Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Leonardo Leo

Indice Leonardo Leo

Celebre compositore e capostipite della scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito dei Normanni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto.

Indice

  1. 136 relazioni: Achille a Sciro, Adriana Lazzarini, Alessandro nell'Indie, Alessandro Scarlatti, Andrea Coen, Angelo Amorevoli, Angelo Manzotti, Antonio Bernacchi, Antonio Bortone, Antonio Corbisiero, Antonio Orefice, Antonio Vivaldi, Arianna in Creta, Arianna in Nasso (Porpora), Arte in Campania, Baldassarre Cattaneo Della Volta Paleologo, Barocco Festival, Caffarelli, Cappella Neapolitana, Carlo Gatti, Carlo Innocenzo Frugoni, Carmela Remigio, Cassarmonica, Caterina Aschieri, Catone in Utica (Metastasio), Catone in Utica (Vivaldi), Cecilia Bartoli, Celeste Gismondi, Chiesa di Santa Maria di Montesanto, Collegiata di Santa Maria Maddalena (Atrani), Composizioni di Antonio Vivaldi, Composizioni di Giuseppe Corsi, Composizioni di Johann Adolf Hasse, Conservatorio, Conservatorio della Pietà dei Turchini, Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana, Contralto, Coro e Orchestra Ghislieri, Costantino Roberto, De Leo, Demofoonte (Metastasio), Domenico Fischietti, Domenico Gizzi, Domenico Sarro, Dorilla in Tempe, Emanuele Barbella, Empfindsamer Stil, Europa Galante, Festival della Valle d'Itria, Fortunato Chelleri, ... Espandi índice (86 più) »

Achille a Sciro

L'episodio di Achille a Sciro fa parte del mito riguardante l'eroe relativo a un tempo precedente alla sua partecipazione alla guerra di Troia.

Vedere Leonardo Leo e Achille a Sciro

Adriana Lazzarini

Dopo gli studi al conservatorio di Verona e in seguito con Gilda Dalla Rizza e Franco Ferraris, nel 1953, a 22 anni, debutta al Teatro Bellini di Catania ne Il trovatore.

Vedere Leonardo Leo e Adriana Lazzarini

Alessandro nell'Indie

*Alessandro nell'Indie – è un libretto di Pietro Metastasio del 1729, musicato da diversi compositori, tra cui.

Vedere Leonardo Leo e Alessandro nell'Indie

Alessandro Scarlatti

Considerato dai musicologi come uno dei più importanti rappresentanti della scuola musicale napoletana, fu il maggiore compositore d'opera italiano tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo.

Vedere Leonardo Leo e Alessandro Scarlatti

Andrea Coen

Laureatosi in Lettere presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1985, e diplomatosi in clavicembalo nel 1987 presso il Royal College of Music di Londra, si è specializzato in clavicembalo con Ton Koopman, David Collyer, Daniel Chorzempa, in organo con Wijand van De Pol, in fortepiano con Alan Curtis, Glen Wilson e Piero Rattalino.

Vedere Leonardo Leo e Andrea Coen

Angelo Amorevoli

Iniziò a cantare nelle opere serie quando era appena tredicenne: nel 1729 si esibì nelle riprese dei drammi Amore e gratitudine, probabilmente di Flavio Carlo Lanciani, e Ottone in villa, di Antonio Vivaldi.

Vedere Leonardo Leo e Angelo Amorevoli

Angelo Manzotti

Angelo Manzotti ha studiato all'Accademia Rossiniana di Pesaro, debuttando nel 1989 al Rossini Opera Festival. Il suo primo concerto di musica sacra si tenne nel 1990 nella chiesa dell'Osservanza a Bologna.

Vedere Leonardo Leo e Angelo Manzotti

Antonio Bernacchi

Allievo di Francesco Antonio Pistocchi, divenne virtuoso di successo sulle scene d’Italia, nelle corti germaniche e in Inghilterra. A carriera inoltrata raccolse intorno a sé un folto gruppo di allievi – vi si annoverarono numerosi nomi noti poi divenuti famosi nella generazione successiva – e fu princeps dell’Accademia Filarmonica di Bologna per ben due volte consecutive.

Vedere Leonardo Leo e Antonio Bernacchi

Antonio Bortone

Figlio di un fabbro, fece il suo primo apprendistato nei laboratori dei cartapestai leccesi. Notato per le sue qualità dall'intendente provinciale Sozi-Carafa, per il quale Bortone era stato incaricato di eseguire un ritratto, fu da questi avviato alla scuola di disegno e della plastica nell'ospizio San Ferdinando di Lecce dove apprese la tecnica della scultura da Antonio Maccagnani (zio del famoso Eugenio) e da qui, nel 1861, con un assegno della provincia, proseguì i suoi studi artistici all'Accademia di Belle Arti di Napoli con Tito Angelini, insegnante di scultura e direttore della Scuola di disegno dove sviluppò un interesse soprattutto per la scultura di temi religiosi e civili che caratterizzò la sua produzione posteriore.

Vedere Leonardo Leo e Antonio Bortone

Antonio Corbisiero

Dal 1733 al 1739 studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove ebbe presumibilmente come insegnanti Nicola Fago, Leonardo Leo e Lorenzo Fago.

Vedere Leonardo Leo e Antonio Corbisiero

Antonio Orefice

Pochissimo si conosce sulla sua biografia, tant'è che il luogo e data di nascita e di morte non ci giungono noti. Si sa che studiò legge e che contemporaneamente ricevette anche una formazione musicale.

Vedere Leonardo Leo e Antonio Orefice

Antonio Vivaldi

Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei maggiori compositori di musica barocca.

Vedere Leonardo Leo e Antonio Vivaldi

Arianna in Creta

Arianna in Creta (Ariadne in Creta, HWV 32) è un'opera seria in tre atti di Georg Friedrich Händel. Il libretto in italiano fu adattato da Francis Colman dallArianna e Teseo di Pietro Pariati, un testo precedentemente adattato da Nicola Porpora nel 1727 e Leonardo Leo nel 1729.

Vedere Leonardo Leo e Arianna in Creta

Arianna in Nasso (Porpora)

Arianna in Nasso è un'opera di Nicola Porpora composta nel 1733 su libretto di Paolo Rolli, membro principale della Opera della nobiltà. La scelta come soggetto del mito di Arianna fu una sfida rivolta ad Handel, la cui Arianna in Creta fu completata il 5 ottobre 1733.

Vedere Leonardo Leo e Arianna in Nasso (Porpora)

Arte in Campania

L'arte in Campania abbraccia le opere, le manifestazioni e le correnti artistiche di ogni genere esistenti nel territorio della regione Campania, nell'Italia meridionale.

Vedere Leonardo Leo e Arte in Campania

Rampollo d'un antico casato genovese trapiantato a Napoli dove nasce e muore suo padre Domenico (1613 – 1676), primo principe di San Nicandro Garganico per concessione nel 1650 del Re Filippo IV e senatore della Repubblica di Genova.

Vedere Leonardo Leo e Baldassarre Cattaneo Della Volta Paleologo

Barocco Festival

Il Barocco Festival è una manifestazione musicale che si tiene a San Vito dei Normanni (Provincia di Brindisi) durante l'estate, precisamente nei mesi di agosto o settembre.

Vedere Leonardo Leo e Barocco Festival

Caffarelli

Figlio di un povero agricoltore, era destinato alla professione di suo padre, ma il suo gusto appassionato per la musica gli fece trascurare le occupazioni in cui lo si voleva impiegare e lo portò a resistere ai castighi inflittigli per impedirgli di andare a sentir cantare nelle chiese.

Vedere Leonardo Leo e Caffarelli

Cappella Neapolitana

Cappella Neapolitana precedentemente nota come Cappella della Pietà de' Turchini è un ensemble di musica antica, con sede a Napoli, che si occupa di riscoprire le opere di compositori della Scuola Musicale Napoletana, in modo particolare dell'epoca barocca.

Vedere Leonardo Leo e Cappella Neapolitana

Carlo Gatti

Docente al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (1898-1941) fondò e diresse la sezione musicale del Teatro del popolo nel capoluogo lombardo, diventando sovrintendente del Teatro alla Scala, per due anni, a partire dal 1942.

Vedere Leonardo Leo e Carlo Gatti

Carlo Innocenzo Frugoni

Carlo Innocenzo Frugoni nacque a Genova nel 1692. Di famiglia nobile, fu ammesso ancor giovane nell'Ordine dei Somaschi, del quale farà parte fino al 1731.

Vedere Leonardo Leo e Carlo Innocenzo Frugoni

Carmela Remigio

Inizia a studiare violino all'età di cinque anni e dopo alcuni anni intraprende lo studio del canto presso l'Accademia Musicale Pescarese con il baritono Aldo Protti.

Vedere Leonardo Leo e Carmela Remigio

Cassarmonica

La Cassarmonica è un chiosco della musica monumentale di Acquaviva delle Fonti, nella città metropolitana di Bari. Ubicata nel centro di piazza Vittorio Emanuele II, assieme alla Chiosco della Musica di Rapallo, nella città metropolitana di Genova, è una delle due strutture di questo tipo a essere realizzate in cemento armato in tutta Italia.

Vedere Leonardo Leo e Cassarmonica

Caterina Aschieri

Di questa cantante, che fu molto apprezzata nel suo tempo da compositori e pubblico, purtroppo non conosciamo molto; sappiamo che nacque a Roma intorno al 1710, e fu detta infatti "la romanina", ma nulla circa i suoi studi o sui primordi della sua carriera.

Vedere Leonardo Leo e Caterina Aschieri

Catone in Utica (Metastasio)

Catone in Utica è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio, rappresentato per la prima volta nel carnevale del 1728 con la musica di Leonardo Vinci.

Vedere Leonardo Leo e Catone in Utica (Metastasio)

Catone in Utica (Vivaldi)

Catone in Utica (RV 705) è un'opera lirica di Antonio Vivaldi su libretto di Pietro Metastasio. Metastasio scrisse originariamente questo libretto per essere musicato da Leonardo Leo (vedi: http://corago.unibo.it/libretto/DPC0001584), il quale lo mise in scena nel 1728.

Vedere Leonardo Leo e Catone in Utica (Vivaldi)

Cecilia Bartoli

Nata in una famiglia musicale (i genitori erano anch'essi cantanti lirici) il suo debutto sul palcoscenico è avvenuto con l'interpretazione del pastorello in Tosca a soli 9 anni.

Vedere Leonardo Leo e Cecilia Bartoli

Celeste Gismondi

Non è noto quando nacque. Di lei si sa molto poco prima del suo arrivo a Londra nel 1732. Le prime tracce della sua carriera come Celeste Resse si trovano a Napoli nell'aprile del 1722, dove cantò al Teatro dei Fiorentini nell'opera comica La noce de Veneviento di Francesco Feo.

Vedere Leonardo Leo e Celeste Gismondi

Chiesa di Santa Maria di Montesanto

La chiesa di Santa Maria di Montesanto e l'annesso monastero vennero costruiti a Napoli da una comunità di Carmelitani siciliani originari di Montesanto.

Vedere Leonardo Leo e Chiesa di Santa Maria di Montesanto

Collegiata di Santa Maria Maddalena (Atrani)

La collegiata di Santa Maria Maddalena è un edificio religioso di Atrani.

Vedere Leonardo Leo e Collegiata di Santa Maria Maddalena (Atrani)

Composizioni di Antonio Vivaldi

Lista delle composizioni di Antonio Vivaldi (1678-1741), ordinate per numero di catalogo secondo il Catalogo Ryom.

Vedere Leonardo Leo e Composizioni di Antonio Vivaldi

Composizioni di Giuseppe Corsi

Lista delle composizioni di Giuseppe Corsi (1631/32-1691), ordinate per numero di catalogo secondo il Catalogo della produzione musicale di Giuseppe Corsi, comunemente abbreviato in TriC o TriCo e pubblicato da Giovanni Tribuzio nel 2014.

Vedere Leonardo Leo e Composizioni di Giuseppe Corsi

Composizioni di Johann Adolf Hasse

Lista delle composizioni di Johann Adolf Hasse (1699-1783), ordinate per genere. Nonostante le numerose composizioni, attualmente non esiste una catalogazione specifica della musica di Hasse.

Vedere Leonardo Leo e Composizioni di Johann Adolf Hasse

Conservatorio

Un conservatorio (detto anche conservatorio di musica) è un'istituzione di alta cultura di grado universitario specializzata nello studio della musica.

Vedere Leonardo Leo e Conservatorio

Conservatorio della Pietà dei Turchini

Il conservatorio della Pietà dei Turchini era uno dei quattro conservatori napoletani. Estinti i quattro conservatori successivamente nacque l'attuale conservatorio di San Pietro a Majella.

Vedere Leonardo Leo e Conservatorio della Pietà dei Turchini

Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana

Il portale della chiesa di Sant'Onofrio alla Vicaria Il Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana era uno dei quattro conservatori napoletani dalla fusione dei quali nacque l'attuale Conservatorio di San Pietro a Majella.

Vedere Leonardo Leo e Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana

Contralto

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Vedere Leonardo Leo e Contralto

Coro e Orchestra Ghislieri

Coro e Orchestra Ghislieri è un ensemble vocale e strumentale italiano specializzato nel repertorio sacro del XVIII secolo.

Vedere Leonardo Leo e Coro e Orchestra Ghislieri

Costantino Roberto

Si formò musicalmente presso il Conservatorio di Santa Maria di Loreto sotto l'insegnamento di Giovanni Veneziano, secondo maestro di cappella dell'istituto.

Vedere Leonardo Leo e Costantino Roberto

De Leo

*Annibale de Leo (1739-1814) – arcivescovo cattolico ed erudito italiano.

Vedere Leonardo Leo e De Leo

Demofoonte (Metastasio)

Demofoonte (anche: Il Demofoonte, Demofoonte, ré di Tracia, Démophon, Demophontes, Dirce, L'usurpatore innocente) è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio (1698-1782).

Vedere Leonardo Leo e Demofoonte (Metastasio)

Domenico Fischietti

Studiò al Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana sotto la guida di Leonardo Leo e Francesco Durante. Debuttò nel 1742 con L'Armindo al Teatro dei Fiorentini di Napoli.

Vedere Leonardo Leo e Domenico Fischietti

Domenico Gizzi

Nacque ad Arpino nel 1687 da Igino Gizzi di Ceccano e da Agata de Iorio di Arpino e venne battezzato nella Chiesa Collegiata di San Michele Arcangelo il 12 marzo 1687.

Vedere Leonardo Leo e Domenico Gizzi

Domenico Sarro

Le uniche notizie relative alla sua giovinezza e alla sua formazione musicale ci pervengono dal suo contratto di matrimonio del 6 febbraio 1705.

Vedere Leonardo Leo e Domenico Sarro

Dorilla in Tempe

Dorilla in Tempe (RV 709) è un melodramma eroico-pastorale in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Antonio Maria Lucchini. Peter Ryom suppone che la partitura giunta fino a noi, in forma di pasticcio, sia databile non molto tempo dopo il 1734.

Vedere Leonardo Leo e Dorilla in Tempe

Emanuele Barbella

Ricevette i primi rudimenti di violino dal padre, violinista e maestro di violino al Conservatorio di Santa Maria di Loreto e successivamente approfondì lo strumento con Angelo Zaga e Pasquale Bini, un allievo di Giuseppe Tartini.

Vedere Leonardo Leo e Emanuele Barbella

Empfindsamer Stil

L'empfindsamer Stil (in italiano stile sentimentale, sensibile o della sensibilità), o più semplicemente Empfindsamkeit (sensibilità), è uno stile compositivo sviluppatosi nel Settecento nella Germania settentrionale per esprimere sentimenti che si ritenevano veri, semplici e naturali - qualità apprezzate soprattutto dalla dottrina illuminista; si utilizza il contrasto di umori differenti in repentino cambiamento anche fra i temi, i quali incarnavano un dato sentimento in modo molto accentuato.

Vedere Leonardo Leo e Empfindsamer Stil

Europa Galante

L'Europa Galante è un ensemble strumentale italiano specializzato nella musica barocca, galante e classica.

Vedere Leonardo Leo e Europa Galante

Festival della Valle d'Itria

Il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca è nato nel 1975 su iniziativa di un gruppo di appassionati musicofili capeggiati da Alessandro Caroli, primo presidente del festival, con il determinante supporto di Franco Punzi, allora sindaco di Martina Franca, e di Paolo Grassi, all’epoca sovrintendente del Teatro alla Scala.

Vedere Leonardo Leo e Festival della Valle d'Itria

Fortunato Chelleri

Il padre era di origini tedesche e si chiamava Keller, invece la madre, Bazzani, proveniva da una famiglia di musicisti. Rimasto orfano nella prima infanzia, studiò musica assieme allo zio Francesco Bassani, maestro di cappella nella Cattedrale di Piacenza, e dopo aver partecipato a molte funzioni celebrate nella Cattedrale di Parma dal 1700 al 1703, esordì con l'opera La Griselda (1707) conseguendo un buon successo, replicato con la sua seconda opera Il gran Alessandro (1708).

Vedere Leonardo Leo e Fortunato Chelleri

Francesca Cuzzoni

La sua fu definita voce d'angelo per la risonanza, l'omogeneità, il vibrato dolce e penetrante e la capacità di modulare e diminuire le note con effetto prodigioso.

Vedere Leonardo Leo e Francesca Cuzzoni

Francesco Antonio Tullio

Scarse sono le notizie biografiche su Francesco Antonio Tullio. Si sa che nacque a Napoli nel 1660 (ma secondo taluni nel 1661) e che il suo primo libretto, La Cilla, scritto in lingua napoletana e musicato da Michelangelo Faggioli, vide la luce nel 1707.

Vedere Leonardo Leo e Francesco Antonio Tullio

Francesco Araja

Tra le opere da lui scritte per la corte vi è Цефал и Прокрис (Cefalo e Procri), la prima opera in lingua russa. È possibile che egli, nel 1751, abbia composto l'opera Титово милосердие (La clemenza di Tito) su libretto in russo (probabilmente tradotto dall'italiano) del famoso attore e in seguito compositore Fyodor Grigorievich Volkov.

Vedere Leonardo Leo e Francesco Araja

Francesco Feo

Il 3 settembre 1704 fu ammesso al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove fu studente di Andrea Basso, secondo maestro dell'istituto, e successivamente di Nicola Fago.

Vedere Leonardo Leo e Francesco Feo

Francesco Mancini (compositore)

Appartenente al ramo di Napoli dell'illustre famiglia Mancini, si formò musicalmente al Conservatorio della Pietà dei Turchini della città natale, dove fu ammesso nel 1688 come studente d'organo; nell'istituto studiò per sei anni e fu allievo di Francesco Provenzale e Gennaro Ursino.

Vedere Leonardo Leo e Francesco Mancini (compositore)

František Václav Míča

Era figlio di Mikuláš Ondrej Míča (1659-1729), un organista al servizio del conte Questenberg. Dopo aver studiato a Vienna nel 1711 come paggio del conte, fu Kammerdiener (valletto) e a partire dal 1722 Kapellmeister (maestro di cappella) dell'orchestra dello stesso nobile.

Vedere Leonardo Leo e František Václav Míča

Gennaro Antonio Federico

Nato forse a Napoli tra la fine del XVII secolo e l'inizio del XVIII, avvocato di professione, fu attivo come librettista in quella città, scrisse commedie in prosa e libretti per componimenti sacri, opere buffe e intermezzi.

Vedere Leonardo Leo e Gennaro Antonio Federico

Gennaro D'Alessandro

Allievo a Napoli di Leonardo Leo, divenne maestro di coro al Pio Ospedale della Pietà di Venezia dal 21 agosto 1739 al 13 maggio 1740, poi maestro di clavicembalo di Germain-Anne Loppin de Montmort a Digione (dal 1º ottobre 1740 al 1749) e di Madame de La Pouplinière a Parigi (1743).

Vedere Leonardo Leo e Gennaro D'Alessandro

Giovanna Astrua

Per lungo tempo la data di nascita è stata controversa, ma l'atto di battesimo non lascia dubbi. Il documento è datato 3 ottobre 1720: Giovanna nasce il giorno precedente, quarta erede di Giovanni Tommaso Astrua e di Francesca Borrione, esponenti di due delle famiglie più in vista della località biellese.

Vedere Leonardo Leo e Giovanna Astrua

Giovanni Baldanza

Membro dell'Accademia dell'Arcadia con il nome di Lermano Cinosurio, fu librettista per i teatri e le corti di Napoli e Palermo.

Vedere Leonardo Leo e Giovanni Baldanza

Giovanni Battista Mancini

Nato ad Ascoli Piceno nel 1714, Giovanni Battista Mancini studiò canto a Napoli con Leonardo Leo e a Bologna con Antonio Bernacchi, studiando anche composizione musicale e contrappunto con Giovanni Battista Martini.

Vedere Leonardo Leo e Giovanni Battista Mancini

Giovanni Battista Pergolesi

Compositore dal precoce talento, nonostante la breve vita e i pochi anni di attività, riuscì a realizzare opere di alto valore artistico e importanza storica, tra le quali si ricordano, fra le altre, La serva padrona, punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo e la diffusione dell'opera buffa in Europa, L'Olimpiade, considerata uno dei capolavori dell'opera seria della prima metà del Settecento, e lo Stabat Mater, fra le più importanti composizioni di musica sacra di ogni tempo.

Vedere Leonardo Leo e Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Carestini

Giovanni Carestini nacque il 13 dicembre 1700 a Filottrano. Figlio di Marco Felice Carestini di Filottrano e di Vittoria Costantini di Camerano fu battezzato due giorni dopo la nascita da don Nicola Gentiloni, prevosto della Chiesa di Santa Maria Assunta di Filottrano, e gli fu imposto il nome di Giovanni Maria Bernardino.

Vedere Leonardo Leo e Giovanni Carestini

Giovanni Marco Rutini

Si formò musicalmente al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, al quale fu ammesso nell'aprile 1739; qui studiò composizione sotto la guida di Leonardo Leo, clavicembalo con Francesco Nicola Fago e violino con Vito Antonio Pagliarulo.

Vedere Leonardo Leo e Giovanni Marco Rutini

Giovanni Maria Sabino

Esponente di una famiglia di musicisti e compositori (lo furono anche il fratello Antonino e il nipote Francesco), visse a Turi fino a tutto il 1602, anno in cui, quattordicenne, con il probabile appoggio dei baroni locali (i Moles), si recò a Napoli per studiare musica sotto la guida di Prospero Testa.

Vedere Leonardo Leo e Giovanni Maria Sabino

Giovanni Porta

Dopo aver studiato con Francesco Gasparini nella città natale, si recò a Roma, dove alla corte del cardinale Pietro Ottoboni fu allievo di Arcangelo Corelli.

Vedere Leonardo Leo e Giovanni Porta

Girolamo Abos

Figlio di Gian Tommaso (figlio del francese Jean Abos, originario di Castellane) e Rosa Farrugia nel 1729 iniziò a studiare musica al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo di Napoli sotto la guida prima di Gaetano Greco e poi di Francesco Durante.

Vedere Leonardo Leo e Girolamo Abos

Giuseppe Appiani (castrato)

Noto con i soprannomi di Appianino e Pianino, Giuseppe Appiani si formò con Nicola Porpora, maestro di Farinelli, Caffarelli e Salimbeni.

Vedere Leonardo Leo e Giuseppe Appiani (castrato)

Giuseppe Bonno

Fu uno dei principali compositori viennesi dell'epoca di transizione tra lo stile barocco, sia sacro (che apprese alla scuola di Fux) che teatrale (che apprese nei suoi studi a Napoli con Durante e Leo), e lo stile del classicismo.

Vedere Leonardo Leo e Giuseppe Bonno

Giuseppe de Majo

Nel 1706, a nove anni, fu ammesso al Conservatorio della Pietà dei Turchini, dove studiò con Nicola Fago e Andrea Basso. Nel 1718 terminò gli studi e nel 1725 debuttò come operista al Teatro dei Fiorentini con l'opera buffa Lo finto laccheo.

Vedere Leonardo Leo e Giuseppe de Majo

Giuseppe Jozzi

Castrato, fu sopranista in ruoli comici e seri a Roma tra il 1729 - quando debuttò nella cantata Arianna e Teseo di Leo - e il 1740.

Vedere Leonardo Leo e Giuseppe Jozzi

Giuseppe Maria Boschi

Celebre basso-baritono haendeliano, canta fin da piccolo tra i pueri cantores della Cattedrale di S. Marco a Venezia. A partire dal 1706, si esibisce, sempre a Venezia ai Teatri San Cassiano e San Giovanni Crisostomo, in opere degli italiani Gasparini, Lotti e Caldara.

Vedere Leonardo Leo e Giuseppe Maria Boschi

Giuseppe Scarlatti

Appartenente alla celebre famiglia Scarlatti, si dedicò soprattutto alla produzione di Opera seria e Opera buffa. Poco si conosce della sua biografia e tutto quello che si sa è relativo ai suoi viaggi, che intraprese attraverso l'Italia e oltralpe, per presentare le proprie opere.

Vedere Leonardo Leo e Giuseppe Scarlatti

Giuseppe Sellitto

Compositore di opere, fu attivo per quasi tutta la sua esistenza nella città natale, ad eccezione di alcuni brevi periodi in cui soggiorno a Bologna (1732), a Venezia (1733), a Roma (1742 e 1746) e a Firenze (1765).

Vedere Leonardo Leo e Giuseppe Sellitto

Gregorio Sciroli

Era figlio di Salvatore Sciroli, un ripostiere al servizio del Duca di Caprigliano. Il duca fu padrino di Gregorio e sostenne il giovane compositore per gli studi che compì presso il Conservatorio della Pietà dei Turchini, nel quale fu ammesso il 1º ottobre 1732.

Vedere Leonardo Leo e Gregorio Sciroli

Ignazio Fiorillo

Studiò musica al Conservatorio di Napoli, sotto la guida di Leonardo Leo e di Francesco Durante, e nel 1736 esordì con l'opera seria Mandane, rappresentata a Venezia.

Vedere Leonardo Leo e Ignazio Fiorillo

Johann Adolf Hasse

Fece dell'Italia la sua patria di elezione, dove veniva soprannominato "il caro sassone".

Vedere Leonardo Leo e Johann Adolf Hasse

Joyce DiDonato

Joyce DiDonato ha alle spalle un curriculum importante: nata in Kansas, dopo la laurea alla Wichita State University ha partecipato a programmi per giovani artisti dei teatri dell'opera di San Francisco, Houston e Santa Fe.

Vedere Leonardo Leo e Joyce DiDonato

L'Olimpiade

L'Olimpiade è un libretto d'opera seria (dramma per musica) di Pietro Metastasio, scritto nel 1733 per essere inizialmente musicato da Antonio Caldara.

Vedere Leonardo Leo e L'Olimpiade

L'Olimpiade (Pergolesi)

L'Olimpiade è un dramma per musica in tre atti composto da Giovanni Battista Pergolesi su testo tratto, sia pure con alcune modifiche, dall'omonimo libretto di Pietro Metastasio.

Vedere Leonardo Leo e L'Olimpiade (Pergolesi)

La Betulia Liberata

La Betulia Liberata (K 118) è un oratorio in due parti per solisti, coro e orchestra, composto nel 1771 (perciò a 15 anni) da Wolfgang Amadeus Mozart su testo di Pietro Metastasio e ispirato al biblico Libro di Giuditta.

Vedere Leonardo Leo e La Betulia Liberata

La clemenza di Tito

La clemenza di Tito (K 621) è un'opera seria in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart - uno degli ultimi lavori teatrali del genio salisburghese - musicata su libretto di Caterino Mazzolà, a sua volta basato sul melodramma omonimo di Pietro Metastasio.

Vedere Leonardo Leo e La clemenza di Tito

La clemenza di Tito (Metastasio)

La clemenza di Tito è un libretto d'opera (dramma per musica) in tre atti di Pietro Metastasio rappresentato la prima volta in Vienna il 4 novembre 1734 con la musica di Antonio Caldara; fu musicato successivamente da una quarantina di compositori.

Vedere Leonardo Leo e La clemenza di Tito (Metastasio)

La conversione di San Guglielmo duca d'Aquitania

Li prodigi della divina grazia nella conversione e morte di san Guglielmo duca d'Aquitania (poi anche semplificato in La conversione di San Guglielmo) è un "dramma sacro" per musica in tre atti composto nel 1731 da Giovanni Battista Pergolesi, su testo di Ignazio Maria Mancini.

Vedere Leonardo Leo e La conversione di San Guglielmo duca d'Aquitania

Leonardo (nome)

.

Vedere Leonardo Leo e Leonardo (nome)

Leonardo Vinci

Studiò con Gaetano Greco presso il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, dove era entrato il 14 novembre del 1708. Nel 1719 fu nominato maestro di cappella presso Paolo di Sangro, principe di Sansevero, ed ebbe modo di dar lezioni al nipote di costui, Raimondo.

Vedere Leonardo Leo e Leonardo Vinci

Lorenzo Fago

Sebbene fosse nato a Napoli da Nicola e Caterina Speranza Grimaldi, fu soprannominato come il padre Il Tarantino. Dopo aver studiato presso il Conservatorio della Pietà dei Turchini, dove il padre insegnava, diventò organista della Cappella del Tesoro del Duomo di Napoli.

Vedere Leonardo Leo e Lorenzo Fago

Maria Giustina Turcotti

Attiva nei teatri della Penisola per circa un trentennio dal 1717, ella si esibì quindi, tra il 1746 e il 1750, in varie città del Nord Europa all'interno di una rilevante compagnia operistica di giro, e fu poi per lunghi periodi componente stabile della Markgräfliches Opernhaus di Bayreuth.

Vedere Leonardo Leo e Maria Giustina Turcotti

Mario Borciani

È l'unico figlio di Paolo Borciani e di Elisa Pegreffi che furono rispettivamente primo e secondo violino del celebre Quartetto Italiano). Ha compiuto i suoi studi a Milano. Si è diplomato al Conservatorio di Milano in pianoforte con Bruno Canino, prefezionandosi poi con Dieter Weber a Vienna e con Guido Agosti a Siena.

Vedere Leonardo Leo e Mario Borciani

Matteo Capranica

Studiò in gioventù musica a Napoli al Conservatorio di Sant'Onofrio, dove ebbe come insegnanti Nicola Porpora, Ignazio Prota e Francesco Feo.

Vedere Leonardo Leo e Matteo Capranica

Michelangelo Valentini

Allievo di Leonardo Leo, come egli stesso dichiara in una lettera del 1744 (ma tale affermazione non è provata), ebbe una carriera brillante, forse aiutato dalla notorietà di sua sorella Regina, a quei tempi famosa cantante, sposata all'impresario Piero Mingotti.

Vedere Leonardo Leo e Michelangelo Valentini

Michelangelo Vella

Nato a Senglea nel 1710 in una famiglia benestante di commercianti marittimi, lasciò Malta il 14 luglio 1730 per andare a studiare presso il Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove entrò il 4 settembre 1730.

Vedere Leonardo Leo e Michelangelo Vella

Morti il 31 ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Leonardo Leo e Morti il 31 ottobre

Morti nel 1744

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Leonardo Leo e Morti nel 1744

Musica barocca

Il termine Barocco fu introdotto nella storiografia per classificare le tendenze stilistiche che segnano l'architettura, la pittura e la scultura, e per estensione la poesia e la letteratura, tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII.

Vedere Leonardo Leo e Musica barocca

Nati il 5 agosto

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Leonardo Leo e Nati il 5 agosto

Nati nel 1694

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Leonardo Leo e Nati nel 1694

Niccolò Jommelli

Niccolò Jommelli nacque ad Aversa, nel regno di Napoli. Un canonico di questa città, chiamato Mozzillo, gli insegnò i rudimenti della musica; all'età di sedici anni si recò poi a Napoli dove fu ammesso come allievo al Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana, dove ricevette lezioni da Durante.

Vedere Leonardo Leo e Niccolò Jommelli

Niccolò Piccinni

Piccinni nacque a Bari nel Regno di Napoli. Studiò con Leonardo Leo e Francesco Durante, presso il Conservatorio di Sant'Onofrio a Napoli.

Vedere Leonardo Leo e Niccolò Piccinni

Nicola Bonifacio Logroscino

Nel giugno del 1714 fu ammesso assieme al fratello minore Pietro al Conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove fu allievo di Giovanni Veneziano e Giuliano Perugino.

Vedere Leonardo Leo e Nicola Bonifacio Logroscino

Nicola Fago

Figlio di Cataldo Antonio e Giustina Tursi, nacque a Taranto, ma iniziò gli studi musicali a Napoli presso il Conservatorio della Pietà dei Turchini (1693–1695) sotto la guida di Francesco Provenzale.

Vedere Leonardo Leo e Nicola Fago

Nicola Sala

Studiò musica a Napoli al Conservatorio della Pietà dei Turchini dal 1732 al 1740 sotto la guida di Nicola Fago e Leonardo Leo.

Vedere Leonardo Leo e Nicola Sala

Nicolò Grimaldi

Nicolino fece il suo debutto a Napoli nel 1685 con La Stellidaura vendicata di Francesco Provenzale, suo maestro. Dal 1690, sempre a Napoli, cantò come soprano anche nella cattedrale e nella cappella reale (i libretti degli anni Novanta del XVII secolo lo qualificano come virtuoso).

Vedere Leonardo Leo e Nicolò Grimaldi

Opera buffa

Lopera buffa è un genere dell'opera italiana. Si sviluppò a Napoli nella prima metà del XVIII secolo come opera comica e da lì migrò a Roma e nel nord Italia.

Vedere Leonardo Leo e Opera buffa

Opera italiana

La tradizione dell'opera italiana è la più celebre della musica lirica nel mondo.

Vedere Leonardo Leo e Opera italiana

Opere liriche di Georg Friedrich Händel

Le opere liriche di Georg Friedrich Händel comprendono 42 drammi musicali che furono scritti tra il 1705 ed il 1741 in vari generi.

Vedere Leonardo Leo e Opere liriche di Georg Friedrich Händel

Palazzo Carafa di Maddaloni

Il palazzo Carafa di Maddaloni (già palazzo D'Avalos) è un palazzo monumentale di Napoli ubicato in via Maddaloni, lungo il decumano inferiore, immediatamente alle spalle del palazzo Doria d'Angri e adiacente a via Toledo; si tratta di uno dei principali edifici in stile barocco della città.

Vedere Leonardo Leo e Palazzo Carafa di Maddaloni

Pasquale Cafaro

Nel dicembre del 1735 fu ammesso al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove fu allievo di Nicola Fago, primo maestro dell'istituto, e di Leonardo Leo, secondo maestro.

Vedere Leonardo Leo e Pasquale Cafaro

Persone di nome Leonardo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Leonardo Leo e Persone di nome Leonardo

Pietro Grossi

Pioniere italiano della musica elettronica e della computer music, è stato il fondatore dello Studio di Fonologia di Firenze. Ha precorso i tempi, anticipando le teorie e le tecnologie utilizzate per creare e diffondere la musica.

Vedere Leonardo Leo e Pietro Grossi

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Vedere Leonardo Leo e Pietro Metastasio

Pietro Trinchera

Figlio di un notaio, seguì inizialmente le orme del padre, attività che ben presto abbandonò a favore del teatro. Debuttò come autore teatrale nel 1726 con La moneca fauza ovvero La forza de lo sango, una commedia in napoletano, proseguendo con l'attività di librettista senza mai riuscire a raggiungere la notorietà.

Vedere Leonardo Leo e Pietro Trinchera

Pino De Vittorio

Pino De Vittorio ha contribuito alla ricerca e alla rivalorizzazione dei canti popolari del Sud Italia lavorando con Roberto De Simone, Salvatore Accardo, Luciano Berio e Massimo de Bernart.

Vedere Leonardo Leo e Pino De Vittorio

Premio Traetta

Il premio Traetta è un riconoscimento onorifico, senza dotazione economica, che la Traetta Society assegna dal 2009, in riconoscenza dei meriti nella riscoperta delle radici europee della musica del XVIII secolo.

Vedere Leonardo Leo e Premio Traetta

Prime del teatro San Carlo

Di seguito l'elenco delle prime assolute e delle prime delle stagioni operistiche del teatro San Carlo di Napoli.

Vedere Leonardo Leo e Prime del teatro San Carlo

Provincia di Brindisi

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia di abitanti, con capoluogo Brindisi. È stata istituita nel 1927 per scorporo dall'antica Terra d'Otranto e comprende 20 comuni, oltre al capoluogo.

Vedere Leonardo Leo e Provincia di Brindisi

Riccardo Broschi

Trascorse con la famiglia buona parte della sua infanzia ad Andria. Nel 1711 tornò nella città natale, dove fu ammesso al Conservatorio di Santa Maria di Loreto.

Vedere Leonardo Leo e Riccardo Broschi

Rinaldo (opera)

Rinaldo (HWV 7) è un'opera in tre atti di Georg Friedrich Händel, su libretto di Giacomo Rossi, che fu data per la prima volta al Queen's Theatre di Londra il 24 febbraio 1711.

Vedere Leonardo Leo e Rinaldo (opera)

Salve Regina

Salve Regina è una delle 4 antifone mariane (le altre sono il Regina Cæli, l'Ave Regina Cælorum e l'Alma Redemptoris Mater). Questa composizione latina risale al Medioevo, ed è tradizionalmente attribuita a Ermanno di Reichenau, noto come Ermanno il Contratto.

Vedere Leonardo Leo e Salve Regina

Samuel Humphreys

Ebbe un'ottima reputazione come traduttore, nella cui veste ha lavorato per Händel, fornendo le traduzioni dei libretti delle sue opere Poro, re delle Indie, Rinaldo (versione 1731), Ezio, Sosarme e Orlando e dei due che produsse sotto la sua gestione, il pasticcio Venceslao e Catone in Utica di Leo.

Vedere Leonardo Leo e Samuel Humphreys

San Vito dei Normanni

San Vito dei Normanni (Santu Vitu in dialetto locale, fino al 1863 chiamata San Vito) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Vedere Leonardo Leo e San Vito dei Normanni

Santa Stella

Sposò il compositore italiano Antonio Lotti.

Vedere Leonardo Leo e Santa Stella

Scuola musicale napoletana

Il termine Scuola musicale napoletana o Opera napoletana identifica una specifica scuola di musica sviluppatasi a Napoli a partire dal XVIII secolo, la cui tradizione didattica perdurò ancora fino al primo Novecento.

Vedere Leonardo Leo e Scuola musicale napoletana

Siface

Fu re dei Massesili, gli abitanti della parte occidentale della Numidia (la cui capitale, a detta di Plinio, era Siga, l'odierna Aïn Témouchent in Algeria).

Vedere Leonardo Leo e Siface

Solfeggio

Il solfeggio (da solfa, termine composto dai nomi delle note musicali sol e fa) è una pratica che consiste nel leggere ad alta voce e a tempo uno spartito musicale.

Vedere Leonardo Leo e Solfeggio

Teatro dei Fiorentini

Il Teatro dei Fiorentini era un famoso teatro napoletano, attivo principalmente come teatro d'opera nel XVIII secolo.

Vedere Leonardo Leo e Teatro dei Fiorentini

Teatro di San Carlo

Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.

Vedere Leonardo Leo e Teatro di San Carlo

Teatro Malibran

Il Teatro Malibran è un teatro veneziano. È noto soprattutto per la sua importanza in ambito operistico che ebbe tra il XVII e il XVIII secolo, quando portava il nome di Teatro San Giovanni Grisostomo.

Vedere Leonardo Leo e Teatro Malibran

Teatro Nuovo (Napoli)

Il teatro Nuovo è un teatro di Napoli, sito nel cuore dei Quartieri Spagnoli.

Vedere Leonardo Leo e Teatro Nuovo (Napoli)

Teatro Regio (Torino)

Il Teatro Regio di Torino è il principale teatro lirico della città di Torino nonché uno dei più grandi e rilevanti teatri nel panorama europeo ed internazionale.

Vedere Leonardo Leo e Teatro Regio (Torino)

Teatro San Bartolomeo

Il San Bartolomeo era un teatro d'opera napoletano, attivo principalmente tra il XVII e il XVIII secolo; prima della costruzione del San Carlo, avvenuta nel 1737, era il principale teatro della città partenopea.

Vedere Leonardo Leo e Teatro San Bartolomeo

Teatro Sant'Angelo

Il Teatro Sant'Angelo (in lingua veneziana Teatro San Angelo) era un teatro di Venezia che operò dal 1677, costruito dall'architetto Santurini, sino agli ultimi anni del XVIII secolo.

Vedere Leonardo Leo e Teatro Sant'Angelo

Ugo Rapalo

Nato a Napoli da madre insegnante diplomata di pianoforte, mostrò sin dalla giovane età un talento musicale, tanto che, essendo troppo giovane per essere ammesso al conservatorio, Francesco Cilea gli impartì i primi insegnamenti.

Vedere Leonardo Leo e Ugo Rapalo

Vincenzo Fiocchi

Figlio di Alessandro Fiocchi, il giovane Vincenzo studiò musica prima a Napoli con Fedele Fenaroli presso il conservatorio della Pietà dei Turchini, quindi a Bologna con padre Martini.

Vedere Leonardo Leo e Vincenzo Fiocchi

Vincenzo Legrenzio Ciampi

Studiò dapprima a Piacenza sotto la guida del maestro di cappella Rondini, poi con Francesco Durante e Leonardo Leo a Napoli.

Vedere Leonardo Leo e Vincenzo Legrenzio Ciampi

Vittoria Tesi

Mulatta di umili origini, «considerata la prima importante cantante di colore della storia della musica occidentale», fu tra le figure più rilevanti del periodo aureo del belcanto, nella prima metà del Settecento, ed è stata definita come «la prima "divina" in chiave di contralto» nella storia del teatro lirico.

Vedere Leonardo Leo e Vittoria Tesi

Conosciuto come Leonardo de Leo, Lionardo Oronzo Salvatore de Leo.

, Francesca Cuzzoni, Francesco Antonio Tullio, Francesco Araja, Francesco Feo, Francesco Mancini (compositore), František Václav Míča, Gennaro Antonio Federico, Gennaro D'Alessandro, Giovanna Astrua, Giovanni Baldanza, Giovanni Battista Mancini, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Carestini, Giovanni Marco Rutini, Giovanni Maria Sabino, Giovanni Porta, Girolamo Abos, Giuseppe Appiani (castrato), Giuseppe Bonno, Giuseppe de Majo, Giuseppe Jozzi, Giuseppe Maria Boschi, Giuseppe Scarlatti, Giuseppe Sellitto, Gregorio Sciroli, Ignazio Fiorillo, Johann Adolf Hasse, Joyce DiDonato, L'Olimpiade, L'Olimpiade (Pergolesi), La Betulia Liberata, La clemenza di Tito, La clemenza di Tito (Metastasio), La conversione di San Guglielmo duca d'Aquitania, Leonardo (nome), Leonardo Vinci, Lorenzo Fago, Maria Giustina Turcotti, Mario Borciani, Matteo Capranica, Michelangelo Valentini, Michelangelo Vella, Morti il 31 ottobre, Morti nel 1744, Musica barocca, Nati il 5 agosto, Nati nel 1694, Niccolò Jommelli, Niccolò Piccinni, Nicola Bonifacio Logroscino, Nicola Fago, Nicola Sala, Nicolò Grimaldi, Opera buffa, Opera italiana, Opere liriche di Georg Friedrich Händel, Palazzo Carafa di Maddaloni, Pasquale Cafaro, Persone di nome Leonardo, Pietro Grossi, Pietro Metastasio, Pietro Trinchera, Pino De Vittorio, Premio Traetta, Prime del teatro San Carlo, Provincia di Brindisi, Riccardo Broschi, Rinaldo (opera), Salve Regina, Samuel Humphreys, San Vito dei Normanni, Santa Stella, Scuola musicale napoletana, Siface, Solfeggio, Teatro dei Fiorentini, Teatro di San Carlo, Teatro Malibran, Teatro Nuovo (Napoli), Teatro Regio (Torino), Teatro San Bartolomeo, Teatro Sant'Angelo, Ugo Rapalo, Vincenzo Fiocchi, Vincenzo Legrenzio Ciampi, Vittoria Tesi.