Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Legio VI Ferrata

Indice Legio VI Ferrata

La Legio VI Ferrata (dal 193 d.C. fu chiamata Legio VI Ferrata Fidelis Constans Felix) fu una legione romana reclutata nell'agosto del 47 a.C. da Cesare, nelle province della Gallia Cisalpina e dell'Illirico.

Indice

  1. 72 relazioni: Africa (provincia romana), Aminta di Galazia, Antioco IV di Commagene, Arles, Armageddon, Augusto, Battaglia di Alesia, Battaglia di Azio, Battaglia di Gergovia, Battaglia di Isso (194), Battaglia di Tape (101), Battaglia di Zela (47 a.C.), Bosra, Brixia (archeologia), Campagna sasanide di Alessandro Severo, Campagna sasanide di Gordiano III, Campagne armeno-partiche di Corbulone, Campagne augustee lungo il fronte africano ed arabico, Campagne mesopotamiche di Ardashir I, Campagne partiche di Caracalla, Campagne partiche di Lucio Vero, Campagne partiche di Marco Antonio, Campagne partiche di Settimio Severo, Campagne partiche di Traiano, Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I, Canabae, Commagene, Conquista della Dacia, Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.), Dislocazione delle legioni romane, Età antonina, Età giulio-claudia, Ferrata (disambigua), Foro di Traiano, Gaio Giulio Archelao Antioco Epifane, Gallia Narbonense, Giudea romana, Guerra civile romana (68-69), Guerre romano-partiche, Guerre romano-sasanidi (224-363), Il Centurione, Il traditore di Roma, Insegne militari romane, Legio IIII Scythica, Legio V Macedonica, Legio VI, Legio VI Gemella, Legio VI Victrix, Legio X Fretensis, Legio XII Fulminata, ... Espandi índice (22 più) »

Africa (provincia romana)

La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Vedere Legio VI Ferrata e Africa (provincia romana)

Aminta di Galazia

Fu menzionato da Strabone come un suo contemporaneo.Strabone, Geografia, XII Era il figlio di Brogitaro e sua moglie, una principessa di Galazia.

Vedere Legio VI Ferrata e Aminta di Galazia

Antioco IV di Commagene

Antioco era figlio di Antioco III di Commagene e di Iotapa di Commagene. Sua sorella e più tardi moglie fu Iotapa I. La famiglia, di origine armena, greca e meda, discendeva da Seleuco I di Siria.

Vedere Legio VI Ferrata e Antioco IV di Commagene

Arles

Arles (in provenzale: Arle; in italiano storico: Arli) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

Vedere Legio VI Ferrata e Arles

Armageddon

Con il termine Armageddon (in latino tardo Armagedōn, latino ecclesiastico Armageddon, pronuncia), o anche Armagedon o Armaghedon (pronuncia), si indica un luogo dove, secondo il Nuovo Testamento (Apocalisse di Giovanni), tre spiriti immondi radunerebbero, alla fine dei tempi, tutti i re della terra.

Vedere Legio VI Ferrata e Armageddon

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Vedere Legio VI Ferrata e Augusto

Battaglia di Alesia

La battaglia di Alesia si svolse nell'anno 52 a.C. nella terra dei Mandubi (nel "cuore" della Gallia transalpina), tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e le tribù galliche guidate da Vercingetorige, capo degli Arverni, nell'ambito della conquista della Gallia.

Vedere Legio VI Ferrata e Battaglia di Alesia

Battaglia di Azio

La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al Regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.

Vedere Legio VI Ferrata e Battaglia di Azio

Battaglia di Gergovia

La battaglia di Gergovia fu un episodio della Conquista della Gallia da parte della Repubblica romana: la battaglia si svolse nell'anno 52 a.C. tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e l'esercito gallico di Vercingetorige, che inflisse una sconfitta ai Romani.

Vedere Legio VI Ferrata e Battaglia di Gergovia

Battaglia di Isso (194)

La battaglia di Isso venne combattuta nel 194 presso Isso, tra Cilicia e Siria, tra le forze di Settimio Severo, che aspirava al trono dell'Impero romano, e quelle di Pescennio Nigro, generale suo rivale.

Vedere Legio VI Ferrata e Battaglia di Isso (194)

Battaglia di Tape (101)

La battaglia di Tape del 101 fu la seconda battaglia ivi combattuta nel corso delle guerre daciche, dopo quella dell'anno 88, e come la prima si concluse con la vittoria dell'esercito dell'imperatore Traiano sulle truppe daciche di Decebalo.

Vedere Legio VI Ferrata e Battaglia di Tape (101)

Battaglia di Zela (47 a.C.)

La battaglia di Zela, che prende il nome dall'omonima città (oggi Zile, nella Turchia orientale), si svolse nel 47 a.C.: Giulio Cesare sconfisse Farnace II, figlio di Mitridate VI e re del Ponto.

Vedere Legio VI Ferrata e Battaglia di Zela (47 a.C.)

Bosra

Bosra (nomi alternativi: Bostra, Busrana, Bozrah, Bozra, Busra Eski Sham, Busra al-Shām, Nova Trajana Bostra) è un'antica città nel sud della Siria, per un certo periodo capitale del regno nabateo e capitale della Provincia Arabica sotto i Romani, lArabia Petraea.

Vedere Legio VI Ferrata e Bosra

Brixia (archeologia)

Brixia (l'odierna Brescia in Lombardia) fu fondata dai Galli Cenomani nel VII secolo a.C. Successivamente, a cavallo tra III e II secolo a.C., subì un progressivo processo di colonizzazione da parte della Repubblica romana, giungendo nell'89 a.C. a ottenere lo stato di municipium di diritto latino, nel 49 a.C.

Vedere Legio VI Ferrata e Brixia (archeologia)

Campagna sasanide di Alessandro Severo

La campagna sasanide di Alessandro Severo fu un episodio delle guerre romano sasanidi (224-363) che vide l'Impero romano governato dall'imperatore Alessandro Severo (222-235) affrontare il dominio dei Sasanidi, guidati da Ardashir I (224-241): la guerra fu combattuta in un periodo compreso tra il 230 e il 232, originata da un tentativo di espansione sasanide nelle province romane orientali, e si risolse con un ritorno allo status quo ante.

Vedere Legio VI Ferrata e Campagna sasanide di Alessandro Severo

Campagna sasanide di Gordiano III

La campagna sasanide di Gordiano III fu un episodio delle guerre romano-sasanidi (224-363). La guerra tra l'Impero romano, governato dall'imperatore romano Gordiano III (238-244), nel periodo dell'anarchia militare, e il dominio dei Sasanidi, guidati da Sapore I, succeduto al padre Ardashir I, fu combattuta in un periodo compreso tra il 242 e il 244, originata da un tentativo di espansione sasanide nelle province romane orientaliZosimo, Storia nuova, I, 18.1.

Vedere Legio VI Ferrata e Campagna sasanide di Gordiano III

Campagne armeno-partiche di Corbulone

Le campagne armeno-partiche di Corbulone (58-63) costituiscono una nuova guerra tra Romani e Parti per la supremazia sul vicino regno d'Armenia.

Vedere Legio VI Ferrata e Campagne armeno-partiche di Corbulone

Campagne augustee lungo il fronte africano ed arabico

Le campagne augustee lungo il fronte africano ed arabico degli anni 30 a.C.-6 d.C. permisero all'impero romano di occupare buona parte delle coste orientali del bacino del Mediterraneo e di aprire nuove vie commerciali tra il mar Mediterraneo e gli imperi orientali fino all'estremo oriente (impero cinese).

Vedere Legio VI Ferrata e Campagne augustee lungo il fronte africano ed arabico

Campagne mesopotamiche di Ardashir I

Le campagne mesopotamiche di Ardashir I rappresentarono il primo episodio di un nuovo periodo di guerre tra Romani e Sasanidi. La guerra tra l'Impero romano, governato dall'imperatore romano Alessandro Severo (222-235), e il dominio dei Sasanidi, guidati da Ardashir ICassio Dione Cocceiano, Storia romana, LXXX, 3.1-2 (224-241), durò per oltre un decennio, dal 229 al 241 quando il sovrano sasanide morì e fu sostituito dal figlio, Sapore I.

Vedere Legio VI Ferrata e Campagne mesopotamiche di Ardashir I

Campagne partiche di Caracalla

Le campagne partiche di Caracalla (215-217) costituirono un nuovo successo delle armate romane sui Parti, sebbene non così importante per la supremazia del vicino regno d'Armenia.

Vedere Legio VI Ferrata e Campagne partiche di Caracalla

Campagne partiche di Lucio Vero

Le campagne partiche di Lucio Vero (161-166) costituiscono uno degli ultimi momenti dell'offensivismo romano prima della sua definitiva crisi, avvenuta con il III secolo.

Vedere Legio VI Ferrata e Campagne partiche di Lucio Vero

Campagne partiche di Marco Antonio

Le campagne partiche di Marco Antonio furono combattute nel 37-33 a.C. nell'Oriente ellenistico dal corpo di spedizione romano guidato da Marco Antonio contro l'Impero partico.

Vedere Legio VI Ferrata e Campagne partiche di Marco Antonio

Campagne partiche di Settimio Severo

Le campagne partiche di Settimio Severo (195-198) costituirono l'ennesimo successo delle armate romane sui Parti per la supremazia sul vicino regno d'Armenia.

Vedere Legio VI Ferrata e Campagne partiche di Settimio Severo

Campagne partiche di Traiano

Le campagne partiche di Traiano (113-117) costituiscono la prima vera campagna militare da parte dei Romani fino al "cuore" dell'impero partico con la conquista della stessa capitale, Ctesifonte, e il raggiungimento del golfo persico.

Vedere Legio VI Ferrata e Campagne partiche di Traiano

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I

Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I si svilupparono nel corso di non meno di tre/quattro fasi nel corso delle guerre romano sasanidi (224-363).

Vedere Legio VI Ferrata e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I

Canabae

Per Canabae si intendeva, al tempo dell'Impero romano, l'agglomerato civile (anche di non-cittadini romani), sviluppatosi fin dai tempi di Augusto, attorno alle fortezze legionarie permanenti (castra stativa).

Vedere Legio VI Ferrata e Canabae

Commagene

La Commagene (Kommaghēné) è una regione dell'Asia Minore, posta nella moderna Turchia sud-orientale, al confine con la Siria.

Vedere Legio VI Ferrata e Commagene

Conquista della Dacia

La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.

Vedere Legio VI Ferrata e Conquista della Dacia

Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.)

Per dimensione dell'esercito romano durante la Guerra civile romana (49-45 a.C.) si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni ed alleati, oltre alla flotta militare) subìte in seguito agli eventi della guerra civile tra Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno, durata un quinquennio (dal 49 al 45 a.C.).

Vedere Legio VI Ferrata e Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.)

Dislocazione delle legioni romane

Per dislocazione delle legioni romane si intende la cronologia di tutti gli spostamenti delle legioni romane, all'interno di ogni singola fortezza lungo l'intero arco delle frontiere dell'Impero romano, almeno dalla morte di Gaio Giulio Cesare (nel 44 a.C.) fino al 337, quando Costantino I lasciò ai suoi tre figli, Costantino II, Costante e Costanzo II e al nipote Flavio Dalmazio.

Vedere Legio VI Ferrata e Dislocazione delle legioni romane

Età antonina

La cosiddetta età antonina rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, forse l'ultimo, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.

Vedere Legio VI Ferrata e Età antonina

Età giulio-claudia

La cosiddetta età giulio-claudia rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il primo periodo imperiale e sicuramente uno dei suoi più fiorenti (dal 27 a.C. al 68 d.C.).

Vedere Legio VI Ferrata e Età giulio-claudia

Ferrata (disambigua)

* Abbreviazione di via ferrata.

Vedere Legio VI Ferrata e Ferrata (disambigua)

Foro di Traiano

Il Foro di Traiano, ricordato anche come Forum Ulpium in alcune fonti, è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico.

Vedere Legio VI Ferrata e Foro di Traiano

Gaio Giulio Archelao Antioco Epifane

Antioco Epifane era figlio del re di Commagene Gaio Giulio Antioco (IV) Epifane e di sua sorella Iotapa; aveva un fratello, Callinico, e una sorella, Giulia Iotapa II.

Vedere Legio VI Ferrata e Gaio Giulio Archelao Antioco Epifane

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Vedere Legio VI Ferrata e Gallia Narbonense

Giudea romana

La Giudea (standard Yehuda, tiberiense;; in latino: Iudaea) era una prefettura della provincia romana di Siria creata nel 6 d.C. sul territorio del regno di Erode Archelao, comprendente la Giudea, la Samaria e l'Idumea.

Vedere Legio VI Ferrata e Giudea romana

Guerra civile romana (68-69)

Lanno dei quattro imperatori all'interno della storia romana corrisponde all'anno 69, nel corso del quale si avvicendarono quattro imperatori: Galba, successore di Nerone in carica già dal giugno 68, Otone, entrato in carica a gennaio, Vitellio, imperatore da aprile, e Vespasiano, che ottenne la porpora a dicembre e, a differenza dei tre precedenti, riuscì a mantenerla saldamente per dieci anni.

Vedere Legio VI Ferrata e Guerra civile romana (68-69)

Guerre romano-partiche

Le guerre romano-partiche furono un complesso di ostilità a bassa o alta intensità che opposero l'Impero romano e i Parti. Per circa tre secoli, dalla prima battaglia avvenuta tra i due imperi a Carre il 9 giugno del 53 a.C., fino alla caduta della dinastia dei Parti a vantaggio di quella dei Sasanidi, i due imperi si combatterono principalmente lungo il fiume Eufrate, dalle sue sorgenti fino alla Mesopotamia ed al deserto palmireno.

Vedere Legio VI Ferrata e Guerre romano-partiche

Guerre romano-sasanidi (224-363)

Per guerre romano-sasanidi dal 224 al 363 si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Sasanidi.

Vedere Legio VI Ferrata e Guerre romano-sasanidi (224-363)

Il Centurione

Il Centurione è un romanzo storico di Simon Scarrow ambientato nel 48 d.C., pubblicato in Italia nel marzo 2009 dalla casa editrice Newton Compton.

Vedere Legio VI Ferrata e Il Centurione

Il traditore di Roma

Il traditore di Roma è un romanzo storico di Simon Scarrow ambientato nel 56 d.C., pubblicato in Italia nel novembre del 2020 dalla casa editrice Newton Compton.

Vedere Legio VI Ferrata e Il traditore di Roma

Insegne militari romane

Le insegne militari romane erano stendardi per distinguere le varie unità di fanteria e cavalleria dell'esercito romano. Venivano utilizzate per costituire un punto fermo per le truppe in marcia, svolgendo anche un importante ruolo nella trasmissione di informazioni sul campo di battaglia.

Vedere Legio VI Ferrata e Insegne militari romane

Legio IIII Scythica

La Legio IIII Scythica era una legione romana arruolata da Marco Antonio nel 42 a.C. circa, per le sue campagne contro l'Impero dei Parti, da cui deriva l'altro cognomen della legione, Parthica.

Vedere Legio VI Ferrata e Legio IIII Scythica

Legio V Macedonica

La Legio V Macedonica ("Macedone") fu una legione romana raccolta dal console Gaio Vibio Pansa Cetroniano e da Ottaviano nel 43 a.C.; la legione entrò a far parte dell'esercito bizantino, scomparendo probabilmente nel 636, nella battaglia di Yarmuk contro gli Arabi.

Vedere Legio VI Ferrata e Legio V Macedonica

Legio VI

Legio VI è la denominazione di diverse legioni dell'esercito romano.

Vedere Legio VI Ferrata e Legio VI

Legio VI Gemella

La legio VI Gemella era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è dubbia. Sembra sia stata reclutata nella Gallia Cisalpina.

Vedere Legio VI Ferrata e Legio VI Gemella

Legio VI Victrix

La Legio VI Victrix ("Vincitrice") era una legione romana creata da Ottaviano nel 41 a.C. Era la legione gemella della VI Ferrata. Forse inglobò nei suoi ranghi i veterani proprio della Ferrata e alcuni soldati delle legioni di Gaio Giulio Cesare.

Vedere Legio VI Ferrata e Legio VI Victrix

Legio X Fretensis

La Legio X Fretensis ("dello Stretto") fu una legione romana creata da Augusto nel 41/40 a.C. per combattere contro Sesto Pompeo, ed esistette almeno fino agli inizi del V secolo. Il suo simbolo fu il verro.

Vedere Legio VI Ferrata e Legio X Fretensis

Legio XII Fulminata

La Legio XII Fulminata ("portatrice del fulmine") fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare nel 58 a.C. e attiva fino all'inizio del V secolo a guardia dell'attraversamento dell'Eufrate a Melitene.

Vedere Legio VI Ferrata e Legio XII Fulminata

Limes arabicus

Il Limes arabicus era una frontiera dell'impero romano posta nel deserto, nella provincia di Arabia Petraea. Corre, nella sua massima estensione, per circa 1500 chilometri, dalla Siria settentrionale alla Palestina meridionale, fino a raggiungere la penisola araba settentrionale, e fa parte dell'ampio sistema del limes romano.

Vedere Legio VI Ferrata e Limes arabicus

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (insediamento nella zona delle odierne Eilat e Aqaba), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Vedere Legio VI Ferrata e Limes orientale

Lista di legioni romane

Questo è un elenco di legioni romane. Si tratta principalmente di legioni del periodo tardo repubblicano ed imperiale romano; le legioni precedenti non erano permanenti.

Vedere Legio VI Ferrata e Lista di legioni romane

Lucio Artorio Casto

Tutto ciò che sappiamo su Lucio Artorio Casto proviene essenzialmente da un'epigrafe trovata in due frammenti (e lacunosa) a Podstrana, sulla costa della Dalmazia: si trattava certamente di una lastra del sarcofago di Artorio.

Vedere Legio VI Ferrata e Lucio Artorio Casto

Lucio Cesennio Peto

Peto fu console per il 61, e l'anno seguente ricoprì la carica di governatore della Cappadocia. Il re di Armenia Tigrane VI di Armenia, un alleato dei Romani, aveva invaso l'Adiabene, regione del regno dei Parti, causandone la risposta: Tigrane era stato sconfitto e sostituito da Tiridate I di Armenia, fratello del re parto Vologase I.

Vedere Legio VI Ferrata e Lucio Cesennio Peto

Lunga vita all'impero

Lunga vita all'impero è un romanzo storico di Simon Scarrow ambientato nel 55 d.C., pubblicato in Italia nel settembre del 2019 dalla casa editrice Newton Compton.

Vedere Legio VI Ferrata e Lunga vita all'impero

Marco Ulpio Traiano (padre)

Traiano era un membro della Gens Ulpia, proveniva dalla Hispania ma aveva origini romane. Sua madre non è nota, tuttavia è risaputo che i suoi antenati paterni migrarono dall'Italia verso Italica, centro abitato situato nella provincia romana della Spagna Betica (vicino all'attuale, Siviglia, in Spagna).

Vedere Legio VI Ferrata e Marco Ulpio Traiano (padre)

Megiddo

Megiddo (o תל מגידו, Tel Megido; o مجيدو, Maǧīddū; Megiddṓ/Mageddṓn. nella Bibbia dei Settanta;;, Magadū; Magidda e Makida nelle tavolette di Amarna; in egizio Meketi, Makitu e Makedo) è una località israeliana, famosa per motivi teologici, storici e geografici.

Vedere Legio VI Ferrata e Megiddo

Politica estera di Augusto

Per politica estera di Augusto, si intendono tutti gli eventi politici e, di conseguenza, militari o diplomatici messi in atto dal primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, dopo la trasformazione dello Stato da repubblica a principato.

Vedere Legio VI Ferrata e Politica estera di Augusto

Politica orientale augustea

La politica orientale augustea rappresenta il quadro politico-strategico dei confini imperiali orientali dell'Impero romano, al tempo del principato di Augusto, in seguito all'occupazione dell'Egitto avvenuta al termine della guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio (31-30 a.C.).

Vedere Legio VI Ferrata e Politica orientale augustea

Prima guerra giudaica

La prima guerra giudaica fu combattuta tra l'Impero romano ed Ebrei ribelli. Iniziò con una ribellione degli Ebrei nel 66, che riuscirono a infliggere una pesante sconfitta ai Romani e proseguì fino al 70, anno in cui le legioni di Tito entrarono a Gerusalemme dopo un lungo assedio, che si concluse con la distruzione del Secondo Tempio.

Vedere Legio VI Ferrata e Prima guerra giudaica

Publio Quintilio Varo

Nato da una gens patrizia decaduta, riuscì a intraprendere la carriera politica grazie alla vicinanza dell'imperatore Augusto: questi gli permise di salire i gradini del cursus honorum e lo accolse nella sua famiglia dandogli in sposa la figlia di suo genero, Marco Vipsanio Agrippa.

Vedere Legio VI Ferrata e Publio Quintilio Varo

Publio Sulpicio Quirinio

Nacque a Lanuvio da famiglia ricca di homines novi che non vantava tra gli ascendenti alcun senatore o magistrato. Nel 15 a.C. Augusto lo nominò proconsole della provincia di Creta e Cirenaica.

Vedere Legio VI Ferrata e Publio Sulpicio Quirinio

Quinto Antistio Advento Postumio Aquilino

Antistio, nato verso la metà degli anni 120, era un homo novus e veniva da Thibilis in Numidia. Ricoprì la carica di quattuorvir viarum curandarum, quella di tribuno militare nella Legio I Minervia, iniziando così la carriera senatoria come questore nella provincia di Macedonia.

Vedere Legio VI Ferrata e Quinto Antistio Advento Postumio Aquilino

Raphana

Raphana o Rafana o Rephanea o Raphaneae era un'antica città della Decapoli, nella moderna Giordania. La sua identificazione è aperta a due possibilità: Capitolias (moderna Bayt Ras) o più probabilmente Abila (moderna Quwaylibah).

Vedere Legio VI Ferrata e Raphana

Regno di Commagene

Il Regno di Commagene (greco: Βασίλειον τῆς Kομμαγηνής; armeno: Կոմմագենէի Թագավորութուն) fu un regno ellenistico centrato sulla regione armena della Commagene.

Vedere Legio VI Ferrata e Regno di Commagene

Riforma augustea dell'esercito romano

La riforma augustea dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide nel primo Imperatore romano, Augusto, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, grazie ad una disciplina ferrea, che rimase in vigore almeno per i successivi tre secoli.

Vedere Legio VI Ferrata e Riforma augustea dell'esercito romano

Samosata

Samosata (Samósata) è un'antica città, posta nella parte sudorientale della Turchia, sulle sponde del fiume Eufrate. Per un certo periodo fu chiamata Antiochia in Commagene (in greco: Ἀντιόχεια ἡ Κομμαγηνή).

Vedere Legio VI Ferrata e Samosata

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.

Vedere Legio VI Ferrata e Siria (provincia romana)

Storia della Dacia

La storia della Dacia raccoglie gli eventi che hanno caratterizzato le vicende della regione storica corrispondente grossomodo all'attuale territorio della Romania e della Moldavia e abitata dai popoli dei Geti e dei Daci, con capitale Sarmizegetusa Regia.

Vedere Legio VI Ferrata e Storia della Dacia

Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale

La storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari del principato da Augusto agli imperatori Caro, Carino e Numeriano (dal 31 a.C. al 284) che ottennero la porpora imperiale al termine del periodo denominato anarchia militare, prima dell'avvento di Diocleziano e della Tetrarchia.

Vedere Legio VI Ferrata e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").

Vedere Legio VI Ferrata e Vespasiano

, Limes arabicus, Limes orientale, Lista di legioni romane, Lucio Artorio Casto, Lucio Cesennio Peto, Lunga vita all'impero, Marco Ulpio Traiano (padre), Megiddo, Politica estera di Augusto, Politica orientale augustea, Prima guerra giudaica, Publio Quintilio Varo, Publio Sulpicio Quirinio, Quinto Antistio Advento Postumio Aquilino, Raphana, Regno di Commagene, Riforma augustea dell'esercito romano, Samosata, Siria (provincia romana), Storia della Dacia, Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale, Vespasiano.