle Metamorfosi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Aci (mitologia)

Aci e Galatea (coppia mitologica)

La leggendaria coppia dal destino tragico di Aci e Galatea, è presente nei racconti della mitologia greca ambientati in Sicilia, mito che fu elaborato anche da Ovidio nelle sue Metamorfosi, e rappresentato innumerevoli volte nel corso della storia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Aci e Galatea (coppia mitologica)

Aci e Galatea (Händel)

Aci e Galatea (HWV 49) è una composizione musicale di Georg Friedrich Händel con un testo inglese di John Gay. Il lavoro è stato definito in vari modi come una serenata, un masque, una pastorale o opera pastorale, una "piccola opera" (in una lettera del compositore mentre veniva scritta), un divertimento e nel Grove Dictionary of Music and Musicians un oratorio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Aci e Galatea (Händel)

Aci Trezza

Aci Trezza (IPA:; Trizza in siciliano) è una frazione di abitanti di Aci Castello, comune italiano della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Aci Trezza

Aci, Galatea e Polifemo

Aci, Galatea e Polifemo (HWV 72) è una serenata a tre voci di Georg Friedrich Händel. La sua prima esecuzione avvenne il 19 luglio 1708, diretta dal compositore, nel Teatrino di Corte a Napoli.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Aci, Galatea e Polifemo

Acireale

Acireale (Aci Rigali (IPA) o Aci in siciliano; Jaci Riali o Jaci in dialetto siciliano orientale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Acireale

Acis et Galatée

Aci e Galatea (titolo originale Acis et Galatée) è un'opera di Jean-Baptiste Lully. Nonostante la maggior parte delle sue opere appartengano al genere della tragédie en musique, Lully chiamò questo suo lavoro pastorale eroica, forse poiché essa tratta un tema pastorale e si svolge in soli tre atti (più un prologo), rispetto ai cinque atti delle altre opere di Lully.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Acis et Galatée

Acmone (Cercope)

Acmone (in greco antico Ἄκμων) e conosciuto anche come Euribato o Triballo o Aclemone od Atlanto), nella mitologia greca era uno dei due Cercopi. Figlio di Oceano e Tia, era insieme al fratello gemello Passalo uno dei più grandi imbroglioni, ladri e impostori della mitologia greca.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Acmone (Cercope)

Acrisio

Acrisio è un personaggio della mitologia greca e re di Argo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Acrisio

Adone e Venere

Adone e Venere è una scultura neoclassica di Antonio Canova, completata nel 1794 ed esposta al Musée d'Art et d'Histoire di Ginevra. Il gesso di quest'opera viene conservato presso la Gipsoteca canoviana di Possagno.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Adone e Venere

Aello

* Aello – una delle arpie, figlie di Taumante e della ninfa oceanina Elettra.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Aello

Afareo (figlio di Periere)

Afareo (Apharéus) è un personaggio della mitologia greca. Fu re di Messene.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Afareo (figlio di Periere)

Affreschi della Galleria Farnese

Gli affreschi della Galleria Farnese, un ambiente di Palazzo Farnese a Roma, sono un'opera di Annibale Carracci portata a compimento, in più riprese, tra il 1597 e il 1606-1607.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Affreschi della Galleria Farnese

Affreschi di palazzo Sampieri

Gli affreschi di Palazzo Sampieri (poi Sampieri-Talon), a Bologna, sono un'opera pittorica realizzata da Annibale, Agostino e Ludovico Carracci.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Affreschi di palazzo Sampieri

Aglauro (figlia di Cecrope)

Aglauro (Áglauros) o Agraulo (Ágraulos) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Cecrope e Aglauro (omonima, figlia di Atteo). Ha avuto due figli con due dei diversi, Alcippe (con Ares) e Cerice (con Ermes) e ci sono numerose versioni del suo mito.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Aglauro (figlia di Cecrope)

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Agnolo Poliziano

Aiace d’Oileo

Aiace (Àias), detto Aiace d’Oileo o Aiace di Locride, per distinguerlo dal suo omonimo Aiace Telamonio, è un personaggio della mitologia greca.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Aiace d’Oileo

Aiace Telamonio

Aiace è un personaggio della mitologia greca. È uno dei protagonisti dellIliade di Omero e del Ciclo epico, cioè quel gruppo di poemi che narrano le vicende della Guerra di Troia e quelle collegate a questo conflitto.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Aiace Telamonio

Ajace

L’Ajace è una tragedia in cinque atti composta da Ugo Foscolo tra il 1810 e il 1811. Essa venne rappresentata alla Scala di Milano il 9 dicembre del 1811 con un successo relativo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ajace

Alcmena

Alcmena (Alkmḕnē) è un personaggio della mitologia greca, madre di Ercole e Ificle, il primo generato con Zeus il secondo con Anfitrione. Figlia di Elettrione e di Anasso (o di Euridice).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Alcmena

Alessandro Barchiesi

È figlio di un altro latinista, Marino Barchiesi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Alessandro Barchiesi

Alessandro Piccolomini

Nel 1531 divenne membro dell'Accademia degli Intronati, prendendo il nome di Stordito. Nel 1536 venne rappresentata la sua commedia Amor Costante e nel 1544 Alessandro, entrambe dall'intreccio macchinoso, ma con vena psicologica e moralistica.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Alessandro Piccolomini

Altea (mitologia)

Altea (Althàiā) è un personaggio della mitologia greca. Fu una regina di Calidone.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Altea (mitologia)

Amadriadi

Le amadriadi (Hamadryádes; da Hama e Drys, "coesistente con gli alberi") sono figure della mitologia greca che vivono all'interno degli alberi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Amadriadi

Amaltea (mitologia)

Amaltea (da2) è un personaggio della mitologia greca, conosciuto per essere stato la fonte di nutrimento di Zeus infante sul monte Ida dopo la sua nascita sull'isola di Creta.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Amaltea (mitologia)

Aminta (Tasso)

L'Aminta è una favola pastorale composta da Torquato Tasso nel 1573 e pubblicata nel 1580 circa. Il Tasso stesso, allora ventinovenne, dopo aver composto l'opera in soli due mesi, aveva addestrato a una recitazione insolita i comici della Compagnia dei Gelosi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Aminta (Tasso)

Anassarete

Anassarete (in greco antico Ἀναξαρέτη) è un personaggio della mitologia greca, una donna cipriota famosa per la sua freddezza.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Anassarete

Anatto

Anatto (Anax) è un personaggio della mitologia greca, un gigante figlio di Urano e di Gea e padre di Asterio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Anatto

Andromeda (mitologia)

Andromeda (o) è una figura della mitologia greca, figlia di Cefeo e di Cassiopea, sovrani d'Etiopia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Andromeda (mitologia)

Andromeda (Rembrandt)

Andromeda è un dipinto a olio su tavola (34,1×25 cm) realizzato nel 1629 dal pittore Rembrandt Harmenszoon Van Rijn. È conservato nel Mauritshuis dell'Aia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Andromeda (Rembrandt)

Androne (mitologia)

Nella mitologia greca, Androne era il nome del figlio di Anio e Dorippa.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Androne (mitologia)

Anfitrite

Anfitrite (Amphitrìtē) nella mitologia greca è la sposa di Poseidone e madre di Tritone. È una delle Nereidi ed ha i capelli neri e veste un'armatura di colore verde.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Anfitrite

Ange-François Fariau

Fu il decimo componente dell'Académie française a occupare il seggio numero 1. Figlio di un consigliere del re, Fariau nacque a Blois. Studiò nel collegio dei Gesuiti di Blois e poi al collegio Sainte-Barbe a Parigi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ange-François Fariau

Annibale Carracci

In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del Rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Annibale Carracci

Antichità classica

Lantichità classica (detta anche epoca classica, periodo classico o età classica) è un lungo periodo di storia culturale incentrata sul Mar Mediterraneo e che comprende soprattutto le civiltà dell'antica Grecia e dell'antica Roma, globalmente definite come civiltà greco-romana (o civiltà classica).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Antichità classica

Antoine Banier

L'abbé Banier è conosciuto sia per la sua traduzione delle Metamorfosi di Ovidio, che fu un testo a lungo popolare, che per le sue ricerche sulle fiabe dell'antichità greca e latina.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Antoine Banier

Apollo

Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Apollo

Apollo e Dafne (Bernini)

LApollo e Dafne è un gruppo scultoreo realizzato dal famoso artista Gian Lorenzo Bernini tra il 1623 e il 1625 ed esposto nella Galleria Borghese di Roma.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Apollo e Dafne (Bernini)

Apollo e Dafne (Giambattista Tiepolo)

Apollo e Dafne è un dipinto di Giambattista Tiepolo realizzato a olio su tela nel 1743-44 e conservato nel Museo del Louvre di Parigi. L'artista, una quindicina d'anni più tardi, riprese il medesimo soggetto, in un altra tela oggi alla National Gallery of Art di Washington dopo aver fatto parte della collezione Kress Collection.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Apollo e Dafne (Giambattista Tiepolo)

Apollo e Dafne (Pollaiolo)

Apollo e Dafne è un dipinto olio su tavola (29,5x20 cm) attribuito a Piero del Pollaiolo e/o a suo fratello Antonio), databile al 1470-1480 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Apollo e Dafne (Pollaiolo)

Apollo e Marsia (Luca Giordano Napoli)

LApollo e Marsia è un dipinto olio su tela (205×259 cm) di Luca Giordano del 1659-1660 conservato nel museo nazionale di Capodimonte di Napoli.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Apollo e Marsia (Luca Giordano Napoli)

Apollo e Marsia (Ribera Napoli)

LApollo e Marsia è un dipinto olio su tela (182×232 cm) di Jusepe de Ribera del 1637 conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Apollo e Marsia (Ribera Napoli)

Apollo et Hyacinthus

Apollo et Hyacinthus (Apollo e Giacinto), K 38, è un intermezzo in latino in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart. Si tratta della prima opera dell'autore, scritta come intermezzo per il dramma scolastico Clementia Croesi (La clemenza di Creso) di padre Rufinus Widl.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Apollo et Hyacinthus

Apoteosi

Apoteosi o deificazione significa "divinizzazione" o, più in generale, "glorificazione", di solito intesa a un livello divino o semi-divino.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Apoteosi

Aquila

Le aquile (Aquila) sono un genere di uccelli rapaci della famiglia Accipitridae.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Aquila

Aracne

Aracne (in greco antico: Ἀράχνη; era detta anche Aragne) è una figura mitologica. Ovidio narra la sua storia nel VI libro delle Metamorfosi, ma pare che il personaggio, già citato nelle Georgiche virgiliane, sia d'origine greca.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Aracne

Aracne (disambigua)

* Aracne – figura mitologica narrata da Ovidio nelle Metamorfosi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Aracne (disambigua)

Arakne Mediterranea

Gli Arakne Mediterranea sono un gruppo musicale originario del Salento, di pizzica, tarantella, e in generale musica popolare, impegnato nella riscoperta e diffusione delle tradizioni, delle danze, dei canti, degli usi e costumi delle varie espressioni popolari salentine, come ad esempio la lingua grica.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Arakne Mediterranea

Arcadia (poema)

LArcadia è un prosimetro pastorale di Jacopo Sannazaro, scritto verso la metà degli anni ottanta del Quattrocento e pubblicato nel 1504 a Napoli.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Arcadia (poema)

Arcesio

Arcesio (Ἀρκείσιος) o anche Arcisio, come è altrettanto consueta la forma di Archesio o Arcesiade è un personaggio della mitologia greca, figlio di Cefalo e di Procri, oppure secondo altri autori, di Zeus e di Eurodia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Arcesio

Aretusa

Aretusa (Arèthūsa) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Nereo e di Doride.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Aretusa

Argonauti

Gli Argonauti furono un mitologico gruppo di circa 50 eroi che, sotto la guida di Giasone, diede vita a una delle più note e affascinanti narrazioni della mitologia greca: l'avventuroso viaggio a bordo della nave Argo, che li condurrà nelle ostili terre della Colchide alla riconquista del vello d'oro.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Argonauti

Arianna (mitologia)

Arianna (Ariádnē) è un personaggio della mitologia greca, principessa di Creta e sposa e paredra del dio Dioniso. È tuttavia nota soprattutto per la sua relazione con l'eroe ateniese Teseo e per il suo ruolo nel mito del Minotauro.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Arianna (mitologia)

Ariccia

Ariccia (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Anticamente chiamata Riccia o La Riccia o semplicemente 'A Riccia nei dialetti dei Castelli Romani, Ariccia è una delle località più conosciute e popolari dei Castelli Romani, sia per la rilevanza turistica del complesso monumentale chigiano e per l'importanza storica ed architettonica delle opere del Bernini che per l'importanza religiosa del santuario di Santa Maria di Galloro.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ariccia

Arnolfo di Orléans

Non abbiamo dati precisi sulla sua vita: possiamo dire con certezza solo che nacque ad Orléans, perché egli stesso si definisce Aurelianensis, cioè nativo della città francese.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Arnolfo di Orléans

Arrigo Simintendi

Non si hanno notizie biografiche del Simintendi, che è solo ricordato in documenti di archivio come «procuratore di Bonaccorso, di Ottone e di Simone fratelli e figliuoli del fu messer Berto dei Frescobaldi».

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Arrigo Simintendi

Ars memoriae

Ars memoriae ("L'arte della memoria") è un'opera in latino del filosofo Giordano Bruno pubblicata a Parigi nel 1582 dalla tipografia E. Gourbin in un unico volume insieme al De umbris idearum ("Le ombre delle idee").

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ars memoriae

Artemide

Artemide (Ártemis) è una divinità della religione greca, dea della caccia, degli animali selvatici, della foresta, del tiro con l’arco; è anche la dea delle iniziazioni femminili e della luna, protettrice della verginità e della pudicizia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Artemide

Ascalabo

Nella mitologia greca, Ascalabo (Askálabos) era il nome di uno dei figli di Misme; è citato, nei Theriaca di Nicandro, come Abante (Ábas), figlio di Celeo e di Metanira, e nelle Metamorfosi di Ovidio come Steleo o Stellione.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ascalabo

Astrea (divinità)

Astrea (Astràia) è un personaggio della mitologia greca, una vergine stellare simboleggiante la Giustizia figlia di Astreo e di Eos (In inglese).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Astrea (divinità)

Astronomica (Manilio)

Gli Astronomica, noti anche come Astronomicon, sono un poema didascalico latino sui fenomeni celesti, scritto in esametri e diviso in cinque libri.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Astronomica (Manilio)

Atalanta (mitologia)

Atalanta (Atalántē) è un'eroina della mitologia greca, nota per la sua maestria nella caccia. Del suo mito esistono diverse versioni: secondo quella arcadica era figlia di Iaso e di Climene, mentre per la tradizione beotica suo padre era Scheneo, figlio di Atamante.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Atalanta (mitologia)

Atalanta e Ippomene

LAtalanta e Ippomene è un soggetto dipinto da Guido Reni noto in due redazioni, olio su tela, una (206×279 cm, allungata nel margine sinistro e inferiore con pezzi di tela aggiunti successivamente la morte del Reni) databile tra il 1618 e il 1619 e conservata nel Museo del Prado a Madrid, un'altra (192×264 cm) che parte della critica data tra il 1615-1618 e un'altra tra il 1620-1625, custodita nel Museo di Capodimonte a Napoli.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Atalanta e Ippomene

Atargatis

Atargatide (lat. Atargatis) o Atergate (in aramaico ‘Atar‘atah), era una divinità siriaca, che Michael Rostovtzeff chiamò “la grande signora delle terre della Siria del nord”, comunemente conosciuta ai greci con la forma diminutiva del nome, Derceto o Derketo (Strabone, Geografia, 16.975; Plinio, Naturalis Historia, 5.81), e come Dea Syria ("Dea della Siria", resa in una sola parola come Deasura).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Atargatis

Atena

Atena (Athēnâ; dialetto attico), o Pallade Atena, è la dea greca della sapienza, delle arti e della strategia in battaglia. Dea guerriera e vergine, una delle più rispettate, ha varie funzioni: difende e consiglia gli eroi, istruisce le donne industriose, orienta i giudici dei tribunali, ispira gli artigiani e protegge i fanciulli.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Atena

Ati (semidio)

Ati è un personaggio della mitologia classica. L'unica fonte pervenutaci in cui si parla di lui sono Le Metamorfosi di Ovidio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ati (semidio)

Atlante (mitologia)

Atlante (Átlas) è un personaggio della mitologia greca: fu un re della Mauretania, corrispondente al noto sostenitore della Terra entrato nella cultura popolare; questo Atlante è un titano di seconda generazione e non va confuso con il figlio di Poseidone e Clito citato nei dialoghi Timeo e Crizia di Platone.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Atlante (mitologia)

Atto Vannucci

Ricordato per le sue opere.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Atto Vannucci

Attribuzione delle opere di Shakespeare

Il dibattito sullattribuzione delle opere di Shakespeare ha avuto inizio nel diciottesimo secolo e riguarda la discussione se le opere attribuite a William Shakespeare di Stratford-on-Avon possano essere state scritte da altro autore o da un gruppo di letterati.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Attribuzione delle opere di Shakespeare

Auloniadi

Nella mitologia greca, le auloniadi sono le ninfe oreadi associate ai burroni, ai dirupi e alle vallate profonde. Esse potevano essere tuttavia incontrate anche nelle valli fluviali e tra i pascoli di montagna, spesso in compagnia del dio della natura, Pan.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Auloniadi

Autoscopia

Per autoscopia s'intende il fenomeno psicologico per il quale un individuo ha visione del proprio corpo (o delle vicinanze) da una posizione esterna a quest'ultimo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Autoscopia

Étienne Fessard

Son note di lui le illustrazioni di due edizioni delle favole di La Fontaine, di un'edizione de Le Metamorfosi di Ovidio e una serie di riproduzioni su lastra di opere di artisti maggiori come la Kermesse Fiamminga di Rubens, Le Quattro Arti rappresentate con degli infanti di VanLoo o Giove e Antiope di Natoire.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Étienne Fessard

Bacco e Arianna

Bacco e Arianna è un dipinto a olio su tela (176,5x191 cm) di Tiziano, databile al 1520-1523 e conservato nella National Gallery di Londra.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Bacco e Arianna

Bagno di Diana e storie di Atteone e Callisto

Bagno di Diana e storie di Atteone e Callisto è un dipinto a olio su tela (73,5x93,5 cm) realizzato nel 1634 dal pittore Rembrandt Harmenszoon Van Rijn.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Bagno di Diana e storie di Atteone e Callisto

Bartolomeo Rusca

Dopo aver lavorato esclusivamente nel Malcantone, lasciandovi, ad Arosio, gli affreschi della chiesa parrocchiale di San Michele (1709), si spostò a Piacenza, dove era stato chiamato da nobili locali per affrescare e ornare i palazzi, un ambito nel quale continuò a lavorare per venti anni.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Bartolomeo Rusca

Battaglia dei centauri

La Battaglia dei centauri o Centauromachia è un altorilievo marmoreo (80,5x88 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1492 circa e conservato nella casa Buonarroti a Firenze.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Battaglia dei centauri

Batto (mitologia)

Il pastore Batto è una figura della mitologia greca. Originario di Nelea, Batto è testimone del furto da parte di Ermes di alcune giovenche dalla mandria di Apollo; approfittando di un attimo di distrazione del dio del Sole preso dall'amore per Imeneo, Ermes prende gli animali appartenenti ad Admeto, conducendoli fin nel Peloponneso sul monte Menalo, dove risiede il vecchio pastore Batto.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Batto (mitologia)

Bauci

* Filemone e Bauci sono due personaggi della mitologia greca, citati ne Le metamorfosi di Ovidio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Bauci

Bellona (divinità)

Bellona è una dea che nella mitologia romana incarna la guerra, e la cui origine è coeva con la nascita della Città eterna. Possedeva un importante tempio ad Alatri.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Bellona (divinità)

Bernard Salomon

Poco si sa della sua vita. Il suo luogo di nascita non è noto, ma alcuni autori ne collegano le origini ad una famiglia di fabbricanti di cinture lionesi, presenti in città fin dal XV secolo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Bernard Salomon

Biancaneve

Biancaneve (in tedesco: Schneewittchen), nota anche come Biancaneve e i sette nani, o Nevolina in alcune traduzioni, è una popolare fiaba europea.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Biancaneve

Biblide

Nella mitologia greca, Biblide o Bibli (Byblis) era la figlia di Mileto e della ninfa Ciane.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Biblide

Biblide (Bouguereau)

Biblide (Biblis) è il nome di due dipinti del pittore francese William-Adolphe Bouguereau, entrambi realizzati nel 1884. La prima versione del dipinto è conservata nel museo Salar Jung di Hyderābād, in India, mentre la seconda si trova in una collezione privata.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Biblide (Bouguereau)

Biblioteca comunale di Lamezia Terme

La Biblioteca Comunale "Oreste Borrello" di Lamezia Terme è situata nel centro storico dell'ex comune di Nicastro, precisamente nel Palazzo Nicotera-Severisio ubicato in Piazzetta Tommaso Campanella.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Biblioteca comunale di Lamezia Terme

Biblioteca della Pléiade

La Biblioteca della Pléiade è una collana editoriale italiana, nata nel 1992 dal sodalizio commerciale delle case editrici Einaudi e Gallimard.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Biblioteca della Pléiade

Biblioteca di Leonardo

L'intera biblioteca di Leonardo fu parte dell'eredità lasciata nel 1519 dal maestro del Rinascimento nel 1519 all'allievo Francesco Melzi, assieme ai numerosi codici, quaderni e fogli autografi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Biblioteca di Leonardo

Blaga Dimitrova

Figlia di un'insegnante e di un avvocato, Blaga crebbe a Veliko Tărnovo e poi si trasferì a Sofia. Finito il liceo nel 1942, studiò filologia slava presso l'Università di Sofia, nel contempo studiò il pianoforte.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Blaga Dimitrova

Boeus

Non sopravvive alcun frammento letterale della sua Ornithogonia, ma il mitografo Antonino Liberale, un grammatico greco del II secolo d.C., nelle sue Metamorfosi fornisce parafrasi in prosa di dieci trasformazioni in uccelli che sono assegnate da lui all'opera.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Boeus

Brooks Otis

Laureatosi ad Harvard nel 1929, proseguì la carriera accademica fino al 1935 (anno in cui discusse la tesi di dottorato) fondando insieme a Reuben Brower la rivista New Frontier.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Brooks Otis

Buon Pastore (Murillo)

Il Buon Pastore è un dipinto del pittore spagnolo Bartolomé Esteban Murillo realizzato circa nel 1660 e conservato nel Museo del Prado di Madrid in Spagna.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Buon Pastore (Murillo)

Busto di Cristina di Svezia

Il Busto di Cristina di Svezia è un'opera dello scultore Giulio Cartari, un allievo del Bernini.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Busto di Cristina di Svezia

Bute (figlio di Pandione)

Bute (Bútēs) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Pandione e Zeusippe fu uno degli Argonauti.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Bute (figlio di Pandione)

Cadmus et Hermione

Cadmo ed Ermione (Cadmus et Hermione) è una tragédie en musique (tragedia in musica) in 5 atti di Jean-Baptiste Lully. Il libretto in francese è di Philippe Quinault.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Cadmus et Hermione

Caduta di Fetonte

La Caduta di Fetonte è un disegno a carboncino su carta (31,2x21,5 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1533 circa e conservato nel British Museum a Londra.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Caduta di Fetonte

Caduta di Fetonte (Albani)

La Caduta di Fetonte è un ciclo di affreschi datato 1609 di Francesco Albani, compiuto nella volta e nelle pareti della sala della Galleria di villa Giustiniani a Bassano Romano.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Caduta di Fetonte (Albani)

Caieta

Nella mitologia romana, Caieta era la nutrice di Enea. La città di Gaeta, nel Lazio meridionale, secondo la leggenda fu fondata nel luogo della sua morte e da lei prese questo nome.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Caieta

Calaide

Calaide (Kàlais) o Calai è un personaggio della mitologia greca, è il fratello gemello di Zete ed è figlio di Borea e Orizia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Calaide

Calidone

Calidóne (Kalydṑn) era un'antica città dell'Etolia posta all'imbocco del golfo di Corinto. Il suo nome deriva da Calidone che era il nome di uno dei figli di Etolo e di Pronoe e che ebbe un fratello di nome Pleurone.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Calidone

Calliroe (figlia di Acheloo)

Calliroe (Kallirróē) è un personaggio della mitologia greca, figlia del dio fluviale Acheloo e sposa di Alcmeone.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Calliroe (figlia di Acheloo)

Callisto

Nella mitologia greca, Callisto (Καλλιστώ, pronuncia) era una ninfa o, secondo altre versioni, la figlia di re LicaoneEsiodo, Astronomia, Frammento 3, da Eratostene di Cirene, Catasterismi, 1.2Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, 3.100 o di uno dei suoi figli, KeteusIgino l'Astronomo, De Astronomia, 2.1 o Nykteus.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Callisto

Calo (mitologia)

Nella mitologia greca, Calo (Calos; o Calu, Calus), o Talo (Talōs; o Talu, Talus; o Attalo, Attalus), o "Perdice" (Perdix, è il matronimico), era il nome di uno dei figli di Perdice, nipote di Dedalo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Calo (mitologia)

Campanile del duomo di Gaeta

Il campanile del duomo di Gaeta è situato alle spalle dell'edificio, in piazza papa Gelasio, prospiciente il golfo di Gaeta. In stile romanico con forte influsso arabo-normanno, è alto 57 metri, venne edificato a partire dal 1148 e fu terminato nel 1279 con la costruzione del torrino apicale.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Campanile del duomo di Gaeta

Canente

Canente è un personaggio della mitologia romana chiamata così perché tra tutte le ninfe eccelleva nel canto. Era figlia del dio Giano e della ninfa Venilia (oppure, secondo altre fonti, figlia di Giano e di Stampisi, essendo Canente un altro nome di Venilia).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Canente

Canis laconicus

Il Canis laconicus (lett. "Cane spartano") era una razza canina ora estinta diffusa nella Grecia antica particolarmente apprezzata per la caccia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Canis laconicus

Capo Peloro

Capo Peloro (detto anche punta del Faro e conosciuto dai messinesi semplicemente come Faro) è la punta estrema nord orientale della Sicilia, il cui territorio fa parte del comune di Messina, nel quartiere di Torre Faro, vicino ai laghi di Ganzirri.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Capo Peloro

Cappella di San Brizio

La cappella di San Brizio, o cappella Nova, si trova nel transetto destro del duomo di Orvieto. È celebre per il ciclo di affreschi con Storie degli ultimi giorni, avviato nelle vele da Beato Angelico e Benozzo Gozzoli nel 1447 e completato da Luca Signorelli nel 1499-1502.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Cappella di San Brizio

Carasso (mitologia)

Lapita (Carasso?) in lotta con un Centauro (Reto?), metopa proveniente dalla parte meridionale del Partenone, ca. 447–433 a.C., Londra, British Museum. Carasso è un personaggio della mitologia greca, appartenente al popolo dei Lapiti.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Carasso (mitologia)

Carduelis carduelis

Il cardellino (Carduelis carduelis) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Fringillidi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Carduelis carduelis

Carl Ditters von Dittersdorf

Sommo compositore del Classicismo, scrisse 32 opere e Singspiel, dei quali in parte fu anche autore dei libretti. Ancora oggi è ricordato per i suoi lavori strumentali e soprattutto per il suo Singspiel Der Doktor und sein Apotheker.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Carl Ditters von Dittersdorf

Carme II

Il Carme 2 di Catullo fa parte del Liber, ovvero la raccolta delle opere dell'autore, compilata probabilmente dopo la sua morte in maniera arbitraria, secondo un ordine legato alla metrica dei singoli componimenti, piuttosto che cronologico o tematico.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Carme II

Carmine Gentili

Carmine Gentili era figlio di Bernardino il Vecchio (Castelli, 1635-1683) e di Giustina Cappelletti - appartenente a una famiglia di maiolicari di Castelli - ed era anche il cugino del ceramista Candeloro Cappelletti.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Carmine Gentili

Casa Milà

Casa Milà fu costruita tra il 1906 e il 1913 da Antoni Gaudí a Barcellona, in Spagna, al numero 92 del Passeig de Gràcia, nella zona d'espansione dell'Eixample, su incarico di Roser Segimon e Pere Milà.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Casa Milà

Cascata dell'Aci

La cascata dellAci, detta anche cascata del Mulino o al pluralecascatelle del Miuccio« nell'anno 2003 la Sogip srl, società di proprietà del comune di Acireale, potenziava un impianto di prelevamento di acque in località Mulino Testa dell'Acqua di Santa Maria La Scala ad Acireale, determinando l'interruzione del flusso delle «cascatelle del Miuccio», sorgenti artificiali storicizzate, dall'alta valenza ambientale, paesaggistica e di grande richiamo turistico, segnalate già nel 1584 dal Camilliani, ingegnere fiorentino chiamato in Sicilia per descrivere le coste a fini militari.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Cascata dell'Aci

Castel Cles

Il Castel Cles è un castello sito in Val di Non, vicino a Cles, in Trentino-Alto Adige.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Castel Cles

Castello di Melegnano

Il castello di Melegnano, in Lombardia, è il risultato architettonico di una serie di stratificazioni dovute al susseguirsi di diverse dinastie al potere, succedutesi dal XIII secolo al XVII secolo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Castello di Melegnano

Castello di Ugento

Il Castello di Ugento è un complesso architettonico fortificato situato nel comune di Ugento in provincia di Lecce.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Castello di Ugento

Catasterismo

Il catasterismo (dal greco καταστερίζω, letteralmente "colloco fra le stelle", composto da κατά, "giù", e ἀστήρ, "astro") è, nella mitologia greca e romana, quel processo attraverso il quale un eroe, una divinità, una creatura o anche un oggetto viene tramutato in astro o in costellazione.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Catasterismo

Caterina Sagredo Barbarigo

Caterina nacque il 14 luglio 1715 a Venezia, prima figlia dall’unione del patrizio Gherardo Sagredo con Cecilia Grimani Calergi, da cui in seguito nacque anche Marina (28 febbraio 1723).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Caterina Sagredo Barbarigo

Cefiso (mitologia)

Cefiso (Kēfisós) è un personaggio della mitologia greca ed è uno dei tremila dèi dei fiumi (i Potamoi) figli di Oceano e Teti, e corrisponde alla personificazione del fiume Cefiso.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Cefiso (mitologia)

Ceice

Ceice è un personaggio della mitologia greca, figlio di Espero, e fratello di Dedalione.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ceice

Celadon

Il celadon è un tipo di ceramica proprio della Cina che si è diffuso in Estremo Oriente, molto popolare nella Corea del periodo Goryeo (918-1392), caratterizzato da una vetrina – cioè un rivestimento vetroso traslucido – di colore verde o blu-grigio (cinese: 青瓷, pinyin: qingci).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Celadon

Ceneo

Ceneo (Kainèus) o Cenide (Kainìs) è un personaggio della mitologia greca, era una giovane donna che diventò un uomo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ceneo

Centauro

Il centauro è una creatura della mitologia greca, metà uomo e metà cavallo. Leggende minori in cui vengono probabilmente confusi con i satiri, ne fanno creature metà uomini e metà caproni.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Centauro

Cerambo

Nella mitologia greca, Cerambo (in greco Κέραμβσς) era un pastore dalle umili origini di cui si raccontano le gesta durante il diluvio universale di Deucalione.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Cerambo

Ceramica di Urbino

La ceramica di Urbino più essere definita come una continuazione della produzione della ceramica di Casteldurante (l'attuale Urbania), perché il ceramista Niccolò Pellipario nel 1521 si trasferì da Casteldurante ad Urbino, rinnovando lo stile della maiolica locale e dando origine ad una dinastia di maiolicari che assunse il cognome Fontana.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ceramica di Urbino

Cerasti

I Cerasti nella mitologia greco-latina erano gli abitanti di Amatunte (nell'isola di Cipro). Avevano la fronte munita di corna; uccidevano i forestieri e Venere li mutò in buoi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Cerasti

Cerbero

Cerbero (Kérberos) è una creatura della mitologia greca, uno dei mostri a guardia dell'ingresso degli Inferi su cui regnava il dio Ade. In seguito è divenuto anche noto per la descrizione che ne offre Dante Alighieri nel suo Inferno, anche se con fattezze e indole non differenti dal mito originale.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Cerbero

Cercopi

Eracle e i due Cercopi I Cercopi erano, nella mitologia greca, due fratelli che vivevano nella regione delle Termopili, nell'isola di Eubea o in Asia minore.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Cercopi

Charles Eisen

Figlio di François Eisen e di Marie-Marguerite Gainse, si formò alla scuola del padre e di Jacques-Philippe Le Bas. Proseguì i suoi studi presso l'Accademia di San Luca a Parigi, di cui divenne vice direttore.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Charles Eisen

Chione (figlia di Borea)

Chione (Chiónē, da χιών khiṑn, "neve") è un personaggio della mitologia greca e corrisponde alla divinità della neve.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Chione (figlia di Borea)

Christoph Ransmayr

Nato a Wels nel 1954 e cresciuto nelle zone rurali dell'Alta Austria, ha studiato filosofia ed etnologia a Vienna dal 1972 al 1978.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Christoph Ransmayr

Ciampino

Ciampino è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Ciampino, fino al 1974 frazione del vicino comune di Marino, è situata nell'area metropolitana di Roma, strategicamente situata fra la Capitale e i Castelli Romani.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ciampino

Ciane (ninfa)

Ciane (Kyánē) è una ninfa della mitologia greca. Il nome Ciane è dovuto molto probabilmente al colore verde-azzurro della sorgente del fiume omonimo che sgorga nella regione paludosa ad ovest del Porto grande di Siracusa.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ciane (ninfa)

Ciclo romano

Per ciclo romano (espressione coniata da Jean Bodel) o ciclo classico o materia di Roma s'intende un insieme di opere letterarie medievali, pertinenti soprattutto alla letteratura francese, riguardanti la mitologia greca e romana e le figure storiche dell'antichità classica.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ciclo romano

Ciclo Troiano

Il Ciclo Troiano era una raccolta di poemi epici greci che trattavano la storia della Guerra di Troia e il suo seguito. I poemi in questione sono i Cypria, l'Etiopide, la Piccola Iliade, lIliou persis (La caduta di Ilio), i Nostoi (I ritorni) e la Telegonia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ciclo Troiano

Cicno (figlio di Apollo)

Cicno era un bellissimo e crudele giovane, figlio di Apollo e Tiria o Irie. A causa del suo carattere, tutti i suoi pretendenti lo abbandonarono, tranne Filio, al quale Cicno chiese di eseguire delle prove per dimostrare il suo attaccamento.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Cicno (figlio di Apollo)

Cinghiale calidonio

Nella mitologia greca, il cinghiale di Calidone o calidonio è un essere ferino di straordinaria possanza che compare in diversi miti come antagonista di grandi eroi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Cinghiale calidonio

Cinira e Mirra

Cinira o Teia (Θείας in greco antico) e sua figlia Mirra o Smyrna (Σμύρνα in greco antico che significa mirra) sono due personaggi della mitologia greca.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Cinira e Mirra

Ciparisso

Ciparisso (dal latino Cyparissus; Kyparissos) è un personaggio della mitologia greca. Fu uno dei ragazzi più amati da Apollo, ma alcune versioni alternative della storia riferiscono che fu concupito ed ammirato anche da altre divinità.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ciparisso

Circe invidiosa

Circe Invidiosa è un dipinto a olio su tela eseguito nel 1892 dal pittore britannico John William Waterhouse. È la seconda delle sue tre rappresentazioni del personaggio mitologico, dopo Circe offre la coppa a Ulisse (1891) e prima di Circe (1911).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Circe invidiosa

Clamide

La clamide (pron. clàmide) era, nell'antichità greco-romana, un tipo di mantello corto e leggero, orlato d'oro. Era l'abito essenziale di viandanti ed efèbi, ma veniva usato specialmente per cavalcare.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Clamide

Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.)

Questa è una lista di classici latini conservati dalla fine della Repubblica agli Antonini (30 a.C. - 192 d.C.), ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.)

Clemente Bondi

Religioso gesuita, fu con Giambattista Bodoni uno degli uomini di lettere che collaborarono alla stamperia ducale di Parma.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Clemente Bondi

Clemente Pernarella

Nel 1993 si trasferisce a Roma, dove frequenta lAccademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, conseguendovi il diploma nel 1995.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Clemente Pernarella

Climene (Oceanina)

Climene (Klyménē) è un personaggio della mitologia greca, un'oceanina e divinità delle acque e dei mari.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Climene (Oceanina)

Clizia (ninfa)

Clizia è un’oceanina greca, figlia di Oceano e Tethi. Ripudiata dall'amato, il Sole, verrà trasformata in un girasole (per la precisione in Eliotropio, tipo di pianta presente ai tempi dei Greci antichi) proprio da quest’ultimo, impietosito.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Clizia (ninfa)

Clizia (nome)

.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Clizia (nome)

Cocalo

Nella mitologia greca, Cocalo (Κώκαλος in greco antico) era il nome di un re sicano la cui roccaforte si trovava a Camico, località variamente identificata con alcuni siti archeologici della Sicania.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Cocalo

Colard Mansion

Copista-calligrafo, nel 1475 introdusse la stampa a Bruges e nello stesso anno stampò un pregevole Jardin de dévotion. Mansion continuò parallelamente a preparare manoscritti miniati per la corte borgognona.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Colard Mansion

Collezione Aldobrandini

La collezione Aldobrandini è stata una collezione d'arte nata sul finire del Cinquecento e appartenuta alla famiglia romana di origini fiorentine-marchigiane degli Aldobrandini.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Collezione Aldobrandini

Colosso dell'Appennino

Il colosso dell'Appennino è una statua in pietra alta circa 14 metri, situata nei terreni di Villa Demidoff a Vaglia, in Toscana. Venne realizzato negli anni ottanta del Cinquecento dallo scultore fiammingo Jean de Boulogne (meglio noto come Giambologna), con l'intento di rappresentare gli Appennini.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Colosso dell'Appennino

Comete (figlio di Stenelo)

Comete (Kométēs) è un personaggio della mitologia greca, uno dei figli di Stenelo e fratello di Cilarabe.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Comete (figlio di Stenelo)

Comete (Lapita)

Comete (Kométēs) è un personaggio della mitologia greca appartenente al popolo dei Lapiti.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Comete (Lapita)

Composizioni di Benjamin Britten

Questo elenco di composizioni comprende tutte le opere pubblicate dal compositore inglese Benjamin Britten con numero d'opera.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Composizioni di Benjamin Britten

Corallium rubrum

Il corallo rosso (Corallium rubrum è un octocorallo della famiglia Coralliidae, diffuso nel mar Mediterraneo e nell'Atlantico orientale.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Corallium rubrum

Cornacchia (mitologia)

Nella mitologia greca e romana Cornacchia o Cornix era la figlia di Coroneo re della Fòcide che mentre scappa da Nettuno invaghitosi di lei, viene mutata da Atena nell'omonimo uccello.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Cornacchia (mitologia)

Corte Cascina Stella

Corte Cascina Stella (Corte Gonzaga o Corte Grande) è una storica corte chiusa rinascimentale fortificata situata a Cividale Mantovano, frazione di Rivarolo Mantovano.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Corte Cascina Stella

Corvo de' Corvis

Corvo de' Corvis è personaggio inventato per i festeggiamenti e le recite popolari di carnevale, che non ha nessuna effettiva corrispondenza con esponenti realmente vissuti della famiglia Corvi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Corvo de' Corvis

Corvus corone

La cornacchia, nota anche coi nomi di cornacchia comune europea o cornacchia nera (Corvus corone), è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Corvus corone

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart scritta fra il 1789 e il 1790.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Così fan tutte

Cristoforo Roncalli

Condivide il soprannome con Niccolò Circignani, pure legato a Pomarance, ma attivo qualche decennio prima, e col figlio di quest'ultimo, Antonio Circignani.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Cristoforo Roncalli

Crotone

Crotone (AFI:, Cotrone fino al 1928, Cutroni in calabrese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Crotone

Cultura romana

Il termine cultura romana si riferisce alla cultura della Repubblica romana e in seguito dell'Impero romano, che, al suo apice, copriva un'area estesa dalla Scozia al Marocco fino all'Eufrate.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Cultura romana

Dafne (naiade)

Dafne (Dáphnē, "lauro", indicante l'alloro) o Daphne è un personaggio mitologico greco. Si tratta di una delle Naiadi, un tipo di Ninfa femminile associata prevalentemente ai corsi d'acqua dolce nelle loro generalità, quindi a fontane, pozzi, sorgenti e ruscelli.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Dafne (naiade)

Daira (Oceanina)

Nella mitologia greca, Daira, o Daeira, il cui nome significa "sapiente", era una divinità collegata ai misteri eleusini.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Daira (Oceanina)

Danae (Correggio)

La Danae è un dipinto a olio su tela (161x193 cm) di Correggio, databile al 1531-1532 circa e conservato nella Galleria Borghese di Roma. Fa parte di una serie realizzata per il duca di Mantova Federico II Gonzaga sul tema degli amori di Giove.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Danae (Correggio)

Danae e Giove

Danae e Giove è un dipinto realizzato nel 1736 da Giambattista Tiepolo, basato sul celebre episodio descritto nel poema latino Le Metamorfosi di Ovidio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Danae e Giove

Daphne (opera)

Daphne (Dafne) è un'opera in un solo atto, composta da Richard Strauss su libretto in tedesco di Joseph Gregor. È dedicata a Karl Böhm, il direttore d'orchestra che ha curato la prima esecuzione.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Daphne (opera)

Désiré Nisard

Accademico di Francia dal 1850, propugnò un ritorno al classicismo secentesco francese in contrapposizione al romanticismo tedesco.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Désiré Nisard

De ave phoenice

De ave phoenice è un'elegia latina sulla mitica fenice, attribuita all'autore cristiano Lattanzio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e De ave phoenice

Decapitazione

Con decapitazione o decollazione si definisce il taglio della testa di un individuo, sia esso vivo, con lo scopo di sopprimerlo, oppure già cadavere.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Decapitazione

Dedalo

Dedalo (Dáidalos) è un personaggio della mitologia greca. Grande architetto, scultore e inventore, noto soprattutto per essere il costruttore del famoso labirinto del Minotauro, a Creta.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Dedalo

Demetra

Demetra (Dēmḕtēr) è una divinità della religione greca, figlia di Crono e Rea, che presiedeva la natura, i raccolti e le messi. Associata all'agricoltura, alle stagioni e alla legge sacra, lei e la figlia Persefone sono inoltre intimamente connesse con la religione misterica, e in particolare con i misteri eleusini.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Demetra

Deucalione (figlio di Prometeo)

Deucalione (Deukalíōn) è un personaggio della mitologia greca ed è legato al mito di Deucalione e Pirra.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Deucalione (figlio di Prometeo)

Deucalione e Pirra (Beccafumi)

Deucalione e Pirra è un dipinto a olio su tavola (65,5x145 cm) di Domenico Beccafumi, databile al 1520-1525 circa e conservato nel Museo Horne di Firenze.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Deucalione e Pirra (Beccafumi)

Di nixi

Nella religione romana i di nixi (o dii nixi) o anche Nixae, erano le divinità della nascita. Erano raffigurate in posizione inginocchiata o accosciata,, una posizione per il parto in antichità più comune che nei tempi moderni.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Di nixi

Diana e Atteone

Diana e Atteone è un dipinto a olio su tela (185x202 cm) realizzato tra il 1556 e il 1559 dal pittore italiano Tiziano. È conservato nella National Gallery of Scotland ad Edimburgo e nella National Gallery di Londra.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Diana e Atteone

Diana e Atteone (arte)

Diana e Atteone è un soggetto classico della pittura, della scultura e della musica che godette di una diffusione amplissima tra il sedicesimo e il diciottesimo secolo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Diana e Atteone (arte)

Didone

Didone o Elissa è una figura femminile della mitologia classica. Fu la fondatrice e prima regina di Cartagine (corrispondente all'odierna Tunisi), dopo essere stata regina consorte del regno fenicio di Tiro.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Didone

Diluvio universale

Il diluvio universale (o anche semplicemente il Diluvio) è la storia mitologica di una grande inondazione mandata da una o più divinità per distruggere la civiltà come atto di punizione divina.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Diluvio universale

Diomede

Diomede (Diomḕdēs) è un personaggio della mitologia greca. Figlio di Tideo e di Deipile, fu uno dei principali eroi achei della guerra degli Epigoni e della guerra di Troia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Diomede

Dione (figlia di Atlante)

Nella mitologia greca, Dione (Διώνη) era una ninfa figlia di Atlante, citata da Igino e da Ovidio come moglie di Tantalo, e quindi una delle possibili madri di Pelope, Niobe, Brotea e Dascilo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Dione (figlia di Atlante)

Dioniso

Dioniso (AFI:, alla latina; Διόνυσος, dialetto attico; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B) è una divinità della religione greca.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Dioniso

Distico elegiaco

Nella metrica classica, e in particolare nella metrica greca e latina, per distico elegiaco si intende un distico (insieme di due versi, dal gr. δίστιχον distichon comp. della particella δισ dis- due volte - e στίχος stichos - fila, schiera e, parlando di poesie, verso) composto da un esametro e un pentametro.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Distico elegiaco

Drago greco

I draghi greci (drákōn, dal verbo dérkomai, "guardare attentamente", probabilmente per le credenze popolari sullo sguardo paralizzante del serpente) sono creature leggendarie serpentiformi ricorrenti nella mitologia greca, dove talvolta giocano un grande ruolo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Drago greco

Driope

Driope (in greco antico Δρυόπη Dryòpē), nella mitologia greca, era una principessa che fu trasformata in ninfa. In alcune fonti è figlia di Eurito, re di Ecalia, in altre di Driope re dei DriopiAntonino Liberale, Metamorfosi XXXII.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Driope

Duello pianistico

Con duello pianistico si intende una sfida tra due pianisti, una pratica divenuta celebre del Settecento e dell'Ottocento grazie a contese tra musicisti famosi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Duello pianistico

Eamon Farren

Nato nel Queensland e cresciuto dall'età di 6 anni a Gold Coast, studia recitazione al National Institute of Dramatic Art di Sydney.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Eamon Farren

Ecatonchiri

Gli Ecatonchiri (Hekatóncheires, "che hanno cento mani") sono figure della mitologia greca. Erano figli di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), che venne fecondata dalla pioggia che Urano fece cadere dal cielo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ecatonchiri

Echinadi

Le Echinadi (Εχινάδες) sono un arcipelago della Grecia, appartenente al più grande arcipelago delle Isole Ionie, situato nel Mar Ionio. Da un punto di vista amministrativo alcune delle isole fanno parte del comune di Itaca, altre del comune di Cefalonia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Echinadi

Eco (mitologia)

Nella mitologia greca, Eco è una delle Oreadi, le ninfe delle montagne.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Eco (mitologia)

Eco e Narciso

Eco e Narciso è un dipinto del 1903 di John William Waterhouse, che Illustra l'episodio omonimo narrato dal poeta latino Publio Ovidio Nasone ne Le metamorfosi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Eco e Narciso

Editiones principes di opere latine - Incunaboli

La presente voce contiene l'elenco delle editiones principes di opere latine dall'invenzione della stampa a caratteri mobili all'anno 1500.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Editiones principes di opere latine - Incunaboli

Edward Gibbon

Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano (The History of the Decline and Fall of the Roman Empire), pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Edward Gibbon

Effetto Pigmalione

L'effetto Pigmalione, noto anche come effetto Rosenthal, deriva dagli studi classici sulla "profezia che si autorealizza" il cui assunto di base può essere così sintetizzato: se gli insegnanti credono che un bambino sia meno dotato, o più dotato degli altri, lo tratteranno, anche inconsciamente, in modo diverso dal resto del gruppo; il bambino interiorizzerà il giudizio e si comporterà di conseguenza; si instaura così un circolo vizioso per cui il bambino tenderà a divenire nel tempo proprio come l'insegnante lo aveva immaginato.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Effetto Pigmalione

Egeria

Nella mitologia romana Egeria è una delle antiche divinità latine delle acque sorgive, le Camene.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Egeria

Eliadi (figli di Rodo)

Gli Eliadi (Hēliádai, "figli del sole") sono sette personaggi maschili della mitologia greca nati sull'isola di Rodi. Non sono da confondere con le loro omonime sorelle, le Eliadi (in greco Ἡλιάδες, Hēliades).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Eliadi (figli di Rodo)

Emo (mitologia)

Emo (Hàimos) è un personaggio della mitologia greca e romana, figlio di Borea, re della Tracia e fratello (o in altre versioni marito) di Ròdope.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Emo (mitologia)

Entra nel petto mio, e spira tue

Entra nel petto mio, e spira tue è il 19° verso del I canto del Paradiso di Dante. Introduce la terzina (Paradiso, vv. 19-21) Per rappresentare la materia del Paradiso occorrono virtù poetiche sovrumane e pertanto il poeta invoca il dio Apollo (naturalmente come personificazione dello Spirito Santo): «entra nel mio petto e spira tu» (tue, con la e epitetica) in me un canto altissimo come quello con il quale vincesti Marsia nella gara musicale che gli costò la vita.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Entra nel petto mio, e spira tue

Ercole (Händel)

Ercole (Hercules HWV 60) è un Dramma musicale, oggi classificato come oratorio in tre atti di Georg Friedrich Händel, composto nel luglio e agosto 1744.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ercole (Händel)

Ercole al bivio (Francesco Trevisani)

Ercole al bivio è la prima tela di una serie composta da cinque grandi dipinti eseguiti da Francesco Trevisani per il palazzo Marcolini di Senigallia costruito nel 1730, e conservata presso la Banca Popolare di Ancona con sede sempre a Senigallia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ercole al bivio (Francesco Trevisani)

Erice (gigante)

Erice (Ἔρυξ in greco antico), è un personaggio della mitologia greca. Era figlio di Afrodite e di Poseidone.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Erice (gigante)

Eridano (costellazione)

Eridano (in latino Eridanus, in greco ᾿Ηριδανός Eridanós) è il nome dato a una costellazione dell'emisfero celeste australe, costituita da una sinuosa linea di stelle non molto luminose.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Eridano (costellazione)

Erisittone (tessalo)

Erisittone vende sua figlia Mestra. Incisione di Bauer Erisittone (Erysíchthōn) è un personaggio della mitologia greca, re di Tessaglia, figlio di Triopa.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Erisittone (tessalo)

Ermafrodito

Ermafrodito è un personaggio della mitologia greca, figlio di Ermes e di Afrodite. Secondo il poeta latino Publio Ovidio Nasone, era un ragazzo molto bello che venne trasformato in un essere androgino dall'unione fisica soprannaturale avvenuta con la ninfa Salmace.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ermafrodito

Ersilia (mitologia)

Ersilia (Hersilia) per la mitologia romana fu la moglie di Romolo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ersilia (mitologia)

Esaco

Esaco (Áisakos) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Priamo re di Troia e Arisbe, sua prima moglie. Secondo Apollodoro, Esaco (come i fratellastri Eleno e Cassandra) aveva il dono della veggenza, in particolare era noto per l'interpretazione dei sogni che aveva ereditato dal nonno materno Merope.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Esaco

Età dell'argento (Zucchi)

LEtà dell'argento è un dipinto a olio su tavola (50x39 cm) di Jacopo Zucchi, databile al 1576-1581 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Età dell'argento (Zucchi)

Età dell'oro

Letà dell'oro (o età aurea) è un tempo mitico di prosperità e abbondanza, ricorrente in varie tradizioni antiche, come quella greca, corrispondente nell'induismo al satya yuga.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Età dell'oro

Età dell'oro (Zucchi)

LEtà dell'oro è un dipinto a olio su tavola (50x39 cm) di Jacopo Zucchi, databile al 1576-1581 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Età dell'oro (Zucchi)

Età dell'uomo

Le Età dell'uomo sono un ciclo di quattro affreschi compiuto da Pietro da Cortona, di cui due scene databili al 1637 e altre due al 1641, che decorano le pareti laterali della sala della Stufa di palazzo Pitti a Firenze.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Età dell'uomo

Ettore (mitologia)

Ettore (AFI:; Héktōr) è un eroe della mitologia greca, figlio primogenito di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. Era sposo di Andromaca e padre di Astianatte.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ettore (mitologia)

Eugenio Montale

Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia (1925) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Eugenio Montale

Euro (vento)

L'Euro è un vento variabile prevalentemente locale e spira saltuariamente all'aurora. È un vento relativamente moderato che muovendosi dalle coste africane arriva a lambire le coste ioniche, portando con sé aria calda.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Euro (vento)

Eziologia

Leziologia o etiologia è la parte della scienza che si occupa di ricercare le cause che provocano certi fenomeni. Il termine deriva dalla lingua greca (αἰτία, 'causa', e λόγος, 'parola', 'discorso') ed è utilizzato in medicina, diritto, filosofia, fisica, teologia, biologia e psicologia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Eziologia

Fabula di Orfeo

La Fabula di Orfeo, nota anche come La favola di Orfeo, oppure Orfeo, od ancora L’Orfeo, è un'opera teatrale scritta dall'umanista Angelo Poliziano tra il 1479 e il 1480.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Fabula di Orfeo

Falce (arma)

Falce da guerra (war scythe in lingua inglese; Kriegssense in lingua tedesca; faux de guerre in lingua francese; kosa bojowa in lingua polacca) è il vocabolo indicante, genericamente, un qualunque tipo di arma bianca, manesca o inastata, ottenuta partendo dalla lama di una falce o di un falcetto.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Falce (arma)

Falce dacica

La falce dacica (Falx in latino) era un'arma bianca manesca del tipo spada in uso ai Daci al tempo dell'Impero romano. Arma sviluppata a partire dalla romfaia dei Traci, aveva un'impugnatura in legno lunga circa tre piedi ed una lama in metallo ricurvo, affilato sul solo lato concavo, più o meno della medesima lunghezza.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Falce dacica

Fama

Fama (dal latino fari che significa parlare), personificazione della voce pubblica nella mitologia romana, era una divinità allegorica. Della sua personificazione parla Virgilio immaginandola creata dalla Terra dopo Ceo ed Encelado.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Fama

Fama crescit eundo

La locuzione latina Fama crescit eundo, tradotta letteralmente, significa la fama, andando, diventa più grande. La frase sta ad indicare che la fama si ingrandisce man mano che si diffonde e, così, deforma e ingigantisce sempre più gli eventi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Fama crescit eundo

Farfa

Il Farfa è un fiume, affluente della riva sinistra del fiume Tevere.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Farfa

Fenice

La fenice (latinizzato in phoenix, phoenicis, ossia "rosso porpora"), spesso indicata anche con gli epiteti "araba fenice" e "uccello di fuoco", è un uccello mitologico presente nel folklore di vari popoli considerato in grado di controllare il fuoco e di rinascere dalle proprie ceneri dopo la morte.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Fenice

Fetusa

Nella mitologia greca, Fetusa (Phaétousa) era una figlia di Elio e della ninfa oceanina Climene e sorella di Lampezia. È una della Eliadi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Fetusa

Filammone

Filammone (Filàmmōn) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Apollo e di Chione. In un'altra versione è figlio di Apollo e di Leuconoe, o ancora figlio di Efesto.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Filammone

Filatrici

Le filatrici (La favola di Aracne) è un dipinto a olio su tela (167x252 cm) realizzato nel 1657 circa dal pittore Diego Velázquez. È conservato nel Museo del Prado.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Filatrici

Filemone e Bauci

Filèmone e Bàuci sono i protagonisti di un episodio della mitologia classica tramandato nell'ottavo libro delle Metamorfosi di Ovidio. Il mito di cui i due personaggi sono protagonisti è uno di quegli avvenimenti che venivano raccontati per provare che la virtù dell'ospitalità era ricompensata.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Filemone e Bauci

Fileo

Fileo (Phylèus) è un personaggio della mitologia greca ed uno dei figli di AugiaOmero, Iliade, libro 2.637, re d'Elide e nemico di Eracle. Fece parte della caccia al cinghiale calidonio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Fileo

Filippo Tarchiani

Originario della zona collinare di Castello nei dintorni di Firenze, attraverso vari soggiorni romani fu allievo di Agostino Ciampelli, Andrea Commodi, Anastasio Fontebuoni, Orazio Gentileschi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Filippo Tarchiani

Filippo Timi

Ha iniziato la sua carriera teatrale con la compagnia perugina Carthago Teatro sotto i consigli del regista Mehdi Kraiem.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Filippo Timi

Filomela

Filomela o Filomena (Philoméla) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Pandione, l'ottavo mitologico re di Atene e di Zeusippe (In inglese).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Filomela

Filottete

Filottète (Philoktétēs) è una figura della mitologia greca, figlio di Peante e Demonassa o della ninfa Metone (secondo una diversa tradizione).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Filottete

Flegetonte

Il Flegetonte (Phlegéthōn) o Piriflegetonte (Pyriphlegéthōn) è uno dei fiumi che scorrono nell'Ade, l'oltretomba nella mitologia greca. Il fiume infernale scorre attorno a Erebo che rappresenta la parte più tenebrosa dell'Ade e confluisce, assieme al Cocito, nell'Acheronte.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Flegetonte

Flora (divinità)

Flora è la dea romana e italica della fioritura dei cereali e delle altre piante utili all'alimentazione, compresi vigneti e alberi da frutto.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Flora (divinità)

Fobetore

Nella mitologia greca Fobetore (in greco Φοβητώρ, Phobētṑr, "spaventoso") o Icelo (Ἴκελος, Íkelos, "somigliante") è uno degli Oniri, figlio di Ipno e fratello di Morfeo e Fantaso.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Fobetore

Fondazioni siracusane nell'alto Adriatico

Le fondazioni siracusane nell'alto Adriatico risalgono al principio del IV secolo a.C., quando a guidare il governo della polis aretusea vi era Dionisio I. I rapporti tra Sicelioti e popolazioni adriatiche (costiere, lagunari e dell'entroterra) sono rintracciabili in numerose fonti antiche.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Fondazioni siracusane nell'alto Adriatico

Fontana del Tritone

La fontana del Tritone si trova a Roma in piazza Barberini. È opera di Gian Lorenzo Bernini, a cui fu commissionata dal papa Urbano VIII Barberini, nell'ambito dei lavori complessivi di sistemazione del palazzo che il pontefice si era fatto costruire nel 1625 e della piazza su cui questo si affacciava.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Fontana del Tritone

Fontana di Orione

La fontana di Orione è una fontana monumentale di Messina realizzata da Giovanni Angelo Montorsoli.., risalente al 1553 ed eseguita in collaborazione con Domenico Vanello, è collocata in piazza Duomo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Fontana di Orione

Forbas e Anfimedonte

Forbas e Anfimedonte sono due personaggi della mitologia classica, menzionati nelle Metamorfosi di Ovidio. Il secondo dei due non deve essere confuso con uno dei più noti pretendenti di Penelope.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Forbas e Anfimedonte

Francesco Araja

Tra le opere da lui scritte per la corte vi è Цефал и Прокрис (Cefalo e Procri), la prima opera in lingua russa. È possibile che egli, nel 1751, abbia composto l'opera Титово милосердие (La clemenza di Tito) su libretto in russo (probabilmente tradotto dall'italiano) del famoso attore e in seguito compositore Fyodor Grigorievich Volkov.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Francesco Araja

Francesco Foschi

È noto soprattutto come pittore di paesaggi del periodo rococò.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Francesco Foschi

Francesco Negri (protestante)

Francesco Negri nacque in una famiglia aristocratica di Bassano. Lo studioso dei movimenti ereticali rinascimentale Delio Cantimori, nella voce sull'Enciclopedia Italiana del 1934, afferma che Francesco Negri si chiamava in origine Francesco BuonamonteDelio Cantimori, Op.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Francesco Negri (protestante)

Francesco Soave

Nacque a Lugano da Giuseppe Soave e Clara Herrik. La sua numerosa famiglia versava in ristrettezze economiche, ma egli riuscì ad iniziare gli studi presso l'istituto di S. Antonio e, a soli sedici anni, lasciò Lugano per recarsi a Milano dove, nel 1760, prese i voti nella congregazione dei padri Somaschi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Francesco Soave

Francesco Turchi (letterato)

Nacque in una famiglia benestante, figlio di Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origini milanesi, che si era trasferito prima a Feltre, poi ad Asolo e quindi a Treviso.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Francesco Turchi (letterato)

Francis Cleyn

Era figlio di un noto orafo, che dopo un apprendistato nei Paesi Bassi, lo inviò in Italia, a Roma, per quattro anni a scopo formativo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Francis Cleyn

Frankenstein o il moderno Prometeo

Frankenstein o il moderno Prometeo (Frankenstein; or, The Modern Prometheus) è un romanzo gotico, horror e fantascientifico composto dalla scrittrice britannica Mary Shelley fra il 1816 e il 1817, all'età di 19 anni.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Frankenstein o il moderno Prometeo

Galatea (Nereide)

Galatea (in greco Galàteia, "lattea", ma questa interpretazione sembra un'etimologia popolare data dalla somiglianza con l'aggettivo,, derivato da 'latte', mentre la vera origine potrebbe essere 'calma': "la dea del mare calmo") è una figura della mitologia greca, una delle cinquanta ninfe del mare, le Nereidi, figlie di Nereo e di Doride, la cui abituale residenza è in fondo all'oceano col padre, e che hanno il compito di assistere i marinai.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Galatea (Nereide)

Galleria nazionale di palazzo Spinola

La Galleria Nazionale di Palazzo Spinola è un museo statale collocato all'interno di palazzo Spinola di Pellicceria (detto anche palazzo di Francesco Grimaldi), un edificio nobiliare cinquecentesco sito al civico 1 di piazza di Pellicceria, nel cuore del centro storico di Genova.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Galleria nazionale di palazzo Spinola

Ganimede (mitologia)

Ganimede (Ganymḕdēs) è un personaggio della mitologia greca. Fu un principe dei Troiani. Omero lo descrive come il più bello di tutti i mortali del suo tempo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ganimede (mitologia)

Garcilaso de la Vega (poeta)

Spesso viene confuso con il suo omonimo, Garcilaso de la Vega, scrittore peruviano della metà del XVI secolo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Garcilaso de la Vega (poeta)

Gentili (famiglia castellana)

I Gentili (o Gentile) furono una famiglia di maiolicari attiva a Castelli (Teramo), dalla seconda metà del XVII fino all'inizio del XIX secolo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Gentili (famiglia castellana)

Genucio Cipo

Genucio Cipo (Latino: GENUCIUS·CIPUS) è un eroe leggendario romano del VI-V secolo a.C., nei tempi iniziali della Repubblica romana. Parecchi autori classici ne hanno narrato la storia, ma la versione più completa è stata riportata da Valerio Massimo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Genucio Cipo

Gerana

Gerana (in greco antico γέρανος) oppure Enoe nella mitologia greca era la regina dei Pigmei, moglie di Nicodama e madre di Mopso.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Gerana

Giacinto (mitologia)

Giacinto (Hyákinthos) è un personaggio della mitologia greca. Fu un principe di Sparta. Nel mito letterario rappresenta un giovinetto di eccezionale bellezza amato dal dio Apollo, ma ammirato e desiderato anche da Zefiro, Borea e Tamiri.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Giacinto (mitologia)

Giacomo Franco (incisore)

Figlio naturale di Battista Franco, anch'egli pittore e incisore, nacque nel 1550 probabilmente a Urbino o forse a Venezia, dove è registrata tutta la sua attività conosciuta.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Giacomo Franco (incisore)

Gianpiero Rosati

Gianpiero Rosati si è formato all'Università di Firenze sotto la guida di Antonio La Penna e presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si è perfezionato.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Gianpiero Rosati

Giardini di Versailles

I giardini di Versailles (in francese: jardins du château de Versailles) occupano parte di quello che un tempo era il domaine royal de Versailles, il dominio reale della reggia di Versailles.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Giardini di Versailles

Giardino dell'Eden

Il giardino dell'Eden (chiamato anche Paradiso Terrestre) è un luogo citato nel libro biblico Genesi. È descritto come il luogo paradisiaco in cui Dio pose a vivere Adamo ed Eva, la prima coppia umana, ossia Adamo ed Eva che dovevano prendersene cura, ma a causa di Eva che aveva mangiato il frutto proibito vennero cacciati del giardino terrestre "Eden" è un sostantivo ebraico che significa "piacere, delizie", perciò nella Vulgata di Girolamo la locuzione Gan 'Eden (גן עדן) fu tradotta come "paradisus voluptatis ", ovvero "giardino/paradiso di delizie" ("paradisus" indicava un tipo di giardino comune nel mondo persiano, il pairidaeza); secondo questa versione "Eden" non indica dunque una regione geografica, trattandosi semplicemente di un attributo del giardino stesso, oppure la regione potrebbe chiamarsi "Delizia", così come il paese in cui Caino fuggirà si chiamerà Nod, "Fuga".

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Giardino dell'Eden

Giorgio Barberio Corsetti

Nel 1976 fonda La Gaia Scienza, compagnia che prende il nome dal saggio su Nietzsche e Laforgue con cui nel 1975 si è diplomato all'Accademia nazionale d'arte drammatica.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Giorgio Barberio Corsetti

Giosuè Carducci

Carducci è stato il primo italiano vincitore del Premio Nobel per la letteratura. Insieme a Camillo Golgi, è stato il primo italiano in assoluto insignito di tale premio nel 1906.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Giosuè Carducci

Giovanni Andrea dell'Anguillara

Membro di un ramo della famiglia Anguillara, si trasferì ben presto a Roma per attendere agli studi di giurisprudenza e frequentare l'Accademia dello Sdegno, dove completò la sua formazione poetica.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Giovanni Andrea dell'Anguillara

Giovanni Angelo Montorsoli

Toscano, frate Servo di Maria, collaborò con Michelangelo alla Sagrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze, dove scolpì il San Cosma che fu da Giorgio Vasari disposto a lato della Madonna (1536-37).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Giovanni Angelo Montorsoli

Giovanni Bartolomeo Casaregi

Figlio di Giandomenico e fratello di Giuseppe, Giovanni Bartolomeo Casaregi fu membro dell'Accademia della Crusca e dell'Accademia Fiorentina.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Giovanni Bartolomeo Casaregi

Giovanni Bonsignori

Figlio di Ser Falco Bonsignore, di famiglia notabile, prese parte alla vita politica della sua città, nel 1346, come membro del Consiglio dei Sedici.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Giovanni Bonsignori

Giovanni Cataldo Parisio

È stato lui ad introdurre l'umanesimo nello stato iberico.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Giovanni Cataldo Parisio

Giovanni di Garlandia

Dopo gli studi a Oxford e a Parigi, (post 1195 circa) con Alano di Lilla, insegnò a Tolosa (dal 1229 al 1231), poi a Parigi (dal Clos de Garlande, il quartiere più antico di Parigi, deriva il soprannome del poeta).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Giovanni di Garlandia

Giovanni Maria Salvioni

Figlio di Giovan Michele e Pelagia Reali, in un primo momento lavorò nella bottega metallurgica del padre. Poco tempo dopo la morte di quest'ultimo, avvenuta nel 1704, Giovanni Maria decise di dar sfogo alla sua passione per i libri e dedicarsi all'arte della tipografia, aprendo una propria attività nei pressi di Campo de' Fiori.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Giovanni Maria Salvioni

Giove e Io

Giove e Io è un dipinto a olio su tela (163,5x74 cm) di Correggio, databile al 1532-1533 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Giove e Io

Girolamo Preti

Interruppe gli studi all'Università di Bologna e si mise al servizio del cardinale Carlo Emmanuele Pio di Savoia e poi di Carlo Gesualdo principe di Venosa.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Girolamo Preti

Giunone riceve la testa di Argo (Amigoni)

Giunone riceve la testa di Argo è un dipinto del pittore italiano Jacopo Amigoni, databile 1732. L'opera è tuttora ospitata nella cittadina inglese Moor Park nello Hertfordshire, e appare nel film Metro-Land di John Betjeman.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Giunone riceve la testa di Argo (Amigoni)

Giuseppe Carrera

Figlio di Andrea, scultore, e fratello minore di Vito Carrera, nel mese di aprile 1608 sposò l'alcamese Sigismonda Ciuffo e si trasferì ad Alcamo fino al 1617, anno in cui si spostò a Palermo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Giuseppe Carrera

Giuseppe venduto dai fratelli (Lotto)

La tarsia Giuseppe venduto dai fratelli fa parte delle tarsie del coro di Santa Maria Maggiore di Bergamo, ed è la quinta della parte del coro dedicato ai laici.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Giuseppe venduto dai fratelli (Lotto)

Giuseppina Turrisi Colonna

Seconda figlia (dopo Anna, apprezzata pittrice, principessa di Fitalia) di Mauro, barone di Buonvincino, e Rosalia Colonna Romano.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Giuseppina Turrisi Colonna

Giustizia (divinità)

Giustizia ("Iustitia") era una divinità della religione romana personificazione della Giustizia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Giustizia (divinità)

Gli amori d'Apollo e di Dafne

Gli amori d'Apollo e di Dafne è un'opera del compositore italiano Francesco Cavalli. Fu la seconda opera lirica di Cavalli e fu rappresentata per la prima volta al Teatro San Cassiano di Venezia durante la stagione del carnevale del 1640.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Gli amori d'Apollo e di Dafne

Grandi Tascabili Economici Newton

Elenco delle uscite della serie Grandi Tascabili Economici della casa editrice Newton Compton.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Grandi Tascabili Economici Newton

Großer Garten (Hannover)

Il Großer Garten (in italiano: gran giardino) di Hannover, era il principale dei Giardini reali di Herrenhausen che costituiscono il parco del castello di Herrenhausen, in Germania.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Großer Garten (Hannover)

Grotta di Teti

Interno della grotta di Teti. Facciata esterna della grotta di Teti La grotta di Teti (in francese: grotte de Téthys, in onore della titana Teti, sorella e sposa di Oceano) è una grotta artificiale costruita nel giardino della Reggia di Versailles sotto il regno di Luigi XIV.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Grotta di Teti

Gruidae

I Gruidi (Gruidae) sono una famiglia dell'ordine dei Gruiformi il cui unico rappresentante originario dell'Europa centrale e settentrionale è la gru cenerina.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Gruidae

Guido Paduano

Guido Paduano si è laureato in lettere all'Università di Pisa quale allievo della Scuola Normale Superiore nel 1967. Dal 1979 al 1984 è stato direttore degli Annali della facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Siena, prima di essere nominato professore ordinario di letteratura greca, filologia classica e letterature comparate all'Università di Pisa.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Guido Paduano

Halieutica

Gli Halieutica sono un poemetto didascalico tradizionalmente attribuito a Publio Ovidio Nasone.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Halieutica

Hans Bol

Ricevette la prima educazione artistica da due zii, entrambi pittori; all'età di quattordici anni cominciò il suo apprendistato per la pittura ad acquerello e a tempera.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Hans Bol

Heinrich von Morungen

Dalla sua lirica non si riesce a ricavare quasi nulla sulle circostanze della sua vita. Forse è stata la stessa persona di Hendricus de Morungen, attestato in documenti in Turingia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Heinrich von Morungen

Helianthus annuus

Il girasole comune (Helianthus annuus L., 1753) è una pianta annuale con una grande infiorescenza a capolino appartenente alla famiglia delle Composite.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Helianthus annuus

Hella Haasse

Figlia dell'ispettore delle finanze del governo olandese Willelm Hendrik Haasse e della pianista Katherina Diehm-Winzenhöhler, trascorre nelle Indie l'infanzia e la giovinezza frequentando le scuole olandesi locali, salvo qualche periodo tra il 1924 e il 1928 in cui è nei Paesi Bassi dai nonni, mentre la madre si cura in un sanatorio a Davos.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Hella Haasse

Hendrik Abbé

Non si hanno notizie significative sulla sua vita. È stato notato che non si trova il suo nome nella gilda dei pittori di Anversa, ma la sua presenza in città è confermata dalle numerose attestazioni di apprendisti impiegati nel suo atelier.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Hendrik Abbé

I 100 libri migliori di sempre secondo Norwegian Book Club

La World Library è una lista dei 100 libri migliori, come proposto da 100 scrittori di 54 paesi diversi, compilata e organizzata nel 2002 dall'associazione De norske Bokklubbene (Club norvegese del libro).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e I 100 libri migliori di sempre secondo Norwegian Book Club

I Libri della Spiga

La collana I Libri della Spiga è una storica collezione di classici - italiani, greci e latini, delle letterature occidentali - dell'Editore Garzanti Libri.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e I Libri della Spiga

I millenni

I millenni sono una collana editoriale di alto livello, fondata nel 1947 da Cesare Pavese e pubblicata da Giulio Einaudi Editore. Considerata la collana "ammiraglia" della casa editrice, ospita «classici da riscoprire o riproporre a una lettura attuale»; si contraddistingue per il respiro internazionale e l'assenza di vincoli geografici e temporali nella scelta dei titoli.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e I millenni

I Minimammut Newton

I MiniMammut è una collana di libri della casa editrice Newton Compton, più precisamente l'edizione "ristretta" dei Mammut, al prezzo di €3,90 o €4,90.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e I Minimammut Newton

Icaro

Nella mitologia greca Icaro (Ἴκαρος) era figlio dell'inventore Dedalo e di Naucrate, una schiava di Minosse.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Icaro

Ifi (figlia di Ligdo)

Ifi (Ιφις) o Ifide è un personaggio della mitologia greca, figlia di Teletusa e di Ligdo. La storia di Ifi è uno dei pochi miti greci incentrati sui temi del lesbismo e della transessualità.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ifi (figlia di Ligdo)

Ifi (pastore di Cipro)

Ifi (Ιφις) o Ifide (Ιφιος) è un personaggio della mitologia greca, un pastore di Cipro.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ifi (pastore di Cipro)

Il giudizio di Paride (Mengs)

Il giudizio di Paride (in tedesco: Das Urteil des Paris) è un dipinto a olio su tela del pittore neoclassico tedesco Anton Raphael Mengs. L'opera venne dipinta nel 1757 circa ed è conservata al museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Il giudizio di Paride (Mengs)

Il mondo estremo

Il mondo estremo (titolo originale Die letzte Welt) è un romanzo dello scrittore austriaco Christoph Ransmayr ed è stato pubblicato nel 1988.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Il mondo estremo

Il Pigmalione

Il Pigmalione è una scena drammatica in un atto composta da Gaetano Donizetti nel 1816, su libretto di Simeone Antonio Sografi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Il Pigmalione

Il racconto dello spenditore

Il racconto dello spenditore o dell'economo (The Manciple's Tale) è una novella tratta da I racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer, contenuto nel frammento IX (H), ed ha per tema la favola dell'uccello ciarliero, forse originata in Oriente e diffusa poi in Europa tramite le Metamorfosi di Ovidio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Il racconto dello spenditore

Il ritratto di Dorian Gray

Il ritratto di Dorian Gray (The Picture of Dorian Gray) è un romanzo del 1890 scritto da Oscar Wilde.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Il ritratto di Dorian Gray

Immortali nella mitologia greca

Numerosi personaggi mortali, nella mitologia greca, vennero resi immortali per volontà degli dèi, in seguito alla loro buona condotta e per la loro fedeltà alle divinità.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Immortali nella mitologia greca

In medio stat virtus

In medio stat virtus (o anche in medio virtus stat) è una locuzione latina, il cui significato letterale in italiano è: «la virtù sta nel mezzo».

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e In medio stat virtus

Indiana University Press

L'Indiana University Press (IUP) è una casa editrice accademica, fondata nel 1950 all'Università dell'Indiana, specializzata nelle discipline umanistiche e nelle scienze sociali.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Indiana University Press

Industria (colonia romana)

Industria era un'antica colonia romana sita nell'odierno comune di Monteu da Po, nella città metropolitana di Torino. La colonia sorse probabilmente tra il 124 e il 123 a.C., nell'ambito di una serie di fondazioni di colonie nelle terre del Monferrato volute dal console Marco Fulvio Flacco, presso il precedente villaggio celto-ligure di Bodincomagus ("luogo di mercato sul fiume Po", dal nome ligure del fiume, Bodincus) citato da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis historia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Industria (colonia romana)

Inferno - Canto diciottesimo

I ruffiani e seduttori, illustrazione di Gustave Doré Il canto diciottesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella prima e nella seconda bolgia dell'ottavo cerchio, in cui sono puniti rispettivamente i ruffiani e seduttori e gli adulatori; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Inferno - Canto diciottesimo

Inferno - Canto quinto

Il canto quinto dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel secondo cerchio, dove sono puniti i lussuriosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Inferno - Canto quinto

Inferno - Canto trentesimo

Il canto trentesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella decima bolgia dell'ottavo cerchio, dove sono puniti i falsari; la vicenda si svolge nel pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Inferno - Canto trentesimo

Inferno - Canto venticinquesimo

Il Canto XXV, Priamo della Quercia (XV secolo) Il canto venticinquesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella settima bolgia dell'ottavo cerchio, dove sono puniti i ladri; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Inferno - Canto venticinquesimo

Inferno - Canto ventinovesimo

Il canto ventinovesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella nona e nella decima bolgia dell'ottavo cerchio, in cui sono puniti rispettivamente i seminatori di discordia e i falsari; siamo nel pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Inferno - Canto ventinovesimo

Inferno - Canto ventiquattresimo

Il canto ventiquattresimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella settima bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i ladri; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Inferno - Canto ventiquattresimo

Inferno - Canto ventiseiesimo

Il canto ventiseiesimo dellInferno di Dante Alighieri si svolge nell'ottava bolgia dell'ottavo cerchio, dove vengono puniti i consiglieri di frode; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo) o, secondo altri commentatori, del 26 marzo 1300.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Inferno - Canto ventiseiesimo

Ingresso a Gerusalemme

Lingresso di Gesù a Gerusalemme è un evento della vita di Gesù descritto da tutti i quattro vangeli canonici:,, e; precede di alcuni giorni l'inizio della Passione.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ingresso a Gerusalemme

Invocazione

Il termine invocazione, utilizzato in ambito religioso, spirituale, e talora nel contesto della magia e dell'occultismo, designa una richiesta rivolta ad una potenza divina superiore, implorandola affinché fornisca un aiuto, un sostegno, o una protezione.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Invocazione

Io (mitologia)

Io (Iṑ) è un personaggio della mitologia greca e sacerdotessa di Era argiva, secondo la maggior parte delle versioni figlia di Inaco, dio fluviale e re di Argo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Io (mitologia)

Iolao

Iolao (Iólāos) è un personaggio della mitologia greca. Fu nipote e amico di Eracle.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Iolao

Ipno

Ipno (Ὕπνος. Hýpnos), nella mitologia greca è il dio del sonno, figlio della Notte, e fratello gemello di Tanato, dio della morte.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ipno

Ippaso (figlio di Leucippe)

Ippaso (Híppasos) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Leucippe.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ippaso (figlio di Leucippe)

Ippodamante (figlio di Acheloo)

Ippodamante, nella mitologia greca, era uno dei figli di Acheloo e Perimede. Fu il padre di Eurite, che andò in sposa al re Portaone di Etolia Potrebbe essere lo stesso Ippodamante padre di Perimele (da non confondere con Perimede), che fu a sua volta amata da Acheloo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ippodamante (figlio di Acheloo)

Ipseo

* Ipseo – personaggio della mitologia greca, figlio di Peneo e della naiade Creusa, re dei Lapiti.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ipseo

Ipsipile

Ipsipile, nota anche come Issipile, Isifile o Hisiphile, è un personaggio della mitologia greca menzionato da vari poeti, come Ovidio nelle Metamorfosi e nelle Heroides (Epistola VI), o Stazio nella Tebaide.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ipsipile

Irie (mitologia)

Nella mitologia greca Irie era la madre di Cicno. Quest'ultimo per dispetto a Fíllio che lo amava e lo corteggiava, ma non voleva donargli un toro, si getta da una rupe e viene trasformato in cigno; la madre credendolo morto si strugge e diventa un lago della Beozia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Irie (mitologia)

Isola d'Ischia

Ischia è un'isola dell'Italia che appartiene all'arcipelago delle isole Flegree, della città metropolitana di Napoli. Posta all'estremità settentrionale del golfo di Napoli e a poca distanza dalle isole di Procida e Vivara, nel mar Tirreno, è la maggiore delle Flegree ed un'importante meta del turismo internazionale.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Isola d'Ischia

Isola di Ortigia

Ortigia è il toponimo dell'isola che costituisce la parte più antica della città di Siracusa. La sua estensione è di circa e la sua popolazione ammonta a abitanti (2020).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Isola di Ortigia

Issione

Issione (Ixìōn) è un personaggio della mitologia greca. Fu un re dei Lapiti, la più antica tribù della Tessaglia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Issione

IX Mostra Internazionale di Architettura

La Nona Biennale di Architettura di Venezia curata da Kurt W. Foster, si è tenuta nel 2004, dal 12 settembre al 7 novembre.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e IX Mostra Internazionale di Architettura

Jacob Isaaczoon van Swanenburg

È noto al grande pubblico per essere stato il primo maestro di Rembrandt. Soggiornò a lungo in Italia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Jacob Isaaczoon van Swanenburg

Jacques de Bellange

Non si posseggono notizie sicure riguardanti la sua infanzia, e anzi qualche fonte afferma che potrebbe persino trattarsi di un figlio illegittimo di un personaggio importante, dato il suo uso del titolo di "cavaliere".

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Jacques de Bellange

Jake Heggie

Jake Heggie è nato a West Palm Beach, in Florida, da Judith (nata Rohrbach) e John Francis Heggie, terzo di quattro figli.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Jake Heggie

Jan Rost

Nulla si conosce sul luogo di origine e sulla data di nascita dell'arazziere Jan Rost, nulla sulla formazione e sulle prime esperienze professionali in patria.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Jan Rost

Jean Cousin il Vecchio

Padre del noto artista Jean Cousin il Giovane. Cousin incominciò la sua carriera nella sua città studiando pittura sotto la guida di Jean Hympe e Grassot.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Jean Cousin il Vecchio

Jean-Baptiste Lemoyne

Realizzò statue monumentali per i Giardini di Versailles ma era più noto per i suoi busti espressivi.Le Petit Robert des Noms Propres, (2010).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Jean-Baptiste Lemoyne

Jean-Baptiste Morvan de Bellegarde

Fu gesuita per quindici anni, poi sacerdote dell'ordine di Francesco di Sales, fu autore di numerosi libri di morale, religione e storia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Jean-Baptiste Morvan de Bellegarde

Johann Wilhelm Baur

É famoso per una serie di illustrazioni realizzate per una stampa de Le metamorfosi di Ovidio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Johann Wilhelm Baur

John Gay

John Gay nasce a Barnstaple nel 1685 da una famiglia di nobili borghesi. Rimasto orfano all'età di dieci anni, è allevato ed avviato agli studi da uno zio ecclesiastico.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e John Gay

Joseph de Jouvancy

Oltre al ricco Apparatus graeco-latinus (1681) e al trattato pedagogico De ratione discendi et docendi (1691), le edizioni dei vari poeti latini (Giovenale, Persio, Terenzio, Orazio, Marziale, Ovidio), espurgate per la gioventù e accresciute di traduzioni e note, procurarono al de Jouvancy grande fama.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Joseph de Jouvancy

Juan Hidalgo de Polanco

Tra il 1630 e 1631 divenne arpista della cappella reale spagnola, responsabile dell'esecuzione di musica sacra e profana, oltre che musicista privato del re, Filippo IV.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Juan Hidalgo de Polanco

L'Adone

L'Adone è un poema di Giovan Battista Marino, pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1623 presso Oliviero di Varennes. L'opera descrive le vicende amorose di Adone e Venere e costituisce il poema più lungo della letteratura italiana (5.124 ottave per un totale di 40.992 versi, poco più dellOrlando furioso e circa tre volte la Divina Commedia e la Gerusalemme liberata).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e L'Adone

L'amore di Galatea

L'amore di Galatea è un'opera lirica in tre atti di Michele Lizzi, su libretto di Salvatore Quasimodo. Insieme a Pantea e La sagra del Signore della Nave essa costituisce una delle tre opere in musica scritte da Lizzi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e L'amore di Galatea

L'Ercole amante

L'Ercole amante è un'opera di Francesco Cavalli su libretto di Francesco Buti.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e L'Ercole amante

L'Orfeo

L'Orfeo (SV 318) è un'opera di Claudio Monteverdi su libretto di Alessandro Striggio. Si compone di un prologo («Prosopopea della musica») e cinque atti.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e L'Orfeo

La Calisto

La Calisto è un dramma per musica in un prologo e tre atti del compositore Francesco Cavalli su libretto di Giovanni Faustini, basato a sua volta sul poema epico Metamorfosi di Ovidio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e La Calisto

La morte di Giacinto

La morte di Giacinto (La Mort d'Hyacinthe) è un olio su tela di Jean Broc del 1801. Risulta essere l'opera più famosa del pittore francese discepolo di Jacques-Louis David ed è ispirata dalla storia raccontata da Publio Ovidio Nasone nelle sue Metamorfosi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e La morte di Giacinto

La pioggia nel pineto

La pioggia nel pineto è una ''lirica'' composta fra luglio e agosto 1902 dal poeta Gabriele D'Annunzio nella celebre Villa La Versiliana, dove abitava immerso nel verde della pineta a Marina di Pietrasanta in Versilia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e La pioggia nel pineto

La Radio in comune

La Radio in comune è un programma radiofonico italiano in onda sulle frequenze di Rai Radio1 dal 2019 da 5 stagioni, condotto da Umberto Broccoli e Luca Bernardini erede spirituale del programma radiofonico precedente Con parole mie.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e La Radio in comune

Laomedonte

Laomedonte (Laomèdōn) è un personaggio della mitologia greca. Fu il quinto re di Troia dopo Dardano.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Laomedonte

Le dionisiache

Le dionisiache (in greco antico: Dionysiaca) è un antico poema epico, nonché opera principale, di Nonno di Panopoli. Si tratta del più lungo poema sopravvissuto dall'antichità, composto da 48 canti per un totale di 20.426 versi in dialetto omerico e esametri dattilici.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Le dionisiache

Le feste d'Apollo

Le feste d'Apollo costituiscono uno spettacolo operistico su musica ed a cura di Christoph Willibald Gluck, che vide la luce nel Teatrino di corte, a Parma, il 24 agosto 1769, in occasione delle celebrazioni per le nozze del duca Ferdinando I di Borbone e dell'arciduchessa Maria Amalia d'Asburgo-Lorena.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Le feste d'Apollo

Le metamorfosi

* Le metamorfosi – romanzo di Apuleio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Le metamorfosi

Le metamorfosi (Antonino Liberale)

Le metamorfosi (Μεταμορφώσεων Συναγωγή) è una raccolta di 41 racconti scritta da Antonino Liberale nel II secolo d.C. circa. Le favole che compongono l'opera raccontano la trasformazione dei protagonisti in altri esseri, ispirate dalla mitologia greca e dalle Metamorfosi di Ovidio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Le metamorfosi (Antonino Liberale)

Le metamorfosi (film)

Le metamorfosi è un film del 2019 diretto da Giuseppe Carrieri.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Le metamorfosi (film)

Learco (nome)

.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Learco (nome)

Leda

Leda (Lḕda) è un personaggio della mitologia greca. Fu regina di Sparta.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Leda

Letteratura di Alfonso X il Saggio

L'ambiente culturale fiorito attorno alla corte di Alfonso X il Sapiente diede vita a una rilevante letteratura, composta da opere letterarie di carattere lirico, giuridico, storico, scientifico e ricreativo, realizzate nell'ambito dello scriptorium del re di Castiglia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Letteratura di Alfonso X il Saggio

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Letteratura latina

Letteratura lesbica

La letteratura lesbica è un sottogenere letterario che affronta temi lesbici; comprende poesie, opere teatrali, fiction che trattano di personaggi lesbici e finanche opere non narrative su argomenti di interesse lesbico.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Letteratura lesbica

Leucippe (figlia di Minia)

Leucippe (Leukíppē) è un personaggio della mitologia greca. Era una delle figlie di Minia re di Orcomeno in Beozia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Leucippe (figlia di Minia)

Leucippo (re)

Leucippo (Léfkippos) è un personaggio della mitologia greca. Fu un re di Messenia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Leucippo (re)

Leucotoe

Leucotoe (latino: Leucǒthǒē) è un personaggio presente nel IV Libro delle Metamorfosi del poeta latino Ovidio. È, nella narrazione di Ovidio, figlia di Orcamo il re achemenide, settimo discendente di Belo e padre di Leucotoe.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Leucotoe

Levita (isola)

Lèvita (in greco antico: Λέβινθος, Lébinthos) è una piccola isola del Dodecaneso situata nella parte orientale del Mar Egeo, tra Coo e Paro.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Levita (isola)

Liberazione di Andromeda

La Liberazione di Andromeda è un dipinto a olio su tavola (70x123 cm) di Piero di Cosimo, databile al 1510 o al 1513 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Liberazione di Andromeda

Libero consorzio comunale di Enna

Il libero consorzio comunale di Enna è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Enna. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Enna.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Libero consorzio comunale di Enna

Libro

Un libro è un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Libro

Libro della Pittura

Il Libro della Pittura (Schilder-Boeck, nella versione originale), è un libro scritto dal pittore fiammingo Karel van Mander pubblicato nel 1604.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Libro della Pittura

Lica

Lica (Λίχας) era il nome di uno degli araldi di Eracle nella mitologia greca.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Lica

Licaone (figlio di Pelasgo)

Licaone (Lykáōn) è un personaggio della mitologia greca. Fu sovrano dell'Arcadia e fu ritenuto in quasi tutte le versioni del mito come un uomo empio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Licaone (figlio di Pelasgo)

Limós

Nella mitologia greca, Limós (λιμός; Fame) è la raffigurazione della carestia; si tratta della figlia di Eris. Di lei parla Virgilio, indicandola come cattiva consigliera, al fianco di tanti compagne sue pari, un essere mostruoso.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Limós

Limira

Limira (Limyra, in licio Zemuri) era una piccola città dell'antichità nella Licia sulla costa meridionale dell'Asia Minore vicino al fiume Limyrus a 3,7 km dalla sua foce.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Limira

Limnee

Nella mitologia classica, Limnee o Limnea o Limniace o ancora Limnate è il nome di una ninfa. Più precisamente si tratta di una Naiade del fiume Gange: non è dunque una delle Limniadi, come il nome invece può far pensare.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Limnee

Linceo (re di Scizia)

Linceo (Λυγκεύς) o Linco è un personaggio della mitologia greca, re barbaro di Scizia (o secondo alcuni di Sicilia).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Linceo (re di Scizia)

Lira (costellazione)

La Lira (in latino Lyra) è una costellazione dell'emisfero nord, una delle 88 costellazioni moderne, e faceva parte anche delle 48 elencate da Tolomeo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Lira (costellazione)

Liriope

Nella mitologia greca, Lirìope era il nome di una delle Naiadi (ninfe delle acque dolci) che viveva nella Focide. Un giorno fu imprigionata fra le onde del dio fluviale Cefiso e da lui violentata.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Liriope

Locus amoenus

Locus amoenus (traducibile in "luogo incantevole") è un termine usato in letteratura che si riferisce ad un luogo idealizzato e piacevole, in cui si svolge parte della trama.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Locus amoenus

Loeb Classical Library

La Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata dalla Harvard University Press. La direzione dal 1999 è di Jeffrey Henderson, docente di lingua e letteratura greca alla Boston University.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Loeb Classical Library

Lore Olympus

Lore Olympus è un webcomic di genere romantico creato dalla neozelandese Rachel Smythe.. Il fumetto racconta la storia della dea Persephone e del dio Hades in chiave moderna; la prima pubblicazione è avvenuta a marzo 2018 sulla piattaforma Webtoon con cadenza settimanale dove detiene il titolo di webtoon più popolare: infatti a novembre 2022 ha avuto 2,1 miliardi di visualizzazioni e 6,1 milioni di iscritti.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Lore Olympus

Lorenzo Allegri (pittore)

Poco si sa di Lorenzo come artista. Era, tuttavia, lo zio di Antonio Allegri da Correggio, e si presume che gli abbia insegnato a dipingere.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Lorenzo Allegri (pittore)

Lorenzo Lippi

Si conosce il suo atto di battesimo, datato 3 maggio 1606, e i nomi dei genitori: Giovanni di Lorenzo Lippi, albergatore, e Maria Bartolini.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Lorenzo Lippi

Luca Della Bianca

Oltre che di spettacolo, si occupa di editoria, di comunicazione, di audiodescrizione e ha pubblicato alcuni libri e due microdrammi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Luca Della Bianca

Lucantonio Giunti

Il padre di Lucantonio, Giunta Giunti, o Giunta di Biagio (1407 circa - 1471), era un tessitore di panni di lana, mestiere tramandato dai suoi antenati.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Lucantonio Giunti

Lucia Mascino

Parallelamente agli studi universitari presso la facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali, consegue una formazione attoriale al Centro di ricerca e sperimentazione teatrale di Pontedera, finito il quale, abbandona l'università per continuare solo il percorso d'attrice.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Lucia Mascino

Ludovico Ariosto

È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ludovico Ariosto

Ludovico Dolce

Nacque in un'antica famiglia veneziana di un certo prestigio, ma la morte del padre, Fantino, quando egli aveva solo due anni, rese, a quanto sembra, particolarmente precaria la vita per lui e per i suoi tre fratelli (Daniele, Angelo e Agostino), e questo spiegherebbe la sua notevole attività editoriale, in gran parte legata alla necessità di sopravvivere.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ludovico Dolce

Luigi Castiglioni

Visse gli anni dell'infanzia in provincia di Varese, dove suo padre era medico condotto. Poi frequentò a Milano le scuole secondarie; ma lo fece con poco entusiasmo, sia per il suo carattere introverso, sia per le inquietudini e le contraddizioni che segnarono gran parte della sua vita.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Luigi Castiglioni

Luis Barahona de Soto

Luis Barahona de Soto nacque a Lucena nel 1548, in una famiglia nobile ma impoverita. La sua opera poetica evidenziò l'influenza della letteratura italiana.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Luis Barahona de Soto

Luis de Góngora

È considerato una delle figure più importanti del Secolo d'Oro della cultura e della potenza militare spagnola, autore di versi ancora oggi studiati e di opere teatrali che hanno lasciato il segno nella cultura spagnola.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Luis de Góngora

Luna (astrologia)

La Luna, l'unico satellite naturale della Terra, in astrologia è considerato un pianeta, uno dei due luminari assieme al Sole, e indica l'inconscio, i lati più nascosti dell'individuo, la sensibilità, i sentimenti, la fantasia, le abitudini, le reazioni, gli istinti, i sogni, l'infanzia, la memoria, la casa, la famiglia, la fertilità; per analogia governa le acque, le moltitudini di gente, le tradizioni ancestrali dei popoli, le capacità intuitive e talora chiaroveggenti.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Luna (astrologia)

Magdalena van de Passe

Figlia di Crispijn van de Passe e sorella di Simon, Willem e Crispijn II, fu allieva del padre. Operò a Utrecht nella bottega di famiglia dal 1617 al 1634.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Magdalena van de Passe

Maiolica di Castelli

Larte ceramica di Castelli, in Abruzzo, ha origini antichissime, ma è divenuta celebre nel Cinquecento. Furono la buona fattura delle maioliche, le decorazioni vivaci, ma anche l'economicità dei prodotti, dovuta a innovativi sistemi produttivi, che fecero di Castelli uno dei centri più apprezzati per quest'arte, soprattutto nel SeicentoFernando Filipponi, Souvenir d'Arcadia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Maiolica di Castelli

Manto

Manto (Mantṑ) è una maga, personaggio letterario della mitologia greca. A lei vengono attribuiti dei figli Anfiloco e Tisifone avuti da Alcmeone ed un altro (Mopso) avuto da Apollo o da Racio, un re della Caria.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Manto

Manuel Maria Barbosa du Bocage

Nacque in una famiglia composta dal padre, José Luís Soares de Barbosa, giudice e avvocato di fama, e dalla madre, D. Mariana Joaquina Xavier Lestof du Bocage, nobildonna francese figlia di un ammiraglio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Manuel Maria Barbosa du Bocage

Marsia

Marsia (Marsýas) è una figura della mitologia greca, figlio di Eagro. Secondo altre versioni sarebbe invece figlio di Olimpo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Marsia

Mary Zimmerman

Ha studiato alla Northwestern University, dove ha ottenuto la laurea triennale, magistrale e il dottorato. Per la sua attività teatrale ha ricevuto anche la MacArthur Fellows Program nel 1998.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Mary Zimmerman

Massimo Planude

Nacque a Nicomedia in Bitinia, ma passò la maggior parte della sua vita a Costantinopoli, dove come monaco dedicò la propria vita allo studio e all'insegnamento.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Massimo Planude

Materiam superabat opus

La locuzione latina Materiam superabat opus, tradotta letteralmente, significa il lavoro vinceva la materia. (Ovidio, Metamorfosi, Il, 5) Si dice di tutte quelle opere, specialmente dell'ingegno, nelle quali l'argomento trattato è superato dalla finezza e dall'arte con cui si esegue il lavoro stesso.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Materiam superabat opus

Matteo Babini

Dopo aver studiato nella sua città con Arcangelo Cortoni, egli debuttò, a Modena, incredibilmente giovane, come secondo tenore, nel 1770/71, probabilmente nella prima versione del Demetrio di Paisiello.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Matteo Babini

Mauro Cardi

Formatosi presso il Conservatorio Santa Cecilia a Roma, sotto la guida di Irma Ravinale, Gino Marinuzzi jr., Guido Turchi, si diploma in Composizione, Strumentazione per banda e Musica corale.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Mauro Cardi

Mausoleo di Lucio Sempronio Atratino

Il mausoleo di Lucio Sempronio Atratino, anche detto mole atratina o torre dell'Atratina, è un monumento funerario del I secolo a.C., a pianta circolare, situato nel centro abitato di Gaeta, sul colle Atratino, che costituisce l'area superiore del quartiere Porto Salvo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Mausoleo di Lucio Sempronio Atratino

Métamorphoses (film)

Métamorphoses è un film del 2014 diretto da Christophe Honoré e basato sul poema Le metamorfosi di Ovidio. Venne presentato nella sezione Venice Days alla 71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Métamorphoses (film)

Medea

Medea (Mḕdeia) è una figura della mitologia greca, figlia di Eete, re della Colchide, e di Idia. Ne Le Argonautiche di Apollonio Rodio era indicata come nipote di Elio e della maga Circe; al pari di quest'ultima era dotata di poteri magici.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Medea

Medea (Ovidio)

Medea è una tragedia perduta del poeta latino Publio Ovidio Nasone, scritta probabilmente nel I secolo a.C. nel periodo della sua giovinezza.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Medea (Ovidio)

Medio tutissimus ibis

La locuzione latina Medio tutissimus ibis, tradotta letteralmente, significa "nel mezzo camminerai sicurissimo". (Ovidio, Metamorfosi, lI, 137).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Medio tutissimus ibis

Medusa (mitologia)

Medusa (Médūsa, che vuol dire "protettrice", "guardiana", da, médō, "proteggere") è una figura della mitologia greca. Insieme a Steno ed Euriale è una delle tre Gorgoni, figlie delle divinità marine Forco e Ceto.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Medusa (mitologia)

Meleagro

Meleagro (Meléagros) è un personaggio della mitologia greca. Fu un principe di Calidone e un Argonauta, e partecipò alla caccia al cinghiale calidonio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Meleagro

Melissa (Italia)

Melissa (IPA:, Mèlissë in dialetto calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria. Dal 2015 Melissa si aggiudica la Bandiera Blu e la Bandiera Verde delle Spiagge, l'autorevole riconoscimento europeo assegnato dalla FEE.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Melissa (Italia)

Memnone (mitologia)

Memnone (AFI:; forma antiquata Mennone, o; Mémnōn, "colui che tiene duro") è un personaggio della mitologia greca, re di Persia e d'Etiopia, dalla parte dei Troiani nell'ultimo anno della guerra di Troia, dove perì per mano di Achille.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Memnone (mitologia)

Menocchio

La sua vicenda è stata resa nota dallo storico Carlo Ginzburg nel saggio Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500, pubblicato nel 1976.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Menocchio

Menta (mitologia)

Menta (anche Myntha) era una ninfa degli inferi della mitologia greca.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Menta (mitologia)

Mercurio e Argo

Mercurio e Argo è un dipinto a olio su tela di 83 × 248 cm realizzato nel 1659 dal pittore Diego Velázquez. È conservato nel Museo del Prado.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Mercurio e Argo

Mercurio ed Erse

Mercurio ed Erse è un dipinto di 57,8 × 69,2 cm, realizzato dal pittore olandese Gerard Hoet. La scena rappresentata è tratta dalle Metamorfosi di Ovidio ed è resa in modo finemente decorativo dall'artista.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Mercurio ed Erse

Meridiani Collezione

I Meridiani Collezione sono una collana editoriale pubblicata da Mondadori.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Meridiani Collezione

Mestra

Nella Mitologia greca, Mestra o Mnestra (in greco) era una figlia di Erisittone, re della Tessaglia. Il padre venne punito dalla dea Demetra con una fame insaziabile, perché aveva tagliato un Bosco sacro ad ella dedicato.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Mestra

Metamorfosi (mitologia)

La metamorfosi, in letteratura e in mitologia, è la trasformazione di un essere o di un oggetto inanimato in un altro di natura e forma differente, in genere dovuta a magia o a interventi soprannaturali e divini.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Metamorfosi (mitologia)

Metamorfosi (opera teatrale)

Metamorfosi (in inglese: Metamorphoses) è un'opera teatrale della drammaturga statunitense Mary Zimmerman, andata in scena in prima assoluta a Chicago nel 1998.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Metamorfosi (opera teatrale)

Mida

Mida (Mídas, mentre il latino Mydas corrisponde ad un'errata trascrizione), figlio di Zeus e di Cibele, (o adottivo secondo alcune fonti) di Gordio e di Cibele, fu un mitico re della Frigia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Mida

Mida (Shelley)

Mida (Midas) è un dramma in versi scritto da Mary e Percy Bysshe Shelley nel 1820, durante la loro permanenza in Italia. Mary scrisse la gran parte dell'opera, avendo composto il testo in blank verse della pièce, mentre il marito contribuì con due poesie.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Mida (Shelley)

Mike Ploog

Mike Ploog si afferma nel campo dei comic nei primi anni settanta grazie al suo talento nel disegnare e creare storie horror, fantasy e la sua esperienza nel mondo dell'animazione"Part 1: A Cowboy in the Marines e Part 2: Where there's a will...", in.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Mike Ploog

Mileto (mitologia)

Mileto è un personaggio della mitologia greca, fu il leggendario fondatore dell'omonima città lungo le coste egee dell'Anatolia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Mileto (mitologia)

Mini (popolo)

Secondo la mitologia greca, i Mini - agg. minio, minia, minie, minii - (in greco Μινύες, Minyes), furono un gruppo autoctono abitante la regione egea.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Mini (popolo)

Minia

Minia (Minýas), è un personaggio della mitologia greca, fu il progenitore dei Mini.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Minia

Miniadi

Le Miniadi (.), sono tre personaggi della mitologia greca.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Miniadi

Miscello di Ripe

Che la città di provenienza di Miscello fosse Ripe nell’Acaia viene detto solo in Hippys di Reggio, uno storico greco antico (V sec. a.C.) cui è stata attribuita l’opera Ktísis Italías (“Fondazioni d’Italia”), poi menzionata da Diodoro Siculo (I° sec.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Miscello di Ripe

Mitologia greca

La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Mitologia greca

Monte Citoro

Il monte Citoro è un monte che si trova alle spalle della città di Amasra sul Mar Nero nell'attuale Turchia del nord.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Monte Citoro

Monte Menalo

Il Monte Menalo (Mons Maenalus in latino) è una costellazione introdotta da Johannes Hevelius nel suo atlante celeste del 1687, dove raffigurò Boote in piedi su di esso.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Monte Menalo

Mopso (figlio di Ampice)

Nella mitologia greca Mopso (in greco Μόψος Mòpsos) era un oracolo ed indovino, figlio di Ampice e della ninfa Cloride. È a volte identificato con il suo omonimo, anch'esso indovino.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Mopso (figlio di Ampice)

Morfeo

Morfeo è il Dio dei sogni della mitologia greca, figlio di Ipno e di Notte. Il suo nome deriva dal greco da μορφή che vuol dire "forma" poiché lui era la divinità che di notte prendeva la forma e le caratteristiche dei sogni.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Morfeo

Morte di Adone (Mazzuoli)

La Morte di Adone è una scultura in marmo realizzata da Giuseppe Mazzuoli tra gli anni 1700 e 1710. L'opera è attualmente esposta all'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Morte di Adone (Mazzuoli)

Morte di Argo

La Morte di Argo è un dipinto a olio su tavola (249x300 cm) realizzato tra il 1610 ed il 1611 dal pittore Peter Paul Rubens. È conservato nel Wallraf-Richartz Museum di Colonia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Morte di Argo

Morte di Chione

La morte di Chione (La Mort de Chioné) è un quadro realizzato dal pittore francese Nicolas Poussin nel 1622. L'opera è attualmente conservata al museo di belle arti di Lione dal 2016.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Morte di Chione

Morte di Procri

La Morte di Procri è un dipinto a olio su tavola (65,4x184,2 cm) di Piero di Cosimo, databile al 1495 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Morte di Procri

Museo internazionale delle ceramiche in Faenza

Il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC), situato a Faenza, è la raccolta di arte ceramica più grande al mondo. con oltre 60mila opere che vanno dai 4000 anni a.C. ai giorni nostri.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Museo internazionale delle ceramiche in Faenza

Museo pontificio della Santa Casa

Il Museo pontificio della Santa Casa è accolto in 10 sale dell'ala occidentale del palazzo Apostolico che sorge in piazza della Madonna a Loreto, nelle Marche.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Museo pontificio della Santa Casa

Museo regionale della ceramica

Il Museo regionale della ceramica di Deruta è il più antico museo italiano per la ceramica. La sua fondazione risale al 1898 grazie al notaio derutese Francesco Briganti che ebbe l'idea di istituire un "Museo artistico pei lavoranti in maiolica".

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Museo regionale della ceramica

Museo villa Bassi Rathgeb

Il Museo Villa Bassi Rathgeb è il museo civico della città di Abano Terme. La nascita dell'istituto museale si deve alla donazione della raccolta d'arte del bergamasco Roberto Bassi Rathgeb, avvenuta nel 1972.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Museo villa Bassi Rathgeb

Narciso (mitologia)

Narciso (Nárkissos) è un personaggio della mitologia greca, un giovane cacciatore, famoso per la sua bellezza. Figlio della ninfa Liriope e del dio fluviale CefisoOvidio, Metamorfosi, 3.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Narciso (mitologia)

Nascita di Adone

La Nascita di Adone è un dipinto a olio su tavola (35x162 cm) attribuito a Tiziano, databile al 1506-1508 circa e conservato nei Musei civici di Padova.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Nascita di Adone

Nebris

Nebris (o nebride, sostantivo femminile, dal greco, derivato da, cerbiatto) è una pelle di cerbiatto, simile a un'egida, originariamente indossata come capo d'abbigliamento di cacciatori e poi attribuito a Dioniso (Euripide, Le Baccanti, 99, 125, 157, 790; Aristofane, Le rane, 1209; Dionigi il Periegeta, 702, 946; Rufo Festo Avieno, 1.129), e adottato di conseguenza dai suoi adepti in processioni e cerimonie che si tenevano in suo onore durante le celebrazioni liturgiche delle Dionisie.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Nebris

Nefele (madre dei centauri)

Nefele (p) è un personaggio della mitologia greca, una donna creata da Zeus usando una nuvola. La sua figura potrebbe essere sovrapponibile a quella di un'altra Nefele, moglie di Atamante, che compare nel racconto degli Argonauti.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Nefele (madre dei centauri)

Nereo

Nereo è un personaggio della mitologia greca figlio di Ponto e di Gea. Secondo Esiodo è fratello di Ceto, di Taumante, di Forco ed Euribia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Nereo

Nesso (centauro)

Il centauro Nesso (Néssos), figlio di Issione e di Nefele, è una delle figure mitologiche del ciclo di Ercole o Eracle. Nesso viveva sulle rive del fiume Eveno e usava traghettare i viaggiatori sull'altra sponda.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Nesso (centauro)

Nettuno e Tritone

Nettuno e Tritone è un'opera scultorea realizzata tra il 1622 e il 1623 da Gian Lorenzo Bernini, tra le prime opere dei suoi anni giovanili.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Nettuno e Tritone

Nicolas Guy Brenet

Nicolas Guy Brenet fu inizialmente allievo di François Boucher, ma fu anche influenzato da Nicolas Poussin, Eustache Le Sueur, Guido Reni e Charles Errard.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Nicolas Guy Brenet

Ninfale fiesolano

Il Ninfale fiesolano è un poemetto di Boccaccio con il quale ha termine la sua produzione prima del Decamerone. L'opera, composta da circa cinquecento ottave di endecasillabi, ci è stata tramandata anonima e viene attribuita a Boccaccio da un unico manoscritto, risalente al 1414, tra gli oltre cinquanta che riportano il testo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ninfale fiesolano

Nino (re)

Nino fu un leggendario re assiro e marito dell'altrettanto mitica Semiramide.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Nino (re)

Niobe

Niobe (in lingua greca: Νιόβη Niòbē) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Tantalo e sorella di Pelope, punita dagli dei per la sua superbia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Niobe

Nittimene

Nella mitologia romana, Nittimene (chiamata anche Nyctimene o Nictímene) era la figlia di Nitteo, il re di Lesbo. Sedotta dal padre, fu trasformata da Atena in una civetta e scelta come animale a lei sacro.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Nittimene

Non son chi fui, perì di noi gran parte

Non son chi fui, perì di noi gran parte è un sonetto composto da Ugo Foscolo in giovane età: apre, nel Nuovo Giornale dei Letterati di Pisa, la serie degli otto sonetti, seguìto immediatamente da Che stai? già il secol l'orma ultima lascia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Non son chi fui, perì di noi gran parte

Norna-Gests þáttr

Nornagests þáttr ("storia di Norna-Gest") è una saga leggendaria sull'eroe norvegese Nornagestr, a volte chiamato Gestr, e qui anglicizzato come Norna-Gest.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Norna-Gests þáttr

Notte (mitologia)

Notte o Nyx (p) è una delle divinità primordiali della mitologia greca.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Notte (mitologia)

Nozze di Bacco e Arianna

Le Nozze di Bacco e Arianna è un dipinto a olio su tavola (28x69 cm) di Cima da Conegliano, databile al 1505 e conservato al Museo Poldi Pezzoli di Milano.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Nozze di Bacco e Arianna

Nudo artistico

Il nudo artistico è la rappresentazione del corpo umano in stato di nudità nelle varie discipline artistiche. La nudità nel campo dell'arte - nella pittura, nella scultura e più recentemente nella fotografia - ha generalmente rispecchiato, con alcune eccezioni, i livelli sociali di estetica e di moralità dell'epoca.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Nudo artistico

Numico

Il Numico (in latino Numicus o Numicius) era un fiume nei pressi di Lāvinium nel Lazio Antico.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Numico

Omnia mutantur, nihil interit

Omnia mutantur, nihil interit è una locuzione latina d'autore tratta dalle Metamorfosi di Ovidio. Tradotta alla lettera significa "tutto muta, nulla perisce".

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Omnia mutantur, nihil interit

Omoerotismo

Con la parola omoerotismo (composta dal termine greco ὅμοιος hòmoios "simile, analogo", che appare nella parola "omosessualità" - e da "erotismo"), ci si riferisce.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Omoerotismo

Omosessualità nel Rinascimento

L'omosessualità nel Rinascimento considera il periodo che va dalla seconda metà del XIV secolo all'inizio del XVII secolo in Europa. Come notato da più parti negli anni del Rinascimento è stato attivamente promosso lo studio di temi culturali in precedenza mai affrontati approfonditamente, compreso quello delle minoranze sessuali.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Omosessualità nel Rinascimento

Omosessualità nell'antica Roma

Gli atteggiamenti sociali nei confronti dellomosessualità nell'antica Roma e i comportamenti relativi differiscono - spesso in una maniera assai notevole - da quelli assunti della contemporanea civiltà occidentale e presenti in essa; il tema deve pertanto essere affrontato necessariamente attraverso la visione del mondo e della sessualità tipica della maggioranza delle società antiche, molto diversa da quella moderna.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Omosessualità nell'antica Roma

Oniri

Nella mitologia greca gli Oniri (Ὄνειροι), talvolta in italiano anche nella traduzione diretta Sogni, sono dèi minori generati da Notte, consistendo nei sogni dei mortali.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Oniri

Opere liriche di Georg Friedrich Händel

Le opere liriche di Georg Friedrich Händel comprendono 42 drammi musicali che furono scritti tra il 1705 ed il 1741 in vari generi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Opere liriche di Georg Friedrich Händel

Opere perdute di Amburgo

Le opere perdute di Amburgo sono dei componimenti di Georg Friedrich Händel. Nel 1703 il diciottenne compositore si stabilì ad Amburgo, in Germania, dove rimase fino al 1706.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Opere perdute di Amburgo

Oracolo di Delfi

LOracolo di Delfi o “Delfo” è l'oracolo più prestigioso della religione greca del periodo arcaico.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Oracolo di Delfi

Orcamo

Orcamo (Orchamus) è un personaggio presente nel IV Libro de Le metamorfosi del poeta latino Publio Ovidio Nasone. È, nella narrazione di Ovidio, un re achemenide, settimo discendente di Belo e padre di Leucotoe.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Orcamo

Orfeo

Orfeo (in greco antico: Orphéus, pronuncia:; in latino: Orpheus, pronuncia) è un personaggio della mitologia greca, fondatore e figura chiave dell'orfismo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Orfeo

Orfeo (Jáuregui)

Orfeo è un poema in cinque canti del poeta sivigliano Juan Martínez de Jáuregui, pubblicato a Madrid nel 1624, dedicato al mito di Orfeo. I cinque canti riprendono le vicende delle Metamorfosi di Ovidio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Orfeo (Jáuregui)

Orfeo (Moreau)

Orfeo è un dipinto a olio su legno del pittore simbolista francese Gustave Moreau, realizzato nel 1865 e conservato al Museo d'Orsay di Parigi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Orfeo (Moreau)

Orfeo ed Euridice (Canova)

Orfeo ed Euridice, un gruppo scultoreo in pietra di Vicenza (altezza m 2,04) di Antonio Canova, realizzato nel 1775 - 1776 e custodito nel Salone da ballo del Museo Correr a Venezia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Orfeo ed Euridice (Canova)

Orfeo squartato dalle Menadi

Orfeo squartato dalle Menadi (Orphée dépecé par les Ménades), anche noto come Orfeo fatto a pezziMarina Ducrey, Vallotton, Giunti, 2021, p. 34.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Orfeo squartato dalle Menadi

Orfne

Nella mitologia greca, Orfne (Orphnḕ), chiamata anche Gorgira (Gorgýrā), è una ninfa avernale, sposa dell'Acheronte e madre del suo figlio Ascalafo, che si diceva avesse partorito in una selva oscura.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Orfne

Origine della Via Lattea (Rubens)

L'origine della Via Lattea è un dipinto a olio su tela (181x244 cm) realizzato tra il 1635 ed il 1638 dal pittore Peter Paul Rubens. È conservato nel Museo del Prado.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Origine della Via Lattea (Rubens)

Ortigia (mitologia)

Con il termine Ortigia nell'antichità si indicavano diversi luoghi geografici; attualmente con questo toponimo si fa riferimento all'isola di Ortigia, parte della città di Siracusa, in Sicilia, Italia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ortigia (mitologia)

Osidio Geta (poeta)

Osidio Geta forse fu conterraneo e contemporaneo di Tertulliano, che lo cita nel De praescriptione haereticorum, sicché lo si situa tra tardo II e inizio III secolo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Osidio Geta (poeta)

Ovid Technologies

Ovid Technologies, Inc. (abbreviata Ovid), è un'azienda del gruppo Wolters Kluwer, che fornisce accesso a database bibliografici online, riviste accademiche e altri prodotti, principalmente nell'area delle scienze della salute.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ovid Technologies

Paesaggio con Filemone e Bauci

Paesaggio con Filemone e Bauci è un quadro del pittore fiammingo Peter Paul Rubens. Fu dipinto nell'anno 1620 ed è attualmente conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Paesaggio con Filemone e Bauci

Pafo

Pafo (in greco Πάφος, Pafos, in turco Baf) è una cittadina e comune di Cipro. Antica città portuale all'estremità occidentale di Cipro, era nota per la presenza di un santuario dedicato ad Afrodite, che secondo la mitologia greca era nata qui.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Pafo

Pafo (mitologia)

Pafo, nella mitologia greca, è la figlia di Pigmalione, re di Cipro, e di Galatea, una statua della dea Afrodite. Galatea fu resa viva da Afrodite per esaudire la preghiera di Pigmalione che si era innamorato della statua che aveva scolpito lui stesso.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Pafo (mitologia)

Palazzo Balbi-Senarega

Il palazzo Balbi-Senarega è un edificio sito in via Balbi al civico 4 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Palazzo Balbi-Senarega

Palazzo Cavalli alle Porte Contarine

Palazzo Cavalli alle Porte Contarine è un edificio di origine tardomedievale sito a Padova, nei pressi dell'Arena e della chiusa detta "Porte Contarine".

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Palazzo Cavalli alle Porte Contarine

Palazzo del Governo (Ascoli Piceno)

Il palazzo del Governo di Ascoli Piceno, detto anche palazzo San Filippo, è considerato tra gli edifici di maggiori dimensioni della città. La sua architettura occupa l'intero lato est di piazza Fausto Simonetti e ospita al suo interno le sedi della Prefettura e dell'Amministrazione Provinciale.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Palazzo del Governo (Ascoli Piceno)

Palazzo del Lussemburgo

Il palazzo del Lussemburgo (in francese Palais du Luxembourg) è un edificio storico-monumentale di Parigi. Nato come residenza della regina Maria de' Medici, dal 1958 è sede del Senato francese.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Palazzo del Lussemburgo

Palazzo della Corgna (Città della Pieve)

Il palazzo della Corgna sorge nel centro storico di Città della Pieve, in Umbria. Fu costruito nel periodo 1555-1563 su progetto dell'architetto Galeazzo Alessi per volere del marchese di Castiglione del Lago Ascanio della Corgna e del fratello cardinale Fulvio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Palazzo della Corgna (Città della Pieve)

Palazzo Doria Carcassi

Il Palazzo Doria Carcassi è un edificio situato al civico 10 di Via Chiossone a Genova, dal 2012 sede della Fondazione Carige.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Palazzo Doria Carcassi

Palazzo Ducale (Mantova)

Il Palazzo Ducale di Mantova, noto anche come reggia dei Gonzaga, è uno dei principali edifici storici cittadini.Dal 1308 è stata la residenza ufficiale dei signori di Mantova, i Bonacolsi, e quindi la residenza principale dei Gonzaga, signori, marchesi ed infine duchi della città virgiliana.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Palazzo Ducale (Mantova)

Palazzo Fodri

Il Palazzo Fodri di Cremona è uno dei più interessanti esempi di architettura del Rinascimento cremonese. Edificato da Guglielmo de Lera, la sua costruzione si protrasse dal 1488 agli inizi del '500, con interventi di artisti della scuola di Giovanni Antonio Amadeo, tra cui Alberto Maffiolo da Carrara, autore in facciata, del portalino marmoreo, e di Rinaldo De Stauris (o Staulis), collaboratore dell'Amadeo nei due chiostri della Certosa di Pavia, ideatore del doppio ordine di fregi in cotto.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Palazzo Fodri

Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa

Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa è un antico palazzo nobiliare, divenuto museo statale, ubicato a Venezia nel sestiere di Castello, vicino al campo di Santa Maria Formosa.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa

Palazzo Maccarani Stati

Il palazzo Stati Cenci Maccarani si trova a Roma in piazza S. Eustachio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Palazzo Maccarani Stati

Palazzo Malvinni-Malvezzi

Palazzo Malvinni Malvezzi è un palazzo ducale che sorge tra gli antichi Sassi di Matera, nell'odierna Piazza Duomo. Prende il nome dalla famiglia Malvinni, Melvindi, Malvindi o Malvezzi, che lo abitò dal '400 fino agli anni sessanta del secolo scorso.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Palazzo Malvinni-Malvezzi

Palazzo Mellini-Fossi

Palazzo Mellini o Mellini-Fossi si trova a Firenze in via de' Benci 20.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Palazzo Mellini-Fossi

Palazzo Mirto

Palazzo Mirto è un palazzo storico di Palermo, oggi casa-museo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Palazzo Mirto

Palazzo Negri della Torre

Palazzo Negri della Torre è un palazzo di Pavia, in Lombardia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Palazzo Negri della Torre

Palazzo Passari

Palazzo Passari è una dimora storica situata nel centro di Montegiorgio in provincia di Fermo. Il prestigio della famiglia che lo eresse nel corso del XVIII secolo, l'imponenza della struttura, il pregio delle decorazioni pittoriche, lo rendono l'edificio civile più rappresentativo del paese.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Palazzo Passari

Palazzo Peloso Cepolla

Il palazzo Peloso Cepolla è un palazzo situato in piazza San Michele, nel centro storico di Albenga, in provincia di Savona. L'edificio è il prodotto finale di varie evoluzioni.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Palazzo Peloso Cepolla

Palazzo Reale (Stoccolma)

Il Palazzo Reale (in svedese Kungliga slottet) o Palazzo di Stoccolma, è la residenza ufficiale oltre che il più importante palazzo reale della Monarchia svedese.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Palazzo Reale (Stoccolma)

Palazzo Te

Palazzo Te è una villa rinascimentale collocata nell'area meridionale della città di Mantova. Costruito tra il 1524 e il 1534 su commissione del marchese di Mantova Federico II Gonzaga, è l'opera più celebre dell'architetto e pittore italiano Giulio Romano.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Palazzo Te

Palici

I Palìci (Palikoi; palìco al singolare) sono una coppia di divinità gemelle ctonie sicule della mitologia sicula, greca e romana. Queste divinità erano venerate nella parte orientale della Sicilia antica dove, nell'odierna Piana di Catania, avevano il loro santuario di cui ci parla Diodoro, narrando dei crateri dai quali sgorgavano acque, evidentemente sulfuree, che perennemente ribollivano.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Palici

Pallade e Aracne

Pallade e Aracne (in tedesco: Pallas und Arachne; in inglese: Pallas and Arachne), o Aracne punita da Minerva, è uno studio a olio su tavola dell'artista fiammingo Peter Paul Rubens, completato nel 1636 o nel 1637.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Pallade e Aracne

Paolo La Badessa

Discendente da famiglia di funzionari statali, attivi già ai tempi di Federico II, Paolo La Badessa — o Abbadessa o Della Badessa o L'Abbadessa o Badessa —, protetto dal viceré Marcantonio Colonna, ottenne vari incarichi pubblici, fra cui quello di Sovrintendente alla pubblica sanità, in occasione della peste nel corso della quale morì.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Paolo La Badessa

Paride

Paride (Páris), detto anche Alessandro o Paride Alessandro, è una figura della mitologia greca, figlio secondogenito di Priamo, re di Troia e di Ecuba.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Paride

Partenope (città antica)

Partenope (in latino: Parthenŏpe) fu una sub-colonia greca edificata tra il Vesuvio ed i Campi Flegrei nell'VIII secolo a.C. dai cumani. Venne rifondata dagli stessi come Neapolis nell'ultimo trentennio del VI secolo a.C.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Partenope (città antica)

Patricia Barber

Il padre di Barber, Floyd, era un sassofonista jazz che suonava con Bud Freeman e Glenn Miller. Patricia ha studiato sassofono e pianoforte fin da piccola, cantava da adolescente nei musical della scuola e ha studiato pianoforte all'Università dell'Iowa all'inizio degli anni settanta.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Patricia Barber

Pavo cristatus

Il pavone reale o pavone blu, anche noto come pavone indiano (Pavo cristatus), è un uccello appartenente alla famiglia dei Fasianidi. Originario delle foreste dell'India, era già noto all'antica Grecia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Pavo cristatus

Pelope

Pelope (Pèlops) è una figura della mitologia greca. Egli era figlio di Tantalo e Dione. Il suo dominio si estese a tutta la penisola greca, che da lui prese il nome di Peloponneso (Πέλοπος Pélopos + νῆσος nḕsos, l'isola di Pelope); egli fu, inoltre, fondatore dei giochi olimpici e signore della città greca di Pisa.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Pelope

Peneo (mitologia)

Penèo (Pēneiós) è un personaggio della mitologia greca ed è l'eponimo dell'omonimo fiume della Tessaglia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Peneo (mitologia)

Peretta Usodimare

Fu marchesa consorte del Finale e principessa consorte di Melfi in virtù dei suoi matrimoni con Alfonso I del Carretto e Andrea Doria, anche promotrice della Villa del Principe a Fassolo e della sua celebre corte rinascimentale.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Peretta Usodimare

Periclimeno (argonauta)

Periclimeno (Περικλύμενος) è un personaggio della letteratura greca antica. Compare nelle Argonautiche di Apollonio Rodio, come partecipe della spedizione argonautica alla ricerca del vello d'oro.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Periclimeno (argonauta)

Perifante (re dell'Attica)

Perifante (Períphās) è un personaggio della mitologia greca, un leggendario re dell'Attica che Zeus trasformò in un'aquila.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Perifante (re dell'Attica)

Perimele (figlia di Ippodamante)

Perimele è un personaggio della mitologia greca, citata da Ovidio nelle sue Metamorfosi. Perimele era figlia di Ippodamante, e fu segretamente amata dal dio-fiume Acheloo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Perimele (figlia di Ippodamante)

Perseo

Perseo (Perséus) è un eroe della mitologia greca, figlio del re degli dei Zeus e di Danae e nipote del re di Argo Acrisio. Perseo viene ricordato soprattutto per l'uccisione della gorgone Medusa, per aver salvato Andromeda, poi diventata sua sposa, da un mostro marino e per essere stato re di Tirinto, dopo aver rinunciato al trono di Argo a favore di Megapente, e di Micene, città che fondò lui stesso.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Perseo

Perseo e Andromeda

L'episodio della mitologia greca di Perseo e Andromeda è stato fonte di ispirazione per molti pittori, scultori e musicisti a partire dall'epoca tardo-medievale.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Perseo e Andromeda

Perseo e Andromeda (Tiepolo)

Perseo e Andromeda è un dipinto di Giambattista Tiepolo, realizzato nel 1730 con la tecnica dell'olio su tela. Fa parte della Frick Collection di New York.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Perseo e Andromeda (Tiepolo)

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui principale vettore è la pulce dei ratti (Xenopsylla cheopis) ma che può essere trasmessa da varie specie di parassiti ematofagi (come pulci, pidocchi, cimici dei letti) e che si può trasmettere anche da uomo a uomo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Peste

Peter Paul Rubens

La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Peter Paul Rubens

Phaedra (opera)

Phaedra è un'opera lirica di Hans Werner Henze. Il libretto, articolato in due atti, fu scritto da Christian Lehnert e la prima rappresentazione avvenne alla Staatsoper Unter den Linden il 6 settembre 2007.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Phaedra (opera)

Piatto con lotta tra Perseo e Fineo

Il cosiddetto Piatto con lotta tra Perseo e Fineo è un'opera decorativa, realizzata tra il 1550 e il 1560 da artista ignoto. Su di esso è dipinto un celebre episodio della mitologia greca.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Piatto con lotta tra Perseo e Fineo

Pico (mitologia)

Pico è una divinità venerata dagli antichi Latini.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Pico (mitologia)

Picus viridis

Il picchio verde (Picus viridis, Linneo 1758) è un uccello della famiglia dei Picidae, diffuso in Eurasia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Picus viridis

Pieridi

Nella mitologia greca, le Pieridi (in greco antico: Πιερίδες) erano le nove figlie di Piero, re di Emazia in Macedonia, e di Evippa. I loro nomi sono Colimba, Iunce, Cencride, Cissa, Cloride, Acalantide, Nessa, Pipo, Dracontide.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Pieridi

Piero Bernardini Marzolla

Piero Bernardini Marzolla nacque a Perugia e frequentò i corsi universitari di filologia classica all'Università di Pisa e alla Normale di Pisa, dove studiò anche elementi di sanscrito.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Piero Bernardini Marzolla

Pierre Bersuire

Nato nel Poitou, nell'attuale dipartimento della Vandea, vestì dapprima la tonaca dei francescani, successivamente si convertì all'Ordine di San Benedetto nell'Abbazia di Saint Pierre a Maillezais.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Pierre Bersuire

Pierre-Étienne Monnot

Originario della Franca Contea, si stabilì a Roma dal 1687 fino alla fine dei suoi giorni. Artista illustre, caratterizzava il suo lavoro un idioma tardo-barocco gradito ai clienti internazionali.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Pierre-Étienne Monnot

Pierre-François Basan

Come descrive nel suo stesso Dizionario degli illustratori, si occupò inizialmente di incisione e poi, a causa della vivacità del suo carattere e della sua incapacità di pazientare i tempi e la costanza necessari in quell'arte, si diede al commercio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Pierre-François Basan

Pierre-Philippe Choffard

Pierre-Philippe Choffard ricevette una formazione artistica da Guillaume Dheulland e Pierre-Edme Babel a Parigi. Fu un bulinista piacevole; nell'arco della sua carriera illustrò il Viaggio pittoresco attraverso la Grecia e il Viaggio in Italia dello scrittore e storico dell'arte Vivant Denon e inciso su disegni di Jean-Honoré Fragonard, Beaudoin e Hubert-François Gravelot.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Pierre-Philippe Choffard

Pietro da Cortona

Fu attivo prevalentemente a Roma e Firenze nel corso del Seicento, sotto la protezione di alcune delle famiglie più importanti e influenti delle due città, vedendo il succedersi dei regni di sei papi, per conto dei quali lavorò dietro commessa diretta di ben quattro di loro: dapprima al seguito dei fratelli Marcello e Giulio Cesare Sacchetti, poi della famiglia Mattei, poi dei Barberini, sotto il pontificato di Urbano VIII, grazie al quale consolidò la sua posizione di artista tra i più importanti dell'epoca, successivamente della dinastia Medici, per i quali lavorò a Firenze, poi della famiglia Pamphilj, sotto il pontificato di Innocenzo X, quindi Chigi, sotto papa Alessandro VII e infine Rospigliosi, sotto la reggenza di Clemente XI.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Pietro da Cortona

Pigmalione

Pigmalione (in greco Πυγμαλίων) è un personaggio del mito greco. Re di Cipro secondo Arnobio o semplice cittadino cipriota secondo Clemente Alessandrino, si sarebbe innamorato di una statua della dea Afrodite conservata dai cretesi da lungo tempo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Pigmalione

Pigmalione (Rousseau)

Il Pigmalione (titolo originale francese: Pygmalion) è un lavoro drammatico-musicale (scène lyrique) con testi di Jean-Jacques Rousseau e intermezzi musicali di Horace Coignet.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Pigmalione (Rousseau)

Pigmalione e Galatea

Pigmalione e Galatea (Pygmalion et Galatée) è un dipinto del pittore francese Jean-Léon Gérôme, realizzato nel 1890. Esistono due versioni dell'opera e la più celebre è conservata al museo d'Arte Metropolitana di New York.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Pigmalione e Galatea

Pigmalione e Galatea (Girodet)

Pigmalione e Galatea (Pygmalion amoureux de sa statue o Pygmalion et Galatée) è un dipinto di Anne-Louis Girodet del 1819 che riprende il mito di Pigmalione e Galatea, descritto da Ovidio nelle sue Metamorfosi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Pigmalione e Galatea (Girodet)

Pigmei (mitologia)

Nella mitologia greca, i Pigmei (dal greco pygmâios, "alto un cubito") erano un popolo di nani che si pensava abitassero in Africa (in Libia o a sud dell'Egitto) o in India.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Pigmei (mitologia)

Pinacoteca comunale di Città di Castello

La Pinacoteca comunale di Città di Castello trova spazio nel palazzo rinascimentale che fu dimora del condottiero Alessandro Vitelli e della consorte Angela de’ Rossi, conservato complessivamente nella sua struttura originaria.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Pinacoteca comunale di Città di Castello

Piramo e Tisbe

Pìramo e Tisbe (Πύραμος, Pýramos; Θίσβη, Thísbē) sono due personaggi delle Metamorfosi di Ovidio (IV liber, vv 55-166), il quale ne ambientò la storia nell'antica città mesopotamica di Babilonia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Piramo e Tisbe

Piritoo

Piritoo (Peiríthoos) è un personaggio della mitologia greca. Fu un re dei Lapiti e viveva nella città di Larissa in Tessaglia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Piritoo

Pitagora

Forse figlio di Mnesarco, noto commerciante e incisore di sigilli, e Partenide, una delle donne più belle di Samo, successivamente chiamata Pythais, fu convinto a seguire le orme del padre, ma già in tenera età mostrò invece una predisposizione alle materie scientifiche e filosofiche, che lo portarono a girare il Mediterraneo alla ricerca di conoscenza e sapere, che egli attinse soprattutto alle scuole misteriche dell'antico Egitto.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Pitagora

Pitteo

Nella mitologia greca Pitteo Πιτθεύς era uno dei figli di Pelope ed Ippodamia. Salì al trono dopo Trezene nell'omonima città, e lì fece costruire il più antico tempio greco dedicato ad Apollo Tearco.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Pitteo

Polidoro (figlio di Ecuba)

Polidoro (Polýdōros) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Priamo, re di Troia, e di Ecuba, di cui riferiscono Virgilio nellEneide ed Euripide nella tragedia Ecuba.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Polidoro (figlio di Ecuba)

Polifemo

Polifemo (Polýphēmos, letteralmente "che parla molto, chiacchierone" oppure "molto conosciuto"), è un ciclope della mitologia greca citato da vari autori antichi: Omero, Teocrito, Euripide, Ovidio e Virgilio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Polifemo

Polifemo (Rodin)

Il Polifemo (in francese: Polyphème) è una scultura di Auguste Rodin ispirata al libro XIII del poema Le metamorfosi del poeta romano Ovidio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Polifemo (Rodin)

Polifemo (Sebastiano del Piombo)

Il Polifemo è un affresco di Sebastiano del Piombo, databile al 1512 circa e conservato nella Villa Farnesina di Roma. Situato accanto al Trionfo di Galatea di Raffaello, è in continuità iconografica con esso.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Polifemo (Sebastiano del Piombo)

Polissena

Polissena (in greco) è una delle figlie di Priamo e di Ecuba, principessa troiana di mirabile bellezza. La si ritiene responsabile della vaticinata e precoce uccisione di Achille, eroe mitico di proverbiale coraggio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Polissena

Pontormo

Allievo di Andrea del Sarto insieme a Rosso Fiorentino, fu egli stesso maestro di artisti quali il Bronzino e Giovanni Battista Naldini.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Pontormo

Porta del Filarete

La porta del Filarete sono i battenti bronzei del portale centrale della basilica di San Pietro in Vaticano. È stata fusa dal fiorentino Filarete su commissione di papa Eugenio IV ed è composta da due battenti.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Porta del Filarete

Procne

Procne (AFI) o Progne (AFI:; Pròcne) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Pandione, l'ottavo mitologico re di Atene e di Zeusippe (In inglese).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Procne

Procri

Procri è un personaggio della mitologia greca, figlia di Eretteo re di Atene e Prassitea e sorella di Creusa, Orizia e Ctonia. La sua storia è raccontata nelle Metamorfosi di Ovidio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Procri

Progresso (filosofia)

Il termine progresso indica genericamente processo, avanzamento di un qualsiasi fenomeno. Nell’ambito del progressismo, indica lo sviluppo verso forme di vita più elevate e più complesse, perseguito attraverso l’avanzamento della cultura, delle conoscenze scientifiche, delle conoscenze tecnologiche, dell’organizzazione sociale, il raggiungimento delle libertà politiche e del benessere economico, al fine di procurare all’umanità un miglioramento generale del tenore di vita, e un grado maggiore di liberazione dai disagi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Progresso (filosofia)

Proserpina

Prosèrpina (lat. Proserpĭna) è la versione romana della dea greca Persefone o Kore (gr., fanciulla). Il nome potrebbe derivare dalla parola latina proserpere ("emergere") a significare la crescita e l'emergere delle forme naturali e in particolare della coltivazione del grano.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Proserpina

Proserpina (Shelley)

Proserpina (Proserpine) è un dramma in versi scritto da Mary e Percy Bysshe Shelley nel 1820, durante la loro permanenza in Italia. Mary scrisse la gran parte dell'opera, avendo composto il testo in blank verse della pièce, mentre il marito contribuì con due poesie.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Proserpina (Shelley)

Psamate (Nereide)

Psamate (Psamàthē, composto di psàmathos, «sabbia, spiaggia»), nota anche come Psamatea, è un personaggio della mitologia greca, una delle nereidi e specificatamente la dea della sabbia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Psamate (Nereide)

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Publio Ovidio Nasone

Publio Petronio Turpiliano (triumviro monetale)

Fu triumviro monetale nei primi anni dell'impero, membro della gens Petronia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Publio Petronio Turpiliano (triumviro monetale)

Puer aeternus

Puer aeternus è un termine della lingua latina che significa "eterno bambino", usato nella mitologia per indicare appunto un dio-bambino che rimane eternamente giovane; in ambito psicologico si tratta di un uomo adulto la cui vita emotiva è rimasta ferma a un livello adolescenziale.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Puer aeternus

Purgatorio - Canto diciassettesimo

Il canto diciassettesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla terza cornice, ove espiano le anime degli iracondi; siamo alla sera dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Purgatorio - Canto diciassettesimo

Purgatorio - Canto ventiquattresimo

Il canto ventiquattresimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla sesta cornice, ove espiano le anime dei golosi; siamo nel pomeriggio del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Purgatorio - Canto ventiquattresimo

Purgatorio - Canto ventottesimo

Il canto ventottesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nel Paradiso terrestre, in cima alla montagna del Purgatorio, dove le anime che hanno compiuto l'espiazione si purificano prima di ascendere al Paradiso; siamo nel mattino del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Purgatorio - Canto ventottesimo

Quirino (divinità)

Quirino (lat. Quirinus) è il dio romano eponimo dei Quiriti. Fu identificato e divinizzato con la figura di Romolo, primo re di Roma.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Quirino (divinità)

Raffaele Regio

.. Fu attivo prima a Padova, dove si fece una reputazione come uno dei massimi studiosi classici, quindi a Venezia, dove si trasferì alla periferia di un gruppo d'élite composto da un manipolo di studiosi sanzionati pubblicamente, docenti stipendiati alle dipendenze della stessa Serenissima: ai margini di questo mondo elitario si muoveva anche l'umanista ed editore Aldo Manuzio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Raffaele Regio

Ratto di Europa (Giambattista Tiepolo)

Il Ratto di Europa è un dipinto eseguito da Giambattista Tiepolo nel biennio 1720-21. È basato sul celebre episodio descritto nel poema latino Le metamorfosi di Ovidio: la mitologica principessa fenicia amata da Zeus ha le sembianze di Maria Cecilia Guardi, moglie del pittore.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ratto di Europa (Giambattista Tiepolo)

Ratto di Europa (Rembrandt)

Il rapimento di Europa è un dipinto realizzato nel 1632 dal pittore olandese Rembrandt van Rijn, custodito nel J. Paul Getty Museum a Los Angeles.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ratto di Europa (Rembrandt)

Ratto di Europa (Tiziano)

Il Ratto di Europa è un quadro dipinto da Tiziano tra il 1560 e il 1562, su commissione di Filippo II di Spagna. L'opera fa parte delle collezioni del museo Isabella Stewart Gardner di Boston.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ratto di Europa (Tiziano)

Reggia di Caserta

La reggia di Caserta è una residenza reale, storicamente appartenuta ai Borbone delle Due Sicilie, ubicata a Caserta. Voluta da Carlo di Borbone, la posa della prima pietra, che diede l'avvio ai lavori di costruzione, si ebbe il 20 gennaio 1752, su progetto di Luigi Vanvitelli: a questo seguirono il figlio Carlo e altri architetti.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Reggia di Caserta

Reincarnazione

La reincarnazione è il concetto religioso di rinascita dell'anima, o dello spirito di un individuo, in un altro corpo fisico, un certo tempo dopo la morte.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Reincarnazione

Reso

Reso (in greco antico Ῥῆσος Rhḕsos) è un personaggio della mitologia greca, signore di Tracia. Nella letteratura occidentale ha inizio con lui la serie dei giovani guerrieri destinati a venire uccisi nel sonno.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Reso

Rhetenor

Rhetenor è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Rhetenor

Riserva naturale speciale Lago di Pergusa

La Riserva naturale speciale Lago di Pergusa è un'area naturale protetta istituita dalla Regione siciliana che sorge in prossimità di Villaggio Pergusa, frazione di Enna.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Riserva naturale speciale Lago di Pergusa

Risurrezione

La risurrezione o resurrezione è il ritorno alla vita dopo la morte. Nel cristianesimo Gesù Cristo è risorto "il terzo giorno" mentre gli altri uomini risorgeranno tutti insieme "l'ultimo giorno".

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Risurrezione

Ritratto della giovane in fiamme

Ritratto della giovane in fiamme (Portrait de la jeune fille en feu) è un film del 2019 scritto e diretto da Céline Sciamma. La pellicola ha vinto il Prix du scénario al Festival di Cannes 2019.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ritratto della giovane in fiamme

Rizzo (famiglia)

La famiglia Rizzo è una famiglia nobile italiana, la cui ascendenza è attestata dalla fine del XIII secolo sino ai giorni nostri.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Rizzo (famiglia)

Roberto Benigni

Esordendo come popolare monologhista teatrale, dalla comicità ironica e dissacrante, nel tempo è diventato personaggio pubblico tra i più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Roberto Benigni

Rocca Sanvitale (Fontanellato)

La rocca Sanvitale, nota anche come castello di Fontanellato, è un maniero d'epoca medievale interamente circondato da fossato colmo d'acqua, che sorge in piazza Matteotti 1 a Fontanellato, in provincia di Parma; al suo interno si trova la Saletta di Diana e Atteone, nota per gli affreschi manieristi del Parmigianino.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Rocca Sanvitale (Fontanellato)

Rodo

Rodo (Rhódos), o Rode è un personaggio della mitologia greca, ed è la ninfa eponima dell'isola di Rodi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Rodo

Rodope (mitologia)

Nella mitologia greca, Rodope era il nome di una delle figlie di Strimone, una divinità dei fiumi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Rodope (mitologia)

Romanzo di Troia

Il Romanzo di Troia (IPA: /ʁɔ.mɑ̃ də tʁwa/; in lingua originale Roman de Troie) è un romanzo antichizzante (''roman d'antiquité'') in francese antico scritto da Benoît de Sainte-Maure.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Romanzo di Troia

Romeo e Giulietta

Romeo e Giulietta (The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet) è una tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596, tra le più rappresentate, nonché una delle storie d'amore più famose e popolari del mondo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Romeo e Giulietta

Rosa dei venti classica

L'espressione rosa dei venti classica si riferisce alla nomenclatura e all'associazione dei venti nell'Antichità classica mediterranea (antica Grecia e Roma) con i punti delle direzioni geografiche, facilitando l'orientamento.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Rosa dei venti classica

Rosanna Arquette

Rosanna Arquette nasce a New York. Suo padre era l'attore Lewis Arquette e suo nonno il comico Cliff Arquette, meglio ricordato per il personaggio di "Charley Weaver", una parodia dell'originale Hollywood Squares.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Rosanna Arquette

Rupe Tarpea

La rupe Tarpea (latino: Rupes Tarpeia o Saxum Tarpeium) è la parete rocciosa posta sul lato meridionale del Campidoglio a Roma, dalla quale venivano gettati i traditori condannati a morte, che in tal modo venivano simbolicamente espulsi dall'Urbe.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Rupe Tarpea

Sacrificio d'Ifigenia (Giambattista Tiepolo)

Il Sacrificio d'Ifigenia è un affresco realizzato nel 1759 da Giambattista Tiepolo per la Villa Valmarana "Ai Nani", a Vicenza. Occupa la parete centrale della Sala di Ifigenia, il locale costituente l'atrio della residenza.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Sacrificio d'Ifigenia (Giambattista Tiepolo)

Sacrificio di Ifigenia (Pietro Testa)

Il Sacrificio di Ifigenia è il tema di una incisione e di un dipinto del pittore lucchese Pietro Testa.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Sacrificio di Ifigenia (Pietro Testa)

Sacrificio di Polissena

Il Sacrificio di Polissena è il soggetto di numerosi dipinti di Giambattista Pittoni. La scena rappresenta Neottolemo, figlio di Achille, che ordina l'immolazione della giovane principessa troiana sulla tomba del padre.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Sacrificio di Polissena

Saggio sulle favole e sulla loro storia

Saggio sulle favole e sulla loro storia (Essai sur les fables et sur leur histoire) è un'opera dell'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Saggio sulle favole e sulla loro storia

Sala dei Giganti

La Sala dei Giganti è una delle più note stanze affrescate all'interno del Palazzo Te, progettato a Mantova da Giulio Romano.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Sala dei Giganti

Sala di Amore e Psiche

La Sala di Amore e Psiche è una delle più sontuose stanze affrescate di Palazzo Te, progettato e realizzato a Mantova da Giulio Romano.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Sala di Amore e Psiche

Salmace

Nella mitologia greca, Salmace era una ninfa naiade che rifiutò l'obbligo di verginità proprio del culto di Diana per amore del giovane dio Ermafrodito.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Salmace

Sarpedonte (figlio di Laodamia)

Sarpedonte (Sarpēdṑn) è nella mitologia greca il nome di un semidio alleato di Troia durante la famosa guerra della mitologia greca: era figlio di Zeus e di Laodamia, a sua volta figlia di Bellerofonte e sorella di Isandro e Ippoloco.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Sarpedonte (figlio di Laodamia)

Satiro

Il satiro (sátyros; al plurale, sátyroi) è una figura mitica maschile, compagna di Pan e Dioniso, che abita nei boschi e sulle montagne. È una divinità minore, personificazione della fertilità e della forza vitale della natura, connessa con il culto dionisiaco.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Satiro

Scilla (Italia)

Scilla (anticamente U Scigghiu in dialetto reggino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Scilla (Italia)

Scilla (mostro)

Scilla (Skýlla) è un mostro marino della mitologia greca. Secondo la versione più comune, Scilla è figlia delle divinità marine Forco e Ceto.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Scilla (mostro)

Scorpione (costellazione)

Lo Scorpione (in latino Scorpius, abbreviato in Sco) è una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Scorpione (costellazione)

Scrittori greci e latini

Scrittori greci e latini è una collana editoriale della casa editrice Mondadori diretta da Piero Boitani, con vicedirettore Tristano Gargiulo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Scrittori greci e latini

Sebastiano del Piombo

Figlio di Luciano Luciani, nacque a Venezia verso il 1485, secondo la testimonianza di Vasari, che lo dice morto a sessantadue anni nel 1547.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Sebastiano del Piombo

Selva di Polidoro

La Selva di Polidoro è un dipinto a olio su tavola (35x162 cm) attribuito a Tiziano, databile al 1506-1508 circa e conservato nei Musei civici di Padova.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Selva di Polidoro

Semele

Sèmele (Semèlē) è un personaggio della mitologia greca. Era figlia di Cadmo e di Armonia e amante di Zeus, con cui concepì Dioniso. Il culto di Sèmele potrebbe avere origini tracio-frigie ed essere connesso a una divinità ctonia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Semele

Semele (Händel)

Semele (HWV 58) è un oratorio in tre parti di Georg Friedrich Händel. La storia è tratta dalle Metamorfosi di Ovidio e parla di Semele, madre di Bacco.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Semele (Händel)

Sessualità nell'antica Roma

Gli atteggiamenti e i comportamenti riferibili alla sessualità nell'antica Roma sono stati variamente descritti nell'arte romana, nella letteratura latina e nel Corpus Inscriptionum Latinarum; in misura minore anche da reperti di archeologia classica, quali manufatti di arte erotica (vedi ad esempio l'arte erotica a Pompei e Ercolano) e di architettura romana.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Sessualità nell'antica Roma

Sibilla Cumana

La Sibilla Cumana (gr. Σίβυλλα, lat. Sibylla), sacerdotessa di Apollo, è una delle più importanti Sibille, figure profetiche delle religioni greca e romana.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Sibilla Cumana

Sifanto

Sifanto o Sifno (Σίφνος, Sifnos) è un'isola della Grecia, quarta delle Cicladi occidentali per grandezza. Amministrativamente è un comune della periferia dell'Egeo Meridionale (unità periferica di Milo).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Sifanto

Silvano (divinità)

Silvano (dal latino Silvanus) è una figura della mitologia romana, è il dio delle selve e delle campagne.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Silvano (divinità)

Sipylos

Il Sipylos (Σίπυλος) nella geografia antica era un massiccio della Lidia. Si trovava a sud dell'Hermos, oggi Gediz, e a nord di Smirne. In particolare, con il nome di Sipylos si chiamava l'odierno Spil Dağı, situato a oriente, ma anche l'occidentale Yamanlar Dağı era considerato parte del massiccio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Sipylos

Skira

Skira è una casa editrice italiana di libri d'arte, fondata nel 1928 a Losanna, in Svizzera, da Albert Skira.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Skira

Sogno

Il sogno (dal latino somnium, derivato da, "sonno") è un fenomeno psichico legato al sonno, in particolare alla fase REM, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni riconosciuti come apparentemente reali dal soggetto sognante.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Sogno

Sogno di una notte di mezza estate

Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer Night's Dream) è una commedia di William Shakespeare. Scritta intorno al 1595, è la più famosa tra le opere di argomento comico del drammaturgo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Sogno di una notte di mezza estate

Somnus

Somnus era il dio romano corrispondente a Hypnos per i greci. Era venerato come dio del sonno e padre dei sogni.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Somnus

Spade celtiche

Le spade celtiche costituirono l'archetipo dal quale svilupparono le spade europee dell'Età del ferro. Si trattò di un insieme piuttosto disomogeneo di armi da taglio del tipo spada dalla foggia e dalle dimensioni variabili, non inquadrabili in una tipologia uniforme, che influenzarono significativamente lo sviluppo della spada presso le due culture, Romani e Germani, che prima convissero con i Celti e poi li soppiantarono nel dominio sulle terre dell'Europa continentale.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Spade celtiche

Sparti

Gli Sparti (Σπαρτοί " seminati", da σπείρω, speírō, "seminare") sono personaggi della mitologia greca. La leggenda narra che Cadmo abbia dovuto uccidere uno spaventoso drago per poter iniziare ad edificare la città di Tebe.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Sparti

Sphragis

Sphragis (termine latino, dal greco σφραγίς 'sphragis', sigillo) è un termine moderno usato nella teoria letteraria e nella filologia classica per descrivere una tecnica letteraria impiegata principalmente nel mondo classico, in cui un autore si nomina o si identifica, molto spesso all'inizio o alla fine di una poesia o raccolta di poesie.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Sphragis

Stellagama stellio

Lo stellione (Stellagama stellio), è un sauro appartenente alla famiglia degli Agamidi, diffuso nell'Asia sudoccidentale, in Africa nordorientale e in Europa nelle zone più orientali della Grecia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Stellagama stellio

Stige (Oceanina)

Stige (Stýx) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Oceano e Teti. Stige era la dea dell'omonimo fiume infero, lo Stige, su cui gli dei olimpi compivano i loro giuramenti, bevendone le acque.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Stige (Oceanina)

Storia del lesbismo

Per storia del lesbismo si intende la storia dell'identità lesbica e del lesbismo nel corso dei secoli.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Storia del lesbismo

Storia del nudo artistico

L'evoluzione della storia del nudo artistico è parallela a quella della storia dell'arte nella sua generalità, fatta debita eccezione per le specificità derivanti dal differente grado di accettazione delle scene di nudità da parte delle varie forme di società e cultura che si sono succedute nel mondo durante il corso dei secoli e dei millenni.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Storia del nudo artistico

Storia della fantascienza

La fantascienza è un genere - dal punto di vista letterario, cinematografico e degli altri media - assai variegato. Poiché vi è scarso consenso nella sua definizione tra studiosi e appassionati, le sue origini sono una questione aperta, ma si collocano comunque nell'ambito della letteratura.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Storia della fantascienza

Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)

Con letteratura latina augustea si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 31 a.C. (anno della fine della Repubblica romana con la battaglia di Azio), e la cui fine con la morte del primo imperatore romano, Augusto, nel 14 d.C..

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)

Storia della lingua italiana

La storia della lingua italiana è la descrizione diacronica delle trasformazioni che la lingua italiana ha conosciuto nel tempo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Storia della lingua italiana

Storia della trasfusione di sangue

Il sangue ha sempre rappresentato un campo di studio misterioso ed affascinante, poiché, come diceva Leonardo da Vinci, "dà vita e spirito a tutti li membri dove si diffonde".

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Storia della trasfusione di sangue

Storia di Apollonio re di Tiro

La Storia di Apollonio re di Tiro (Historia Apollonii regis Tyri) è un'opera della letteratura latina di autore ignoto, composta ipoteticamente tra la fine del II e l’inizio del III secolo.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Storia di Apollonio re di Tiro

Storia di Crotone

Crotone (Κρότων, Krótōn in greco antico) è tra le più importanti prime polis della Magna Græcia, oggi capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Storia di Crotone

Storie di Giasone e Medea

Le Storie di Giasone e Medea sono il tema di un fregio affrescato da Annibale, Agostino e Ludovico Carracci in un ambiente di Palazzo Fava a Bologna, portato a compimento nel 1584.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Storie di Giasone e Medea

Stufetta di Diana e Atteone

La Stufetta di Diana e Atteone è un ambiente della Rocca Sanvitale a Fontanellato (provincia di Parma), celebre per il ciclo di affreschi del Parmigianino, realizzato nel 1524.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Stufetta di Diana e Atteone

Sulmona

Sulmona (Sulmóne in abruzzese, Solmona fino al 1902) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situata nel cuore dell'Abruzzo, a ridosso del parco nazionale della Maiella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Sulmona

Superstizioni legate agli animali

Nella cultura popolare ancora oggi esistono parecchie superstizioni e ataviche credenze legate agli animali, in gran parte tramandate dai tempi antichi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Superstizioni legate agli animali

Supremum vale

Supremum vale è una locuzione latina, usata come esclamazione, che significa «Addio!», «Addio per sempre!». È formula di commiato definitivo, estremo saluto, analoga a Aeternum vale ed equivalente al saluto catulliano Ave atque vale.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Supremum vale

Szczekociny

Szczekociny è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Zawiercie, nel voivodato della Slesia.Ricopre una superficie di 136,09 km² e nel 2004 contava 8.467 abitanti.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Szczekociny

Tamasso

Tamasso (in greco: Ταμασσός, Τάμασος, Ταμοσίτης, Ταμύσιος; corrispondente forse alla città omerica di Τεμέση) era un'antica città posta nella parte centrale dell'isola Cipro, i cui resti si trovano su una collinetta a circa 20 km a sud ovest di Nicosia, sulla riva sinistra del fiume Pedieos, vicino al moderno villaggio di Politiko.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Tamasso

Ted Hughes

Considerato uno dei migliori poeti della sua generazione, Hughes fu Poet Laureate in Inghilterra dal 1984 fino alla sua morte nel 1998. Nota e tragica la storia del suo matrimonio con la poetessa statunitense Sylvia Plath, durato dal 1956 fino al suicidio di lei nel 1963, per il quale il poeta subì molte accuse, in quanto ritenuto responsabile anche di quello della sua amante, Assia Wevill.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ted Hughes

Telefo

Nella mitologia greca Telefo (Tḕlephos) è figlio di Eracle e di Auge, figlia del re di Tegea, Aleo. Le vicende della sua vita, pur non essendo mai menzionate da Omero, sono narrate da vari autori classici, soprattutto dallo Pseudo-Apollodoro, da Ditti Cretese e da Igino (talvolta con differenze significative), e numerosi sono i riferimenti ad episodi della sua vita riscontrabili in opere antiche.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Telefo

Temi LGBT nella letteratura

Tematiche associate all'omosessualità, alla bisessualità e alla transessualità sono presenti in letteratura fin dai suoi albori, diventando via via sempre più frequentate nei libri contemporanei, tanto da dare vita ad un genere che vorrebbe identificarle specificamente, quello descritto col nome di letteratura gay e letteratura lesbica.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Temi LGBT nella letteratura

Temi LGBT nella mitologia

I temi LGBT nella mitologia si riferiscono a racconti o miti che trattato tematiche di affetto romantico o sessuale tra persone dello stesso sesso, o azioni divine che provocano la variazione o il mutamento di genere.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Temi LGBT nella mitologia

Temi LGBT nella mitologia classica

I temi LGBT nella mitologia classica (mitologia greca e mitologia romana) presentano l'omosessualità, soprattutto maschile, in molti dei loro miti fondativi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Temi LGBT nella mitologia classica

Tempora mutantur

Tempora mutantur è una locuzione latina che significa "I tempi cambiano". Viene spesso utilizzata nelle forma più lunga, in esametri, Tempora mutantur et nos mutamur in illis o più comunemente Tempora mutantur, nos et mutamur in illis che significano "I tempi cambiano e noi cambiamo con essi".

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Tempora mutantur

Tempus edax rerum

La locuzione latina Tempus edax rerum, tradotta letteralmente, significa il tempo che tutto divora. (Ovidio, Metamorfosi, XV, 234). Il poeta, con questa espressione, evidenzia il trascorrere inesorabile del tempo, indipendentemente dalle vicende umane.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Tempus edax rerum

Tenage

Tenage (Tenágē) è un personaggio della mitologia greca. Era uno dei sette Eliadi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Tenage

Teoria e pratica di ogni cosa

Teoria e pratica di ogni cosa (titolo originale: Special Topics in Calamity Physics) è il romanzo d'esordio della scrittrice statunitense Marisha Pessl.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Teoria e pratica di ogni cosa

Tereo

Tereo (in greco antico Τηρεύς, pron. Teréus) è una figura della mitologia greca, re di Tracia, figlio di Ares e fratello di Driante.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Tereo

Teresa Bandettini

Nacque a Lucca nella notte tra l'11 e il 12 agosto del 1763 da Benedetto Domenico Bandettini e Maria Alba Micheli. Il padre morì quando Teresa era ancora in fasce lasciando la famiglia in una situazione economica disperata.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Teresa Bandettini

Teseo sul Minotauro

Teseo e il Minotauro è un'opera scultorea realizzata da Antonio Canova tra il 1781 e il 1783, esposta nel Victoria and Albert Museum di Londra.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Teseo sul Minotauro

Testio

Testio (Théstios) è un personaggio della mitologia greca, re d'Etolia e figlio di Agenore (secondo Pausania che non cita la madre) o di Ares e Demonice (secondo Apollodoro e secondo Plutarco).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Testio

The Archer

The Archer è un singolo della cantante statunitense Taylor Swift, pubblicato il 23 luglio 2019 come primo e unico promozionale estratto dal settimo album in studio Lover.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e The Archer

Tieste (Seneca)

Tieste (in latino Thyestes) è una tragedia di Lucio Anneo Seneca.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Tieste (Seneca)

Tifone (mitologia)

Tifone, anche detto Tifeo (o), Tisifeo o Tifoeo, il cui nome vuole dire "fumo stupefacente" (da, "fare fumo") era, nella mitologia greca, il figlio minore di Gea e Tartaro.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Tifone (mitologia)

Tinia

Tinia o Tin (secondo alcune versioni d'epoca romana si registra anche Tunia) è la più importante divinità etrusca, marito di Thalna o di Uni, "corrisponde" allo Zeus greco o al Giove romano.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Tinia

Tintoretto

Lo pseudonimo "Tintoretto" gli derivò dal mestiere paterno, tintore di tessuti di seta. Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furiosoLouis Mayeul Chaudon, G. M. Olivier-Poli, M. Morelli, Nuovo dizionario istorico, p. 270 o il terribile, come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce, che lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Tintoretto

Tiresia

Tiresia (Teiresíās) è un veggente della mitologia greca, figlio di Evereo, della stirpe degli Sparti, e della ninfa Cariclo. Tiresia ebbe una figlia, Manto, anche lei indovina.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Tiresia

Tito Andronico

La Tragedia di Tito Andronico (The Tragedy of Titus Andronicus) è la prima tragedia di Shakespeare, composta con molta probabilità tra il 1589 e il 1593, probabilmente con la collaborazione di George Peele.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Tito Andronico

Tizio

Tizio (Tityós) è un personaggio della mitologia greca. Fu un Gigante.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Tizio

Tommaso Donà

Appartenente ai patrizi Donà "dalle Trezze" del ramo residente a Santa Maria Formosa, era figlio di Ermolao di Nicolò e Marina di Pietro Loredan.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Tommaso Donà

Tonino Conte

È stato inoltre drammaturgo, scrittore, poeta oltre che animatore di iniziative culturali. Fondatore della compagnia Teatro della Tosse.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Tonino Conte

Toro androprosopo

Il toro androprosopo (cioè il toro con il volto di uomo) è una delle figure mitologiche variamente rappresentate nell'antichità. Oltre al toro con volto umano è rappresentata anche la figura umana con la testa taurina.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Toro androprosopo

Toro di Creta

Il Toro di Creta (o Toro di Maratona dopo gli sviluppi della storia, Krḕs taûros) era un mostro taurino della mitologia greca. Aveva l'aspetto di un toro di grandi dimensioni e possedeva la capacità di soffiare fuoco dalle narici.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Toro di Creta

Tragedia di Tisbe

La Tragedia di Tisbe è una tragedia perduta scritta da Ludovico Ariosto attorno al 1493. L'opera giovanile è il primo approccio dell'autore al teatro e rimane tra i suoi lavori minori perché la sua produzione drammatica si svilupperà in modo più significativo nei primi anni del Cinquecento, con la Cassaria e I suppositi, commedie ispirate alle opere latine di Plauto e Terenzio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Tragedia di Tisbe

Trionfo di Galatea

Il Trionfo di Galatea è un affresco di Raffaello Sanzio, databile al 1512 circa e conservato nella Villa Farnesina di Roma. È il dipinto più famoso della Villa e uno dei più importanti del pittore urbinate.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Trionfo di Galatea

Triopa (figlio di Poseidone)

Triopa (Triópas) è un personaggio della mitologia greca ed è ricordato per aver distrutto un tempio di DemetraIgino, Astronomica II,1.4..

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Triopa (figlio di Poseidone)

Trivia

Nella mitologia romana Trivia era un appellativo delle dee Diana, Ecate e Luna. L'epiteto viene indicato da Nigidio Figulo come appellativo della sola personificazione lunare di Diana.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Trivia

Troia

Troia o Ilio (Τροία o, Īlĭŏn, o, Īlĭŏs, e in latino Trōia o Īlium) è stata un'antica città dell'Asia Minore posta all'entrata dell'Ellesponto, su una collina di Hissarlik, nella moderna Turchia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Troia

Tyana

Tyana o Tyanna (greco: Τύανα, ittita: Tuwanuwa) fu un'antica città della Cappadocia, nell'attuale Turchia centro-meridionale. Fu capitale del regno neo-ittita di lingua luvia nel I millennio a.C., poi la sua storia proseguì fino al X secolo, quando cadde in rovina.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Tyana

Ulisse

Ulisse o Odisseo (Ὀδυσσεύς, AFI) è un personaggio della mitologia greca. Re di Itaca, figlio di Laerte, è uno degli eroi achei descritti da Omero nellIliade e nellOdissea, che lo vede come protagonista e dal quale prende il nome.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ulisse

Upupa epops

Lupupa comune o upupa eurasiatica o plumbus(Upupa epops) è un uccello bucerotiforme della famiglia degli Upupidi. Il nome di questo uccello deriva dall'onomatzi opea latina del verso che soprattutto i maschi sono soliti emettere durante il periodo riproduttivo, e che suona come un cupo hup-hup-hup trisillabico.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Upupa epops

Van de Passe (famiglia)

La famiglia Van de Passe fu una dinastia di incisori olandesi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Van de Passe (famiglia)

Vegetarianismo

Il vegetarianismo o vegetarismo o vegetarianesimo designa, nell'ambito della nutrizione umana, un insieme di diverse pratiche alimentari che escludono dall'alimentazione la carne di qualsiasi animale (in primo luogo prodotti carnei e ittici).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Vegetarianismo

Venere e Adone

Venere e Adone (titolo orig. Venus and Adonis) è un poema narrativo di William Shakespeare, pubblicato nel 1593. Probabilmente la sua prima pubblicazione è strutturata in 1194 versi ed è dedicata a Henry Wriothesly.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Venere e Adone

Venere e Adone (Tiziano Londra)

Venere e Adone è un dipinto a olio su tela (177x187 cm) attribuito a Tiziano Vecellio e bottega, e databile al 1555. È conservato nella National Gallery di Londra.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Venere e Adone (Tiziano Londra)

Venere e Adone (Tiziano Los Angeles)

Venere e Adone è un dipinto a olio su tela (160x196 cm) realizzato tra il 1555 e il 1560 dal pittore italiano Tiziano Vecellio e conservato nella Getty Museum di Los Angeles.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Venere e Adone (Tiziano Los Angeles)

Venere e Adone (Tiziano Madrid)

Venere e Adone è un dipinto a olio su tela (186x207 cm) realizzato nel 1553 dal pittore italiano Tiziano Vecellio. È conservato nel Museo del Prado di Madrid.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Venere e Adone (Tiziano Madrid)

Venere e Adone (Tiziano New York)

Venere e Adone è un dipinto a olio su tela (106x133 cm) realizzato nel 1560 dal pittore italiano Tiziano Vecellio. È conservato nel Metropolitan Museum di New York.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Venere e Adone (Tiziano New York)

Venere e Adone (Tiziano Oxford)

Venere e Adone è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1560 circa dal pittore italiano Tiziano Vecellio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Venere e Adone (Tiziano Oxford)

Venere e Adone (Tiziano Roma)

Venere e Adone è un dipinto a olio su tela (187x184 cm) realizzato nel 1560 dal pittore italiano Tiziano Vecellio. È conservato nella Galleria nazionale d'arte antica di Roma.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Venere e Adone (Tiziano Roma)

Venere e Adone (Tiziano Washington)

Venere e Adone è un dipinto a olio su tela (107x136 cm) realizzato nel 1560 dal pittore italiano Tiziano Vecellio. È conservato nel National Gallery of Art di Washington.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Venere e Adone (Tiziano Washington)

Venere e Marte (Veronese)

Venere e Marte è un dipinto realizzato da Paolo Veronese negli anni settanta del XVI secolo e attualmente conservato presso il Metropolitan Museum of Art di New York.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Venere e Marte (Veronese)

Venere, Adone e Cupido (Annibale Carracci)

Venere, Adone e Cupido è un dipinto di Annibale Carracci, prevalentemente datato al 1595 circa e custodito nel Museo del Prado a Madrid.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Venere, Adone e Cupido (Annibale Carracci)

Venilia (mitologia)

Venilia è un'antica divinità della mitologia romana. Ovidio, nel suo poema Le metamorfosi racconta che Venilia andò sposa al dio Giano; dalla loro unione, nacque la ninfa Canente, chiamata in tal modo per le sue eccezionali doti canore.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Venilia (mitologia)

Venulo

Venulo è un personaggio della mitologia romana, che appare nellEneide di Virgilio (libri 8 e 11) e nelle Metamorfosi di Ovidio.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Venulo

Vertumno

Vertumno chiamato anche Vertunno, Vortumno, Voltumna, Veltuna o Veitha (latino Vertumnus o Vortumnus), è una divinità romana di origine etrusca (Voltumna o Veltumna).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Vertumno

Vertumno e Pomona

Vertumno e Pomona è una lunetta affrescata (461x990 cm) di Pontormo, databile al 1519-1521 circa e conservato nel salone della villa medicea di Poggio a Caiano (Prato).

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Vertumno e Pomona

Vertumno e Pomona (Melzi)

Vertumno e Pomona è un dipinto realizzato tra il 1518 e il 1522 da Francesco Melzi, attualmente conservato presso la Gemäldegalerie di Berlino.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Vertumno e Pomona (Melzi)

Vertumno e Pomona (Van Dyck)

Vertumno e Pomona è un dipinto a olio su tela di Anton Van Dyck datato 1625 circa e conservato a Palazzo Bianco a Genova. Raffigura la scena mitologica dell'incontro tra il dio Vertumno, travestito da anziana mendicante, e la ninfa Pomona, dea dei giardini e dei frutti.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Vertumno e Pomona (Van Dyck)

Victor Frankenstein

Il dottor Victor Frankenstein è un personaggio immaginario del romanzo Frankenstein o il moderno Prometeo scritto dall'inglese Mary Shelley nel 1818, ripreso in tutte le opere derivate dal libro.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Victor Frankenstein

Video meliora proboque, deteriora sequor

La locuzione latina Video meliora proboque, deteriora sequor è traducibile in italiano come: "Vedo il meglio e l'approvo, ma seguo il peggio".

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Video meliora proboque, deteriora sequor

Villa Baglioni

Villa Baglioni a Massanzago rappresenta uno dei monumenti chiave dell’architettura seicentesca. La villa è oggi la sede dell'amministrazione comunale aperta alle visite dei cittadini del comune di Massanzago e anche degli altri comuni per promuovere e valorizzare il valore storico-culturale della Villa.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Villa Baglioni

Villa Cicogna Mozzoni

Villa Cicogna Mozzoni è un complesso monumentale eretto a Bisuschio tra il XV secolo e il XVI secolo. La villa è stata definita come una delle più celebri "dimore di delizie" del Varesotto e dell'alta Lombardia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Villa Cicogna Mozzoni

Villa di Corliano

La villa di Corliano è un edificio situato in località Corliano, nel comune di San Giuliano Terme nella provincia di Pisa. Il "Palazzo al Borgo di Corliano" risale alla prima metà del XV secolo e fu eretto come residenza estiva alle pendici occidentali della riserva naturale dei Monti Pisani nel comune di San Giuliano Terme, lungo la strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero e le precedenti Via Julia Augusta e Via Aemilia Scauri, a metà strada tra le città di Pisa e Lucca, nelle vicinanze del Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Villa di Corliano

Villa Farnesina

La villa Farnesina (o villa della Farnesina) è un edificio storico di Roma, oggi sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Si trova su via della Lungara, nel rione Trastevere, nel Municipio I ed è uno degli edifici rappresentativi dell'architettura rinascimentale del primo Cinquecento.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Villa Farnesina

Villa Moneta

Villa Moneta, nota anche come Palazzo Moneta, è una villa veneta situata nel comune di Belfiore, in provincia di Verona.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Villa Moneta

Villa Pisani (Bagnolo)

Villa Pisani, ubicata nella frazione di Bagnolo, nel comune di Lonigo nella provincia di Vicenza, è una villa veneta progettata dall'architetto Palladio Andrea nel 1542 su commissione dei fratelli Pisani di Venezia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Villa Pisani (Bagnolo)

Villanova (Castenaso)

Villanova è una frazione del comune di Castenaso nella città metropolitana di Bologna, distante dal capoluogo comunale 4,56 km.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Villanova (Castenaso)

Ville di Genova

I palazzi di villa hanno rappresentato uno dei pilastri della storia sociale ed economica del Genovesato. Sin dal XIV secolo la villa divenne il simbolo del potere dell'oligarchia aristocratica e della ricca borghesia mercantile, per le quali era lo specchio del palazzo cittadino: fuori le mura si portavano il lusso e la magnificenza che si vivevano nelle dimore cittadine.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Ville di Genova

Virgil Solis

È noto soprattutto per le sue incisioni. Lavorò a xilografia, a bulino e all'acquaforte. Le sue incisioni illustrarono libri, tra cui Le metamorfosi di Ovidio, la Bibbia, le Favole di Esopo, cicli mitologici greci, opere di Hans Sachs e, nel 1555, L'Armoriale del Sacro Romano Impero.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Virgil Solis

Vittorio Sermonti

Vittorio Sermonti nacque a Roma nel 1929, sesto di sette figli, da Alfonso, avvocato di origini pisane, e da madre palermitana (figlia di Giuseppe Marchesano): da bambino vedeva circolare in casa personaggi come Vittorio Emanuele Orlando (suo padrino di nascita), Luigi Pirandello, Alberto Beneduce, Enrico Cuccia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Vittorio Sermonti

Volpe di Teumesso

Nella mitologia greca la volpe di Teumesso (o, "volpe di Teumesso"), 'volpe Teumessia' o volpe Cadmea, era una gigantesca volpe che era destinata a non essere mai catturata.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Volpe di Teumesso

Voltumna

Voltumna o Veltha o Vel è una divinità ctonia etrusca, la quale divenne il dio supremo del Pantheon etrusco, il deus Etruriae princeps, secondo Varrone.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Voltumna

Vulcano (divinità)

Vulcano (Volcanus o arcaico Volkanus) è il dio romano del fuoco terrestre e distruttore. Appartiene alla fase più antica della religione romana; infatti Varrone riferisce, citando gli annales pontificum, che re Tito Tazio aveva dedicato altari a una serie di divinità tra le quali era anche Vulcano.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Vulcano (divinità)

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e William Shakespeare

Womb (film)

Womb è un film del 2010 diretto da Benedek Fliegauf. È stato presentato in concorso alla 63ª edizione del Festival del film Locarno. In Italia il film è uscito nelle sale il 31 agosto 2012, distribuito da Bolero Film.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Womb (film)

Xoanon

Uno xoanon (ξόανον; plurale: ξόανα xoana, dal verbo ξέειν, xeein, intagliare o raschiare il legno) era un'arcaica immagine cultuale in legno della Grecia antica.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Xoanon

Zeger Jacob van Helmont

Imparata l'arte della pittura presso la bottega di suo padre ad Anversa, trascorse gran parte della sua carriera attiva a Bruxelles dove lavorò per chiese locali e fu cartoniere per arazzieri.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Zeger Jacob van Helmont

Zete

Zete (Zḕtēs) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Borea e di Orizia.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e Zete

172 Baucis

Bauci (172 Baucis) è un asteroide discretamente massiccio della fascia principale, in orbita attorno al Sole; venne scoperto il 13 gennaio 1877 dall'astronomo francese Alphonse Louis Nicolas Borrelly.

Vedere Le metamorfosi (Ovidio) e 172 Baucis

Conosciuto come Metamorfosi (Ovidio), Metamorfosi di Ovidio, Metamorphoseon libri XV, Metamorphosĕon libri XV.

, Apollo e Marsia (Luca Giordano Napoli), Apollo e Marsia (Ribera Napoli), Apollo et Hyacinthus, Apoteosi, Aquila, Aracne, Aracne (disambigua), Arakne Mediterranea, Arcadia (poema), Arcesio, Aretusa, Argonauti, Arianna (mitologia), Ariccia, Arnolfo di Orléans, Arrigo Simintendi, Ars memoriae, Artemide, Ascalabo, Astrea (divinità), Astronomica (Manilio), Atalanta (mitologia), Atalanta e Ippomene, Atargatis, Atena, Ati (semidio), Atlante (mitologia), Atto Vannucci, Attribuzione delle opere di Shakespeare, Auloniadi, Autoscopia, Étienne Fessard, Bacco e Arianna, Bagno di Diana e storie di Atteone e Callisto, Bartolomeo Rusca, Battaglia dei centauri, Batto (mitologia), Bauci, Bellona (divinità), Bernard Salomon, Biancaneve, Biblide, Biblide (Bouguereau), Biblioteca comunale di Lamezia Terme, Biblioteca della Pléiade, Biblioteca di Leonardo, Blaga Dimitrova, Boeus, Brooks Otis, Buon Pastore (Murillo), Busto di Cristina di Svezia, Bute (figlio di Pandione), Cadmus et Hermione, Caduta di Fetonte, Caduta di Fetonte (Albani), Caieta, Calaide, Calidone, Calliroe (figlia di Acheloo), Callisto, Calo (mitologia), Campanile del duomo di Gaeta, Canente, Canis laconicus, Capo Peloro, Cappella di San Brizio, Carasso (mitologia), Carduelis carduelis, Carl Ditters von Dittersdorf, Carme II, Carmine Gentili, Casa Milà, Cascata dell'Aci, Castel Cles, Castello di Melegnano, Castello di Ugento, Catasterismo, Caterina Sagredo Barbarigo, Cefiso (mitologia), Ceice, Celadon, Ceneo, Centauro, Cerambo, Ceramica di Urbino, Cerasti, Cerbero, Cercopi, Charles Eisen, Chione (figlia di Borea), Christoph Ransmayr, Ciampino, Ciane (ninfa), Ciclo romano, Ciclo Troiano, Cicno (figlio di Apollo), Cinghiale calidonio, Cinira e Mirra, Ciparisso, Circe invidiosa, Clamide, Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.), Clemente Bondi, Clemente Pernarella, Climene (Oceanina), Clizia (ninfa), Clizia (nome), Cocalo, Colard Mansion, Collezione Aldobrandini, Colosso dell'Appennino, Comete (figlio di Stenelo), Comete (Lapita), Composizioni di Benjamin Britten, Corallium rubrum, Cornacchia (mitologia), Corte Cascina Stella, Corvo de' Corvis, Corvus corone, Così fan tutte, Cristoforo Roncalli, Crotone, Cultura romana, Dafne (naiade), Daira (Oceanina), Danae (Correggio), Danae e Giove, Daphne (opera), Désiré Nisard, De ave phoenice, Decapitazione, Dedalo, Demetra, Deucalione (figlio di Prometeo), Deucalione e Pirra (Beccafumi), Di nixi, Diana e Atteone, Diana e Atteone (arte), Didone, Diluvio universale, Diomede, Dione (figlia di Atlante), Dioniso, Distico elegiaco, Drago greco, Driope, Duello pianistico, Eamon Farren, Ecatonchiri, Echinadi, Eco (mitologia), Eco e Narciso, Editiones principes di opere latine - Incunaboli, Edward Gibbon, Effetto Pigmalione, Egeria, Eliadi (figli di Rodo), Emo (mitologia), Entra nel petto mio, e spira tue, Ercole (Händel), Ercole al bivio (Francesco Trevisani), Erice (gigante), Eridano (costellazione), Erisittone (tessalo), Ermafrodito, Ersilia (mitologia), Esaco, Età dell'argento (Zucchi), Età dell'oro, Età dell'oro (Zucchi), Età dell'uomo, Ettore (mitologia), Eugenio Montale, Euro (vento), Eziologia, Fabula di Orfeo, Falce (arma), Falce dacica, Fama, Fama crescit eundo, Farfa, Fenice, Fetusa, Filammone, Filatrici, Filemone e Bauci, Fileo, Filippo Tarchiani, Filippo Timi, Filomela, Filottete, Flegetonte, Flora (divinità), Fobetore, Fondazioni siracusane nell'alto Adriatico, Fontana del Tritone, Fontana di Orione, Forbas e Anfimedonte, Francesco Araja, Francesco Foschi, Francesco Negri (protestante), Francesco Soave, Francesco Turchi (letterato), Francis Cleyn, Frankenstein o il moderno Prometeo, Galatea (Nereide), Galleria nazionale di palazzo Spinola, Ganimede (mitologia), Garcilaso de la Vega (poeta), Gentili (famiglia castellana), Genucio Cipo, Gerana, Giacinto (mitologia), Giacomo Franco (incisore), Gianpiero Rosati, Giardini di Versailles, Giardino dell'Eden, Giorgio Barberio Corsetti, Giosuè Carducci, Giovanni Andrea dell'Anguillara, Giovanni Angelo Montorsoli, Giovanni Bartolomeo Casaregi, Giovanni Bonsignori, Giovanni Cataldo Parisio, Giovanni di Garlandia, Giovanni Maria Salvioni, Giove e Io, Girolamo Preti, Giunone riceve la testa di Argo (Amigoni), Giuseppe Carrera, Giuseppe venduto dai fratelli (Lotto), Giuseppina Turrisi Colonna, Giustizia (divinità), Gli amori d'Apollo e di Dafne, Grandi Tascabili Economici Newton, Großer Garten (Hannover), Grotta di Teti, Gruidae, Guido Paduano, Halieutica, Hans Bol, Heinrich von Morungen, Helianthus annuus, Hella Haasse, Hendrik Abbé, I 100 libri migliori di sempre secondo Norwegian Book Club, I Libri della Spiga, I millenni, I Minimammut Newton, Icaro, Ifi (figlia di Ligdo), Ifi (pastore di Cipro), Il giudizio di Paride (Mengs), Il mondo estremo, Il Pigmalione, Il racconto dello spenditore, Il ritratto di Dorian Gray, Immortali nella mitologia greca, In medio stat virtus, Indiana University Press, Industria (colonia romana), Inferno - Canto diciottesimo, Inferno - Canto quinto, Inferno - Canto trentesimo, Inferno - Canto venticinquesimo, Inferno - Canto ventinovesimo, Inferno - Canto ventiquattresimo, Inferno - Canto ventiseiesimo, Ingresso a Gerusalemme, Invocazione, Io (mitologia), Iolao, Ipno, Ippaso (figlio di Leucippe), Ippodamante (figlio di Acheloo), Ipseo, Ipsipile, Irie (mitologia), Isola d'Ischia, Isola di Ortigia, Issione, IX Mostra Internazionale di Architettura, Jacob Isaaczoon van Swanenburg, Jacques de Bellange, Jake Heggie, Jan Rost, Jean Cousin il Vecchio, Jean-Baptiste Lemoyne, Jean-Baptiste Morvan de Bellegarde, Johann Wilhelm Baur, John Gay, Joseph de Jouvancy, Juan Hidalgo de Polanco, L'Adone, L'amore di Galatea, L'Ercole amante, L'Orfeo, La Calisto, La morte di Giacinto, La pioggia nel pineto, La Radio in comune, Laomedonte, Le dionisiache, Le feste d'Apollo, Le metamorfosi, Le metamorfosi (Antonino Liberale), Le metamorfosi (film), Learco (nome), Leda, Letteratura di Alfonso X il Saggio, Letteratura latina, Letteratura lesbica, Leucippe (figlia di Minia), Leucippo (re), Leucotoe, Levita (isola), Liberazione di Andromeda, Libero consorzio comunale di Enna, Libro, Libro della Pittura, Lica, Licaone (figlio di Pelasgo), Limós, Limira, Limnee, Linceo (re di Scizia), Lira (costellazione), Liriope, Locus amoenus, Loeb Classical Library, Lore Olympus, Lorenzo Allegri (pittore), Lorenzo Lippi, Luca Della Bianca, Lucantonio Giunti, Lucia Mascino, Ludovico Ariosto, Ludovico Dolce, Luigi Castiglioni, Luis Barahona de Soto, Luis de Góngora, Luna (astrologia), Magdalena van de Passe, Maiolica di Castelli, Manto, Manuel Maria Barbosa du Bocage, Marsia, Mary Zimmerman, Massimo Planude, Materiam superabat opus, Matteo Babini, Mauro Cardi, Mausoleo di Lucio Sempronio Atratino, Métamorphoses (film), Medea, Medea (Ovidio), Medio tutissimus ibis, Medusa (mitologia), Meleagro, Melissa (Italia), Memnone (mitologia), Menocchio, Menta (mitologia), Mercurio e Argo, Mercurio ed Erse, Meridiani Collezione, Mestra, Metamorfosi (mitologia), Metamorfosi (opera teatrale), Mida, Mida (Shelley), Mike Ploog, Mileto (mitologia), Mini (popolo), Minia, Miniadi, Miscello di Ripe, Mitologia greca, Monte Citoro, Monte Menalo, Mopso (figlio di Ampice), Morfeo, Morte di Adone (Mazzuoli), Morte di Argo, Morte di Chione, Morte di Procri, Museo internazionale delle ceramiche in Faenza, Museo pontificio della Santa Casa, Museo regionale della ceramica, Museo villa Bassi Rathgeb, Narciso (mitologia), Nascita di Adone, Nebris, Nefele (madre dei centauri), Nereo, Nesso (centauro), Nettuno e Tritone, Nicolas Guy Brenet, Ninfale fiesolano, Nino (re), Niobe, Nittimene, Non son chi fui, perì di noi gran parte, Norna-Gests þáttr, Notte (mitologia), Nozze di Bacco e Arianna, Nudo artistico, Numico, Omnia mutantur, nihil interit, Omoerotismo, Omosessualità nel Rinascimento, Omosessualità nell'antica Roma, Oniri, Opere liriche di Georg Friedrich Händel, Opere perdute di Amburgo, Oracolo di Delfi, Orcamo, Orfeo, Orfeo (Jáuregui), Orfeo (Moreau), Orfeo ed Euridice (Canova), Orfeo squartato dalle Menadi, Orfne, Origine della Via Lattea (Rubens), Ortigia (mitologia), Osidio Geta (poeta), Ovid Technologies, Paesaggio con Filemone e Bauci, Pafo, Pafo (mitologia), Palazzo Balbi-Senarega, Palazzo Cavalli alle Porte Contarine, Palazzo del Governo (Ascoli Piceno), Palazzo del Lussemburgo, Palazzo della Corgna (Città della Pieve), Palazzo Doria Carcassi, Palazzo Ducale (Mantova), Palazzo Fodri, Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa, Palazzo Maccarani Stati, Palazzo Malvinni-Malvezzi, Palazzo Mellini-Fossi, Palazzo Mirto, Palazzo Negri della Torre, Palazzo Passari, Palazzo Peloso Cepolla, Palazzo Reale (Stoccolma), Palazzo Te, Palici, Pallade e Aracne, Paolo La Badessa, Paride, Partenope (città antica), Patricia Barber, Pavo cristatus, Pelope, Peneo (mitologia), Peretta Usodimare, Periclimeno (argonauta), Perifante (re dell'Attica), Perimele (figlia di Ippodamante), Perseo, Perseo e Andromeda, Perseo e Andromeda (Tiepolo), Peste, Peter Paul Rubens, Phaedra (opera), Piatto con lotta tra Perseo e Fineo, Pico (mitologia), Picus viridis, Pieridi, Piero Bernardini Marzolla, Pierre Bersuire, Pierre-Étienne Monnot, Pierre-François Basan, Pierre-Philippe Choffard, Pietro da Cortona, Pigmalione, Pigmalione (Rousseau), Pigmalione e Galatea, Pigmalione e Galatea (Girodet), Pigmei (mitologia), Pinacoteca comunale di Città di Castello, Piramo e Tisbe, Piritoo, Pitagora, Pitteo, Polidoro (figlio di Ecuba), Polifemo, Polifemo (Rodin), Polifemo (Sebastiano del Piombo), Polissena, Pontormo, Porta del Filarete, Procne, Procri, Progresso (filosofia), Proserpina, Proserpina (Shelley), Psamate (Nereide), Publio Ovidio Nasone, Publio Petronio Turpiliano (triumviro monetale), Puer aeternus, Purgatorio - Canto diciassettesimo, Purgatorio - Canto ventiquattresimo, Purgatorio - Canto ventottesimo, Quirino (divinità), Raffaele Regio, Ratto di Europa (Giambattista Tiepolo), Ratto di Europa (Rembrandt), Ratto di Europa (Tiziano), Reggia di Caserta, Reincarnazione, Reso, Rhetenor, Riserva naturale speciale Lago di Pergusa, Risurrezione, Ritratto della giovane in fiamme, Rizzo (famiglia), Roberto Benigni, Rocca Sanvitale (Fontanellato), Rodo, Rodope (mitologia), Romanzo di Troia, Romeo e Giulietta, Rosa dei venti classica, Rosanna Arquette, Rupe Tarpea, Sacrificio d'Ifigenia (Giambattista Tiepolo), Sacrificio di Ifigenia (Pietro Testa), Sacrificio di Polissena, Saggio sulle favole e sulla loro storia, Sala dei Giganti, Sala di Amore e Psiche, Salmace, Sarpedonte (figlio di Laodamia), Satiro, Scilla (Italia), Scilla (mostro), Scorpione (costellazione), Scrittori greci e latini, Sebastiano del Piombo, Selva di Polidoro, Semele, Semele (Händel), Sessualità nell'antica Roma, Sibilla Cumana, Sifanto, Silvano (divinità), Sipylos, Skira, Sogno, Sogno di una notte di mezza estate, Somnus, Spade celtiche, Sparti, Sphragis, Stellagama stellio, Stige (Oceanina), Storia del lesbismo, Storia del nudo artistico, Storia della fantascienza, Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.), Storia della lingua italiana, Storia della trasfusione di sangue, Storia di Apollonio re di Tiro, Storia di Crotone, Storie di Giasone e Medea, Stufetta di Diana e Atteone, Sulmona, Superstizioni legate agli animali, Supremum vale, Szczekociny, Tamasso, Ted Hughes, Telefo, Temi LGBT nella letteratura, Temi LGBT nella mitologia, Temi LGBT nella mitologia classica, Tempora mutantur, Tempus edax rerum, Tenage, Teoria e pratica di ogni cosa, Tereo, Teresa Bandettini, Teseo sul Minotauro, Testio, The Archer, Tieste (Seneca), Tifone (mitologia), Tinia, Tintoretto, Tiresia, Tito Andronico, Tizio, Tommaso Donà, Tonino Conte, Toro androprosopo, Toro di Creta, Tragedia di Tisbe, Trionfo di Galatea, Triopa (figlio di Poseidone), Trivia, Troia, Tyana, Ulisse, Upupa epops, Van de Passe (famiglia), Vegetarianismo, Venere e Adone, Venere e Adone (Tiziano Londra), Venere e Adone (Tiziano Los Angeles), Venere e Adone (Tiziano Madrid), Venere e Adone (Tiziano New York), Venere e Adone (Tiziano Oxford), Venere e Adone (Tiziano Roma), Venere e Adone (Tiziano Washington), Venere e Marte (Veronese), Venere, Adone e Cupido (Annibale Carracci), Venilia (mitologia), Venulo, Vertumno, Vertumno e Pomona, Vertumno e Pomona (Melzi), Vertumno e Pomona (Van Dyck), Victor Frankenstein, Video meliora proboque, deteriora sequor, Villa Baglioni, Villa Cicogna Mozzoni, Villa di Corliano, Villa Farnesina, Villa Moneta, Villa Pisani (Bagnolo), Villanova (Castenaso), Ville di Genova, Virgil Solis, Vittorio Sermonti, Volpe di Teumesso, Voltumna, Vulcano (divinità), William Shakespeare, Womb (film), Xoanon, Zeger Jacob van Helmont, Zete, 172 Baucis.