Indice
65 relazioni: Assedio di Cremona, Aulo Giulio Pompilio Tito Vivio Levillo Pisone Bereniciano, Battaglia di Naisso, Battaglia di Tape (101), Battaglia di Tape (88), Campagna sasanide di Gordiano III, Campagne daciche di Domiziano, Campagne partiche di Lucio Vero, Campagne partiche di Settimio Severo, Campagne partiche di Traiano, Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I, Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano, Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I, Canabae, Charax (Crimea), Classis Moesica, Clodio Albino, Conquista della Dacia, Dacia (provincia romana), Decimo Terenzio Scauriano, Dimensione dell'esercito romano, Dislocazione delle legioni romane, Durostorum, Dux Moesiae secundae, Esercito romano, Età antonina, Età giulio-claudia, Fabio Valente, Foro di Traiano, Gaio Avidio Cassio, Gaio Vettio Sabiniano Giulio Ospite, Guerra civile romana (68-69), Guerre marcomanniche, Guerre romano-sasanidi (363-628), Impero romano in Crimea, Insegne militari romane, Invasioni barbariche del III secolo, Italia romana, Legio I, Legio limitanea, Legio XI Claudia, Legione romana, Lista di legioni romane, Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano, Marina militare romana, Mesia, Monetazione dei Severi, Monetazione di Valeriano e Gallieno, Novae, Noviodunum (base navale romana), ... Espandi índice (15 più) »
Assedio di Cremona
Lassedio di Cremona fu un episodio della guerra civile romana dell'anno dei quattro imperatori, conflitto che vide il succedersi nel corso di un anno degli imperatori Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano: l'assedio di Cremona vide una vittoria dei sostenitori di Vespasiano, comandati da Marco Antonio Primo, sui sostenitori di Vitellio.
Vedere Legio I Italica e Assedio di Cremona
Aulo Giulio Pompilio Tito Vivio Levillo Pisone Bereniciano
Aulo Giulio Popilio Pisone Tito Vibio Levillo Quadrato Bereniciano, era figlio di Aulo, appartenente alla tribù Cornelia. Era probabilmente originario della provincia d'Asia, di Efeso secondo quanto sostiene Guido Migliorati.
Vedere Legio I Italica e Aulo Giulio Pompilio Tito Vivio Levillo Pisone Bereniciano
Battaglia di Naisso
La battaglia di Naisso fu combattuta al principio del 269 a Naissus (moderna Niš, Serbia) tra i Goti e l'esercito romano guidato dall'imperatore romano Claudio II e da Aureliano (comandante della cavalleria).
Vedere Legio I Italica e Battaglia di Naisso
Battaglia di Tape (101)
La battaglia di Tape del 101 fu la seconda battaglia ivi combattuta nel corso delle guerre daciche, dopo quella dell'anno 88, e come la prima si concluse con la vittoria dell'esercito dell'imperatore Traiano sulle truppe daciche di Decebalo.
Vedere Legio I Italica e Battaglia di Tape (101)
Battaglia di Tape (88)
La battaglia di Tape dell'88 fa parte delle campagne daciche di Domiziano. Essa seguì la disfatta subita nell'86, in località imprecisata ma forse non lontano dalla stessa Tape, dal prefetto del pretorio Cornelio Fusco.
Vedere Legio I Italica e Battaglia di Tape (88)
Campagna sasanide di Gordiano III
La campagna sasanide di Gordiano III fu un episodio delle guerre romano-sasanidi (224-363). La guerra tra l'Impero romano, governato dall'imperatore romano Gordiano III (238-244), nel periodo dell'anarchia militare, e il dominio dei Sasanidi, guidati da Sapore I, succeduto al padre Ardashir I, fu combattuta in un periodo compreso tra il 242 e il 244, originata da un tentativo di espansione sasanide nelle province romane orientaliZosimo, Storia nuova, I, 18.1.
Vedere Legio I Italica e Campagna sasanide di Gordiano III
Campagne daciche di Domiziano
Le campagne daciche di Domiziano ebbero luogo negli anni 85-89 e furono combattute tra l'esercito romano, guidato dai generali dell'imperatore Domiziano, e i Daci di re Decebalo.
Vedere Legio I Italica e Campagne daciche di Domiziano
Campagne partiche di Lucio Vero
Le campagne partiche di Lucio Vero (161-166) costituiscono uno degli ultimi momenti dell'offensivismo romano prima della sua definitiva crisi, avvenuta con il III secolo.
Vedere Legio I Italica e Campagne partiche di Lucio Vero
Campagne partiche di Settimio Severo
Le campagne partiche di Settimio Severo (195-198) costituirono l'ennesimo successo delle armate romane sui Parti per la supremazia sul vicino regno d'Armenia.
Vedere Legio I Italica e Campagne partiche di Settimio Severo
Campagne partiche di Traiano
Le campagne partiche di Traiano (113-117) costituiscono la prima vera campagna militare da parte dei Romani fino al "cuore" dell'impero partico con la conquista della stessa capitale, Ctesifonte, e il raggiungimento del golfo persico.
Vedere Legio I Italica e Campagne partiche di Traiano
Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I
Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I si svilupparono nel corso di non meno di tre/quattro fasi nel corso delle guerre romano sasanidi (224-363).
Vedere Legio I Italica e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I
Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano
Le campagne suebo-sarmatiche di Domiziano furono combattute al tempo dell'imperatore Domiziano e poi Nerva, da parte dell'Impero romano con le vicine popolazioni suebe di Marcomanni e Quadi, alleatesi con i sarmati Iazigi della piana del fiume Tibisco, tra l'89 ed il 97 nel corso di tre fasi.
Vedere Legio I Italica e Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano
Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I
Le campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I furono combattute al tempo dell'imperatore Valentiniano I, da parte dell'Impero romano con le vicine popolazioni suebe dei Quadi (dell'attuale Slovacchia) e sarmatiche degli Iazigi della piana del fiume Tibisco, tra il 374 ed il 375.
Vedere Legio I Italica e Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I
Canabae
Per Canabae si intendeva, al tempo dell'Impero romano, l'agglomerato civile (anche di non-cittadini romani), sviluppatosi fin dai tempi di Augusto, attorno alle fortezze legionarie permanenti (castra stativa).
Vedere Legio I Italica e Canabae
Charax (Crimea)
Charax (in greco: Χάρακος), situato a Capo Ay-Todor, è la fortezza romana più grande (4,5 ettari) conosciuta in Crimea. È possibile che il nome Charax non sia corretto, ma che indichi solo le specifiche dell'insediamento: l'antica parola greca χάραξ indica "un luogo circondato da una palizzata, un bastione con una palizzata, un accampamento fortificato".
Vedere Legio I Italica e Charax (Crimea)
Classis Moesica
La Classis Moesica fu una flotta provincialis, era la flotta imperiale romana istituita probabilmente da Tiberio, riorganizzata prima da Claudio con l'annessione della Tracia, e poi con Domiziano in seguito alle guerre daciche contro Decebalo.
Vedere Legio I Italica e Classis Moesica
Clodio Albino
Fu infatti proclamato imperatore dalle legioni della Britannia e della Spagna subito dopo la morte di Pertinace nel 193 (conosciuto anche come l'"anno dei cinque imperatori"), e si autoproclamò Augustus verso la fine del 195, poco prima della sconfitta finale degli inizi del 197.
Vedere Legio I Italica e Clodio Albino
Conquista della Dacia
La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.
Vedere Legio I Italica e Conquista della Dacia
Dacia (provincia romana)
La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva grossomodo i territori dell'attuale Romania e parte dell'Ungheria.
Vedere Legio I Italica e Dacia (provincia romana)
Decimo Terenzio Scauriano
Terenzio Scauriano visse durante il periodo del principato di Traiano, servendo nell'esercito come comandante militare durante la conquista della Dacia che impegnò l'imperatore dal 101 al 106, meritandosi quattro Corone vallari e quattro vessilli d'argento.
Vedere Legio I Italica e Decimo Terenzio Scauriano
Dimensione dell'esercito romano
Per dimensione dell'esercito romano si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni, auxilia, coorti pretorie, coorti urbane, coorti di vigili e marina militare) interne che quest'ultimo subì nel corso della sua storia durata quasi dodici secoli, dal 753 a.C.
Vedere Legio I Italica e Dimensione dell'esercito romano
Dislocazione delle legioni romane
Per dislocazione delle legioni romane si intende la cronologia di tutti gli spostamenti delle legioni romane, all'interno di ogni singola fortezza lungo l'intero arco delle frontiere dell'Impero romano, almeno dalla morte di Gaio Giulio Cesare (nel 44 a.C.) fino al 337, quando Costantino I lasciò ai suoi tre figli, Costantino II, Costante e Costanzo II e al nipote Flavio Dalmazio.
Vedere Legio I Italica e Dislocazione delle legioni romane
Durostorum
Durostorum (oppure: Dorostorum) fu una fortezza legionaria romana di epoca imperiale. Era situata lungo il fiume Danubio, nei pressi dell'odierna Silistra, città dell'odierna Bulgaria.
Vedere Legio I Italica e Durostorum
Dux Moesiae secundae
Il Dux Moesiae secundae era il comandante di truppe limitanee di un settore del limes romano danubiano, nella diocesi di Mesia II. Suo diretto superiore era al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), il magister militum per Thracias.
Vedere Legio I Italica e Dux Moesiae secundae
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Vedere Legio I Italica e Esercito romano
Età antonina
La cosiddetta età antonina rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, forse l'ultimo, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.
Vedere Legio I Italica e Età antonina
Età giulio-claudia
La cosiddetta età giulio-claudia rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il primo periodo imperiale e sicuramente uno dei suoi più fiorenti (dal 27 a.C. al 68 d.C.).
Vedere Legio I Italica e Età giulio-claudia
Fabio Valente
Fu tra i vari comandanti militari della guerra civile seguita alla morte di Nerone.
Vedere Legio I Italica e Fabio Valente
Foro di Traiano
Il Foro di Traiano, ricordato anche come Forum Ulpium in alcune fonti, è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico.
Vedere Legio I Italica e Foro di Traiano
Gaio Avidio Cassio
Avidio Cassio era di nobili natali, della città siriana di Cyrrhus. Suo padre, Eliodoro, non era stato senatore, ma era comunque un uomo di una certa condizione sociale: era stato segretario ab epistulis (probabilmente ab epistulis Graecis) dell'imperatore Adriano, dopo Suetonio e C. Valerio Eudemone; aveva seguito l'imperatore nei suoi viaggi e fu prefetto d'Egitto alla fine del regno di Adriano (negli anni 137-142).
Vedere Legio I Italica e Gaio Avidio Cassio
Gaio Vettio Sabiniano Giulio Ospite
Originariamente membro dell'ordine equestre,Memmen, pg. 129 Vettio Sabiniano potrebbe essere originario dell'Africa settentrionale.
Vedere Legio I Italica e Gaio Vettio Sabiniano Giulio Ospite
Guerra civile romana (68-69)
Lanno dei quattro imperatori all'interno della storia romana corrisponde all'anno 69, nel corso del quale si avvicendarono quattro imperatori: Galba, successore di Nerone in carica già dal giugno 68, Otone, entrato in carica a gennaio, Vitellio, imperatore da aprile, e Vespasiano, che ottenne la porpora a dicembre e, a differenza dei tre precedenti, riuscì a mantenerla saldamente per dieci anni.
Vedere Legio I Italica e Guerra civile romana (68-69)
Guerre marcomanniche
Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.
Vedere Legio I Italica e Guerre marcomanniche
Guerre romano-sasanidi (363-628)
Per guerre romano-sasanidi dal 363 al 628 si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Sasanidi.
Vedere Legio I Italica e Guerre romano-sasanidi (363-628)
Impero romano in Crimea
L'Impero Romano svolse un ruolo importante nella vita economica e politica dei popoli della penisola di Crimea a partire dalla metà del I secolo a.C. L'arbitro era una peculiare figura che deteneva il potere romano a Tauride, nominato per far fronte alla tradizionale rivalità tra la città di Chersoneso Taurica e il regno del Bosforo.
Vedere Legio I Italica e Impero romano in Crimea
Insegne militari romane
Le insegne militari romane erano stendardi per distinguere le varie unità di fanteria e cavalleria dell'esercito romano. Venivano utilizzate per costituire un punto fermo per le truppe in marcia, svolgendo anche un importante ruolo nella trasmissione di informazioni sul campo di battaglia.
Vedere Legio I Italica e Insegne militari romane
Invasioni barbariche del III secolo
Le invasioni barbariche del III secolo (212-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.
Vedere Legio I Italica e Invasioni barbariche del III secolo
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Vedere Legio I Italica e Italia romana
Legio I
Legio I è la denominazione di diverse legioni dell'esercito romano.
Vedere Legio I Italica e Legio I
Legio limitanea
La legio limitanea era una legione romana del tardo Impero romano. Si trattava di unità legionarie di limitanei e/o di riparienses facente parte di quelle unità poste a difesa "lungo le frontiere".
Vedere Legio I Italica e Legio limitanea
Legio XI Claudia
La Legio XI Claudia Pia Fidelis fu una legione romana ricostituita da Augusto nel 42 a.C. a partire dall'omonima Legio XI arruolata da Gaio Giulio Cesare.
Vedere Legio I Italica e Legio XI Claudia
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Vedere Legio I Italica e Legione romana
Lista di legioni romane
Questo è un elenco di legioni romane. Si tratta principalmente di legioni del periodo tardo repubblicano ed imperiale romano; le legioni precedenti non erano permanenti.
Vedere Legio I Italica e Lista di legioni romane
Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano
È quasi universalmente accettato che lo storico Mario Massimo sia da identificare con uno dei più influenti senatori dell'epoca della dinastia severiana, Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano, due volte console e praefectus urbi.
Vedere Legio I Italica e Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano
Marina militare romana
La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.
Vedere Legio I Italica e Marina militare romana
Mesia
La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisía) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Macedonia del Nord settentrionale o della Dobrugia rumena.
Vedere Legio I Italica e Mesia
Monetazione dei Severi
Per monetazione dei Severi si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei cinque Imperatori della dinastia dei Severi (oltre a Macrino), succeduti a Pertinace, al termine della guerra civile: Settimio Severo, Caracalla, Geta, Elagabalo e Alessandro Severo, oltre ad alcuni pretendenti alla porpora imperiale, come Didio Giuliano, Pescennio Nigro, Clodio Albino e Macrino, in un periodo complessivo che va dal 193 al 235).
Vedere Legio I Italica e Monetazione dei Severi
Monetazione di Valeriano e Gallieno
Per monetazione di Valeriano e Gallieno si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante i regni degli Imperatori Gallieno (253-268) e Valeriano (253-260).
Vedere Legio I Italica e Monetazione di Valeriano e Gallieno
Novae
Novae era una fortezza legionaria romana della provincia della Moesia Inferior, attualmente Svištov, nel nord della Bulgaria.
Vedere Legio I Italica e Novae
Noviodunum (base navale romana)
Noviodunum fu un porto fluviale sul limes danubiano, che sorgeva nei pressi del delta del Danubio.
Vedere Legio I Italica e Noviodunum (base navale romana)
Oescus
Oescus era un'antica città della Moesia, a nord-ovest della moderna città bulgara di Pleven, vicino al villaggio di Gigen. Il toponimo è dacico-mesico; Claudio Tolomeo la definisce una città triballiana, ma in seguito fu romanizzata, raggiungendo lo status di colonia sotto Traiano, con il nome di Colonia Ulpia Oescus, con veterani della legio I Italica e V Macedonica.
Vedere Legio I Italica e Oescus
Otone
Proveniente da una nobile famiglia etrusca, iniziò la sua vita pubblica sotto il principato dell'imperatore Nerone, del quale diventò intimo amico.
Vedere Legio I Italica e Otone
Prima battaglia di Bedriaco
La prima battaglia di Bedriaco fu combattuta il 14 aprile 69 a Bedriaco, vicino a Calvatone (CR) tra l'esercito di Otone e quello di Vitellio, due pretendenti al trono dell'Impero romano dopo la morte di Nerone e Galba, nel cosiddetto anno dei quattro imperatori.
Vedere Legio I Italica e Prima battaglia di Bedriaco
Pseudocomitatense
La legio pseudocomitatensis era una legione del tardo Impero romano. Si trattava di unità legionarie di limitanei entrate poi a far parte del comitatus, cioè dell'esercito mobile il cui compito era di intervenire lì dove c'era necessità.
Vedere Legio I Italica e Pseudocomitatense
Publio Settimio Geta (console 203)
Geta nacque a Leptis Magna, nella provincia d'Africa; era fratello di Settimio Severo, che in seguito sarebbe divenuto imperatore (193-211), anche se non è noto se fosse il fratello maggiore o minore.
Vedere Legio I Italica e Publio Settimio Geta (console 203)
Regno del Bosforo Cimmerio
Il Regno del Bosforo Cimmerio era un regno ellenistico situato nelle attuali penisole di Crimea e di Taman', lungo le coste del Bosforo Cimmerio (l'attuale stretto di Kerč), nel quale una popolazione mista adottò la lingua greca e la sua civiltà.
Vedere Legio I Italica e Regno del Bosforo Cimmerio
Riforma costantiniana dell'esercito romano
La riforma costantiniana dell'esercito romano rappresentò un momento importante nella riorganizzazione delle armate romane, che vide nel primo Imperatore cristiano, Costantino I, l'adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, rimasta in vigore per il IV secolo.
Vedere Legio I Italica e Riforma costantiniana dell'esercito romano
Riforma dioclezianea dell'esercito romano
La riforma dioclezianea dell'esercito romano rappresentò un primo importante momento nella riorganizzazione delle armate romane, che vide in Diocleziano e nella sua riforma tetrarchica, un primo adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, portata a termine sotto Costantino I (312-337).
Vedere Legio I Italica e Riforma dioclezianea dell'esercito romano
Sarcofago di Portonaccio
Il cosiddetto sarcofago di Portonaccio è un sarcofago romano rinvenuto nel 1931 in via delle Cave di Pietralata, nei pressi di Portonaccio, un quartiere di Roma, ed oggi conservato al Museo Nazionale Romano (palazzo Massimo alle Terme).
Vedere Legio I Italica e Sarcofago di Portonaccio
Seconda battaglia di Bedriaco
La seconda battaglia di Bedriaco fu combattuta il 24 ottobre 69 (l'anno dei quattro imperatori) tra le forze di due pretendenti al trono dell'Impero romano: Vitellio e Vespasiano.
Vedere Legio I Italica e Seconda battaglia di Bedriaco
Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale
La storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari del principato da Augusto agli imperatori Caro, Carino e Numeriano (dal 31 a.C. al 284) che ottennero la porpora imperiale al termine del periodo denominato anarchia militare, prima dell'avvento di Diocleziano e della Tetrarchia.
Vedere Legio I Italica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale
Sus scrofa
Il cinghiale (Sus scrofa) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei suidi. Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza e adattabilità, da essere considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione; ed è arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.
Vedere Legio I Italica e Sus scrofa
Tegula
La tegula utilizzata dall'esercito romano nella costruzione di opere di edilizia militare (come i castra stativa) era un mattone d'argilla cotto, sul quale era impresso il marchio con un sigillo (un bollo laterizio), sia della legione o dell'unità ausiliaria di appartenenza, sia del magister (responsabile) del laboratorio/fabrica del relativo castrum, o anche del legatus legionis.
Vedere Legio I Italica e Tegula
Troesmis
Troesmis era una città dell'Impero romano, situata nella provincia della Mesia inferiore e dopo la riforma di Diocleziano nella provincia della Scizia, facente parte della diocesi della Tracia.
Vedere Legio I Italica e Troesmis
Zecca di Mediolanum
La zecca di Mediolanum (in latino Moneta) era l'officina governativa dove si coniavano le monete in epoca imperiale romana a Mediolanum, la moderna Milano, a partire dall'imperatore Gallieno nel 260.
Vedere Legio I Italica e Zecca di Mediolanum
Conosciuto come I legione Italica.