Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Leges Genuciae

Indice Leges Genuciae

Le Leges Genuciae furono delle leggi romane proposte nel 342 a.C dal tribuno della plebe Lucio Genucio.

4 relazioni: Lista di leggi romane, Lucio Sestio Laterano, Tribuno consolare, Usura.

Lista di leggi romane

Questa pagina propone una parziale ed ancora incompleta lista di leggi romane.

Nuovo!!: Leges Genuciae e Lista di leggi romane · Mostra di più »

Lucio Sestio Laterano

Lucio e il collega Gaio Licinio Calvo Stolone avrebbero posto il veto per 5 anni consecutivi all'elezione dei tribuni consolari (dal 375 a.C. al 371 a.C.), in risposta al veto posto dai colleghi tribuni, veto propiziato dai Patrizi, alle loro proposte, volte a migliorare la situazione dei Plebei.

Nuovo!!: Leges Genuciae e Lucio Sestio Laterano · Mostra di più »

Tribuno consolare

I tribuni militum consulari potestate (tribuni con potestà consolare) o più brevemente tribuni consolari, erano eletti con potere consolare durante il cosiddetto "conflitto degli ordini" che si scatenò nella Repubblica romana nell'anno 444 a.C. e poi si riaccese dall'anno 398 a.C. al 394 a.C. e, dopo un breve interludio, dall'anno 391 a.C. fino al 367 a.C. Secondo Tito Livio e Dionigi di Alicarnasso la magistratura dei tribuni militum consulari potestate fu creata nel periodo del conflitto degli ordini assieme alla carica di censore allo scopo di permettere all'ordine plebeo l'accesso alle più alte cariche del governo senza per questo dover riformare la carica di console che il patriziato difendeva come riservata al suo ordine.

Nuovo!!: Leges Genuciae e Tribuno consolare · Mostra di più »

Usura

L'usura (parola neolatina usata anche per definire l'applicazione illegale degli interessi finanziari) è la pratica consistente nel fornire prestiti a tassi di interesse considerati illegali, socialmente riprovevoli e tali da rendere il loro rimborso molto difficile o impossibile, spingendo perciò il debitore ad accettare condizioni poste dal creditore a proprio vantaggio, come la vendita a un prezzo particolarmente vantaggioso per il compratore di un bene di proprietà del debitore, oppure spingendo il creditore a compiere atti illeciti ai danni del debitore per indurlo a pagare.

Nuovo!!: Leges Genuciae e Usura · Mostra di più »

Riorienta qui:

Lex Genucia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »