Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Leonardo Grosso della Rovere

Indice Leonardo Grosso della Rovere

Figlio di Antonio Grosso e Maria della Rovere.

32 relazioni: Arcidiocesi di Lucca, Basilica di Santa Maria Maggiore, Basso (famiglia), Castello di Bazens, Castello di Isoletta, Clemente Grosso della Rovere, Concistori di papa Giulio II, Conclave del 1513, Contea di Alvito, Della Rovere (disambigua), Diocesi di Agen, Ducato di Alvito, Ferdinando I di Napoli, Francesco Soderini, Galeotto Franciotti della Rovere, Giovanna, Giovanna d'Aragona (1455-1501), Legazione di Perugia e dell'Umbria, Leonardo Della Rovere (disambigua), Lista dei cardinali nipoti, Morti il 17 settembre, Morti nel 1520, Nati nel 1464, Penitenzieria Apostolica, Persone di nome Leonardo, Raffaele Riario, San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio), Santa Susanna (titolo cardinalizio), Santi XII Apostoli, Silvio Passerini, Sisto Gara della Rovere, Storia di Sora.

Arcidiocesi di Lucca

L'arcidiocesi di Lucca (in latino: Archidioecesis Lucensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Arcidiocesi di Lucca · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di "basilica di Santa Maria Maggiore" o "basilica Liberiana" (perché sul suo sito il primo edificio di culto fu fatto erigere da Papa Liberio), è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata nel Rione Monti.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Basilica di Santa Maria Maggiore · Mostra di più »

Basso (famiglia)

La famiglia Basso è una famiglia della nobiltà italiana originaria della Liguria.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Basso (famiglia) · Mostra di più »

Castello di Bazens

Il castello di Bazens è un castello situato accanto alla chiesa di Bazens, nel dipartimento Lot e Garonna, in Francia.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Castello di Bazens · Mostra di più »

Castello di Isoletta

Il castello Della Rovere di Isoletta o castello dei Conti di Celano è un'antica fortificazione militare del Lazio meridionale, nel comune di Arce.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Castello di Isoletta · Mostra di più »

Clemente Grosso della Rovere

Figlio di Antonio Grosso e Maria della Rovere, parente di papa Sisto IV e papa Giulio II, divenne religioso dell'Ordine dei frati minori conventuali e, il 27 ottobre 1483, venne eletto vescovo di Mende.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Clemente Grosso della Rovere · Mostra di più »

Concistori di papa Giulio II

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Giulio II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (27 nuovi cardinali in 6 concistori).

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Concistori di papa Giulio II · Mostra di più »

Conclave del 1513

Il conclave del 1513 fu indetto a seguito della morte di papa Giulio II, avvenuta il 21 febbraio.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Conclave del 1513 · Mostra di più »

Contea di Alvito

La contea di Alvito fu un feudo del Regno di Napoli, nel giustizierato di Terra di Lavoro e Contado di Molise, che interessò, dalla fine del XIV secolo all'inizio del XVI secolo, il territorio di alcuni comuni della Valle di Comino, area periferica dell'attuale provincia di Frosinone (Alvito, Sandonato, Settefrati, Picinisco, Atina, Belmonte, Vicalvi, Posta e Campoli).

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Contea di Alvito · Mostra di più »

Della Rovere (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Della Rovere (disambigua) · Mostra di più »

Diocesi di Agen

La diocesi di Agen (in latino: Dioecesis Agennensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Bordeaux.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Diocesi di Agen · Mostra di più »

Ducato di Alvito

Il ducato di Alvito fu un feudo del Regno di Napoli, variamente legato alle sorti del vicino Ducato di Sora o delle politiche feudali napoletane.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Ducato di Alvito · Mostra di più »

Ferdinando I di Napoli

Nell'intento di assicurare un buon futuro al figlio illegittimo, suo padre Alfonso lo aveva chiamato a Napoli.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Ferdinando I di Napoli · Mostra di più »

Francesco Soderini

Nacque da una nobile famiglia fiorentina alleata dei Medici.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Francesco Soderini · Mostra di più »

Galeotto Franciotti della Rovere

Figlio di Francesco Franciotti e Luchina Della Rovere.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Galeotto Franciotti della Rovere · Mostra di più »

Giovanna

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Giovanna · Mostra di più »

Giovanna d'Aragona (1455-1501)

Sorella di Maria d'Aragona, anch'essa figlia illegittima e duchessa di Amalfi, moglie di Antonio Todeschini Piccolomini e cognata del papa Pio III.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Giovanna d'Aragona (1455-1501) · Mostra di più »

Legazione di Perugia e dell'Umbria

La Legazione di Perugia e dell'Umbria è stata una suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Legazione di Perugia e dell'Umbria · Mostra di più »

Leonardo Della Rovere (disambigua)

*Leonardo Beltramo di Savona Della Rovere (XIV-XV secolo) – politico.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Leonardo Della Rovere (disambigua) · Mostra di più »

Lista dei cardinali nipoti

Un cardinal nipote (in latino cardinalis nepos) è un cardinale creato da un papa che sia suo zio o, più in generale, un suo parente.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Lista dei cardinali nipoti · Mostra di più »

Morti il 17 settembre

262.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Morti il 17 settembre · Mostra di più »

Morti nel 1520

3520.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Morti nel 1520 · Mostra di più »

Nati nel 1464

3464.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Nati nel 1464 · Mostra di più »

Penitenzieria Apostolica

La Penitenzieria Apostolica (in latino Paenitentiaria Apostolica) è il più antico dicastero e il primo dei tribunali della Curia romana.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Persone di nome Leonardo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Persone di nome Leonardo · Mostra di più »

Raffaele Riario

Era figlio di Antonio Sansoni e di Violante Riario e prese il cognome della madre.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Raffaele Riario · Mostra di più »

San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)

L'antichissimo titolo cardinalizio di San Pietro in Vincoli, risalente al pontificato di papa Simmaco, fu eretto intorno al 490 nella chiesa fatta costruire dall'imperatrice Licinia Eudossia in occasione della morte del marito, l'imperatore Valentiniano III.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Susanna (titolo cardinalizio)

Santa Susanna è un titolo cardinalizio eretto tra il 102 e il 112 da papa Evaristo o dal successore Alessandro con il nome di Gaii et Susannae.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santi XII Apostoli

Il titolo cardinalizio dei Santi XII Apostoli, uno dei più antichi e prestigiosi, fu eretto nell'anno 112 da papa Evaristo, originariamente con il nome dei santi Filippo e Giacomo, (i due apostoli che, secondo la tradizione, hanno sepoltura in questa Basilica) e successivamente confermato da papa Pelagio I nel 555; papa Giovanni III lo confermò nuovamente nel 560 e ne mutò il nome in Santi XII Apostoli, quando consacrò la chiesa di nuova erezione il 1º maggio di quell'anno.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Santi XII Apostoli · Mostra di più »

Silvio Passerini

Nato a Cortona da una famiglia di origine fiorentina, si trasferì a Firenze nel 1494 dove, grazie all'aiuto del nobile fiorentino Mariano Zefferini e anche grazie al supporto di suo padre, Rosado, che era stato imprigionato proprio per lo strenuo appoggio ai Medici durante la cacciata di Piero il Fatuo, entrò nella cerchia della famiglia Medici e venne introdotto alla carriera ecclesiastica.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Silvio Passerini · Mostra di più »

Sisto Gara della Rovere

Era figlio di Gabriele Gara e di Luchina della Rovere, sorella di papa Giulio II.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Sisto Gara della Rovere · Mostra di più »

Storia di Sora

I primi insediamenti certificati nella zona risalgono al Paleolitico medio.

Nuovo!!: Leonardo Grosso della Rovere e Storia di Sora · Mostra di più »

Riorienta qui:

Leonardo Della Rovere, Leonardo Grosso Della Rovere, Leonardo della Rovere, Leonardo della Rovere Grosso.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »