Indice
40 relazioni: Accoppiamento vibronico, Acido isocianico, Anidride ipoclorosa, Anidride solforosa, Carbene, Carica formale, Chetile, Chimica, Chimica inorganica, Christopher Longuet-Higgins, Cluster (chimica), Complesso (chimica), Composti aromatici, Coppia solitaria, Cronologia della chimica, Cronologia della meccanica quantistica, Difluoruro di xeno, Elementi del periodo 2, Elettronegatività, Erich Hückel, Fase di Chevrel, Fluoruro di berillio, Fritz London, GAMESS (UK), GAMESS (US), Henry Taube, Idruro di litio, Legame σ, Metodo MCSCF, Molecola, Nevil Sidgwick, Orbitale molecolare, Pentazenio, Pirene, Riarrangiamento di Cope, Superscambio, Teoria degli orbitali molecolari, Teoria VSEPR, Tetrafluoruro di xeno, Valenza (chimica).
Accoppiamento vibronico
In chimica teorica, l'accoppiamento vibronico esprime dei termini, non considerati nell'approssimazione adiabatica, proporzionali all'interazione tra i moti elettronici e nucleari delle molecole.
Vedere Legame di valenza e Accoppiamento vibronico
Acido isocianico
L'acido isocianico è un composto chimico con la formula HNCO, spesso scritta anche come H–N.
Vedere Legame di valenza e Acido isocianico
Anidride ipoclorosa
L'anidride ipoclorosa o monossido di dicloro è un composto inorganico binario del cloro monovalente con l'ossigeno ed è anche il più semplice ossido del cloro, avente formula Cl2O.
Vedere Legame di valenza e Anidride ipoclorosa
Anidride solforosa
Lanidride solforosa (nome IUPAC diossido di zolfo, anche detta biossido di zolfo o ossido di zolfo(IV)) è un gas incolore dal tipico odore empireumatico (di bruciato non necessariamente intenso ma soffocante), molto solubile in acqua (fino a 39 volumi per volume di acqua).
Vedere Legame di valenza e Anidride solforosa
Carbene
Il carbene è una specie chimica metastabile con formula generale R2C:, molto sfruttata in chimica organica e metallorganica a causa della sua reattività.
Vedere Legame di valenza e Carbene
Carica formale
In chimica una carica formale (FC) è la carica assegnata ad un atomo in una molecola, assumendo che gli elettroni di legame siano equamente condivisi tra gli atomi indipendentemente dalla loro elettronegatività.
Vedere Legame di valenza e Carica formale
Chetile
In chimica organica, i chetili sono specie chimiche note fin dal 1891 derivanti da chetoni per aggiunta di un elettrone. Ne risultano specie chimiche che sono, al contempo, radicali e anioni: come tali sono per lo più specie instabili, solo in alcuni rari casi sono isolabili come sali di metallo alcalino (chetili metallici), in generale sono degli intermedi di reazione piuttosto reattivi.
Vedere Legame di valenza e Chetile
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Legame di valenza e Chimica
Chimica inorganica
La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici.
Vedere Legame di valenza e Chimica inorganica
Christopher Longuet-Higgins
Longuet-Higgins nacque nella parrocchia di Lenham, nel Kent, secondo dei tre figli di un parroco. Studiò alla Pilgrims' School e quindi al Winchester College di Winchester.
Vedere Legame di valenza e Christopher Longuet-Higgins
Cluster (chimica)
In chimica inorganica il termine cluster viene utilizzato per indicare un composto caratterizzato dalla presenza di uno o più legami metallo-metallo.
Vedere Legame di valenza e Cluster (chimica)
Complesso (chimica)
Un complesso (o composto di coordinazione) in chimica e in biochimica è il prodotto della formazione, spesso reversibile, di un legame covalente coordinato tra un atomo o ione centrale (o "ione coordinante") e degli atomi, ioni o molecole (detti "leganti" o "ligandi" o "ioni coordinati") che circondano l'atomo centrale.
Vedere Legame di valenza e Complesso (chimica)
Composti aromatici
I composti aromatici (o areni), in chimica, indicano tutti i composti organici che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.
Vedere Legame di valenza e Composti aromatici
Coppia solitaria
Una coppia solitaria (o doppietto elettronico non condiviso, in inglese lone pair) è un doppietto elettronico appaiato presente nel guscio di valenza su un singolo atomo; la IUPAC suggerisce come più appropriato l'utilizzo del termine "coppia di elettroni non leganti".
Vedere Legame di valenza e Coppia solitaria
Cronologia della chimica
Questa cronologia della chimica elenca scoperte, idee, invenzioni, esperimenti e contributi importanti che hanno significativamente cambiato le conoscenze umane nel campo della chimica, scienza moderna definita come studio scientifico della composizione della materia e delle sue trasformazioni.
Vedere Legame di valenza e Cronologia della chimica
Cronologia della meccanica quantistica
Questa cronologia della meccanica quantistica mostra i passaggi chiave dello sviluppo della meccanica quantistica, le teorie di campo quantistiche e la chimica quantistica.
Vedere Legame di valenza e Cronologia della meccanica quantistica
Difluoruro di xeno
Il difluoruro di xenon è il composto binario dello xenon bivalente con il fluoro, avente formula molecolare XeF2. In condizioni normali è un solido cristallino incolore.
Vedere Legame di valenza e Difluoruro di xeno
Elementi del periodo 2
Un elemento del periodo 2 è uno degli elementi chimici nella seconda riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Essi sono: Dal punto di vista della struttura atomica in questi elementi avviene il progressivo riempimento degli orbitali 2s (in litio e berillio) e degli orbitali 2''p'' (nei sei rimanenti elementi da boro a neon).
Vedere Legame di valenza e Elementi del periodo 2
Elettronegatività
L'elettronegatività, simbolo χ, è una proprietà chimica che descrive la tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé elettroni condivisi. Al livello più elementare, l'elettronegatività è determinata da fattori come la carica nucleare (più protoni ha un atomo, più attrarrà gli elettroni) e il numero e posizione degli altri elettroni presenti nei vari orbitali atomici (più elettroni ha un atomo, più sono lontani dal nucleo gli elettroni di valenza, che saranno quindi soggetti a una minor carica positiva, sia perché più lontani dal nucleo, sia perché schermati dagli altri elettroni presenti negli orbitali a energia inferiore).
Vedere Legame di valenza e Elettronegatività
Erich Hückel
Viene ricordato principalmente per lo sviluppo della teoria di Debye-Hückel per le soluzioni di elettroliti e del metodo di Hückel per il calcolo approssimato degli orbitali molecolari di sistemi π. Hückel nacque a Charlottenburg, un sobborgo di Berlino.
Vedere Legame di valenza e Erich Hückel
Fase di Chevrel
Le fasi di Chevrel sono una serie di composti ternari del molibdeno caratterizzati dal possedere la generica formula chimica MxMo6X8, un cluster dove M è un metallo e X rappresenta un calcogeno (zolfo, selenio o tellurio).
Vedere Legame di valenza e Fase di Chevrel
Fluoruro di berillio
Il fluoruro di berillio è il composto inorganico binario di berillio e fluoro ed è anche il sale di berillio dell'acido fluoridrico, avente formula BeF2.
Vedere Legame di valenza e Fluoruro di berillio
Fritz London
Contribuì fondamentalmente alle teorie del legame chimico e delle forze intermolecolari, oggi considerati classici e discussi nei libri di testo standard di chimica fisica.
Vedere Legame di valenza e Fritz London
GAMESS (UK)
GAMESS (UK) è un software di chimica computazionale il cui nome deriva dall'inglese General Atomic and Molecular Electronic Structure System.
Vedere Legame di valenza e GAMESS (UK)
GAMESS (US)
GAMESS (US) è un software di chimica computazionale il cui nome deriva dall'inglese General Atomic and Molecular Electronic Structure System.
Vedere Legame di valenza e GAMESS (US)
Henry Taube
Ha vinto nel 1983 il premio Nobel per la chimica per il suo "lavoro nello studio del meccanismo delle reazioni con trasferimento di elettroni, specialmente nei complessi metallici".
Vedere Legame di valenza e Henry Taube
Idruro di litio
Lidruro di litio è un composto chimico binario formato dal litio, il primo dei metalli alcalini, con l'idrogeno, avente formula LiH. Appartiene alla classe di idruri metallici di tipo salino (salt-like): ha stechiometria ben definita e può essere ottenuto in forma di cristalli cubici, trasparenti e incolori (o polvere microcristallina), aventi lo stesso reticolo cubico del cloruro di sodio.
Vedere Legame di valenza e Idruro di litio
Legame σ
Il legame di tipo σ (sigma) avviene tra due atomi che mettono in comune un elettrone ciascuno (avendo tali elettroni spin opposti.) e si forma con la sovrapposizione di un orbitale di un atomo con un orbitale di un altro atomo.
Vedere Legame di valenza e Legame σ
Metodo MCSCF
Il metodo MCSCF, dall'inglese Multi-Configurational Self-Consistent Field, in italiano Campo Auto-Coerente Multi-Configurazionale, è un metodo post-Hartree-Fock utilizzato in chimica quantistica nel calcolo computazionale.
Vedere Legame di valenza e Metodo MCSCF
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Legame di valenza e Molecola
Nevil Sidgwick
Dopo aver trascorso alcuni anni alla Rugby school, Sidgwick seguì studi universitari a Oxford nel college Christ Church e si dottorò all'Università di Tubinga.
Vedere Legame di valenza e Nevil Sidgwick
Orbitale molecolare
In chimica, in particolare in chimica quantistica, un orbitale molecolare è la distribuzione spaziale degli elettroni in una molecola. Introdotto da Friedrich Hund e Robert S. Mulliken nel 1927 e 1928, un orbitale molecolare è rappresentato da una funzione d'onda il cui quadrato descrive la distribuzione di probabilità relativa alla posizione dell'elettrone.
Vedere Legame di valenza e Orbitale molecolare
Pentazenio
Il catione pentazenio (anche detto pentanitrogeno) è uno ione polinitrogeno caricato positivamente di formula chimica. L'anione azoturo e il pentazenio, i polimeri del diazoto e l'azoto solido, sono le uniche specie polinitrogene ottenibili in quantità notevoli.
Vedere Legame di valenza e Pentazenio
Pirene
Il pirene è un idrocarburo tetraciclico benzenoide avente formula C16H10 e costituito da 4 anelli benzenici condensati che condividono con gli altri anelli due o tre lati del proprio anello, e non uno solo, come accade nella serie degli aceni (come nell'antracene) o in quella dei fenaceni (come nel fenantrene).
Vedere Legame di valenza e Pirene
Riarrangiamento di Cope
Il riarrangiamento di Cope, noto anche come trasposizione di Cope, è una trasposizione sigmatropica caratteristica dei 1,5-dieni che per riscaldamento tendono a formare un isomero.
Vedere Legame di valenza e Riarrangiamento di Cope
Superscambio
In fisica, il superscambio o superscambio di Kramers e Anderson è una forza dovuta all'accoppiamento antiferromagnetico o ferromagnetico tra due cationi separati tra loro da un anione non magnetico (spin totale nullo), a differenza dello scambio diretto per il quale i cationi interagiscono direttamente.
Vedere Legame di valenza e Superscambio
Teoria degli orbitali molecolari
In chimica la teoria degli orbitali molecolari è una teoria che permette di determinare la struttura di una molecola non assegnando più gli elettroni a legami chimici tra i singoli atomi, ma trattandoli come cariche che si muovono sotto l'influenza dei nuclei all'interno dell'intera molecola, cioè assegnandoli ad orbitali molecolari.
Vedere Legame di valenza e Teoria degli orbitali molecolari
Teoria VSEPR
La teoria VSEPR (acronimo dall'inglese valence shell electron pair repulsion, cioè "teoria della repulsione tra coppie di elettroni di valenza") si fonda sull'idea che i gruppi di elettroni, definiti come coppie solitarie, legami semplici, legami multipli e anche singoli elettroni, si respingano mediante forze coulombiane.
Vedere Legame di valenza e Teoria VSEPR
Tetrafluoruro di xeno
Il tetrafluoruro di xenon è il composto binario dello xenon tetravalente con il fluoro, avente formula molecolare XeF4. Fu il primo composto binario di un gas nobile ad essere sintetizzato.
Vedere Legame di valenza e Tetrafluoruro di xeno
Valenza (chimica)
La valenza indica la capacità degli atomi di combinarsi con altri atomi appartenenti allo stesso elemento chimico o a elementi chimici differenti (vedi legame chimico).
Vedere Legame di valenza e Valenza (chimica)
Conosciuto come Teoria del legame di valenza, VBT.