Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Leira

Indice Leira

Il Leira o Leiro è un torrente della Liguria, tributario del Mar Ligure.

30 relazioni: Abeir-Toril, Acquasanta (Italia), Acquasanta (torrente), Alluvione di Genova del 7 ottobre 1970, Alluvione di Genova del 9 e 10 ottobre 2014, Area metropolitana di Genova, Bartolomeo D'Albertis, Divinità di Forgotten Realms, Genova, Giorgio Piantella, Giovanni Tomasicchio, Idrografia di Genova, Inondazione, Lista di alluvioni e inondazioni in Italia, Lista di fiumi d'Italia, Mele (Italia), Monte Penello, Passo del Turchino, Riviera di Levante, Riviera di Ponente, Riviera ligure, Simone Collio, Supertaça Cândido de Oliveira 2006, Supertaça Cândido de Oliveira 2007, Val Varenna, Valle Stura, Varenna (torrente), Vesima, Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera, Voltri.

Abeir-Toril

Abeir-Toril (Ai-BEER-toh-RILL è la pronuncia in inglese), usualmente abbreviato in Toril, è il pianeta immaginario in cui hanno luogo gli eventi dell'ambientazione Forgotten Realms.

Nuovo!!: Leira e Abeir-Toril · Mostra di più »

Acquasanta (Italia)

Acquasanta (Ægoasanta, pronuncia in genovese) è una località dell'immediato entroterra del ponente genovese, sorge nella valle del torrente omonimo (bacino del Leira) e dista circa 23 km in direzione nord-ovest dal capoluogo di provincia.

Nuovo!!: Leira e Acquasanta (Italia) · Mostra di più »

Acquasanta (torrente)

L'Acquasanta è un torrente della Liguria, tributario del Leira, del quale è il maggiore ramo sorgentizio.

Nuovo!!: Leira e Acquasanta (torrente) · Mostra di più »

Alluvione di Genova del 7 ottobre 1970

L'alluvione di Genova del 7 ottobre 1970 proseguita l'8 ottobre si verificò a seguito a fortissime precipitazioni.

Nuovo!!: Leira e Alluvione di Genova del 7 ottobre 1970 · Mostra di più »

Alluvione di Genova del 9 e 10 ottobre 2014

L'alluvione di Genova del 9 e 10 ottobre 2014 si è verificata a seguito di forti precipitazioni, che causarono circa 395 mm in 24 ore.

Nuovo!!: Leira e Alluvione di Genova del 9 e 10 ottobre 2014 · Mostra di più »

Area metropolitana di Genova

L'area metropolitana di Genova (a volte definita anche area metropolitana Centrale Ligure o area metropolitana della Liguria Centrale) è costituita da un vasto territorio che si affaccia sul Mar Ligure e che vanta un retroterra tributario ad alcune aree padane.

Nuovo!!: Leira e Area metropolitana di Genova · Mostra di più »

Bartolomeo D'Albertis

Era figlio di Filippo D'Albertis e di Violantina Giusti, fratello del Capitano Enrico Alberto d'Albertis, navigatore, e cugino di Luigi Maria d'Albertis, esploratore.

Nuovo!!: Leira e Bartolomeo D'Albertis · Mostra di più »

Divinità di Forgotten Realms

Questa è una lista delle divinità immaginarie appartenenti all'ambientazione Forgotten Realms.

Nuovo!!: Leira e Divinità di Forgotten Realms · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Leira e Genova · Mostra di più »

Giorgio Piantella

In forza al Centro Sportivo Carabinieri, vanta 15 titoli di campione italiano (tra outdoor e indoor) e numerose partecipazioni nelle principali manifestazioni internazionali.

Nuovo!!: Leira e Giorgio Piantella · Mostra di più »

Giovanni Tomasicchio

Ha iniziato a praticare atletica nel 1999 a 17 anni (categoria Allievi) dai campionati studenteschi gareggiando per l’Amatori Atletica Acquaviva con cui è ritornato in altre due parentesi di carriera; inoltre ha indossato nell’ordine la maglia di: Aeronautica, Sport Club Catania, Atletica Riccardi Milano, A.S.Ve.L., Atletica Biotekna Marcon, Atletica Studentesca Ca.Ri.Ri. e dal 2016 gareggia per l'Atletica Vomano Gran Sasso di Teramo.

Nuovo!!: Leira e Giovanni Tomasicchio · Mostra di più »

Idrografia di Genova

Quasi tutti i corsi d'acqua che attraversano il territorio comunale di Genova hanno origine sul versante meridionale dell'Appennino Ligure e dopo un breve percorso in direzione nord-sud sfociano nel Mar Ligure, l'unico torrente che nasce sul versante settentrionale dell'Appennino Ligure è lo Stura che delimita il confine con il comune di Bosio e quindi con il Piemonte.

Nuovo!!: Leira e Idrografia di Genova · Mostra di più »

Inondazione

Una inondazione è un fenomeno riguardante l'allagamento in tempi brevi (da ore a giorni) di un'area ben definita e abitualmente subaerea, da parte di una massa d'acqua.

Nuovo!!: Leira e Inondazione · Mostra di più »

Lista di alluvioni e inondazioni in Italia

Lista delle alluvioni e inondazioni avvenute in Italia.

Nuovo!!: Leira e Lista di alluvioni e inondazioni in Italia · Mostra di più »

Lista di fiumi d'Italia

Questa lista riguarda i principali fiumi italiani e vuole rappresentare l'organizzazione reticolare delle risorse idriche del paese.

Nuovo!!: Leira e Lista di fiumi d'Italia · Mostra di più »

Mele (Italia)

Mele (Mê in ligure) è un comune italiano di 2.704 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Leira e Mele (Italia) · Mostra di più »

Monte Penello

Il Monte Penello (o anche Pennello) è un rilievo dell'Appennino Ligure che si trova nell'entroterra di Genova Pra'; con i suoi contrafforti, domina i centri abitati dei quartieri del ponente genovese Pegli e Pra'.

Nuovo!!: Leira e Monte Penello · Mostra di più »

Passo del Turchino

Il passo del Turchino è un valico appenninico posto tra il comune di Masone e il comune di Mele oltrepassato dalla strada statale 456 del Turchino (ora strada provinciale 456 del Turchino) che collega Isola d'Asti a Genova Voltri attraverso Acqui Terme e quindi Genova con il settore sud-occidentale della provincia di Alessandria e con Asti.

Nuovo!!: Leira e Passo del Turchino · Mostra di più »

Riviera di Levante

La Riviera di Levante (Rivëa de Levante in ligure) è un tratto di costa ligure lungo circa 130 km che, insieme alla Riviera di Ponente, compone la Riviera ligure (talvolta indicata semplicemente come Riviera).

Nuovo!!: Leira e Riviera di Levante · Mostra di più »

Riviera di Ponente

Golfo di Genova La Riviera di Ponente (Rivëa de Punènte in ligure) è la regione geografica che comprende il tratto di costa posto nella parte occidentale della Liguria noto nella sua totalità come Riviera ligure (o semplicemente Riviera).

Nuovo!!: Leira e Riviera di Ponente · Mostra di più »

Riviera ligure

Mappa della Liguria La Riviera ligure è il tratto di costa marina – o riviera – che si affaccia sul mar Ligure e si estende dal Principato di Monaco a Capo Corvo (Provincia della Spezia).

Nuovo!!: Leira e Riviera ligure · Mostra di più »

Simone Collio

Ai campionati europei del 2010 a Barcellona ha conquistato la medaglia d'argento come membro della staffetta 4×100 metri che ha battuto il record italiano di specialità dopo 27 anni, fissandolo a 38"17.

Nuovo!!: Leira e Simone Collio · Mostra di più »

Supertaça Cândido de Oliveira 2006

La Supertaça Cândido de Oliveira 2006 è stata la 29ª edizione di tale competizione, la 6ª a finale unica.

Nuovo!!: Leira e Supertaça Cândido de Oliveira 2006 · Mostra di più »

Supertaça Cândido de Oliveira 2007

La Supertaça Cândido de Oliveira 2007 è stata la 30ª edizione di tale competizione, la 7ª a finale unica.

Nuovo!!: Leira e Supertaça Cândido de Oliveira 2007 · Mostra di più »

Val Varenna

La Val Varenna (Voëna in ligure) è una valle dell'Appennino ligure, attraversata dall'omonimo torrente che sfocia nel Mar Ligure tra i quartieri genovesi di Pegli e Multedo, nel ponente cittadino.

Nuovo!!: Leira e Val Varenna · Mostra di più »

Valle Stura

La valle Stura è una vallata dell'Appennino Ligure, appartenente alla città metropolitana di Genova e alla provincia di Alessandria e attraversata dal torrente omonimo, che nasce presso i Piani di Praglia e confluisce nell'Orba all'altezza di Ovada.

Nuovo!!: Leira e Valle Stura · Mostra di più »

Varenna (torrente)

Il Varenna (Voëna in ligure) è un torrente il cui corso si sviluppa quasi interamente nel territorio del comune di Genova, tranne un breve tratto alla testata della valle, che appartiene al comune di Ceranesi.

Nuovo!!: Leira e Varenna (torrente) · Mostra di più »

Vesima

Vesima (a Vexima in ligure) è un piccolo borgo marinaro composto da poche case e stabilimenti balneari e stretto tra la via Aurelia e la collina che apre verso l'Appennino ligure.

Nuovo!!: Leira e Vesima · Mostra di più »

Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera

Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera è una villa nobiliare genovese ubicata nel quartiere di Voltri sui colli Castellaro e Givi.

Nuovo!!: Leira e Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera · Mostra di più »

Voltri

Vóltri (Utri o Vötri in ligure) è un quartiere posto all'estrema periferia occidentale di Genova, a circa 17 km (verso WNW) dal centro della città.

Nuovo!!: Leira e Voltri · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »