Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Legio I Italica

Indice Legio I Italica

La Legio I Italica ("dell'Italia") fu una legione romana costituita da NeroneCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

64 relazioni: Assedio di Cremona, Aulo Giulio Pompilio Tito Vivio Levillo Pisone Bereniciano, Battaglia di Naisso, Battaglia di Tape (101), Battaglia di Tape (88), Campagna sasanide di Gordiano III, Campagne daciche di Domiziano, Campagne partiche di Lucio Vero, Campagne partiche di Settimio Severo, Campagne partiche di Traiano, Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I, Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano, Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I, Canabae, Classis Moesica, Clodio Albino, Conquista della Dacia, Dacia (provincia romana), Decimo Terenzio Scauriano, Dimensione dell'esercito romano, Dislocazione delle legioni romane, Durostorum, Dux Moesiae secundae, Esercito romano, Età antonina, Età giulio-claudia, Fabio Valente, Foro di Traiano, Gaio Avidio Cassio, Gaio Vettio Sabiniano Giulio Ospite, Guerra civile romana (68-69), Guerre marcomanniche, Guerre romano-sasanidi (363-628), Insegne militari romane, Invasioni barbariche del III secolo, Legio I, Legio limitanea, Legio XI Claudia, Legione romana, Lista di legioni romane, Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano, Marina militare romana, Mesia, Monetazione dei Severi, Monetazione di Valeriano e Gallieno, Novae, Noviodunum (base navale romana), Oescus, Otone, Prima battaglia di Bedriaco, ..., Pseudocomitatense, Publio Settimio Geta (console 203), Regno del Bosforo Cimmerio, Riforma costantiniana dell'esercito romano, Riforma dioclezianea dell'esercito romano, Sarcofago di Portonaccio, Seconda battaglia di Bedriaco, Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale, Sus scrofa, Tegula, Troesmis, Zecca di Mediolanum, 22 settembre, 66. Espandi índice (14 più) »

Assedio di Cremona

L'assedio di Cremona fu un episodio della guerra civile romana, conflitto che vide il succedersi nel corso di un anno degli imperatori Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano.

Nuovo!!: Legio I Italica e Assedio di Cremona · Mostra di più »

Aulo Giulio Pompilio Tito Vivio Levillo Pisone Bereniciano

Aulo Giulio Popilio Pisone Tito Vibio Levillo Quadrato Bereniciano, era figlio di Aulo, appartenente alla tribù Cornelia.

Nuovo!!: Legio I Italica e Aulo Giulio Pompilio Tito Vivio Levillo Pisone Bereniciano · Mostra di più »

Battaglia di Naisso

La battaglia di Naisso fu combattuta al principio del 269 a Naissus (moderna Niš, Serbia) tra i Goti e l'esercito romano guidato dall'imperatore romano Claudio II e da Aureliano (comandante della cavalleria).

Nuovo!!: Legio I Italica e Battaglia di Naisso · Mostra di più »

Battaglia di Tape (101)

Dopo la precedente battaglia dell'88, a Tape fu combattuta una nuova battaglia tra le truppe romane e i Daci di Decebalo nel 101.

Nuovo!!: Legio I Italica e Battaglia di Tape (101) · Mostra di più »

Battaglia di Tape (88)

La battaglia di Tape dell'88 d.C. fu la prima delle due battaglie che portano lo stesso nome e fa parte delle campagne daciche di Traiano (101-105).

Nuovo!!: Legio I Italica e Battaglia di Tape (88) · Mostra di più »

Campagna sasanide di Gordiano III

La campagna sasanide di Gordiano III fu un episodio delle guerre romano-sasanidi (224-363).

Nuovo!!: Legio I Italica e Campagna sasanide di Gordiano III · Mostra di più »

Campagne daciche di Domiziano

Le campagne daciche di Domiziano ebbero luogo negli anni 85-89 e furono combattute tra l'esercito romano, guidato dai generali dell'imperatore Domiziano, e i Daci di re Decebalo.

Nuovo!!: Legio I Italica e Campagne daciche di Domiziano · Mostra di più »

Campagne partiche di Lucio Vero

Le campagne partiche di Lucio Vero (161-166) costituiscono uno degli ultimi momenti dell'offensivismo romano prima della sua definitiva crisi, avvenuta con il III secolo.

Nuovo!!: Legio I Italica e Campagne partiche di Lucio Vero · Mostra di più »

Campagne partiche di Settimio Severo

Le campagne partiche di Settimio Severo (195-198) costituirono l'ennesimo successo delle armate romane sui Parti per la supremazia sul vicino regno d'Armenia.

Nuovo!!: Legio I Italica e Campagne partiche di Settimio Severo · Mostra di più »

Campagne partiche di Traiano

Le campagne partiche di Traiano (114-117) costituiscono la prima vera campagna militare da parte dei Romani fino al "cuore" dell'impero partico con la conquista della stessa capitale, Ctesifonte ed il raggiungimento del golfo persico.

Nuovo!!: Legio I Italica e Campagne partiche di Traiano · Mostra di più »

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I

Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I si svilupparono nel corso di non meno di tre/quattro fasi nel corso delle guerre romano sasanidi (224-363).

Nuovo!!: Legio I Italica e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Mostra di più »

Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano

Le campagne suebo-sarmatiche di Domiziano furono combattute al tempo dell'imperatore Domiziano e poi Nerva, da parte dell'Impero romano con le vicine popolazioni suebe di Marcomanni e Quadi, alleatesi con i sarmati Iazigi della piana del fiume Tibisco, tra l'89 ed il 97 nel corso di tre fasi.

Nuovo!!: Legio I Italica e Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano · Mostra di più »

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I

Le campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I furono combattute al tempo dell'imperatore Valentiniano I, da parte dell'Impero romano con le vicine popolazioni suebe dei Quadi (dell'attuale Slovacchia) e sarmatiche degli Iazigi della piana del fiume Tibisco, tra il 374 ed il 375.

Nuovo!!: Legio I Italica e Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I · Mostra di più »

Canabae

Per Canabae si intendeva, al tempo dell'Impero romano, l'agglomerato civile (anche di non-cittadini romani), sviluppatosi fin dai tempi di Augusto, attorno alle fortezze legionarie permanenti (castra stativa).

Nuovo!!: Legio I Italica e Canabae · Mostra di più »

Classis Moesica

La Classis Moesica, fu una flotta provincialis, era la flotta imperiale romana istituita probabilmente da Tiberio, riorganizzata prima da Claudio con l'annessione della Tracia, e poi con Domiziano in seguito alle guerre daciche contro Decebalo.

Nuovo!!: Legio I Italica e Classis Moesica · Mostra di più »

Clodio Albino

Fu infatti proclamato imperatore dalle legioni della Britannia e della Spagna subito dopo la morte di Pertinace (conosciuto anche come l'"anno dei cinque imperatori"), e si autoproclamò Augustus verso la fine del 195, poco prima della sconfitta finale degli inizi del 197.

Nuovo!!: Legio I Italica e Clodio Albino · Mostra di più »

Conquista della Dacia

La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.

Nuovo!!: Legio I Italica e Conquista della Dacia · Mostra di più »

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Romania, parte della Bulgaria e dell'Ungheria.

Nuovo!!: Legio I Italica e Dacia (provincia romana) · Mostra di più »

Decimo Terenzio Scauriano

Terenzio Scauriano visse durante il periodo del principato di Traiano, servendo nell'esercito come comandante militare durante la conquista della Dacia che impegnò l'imperatore dal 101 al 106, meritandosi quattro Corone vallari e quattro vessilli d'argento.

Nuovo!!: Legio I Italica e Decimo Terenzio Scauriano · Mostra di più »

Dimensione dell'esercito romano

Per dimensione dell'esercito romano si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni, auxilia, coorti pretorie, coorti urbane, coorti di vigili e marina militare) interne che quest'ultimo subì nel corso della sua storia durata quasi dodici secoli, dal 753 a.C. al 476, con la caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Legio I Italica e Dimensione dell'esercito romano · Mostra di più »

Dislocazione delle legioni romane

Per dislocazione delle legioni romane si intende la cronologia di tutti gli spostamenti delle legioni romane, all'interno di ogni singola fortezza lungo l'intero arco delle frontiere dell'Impero romano, almeno dalla morte di Gaio Giulio Cesare (nel 44 a.C.) fino al 337, quando Costantino I lasciò ai suoi tre figli, Costantino II, Costante e Costanzo II ed al nipote Flavio Dalmazio.

Nuovo!!: Legio I Italica e Dislocazione delle legioni romane · Mostra di più »

Durostorum

Durostorum (oppure: Dorostorum) fu una fortezza legionaria romana di epoca imperiale.

Nuovo!!: Legio I Italica e Durostorum · Mostra di più »

Dux Moesiae secundae

Il Dux Moesiae secundae era il comandante di truppe limitanee di un settore del limes romano danubiano, nella diocesi di Mesia II.

Nuovo!!: Legio I Italica e Dux Moesiae secundae · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Nuovo!!: Legio I Italica e Esercito romano · Mostra di più »

Età antonina

La cosiddetta età antonina rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, forse l'ultimo, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.

Nuovo!!: Legio I Italica e Età antonina · Mostra di più »

Età giulio-claudia

La cosiddetta età giulio-claudia rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il primo periodo imperiale e sicuramente uno dei suoi più fiorenti (dal 27 a.C. al 68 d.C.).

Nuovo!!: Legio I Italica e Età giulio-claudia · Mostra di più »

Fabio Valente

Fu tra i vari comandanti militari della guerra civile seguita alla morte di Nerone.

Nuovo!!: Legio I Italica e Fabio Valente · Mostra di più »

Foro di Traiano

Il Foro di Traiano, ricordato anche come Forum Ulpium in alcune fonti, è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico.

Nuovo!!: Legio I Italica e Foro di Traiano · Mostra di più »

Gaio Avidio Cassio

Avidio Cassio era di nobili natali, della città siriana di Cyrrhus.

Nuovo!!: Legio I Italica e Gaio Avidio Cassio · Mostra di più »

Gaio Vettio Sabiniano Giulio Ospite

Originariamente membro dell'ordine equestre,Memmen, pg.

Nuovo!!: Legio I Italica e Gaio Vettio Sabiniano Giulio Ospite · Mostra di più »

Guerra civile romana (68-69)

L'anno dei quattro imperatori corrisponde, all'interno della storia romana, all'anno 69, così chiamato in quanto durante questo anno regnarono quattro imperatori: Galba, successore di Nerone in carica dal giugno 68, Otone, entrato in carica a gennaio, Vitellio, imperatore da aprile, e Vespasiano, che ottenne la porpora a dicembre per tenerla saldamente per dieci anni.

Nuovo!!: Legio I Italica e Guerra civile romana (68-69) · Mostra di più »

Guerre marcomanniche

Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.

Nuovo!!: Legio I Italica e Guerre marcomanniche · Mostra di più »

Guerre romano-sasanidi (363-628)

Per guerre romano-sasanidi dal 363 al 628 si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Sasanidi.

Nuovo!!: Legio I Italica e Guerre romano-sasanidi (363-628) · Mostra di più »

Insegne militari romane

Le insegne militari romane erano stendardi per distinguere le varie unità di fanteria e cavalleria dell'esercito romano.

Nuovo!!: Legio I Italica e Insegne militari romane · Mostra di più »

Invasioni barbariche del III secolo

Le invasioni barbariche del III secolo (212/213-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.

Nuovo!!: Legio I Italica e Invasioni barbariche del III secolo · Mostra di più »

Legio I

Legio I è la denominazione di diverse legioni dell'esercito romano.

Nuovo!!: Legio I Italica e Legio I · Mostra di più »

Legio limitanea

La legio limitanea era una legione romana del tardo Impero romano.

Nuovo!!: Legio I Italica e Legio limitanea · Mostra di più »

Legio XI Claudia

La Legio XI Claudia fu una legione romana ricostruita da Augusto nel 42 a.C. a partire dall'omonima Legio XI arruolata da Gaio Giulio Cesare; la legione fu attiva almeno fino all'inizio del V secolo.

Nuovo!!: Legio I Italica e Legio XI Claudia · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Nuovo!!: Legio I Italica e Legione romana · Mostra di più »

Lista di legioni romane

Questo è un elenco di legioni romane.

Nuovo!!: Legio I Italica e Lista di legioni romane · Mostra di più »

Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano

È quasi universalmente accettato che lo storico Mario Massimo sia da identificare con uno dei più influenti senatori dell'epoca della dinastia severiana, Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano, due volte console e praefectus urbi.

Nuovo!!: Legio I Italica e Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Nuovo!!: Legio I Italica e Marina militare romana · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Nuovo!!: Legio I Italica e Mesia · Mostra di più »

Monetazione dei Severi

Per monetazione dei Severi si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei cinque Imperatori della dinastia dei Severi (oltre a Macrino), succeduti a Pertinace, al termine della guerra civile: Settimio Severo, Caracalla, Geta, Elagabalo e Alessandro Severo, oltre ad alcuni pretendenti alla porpora imperiale, come Didio Giuliano, Pescennio Nigro, Clodio Albino e Macrino, in un periodo complessivo che va dal 193 al 235).

Nuovo!!: Legio I Italica e Monetazione dei Severi · Mostra di più »

Monetazione di Valeriano e Gallieno

Per monetazione di Valeriano e Gallieno si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante i regni degli Imperatori Gallieno (253-268) e Valeriano (253-260).

Nuovo!!: Legio I Italica e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Novae

Novae era una fortezza legionaria romana della provincia della Moesia Inferior, attualmente Svišhtov, nel nord della Bulgaria.

Nuovo!!: Legio I Italica e Novae · Mostra di più »

Noviodunum (base navale romana)

Noviodunum fu un porto fluviale sul limes danubiano, che sorgeva nei pressi del delta del Danubio.

Nuovo!!: Legio I Italica e Noviodunum (base navale romana) · Mostra di più »

Oescus

Oescus era un'antica città della Moesia, a nord-ovest della moderna città bulgara di Pleven, vicino al villaggio di Gigen.

Nuovo!!: Legio I Italica e Oescus · Mostra di più »

Otone

Proveniente da una nobile famiglia etrusca, iniziò la sua vita pubblica sotto il principato dell'imperatore Nerone, del quale diventò intimo amico.

Nuovo!!: Legio I Italica e Otone · Mostra di più »

Prima battaglia di Bedriaco

La prima battaglia di Bedriaco fu combattuta il 14 aprile 69 a Bedriaco, vicino Cremona, tra l'esercito di Otone e quello di Vitellio, due pretendenti al trono dell'Impero romano dopo la morte di Nerone e Galba, nel cosiddetto anno dei quattro imperatori.

Nuovo!!: Legio I Italica e Prima battaglia di Bedriaco · Mostra di più »

Pseudocomitatense

La legio pseudocomitatensis era una legione del tardo Impero romano.

Nuovo!!: Legio I Italica e Pseudocomitatense · Mostra di più »

Publio Settimio Geta (console 203)

Geta nacque a Leptis Magna, nella provincia d'Africa; era fratello di Settimio Severo, che in seguito sarebbe divenuto imperatore (193-211), anche se non è noto se fosse il fratello maggiore o minore.

Nuovo!!: Legio I Italica e Publio Settimio Geta (console 203) · Mostra di più »

Regno del Bosforo Cimmerio

Il Regno del Bosforo Cimmerio era un regno ellenistico situato nelle attuali penisole di Crimea e di Taman, lungo le coste del Bosforo Cimmerio (l'attuale stretto di Kerč), nel quale una popolazione mista adottò la lingua greca e la sua civiltà.

Nuovo!!: Legio I Italica e Regno del Bosforo Cimmerio · Mostra di più »

Riforma costantiniana dell'esercito romano

La riforma costantiniana dell'esercito romano rappresentò un momento importante nella riorganizzazione delle armate romane, che vide nel primo Imperatore cristiano, Costantino I, l'adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, rimasta in vigore per il IV secolo.

Nuovo!!: Legio I Italica e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Riforma dioclezianea dell'esercito romano

La riforma dioclezianea dell'esercito romano rappresentò un primo importante momento nella riorganizzazione delle armate romane, che vide in Diocleziano e nella sua riforma tetrarchica, un primo adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, portata a termine sotto Costantino I (312-337).

Nuovo!!: Legio I Italica e Riforma dioclezianea dell'esercito romano · Mostra di più »

Sarcofago di Portonaccio

Il cosiddetto sarcofago di Portonaccio è un sarcofago romano rinvenuto nel 1931 in via delle Cave di Pietralata, nei pressi di Portonaccio, un quartiere di Roma, ed oggi conservato al Museo Nazionale Romano (palazzo Massimo alle Terme).

Nuovo!!: Legio I Italica e Sarcofago di Portonaccio · Mostra di più »

Seconda battaglia di Bedriaco

La seconda battaglia di Bedriaco fu combattuta il 24 ottobre 69 (l'anno dei quattro imperatori) tra le forze di due pretendenti al trono dell'Impero romano: Vitellio e Vespasiano.

Nuovo!!: Legio I Italica e Seconda battaglia di Bedriaco · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale

La storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari del principato da Augusto agli imperatori Caro, Carino e Numeriano (dal 31 a.C. al 284) che ottennero la porpora imperiale al termine del periodo denominato anarchia militare, prima dell'avvento di Diocleziano e della Tetrarchia.

Nuovo!!: Legio I Italica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Sus scrofa

Il cinghiale (Sus scrofa Linnaeus, 1758) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Suidi.

Nuovo!!: Legio I Italica e Sus scrofa · Mostra di più »

Tegula

La tegula utilizzata dall'esercito romano nella costruzione di opere di edilizia militare (come i castra stativa) era un mattone d'argilla cotto, sul quale era impresso il marchio con un sigillo (un bollo laterizio), sia della legione o dell'unità ausiliaria di appartenenza, sia del magister (responsabile) del laboratorio/fabrica del relativo castrum, o anche del legatus legionis.

Nuovo!!: Legio I Italica e Tegula · Mostra di più »

Troesmis

Troesmis era una città dell'Impero romano, situata nella provincia della Mesia inferiore e dopo la riforma di Diocleziano nella provincia della Scizia, facente parte della diocesi della Tracia.

Nuovo!!: Legio I Italica e Troesmis · Mostra di più »

Zecca di Mediolanum

La zecca di Mediolanum (in latino Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale a Milano, a partire dall'Imperatore Gallieno nel 260.

Nuovo!!: Legio I Italica e Zecca di Mediolanum · Mostra di più »

22 settembre

Il 22 settembre è il 265º giorno del calendario gregoriano (il 266º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Legio I Italica e 22 settembre · Mostra di più »

66

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Legio I Italica e 66 · Mostra di più »

Riorienta qui:

I legione Italica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »