Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Legatus

Indice Legatus

Legatus è un termine latino attribuito a membri dell'ordine senatorio che designava ruoli di comando in ambito del governo e dell'esercito romano.

295 relazioni: Abgar II, Abilene (regione storica), Albero genealogico giulio-claudio, Alto Impero romano, Anarchia militare, Anartii, Andi, Assedio di Amiso, Assedio di Arpi, Assedio di Ascalona, Assedio di Brindisi (49 a.C.), Assedio di Capua (211 a.C.), Assedio di Gabara, Assedio di Iafa, Assedio di Iotapata, Assedio di Marsiglia, Assedio di Taranto (212 a.C.), Asterix e Latraviata, Augusta Vindelicum, Aulo Didio Gallo, Aulo Gabinio, Aulo Irzio, Aulo Postumio Albino (console 99 a.C.), Bastarni, Bastone da feldmaresciallo, Battaglia dei Campi Raudii, Battaglia del fiume Sele, Battaglia del monte Garizim, Battaglia del monte Tabor (67), Battaglia dell'Eurimedonte (190 a.C.), Battaglia di Abrittus, Battaglia di Alesia, Battaglia di Aquilonia, Battaglia di Baecula, Battaglia di Benevento (212 a.C.), Battaglia di Comana Pontica, Battaglia di Cuma (215 a.C.), Battaglia di Farsalo, Battaglia di Gergovia, Battaglia di Idistaviso, Battaglia di Ioppe, Battaglia di Lilibeo (218 a.C.), Battaglia di Marsiglia, Battaglia di Nauloco, Battaglia di Nicopoli al Lico, Battaglia di Nola (216 a.C.), Battaglia di Orcomeno, Battaglia di Veio (475 a.C.), Battaglia di Veio (480 a.C.), Battaglia di Zela (67 a.C.), ..., Battaglia in Alsazia, Battaglie romane, Bitinia, Caecilii Metelli, Caligola, Campagna di Lerida, Camulogeno, Cassivellauno, Castrum, Centurion: Defender of Rome, Cingetorige (Galli), Cogidubno, Commio, Conquista di Rezia ed arco alpino sotto Augusto, Conquista romana della Gallia Cisalpina, Coriosoliti, Cotini, Cronologia di York, Cursus honorum, Decimo Giunio Bruto Albino, Decio, Didio Giuliano, Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.), Dimensione dell'esercito romano durante la seconda guerra punica, Druso minore, Eburoni, Eleazaro di Simone, Eravisci, Età giulio-claudia, Età traianea e adrianea, Eurico, Fasi (città), Fiscus Caesaris, Fonti e storiografia su Tiberio, Gaio Antonio (pretore), Gaio Anzio Aulo Giulio Quadrato, Gaio Aurelio Cotta, Gaio Caninio Rebilo, Gaio Celio Caldo, Gaio Fabio, Gaio Fufio Gemino, Gaio Giulio Avito Alessiano, Gaio Giulio Cesare, Gaio Lelio, Gaio Mario, Gaio Servilio Gemino, Gaio Silio, Gaio Sulpicio Petico, Gaio Svetonio Paolino, Gaio Trebazio Testa, Gaio Trebonio, Gaio Vibio Pansa, Gaio Vibio Postumo, Gaio Vipstano Aproniano, Gaio Voluseno, Gaio Vulcacio Tullo, Geer, Gens Anneia, Gens Annia, Gens Antonia, Gens Fabia, Gens Maria, Gens Minucia, Gens Octavia, Gens Pomponia, Gens Quinctilia, Gens Sextilia, Germani, Gneo Calpurnio Pisone, Gneo Cornelio Lentulo Clodiano, Gneo Domizio Enobarbo (console 192 a.C.), Gneo Fulvio Flacco, Gneo Pompeo, Gordiano II, Governatori romani della Gallia Cisalpina, Governatori romani della Gallia Narbonense, Grado militare, Grecia romana, Guerra civile romana (44-31 a.C.), Guerra civile romana (49-45 a.C.), Guerra di Pompeo contro Albani e Iberi, Guerra giugurtina, Guerra laconica, Guerra piratica di Pompeo, Guerre mitridatiche, Guerre romano-germaniche, Guerre tra Roma e Veio, Il grande tempo, Impero partico, Induziomaro, Invasioni barbariche del III secolo, Kalkriese, La legione, Le pietre della luna, Legato, Legatus, Legio IIII Scythica, Legio Vernacula, Legio VII (Cesare), Legio XII Fulminata, Legione romana, Letteratura greca imperiale, Lex Rupilia, Limes renano, Litavicco, Lorica musculata, Lucio Afranio (console 60 a.C.), Lucio Antonio Saturnino, Lucio Aurunculeio Cotta, Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 112 a.C.), Lucio Cecilio Metello Calvo, Lucio Cornelio Scipione Asiatico, Lucio Cornelio Scipione Asiatico (console 83 a.C.), Lucio Cornelio Silla, Lucio Cornelio Sisenna, Lucio Domizio Enobarbo (console 16 a.C.), Lucio Fabio Giusto, Lucio Giulio Cesare (console 64 a.C.), Lucio Licinio Murena, Lucio Minucio Basilo, Lucio Munazio Planco, Lucio Ortensio, Lucio Pinario, Lucio Roscio Fabato, Lucio Scribonio Libone (console 34 a.C.), Lucio Sergio Catilina, Lucio Valerio Flacco (pretore 63 a.C.), Lugdunum, Macedonia (provincia romana), Macheronte, Manio Laberio Massimo, Marco Appuleio, Marco Atilio Regolo (pretore 213 a.C.), Marco Claudio Marcello Esernino (contubernium), Marco Cornelio Nigrino Curiazio Materno, Marco Fonteio, Marco Giunio Silano (console 25 a.C.), Marco Giunio Silano (pretore), Marco Licinio Crasso (console 30 a.C.), Marco Licinio Crasso Dive (console 14 a.C.), Marco Minucio Termo, Marco Nummio Umbrio Primo Senecione Albino, Marco Petreio, Marco Porcio Catone Uticense, Marco Pupio Pisone Frugi Calpurniano, Marco Roscio Celio, Marco Terenzio Varrone Lucullo, Marco Vinicio (console 19 a.C.), Marco Vipsanio Agrippa, Marina militare romana, Mitridate VI del Ponto, Mummio Luperco, Obelischi egizi di Benevento, Oberaden, Ordeonio Flacco, Origini del cristianesimo, Osii, Paolo Emilio Regolo, Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano, Pictoni, Poitou, Politica interna di Augusto, Ponzio Proculo Ponziano, Praefectus cohortis, Prima guerra giudaica, Prima guerra mitridatica, Primo triumvirato, Primus pilus, Pro Quinto Ligario, Proscrizione sillana, Publio Anteio Rufo, Publio Attio Varo, Publio Clodio Pulcro, Publio Cornelio Lentulo Marcellino, Publio Cornelio Scipione, Publio Decio Mure (console 312 a.C.), Publio Furio Medullino Fuso, Publio Nigidio Figulo, Publio Rutilio Rufo, Publio Sulpicio Quirinio, Publio Vatinio, Quinto Cecilio Metello, Quinto Cecilio Metello Celere, Quinto Cecilio Metello Cretico, Quinto Fabio Massimo (console 213 a.C.), Quinto Fabio Massimo Verrucoso, Quinto Fabio Vibulano (console 485 a.C.), Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.), Quinto Giunio Bleso, Quinto Giunio Bleso (console 26), Quinto Labieno, Quinto Lollio Urbico, Quinto Petilio Ceriale, Quinto Salvidieno Rufo Salvio, Quinto Titurio Sabino, Quinto Tullio Cicerone, Regnensi, Regno di Bitinia, Regno visigoto, Repubblica romana, Riforma mariana dell'esercito romano, Rivolta batava, Rivolta del monte Garizim, Saluto romano, Samarobriva, Scordisci, Seconda guerra mitridatica, Seconda guerra punica, Seconda guerra servile, Senato romano, Servio Calpurnio Domizio Destro, Servio Sulpicio Camerino Cornuto (console 461 a.C.), Servio Sulpicio Galba (pretore 54 a.C.), Sicilia (provincia romana), Siluri, Siscia, Spagna romana, Spedizione germanica di Germanico, Spurio Postumio Albo Regillense, Spurio Servilio Prisco, Storia del Galles, Storia della Dacia, Storia di Siracusa in epoca romana, Tattiche della fanteria romana, Terza guerra mitridatica, Tito Erminio Aquilino, Tito Flavio Postumio Varo, Tito Labieno, Tito Quinzio Peno Capitolino Crispino (console 208 a.C.), Tito Sestio, Tito Sicinio Sabino, Traiano, Tres militiae, Tribuno militare, Unelli, Vercingetorige, Vespasiano, Vessillo, Viridovice, Virio Lupo, 40 a.C., 62 a.C., 65, 66, 68. Espandi índice (245 più) »

Abgar II

Nel 64 a.C. si schierò con la Repubblica romana, aiutando il legato di Gneo Pompeo Magno, Lucio Afranio, quando questi occupò la Mesopotamia settentrionale.

Nuovo!!: Legatus e Abgar II · Mostra di più »

Abilene (regione storica)

L'Abilene fu un'antica regione storica del confine siriaco-palestinese, che prendeva una piccola parte dei territori corrispondenti all'attuale Siria meridionale ed Israele settentrionale.

Nuovo!!: Legatus e Abilene (regione storica) · Mostra di più »

Albero genealogico giulio-claudio

La dinastia giulio-claudia dell'Impero romano ha un albero genealogico complicato da diversi matrimoni tra i membri della gens Giulia e quelli della gens Claudia.

Nuovo!!: Legatus e Albero genealogico giulio-claudio · Mostra di più »

Alto Impero romano

L'Alto Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla fine della guerra civile degli anni 44-31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284 d.C.

Nuovo!!: Legatus e Alto Impero romano · Mostra di più »

Anarchia militare

Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito.

Nuovo!!: Legatus e Anarchia militare · Mostra di più »

Anartii

Gli Anartii erano un'antica popolazione di origine mista tra le genti germaniche dei Bastarni e quella celtiche.

Nuovo!!: Legatus e Anartii · Mostra di più »

Andi

Gli Andi sono un popolo celtico così chiamato nel De bello Gallico da Cesare, mentre in altri autori sono chiamati con il nome di Andecavi.

Nuovo!!: Legatus e Andi · Mostra di più »

Assedio di Amiso

L'assedio di Amiso messo in atto dalla Repubblica romana, sotto il comando iniziale di Lucio Licinio Lucullo, e poi lasciato ad un suo legatus, Murena, vide le forze romane prevalere sulla città dopo quasi tre anni di lungo assedio (del 73 al 70 a.C.).

Nuovo!!: Legatus e Assedio di Amiso · Mostra di più »

Assedio di Arpi

L'assedio di Arpi si svolse nel 213 a.C. da parte dei Romani nei confronti degli abitanti di Argos Hippium.

Nuovo!!: Legatus e Assedio di Arpi · Mostra di più »

Assedio di Ascalona

L'assedio di Ascalona costituì una delle fasi preliminari delle nuove campagne militari di Vespasiano contro i Giudei che si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Legatus e Assedio di Ascalona · Mostra di più »

Assedio di Brindisi (49 a.C.)

L'assedio di Brindisi del 49 a.C. (l'antica Brundisium) venne posto subito dopo quello di Corfinio, al principio della guerra civile romana, scoppiata tra Gaio Giulio Cesare e gli optimates capeggiati da Gneo Pompeo Magno.

Nuovo!!: Legatus e Assedio di Brindisi (49 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Capua (211 a.C.)

L'assedio di Capua si svolse a più riprese negli anni 212-211 a.C. da parte dei Romani nei confronti dei Campani, alleati di Annibale.

Nuovo!!: Legatus e Assedio di Capua (211 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Gabara

L'assedio di Gabara costituì tra le prime fasi preliminari delle nuove campagne militari di Vespasiano contro i Giudei che si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Legatus e Assedio di Gabara · Mostra di più »

Assedio di Iafa

L'assedio di Iafa costituì una fase diversiva al ben più importante assedio di Iotapata, evento che corrispondeva alla fase iniziale delle campagne militari di Vespasiano contro i Giudei, i quali si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Legatus e Assedio di Iafa · Mostra di più »

Assedio di Iotapata

L'assedio di Iotapata costituì il più importante evento di questa fase iniziale delle campagne militari di Vespasiano contro i Giudei che si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Legatus e Assedio di Iotapata · Mostra di più »

Assedio di Marsiglia

L'assedio di Marsiglia, organizzato da Cesare e condotto da Gaio Trebonio e da Decimo Bruto, durò dal 19 aprile al 6 settembre del 49 a.C. e si concluse con la resa dei massilioti alle forze cesariane.

Nuovo!!: Legatus e Assedio di Marsiglia · Mostra di più »

Assedio di Taranto (212 a.C.)

L'assedio di Taranto, si riferisce all'assedio operato dalle truppe cartaginesi di Annibale alla città ormai alleata di Roma di Tarentum (Taranto) nel 213/212 a.C..

Nuovo!!: Legatus e Assedio di Taranto (212 a.C.) · Mostra di più »

Asterix e Latraviata

Asterix e Latraviata (Astérix et Latraviata) è la trentunesima storia a fumetti della serie Asterix, creata dal duo francese René Goscinny (sceneggiatura) e Albert Uderzo (disegni), la settima scritta e disegnata dal solo Uderzo dopo la morte del collega.

Nuovo!!: Legatus e Asterix e Latraviata · Mostra di più »

Augusta Vindelicum

Augusta Vindelicum, o alternativamente Augusta Vindelicorum è il nome latino dell'odierna Augusta (in tedesco Augsburg), oggi città tedesca nel Land della Baviera.

Nuovo!!: Legatus e Augusta Vindelicum · Mostra di più »

Aulo Didio Gallo

Uomo ambizioso e oratore di una certa rilevanza, la carriera di Gallo fino al 51 è ricostruibile attraverso una iscrizione ritrovata a Olimpia.

Nuovo!!: Legatus e Aulo Didio Gallo · Mostra di più »

Aulo Gabinio

È possibile che sia quel Gabinio che partecipò come tribunus militum alla prima guerra mitridatica, sotto il comando del proconsole, Lucio Cornelio Silla, nell'87-84 a.C.Plutarco, Vita di Silla, 16, 8.

Nuovo!!: Legatus e Aulo Gabinio · Mostra di più »

Aulo Irzio

Fu legato (legatus) - cioè comandante di una legione in sostituzione del console - durante la conquista della Gallia presso Giulio Cesare dal 54 a.C. e poi servì sotto Pompeo nel 50 a.C. Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo (49 a.C.) si schierò a favore del primo, combattendo prima in Spagna, forse come tribuno militare, e poi in Asia Minore.

Nuovo!!: Legatus e Aulo Irzio · Mostra di più »

Aulo Postumio Albino (console 99 a.C.)

Mentre era proquestore e governatore dell'Africa in vece di suo fratello il console del 110 a.C. Spurio Postumio Albino intento a sollecitare il trionfo attaccò Capsa, la città in cui era rinserrato Giugurta, con sole tre legioni.

Nuovo!!: Legatus e Aulo Postumio Albino (console 99 a.C.) · Mostra di più »

Bastarni

I Bastarni furono un insieme di popolazioni di stirpe germanica e sarmata.

Nuovo!!: Legatus e Bastarni · Mostra di più »

Bastone da feldmaresciallo

bastone da feldmaresciallo dell'arciduca Federico d'Asburgo-Teschen Il bastone da feldmaresciallo è un simbolo cerimoniale che consiste in un corto e spesso bastone portato da selezionati militari ai vertici della gerarchia come parte dell'uniforme.

Nuovo!!: Legatus e Bastone da feldmaresciallo · Mostra di più »

Battaglia dei Campi Raudii

La battaglia dei Campi Raudii, chiamata anche battaglia di Vercelli, fu combattuta nel 101 a.C. fra un esercito della Repubblica romana, comandato dal console Gaio Mario, e un corpo di spedizione formato da tribù germaniche di Cimbri, vicino all'insediamento di Vercellae, nel territorio di quella che a quel tempo era la Gallia Cisalpina.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia dei Campi Raudii · Mostra di più »

Battaglia del fiume Sele

La battaglia del Silarus o del Sele è stato un confronto militare avvenuto nel 71 a. C., nel contesto della terza guerra servile tra le forze romane di Marco Licinio Crasso e lo schiavo ribelle Spartaco.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia del fiume Sele · Mostra di più »

Battaglia del monte Garizim

La battaglia del monte Garizim rappresentò una fase diversiva al ben più importante assedio di Iotapata, evento che corrispondeva alla fase iniziale delle campagne militari di Vespasiano contro i Giudei, i quali si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia del monte Garizim · Mostra di più »

Battaglia del monte Tabor (67)

La battaglia del monte Tabor costituì l'ultimo episodio del primo anno di guerra (67 d.C.) delle campagne militari, insieme con l'assedio di Gamala, da parte di Vespasiano contro i Giudei, che si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia del monte Tabor (67) · Mostra di più »

Battaglia dell'Eurimedonte (190 a.C.)

La battaglia dell'Eurimedonte fu uno scontro navale combattuto nel 190 a.C. tra la flotta rodia alleata della Repubblica romana, opposta alla flotta di Antioco III, re di Siria, comandata da Annibale.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia dell'Eurimedonte (190 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Abrittus

La battaglia di Abrittus fu combattuta tra i Goti e i Romani, ad Abrittus, località a nord di Nicopoli, nel giugno del 251.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia di Abrittus · Mostra di più »

Battaglia di Alesia

La battaglia di Alesia si svolse nell'anno 52 a.C. nella terra dei Mandubi (nel "cuore" della Gallia transalpina), tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e le tribù galliche guidate da Vercingetorige, capo degli Arverni, nell'ambito della conquista della Gallia.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia di Alesia · Mostra di più »

Battaglia di Aquilonia

La battaglia di Aquilonia è stata una battaglia vinta dai Romani contro i Sanniti nel 293 a.C. La battaglia è considerata la fine delle guerre sannitiche, sebbene gli scontri proseguissero anche negli anni successivi: la sconfitta impedì tuttavia ai Sanniti di risollevarsi militarmente in maniera significativa ed essi cessarono quindi di essere un pericolo per la supremazia di Roma sull'Italia.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia di Aquilonia · Mostra di più »

Battaglia di Baecula

La battaglia di Baecula segnò la prima vittoria in una battaglia campale di Scipione l'Africano che dopo la morte dello zio Gneo e del padre Publio nelle battaglie del Baetis superiore, aveva preso il comando degli interessi romani in Spagna durante la seconda guerra punica.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia di Baecula · Mostra di più »

Battaglia di Benevento (212 a.C.)

La battaglia di Benevento venne combattuta nel 212 a.C. fra l'esercito cartaginese condotto da Annone e quello romano, condotto dal console Quinto Fulvio Flacco.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia di Benevento (212 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Comana Pontica

La battaglia di Comana Pontica fu combattuta tra il legatus di Lucio Licinio Lucullo, Gaio Valerio Triario, della Repubblica romana contro le forze del regno del Ponto, comandate da Mitridate VI nel 68 a.C., e vide il comandante romano prevalere sul re pontico.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia di Comana Pontica · Mostra di più »

Battaglia di Cuma (215 a.C.)

La battaglia di Cuma si svolse agli inizi del 215 a.C. tra l'esercito cartaginese di Annibale, alleato dei Campani, e i Cumani, alleati dei Romani.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia di Cuma (215 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Farsalo

La battaglia di Farsàlo fu lo scontro decisivo combattuto presso Farsalo il 9 agosto del 48 a.C. tra l'esercito del console Gaio Giulio Cesare, rappresentante della fazione dei populares, e quello di Gneo Pompeo Magno, leader degli optimates.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia di Farsalo · Mostra di più »

Battaglia di Gergovia

La battaglia di Gergovia fu un episodio della Conquista della Gallia da parte della Repubblica romana: la battaglia si svolse nell'anno 52 a.C. tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e l'esercito gallico di Vercingetorige, che inflisse una sconfitta ai Romani.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia di Gergovia · Mostra di più »

Battaglia di Idistaviso

La battaglia di Idistaviso è considerata la rivincita dell'Impero romano contro i Germani, dopo la sconfitta subita da Varo, nel 9 d.C., nella Battaglia della Foresta di Teutoburgo.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia di Idistaviso · Mostra di più »

Battaglia di Ioppe

La battaglia di Ioppe costituì una delle fasi finali della campagna di Vespasiano del 67, nell'ambito della prima guerra giudaica contro i Giudei, i quali si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia di Ioppe · Mostra di più »

Battaglia di Lilibeo (218 a.C.)

La battaglia di Lilibeo nel 218 a.C. rappresentò, nella seconda guerra punica, uno dei primissimi scontri tra Romani e Cartaginesi dopo la dichiarazione di guerra.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia di Lilibeo (218 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Marsiglia

La battaglia di Marsiglia fu una battaglia navale combattuta durante la guerra civile il 27 giugno del 49 a.C. dalla flotta romana comandata da Decimo Bruto, ufficiale di Cesare, contro la fazione opposta, capeggiata da Gneo Pompeo Magno, e dalla flotta marsigliese alleata dei pompeiani.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia di Marsiglia · Mostra di più »

Battaglia di Nauloco

La battaglia navale di Nauloco fu combattuta il 3 settembre del 36 a.C. tra la flotta di Sesto Pompeo, figlio di Gneo Pompeo Magno, e quella di Marco Vipsanio Agrippa, ammiraglio di Ottaviano, nei pressi di Nauloco in Sicilia.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia di Nauloco · Mostra di più »

Battaglia di Nicopoli al Lico

La battaglia di Nicopoli al Lico fu combattuta tra il generale romano Gneo Pompeo Magno e le forze del regno del Ponto, comandate da Mitridate VI nel 66 a.C., e vide i Romani prevalere sul re nemico.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia di Nicopoli al Lico · Mostra di più »

Battaglia di Nola (216 a.C.)

La prima battaglia di Nola fu combattuta nel 216 a.C. tra l'esercito di Annibale e reparti dell'esercito romano guidati da Marco Claudio Marcello.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia di Nola (216 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Orcomeno

La battaglia di Orcomeno (latino Orchomenus, greco antico Ορχομενος) si svolse in Beozia nell'86 a.C., e vide contrapposti l'esercito romano, capeggiato da Lucio Cornelio Silla, e l'esercito del re del Ponto Mitridate VI, cui erano a capo i comandanti Archelao e Dorilao.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia di Orcomeno · Mostra di più »

Battaglia di Veio (475 a.C.)

La battaglia di Veio del 475 a.C. si svolse tra l'esercito romano guidato dal console Publio Valerio Publicola e quello di Veio e degli alleati Sabini.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia di Veio (475 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Veio (480 a.C.)

La battaglia di Veio del 480 a.C. si svolse tra l'esercito romano, composto da quattro legioni, cui si affiancarono effettivi degli alleati Latini ed Ernici, guidato dai consoli Marco Fabio Vibulano e Gneo Manlio Cincinnato e quello di Veio, cui si affiancarono effettivi dalle altre città etrusche.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia di Veio (480 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Zela (67 a.C.)

La battaglia di Zela fu combattuta tra il legatus di Lucio Licinio Lucullo, Gaio Valerio Triario, della Repubblica romana contro le forze del regno del Ponto, comandate da Mitridate VI nel 68 a.C., e vide il re pontico prevalere sul comandante romano.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia di Zela (67 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia in Alsazia

La battaglia in Alsazia (combattuta molto probabilmente nei dintorni di Mulhouse) costituì il primo importante scontro tra Gaio Giulio Cesare e le popolazioni germaniche comandate dal principe suebo, Ariovisto (58 a.C.). Cesare riuscì, come in altre occasioni, a battere un esercito in numero nettamente maggiore del suo, e questo, oltre ad accrescerne il prestigio, gli permise di continuare la sua opera di sottomissione dell'intera Gallia.

Nuovo!!: Legatus e Battaglia in Alsazia · Mostra di più »

Battaglie romane

Quella che segue è la lista delle battaglie romane, in ordine cronologico.

Nuovo!!: Legatus e Battaglie romane · Mostra di più »

Bitinia

La Bitinia è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).

Nuovo!!: Legatus e Bitinia · Mostra di più »

Caecilii Metelli

I Caecilii Metelli (Cecili Metelli) furono un ramo della gens Caecilia, una delle più importanti e ricche famiglie dell'antica Roma durante la fase repubblicana.

Nuovo!!: Legatus e Caecilii Metelli · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Nuovo!!: Legatus e Caligola · Mostra di più »

Campagna di Lerida

La Campagna di Lerida (la latina Ilerda) fu una campagna militare, avvenuta tra giugno e l'agosto del 49 a.C., che vide coinvolte le legioni di Giulio Cesare e l'armata spagnola di Pompeo, guidata dai suoi legati Lucio Afranio e Marco Petreio.

Nuovo!!: Legatus e Campagna di Lerida · Mostra di più »

Camulogeno

Difese Lutezia contro le truppe di Tito Labieno, Legatus di Giulio Cesare, morendo, nel 51 a.C. in una battaglia ingaggiata presso la città, sul terreno che forma ora la pianura di Vaugirard (si veda: Cesare: De bello Gallico, viii).

Nuovo!!: Legatus e Camulogeno · Mostra di più »

Cassivellauno

Col nome di Cassibelano o Cassibelauno, questo personaggio compare anche nella semi-leggendaria Historia Regum Britanniae di Goffredo di Monmouth come re dei britanni, nel Mabinogion e nelle Triadi gallesi col nome di Caswallawn, figlio di Beli Mawr.

Nuovo!!: Legatus e Cassivellauno · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Nuovo!!: Legatus e Castrum · Mostra di più »

Centurion: Defender of Rome

Centurion: Defender of Rome (lett. "Centurione: difensore di Roma") è un videogioco della Bits of Magic, uscito originariamente per MS-DOS nel 1990 e successivamente anche per Amiga, Sega Mega Drive e altri PC.

Nuovo!!: Legatus e Centurion: Defender of Rome · Mostra di più »

Cingetorige (Galli)

Cesare appoggiò Cingetorige contro il suo rivale anti-romano, Induziomaro.

Nuovo!!: Legatus e Cingetorige (Galli) · Mostra di più »

Cogidubno

Chichester e la vicina villa romana a Fishbourne, che per alcuni era il palazzo di Cogidubno, erano parte del territorio degli Atrebati prima della conquista romana della Britannia.

Nuovo!!: Legatus e Cogidubno · Mostra di più »

Commio

Regnò dapprima in Gallia Transalpina e poi in Britannia nel I secolo a.C.

Nuovo!!: Legatus e Commio · Mostra di più »

Conquista di Rezia ed arco alpino sotto Augusto

La conquista di Rezia ed arco alpino sotto Augusto degli anni 16-7 a.C. rappresentarono il preludio alla grande invasione della Germania degli anni 12 al 9 a.C..

Nuovo!!: Legatus e Conquista di Rezia ed arco alpino sotto Augusto · Mostra di più »

Conquista romana della Gallia Cisalpina

Con l'espressione conquista della Gallia cisalpina si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale pianura padana occidentale, iniziata nelle ultime decadi del III secolo a.C., fino alla formazione della provincia romana della fine del II-inizi del I secolo a.C.

Nuovo!!: Legatus e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Coriosoliti

La Gallia al tempo della conquista di Gaio Giulio Cesare. I Coriosoliti furono un popolo celtico della Gallia che erano stanziati lungo la costa a ovest della penisola di Cotentin, nel dipartimento di Côtes-du-Nord.

Nuovo!!: Legatus e Coriosoliti · Mostra di più »

Cotini

I Cotini (Cotini in latino) erano un'antica popolazione di origine celtica che abitava i territori della Pannonia a nord del fiume Drava.

Nuovo!!: Legatus e Cotini · Mostra di più »

Cronologia di York

Quella che segue è una linea del tempo della storia cittadina di York, nel North Yorkshire nell'Inghilterra settentrionale.

Nuovo!!: Legatus e Cronologia di York · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Nuovo!!: Legatus e Cursus honorum · Mostra di più »

Decimo Giunio Bruto Albino

Era figlio del Decimo Bruto che era stato console nel 77 a.C. ed era forse stato adottato da un Postumio Albino.

Nuovo!!: Legatus e Decimo Giunio Bruto Albino · Mostra di più »

Decio

Durante il suo regno, Decio cercò di risollevare le sorti dell'Impero, caduto nella crisi del III secolo, affidandosi al ripristino della tradizione, ma la sua scelta non fu adatta ad uno Stato che stava cambiando rapidamente.

Nuovo!!: Legatus e Decio · Mostra di più »

Didio Giuliano

Era un ricchissimo senatore, originario di Mediolanum, che divenne imperatore comprando all'asta l'impero dai pretoriani che lo vendevano al migliore offerente.

Nuovo!!: Legatus e Didio Giuliano · Mostra di più »

Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.)

Per dimensione dell'esercito romano durante la Guerra civile romana (49-45 a.C.) si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni ed alleati, oltre alla flotta militare) subìte in seguito agli eventi della guerra civile tra Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno, durata un quinquennio (dal 49 al 45 a.C.).

Nuovo!!: Legatus e Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.) · Mostra di più »

Dimensione dell'esercito romano durante la seconda guerra punica

Per dimensione dell'esercito romano durante la seconda guerra punica si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni ed alleati, oltre alla flotta militare) subìte in seguito agli eventi della guerra condotta da Roma contro il cartaginese Annibale, durata quasi un ventennio (dal 218 al 202 a.C.). Le prime trasformazioni della Repubblica romana si verificarono già durante il conflitto, quando il senato assunse il comando delle operazioni, mostrando come sostiene il Brizzi «una visione strategica chiara nella gestione di una guerra che andava assumendo proporzioni ecumeniche finora sconosciute all'età antica».

Nuovo!!: Legatus e Dimensione dell'esercito romano durante la seconda guerra punica · Mostra di più »

Druso minore

Figlio dell'imperatore Tiberio, fu sorpassato come erede alla porpora imperiale dal fratello adottivo Germanico, con il quale si instaurò un rapporto di conflitto ma anche di collaborazione.

Nuovo!!: Legatus e Druso minore · Mostra di più »

Eburoni

La Gallia al tempo della conquista di Gaio Giulio Cesare. Gli Eburoni erano una tribù della Gallia Belgica (oggi Francia del nord, Belgio e sud dei Paesi Bassi fino al fiume Reno) nel I secolo a.C..

Nuovo!!: Legatus e Eburoni · Mostra di più »

Eleazaro di Simone

Eleazaro apparteneva ad una nobile famiglia sacerdotale.

Nuovo!!: Legatus e Eleazaro di Simone · Mostra di più »

Eravisci

Gli Eravisci erano una tribù celtica che risiedeva in Pannonia.

Nuovo!!: Legatus e Eravisci · Mostra di più »

Età giulio-claudia

La cosiddetta età giulio-claudia rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il primo periodo imperiale e sicuramente uno dei suoi più fiorenti (dal 27 a.C. al 68 d.C.).

Nuovo!!: Legatus e Età giulio-claudia · Mostra di più »

Età traianea e adrianea

La cosiddetta età traianea e adrianea rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.

Nuovo!!: Legatus e Età traianea e adrianea · Mostra di più »

Eurico

Figlio quartogenito del re dei visigoti Teodorico I e di Pedoca, figlia di Alarico I, quindi fratello di Torismondo, Teodorico II e Federico.

Nuovo!!: Legatus e Eurico · Mostra di più »

Fasi (città)

Fasi (greco antico: Φάσις, Phasis) era una città antica e dell'alto Medioevo situata sulla costa orientale del Mar Nero, fondata nel VII-VI secolo a.C. come colonia dei greci milesi alle foci dell'eponimo fiume della Colchide, nei pressi dell'odierna città portuale di Poti, Georgia.

Nuovo!!: Legatus e Fasi (città) · Mostra di più »

Fiscus Caesaris

Fiscus Caesaris (significa in latino "cesto", "cassa" dell'imperatore Cesare) indicò da Claudio in poi la cassa ed il tesoro privato dell'imperatore romano, distinto dall'erario militare, dall'erario del popolo e del Senato (il solo tesoro pubblico durante la Repubblica).

Nuovo!!: Legatus e Fiscus Caesaris · Mostra di più »

Fonti e storiografia su Tiberio

Per fonti e storiografia su Tiberio si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Tiberio, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Nuovo!!: Legatus e Fonti e storiografia su Tiberio · Mostra di più »

Gaio Antonio (pretore)

Era il secondo figlio di Marco Antonio Cretico e Giulia Antonia.

Nuovo!!: Legatus e Gaio Antonio (pretore) · Mostra di più »

Gaio Anzio Aulo Giulio Quadrato

Originario della città di Pergamo, fu senatore, console nel 94 d.C. (suffectus) e, poi, nel 105 d.C., sotto il regno di Traiano, di cui fu amico.

Nuovo!!: Legatus e Gaio Anzio Aulo Giulio Quadrato · Mostra di più »

Gaio Aurelio Cotta

Il padre Marco Aurelio Cotta era stato magistrato monetario nel 125 a.C.; la madre, Rutilia Rufa, era figlia di Publio Rutilio Rufo, Tribuno della Plebe nel 169 a.C. e sorella di Publio Rutilio Rufo, Console nel 105 a.C..

Nuovo!!: Legatus e Gaio Aurelio Cotta · Mostra di più »

Gaio Caninio Rebilo

Rebilo servì come legato di Gaio Giulio Cesare in Gallia nel 52 e nel 51 a.C. Allo scoppio della guerra civile, Rebilo marciò insieme a Cesare in Italia e andò per ordine del comandante a negoziare con Pompeo, anche se la missione fallì (marzo del 49 a.C.)..

Nuovo!!: Legatus e Gaio Caninio Rebilo · Mostra di più »

Gaio Celio Caldo

Contemporaneo di Lucio Licinio Crasso, il maggiore oratore dell'epoca, Caldo fu il primo membro della sua gens a raggiungere posizioni di prestigio (homo novus).

Nuovo!!: Legatus e Gaio Celio Caldo · Mostra di più »

Gaio Fabio

Acquartierato con le sue truppe presso i Morini nel 54, nel 53 a.C. prese parte alla campagna contro i Menapi e nel 52 a.C. all'assedio di Alesia.

Nuovo!!: Legatus e Gaio Fabio · Mostra di più »

Gaio Fufio Gemino

Personaggio di spicco della colonia di Urbs Salvia durante i primi decenni dell'era volgare, ha percorso una carriera di cui conosciamo le singole tappe grazie al frammento di un'epigrafe rinvenuta nel 1955 durante l'ultimazione degli scavi presso il teatro patrocinato da Fufio Gemino stesso ed eretto nel 23.

Nuovo!!: Legatus e Gaio Fufio Gemino · Mostra di più »

Gaio Giulio Avito Alessiano

Era un esponente dell'aristocrazia siriana, che raggiunse il rango consolare tra il 198 e 200.

Nuovo!!: Legatus e Gaio Giulio Avito Alessiano · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Legatus e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Lelio

Fu uno dei migliori amici e più stretti collaboratori di Publio Cornelio Scipione Africano, che seguì in Spagna e in Africa durante la seconda guerra punica come prefetto della flotta, legato e questore.

Nuovo!!: Legatus e Gaio Lelio · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Nuovo!!: Legatus e Gaio Mario · Mostra di più »

Gaio Servilio Gemino

Nel 212 a.C., in seguito alla conquista di Taranto da parte di Annibale (ad esclusione della rocca, ancora in mano romana), come legatus e grazie all'autorizzazione del Senato, venne inviato dal praetor Publio Cornelio Silla in Etruria per fare incetta di riserve di grano; egli con alcune navi cariche, passando attraverso le postazioni nemiche, giunse nel porto di Taranto per rifornire la guarnigione romana che ancora resisteva.

Nuovo!!: Legatus e Gaio Servilio Gemino · Mostra di più »

Gaio Silio

Gaio Silio, proveniva dalla ''gens'' Silia, era figlio Publio Silio Nerva, console nel 20 a.C., e fratello di di Publio Silio, console nel 3, e di Aulo Licinio Nerva Siliano, console nel 7 e adottato nella ''gens'' Licinia.

Nuovo!!: Legatus e Gaio Silio · Mostra di più »

Gaio Sulpicio Petico

Di origine patrizia, fu censore nel 366 a.C., anno in cui fu eletto il primo console plebeo, Lucio Sestio Laterano.

Nuovo!!: Legatus e Gaio Sulpicio Petico · Mostra di più »

Gaio Svetonio Paolino

Dopo aver ricoperto la pretura, nel 42 si recò in Mauretania come legato di legione per sopprimere una rivolta.

Nuovo!!: Legatus e Gaio Svetonio Paolino · Mostra di più »

Gaio Trebazio Testa

Fu in stretti rapporti di amicizia e confidenza con Cesare, Augusto, Orazio, Mecenate oltre che con Cicerone, col quale intrattenne un fitto epistolario e che gli dedicò i Topica, un resoconto dell'omonima opera di Aristotele.

Nuovo!!: Legatus e Gaio Trebazio Testa · Mostra di più »

Gaio Trebonio

Suo padre fu un eques, ma non ricoprì mai la carica di magistrato; il figlio fu considerato un homo novus (vedi Cursus honorum), uno dei pochi nella cerchia di Cesare.

Nuovo!!: Legatus e Gaio Trebonio · Mostra di più »

Gaio Vibio Pansa

Il console Gaio Vibio Pansa Caetroniano nacque a Roma il 12 febbraio del 91 a.C. e morì a Bologna; Pansa era stato ferito durante la Battaglia di Forum Gallorum nell'aprile del 43 a.C. nel corso del conflitto che va sotto il nome di Guerra di Modena.

Nuovo!!: Legatus e Gaio Vibio Pansa · Mostra di più »

Gaio Vibio Postumo

Della gens dei Vibii proveniente da Larino, era figlio dell'omonimo Gaio Vibio Postumo.

Nuovo!!: Legatus e Gaio Vibio Postumo · Mostra di più »

Gaio Vipstano Aproniano

Aproniano faceva parte del collegio degli Arvali e ne diventò magister nel 57.

Nuovo!!: Legatus e Gaio Vipstano Aproniano · Mostra di più »

Gaio Voluseno

In Gallia servì come tribuno militare nella XII legione sotto il comando del legato Servio Sulpicio Galba, distinguendosi 57 a.C., quando Galba fu sconfitto in battaglia dai nantuati.

Nuovo!!: Legatus e Gaio Voluseno · Mostra di più »

Gaio Vulcacio Tullo

Avrebbe militato, non si con quale carica (forse come questore forse come legato), nell'esercito di Gaio Giulio Cesare durante la conquista della Gallia.

Nuovo!!: Legatus e Gaio Vulcacio Tullo · Mostra di più »

Geer

La Geer (in olandese: Jeker) è un fiume che scorre in Belgio (provincia di Liegi e Limburgo) e nei Paesi Bassi per un tratto molto breve.

Nuovo!!: Legatus e Geer · Mostra di più »

Gens Anneia

La gens Anneia era una gens romana degli ultimi secoli della Repubblica.

Nuovo!!: Legatus e Gens Anneia · Mostra di più »

Gens Annia

La gens Annia era un'antica famiglia plebea romana.

Nuovo!!: Legatus e Gens Annia · Mostra di più »

Gens Antonia

La gens Antonia era una famiglia della Repubblica romana.

Nuovo!!: Legatus e Gens Antonia · Mostra di più »

Gens Fabia

La gens Fabia fu un'antichissima famiglia patrizia romana, inclusa fra le cento gentes originarie ricordate dallo storico Tito Livio.

Nuovo!!: Legatus e Gens Fabia · Mostra di più »

Gens Maria

La Gens Maria fu una gens plebea della Roma Antica.

Nuovo!!: Legatus e Gens Maria · Mostra di più »

Gens Minucia

La Gens Minucia fu un'antica famiglia romana riportata nelle fonti dai primi giorni della repubblica fino in epoca imperiale.

Nuovo!!: Legatus e Gens Minucia · Mostra di più »

Gens Octavia

La Gens Octavia, o più semplicemente Octavii, furono una gens plebea che fu elevata al rango patrizio da Cesare durante il I secolo a.C. Il primo membro della gens a raggiungere la notorietà fu Gneo Ottavio Rufo, questore intorno al 230 a.C. Nel corso dei due secoli successivi gli Octavii detennero molte delle più alte cariche dello Stato, ma il più celebre della famiglia fu il primo imperatore romano, Ottaviano, pronipote di Cesare e suo figlio adottivo, che fu proclamato Augustus dal senato nel 27 a.C.

Nuovo!!: Legatus e Gens Octavia · Mostra di più »

Gens Pomponia

La gens Pomponia era una famiglia plebea dell'antica Roma durante il periodo Republicano e imperiale.

Nuovo!!: Legatus e Gens Pomponia · Mostra di più »

Gens Quinctilia

La gens Quinctilia, o Quintilia, era una gens romana.

Nuovo!!: Legatus e Gens Quinctilia · Mostra di più »

Gens Sextilia

La gens Sextilia (talvolta italianizzato in: gens Sestilia) era una famiglia plebea dell'antica Roma.

Nuovo!!: Legatus e Gens Sextilia · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Nuovo!!: Legatus e Germani · Mostra di più »

Gneo Calpurnio Pisone

Console nel 7 a.C. e poi proconsole in Spagna e Africa.

Nuovo!!: Legatus e Gneo Calpurnio Pisone · Mostra di più »

Gneo Cornelio Lentulo Clodiano

Era nato come Clodio e fu adottato nella gens Cornelia, probabilmente da Gneo Cornelio Lentulo, che fu console nel 97 a.C. I Lentuli erano un ramo della gens Cornelia; il nome deriva da lens, lenticchia.

Nuovo!!: Legatus e Gneo Cornelio Lentulo Clodiano · Mostra di più »

Gneo Domizio Enobarbo (console 192 a.C.)

Fu edile plebeo nel 196 a.C. con Caio Curione ed, assieme al collega, portò in giudizio numerosi pecuarii; con le multe raccolte costruì un tempio dedicato a Fauno sull'isola Tiberina, che venne completato nel 194 a.C..

Nuovo!!: Legatus e Gneo Domizio Enobarbo (console 192 a.C.) · Mostra di più »

Gneo Fulvio Flacco

Figlio di Marco Fulvio Flacco, console nel 264 a.C., e fratello di Quinto Fulvio Flacco, più volte console, Gneo fu eletto pretore per il 212 a.C., anno del terzo consolato del fratello, e gli fu affidata l'Apulia.

Nuovo!!: Legatus e Gneo Fulvio Flacco · Mostra di più »

Gneo Pompeo

Gneo Pompeo era il figlio maggiore di Pompeo Magno e della sua terza moglie Mucia Terzia.

Nuovo!!: Legatus e Gneo Pompeo · Mostra di più »

Gordiano II

Gordiano II era figlio dell'omonimo Marco Antonio Gordiano, l'imperatore Gordiano I e di madre sconosciuta; è però possibile che Gordiano II fosse colui il quale Filostrato dedicò la sua Vita dei sofisti: in tal caso la madre sarebbe una nipote di Erode Attico.

Nuovo!!: Legatus e Gordiano II · Mostra di più »

Governatori romani della Gallia Cisalpina

La presente voce contiene una lista dei governatori della provincia romana denominata Gallia Cisalpina.

Nuovo!!: Legatus e Governatori romani della Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Governatori romani della Gallia Narbonense

In questa voce vengono elencati i governatori della provincia romana della Gallia Narbonense.

Nuovo!!: Legatus e Governatori romani della Gallia Narbonense · Mostra di più »

Grado militare

Il grado militare, o più semplicemente il grado, è un sistema per gerarchizzare l'anzianità e il comando all'interno di una struttura militare o paramilitare (ad esempio le forze dell'ordine).

Nuovo!!: Legatus e Grado militare · Mostra di più »

Grecia romana

Con l'espressione di Grecia romana si tende ad indicare quel periodo della storia greca che va dalla distruzione di Corinto del 146 a.C., alla successiva trasformazione della Grecia in provincia romana (27 a.C.), fino alla divisione tra impero romano d'Occidente e d'Oriente (395).

Nuovo!!: Legatus e Grecia romana · Mostra di più »

Guerra civile romana (44-31 a.C.)

La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 30 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio.

Nuovo!!: Legatus e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Mostra di più »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., nota anche come guerra civile tra Cesare e Pompeo, è il penultimo conflitto militare sorto all'interno della Repubblica romana.

Nuovo!!: Legatus e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Mostra di più »

Guerra di Pompeo contro Albani e Iberi

La guerra di Pompeo contro Albani ed Iberi fu combattuta tra il generale romano Gneo Pompeo Magno, contro le forze delle popolazioni abitanti nel I secolo a.C. il Caucaso, negli anni 66-65 a.C., e vide i Romani prevalere.

Nuovo!!: Legatus e Guerra di Pompeo contro Albani e Iberi · Mostra di più »

Guerra giugurtina

La guerra giugurtina prende il nome da re Giugurta di Numidia (in lingua berbera: Imenɣi n Yugurten), che dal 112 al 105 a.C. combatté contro i Romani.

Nuovo!!: Legatus e Guerra giugurtina · Mostra di più »

Guerra laconica

La guerra laconica, chiamata anche Guerra contro Nabide, del 195 a.C. fu combattuta tra la città-stato di Sparta e una coalizione composta da Repubblica romana, Lega achea, Regno di Macedonia, Rodi e Regno di Pergamo.

Nuovo!!: Legatus e Guerra laconica · Mostra di più »

Guerra piratica di Pompeo

Per guerra piratica di Pompeo si intende la fase finale delle campagne condotte dalla Repubblica romana contro i pirati che infestavano le coste del Mediterraneo orientale e danneggiavano le province romane orientali, portate a termine in una quarantina di giorni.

Nuovo!!: Legatus e Guerra piratica di Pompeo · Mostra di più »

Guerre mitridatiche

Per Guerre mitridatiche si intendono una serie di conflitti tra la Repubblica romana ed il Ponto che si combatterono tra l'88 e il 63 a.C. Prendono il loro nome da Mitridate VI che all'epoca era il re del Ponto e grande nemico di Roma.

Nuovo!!: Legatus e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

Guerre romano-germaniche

Col termine di guerre romano-germaniche si indica una serie di conflitti tra Romani e varie tribù germaniche, combattuti tra il 113 a.C. ed il 439 d.C..

Nuovo!!: Legatus e Guerre romano-germaniche · Mostra di più »

Guerre tra Roma e Veio

Le guerre tra Roma e Velio furono una costante della storia del Lazio a partire quantomeno dall'VIII secolo a.C. Fin dalla sua mitica fondazione, opera di Romolo, Roma ebbe un nemico temibile e determinato nella città etrusca di Velio.

Nuovo!!: Legatus e Guerre tra Roma e Veio · Mostra di più »

Il grande tempo

Il grande tempo (The Big Time) è un romanzo breve di fantascienza pubblicato nel 1958 dallo scrittore statunitense Fritz Leiber.

Nuovo!!: Legatus e Il grande tempo · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Nuovo!!: Legatus e Impero partico · Mostra di più »

Induziomaro

Nel 54 a.C. Cesare tornò in Italia per ottemperare alle sue funzioni di proconsole nella Gallia Cisalpina e poi si recò nell'Illirico perché gli era stato riferito che i Pirusti sconfinavano nel territorio romano.

Nuovo!!: Legatus e Induziomaro · Mostra di più »

Invasioni barbariche del III secolo

Le invasioni barbariche del III secolo (212/213-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.

Nuovo!!: Legatus e Invasioni barbariche del III secolo · Mostra di più »

Kalkriese

Il Kalkriese è una collina alta 157 metri, situata nella Bassa Sassonia, in Germania, oggi sito e museo archeologico fra i più importanti in Germania.

Nuovo!!: Legatus e Kalkriese · Mostra di più »

La legione

La legione è un romanzo storico di Simon Scarrow ambientato nel 49 d.C., pubblicato in Italia nel 2011 dalla casa editrice Newton Compton.

Nuovo!!: Legatus e La legione · Mostra di più »

Le pietre della luna

Le pietre della luna è un romanzo di Marco Buticchi edito da Longanesi nel 1997 ed uscito in edizione tascabile nel 1998.

Nuovo!!: Legatus e Le pietre della luna · Mostra di più »

Legato

* Legato – in musica, modo di suonare le note unite l'una all'altra.

Nuovo!!: Legatus e Legato · Mostra di più »

Legatus

Legatus è un termine latino attribuito a membri dell'ordine senatorio che designava ruoli di comando in ambito del governo e dell'esercito romano.

Nuovo!!: Legatus e Legatus · Mostra di più »

Legio IIII Scythica

La Legio IV Scythica era una legione romana arruolata da Marco Antonio nel 42 a.C. circa, per le sue campagne contro l'Impero dei Parti, da cui deriva l'altro cognomen della legione, Parthica.

Nuovo!!: Legatus e Legio IIII Scythica · Mostra di più »

Legio Vernacula

La legio Vernacula era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, che fu formata dai legati di Gneo Pompeo Magno in Hispania nel 49 a.C. (Lucio Afranio e Marco Petreio), con cittadini romani e anche alcuni veterani dello stesso Cesare durante la sua propretura in Spagna del 61 a.C.J.R.Gonzalez, Historia del las legiones romanas, p.443.

Nuovo!!: Legatus e Legio Vernacula · Mostra di più »

Legio VII (Cesare)

La legio VII Macedonica Paterna era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine potrebbe essere antecedente alla conquista della Gallia di Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Legatus e Legio VII (Cesare) · Mostra di più »

Legio XII Fulminata

La Legio XII Fulminata ("portatrice del fulmine") fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare nel 58 a.C. e attiva fino all'inizio del V secolo a guardia dell'attraversamento dell'Eufrate a Melitene.

Nuovo!!: Legatus e Legio XII Fulminata · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Nuovo!!: Legatus e Legione romana · Mostra di più »

Letteratura greca imperiale

Per letteratura greca imperiale (o letteratura greca di età romana) si intende il periodo successivo a quello ellenistico, compreso tra il 27 a.C. (anno in cui Ottaviano divenne il primo imperatore romano) ed il 529 (anno in cui l'imperatore Giustiniano ordinò la chiusura della scuola neoplatonica di Atene).

Nuovo!!: Legatus e Letteratura greca imperiale · Mostra di più »

Lex Rupilia

La Lex Rupilia fu promulgata sotto il consolato di Publio Rupilio e Publio Popilio Lenate nel 132 a.C. Nasceva dalla pressante esigenza di mettere mano alla riforma amministrativa della provincia della Sicilia dopo i violenti e sanguinosi moti che l'avevano scossa, in seguito alla prima guerra servile.

Nuovo!!: Legatus e Lex Rupilia · Mostra di più »

Limes renano

Per limes renano si intendeva il sistema di fortificazioni lungo un fiume (ripa) a difesa dei territori della Gallia (di fronte alla Germania Magna, popolata dalle popolazioni germaniche), che poteva essere suddiviso in due-tre differenti tratti e collegava la foce del fiume Reno con quella del Danubio.

Nuovo!!: Legatus e Limes renano · Mostra di più »

Litavicco

Gaio Giulio Cesare parla di Litavicco in alcuni paragrafi del VII libro del De bello Gallico: il giovane nobile eduo, mentre nel 52 a.C. il proconsole romano era impegnato nella battaglia di Gergovia (odierna Gergovia), insieme ai suoi fratelli e altri giovani si lasciò corrompere da Convittolitave, al quale Cesare aveva assegnato la magistratura degli Edui.

Nuovo!!: Legatus e Litavicco · Mostra di più »

Lorica musculata

La lorica musculata, detta anche corazza anatomica, era un tipo di armatura in uso nell'esercito romano e nella legione (soprattutto da parte degli ufficiali in età repubblicana e imperiale) dalle origini di Roma fino alla fine dell'impero.

Nuovo!!: Legatus e Lorica musculata · Mostra di più »

Lucio Afranio (console 60 a.C.)

Homo novus, di origine picena, fu legato di Gneo Pompeo Magno in Hispania durante la guerra contro Quinto Sertorio e in Oriente durante le campagne militari degli anni 66-62 a.C. contro Mitridate VI, re del Ponto.

Nuovo!!: Legatus e Lucio Afranio (console 60 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Antonio Saturnino

Console suffetto nell'82, fu di seguito nominato legato della Germania superiore.

Nuovo!!: Legatus e Lucio Antonio Saturnino · Mostra di più »

Lucio Aurunculeio Cotta

È luogotenente (Legato) di Gaio Giulio Cesare in Gallia durante la conquista della Gallia.

Nuovo!!: Legatus e Lucio Aurunculeio Cotta · Mostra di più »

Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 112 a.C.)

Figlio del console omonimo, fu anche'egli eletto console nel 112 a.C. con Marco Livio Druso; nell'anno del suo consolato non vi furono eventi degni di nota.

Nuovo!!: Legatus e Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 112 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Cecilio Metello Calvo

Suo padre fu Quinto Cecilio Metello e suo fratello Quinto Cecilio Metello Macedonico.

Nuovo!!: Legatus e Lucio Cecilio Metello Calvo · Mostra di più »

Lucio Cornelio Scipione Asiatico

Fratello di Publio Cornelio Scipione, del quale fu legato in Spagna nel 207 a.C. - 206 a.C., Sicilia (205 a.C.) e Africa (204 a.C. - 202 a.C.), fu pretore nel 193 a.C. e console nel 190 a.C.

Nuovo!!: Legatus e Lucio Cornelio Scipione Asiatico · Mostra di più »

Lucio Cornelio Scipione Asiatico (console 83 a.C.)

Discendente in linea diretta di Scipione l'Asiatico (fratello di Publio Cornelio Scipione e console nel 193 a.C.), fu un politico nel campo dei populares, eletto console nell'83 a.C. Magistrato monetario nel 106 a.C., nel 100 a.C. fu tra i senatori che presero le armi contro Lucio Apuleio Saturnino.

Nuovo!!: Legatus e Lucio Cornelio Scipione Asiatico (console 83 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Nuovo!!: Legatus e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Lucio Cornelio Sisenna

Sisenna era un patrizio appartenente alla gens Cornelia, la stessa di Silla, di cui era sostenitore.

Nuovo!!: Legatus e Lucio Cornelio Sisenna · Mostra di più »

Lucio Domizio Enobarbo (console 16 a.C.)

Apparteneva alla gens dei Domizi Enobarbi ed era figlio di Gneo Domizio Enobarbo, console del 32 a.C., e molto probabilmente di Emilia Lepida.

Nuovo!!: Legatus e Lucio Domizio Enobarbo (console 16 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Fabio Giusto

Fabio Giusto seguì il normale cursus honorum e divenne console suffectus nel 102.

Nuovo!!: Legatus e Lucio Fabio Giusto · Mostra di più »

Lucio Giulio Cesare (console 64 a.C.)

Fratello di Giulia Antonia (la madre di Marco Antonio), fu a sua volte console, come l'omonimo padre, nel 64 a.C. Durante un dibattito in Senato in cui si discuteva sulle pene da dare ai cospiratori di Catilina, si dichiarò favorevole alla loro condanna a morte, sebbene tra questi si trovasse il suo cognato Publio Cornelio Lentulo Sura.

Nuovo!!: Legatus e Lucio Giulio Cesare (console 64 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Licinio Murena

Era figlio di Lucio Licinio Murena.

Nuovo!!: Legatus e Lucio Licinio Murena · Mostra di più »

Lucio Minucio Basilo

Dapprima vicino a Giulio Cesare durante la campagna di Gallia e la guerra civile del 49 a.C., parteciperà poi alla cospirazione che porterà al suo assassinio.

Nuovo!!: Legatus e Lucio Minucio Basilo · Mostra di più »

Lucio Munazio Planco

Nacque da una famiglia di cavalieri presso Tivoli od Atina (una delle 5 leggendarie città saturnie, fondate cioè dal Dio Saturno).

Nuovo!!: Legatus e Lucio Munazio Planco · Mostra di più »

Lucio Ortensio

Lucio era un membro della gens plebea Hortensia ed era, forse, anche zio del celebre oratore Quinto Ortensio Ortalo.

Nuovo!!: Legatus e Lucio Ortensio · Mostra di più »

Lucio Pinario

Poco si sa della sua attività a parte un passo di Suetonio che ce lo indica come coerede per un quarto, assieme al fratello, di Gaio Giulio Cesare per parte della sorella di questi.

Nuovo!!: Legatus e Lucio Pinario · Mostra di più »

Lucio Roscio Fabato

Servì come questore o legato di Gaio Giulio Cesare nel corso della conquista della Gallia, dal 54 a.C. Praefectus monetalis nel 64 o nel 58 a.C. e probabilmente il proponente, forse nel 59 a.C., della lex Manilia Roscia Peducaea Alliena Fabia.

Nuovo!!: Legatus e Lucio Roscio Fabato · Mostra di più »

Lucio Scribonio Libone (console 34 a.C.)

La prima menzione di Libone lo presenta nel 56 a.C., nel ruolo di tribuno, che sostiene il punto di vista di Pompeo riguardo agli affari d'Egitto concernenti Tolomeo Aulete.

Nuovo!!: Legatus e Lucio Scribonio Libone (console 34 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Sergio Catilina

Catilina nasce a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena.

Nuovo!!: Legatus e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Lucio Valerio Flacco (pretore 63 a.C.)

Figlio di Lucio Valerio Flacco console nell'86 a.C., Flacco servì in Cilicia come tribuno militare, sotto Publio Servilio Vatia Isaurico, nel 78 a.C., divenendo poi questore in Spagna sotto Marco Pupio Pisone.

Nuovo!!: Legatus e Lucio Valerio Flacco (pretore 63 a.C.) · Mostra di più »

Lugdunum

Lugdunum (o Lugudunum), è il nome della colonia che diventerà la capitale della Gallia nel 27 a.C. e l'attuale città di Lione.

Nuovo!!: Legatus e Lugdunum · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Nuovo!!: Legatus e Macedonia (provincia romana) · Mostra di più »

Macheronte

Macheronte (dal greco: μάχαιρα, «spada»; ِقلعة مكاور Qal'atu Mkawer) è una collina fortificata situata in Giordania a 24 km (15 miglia) a sud-est della foce del fiume Giordano, sulla riva est del Mar Morto, località nota per essere stata, secondo Giuseppe Flavio, il luogo di prigionia e morte di Giovanni Battista.

Nuovo!!: Legatus e Macheronte · Mostra di più »

Manio Laberio Massimo

Era membro di una famiglia originaria di Lanuvium, dove colui che si pensa essere suo nonno, Lucio Laberio Massimo, ricopriva la carica di magistrato.

Nuovo!!: Legatus e Manio Laberio Massimo · Mostra di più »

Marco Appuleio

Marco Appuleio nacque da Sesto Appuleio e da Ottavia maggiore, sorellastra dell'imperatore Augusto.

Nuovo!!: Legatus e Marco Appuleio · Mostra di più »

Marco Atilio Regolo (pretore 213 a.C.)

Fu eletto pretore urbano nel 213 a.C.,. insieme a Publio Sempronio Tuditano, Fulvio Centumalo e Marco Emilio Lepido.

Nuovo!!: Legatus e Marco Atilio Regolo (pretore 213 a.C.) · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello Esernino (contubernium)

È stato il figlio di Marco Claudio Marcello, legato durante la Guerra sociale.

Nuovo!!: Legatus e Marco Claudio Marcello Esernino (contubernium) · Mostra di più »

Marco Cornelio Nigrino Curiazio Materno

La carriera di Nigrino è nota attraverso alcune iscrizioni frammentarie, la cui ricostruzione ha permesso di delineare l'eccezionale carriera di questo comandante militare.

Nuovo!!: Legatus e Marco Cornelio Nigrino Curiazio Materno · Mostra di più »

Marco Fonteio

Seguace di Lucio Cornelio Silla, nell'81 a.C. fu legato nella Spagna Ulteriore e nel 75 a.C. pretore.

Nuovo!!: Legatus e Marco Fonteio · Mostra di più »

Marco Giunio Silano (console 25 a.C.)

Marco Giunio Silano era un discendente della nobile casa romana dei Giuni Silani.

Nuovo!!: Legatus e Marco Giunio Silano (console 25 a.C.) · Mostra di più »

Marco Giunio Silano (pretore)

Viene citato per la prima volta nel 216 a.C., quando, dopo la disfatta di Canne, su richiesta dei cittadini di Neapolis, prese il comando della città per difenderla contro l'avanzata dell'armata cartaginese di Annibale Barca.

Nuovo!!: Legatus e Marco Giunio Silano (pretore) · Mostra di più »

Marco Licinio Crasso (console 30 a.C.)

Apparteneva alla nobile gens Licinia.

Nuovo!!: Legatus e Marco Licinio Crasso (console 30 a.C.) · Mostra di più »

Marco Licinio Crasso Dive (console 14 a.C.)

Frugi divenne console sotto l'imperatore romano Augusto nel 14 d.C..

Nuovo!!: Legatus e Marco Licinio Crasso Dive (console 14 a.C.) · Mostra di più »

Marco Minucio Termo

Nell'80 a.C. fu propretore nella provincia d'Asia, e sotto di lui militò come legatus il giovane Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Legatus e Marco Minucio Termo · Mostra di più »

Marco Nummio Umbrio Primo Senecione Albino

Albino era originario di Benevento: venne adottato dalla famiglia degli Umbrii Primi di Compsa (moderna Conza), i quali avevano stretti legami con la città d'origine di Albino.

Nuovo!!: Legatus e Marco Nummio Umbrio Primo Senecione Albino · Mostra di più »

Marco Petreio

Petreio fu il primo della sua famiglia a diventare membro del Senato.

Nuovo!!: Legatus e Marco Petreio · Mostra di più »

Marco Porcio Catone Uticense

Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più acerrimi nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per gli avversari.

Nuovo!!: Legatus e Marco Porcio Catone Uticense · Mostra di più »

Marco Pupio Pisone Frugi Calpurniano

Originario della gens Calpurnia, fu poi adottato da Marco Pupio della Gens Pupia in età adulta.

Nuovo!!: Legatus e Marco Pupio Pisone Frugi Calpurniano · Mostra di più »

Marco Roscio Celio

Era il legato della Legio XX ''Valeria Victrix'', che era di stanza nella provincia di Britannia nel 68.

Nuovo!!: Legatus e Marco Roscio Celio · Mostra di più »

Marco Terenzio Varrone Lucullo

Come proconsole di Macedonia, nel 72 a.C. sconfisse i Bessi in Tracia e avanzò fino al Danubio e alla costa occidentale del Mar Nero; fu anche marginalmente coinvolto nella terza guerra servile contro Spartaco.

Nuovo!!: Legatus e Marco Terenzio Varrone Lucullo · Mostra di più »

Marco Vinicio (console 19 a.C.)

Intimo amico di Augusto, sembra prendesse parte a giochi di dadi con lo stesso imperatore, come ci racconta Svetonio.

Nuovo!!: Legatus e Marco Vinicio (console 19 a.C.) · Mostra di più »

Marco Vipsanio Agrippa

Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore e anche suo genero.

Nuovo!!: Legatus e Marco Vipsanio Agrippa · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Nuovo!!: Legatus e Marina militare romana · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno.

Nuovo!!: Legatus e Mitridate VI del Ponto · Mostra di più »

Mummio Luperco

Luperco era legatus (comandante) degli accampamenti invernali delle due legioni dell'armata del Reno.

Nuovo!!: Legatus e Mummio Luperco · Mostra di più »

Obelischi egizi di Benevento

Gli obelischi egizi di Benevento sono due monumenti realizzati sotto l'imperatore romano Domiziano per essere eretti, fra l'88 e l'89 d.C., ai due lati dell'ingresso del nuovo tempio di Iside della città sannita.

Nuovo!!: Legatus e Obelischi egizi di Benevento · Mostra di più »

Oberaden

Il campo militare romano di Oberaden si trova nella frazione della città tedesca di Bergkamen (Kreis Unna).

Nuovo!!: Legatus e Oberaden · Mostra di più »

Ordeonio Flacco

Legato consolare dell'esercito romano della Germania superiore all'epoca della morte di Nerone (68), Flacco non era amato dalle sue truppe, che lo consideravano vecchio e inetto.

Nuovo!!: Legatus e Ordeonio Flacco · Mostra di più »

Origini del cristianesimo

Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica.

Nuovo!!: Legatus e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Osii

Gli Osii o Obii erano un'antica popolazione di origine incerta: forse celtica, germanica o addirittura mista.

Nuovo!!: Legatus e Osii · Mostra di più »

Paolo Emilio Regolo

Regolo era figlio di Lucio Emilio Lepido Paolo e di Claudia Marcella minore, a sua volta figlia di Gaio Claudio Marcello e Ottavia minore e quindi nipote dell'imperatore Augusto Dal precedente matrimonio di suo padre, Regolo aveva due fratellastri (Lucio e Marco) e una sorellastra (Emilia Paola, moglie di Lucio Munazio Planco).

Nuovo!!: Legatus e Paolo Emilio Regolo · Mostra di più »

Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano

Le persecuzioni dei cristiani nell'Impero romano consistettero in atti di aggressiva intolleranza popolare e nell'assimilazione della religione cristiana ad un crimine contro lo Stato, con la conseguente condanna dei fedeli della nuova religione.

Nuovo!!: Legatus e Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano · Mostra di più »

Pictoni

I Pictoni furono un popolo gallico che, a seconda delle fonti e delle epoche, sono stati anche chiamati Pitti (che è pure il nome di un antico popolo scozzese, i Pitti), o, ben dopo la conquista romana della Gallia, Pictavi.

Nuovo!!: Legatus e Pictoni · Mostra di più »

Poitou

Il Poitou è una provincia storica francese, comprendente gli attuali dipartimenti della Vandea, del Deux-Sèvres e della Vienne, con capoluogo Poitiers; oggi è parzialmente compreso nella regione del Poitou-Charentes.

Nuovo!!: Legatus e Poitou · Mostra di più »

Politica interna di Augusto

Per politica interna di Augusto, si intendono tutti gli eventi politici interni ai confini imperiali, messi in atto dal primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, dopo la trasformazione dello Stato da Repubblica a principato.

Nuovo!!: Legatus e Politica interna di Augusto · Mostra di più »

Ponzio Proculo Ponziano

Il consolare Tiberio Ponzio Ponziano, legato dell'imperatore Eliogabalo, era probabilmente suo padre o era comunque imparentato con lui.

Nuovo!!: Legatus e Ponzio Proculo Ponziano · Mostra di più »

Praefectus cohortis

Il praefectus cohortis (in italiano "Prefetto di coorte") era il comandante di una coorte ausiliaria dell'esercito romano di 500 uomini (quingenaria).

Nuovo!!: Legatus e Praefectus cohortis · Mostra di più »

Prima guerra giudaica

La prima guerra giudaica fu combattuta tra l'Impero romano ed Ebrei ribelli; durò dal 66 al 70 (anche se continuò con strascichi fino al 73) ed ebbe come conseguenza la distruzione del tempio di Gerusalemme.

Nuovo!!: Legatus e Prima guerra giudaica · Mostra di più »

Prima guerra mitridatica

Per prima guerra mitridatica si intende la prima delle tre fasi delle guerre mitridatiche che furono combattute dalla Repubblica romana contro il regno del Ponto tra l'89/88 e l'85 a.C. Per l'importanza del sovrano che le condusse contro Roma e la loro difficoltà, presero il loro nome da Mitridate VI, come in passato era capitato soltanto ad Annibale con la seconda guerra punica, conosciuta all'epoca anche come "guerra annibalica".

Nuovo!!: Legatus e Prima guerra mitridatica · Mostra di più »

Primo triumvirato

Primo Triumvirato è il nome che gli storici hanno attribuito all'alleanza politica non ufficiale, nella Roma antica, di Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso, e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. Al contrario del Secondo triumvirato, il Primo Triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe valore ufficiale – il suo potere nello Stato romano derivò dall'influenza personale dei Triumviri nella politica della Repubblica – e fu di fatto mantenuto segreto per un po' di tempo come parte del progetto politico dei Triumviri stessi.

Nuovo!!: Legatus e Primo triumvirato · Mostra di più »

Primus pilus

Primus Pilus era il titolo detenuto nell'esercito romano dal primo Centurione della legione, ovvero il capo di tutti i centurioni.

Nuovo!!: Legatus e Primus pilus · Mostra di più »

Pro Quinto Ligario

La Pro Quinto Ligario (In difesa di Quinto Ligario) è un'orazione del celebre retore romano Marco Tullio Cicerone.

Nuovo!!: Legatus e Pro Quinto Ligario · Mostra di più »

Proscrizione sillana

La Prima proscrizione o proscrizione sillana consiste in un'epurazione controllata degli oppositori politici di parte mariana da parte di Lucio Cornelio Silla nell'82 a.C., attuata attraverso la pubblicazione di liste di cittadini romani dichiarati hostes publici, i cui beni venivano confiscati.

Nuovo!!: Legatus e Proscrizione sillana · Mostra di più »

Publio Anteio Rufo

Fu legato in Dalmazia (50) e governatore di Siria (55), ma, trattenuto a Roma, si suicidò nel 66 per timore di Nerone.

Nuovo!!: Legatus e Publio Anteio Rufo · Mostra di più »

Publio Attio Varo

Ottenne la pretura non più tardi del 53 a.C..

Nuovo!!: Legatus e Publio Attio Varo · Mostra di più »

Publio Clodio Pulcro

Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.

Nuovo!!: Legatus e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Publio Cornelio Lentulo Marcellino

Publio Cornelio Lentulo Marcellino era figlio del pretore Marco Claudio Marcello, che era stato legato nell'esercito di Gaio Mario e con Lucio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Legatus e Publio Cornelio Lentulo Marcellino · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Nuovo!!: Legatus e Publio Cornelio Scipione · Mostra di più »

Publio Decio Mure (console 312 a.C.)

Membro della gens plebea Decia, fu console romano nel 312, 308, 297 e 295 a.C. e censore nel 304 a.C..

Nuovo!!: Legatus e Publio Decio Mure (console 312 a.C.) · Mostra di più »

Publio Furio Medullino Fuso

Publio Furio apparteneva al ramo Medullino della nobile ''gens'' Furia, un'antica gens patrizia dell'antica Roma ed era il fratello di Spurio Furio Medullino Fuso, che fu eletto console nel 464 a.C. e fu poi consul suffectus nel 453 a.C. Nel 472 a.C. viene eletto console insieme a Lucio Pinario Mamercino RufoDionigi di Alicarnasso, Antichità romane, Libro IX, 40Tito Livio, Ab Urbe Condita Libri, Libro II, 56.

Nuovo!!: Legatus e Publio Furio Medullino Fuso · Mostra di più »

Publio Nigidio Figulo

Nato in una famiglia plebea, si suppone che il cognomen Figulus ("vasaio") derivi dalla sua dimostrazione della rotazione della Terra su se stessa (similmente alla ruota dei vasai); in uno scolio alla Farsaglia di Lucano è firerito che Nigidio ebbe il soprannome di "Figulo" ("vasaio") perché «regressus a Graecia dixit se didicisse orbem ad celeritatem rotae figuli torqueri» ("ritornato dalla Grecia disse che aveva imparato che la Terra gira con la rapidità del tornio del vasaio").

Nuovo!!: Legatus e Publio Nigidio Figulo · Mostra di più »

Publio Rutilio Rufo

Cominciò la sua carriera militare nel 134 a.C., al seguito di Scipione Africano minore, nella guerra in Spagna.

Nuovo!!: Legatus e Publio Rutilio Rufo · Mostra di più »

Publio Sulpicio Quirinio

Nacque a Lanuvio da famiglia ricca di homines novi che non vantava tra gli ascendenti alcun senatore o magistrato.

Nuovo!!: Legatus e Publio Sulpicio Quirinio · Mostra di più »

Publio Vatinio

Vatinio fu questore nel 63 a.C., lo stesso anno del consolato di Marco Tullio Cicerone, che lo inviò a Pozzuoli.

Nuovo!!: Legatus e Publio Vatinio · Mostra di più »

Quinto Cecilio Metello

Figlio di Lucio Cecilio Metello fu pontefice massimo nel 216 a.C., edile nel 209 a.C. e nel 208 a.C., console nel 206 a.C., dittatore nel 203 a.C. e ambasciatore alla corte di Filippo V di Macedonia nel 185 a.C. Servì come legatus nell'esercito di Gaio Claudio Nerone e partecipò alla guerra contro Annibale.

Nuovo!!: Legatus e Quinto Cecilio Metello · Mostra di più »

Quinto Cecilio Metello Celere

Nipote di Lucio Cecilio Metello Diademato e figlio di Quinto Cecilio Metello Celere venne adottato da Quinto Cecilio Metello Nepote.

Nuovo!!: Legatus e Quinto Cecilio Metello Celere · Mostra di più »

Quinto Cecilio Metello Cretico

Ricoprì la carica di console nel 69 a.C., per poi essere inviato l'anno seguente a Creta, comandata dai delegati di Gneo Pompeo Magno.

Nuovo!!: Legatus e Quinto Cecilio Metello Cretico · Mostra di più »

Quinto Fabio Massimo (console 213 a.C.)

Figlio del famoso Quinto Fabio Massimo Verrucoso, fu edile curule nel 215 a.C. e pretore nel 214 a.C. Venne inviato dal padre al comando di due legioni nei pressi di Lucera in Apulia a sostituirvi il propretore, Tiberio Gracco, partito per Beneventum, e cooperò abilmente con gli altri comandanti.

Nuovo!!: Legatus e Quinto Fabio Massimo (console 213 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Fabio Massimo Verrucoso

Patrizio appartenente alla Gens Fabia, ricoprì per cinque volte la carica di console (233 a.C., 228 a.C., 215 a.C., 214 a.C. e 209 a.C.), fu dittatore nel 217 a.C.

Nuovo!!: Legatus e Quinto Fabio Massimo Verrucoso · Mostra di più »

Quinto Fabio Vibulano (console 485 a.C.)

Due volte console, nel 485 a.C. e nel 482 a.C., con i fratelli Cesone e Marco, fu uno dei maggiori esponenti della ''gens'' Fabia.

Nuovo!!: Legatus e Quinto Fabio Vibulano (console 485 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.)

del III secolo a.C.

Nuovo!!: Legatus e Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Giunio Bleso

Bleso proveniva da una famiglia non nobile, infatti nessuno dei suoi antenati è conosciuto.

Nuovo!!: Legatus e Quinto Giunio Bleso · Mostra di più »

Quinto Giunio Bleso (console 26)

Bleso era il figlio di Quinto Giunio Bleso, un homo novus, proveniente da una famiglia non nobile.

Nuovo!!: Legatus e Quinto Giunio Bleso (console 26) · Mostra di più »

Quinto Labieno

In seguito all'assassinio di Giulio Cesare nel 44 a.C., Labieno si schierò dalla parte di Bruto e Cassio (i cesaricidi).

Nuovo!!: Legatus e Quinto Labieno · Mostra di più »

Quinto Lollio Urbico

Viene citato nella Historia Augusta e il suo nome compare in cinque iscrizioni di epoca romana rinvenute in Gran Bretagna; la sua carriera viene rievocata nel dettaglio in una coppia di iscrizioni rinvenute nella sua città natale, Tiddis, presso Cirta, nella provincia della Numidia (odierna Algeria).

Nuovo!!: Legatus e Quinto Lollio Urbico · Mostra di più »

Quinto Petilio Ceriale

Ceriale nacque probabilmente in Umbria dal senatore Petilio Rufo; suo fratello più grande potrebbe essere stato Cesio Nasica, che tra il 52 e il 57, al tempo del governatorato in Britannia di Aulo Didio Gallo, sconfisse Venuzio della tribù dei Briganti.

Nuovo!!: Legatus e Quinto Petilio Ceriale · Mostra di più »

Quinto Salvidieno Rufo Salvio

Seguì come generale Ottaviano nelle sue prime imprese belliche: fu suo legato nella guerra di Perugia, e si occupò come promagistrato del comando delle legioni in Spagna.

Nuovo!!: Legatus e Quinto Salvidieno Rufo Salvio · Mostra di più »

Quinto Titurio Sabino

Insieme a Lucio Aurunculeio Cotta fu legato di Gaio Giulio Cesare durante le guerre di conquista della Gallia, dove morì nel 54/53 a.C. Entrambi vengono menzionati per la prima volta nel De bello Gallico a proposito della campagna di sottomissione della Gallia Belgica nel 57 a.C. Nell'inverno del 54/53 a.C. i due legati furono inviati con una legione e cinque coorti nell'accampamento di Atuatuca (oggi Tongeren), che si trovava nel territorio degli Eburoni (si pensa che vivessero tra il fiumi Mosa e Reno).

Nuovo!!: Legatus e Quinto Titurio Sabino · Mostra di più »

Quinto Tullio Cicerone

Nel 64 a.C. scrisse una breve opera, il Commentariolum petitionis, indirizzandola al fratello Marco, che in quell'anno si candidava al consolato per l'anno successivo.

Nuovo!!: Legatus e Quinto Tullio Cicerone · Mostra di più »

Regnensi

I Regnensi, Regni o Regini appartenevano a un regno celtico della Britannia e poi a una civitas romana.

Nuovo!!: Legatus e Regnensi · Mostra di più »

Regno di Bitinia

Il Regno di Bitinia fu un regno ellenistico con capitale Nicomedia, fondato da Zipoite I nel 297 a.C., che si trovava nell'attuale Asia Minore (antica Bitinia).

Nuovo!!: Legatus e Regno di Bitinia · Mostra di più »

Regno visigoto

Il regno visigoto fu un regno dell'Europa occidentale tra il V e l'VIII secolo, uno degli stati successori dell'Impero romano, originariamente creato dall'insediamento dei Visigoti in Aquitania (Gallia meridionale).

Nuovo!!: Legatus e Regno visigoto · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Legatus e Repubblica romana · Mostra di più »

Riforma mariana dell'esercito romano

La riforma mariana dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide in Gaio Mario, per sette volte console romano, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, rimasta in vigore per oltre 70 anni, fino alla successiva riforma augustea.

Nuovo!!: Legatus e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Rivolta batava

La rivolta batava ebbe luogo nella provincia romana della Germania inferiore tra il 69 e il 70.

Nuovo!!: Legatus e Rivolta batava · Mostra di più »

Rivolta del monte Garizim

Con Rivolta del monte Garizim s'intende un sanguinoso fatto di cronaca avvenuto nella regione della Samaria, a nord della Galilea, nell'anno 36 d.C. Il fatto avvenne in quanto un certo ebreo, di cui gli storici non ci hanno tramandato il nome, aveva messo a rumore la regione della Samaria, autoproclamatosi il Messia che gli ebrei stavano aspettando.

Nuovo!!: Legatus e Rivolta del monte Garizim · Mostra di più »

Saluto romano

Il saluto romano, così detto perché in passato fu ritenuto derivare da una tradizione dell'Antica Roma, è una forma di saluto utilizzata in varie parti del mondo nel periodo a cavallo tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento, che prevede il braccio destro alzato di circa 135 gradi rispetto all'asse verticale del corpo con il palmo della mano rivolta verso il basso e le dita uniteWinkler (2009), p. 2.

Nuovo!!: Legatus e Saluto romano · Mostra di più »

Samarobriva

Samarobriva è il nome della città di Amiens in epoca gallo-romana.

Nuovo!!: Legatus e Samarobriva · Mostra di più »

Scordisci

Gli Scordisci (Scordisci in latino o Scordistae in illirico) erano un insieme confederato di popolazioni native alla foce del fiume Sava e di gruppi di etnia celtica.

Nuovo!!: Legatus e Scordisci · Mostra di più »

Seconda guerra mitridatica

Per seconda guerra mitridatica si intende quella fase delle ostilità che furono combattute dal generale di Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Murena, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra l'83Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 86.

Nuovo!!: Legatus e Seconda guerra mitridatica · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Nuovo!!: Legatus e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Seconda guerra servile

La seconda guerra servile scoppiò in Sicilia nel 102 a.C. e durò fino al 98 a.C. A quel tempo Roma era impegnata nella difficile campagna numidica contro Giugurta, re di Numidia, che aveva tenuto in scacco diversi eserciti romani.

Nuovo!!: Legatus e Seconda guerra servile · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Nuovo!!: Legatus e Senato romano · Mostra di più »

Servio Calpurnio Domizio Destro

Era probabilmente di origine italica; suo padre potrebbe essere stato Calpurnio Massimo, console suffetto nel 203 o 204.

Nuovo!!: Legatus e Servio Calpurnio Domizio Destro · Mostra di più »

Servio Sulpicio Camerino Cornuto (console 461 a.C.)

Servio Sulpicio era un personaggio della prima Repubblica romana; apparteneva alla famiglia Camerino della nobile gens Sulpicia, un'antica gens patrizia dell'antica Roma.

Nuovo!!: Legatus e Servio Sulpicio Camerino Cornuto (console 461 a.C.) · Mostra di più »

Servio Sulpicio Galba (pretore 54 a.C.)

Pretore nel 54 a.C., fu legato di Gaio Giulio Cesare dal 58 a.C. al 50 a.C. nella guerra di conquista della Gallia, al comando della futura Dodicesima legione fulminata.

Nuovo!!: Legatus e Servio Sulpicio Galba (pretore 54 a.C.) · Mostra di più »

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana.

Nuovo!!: Legatus e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Siluri

I Siluri erano una potente e bellicosa tribù della Britannia, che occupava approssimativamente le contee di Monmouthshire, Brecon e Glamorgan, nel Galles.

Nuovo!!: Legatus e Siluri · Mostra di più »

Siscia

Siscia fu un importante centro militare dal 35 a.C. fino all'epoca della dinastia dei Flavi quando divenne colonia con il nome di Colonia Flavia Siscia (probabilmente sotto Vespasiano).

Nuovo!!: Legatus e Siscia · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Nuovo!!: Legatus e Spagna romana · Mostra di più »

Spedizione germanica di Germanico

La campagna militare condotta da Germanico in Germania (tra il 14 ed il 16 d.C.), generò un nuovo scontro tra gli eserciti romani e le popolazioni germaniche guidate da Arminio, capo dei Cherusci.

Nuovo!!: Legatus e Spedizione germanica di Germanico · Mostra di più »

Spurio Postumio Albo Regillense

Spurio Postumio apparteneva alla nobile ''gens'' Postumia, una delle più antiche e conosciute gens patrizie dell'antica Roma.

Nuovo!!: Legatus e Spurio Postumio Albo Regillense · Mostra di più »

Spurio Servilio Prisco

Spurio Servilio venne eletto console nel 476 a.C. insieme con Aulo Verginio Tricosto RutiloDionigi di Alicarnasso, Antichità romane, Libro IX, 25.

Nuovo!!: Legatus e Spurio Servilio Prisco · Mostra di più »

Storia del Galles

I più antichi resti umani trovati nel Galles appartengono alla cosiddetta Signora Rossa di Paviland (penisola di Gower, nel Galles meridionale), uno scheletro umano dipinto con ocra rossa, scoperto nel 1826 in una cava di calcare.

Nuovo!!: Legatus e Storia del Galles · Mostra di più »

Storia della Dacia

La storia della Dacia raccoglie gli eventi che hanno caratterizzato le vicende della regione storica corrispondente grossomodo all'attuale territorio della Romania e della Moldavia e abitata dai popoli dei Geti e dei Daci, con capitale Sarmizegetusa Regia.

Nuovo!!: Legatus e Storia della Dacia · Mostra di più »

Storia di Siracusa in epoca romana

La storia di Siracusa in epoca romana comincia dopo l'assedio del 212 a.C., quando il console Marco Claudio Marcello — apostrofato da Livio come la "Spada di Roma" —, con le legioni romane, vinse la lunga resistenza siracusana, riuscendo ad entrare e conquistare quella che fu la più vasta poleis d'Occidente.

Nuovo!!: Legatus e Storia di Siracusa in epoca romana · Mostra di più »

Tattiche della fanteria romana

Per tattiche della fanteria romana si intendono non solo un'analisi storica della sua evoluzione, ma anche quali manovre la fanteria mise in atto, dall'inizio della sua fase regia, poi repubblicana ed imperiale, fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Legatus e Tattiche della fanteria romana · Mostra di più »

Terza guerra mitridatica

Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.

Nuovo!!: Legatus e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Tito Erminio Aquilino

Insieme al collega console Spurio Larcio, aiutò Orazio Coclite a difendere il ponte Sublicio e ad arrestare l'avanzata degli Etruschi guidati da Porsenna, mentre i compagni lo demolivano per impedire che i nemici passassero il Tevere.

Nuovo!!: Legatus e Tito Erminio Aquilino · Mostra di più »

Tito Flavio Postumio Varo

La sua carriera politica e militare è attestata da tre iscrizioni, due (e) ritrovate a Roma e una ritrovata a Caerleon, in quella che era la provincia della Britannia Inferior, dove restaurò un tempio di Diana.

Nuovo!!: Legatus e Tito Flavio Postumio Varo · Mostra di più »

Tito Labieno

Tito Labieno, padre di Quinto, combatté insieme a Giulio Cesare, nel 78 a.C., nella campagna navale di Publio Servilio (proconsole in Cilicia dal 78 al 75) contro i pirati cilici.

Nuovo!!: Legatus e Tito Labieno · Mostra di più »

Tito Quinzio Peno Capitolino Crispino (console 208 a.C.)

Nel 213 a.C., Marco Claudio Marcello venne verso Siracusa per assediarla.

Nuovo!!: Legatus e Tito Quinzio Peno Capitolino Crispino (console 208 a.C.) · Mostra di più »

Tito Sestio

Fu legato di Gaio Giulio Cesare nel corso della conquista della Gallia, dal 53 al 51 a.C. e forse anche nel 50.

Nuovo!!: Legatus e Tito Sestio · Mostra di più »

Tito Sicinio Sabino

Fu eletto console nel 487 a.C. con Gaio Aquillio Tusco.

Nuovo!!: Legatus e Tito Sicinio Sabino · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Nuovo!!: Legatus e Traiano · Mostra di più »

Tres militiae

Le tres militiae costituivano i tre gradi della normale carriera militare equestre, anche se erano rari i casi di coloro che ricoprivano tutti e tre i gradi militari, prima di accedere alle procuratele (tra le più importanti quelle a rationibus, ab epistulis, a libellis, operum publicorum ecc), il secondo livello del cursus honorum equestre, impostosi a partire dal principato augusteo e infine alla prefettura civile e militare (Aegypti, Praetorii, Annonae, Vigilum, Urbi, Mesopotamiae, Classis), anche se talune procuratele (Augusti pro legato) erano più importanti di certe prefetture.

Nuovo!!: Legatus e Tres militiae · Mostra di più »

Tribuno militare

Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.

Nuovo!!: Legatus e Tribuno militare · Mostra di più »

Unelli

Le tribù galliche Gli Unelli erano una delle tribù galliche che durante la conquista della Gallia da parte di Giulio Cesare, nel 58-51 a.C., erano stanziate nella regione armoricana della Gallia comata sulla penisola del Cotentin, il nord dell'attuale dipartimento del Manica.

Nuovo!!: Legatus e Unelli · Mostra di più »

Vercingetorige

Figlio del nobile Celtillo, fu re degli Arverni, influente popolo gallico insediato nell'attuale regione dell'Alvernia.

Nuovo!!: Legatus e Vercingetorige · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Nuovo!!: Legatus e Vespasiano · Mostra di più »

Vessillo

Il vessillo è in senso stretto il drappo che serve da insegna.

Nuovo!!: Legatus e Vessillo · Mostra di più »

Viridovice

Affrontò le legioni romane di Giulio Cesare nel corso della conquista romana negli anni 58 et 51 a.C. Egli assicurò il comando della sua armata, coalizzata con quella dei Lessovi e degli Aulerci Eburovici, contro il legato Quinto Titurio Sabino durante la battaglia di Vernix nel 56 a.C. Nel De bello Gallico, si racconta come Viridovice non abbia saputo tenere a freno l'impeto delle sue truppe finendo sconfitto da un inganno di Titurio Sabino che seppe condurre i Galli a combattere quando e dove lui si aspettava, ai piedi del castrum romano.

Nuovo!!: Legatus e Viridovice · Mostra di più »

Virio Lupo

Servì come legato in una delle province della Germania e supportò Settimio Severo durante la guerra civile seguita all'assassinio di Pertinace.

Nuovo!!: Legatus e Virio Lupo · Mostra di più »

40 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Legatus e 40 a.C. · Mostra di più »

62 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Legatus e 62 a.C. · Mostra di più »

65

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Legatus e 65 · Mostra di più »

66

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Legatus e 66 · Mostra di più »

68

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Legatus e 68 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Legato (storia romana), Legatus pro praetore.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »