Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lelio Basso

Indice Lelio Basso

Lelio Basso nacque a Varazze, all'epoca in provincia di Genova (confluito poi, nel 1927, nella neo-costituita provincia di Savona), da una famiglia della media borghesia liberale.

Indice

  1. 156 relazioni: Ada Buffulini, Agostino Viviani, Alberto Jacometti, Alberto Simonini, Alessandro Coletti, Amerigo Bottai, André Gorz, Andrea Lorenzetti, Andrea Margheri, Antonello Gerbi, Antonio Cassese, Antonio Leopoldo Basso, Apoti, Assemblea Costituente (Italia), Attilio Mariotti, Avanti!, Belvedere (Reggio Emilia), Bonaventura Ferrazzutto, Brigate Rosse, Bruno Fortichiari, Carlo Smuraglia, Carta di Algeri: Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli, Centro studi americanistici Circolo Amerindiano, Cesare Musatti, Circoscrizione Como-Sondrio-Varese, Circoscrizione Cuneo-Alessandria-Asti, Circoscrizione Genova-Imperia-La Spezia-Savona, Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica), Circoscrizione Milano-Pavia, Collegio elettorale di Milano VI (Senato della Repubblica), Commissione per la Costituzione, Concetto Marchesi, Confino, Conscientia, Corrado Bonfantini, Costituzione sovietica del 1936, Deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della V legislatura della Repubblica Italiana, Domenico Viotto, Elena Ornella Paciotti, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1972, Eletti all'Assemblea Costituente (Italia), Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1948, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1953, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1958, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1963, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1968, Ernesto Balducci, Eugenio Colorni, Eugenio Curiel, ... Espandi índice (106 più) »

Ada Buffulini

Proveniva da una famiglia borghese triestina, nota per le sue attività irredentiste. L'agiatezza della sua famiglia le permise di studiare medicina a Milano, dove entrò in contatto col movimento antifascista.

Vedere Lelio Basso e Ada Buffulini

Agostino Viviani

Agostino Viviani si laureò in giurisprudenza all'Università di Siena con 110/110 lode e pubblicazione con una tesi su Il patrimonio familiare, un istituto poi entrato nel codice civile.

Vedere Lelio Basso e Agostino Viviani

Alberto Jacometti

Giovanissimo aderì al socialismo, cui era venuto a contatto grazie all'opera di Tolstoj. Lavorò come volontario presso il municipio di Novara tra il 1919 e il 1921Tutte le correzioni,le aggiunte e le date sono state suggerite da Renzo Fiammetti (autore del testo “Il compagno Andrea”).

Vedere Lelio Basso e Alberto Jacometti

Alberto Simonini

Nasce a Reggio Emilia il 19 febbraio 1896, nel sobborgo di Villa Ospizio, da Augusto (manovale della stazione ferroviaria) e Faustina Gallinari (contadina).

Vedere Lelio Basso e Alberto Simonini

Alessandro Coletti

Nato e vissuto a Roma, si diplomò presso il liceo Visconti e si laureò in giurisprudenza presso l'Università La Sapienza. Si dedicò in anni giovanili al giornalismo di forte impegno sociale e politico, con particolare attenzione ai temi dei diritti civili e delle libertà dei cittadini, di cui trattò nei volumi Storia del divorzio in Italia (La nuova sinistra - Samonà e Savelli – Roma 1970, che ha registrato varie edizioni e nell'anno accademico 1970-1971 è stato adottato presso la cattedra di Sociologia della famiglia all'Università di Trento); Anarchici e Questori (Marsilio – Venezia 1971); L'obiezione di coscienza (Feltrinelli – Milano 1973); La questione meridionale (SEI, Torino 1973, che ha registrato 16 edizioni ed è stato adottato in vari istituti di istruzione secondaria); Umberto Terracini, sulla svolta (a cura di Alessandro Coletti, La Pietra Milano 1975), Umberto Terracini – Al bando dal partito (a cura di Alessandro Coletti, La Pietra Milano 1976); Il governo di Ventotene (La Pietra Milano 1978); Mafie (SEI, Torino 1995).

Vedere Lelio Basso e Alessandro Coletti

Amerigo Bottai

Economista e politico negli anni del dopoguerra, è stato partigiano e fondatore del Partito Socialista Italiano di Pisa nel 1946.

Vedere Lelio Basso e Amerigo Bottai

André Gorz

Nato a Vienna il come Gerhart Hirsch, André Gorz è figlio di un industriale ebreo (Robert Hirsch) e di una impiegata cattolica (Maria Starka).

Vedere Lelio Basso e André Gorz

Andrea Lorenzetti

Proveniva da una famiglia modesta (il padre era agente di commercio, la madre casalinga). A sedici anni si diplomò ragioniere e cominciò a lavorare in banca ad Ancona.

Vedere Lelio Basso e Andrea Lorenzetti

Andrea Margheri

Si laurea nell'università della sua città natale, allievo di Eugenio Garin, Cesare Luporini ed Ernesto Ragionieri. Iscritto al Partito Socialista, ne diventa dirigente nazionale a livello giovanile e nel 1964 aderisce alla scissione voluta da Lelio Basso, aderendo così al PSIUP.

Vedere Lelio Basso e Andrea Margheri

Antonello Gerbi

Di origine ebraica, nasce a Firenze, primogenito di Edmo, agente di cambio, e di Iginia Levi, appartenente alla buona borghesia veneziana (era sorella del filosofo del diritto Alessandro Levi e di Olga Levi, moglie del socialista Claudio Treves).

Vedere Lelio Basso e Antonello Gerbi

Antonio Cassese

Figlio dello storico Leopoldo Cassese, Antonio Cassese si è laureato all'Università di Pisa, come il fratello Sabino, entrambi allievi del prestigioso Collegio medico-giuridico della Scuola normale superiore (attualmente confluito nella Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna); suo mentore negli studi di diritto internazionale fu Giuseppe Sperduti.

Vedere Lelio Basso e Antonio Cassese

Antonio Leopoldo Basso

Di famiglia ligure – il fratello Lelio nasce a Varazze nel 1903 – studia a Ventimiglia e a Milano, dove consegue la licenza liceale da privatista al Liceo Ginnasio Giovanni Berchet, per laurearsi poi in lettere nel 1926 all'Accademia scientifico-letteraria e dieci anni più tardi in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Pavia.

Vedere Lelio Basso e Antonio Leopoldo Basso

Apoti

Ápoti, dal greco ápotos, cioè "coloro che non se la bevono", è un termine colto per definire un'umanità disincantata che non crede nell'apparenza ma vuole ricercare la verità.

Vedere Lelio Basso e Apoti

Assemblea Costituente (Italia)

LAssemblea Costituente fu, in Italia, l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Vedere Lelio Basso e Assemblea Costituente (Italia)

Attilio Mariotti

Dopo la Liberazione fece parte della Consulta Nazionale. A Firenze, nell'aprile 1946, Attilio Mariotti sottoscrisse la mozione bassiana di Quarto Stato, confluita in seguito nella mozione Nenni.

Vedere Lelio Basso e Attilio Mariotti

Avanti!

Avanti! è stato un quotidiano italiano, organo ufficiale del Partito Socialista Italiano dal 1896 alla sua dissoluzione nel 1994. Il primo numero uscì a Roma il 25 dicembre 1896 sotto la direzione di Leonida Bissolati.

Vedere Lelio Basso e Avanti!

Belvedere (Reggio Emilia)

Il Belvedere, talvolta San Pellegrino-Belvedere, è un quartiere della periferia sud di Reggio Emilia situato a circa 2 km dal centro storico della città, lungo il tratto urbano della strada statale 63 del Valico del Cerreto.

Vedere Lelio Basso e Belvedere (Reggio Emilia)

Bonaventura Ferrazzutto

Il padre Antonio gestiva una trattoria in Calle dei Fabbri a Venezia nei pressi di Campo S. Luca. Dopo le scuole elementari frequenta le secondarie tecniche, com'erano chiamate allora le scuole professionali commerciali.

Vedere Lelio Basso e Bonaventura Ferrazzutto

Brigate Rosse

Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.

Vedere Lelio Basso e Brigate Rosse

Bruno Fortichiari

Nato a Luzzara l'8 febbraio 1892, a 15 anni fondò il circolo giovanile socialista e dette avvio alla sua attività giornalistica, collaborando con “L'Avanguardia”, organo settimanale della Federazione Giovanile Socialista Italiana, con “La Giustizia”, settimanale di Reggio Emilia, diretto da Camillo Prampolini, e con altri fogli socialisti locali.

Vedere Lelio Basso e Bruno Fortichiari

Carlo Smuraglia

Nato il 12 agosto 1923 ad Ancona, studente universitario in giurisprudenza a Pisa, nel contesto degli eventi che si aprono l'8 settembre 1943 interrompe gli studi.

Vedere Lelio Basso e Carlo Smuraglia

Carta di Algeri: Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli

La Carta di Algeri è frutto di una riunione non ufficiale di esperti e politici, tra cui l'italiano Lelio Basso, il 4 luglio del 1976 nel duecentesimo anniversario della Rivoluzione americana.

Vedere Lelio Basso e Carta di Algeri: Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli

Centro studi americanistici Circolo Amerindiano

Il Centro studi americanistici "Circolo Amerindiano" è una associazione culturale fondata a Perugia nel 1977 dedicata al complesso di discipline che, sotto vari aspetti scientifici (antropologia culturale, archeologia, storia, arte, politica ecc.) si occupano delle culture sviluppatesi nel continente americano, in particolare sui nativi americani senza limiti di spazio e di tempo, dallo stretto di Bering alla Terra del Fuoco, dal primo popolamento umano sino ai giorni nostri.

Vedere Lelio Basso e Centro studi americanistici Circolo Amerindiano

Cesare Musatti

Nacque in località Casello 12 a Dolo, sulla riviera del Brenta, nella casa di campagna del nonno paterno in cui i parenti erano soliti trascorrere la villeggiatura.

Vedere Lelio Basso e Cesare Musatti

Circoscrizione Como-Sondrio-Varese

La circoscrizione Como-Sondrio-Varese (o circoscrizione V) era una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946, e della Camera dei deputati, dal 1948 al 1993.

Vedere Lelio Basso e Circoscrizione Como-Sondrio-Varese

Circoscrizione Cuneo-Alessandria-Asti

La circoscrizione Cuneo-Alessandria-Asti (o circoscrizione II) era una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946, e della Camera dei deputati, dal 1948 al 1993.

Vedere Lelio Basso e Circoscrizione Cuneo-Alessandria-Asti

Circoscrizione Genova-Imperia-La Spezia-Savona

La circoscrizione Genova-Imperia-La Spezia-Savona (o circoscrizione III) era una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946, e della Camera dei deputati, dal 1948 al 1993.

Vedere Lelio Basso e Circoscrizione Genova-Imperia-La Spezia-Savona

Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica)

La circoscrizione Lombardia è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.

Vedere Lelio Basso e Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica)

Circoscrizione Milano-Pavia

La circoscrizione Milano-Pavia (o circoscrizione IV) era una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946, e della Camera dei deputati, dal 1948 al 1993.

Vedere Lelio Basso e Circoscrizione Milano-Pavia

Collegio elettorale di Milano VI (Senato della Repubblica)

Il collegio di Milano VI fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Lombardia; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XI legislatura.

Vedere Lelio Basso e Collegio elettorale di Milano VI (Senato della Repubblica)

Commissione per la Costituzione

La Commissione per la Costituzione, più spesso chiamata Commissione dei 75, fu una commissione speciale, composta di 75 membri scelti fra i componenti dell'Assemblea Costituente, che fu incaricata di elaborare e proporre il progetto di Costituzione repubblicana.

Vedere Lelio Basso e Commissione per la Costituzione

Concetto Marchesi

Le sue origini famigliari sono incerte; forse figlio di Gaetano Marchesi e di Concettina Stano, studiò al liceo classico Nicola Spedalieri di Catania dove già nel 1893 fondò un giornale, Lucifero, che nel titolo rivelava la sua ammirazione per il giovane Carducci e per il democratico e anticlericale Mario Rapisardi, professore di letteratura italiana e latina nella locale Università.

Vedere Lelio Basso e Concetto Marchesi

Confino

Il confino di polizia (più semplicemente confino) fu un'istituzione totale intesa come misura di prevenzione, prevista dall'ordinamento giuridico italiano dal 1863 al 1956 (poi sostituito dal foglio di via per i civili dal 1956 e dal soggiorno obbligato per gli imputati di reati di mafia dal 1965 al 1995).

Vedere Lelio Basso e Confino

Conscientia

Conscientia. Rivista di lettere e filosofia religiosa è stato un settimanale fondato a Roma nel 1922 dalla Scuola Teologica Battista e pubblicato dall'editore Bilychnis.

Vedere Lelio Basso e Conscientia

Corrado Bonfantini

Nato a Novara, il 22 febbraio del 1909, da famiglia di antica tradizione socialista (suo padre Giuseppe Bonfantini è stato sindaco di Novara prima dell'avvento del fascismo e suo fratello era lo scrittore Mario Bonfantini), aderisce fin da giovanissimo (nel 1924) al Partito Socialista Unitario, in seguito a delle minacce di alcuni fascisti nei confronti di suo padre.

Vedere Lelio Basso e Corrado Bonfantini

Costituzione sovietica del 1936

La Costituzione sovietica del 1936, adottata il 5 dicembre 1936 e conosciuta anche come Costituzione di Stalin, ridisegnò la forma di governo dell'Unione Sovietica, sostituendo la Costituzione sovietica del 1918 e quella integrativa del 1924.

Vedere Lelio Basso e Costituzione sovietica del 1936

Deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1963.

Vedere Lelio Basso e Deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana

Deputati della V legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della V legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1968.

Vedere Lelio Basso e Deputati della V legislatura della Repubblica Italiana

Domenico Viotto

Rimasto orfano pochi mesi dopo la nascita, è cresciuto in orfanotrofio e a 15 anni comincia a lavorare come apprendista falegname.

Vedere Lelio Basso e Domenico Viotto

Elena Ornella Paciotti

Nata a Roma nel 1941, entra in magistratura nel 1967 ed esercita la professione nel tribunale di Milano. È stata presidente dell'Associazione nazionale magistrati per due mandati (1994-95 e 1997-98), e deputata al Parlamento europeo (1999-2004) per i Democratici di Sinistra, aderendo al gruppo del Partito del Socialismo Europeo.

Vedere Lelio Basso e Elena Ornella Paciotti

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1972

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della VI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1972 suddivisi per circoscrizione.

Vedere Lelio Basso e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1972

Eletti all'Assemblea Costituente (Italia)

Questo elenco riporta i nomi dei deputati dell'Assemblea Costituente dopo le elezioni politiche del 1946.

Vedere Lelio Basso e Eletti all'Assemblea Costituente (Italia)

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1948

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della I legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1948.

Vedere Lelio Basso e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1948

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1953

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della II legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1953.

Vedere Lelio Basso e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1953

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1958

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della III legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1958.

Vedere Lelio Basso e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1958

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1963

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1963.

Vedere Lelio Basso e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1963

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1968

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della V legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1968.

Vedere Lelio Basso e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1968

Ernesto Balducci

Membro dell'ordine degli Scolopi, fu una delle personalità di maggior spicco nella cultura del mondo cattolico italiano nel periodo che accompagnò e seguì il Concilio Vaticano II.

Vedere Lelio Basso e Ernesto Balducci

Eugenio Colorni

Oltre che per le sue opere filosofiche, Colorni è noto come uno dei massimi promotori del federalismo europeo: mentre era confinato, in quanto socialista e antifascista, nell'isola di Ventotene, partecipò con Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, anch'essi lì confinati, alla scrittura del Manifesto per un’Europa libera e unita, che poi da quel luogo prese il nome.

Vedere Lelio Basso e Eugenio Colorni

Eugenio Curiel

È stato capo del Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà e fu Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria.

Vedere Lelio Basso e Eugenio Curiel

Ezequiel Stefano Carrara Sutour

Esponente del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, alle politiche del 1968 fu eletto alla Camera, ottenendo 832 preferenze (subentrò a Lelio Basso, plurieletto).

Vedere Lelio Basso e Ezequiel Stefano Carrara Sutour

Fabrizio Barca

Presidente del Comitato per le politiche territoriali dell'OCSE dal 1999 al 2006, ha ricoperto la carica di Ministro per la coesione territoriale del governo Monti, dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013.

Vedere Lelio Basso e Fabrizio Barca

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Lelio Basso e Fascismo

Federazione Giovanile Socialista Italiana

La Federazione Giovanile Socialista Italiana (FGSI, nota anche come Movimento Giovanile Socialista dal 1988) è stata l'organizzazione dei giovani del Partito Socialista Italiano.

Vedere Lelio Basso e Federazione Giovanile Socialista Italiana

Fondazione Basso

La Fondazione Lelio e Lisli Basso-ISSOCO è un'organizzazione non-profit costituita il 30 luglio 1973, per iniziativa di Lelio Basso e della moglie Elisa (Lisli) Carini, ed eretta in Ente morale con decreto del Presidente della Repubblica italiana n. 503 del 18 giugno 1974.

Vedere Lelio Basso e Fondazione Basso

Francesco Cacciatore

Fratello di Luigi Cacciatore, che aveva quattro anni in più, nel 1923 si iscrisse alla Federazione giovanile socialista di cui divenne segretario regionale.

Vedere Lelio Basso e Francesco Cacciatore

Francesco Indovina

Il padre, Michele Indovina, è stato medico in Trentino-Alto Adige. Muore dopo La madre, Amelia Cannizzaro, è professoressa di inglese a Palermo.

Vedere Lelio Basso e Francesco Indovina

Gilardi e Noto

Gilardi e Noto è stata una casa editrice italiana fondata a Milano nel 1933 da Ferdinando Visco Gilardi (figlio dell'investigatore privato Giuseppe Visco Gilardi) e Fausto Noto.

Vedere Lelio Basso e Gilardi e Noto

Gilberto Gilioli

Figlio di un colonnello dell'esercito, si laurea in Giurisprudenza all'Università di Pavia ed esercita quindi la professione di avvocato civilista a Milano, entrando in contatto con gli ambienti degli intellettuali socialisti della città.

Vedere Lelio Basso e Gilberto Gilioli

Giovanni Cesare Ferrara

Professore di Diritto costituzionale dell'Università “La Sapienza” di Roma, fu deputato nella IX e X legislatura.

Vedere Lelio Basso e Giovanni Cesare Ferrara

Giovanni Miegge

Esponente della teologia dialettica, contribuì in maniera decisiva a far conoscere il pensiero di Karl Barth in Italia. Autore di molti libri, fra cui la biografia teologica di Lutero, pubblicata originariamente da Claudiana nel 1946 e poi ripresa da Feltrinelli con il titolo di Lutero giovane.

Vedere Lelio Basso e Giovanni Miegge

Giovanni Pieraccini

Giovanni Pieraccini nacque a Viareggio il 25 novembre 1918 da Amelia Biagi e da Giovanni Pieraccini. Ebbe lo stesso nome del padre, Giovanni, in suo ricordo perché questi morì a causa dell'epidemia spagnola prima che lui nascesse, mentre era militare.

Vedere Lelio Basso e Giovanni Pieraccini

Giuliana Nenni

Vide la luce mentre il padre era in carcere, per le proteste contro la guerra italo-turca (1911). Nel 1926 tutta la famiglia (aveva altre tre sorelle) fu costretta all'esilio per le persecuzioni del regime fascista.

Vedere Lelio Basso e Giuliana Nenni

Giuliano Pontara

È filosofo della politica e uno dei massimi studiosi della nonviolenza a livello internazionale. In seguito a forti dubbi sulla eticità del servizio militare, alla fine del 1952 lascia l'Italia per la Svezia dove poi ha sempre vissuto.

Vedere Lelio Basso e Giuliano Pontara

Giuliano Vassalli

Durante la resistenza romana, ideò e organizzò l'evasione di Sandro Pertini e Giuseppe Saragat dal carcere di Regina Coeli. Fu prigioniero in Via Tasso.

Vedere Lelio Basso e Giuliano Vassalli

Giuseppe Righetti

A 18 anni, nel 1944, si iscrisse al Partito d'Azione; partecipò poi attivamente alla campagna elettorale per le elezioni politiche e per il referendum istituzionale del 2 giugno 1946, sostenendo la scelta repubblicana La gran parte delle informazioni sono state tratte dal sito web dell'.

Vedere Lelio Basso e Giuseppe Righetti

Giuseppe Romita

Il suo percorso politico è diviso in tre periodi: il primo, dagli esordi nel Partito Socialista fino all'elezione a deputato nel 1919; segue il periodo delle persecuzioni fasciste che iniziò per lui quasi in contemporanea con il decreto di scioglimento dei partiti e si concluse con la liberazione; infine, dal secondo dopoguerra, il periodo della sua maturità politica che affianca ad un'intensa opera come membro dell'Assemblea costituente prima e ministro poi, l'attività politica di socialista autonomista che lo portò a fondare il Partito Socialista Unitario nel 1949.

Vedere Lelio Basso e Giuseppe Romita

Governo Andreotti II

Il governo Andreotti II è stato il ventottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della VI legislatura. Rimase in carica dal 26 giugno 1972 all'8 luglio 1973, per un totale di 377 giorni, ovvero 1 anno e 12 giorni.

Vedere Lelio Basso e Governo Andreotti II

Governo Colombo

Il Governo Colombo è stato il ventiseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto della V legislatura. Rimase in carica dal 6 agosto 1970 al 18 febbraio 1972 per un totale di 561 giorni, ovvero 1 anno, 6 mesi e 12 giorni.

Vedere Lelio Basso e Governo Colombo

Governo De Gasperi V

Il Governo De Gasperi V è stato il quarto esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della I legislatura. È rimasto in carica dal 24 maggio 1948 al 27 gennaio 1950 per un totale di 613 giorni, ovvero 1 anno, 8 mesi e 3 giorni.

Vedere Lelio Basso e Governo De Gasperi V

Governo Fanfani II

Il Governo Fanfani II è stato il tredicesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della III legislatura. È rimasto in carica dal 2 luglio 1958 al 16 febbraio 1959 per un totale di 229 giorni, ovvero 7 mesi e 14 giorni.

Vedere Lelio Basso e Governo Fanfani II

Governo Fanfani III

Il Governo Fanfani III è stato il sedicesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto della III legislatura. Venne presieduto dal deputato Amintore Fanfani e rimase in carica dal 27 luglio 1960 al 22 febbraio 1962, per un totale di 575 giorni, ovvero 1 anno, 6 mesi e 26 giorni.

Vedere Lelio Basso e Governo Fanfani III

Governo Fanfani IV

Il Governo Fanfani IV è stato il diciassettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto e ultimo della III legislatura. È rimasto in carica dal 22 febbraio 1962 al 22 giugno 1963, per un totale di 485 giorni, ovvero 1 anno e 4 mesi.

Vedere Lelio Basso e Governo Fanfani IV

Governo Moro I

Il Governo Moro I è stato il diciannovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della IV legislatura. È rimasto in carica dal 5 dicembre 1963 al 23 luglio 1964 per un totale di 231 giorni, ovvero 7 mesi e 18 giorni.

Vedere Lelio Basso e Governo Moro I

Guido Gonella

Fu il primo presidente dell'Ordine dei giornalisti, istituito con legge 3 febbraio 1963, n. 69.

Vedere Lelio Basso e Guido Gonella

Guido Mazzali

Guido Mazzali nacque da una famiglia contadina. Dopo le scuole elementari, fece il garzone fabbro, poi il commesso e poi l’apprendista tipografo.

Vedere Lelio Basso e Guido Mazzali

Guido Seborga

Nacque da una famiglia in cui lui amava individuare sangue ligure, egiziano ed ebraico. Il suo vero cognome era Hess, ed era figlio dell'alpinista Adolfo Hess e discendente di Moses Hess.

Vedere Lelio Basso e Guido Seborga

Ignazio Delogu

Ignazio Delogu è stato uno studioso di letteratura spagnola, catalana e latino-americana, uno scrittore e poeta e un attivo protagonista della vita culturale italiana.

Vedere Lelio Basso e Ignazio Delogu

Il Quarto Stato (periodico)

Il Quarto Stato - Rivista socialista di cultura politica fu un settimanale di attualità politica fondato a Milano nel 1926 da Pietro Nenni e Carlo Rosselli, che ne furono anche i direttori.

Vedere Lelio Basso e Il Quarto Stato (periodico)

Intervista sul fascismo

Intervista sul fascismo è una conversazione di Renzo De Felice edita da Laterza nel 1975, nella quale lo storico italiano espone in forma divulgativa le sue tesi storiografiche con lo studioso statunitense Michael Ledeen, allievo del noto storico del nazismo George Mosse.

Vedere Lelio Basso e Intervista sul fascismo

Iosif Stalin

Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili (Ioseb Besarionis Dze Jughašvili), governò l'Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.

Vedere Lelio Basso e Iosif Stalin

Isola di Ponza

Ponza è un'isola situata nel mar Mar Tirreno centrale, davanti al Golfo di Gaeta a 21 miglia nautiche a sud di San Felice Circeo. È la maggiore isola per estensione dell'arcipelago delle isole Ponziane, di cui fanno parte anche Gavi, Zannone, Palmarola, Ventotene e Santo Stefano.

Vedere Lelio Basso e Isola di Ponza

Isola di Santo Stefano

Santo Stefano è una piccola isola del Mar Tirreno, situata al largo della costa fra Lazio e Campania; fa geograficamente parte delle Isole ponziane, e amministrativamente parte del comune di Ventotene, in provincia di Latina.

Vedere Lelio Basso e Isola di Santo Stefano

Istituto lombardo di studi economici e sociali

L'Istituto Lombardo di Studi Economici e Sociali (ILSES) fu fondato nel 1960 a Milano con l'obiettivo di effettuare un'opera di ricerca permanente per lo studio dei caratteri sociali ed economici della regione metropolitana milanese, supportando ed analizzando gli interventi di programmazione urbanistica, sociale ed economica delle pubbliche amministrazioni.

Vedere Lelio Basso e Istituto lombardo di studi economici e sociali

IV legislatura della Repubblica Italiana

La IV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 16 maggio 1963 al 4 giugno 1968. Fu la prima Legislatura che vide il numero dei deputati fissato a 630 e dei senatori a 315, per effetto della Legge costituzionale 2/1963.

Vedere Lelio Basso e IV legislatura della Repubblica Italiana

Ivan Matteo Lombardo

Esponente del Partito Socialista Italiano, ufficialmente non aderì a nessuna corrente interna, ma le sue simpatie per le posizioni riformiste erano note.

Vedere Lelio Basso e Ivan Matteo Lombardo

Karl Marx

Nato in una famiglia di origine ebraica relativamente agiata della classe media, Marx studiò all'Università di Bonn e all'Università Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani.

Vedere Lelio Basso e Karl Marx

L'Ufficio Moderno

L'Ufficio Moderno è stata una rivista italiana dedicata prevalentemente all'organizzazione aziendale e alle tecniche pubblicitarie. Venne pubblicata a Milano dal 1926 al 1985, e poi fino al 1991 con il titolo Uomo Manager.

Vedere Lelio Basso e L'Ufficio Moderno

La Rivoluzione liberale

La Rivoluzione liberale fu la seconda rivista di cultura politica di Piero Gobetti, uscita nel 1922 e terminata nel 1925. Piero Gobetti, cessate le pubblicazioni della rivista Energie Nove, tra il 1920 e il 1921, sotto l'influenza di L'Ordine Nuovo (al quale collaborò, dietro invito di Antonio Gramsci, come critico teatrale) e delle lotte operaie di quel periodo, maturò la propria linea politica, staccata decisamente dal modello di Gaetano Salvemini e improntata all'"operaismo liberale" che animerà il nuovo settimanale La Rivoluzione liberale.

Vedere Lelio Basso e La Rivoluzione liberale

La strage di Stato

La strage di Stato è un saggio pubblicato nel 1970 dalla casa editrice Samonà e Savelli e frutto dell'inchiesta parallela a quella ufficiale condotta da un gruppo della sinistra extraparlamentare sulle presunte responsabilità degli organi istituzionali nella strage di Piazza Fontana, che ottenne un enorme successo editoriale.

Vedere Lelio Basso e La strage di Stato

Lega di Spartaco

La Lega di Spartaco o Lega Spartachista fu un'organizzazione socialista rivoluzionaria d'ispirazione marxista consiliarista, formatasi in Germania durante gli anni della prima guerra mondiale.

Vedere Lelio Basso e Lega di Spartaco

Lelio

.

Vedere Lelio Basso e Lelio

Lina Merlin

Originaria di Chioggia, era figlia di Giustina Poli, insegnante, e Fruttuoso Merlin, segretario comunale a Pozzonovo.

Vedere Lelio Basso e Lina Merlin

Luciano Cafagna

Studioso dei problemi dello sviluppo economico italiano, fu professore ordinario di Storia contemporanea, che insegnò all'Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore.

Vedere Lelio Basso e Luciano Cafagna

Luigi Cacciatore

Iscritto al Partito Socialista Unitario di Turati e Matteotti nel 1919, entrò giovanissimo nel movimento sindacale e fu chiamato prima alla segreteria della Camera del lavoro, poi alla direzione degli operai tessili della Campania.

Vedere Lelio Basso e Luigi Cacciatore

Luigi Ferrajoli

Il 16 novembre 1962 conseguì la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Tra il 1962 e il 1965 ottenne tre borse di studio annuali e così poté proseguire i suoi studi di diritto, di logica, di filosofia della scienza, di filosofia analitica e di analisi del linguaggio al seguito di Norberto Bobbio, di cui è uno dei principali allievi.

Vedere Lelio Basso e Luigi Ferrajoli

Luigi Pestalozza

Figlio dell’avvocato milanese antifascista Adolfo e di Carlotta Baragiola (erede di una facoltosa famiglia comasca), Luigi Pestalozza nasce e cresce a Milano insieme con suo fratello e le sue tre sorelle, tutti più grandi di lui.

Vedere Lelio Basso e Luigi Pestalozza

Mario Alberto Rollier

Nacque da Eric e Maria Vigne, famiglia di fede e di origine valdese originaria di Torre Pellice. Fu primogenito di due fratelli (Guido e Carlo) e trascorse l'infanzia tra la Valpellice e Milano.

Vedere Lelio Basso e Mario Alberto Rollier

Mario Melis (politico)

Sulle orme del fratello Giovanni Battista (detto Titino), militò fin da giovanissimo nel Partito Sardo d'Azione (PSd'Az). Quando Mario era ancora un bambino, il fratello fu arrestato a Milano insieme a Lelio Basso, Ugo La Malfa ed altri antifascisti nelle retate disposte dopo l'attentato del 12 aprile 1928 in zona Fiera.

Vedere Lelio Basso e Mario Melis (politico)

Mario Paggi

Figlio di un medico di origini ebraiche, fu allievo di Piero Calamandrei nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Siena.

Vedere Lelio Basso e Mario Paggi

Mino Steiner

Era figlio di Emerico Steiner, industriale milanese di origine boema, e di Fosca Titta, sorella del baritono Titta Ruffo. Era inoltre nipote di Giacomo Matteotti e fratello di Albe Steiner.

Vedere Lelio Basso e Mino Steiner

Morti il 16 dicembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Lelio Basso e Morti il 16 dicembre

Morti nel 1978

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Lelio Basso e Morti nel 1978

Morti nel 1978/Dicembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Lelio Basso e Morti nel 1978/Dicembre

Movimento Comunità

Il Movimento Comunità era un partito politico italiano di orientamento federalista, socialista liberale e liberaldemocratico. Fondato in Piemonte nel 1947 per volontà dell'imprenditore progressista Adriano Olivetti, per simbolo aveva una campana adornata da un nastro con la scritta Humana Civilitas.

Vedere Lelio Basso e Movimento Comunità

Movimento di Unità Proletaria

Il Movimento di Unità Proletaria fu un movimento antifascista italiano clandestino attivo durante il 1943.

Vedere Lelio Basso e Movimento di Unità Proletaria

Movimento operaio (rivista)

Movimento operaio è una rivista italiana fondata nel 1949. Fino al 1952 la rivista fu diretta dall'intellettuale mantovano Gianni Bosio e dal 1952, a seguito di una polemica inconciliabile fra il fondatore e l'editore Giangiacomo Feltrinelli, la rivista passò alla Biblioteca Feltrinelli.

Vedere Lelio Basso e Movimento operaio (rivista)

Nascita di una dittatura

Nascita di una dittatura è una trasmissione televisiva del 1972 in sei puntate condotta da Sergio Zavoli sugli anni che precedettero l'ascesa del fascismo.

Vedere Lelio Basso e Nascita di una dittatura

Nati il 25 dicembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Lelio Basso e Nati il 25 dicembre

Nati nel 1903/Dicembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Lelio Basso e Nati nel 1903/Dicembre

Olocausto in Italia

LOlocausto in Italia (la Shoah italiana) si colloca all'interno di un fenomeno di genocidio di ben più vaste proporzioni che attraverso misure di persecuzione razziale e politica di pulizia etnica, messe in atto dal regime nazista del Terzo Reich e dai loro alleati tra il 1933 e il 1945, portò alla discriminazione e quindi all'eliminazione fisica di 15-17 milioni di vittime, tra cui 6 milioni di ebrei europei.

Vedere Lelio Basso e Olocausto in Italia

Oreste Lizzadri

Sindacalista della CGIL ed esponente del Partito Socialista Italiano. Il 22 luglio 1942 nello studio di Olindo Vernocchi a Roma partecipa alla riunione nella quale si decise la ricostituzione clandestina del PSI sul territorio dell'Italia centrale e meridionale; vi parteciparono, oltre a Lizzadri, Giuseppe Romita, Nicola Perrotti ed Emilio CanevariItalo Toscani, su La Giustizia del 16 febbraio 1957, come riportato in Giuseppe Manfrin, Vernocchi Olindo: il romagnolo dalla voce di tuono, su lAvanti della Domenica dell'8 dicembre 2002.

Vedere Lelio Basso e Oreste Lizzadri

Paolo De Michelis

È stato deputato all'Assemblea Costituente e del Regno d'Italia.

Vedere Lelio Basso e Paolo De Michelis

Paolo Zanini

Operaio, esponente del Partito Comunista Italiano, negli anni '70 fu consigliere comunale a Crema. Alle elezioni politiche del 1976 si candida al Senato con il PCI, non risultando eletto; poi subentra a Palazzo Madama nel dicembre 1978 dopo la morte di Lelio Basso, restando in carica per gli ultimi sei mesi della VII Legislatura.

Vedere Lelio Basso e Paolo Zanini

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Vedere Lelio Basso e Partito Socialista Democratico Italiano

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Vedere Lelio Basso e Partito Socialista Italiano

Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria

Il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) è stato un partito politico italiano attivo fra il 1964 e il 1972, nato da una scissione della corrente di sinistra interna del Partito Socialista Italiano, contraria all'interruzione della linea politica frontista nei confronti del Partito Comunista Italiano (e, sul piano diplomatico, dell'Unione Sovietica).

Vedere Lelio Basso e Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria

Piero Martinetti

Fu professore di filosofia, in particolare filosofia teoretica e morale; si distinse per essere stato uno dei pochi docenti universitari, nonché l'unico filosofo universitario italiano, che rifiutò di prestare il giuramento di fedeltà al Fascismo.

Vedere Lelio Basso e Piero Martinetti

Pietre d'inciampo a Milano

La lista delle pietre d'inciampo a Milano ricorda il destino delle vittime a Milano dello sterminio nazista, qualunque sia stato il motivo della persecuzione: religione, razza, idee politiche, orientamenti sessuali.

Vedere Lelio Basso e Pietre d'inciampo a Milano

Pietre d'inciampo nel centro storico di Milano

Categoria:Resistenza in Lombardia Milano Categoria:Monumenti di Milano.

Vedere Lelio Basso e Pietre d'inciampo nel centro storico di Milano

Pietro Nenni

Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano mezzadri dei conti Ginnasi.

Vedere Lelio Basso e Pietro Nenni

Ponza

Ponza è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Vedere Lelio Basso e Ponza

Principato Editore

La Casa Editrice Giuseppe Principato è una casa editrice italiana con sede a Milano.

Vedere Lelio Basso e Principato Editore

Raffaele Iacovino

Medico di professione, è stato anche attivamente impegnato in politica.

Vedere Lelio Basso e Raffaele Iacovino

Rapporti tra il Partito Comunista Italiano e il Partito Socialista Italiano

I rapporti tra il Partito Comunista Italiano (PCI) e il Partito Socialista Italiano (PSI), i due principali partiti della sinistra italiana fino al loro scioglimento negli anni novanta, conobbero tanto fasi di intensa collaborazione quanto momenti di acuto conflitto politico.

Vedere Lelio Basso e Rapporti tra il Partito Comunista Italiano e il Partito Socialista Italiano

Remigio Paone

Frequentò il liceo classico e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza a Roma, ma presto passò all’Istituto di scienze economiche e commerciali, laureandosi nel 1922, con una tesi su La partecipazione degli operai agli utili delle aziende.

Vedere Lelio Basso e Remigio Paone

Remo Fedi

Remo Fedi è stato un linguista, studioso di filosofia ermetica, crittografia, esoterismo, occultismo, demonologia del XX secolo, oltre che un oppositore antifascista al regime di Benito Mussolini.

Vedere Lelio Basso e Remo Fedi

Rivista

Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari o, più raramente, irregolari. I contributi sono firmati da diversi autori.

Vedere Lelio Basso e Rivista

Romano Madera

Romano Madera nasce a Cuasso al piano in provincia di Varese il 25 gennaio 1948 da Filomeno Madera e Natalia Borsoi. Negli anni nascono: Rosella, Nuccio, Francesco,Vittorio e da ultimo Romano.

Vedere Lelio Basso e Romano Madera

Rosa Luxemburg

Fiera propugnatrice del socialismo rivoluzionario e tra le principali teoriche marxiste in Germania, in vita s'oppose strenuamente tanto all'approccio politico moderato e tendenzialmente revisionista del Partito Socialdemocratico di Germania e della II Internazionale (dei quali fu a lungo un'esponente di spicco), quanto al centralismo democratico propugnato da Lenin e, di conseguenza, alla prassi rivoluzionaria dei bolscevichi, rivendicando invece l'importanza del mantenimento delle libertà fondamentali.

Vedere Lelio Basso e Rosa Luxemburg

Salvatore Senese

Tra i fondatori di Magistratura democratica, di cui fu segretario durante gli anni di piombo, fu poi eletto al Parlamento italiano per tre legislature, dal 1992 al 2002.

Vedere Lelio Basso e Salvatore Senese

Sandro Canestrini

Nel corso della sua carriera professionale, durata sessantasei anni, ha patrocinato le cause in diversi processi di eco nazionale, tra cui le comunità di Erto e Casso durante i processi sul disastro del Vajont, i parenti delle vittime della strage della Val di Stava e gli obiettori di coscienza al servizio militare prima della legge che istituì il servizio civile.

Vedere Lelio Basso e Sandro Canestrini

Sandro Pertini

Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica. Durante la prima guerra mondiale, Pertini combatté sul fronte dell'Isonzo e, per diversi meriti sul campo, fu proposto per la medaglia d'argento al valor militare nel 1917, ma essendo stato segnalato come simpatizzante socialista su posizioni neutrali, l'onorificenza gli fu conferita solo nel 1985.

Vedere Lelio Basso e Sandro Pertini

Senatori della VII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della VII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1976.

Vedere Lelio Basso e Senatori della VII legislatura della Repubblica Italiana

Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano

Il cimitero Monumentale di Milano è noto per ospitare un gran numero di sepolture illustri, che lo popolano fin dalla data della sua benedizione inaugurale, il 2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti, del 1866, e dalla data della sua apertura ufficiale, avvenuta il 1º gennaio 1867.

Vedere Lelio Basso e Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano

Solidarietà democratica

Il Comitato di solidarietà democratica (noto come Solidarietà Democratica) è stato un movimento attivo nello scenario politico italiano nato a seguito dell'attentato a Palmiro Togliatti.

Vedere Lelio Basso e Solidarietà democratica

Stanza dei bottoni

Stanza dei bottoni è un'espressione della lingua italiana coniata da Pietro Nenni nel 1962, per riferirsi, in maniera aforistica e icastica, al luogo, metaforico e altolocato, "in cui il governo decide", in cui si materializza l'esercizio del potere politico«Stanza dei bottoni», in: Gino Pallotta, Dizionario della politica italiana, Newton Compton, Roma, 1985 (ad vocem, p.

Vedere Lelio Basso e Stanza dei bottoni

Storia della Repubblica Italiana (1963-1981)

La storia della Repubblica Italiana dal 1963 al 1981 è quel periodo della storia repubblicana successivo al miracolo economico caratterizzato dal punto di vista politico dai governi del centro-sinistra "organico", poi succeduti dai governi di solidarietà nazionale, e terminato con la nascita della coalizione del pentapartito.

Vedere Lelio Basso e Storia della Repubblica Italiana (1963-1981)

Svolta di Salerno

La cosiddetta "svolta di Salerno", avvenuta nell'aprile del 1944, prende il nome da una iniziativa di Palmiro Togliatti, su impulso dell'Unione Sovietica, finalizzata a trovare un compromesso tra partiti antifascisti, monarchia e Badoglio, che consentisse la formazione di un governo di unità nazionale al quale partecipassero i rappresentanti di tutte le forze politiche presenti nel Comitato di Liberazione Nazionale, accantonando quindi temporaneamente la questione istituzionale.

Vedere Lelio Basso e Svolta di Salerno

Tortura

La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica, talvolta inflitta con il fine di punire o di estorcere delle informazioni o delle confessioni o in alcuni casi per puro divertimento e sadismo; molte volte accompagnata dall'uso di strumenti particolari atti ad infliggere punizioni corporali.

Vedere Lelio Basso e Tortura

Totalitarismo

Il totalitarismo è un idealtipo usato da alcuni studiosi politici e storici per spiegare le caratteristiche di alcune dittature nate nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione, accentrando il potere in un unico partito, in un gruppo ristretto, o in una sola persona.

Vedere Lelio Basso e Totalitarismo

Tribunale permanente dei Popoli

Il Tribunale permanente dei Popoli (TPP) è un tribunale d'opinione internazionale finalizzato alla promozione dei diritti umani, fondato a Bologna il 24 giugno 1979 su iniziativa del senatore Lelio Basso.

Vedere Lelio Basso e Tribunale permanente dei Popoli

Tribunale Russell

Il Tribunale Russell, chiamato originariamente anche Tribunale internazionale contro i crimini di guerra e a volte Tribunale Russell-Sartre, è un tribunale di opinione organismo indipendente non giurisdizionale fondato da Bertrand Russell e Jean-Paul Sartre nel novembre 1966, con lo scopo iniziale di indagare i crimini commessi dall'esercito statunitense nella guerra del Vietnam, facente seguito alla pubblicazione del libro di Russell War Crimes in Vietnam.

Vedere Lelio Basso e Tribunale Russell

Trofarello

Trofarello (Trofarel in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Lelio Basso e Trofarello

Tullio Vecchietti

Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Pilade e di Maria Forcella, fratello del giornalista e sceneggiatore Alberto Vecchietti, dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la scuola romana di storia diretta da Gioacchino Volpe, occupandosi soprattutto di pensiero politico italiano tra Settecento e Ottocento.

Vedere Lelio Basso e Tullio Vecchietti

Tupamaros

I Tupamaros, o più esattamente MLN-T (Movimiento de Liberación Nacional - Tupamaros), furono un'organizzazione di guerriglia urbana di ispirazione comunista, attiva in Uruguay tra gli anni sessanta e gli anni settanta.

Vedere Lelio Basso e Tupamaros

Uccisione di Giovanni Gentile

Luccisione di Giovanni Gentile avvenne a Firenze il 15 aprile 1944 ad opera di Bruno Fanciullacci, partigiano comunista dei Gruppi di Azione Patriottica (GAP).

Vedere Lelio Basso e Uccisione di Giovanni Gentile

Uguaglianza sociale

L'uguaglianza sociale – che si applica ai diritti e ai doveri della persona, considerati in termini di giustizia – è un ideale che dà ad ognuno, indipendentemente dalla sua posizione sociale e dalla sua provenienza, la possibilità di essere considerato alla pari di tutti gli altri individui in ogni contesto.

Vedere Lelio Basso e Uguaglianza sociale

V legislatura della Repubblica Italiana

La V Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 5 giugno 1968 al 24 maggio 1972.

Vedere Lelio Basso e V legislatura della Repubblica Italiana

VII legislatura della Repubblica Italiana

La VII Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 5 luglio 1976 al 19 giugno 1979.

Vedere Lelio Basso e VII legislatura della Repubblica Italiana

Virgilio Dagnino

Dagnino è stato uno tra i più importanti economisti e pubblicisti del suo tempo; oltre che antifascista e giovane redattore della rivista Pietre (prima serie), fu dirigente della Montecatini, esponente del piano di ricostruzione UNRRA, scrittore del manifesto fondativo del PSLI (poi PSDI), pioniere dei rapporti commerciali con la Cina maoista, presidente dell'ATM di Milano, della Banca popolare di Milano e del Credito lombardo, provveditore dell'Institutum pataphysicum mediolanense, fondatore insieme a Giuseppe Marcenaro della seconda serie di Pietre, spin doctor di Bettino Craxi durante la prima fase della sua attività politica.

Vedere Lelio Basso e Virgilio Dagnino

Vittorio Albasini Scrosati

Figlio di Ermanno Albasini Scrosati, deputato liberale, studia giurisprudenza dapprima a Pavia e poi a Milano, dove si laurea in legge.

Vedere Lelio Basso e Vittorio Albasini Scrosati

Vittorio De Luca

Per trentaquattro anni ha lavorato presso la RAI, curando inizialmente la programmazione destinata ai ragazzi: i cicli Panorama delle Nazioni, Invito allo sport e la trasmissione Vangelo vivo.

Vedere Lelio Basso e Vittorio De Luca

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Vedere Lelio Basso e Vittorio Emanuele III di Savoia

Voto di preferenza

Il voto di preferenza è il voto espresso da un elettore per un candidato all'interno di una lista elettorale. Si tratta di un'espressione del voto, aggiuntiva rispetto alla scelta della lista elettorale, presente in alcuni sistemi elettorali di tipo proporzionale: quando il voto di preferenza è previsto, nell'ambito di ciascuna lista sono eletti i candidati con più voti di preferenza, in numero pari ai seggi spettanti a quella lista; se invece il voto di preferenza non è previsto, la lista si dice bloccata e i candidati sono eletti secondo un ordine precostituito.

Vedere Lelio Basso e Voto di preferenza

War Resisters' International

War Resisters' International (WRI) è una rete internazionale di associazioni pacifiste e antimilitariste con sede a Londra. È formata da oltre 80 gruppi affiliati in 40 paesi.

Vedere Lelio Basso e War Resisters' International

Conosciuto come Fondazione internazionale Lelio Basso.

, Ezequiel Stefano Carrara Sutour, Fabrizio Barca, Fascismo, Federazione Giovanile Socialista Italiana, Fondazione Basso, Francesco Cacciatore, Francesco Indovina, Gilardi e Noto, Gilberto Gilioli, Giovanni Cesare Ferrara, Giovanni Miegge, Giovanni Pieraccini, Giuliana Nenni, Giuliano Pontara, Giuliano Vassalli, Giuseppe Righetti, Giuseppe Romita, Governo Andreotti II, Governo Colombo, Governo De Gasperi V, Governo Fanfani II, Governo Fanfani III, Governo Fanfani IV, Governo Moro I, Guido Gonella, Guido Mazzali, Guido Seborga, Ignazio Delogu, Il Quarto Stato (periodico), Intervista sul fascismo, Iosif Stalin, Isola di Ponza, Isola di Santo Stefano, Istituto lombardo di studi economici e sociali, IV legislatura della Repubblica Italiana, Ivan Matteo Lombardo, Karl Marx, L'Ufficio Moderno, La Rivoluzione liberale, La strage di Stato, Lega di Spartaco, Lelio, Lina Merlin, Luciano Cafagna, Luigi Cacciatore, Luigi Ferrajoli, Luigi Pestalozza, Mario Alberto Rollier, Mario Melis (politico), Mario Paggi, Mino Steiner, Morti il 16 dicembre, Morti nel 1978, Morti nel 1978/Dicembre, Movimento Comunità, Movimento di Unità Proletaria, Movimento operaio (rivista), Nascita di una dittatura, Nati il 25 dicembre, Nati nel 1903/Dicembre, Olocausto in Italia, Oreste Lizzadri, Paolo De Michelis, Paolo Zanini, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, Piero Martinetti, Pietre d'inciampo a Milano, Pietre d'inciampo nel centro storico di Milano, Pietro Nenni, Ponza, Principato Editore, Raffaele Iacovino, Rapporti tra il Partito Comunista Italiano e il Partito Socialista Italiano, Remigio Paone, Remo Fedi, Rivista, Romano Madera, Rosa Luxemburg, Salvatore Senese, Sandro Canestrini, Sandro Pertini, Senatori della VII legislatura della Repubblica Italiana, Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano, Solidarietà democratica, Stanza dei bottoni, Storia della Repubblica Italiana (1963-1981), Svolta di Salerno, Tortura, Totalitarismo, Tribunale permanente dei Popoli, Tribunale Russell, Trofarello, Tullio Vecchietti, Tupamaros, Uccisione di Giovanni Gentile, Uguaglianza sociale, V legislatura della Repubblica Italiana, VII legislatura della Repubblica Italiana, Virgilio Dagnino, Vittorio Albasini Scrosati, Vittorio De Luca, Vittorio Emanuele III di Savoia, Voto di preferenza, War Resisters' International.