Indice
49 relazioni: Acheo di Siracusa, Afareo (scrittore), Agatone, Agone (antica Grecia), Anassandride, Antifane, Apollineo e dionisiaco, Apollofane (comico), Aristofane, Cefisodoro, Cefisodoro (commediografo), Commedia greca antica, Coregia, Didascalie (Aristotele), Difilo, Diodoro di Sinope, Dionisie, Dionisio I di Siracusa, Dioniso, Eraclide (comico), Ermippo (comico), Eubulo (commediografo), Eudosso (poeta comico), Falloforia, Festività nell'antica Grecia, Filetero di Atene, Filonide (comico), Frinico (comico), Gli acarnesi, I cavalieri (Aristofane), Il misantropo (Menandro), Komos, Le ateniesi, Le donne al parlamento, Le rane, Le vespe, Lisistrata, Magnete (comico), Nicocare, Pausania di Atene, Pluto (Aristofane), Polizelo (comico), Simposio (Platone), Teatro greco, Teleclide, Teodette, Teodoro di Atene, Timocle, Tragedia greca.
Acheo di Siracusa
La Suda è, di fatto, l'unica fonte per la biografia di Acheo, che definisce siracusano e "tragico recente", dunque situandolo quanto meno dopo Euripide.
Vedere Lenee e Acheo di Siracusa
Afareo (scrittore)
Figlio del filosofo platonico Ippia, dopo la morte del padre, sua madre Platane si risposò con Isocrate, che lo adottò e alla cui scuola fu cresciuto.
Vedere Lenee e Afareo (scrittore)
Agatone
Figlio di Tisameno, nacque ad Atene intorno al 448 ed è ben noto attraverso varie citazioni letterarie che lo riguardano. Platone, nel suo Simposio, descrive il convivio tenuto in suo onore in occasione della sua prima vittoria negli agoni delle Lenee del 416 a.C..
Vedere Lenee e Agatone
Agone (antica Grecia)
Lagone (agōn, in greco moderno: αγώνας, "gara", "disputa") era, nell'antica Grecia e successivamente anche nell'antica Roma, una manifestazione pubblica consistente in gare e giochi organizzati in occasione di celebrazioni religiose presso un santuario, disputati per la conquista di premi, che solitamente erano corone di foglie, privilegi ed erezione di statue.
Vedere Lenee e Agone (antica Grecia)
Anassandride
Nato a Rodi, più precisamente a Camiro, poi si stabilì ad Atene, dove esercitò l'attività drammaturgica all'epoca di Filippo II.
Vedere Lenee e Anassandride
Antifane
La cronologia di Antifane è controversa perché le due fonti in merito, la Suda e il Prolegomenon perì komodìas III, si contraddicono in molti punti.
Vedere Lenee e Antifane
Apollineo e dionisiaco
Apollineo e dionisiaco è un'antitesi dei due principi o concetti fondamentali della filosofia di Friedrich Nietzsche, comparsi per la prima volta nell'ambito di un corso di lezioni sulla tragedia tenuto presso l'Università di Basilea nel 1870 e successivamente citati in un suo trattato intitolato La visione dionisiaca del mondo.
Vedere Lenee e Apollineo e dionisiaco
Apollofane (comico)
Ateniese, fu un poeta comico, della Commedia antica, probabilmente contemporaneo di Strattis, come probabile dal fatto che il suo dramma Ἰφιγέρων era di autenticità discussa tra Apollofane e, appunto, Strattis.
Vedere Lenee e Apollofane (comico)
Aristofane
A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni. Le notizie che possediamo si ricavano fondamentalmente dalle sue commedie.
Vedere Lenee e Aristofane
Cefisodoro
Per Cefisodoro (in greco antico: Κηφισόδωρος, Kephisόdoros) si può intendere.
Vedere Lenee e Cefisodoro
Cefisodoro (commediografo)
Non si sa molto di questo poeta, esponente della Commedia antica, se non che vinse nelle Lenee del 402 a.C. La Suida afferma Cefisodoro che fosse ateniese, ma per errore lo indica come tragico, anziché comico.
Vedere Lenee e Cefisodoro (commediografo)
Commedia greca antica
La commedia greca antica è uno dei generi letterari e teatrali principali dell'antica Grecia, nato pochi decenni dopo la tragedia. La sua origine è, comunque, poco conosciuta: Aristotele la lega ai canti fallici che accompagnavano le processioni dionisiache (κῶμοι., vedi Komos), ma il passaggio da questi alla commedia classica rimane poco chiaro.
Vedere Lenee e Commedia greca antica
Coregia
La coregìa (choregía) era, nell'antica Atene, una liturgia che consisteva nel finanziare l'allestimento degli spettacoli teatrali di un tragediografo in occasione delle feste liturgiche: le Dionisie e le Lenee.
Vedere Lenee e Coregia
Didascalie (Aristotele)
Le Didascalie (Διδασκαλίαι) erano una raccolta di dati teatrali di Aristotele.
Vedere Lenee e Didascalie (Aristotele)
Difilo
La maggior parte delle sue commedie furono scritte e rappresentate ad Atene, ma condusse una vita errante.
Vedere Lenee e Difilo
Diodoro di Sinope
Fratello di Difilo, anch'egli poeta comico, vinse alcuni premi alle Lenee del 288 a.C.: il secondo premio con l'opera Νεκρός ("Nekròs", Il morto) e il terzo con Μαινόμενος ("Mainòmenos", L'impazzito).
Vedere Lenee e Diodoro di Sinope
Dionisie
Le Dionisie erano, nell'antica Grecia, celebrazioni dedicate al dio Dioniso, nel corso delle quali venivano messe in scena rappresentazioni teatrali tragiche e comiche.
Vedere Lenee e Dionisie
Dionisio I di Siracusa
Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.
Vedere Lenee e Dionisio I di Siracusa
Dioniso
Dioniso (AFI:, alla latina; Διόνυσος, dialetto attico; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B) è una divinità della religione greca.
Vedere Lenee e Dioniso
Eraclide (comico)
Di Eraclide è noto che proveniva da Turii, quindi da una colonia panellenica a prevalenza ateniese, in rapporti, dunque, con la madrepatria.
Vedere Lenee e Eraclide (comico)
Ermippo (comico)
Contemporaneo di Aristofane, secondo la Suda fu fratello del comico Mirtilo e preso in giro perché guercio (ἑτερόφθαλμος). Dalle iscrizioni, risulta più volte vittorioso agli agoni comici: nel 437/436 a.C. vinse per la prima volta alle Grandi Dionisie, nel 430 a.C.
Vedere Lenee e Ermippo (comico)
Eubulo (commediografo)
Eubulo, ateniese del demo di Cetto, viene ricordato da Suda come autore di passaggio tra la commedia antica e la commedia di mezzo.
Vedere Lenee e Eubulo (commediografo)
Eudosso (poeta comico)
Di lui non si conosce quasi nulla se non quanto riferito da Diogene Laerzio che riporta una informazione data da Apollodoro di Artemita.
Vedere Lenee e Eudosso (poeta comico)
Falloforia
Nel mondo greco classico, le falloforie, dette anche fallagogie, erano processioni solenni in onore di Priapo e Dioniso nelle quali si trasportavano enormi falli di legno, accompagnando il corteo con canti tipici, come quello che il poeta Semos di Delo mise in una sua opera teatrale.
Vedere Lenee e Falloforia
Festività nell'antica Grecia
Il calendario civico-religioso greco si articolava in dodici mesi. Pur condividendo spesso "nomi comuni", ogni póleis ne possedeva uno proprio.
Vedere Lenee e Festività nell'antica Grecia
Filetero di Atene
Dalla testimonianza di Ateneo di Naucrati si conosce che Filetero fu un contemporaneo di Iperide (389-322 a.C.), sulla cui passione per i cibi costosi, ed in particolare i pesci, il comico ironizza nel passo citato da Ateneo.
Vedere Lenee e Filetero di Atene
Filonide (comico)
Iscritto allo stesso demo di Aristofane, Filonide fu amico del commediografo, di cui fu didascalo alle Lenee del 422 a.C. (per le Vespe e il Proagone), del 414 a.C. (per lAnfiarào) e del 405 a.C. (per le Rane).
Vedere Lenee e Filonide (comico)
Frinico (comico)
Contemporaneo di Aristofane e di Eupoli, esordì, secondo il lessico Suida, nella 86ª Olimpiade (tra il 436 e il 432 a.C.)Suida Φ 763 Adler.
Vedere Lenee e Frinico (comico)
Gli acarnesi
Gli acarnesi (Acharnês) è una commedia teatrale del comico greco Aristofane. Prende il nome dagli abitanti del demo di Acarne, una suddivisione amministrativa del territorio dell'antica Atene.
Vedere Lenee e Gli acarnesi
I cavalieri (Aristofane)
I cavalieri è una commedia teatrale di Aristofane, andata in scena per la prima volta ad Atene, in occasione delle Lenee del 424 a.C., nelle quali l'opera vinse il primo premio.
Vedere Lenee e I cavalieri (Aristofane)
Il misantropo (Menandro)
Il misantropo, anche nota col titolo originale di Dyskolos (Dýskolos) o come Il burbero o Il bisbetico o Il Selvatico, è una commedia di Menandro, l'unica che ci sia pervenuta pressoché completa (a parte piccole lacune) di tutta la cosiddetta Commedia nuova dell'antica Grecia.
Vedere Lenee e Il misantropo (Menandro)
Komos
Il termine kòmos (κῶμος), nell'antica Grecia, indicava in origine il giro festoso che i giovani compivano per la città dopo un simposio, cantando e suonando il flauto.
Vedere Lenee e Komos
Le ateniesi
Le ateniesi è un romanzo dello scrittore e storico italiano Alessandro Barbero, ambientato durante la fase deceleica della Guerra del Peloponneso tra Atene e Sparta e ispirato ai fatti relativi al Massacro del Circeo.
Vedere Lenee e Le ateniesi
Le donne al parlamento
Le donne al parlamento è una commedia di Aristofane andata in scena per la prima volta ad Atene, alle Lenee del 392 o 391 a.C. In italiano è tradotta anche come Le donne all'assemblea o Ecclesiazuse.
Vedere Lenee e Le donne al parlamento
Le rane
Le rane (Bátrachoi) è una commedia teatrale di Aristofane, messa in scena per la prima volta ad Atene, alle LeneeNella Atene del V secolo a.C. erano tre le feste in cui venivano fatte rappresentazioni teatrali: le Grandi Dionisie (o Dionisie cittadine) all'inizio della primavera, le Dionisie rurali e le Lenee in inverno.
Vedere Lenee e Le rane
Le vespe
Le vespe (Sphêkes) è una commedia di Aristofane, rappresentata per la prima volta ad Atene alle Lenee del 422 a.C. Il titolo è talvolta tradotto anche come I calabroni o, più raramente, Le api.
Vedere Lenee e Le vespe
Lisistrata
Lisistrata (in greco antico, Lysistràtē) è una commedia di Aristofane, rappresentata per la prima volta ad Atene, alle Lenee del 411 a.C. L'opera non fu messa in scena dall'autore, ma da un certo Callistrato (che alcuni studiosi ritengono però un semplice pseudonimo di Aristofane).
Vedere Lenee e Lisistrata
Magnete (comico)
Vinse le Lenee nel 472 a.C. ed è citato da Aristotele, insieme a Chionide, come uno dei primi commediografi attici. Di lui ci restano solo 8 titoli e 8 brevi frammenti, tre dei quali sono trasmessi da Ateneo.
Vedere Lenee e Magnete (comico)
Nicocare
Contemporaneo di Aristofane, forse la cosa che colpisce di più sulla sua biografia è il collegamento indiretto con il grande comico ateniese, visto che Suda lo descrive come "il figlio di Filonide, poeta comico" che dovrebbe essere il produttore di alcune commedie aristofanesche.
Vedere Lenee e Nicocare
Pausania di Atene
Attivo intorno al 420 a.C. nella Grecia del V secolo a.C., apparteneva al demo Kerameis, era amante del poeta Agatone. Di lui si sa molto poco d'altro.
Vedere Lenee e Pausania di Atene
Pluto (Aristofane)
Pluto è una commedia di Aristofane, andata in scena per la prima volta ad Atene, alle Lenee del 388 a.C. Prende il nome dal dio greco della ricchezza, Pluto, ed è incentrata sulla diseguale distribuzione tra gli uomini del denaro, movente principale delle azioni umane.
Vedere Lenee e Pluto (Aristofane)
Polizelo (comico)
Tra gli ultimi esponenti della commedia antica, Polizelo fu vincitore quattro volte alle Lenee. Risulta, comunque, attivo intorno agli anni Dieci del V secolo a.C., poiché in un frammento attaccava Teramene, uno dei responsabili del colpo di Stato del 411.
Vedere Lenee e Polizelo (comico)
Simposio (Platone)
Il Simposio (Sympósion) noto anche con il titolo di Convito, o a volte anche Convivio, è forse il più conosciuto dei dialoghi di Platone. In particolare, si differenzia dagli altri scritti per la sua struttura, che si articola non tanto in un dialogo, quanto nelle varie parti di un agone oratorio, in cui ciascuno degli interlocutori, scelti tra il fiore degli intellettuali ateniesi, espone con un ampio discorso la propria teoria su Eros ("Amore").
Vedere Lenee e Simposio (Platone)
Teatro greco
Per teatro greco si intende l'arte teatrale nel periodo della Grecia classica, in particolare nell'Atene del V secolo a.C., poiché la quasi totalità delle opere teatrali oggi conosciute venne lì rappresentata.
Vedere Lenee e Teatro greco
Teleclide
Le notizie biografiche su Teleclide sono scarse. Sulla base di un frammento tramandato da Plutarco in cui è citato Nicia, si è proposto di collocare la sua attività di comico tra il 440 ed il 420 a.C..
Vedere Lenee e Teleclide
Teodette
Nato a Faselide in Licia, allievo di Isocrate, Teodette fu tra i più importanti poeti tragici dell'epoca di Filippo II di Macedonia, ed ebbe rapporti anche con Platone e Aristotele.
Vedere Lenee e Teodette
Teodoro di Atene
Teodoro è l'attore citato più volte nelle opere di Plutarco..
Vedere Lenee e Teodoro di Atene
Timocle
Le notizie su Timocle sono piuttosto scarse. In base ai frammenti delle sue opere e ai personaggi che vi compaiono, è stato possibile collocare la sua attività tra il 345 ed il 317 a.C. o, secondo altri studiosi, tra il 342 ed il 310 a.C. Si sa inoltre che conquistò il primo posto in un'edizione delle Lenee tra il 330 ed il 320 a.C.
Vedere Lenee e Timocle
Tragedia greca
La tragedia greca è un genere teatrale nato nell'antica Grecia, la cui messa in scena era, per gli abitanti della Atene classica, una cerimonia di tipo religioso«In Grecia la Tragedia era una cerimonia religiosa, nel senso che faceva parte delle feste di Dioniso, e trattava grandi problemi religiosi.
Vedere Lenee e Tragedia greca