Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Leonardo Sinisgalli

Indice Leonardo Sinisgalli

È noto come Il poeta ingegnere o Il poeta delle due muse, per il fatto che in tutte le sue opere ha sempre fatto convivere cultura umanistica e cultura scientifica.

95 relazioni: Aldo Buzzi, Alfa Romeo Spider (Duetto), Alfonso Gatto, Andrea Zanzotto, Antonio Donghi, Antonio Lotierzo, Antonio Vangelli, Aretusa (periodico), Bruno Chersicla, Caffè Aragno, Campo di Marte (rivista), Carlo Cardazzo, Carlo Villa, Cesare Breveglieri, Cimiteri del mondo, Civiltà delle macchine, Domenico Cantatore, Eurialo De Michelis, Federico Patellani, Fondazione Tito Balestra, Franco Cavallo, Giacinto Spagnoletti, Gino Marotta, Giorgio Prosperi, Giovanni Scheiwiller, Giulio Stolfi, Giuseppe Luraghi, Giuseppe Pontiggia, Helle Busacca, Il Caffè (Vicari), Il cappotto (film), Il costume politico e letterario, Il Frontespizio, Julien Green, L'esperienza poetica, L'Europa letteraria, La Ruota (rivista), Leonardo (nome), Leoncillo Leonardi, Lezioni di Wikiradio, Lia Pasqualino Noto, Libero de Libero, Littoriali, Lorenzo Calogero, Luigi Davì, Luigi Fantappié, Marcello D'Olivo, Marcello Nizzoli, Maria Luisa Spaziani, Maria Padula, ..., Mario Mafai, Mario Trufelli, Medusa (collana), Meridiano di Roma (rivista), Milano Sera, Mimmo Rotella, Montemurro, Morti il 31 gennaio, Morti nel 1981, Nati il 9 marzo, Nati nel 1908, Neghentropia, Nicola Ciarletta, Nino Porto, Opere di Andrea Zanzotto, Orazio Napoli, Pabillonis, Passeggero in terra, Patafisica, Persone di nome Leonardo, Petrarchismo, Pietro Ghizzardi, Ponte di Nona, Premio Esso, Premio San Babila, Premio Viareggio, Prospettive, Rai Eri, Renato Mucci, Riviste letterarie italiane del Novecento, Rivoluzione (rivista), Sandro Penna, Satanik, Scuola di via Cavour, Senise, Tito Balestra, Umberto Mastroianni, Vanni Scheiwiller, Velso Mucci, Via Roma, Vincenzo Monaco, Virgilio Sabel, Vito Riviello, Vittorio Sereni, 9ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1948). Espandi índice (45 più) »

Aldo Buzzi

Aldo Buzzi nasce a Como, in via Garovaglio, il 10 agosto 1910, da Paolo Buzzi, chimico originario di Sondrio, e Käthe ("Ketty") Müller, una pittrice tedesca naturalizzata italiana.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Aldo Buzzi · Mostra di più »

Alfa Romeo Spider (Duetto)

L'Alfa Romeo Spider, comunemente conosciuta come "Duetto", è una vettura scoperta prodotta dall'Alfa Romeo tra il 1966 e il 1994.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Alfa Romeo Spider (Duetto) · Mostra di più »

Alfonso Gatto

Nacque a Salerno il 17 luglio del 1909.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Alfonso Gatto · Mostra di più »

Andrea Zanzotto

tra i più significativi della seconda metà del Novecento.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Andrea Zanzotto · Mostra di più »

Antonio Donghi

Nasce a Roma da Lorenzo (commerciante di stoffe originario di Lecco) e da Ersilia de Santis.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Antonio Donghi · Mostra di più »

Antonio Lotierzo

Nato a Marsico Nuovo in provincia di Potenza, dal 1976 risiede a Napoli, pensionato.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Antonio Lotierzo · Mostra di più »

Antonio Vangelli

Antonio Vangelli De Cresci nasce a Roma (nel 1915 secondo l’archivio della Quadriennale di Roma) e sotto la guida del padre e dei fratelli, incomincia nel 1938 il suo percorso nella pittura.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Antonio Vangelli · Mostra di più »

Aretusa (periodico)

Aretusa è stata una rivista letteraria di cui sono usciti 15 fascicoli tra marzo-aprile 1944 e gennaio-febbraio 1946 (ovvero dal I, 1 a III, 17/18).

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Aretusa (periodico) · Mostra di più »

Bruno Chersicla

La sua formazione avviene all'Istituto Statale d'Arte per l'Arredamento e la Decorazione della Nave e degli Interni di Trieste.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Bruno Chersicla · Mostra di più »

Caffè Aragno

Il Caffè Aragno è stato uno dei più famosi ritrovi artistici, frequentato da letterati e pittori.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Caffè Aragno · Mostra di più »

Campo di Marte (rivista)

Campo di Marte fu una rivista quindicinale di azione letteraria e artistica fondata a Firenze nell'agosto del 1938, nominalmente diretta da Enrico Vallecchi, ma de facto dai redattori Alfonso Gatto e Vasco Pratolini.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Campo di Marte (rivista) · Mostra di più »

Carlo Cardazzo

Nato da una famiglia veneziana di imprenditori, a diciotto anni iniziò un'attività di collezionista acquistando opere di artisti dell'avanguardia italiana finanziato dal padre Vincenzo Cardazzo.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Carlo Cardazzo · Mostra di più »

Carlo Villa

Nasce a Roma, il padre era colonnello delle Guardie Pontificie.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Carlo Villa · Mostra di più »

Cesare Breveglieri

Cesare Breveglieri nacque a Milano il 12 marzo 1902 da genitori ferraresi.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Cesare Breveglieri · Mostra di più »

Cimiteri del mondo

Questo è un elenco di cimiteri e mausolei di tutto il mondo.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Cimiteri del mondo · Mostra di più »

Civiltà delle macchine

Civiltà delle macchine è una rivista fondata da Leonardo Sinisgalli nel 1953, finanziata da Finmeccanica diretta da Giuseppe Luraghi.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Civiltà delle macchine · Mostra di più »

Domenico Cantatore

Nato e cresciuto a Ruvo di Puglia, fu l'ultimo figlio di una famiglia composta da otto fratelli.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Domenico Cantatore · Mostra di più »

Eurialo De Michelis

Nacque a Salerno ma si trasferì giovanissimo assieme alla famiglia di origini ligure-piemontese a Vicenza, dove il padre, pastore metodista, era stato inviato a svolgere il proprio ministero.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Eurialo De Michelis · Mostra di più »

Federico Patellani

Noto per i suoi reportages tematici sulla ripresa della società italiana nel dopoguerra, divenne ben presto un punto di riferimento di un fotogiornalismo raffinato e «colto» che secondo alcuni estimatori ricalcava l'esempio dei reportages statunitensi pubblicati dalla prestigiosa rivista Life.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Federico Patellani · Mostra di più »

Fondazione Tito Balestra

La Fondazione "Tito Balestra" è un museo italiano d'arte moderna e contemporanea, situato nei locali del Castello Malatestiano di Longiano.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Fondazione Tito Balestra · Mostra di più »

Franco Cavallo

Di famiglia contadina, fece il liceo ad Aversa e a Napoli, abbandonando gli studi in legge per dedicarsi alla letteratura, collaborando con Leonardo Sinisgalli alla rivista «Civiltà delle macchine» e poi scrivendo per «La Fiera Letteraria», «Caffè», «Tempo presente», e «Il Mattino», quindi dal 1958, trasferitosi a Roma, lavorò per la Rai (tra l'altro per il programma televisivo "Dante e i poeti contemporanei").

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Franco Cavallo · Mostra di più »

Giacinto Spagnoletti

Ha detto, a proposito del suo rapporto con la poesia.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Giacinto Spagnoletti · Mostra di più »

Gino Marotta

Nasce a Campobasso nel 1935, ha vissuto e lavorato molti anni a Roma.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Gino Marotta · Mostra di più »

Giorgio Prosperi

Ha collaborato per oltre quarant'anni al quotidiano romano Il Tempo come critico teatrale.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Giorgio Prosperi · Mostra di più »

Giovanni Scheiwiller

Nato a Milano da genitori svizzeri, frequenta le scuole elementari e in seguito il ginnasio in Svizzera a Svitto (dove impara la lingua tedesca) e a Einsiedeln (Monastero dei Benedettini).

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Giovanni Scheiwiller · Mostra di più »

Giulio Stolfi

È stato uno dei protagonisti del Novecento poetico lucano.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Giulio Stolfi · Mostra di più »

Giuseppe Luraghi

Nato in una famiglia della piccola borghesia, ha 15 anni quando il padre Felice, procuratore in una ditta di import export con l'India, muore durante la pandemia di spagnola.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Giuseppe Luraghi · Mostra di più »

Giuseppe Pontiggia

Nasce da una madre attrice dilettante e da un padre funzionario di banca, e trascorre l'infanzia a Erba, nella campagna brianzola.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Giuseppe Pontiggia · Mostra di più »

Helle Busacca

Nata in un famiglia agiata di San Piero Patti, in provincia di Messina, dopo aver trascorso parte della sua giovinezza nel paese natale, Helle si trasferì a Bergamo e successivamente a Milano insieme ai genitori.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Helle Busacca · Mostra di più »

Il Caffè (Vicari)

Il Caffè è stata una rivista mensile, poi bimestrale, "di attualità e cultura" fondata da Giambattista Vicari nel marzo 1953 con il nome Venerdì il Caffè, e diretta da Giorgio Capuano e Romeo G. Giardini (pseudonimo dello stesso Vicari), poi dal 1955 diretta ufficialmente da Vicari con il proprio nome, quando la rivista diventa Il Caffè politico e letterario (cambierà ancora nome nel 1965 diventando Il Caffè letterario e satirico e nel 1972 diventando Il Caffè di letteratura e attualità).

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Il Caffè (Vicari) · Mostra di più »

Il cappotto (film)

Il cappotto è un film del 1952 diretto da Alberto Lattuada, tratto da un racconto di Nikolaj Gogol ed interpretato, in un ruolo insolitamente drammatico, da Renato Rascel.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Il cappotto (film) · Mostra di più »

Il costume politico e letterario

Il costume politico e letterario, bimestrale stampato a Roma, con periodicità irregolare, diretto dallo scrittore Velso Mucci, esordì il 20 giugno 1945 e chiuse le pubblicazioni con il numero del 4 giugno 1950Dizionario della letteratura italiana contemporanea, vol.1, pp.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Il costume politico e letterario · Mostra di più »

Il Frontespizio

Il Frontespizio fu una rivista letteraria fondata a Firenze nel 1929 e cessata nel 1940.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Il Frontespizio · Mostra di più »

Julien Green

Fu uno dei pochi autori ad essere stato pubblicato nella collezione Pléiade mentre era in vita.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Julien Green · Mostra di più »

L'esperienza poetica

L'esperienza poetica, rivista letteraria a periodicità trimestrale, stampata dall'editore Cressati e diretta dal poeta e traduttore Vittorio Bodini, fu fondata a Bari nel 1954.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e L'esperienza poetica · Mostra di più »

L'Europa letteraria

L'Europa letteraria è stata una rivista con periodicità bimestrale fondata a Roma nel 1960 (il primo numero porta la data del 1º gennaio) e diretta dal giornalista, scrittore e critico letterario Giancarlo VigorelliDizionario della letteratura italiana contemporanea, vol.1, p. 313, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e L'Europa letteraria · Mostra di più »

La Ruota (rivista)

La Ruota è stata una rivista letteraria fondata Roma nel 1937, diretta dall'intellettuale fascista Mario Alberto Meschini, che cessò le pubblicazioni nel 1943.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e La Ruota (rivista) · Mostra di più »

Leonardo (nome)

.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Leonardo (nome) · Mostra di più »

Leoncillo Leonardi

Terzo ed ultimo figlio del poeta dialettale, chitarrista e professore di disegno Fernando Leonardi e di Giuseppina Magni, rimane orfano di padre all'età di tre anni.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Leoncillo Leonardi · Mostra di più »

Lezioni di Wikiradio

Quella che segue è un elenco delle «lezioni» giornaliere andate in onda nel corso del programma Wikiradio di Rai Radio 3.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Lezioni di Wikiradio · Mostra di più »

Lia Pasqualino Noto

Lia Noto nasce a Palermo nel 1909; è l'unica figlia di Attilia Tellera e Antonino Noto, ginecologo fondatore nel 1927 dell'omonima clinica privata in via Dante a Palermo.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Lia Pasqualino Noto · Mostra di più »

Libero de Libero

Trascorse l'infanzia e l'adolescenza nella nativa Fondi (ora in provincia di Latina, ma allora provincia di Caserta o, più esattamente, di Terra di Lavoro), in una famiglia numerosa.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Libero de Libero · Mostra di più »

Littoriali

I Littoriali dello Sport, della Cultura e dell'Arte e del Lavoro, erano manifestazioni culturali, artistiche e sportive, destinate ai giovani universitari, svoltesi in Italia tra il 1932 ed il 1940.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Littoriali · Mostra di più »

Lorenzo Calogero

Terzo di sei fratelli, nacque a Melicuccà, in provincia di Reggio Calabria, nel 1910 da famiglia benestante.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Lorenzo Calogero · Mostra di più »

Luigi Davì

Nato in un piccolo centro della Val d'Aosta nel 1929, trasferitosi a Torino, lavora dapprima come operaio e poi come funzionario delle vendite in una industria.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Luigi Davì · Mostra di più »

Luigi Fantappié

Laureatosi in matematica alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1922, insegnò in varie università italiane fino al 1934, anno in cui si trasferì a San Paolo del Brasile per costituire l'istituto di matematica della locale università.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Luigi Fantappié · Mostra di più »

Marcello D'Olivo

Marcello D'Olivo, figlio di Giuseppina del Toso e Antonio, pittore e decoratore, consegui la licenza elementare nel 1932 e nello stesso anno abbandonò la scuola per andare a lavorare come garzone e vetrinista in una cooperativa alimentare.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Marcello D'Olivo · Mostra di più »

Marcello Nizzoli

Marcello Nizzoli nasce a San Rocco di Boretto, è il primogenito di Massimino, pittore di paesaggi e Rosa Malvina Savi.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Marcello Nizzoli · Mostra di più »

Maria Luisa Spaziani

Maria Luisa Spaziani nacque in un'agiata famiglia borghese di Torino, dove il padre era proprietario di un'azienda che produce macchinari per l'industria chimica e dolciaria.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Maria Luisa Spaziani · Mostra di più »

Maria Padula

Figlia adottiva di Rosina e Nicolino Padula, con i suoi scritti ed i suoi quadri ha percorso ed interpretato la difficile realtà italiana del dopoguerra, aderendo alla corrente del neorealismo.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Maria Padula · Mostra di più »

Mario Mafai

Nacque da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo, e da padre ignoto.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Mario Mafai · Mostra di più »

Mario Trufelli

Responsabile della redazione lucana della RAI dal 1969 al 1994 e conduttore della trasmissione nazionale Check-Up, ha svolto un'intensa attività giornalistica per la quale ha meritato il "premio Saint-Vincent".

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Mario Trufelli · Mostra di più »

Medusa (collana)

Medusa è una famosa e prestigiosa collana editoriale della Arnoldo Mondadori Editore nata nel 1933 che, riuscendo ad aggirare il vincolo del fascismo orientato ad una letteratura autarchica fatta da soli italiani, sdoganava molti importanti scrittori stranieri.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Medusa (collana) · Mostra di più »

Meridiano di Roma (rivista)

Meridiano di Roma: l'Italia letteraria, artistica, scientifica è stata una rivista di critica letteraria, letteratura e arte fondata da Pietro Maria Bardi e diretta da Giovanni Battista Angioletti con un variegato comitato culturale e, dal gennaio 1938, da Cornelio Di Marzio.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Meridiano di Roma (rivista) · Mostra di più »

Milano Sera

Milano Sera è stato un quotidiano d'informazione del pomeriggio, di orientamento progressista, pubblicato a Milano dal 7 agosto 1945 al 4 novembre 1954.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Milano Sera · Mostra di più »

Mimmo Rotella

Nato con il nome di Domenico Rotella, è considerato uno dei protagonisti della scena artistica della seconda metà del XX secolo.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Mimmo Rotella · Mostra di più »

Montemurro

Montemurro è un comune italiano di 1.207 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Montemurro · Mostra di più »

Morti il 31 gennaio

031.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Morti il 31 gennaio · Mostra di più »

Morti nel 1981

3981.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Morti nel 1981 · Mostra di più »

Nati il 9 marzo

070.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Nati il 9 marzo · Mostra di più »

Nati nel 1908

3908.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Nati nel 1908 · Mostra di più »

Neghentropia

Con neghentropia (adattamento dell'inglese negentropy, AFI:, abbreviazione di negative entropy, "entropia negativa"), chiamata anche entropia negativa, o sintropia, o niroentropia, o sintaxia si indica l'organizzazione degli elementi fisici o umani e sociali che si oppone alla tendenza naturale al disordine, ossia all'entropia.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Neghentropia · Mostra di più »

Nicola Ciarletta

Docente di filosofia all'Università di Urbino e alla Sapienza, fu, con Velso Mucci e Leonardo Sinisgalli, tra i fondatori della rivista Il costume politico e letterario.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Nicola Ciarletta · Mostra di più »

Nino Porto

Antonino Porto, detto Nino, nasce a Catania e si trasferisce giovanissimo a Torino, dove studia Giurisprudenza e Musica, con una particolare predisposizione per il genere jazzistico.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Nino Porto · Mostra di più »

Opere di Andrea Zanzotto

Questa pagina contiene un'analisi critica delle opere di Andrea Zanzotto.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Opere di Andrea Zanzotto · Mostra di più »

Orazio Napoli

Si trasferì a Milano nel 1925, e lì operò come correttore di bozze presso la casa editrice Arnoldo Mondadori Editore.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Orazio Napoli · Mostra di più »

Pabillonis

Pabillonis (Pabillonis in sardo) è un comune italiano di 2.777 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Pabillonis · Mostra di più »

Passeggero in terra

Passeggero in terra (Le Voyageur sur la terre) è un romanzo breve di Julien Green pubblicato in Francia nel 1927.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Passeggero in terra · Mostra di più »

Patafisica

La patafisica è una corrente artistica nata dallo scrittore e drammaturgo francese Alfred Jarry e definita come «la scienza delle soluzioni immaginarie...» nel libro: Gesta e opinioni del dottor Faustroll, patafisico scritto nel 1898.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Patafisica · Mostra di più »

Persone di nome Leonardo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Persone di nome Leonardo · Mostra di più »

Petrarchismo

Il petrarchismo indica il fenomeno internazionale d'imitazione della poetica di Francesco Petrarca che interessò il basso Medioevo e la prima parte dell'età moderna.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Petrarchismo · Mostra di più »

Pietro Ghizzardi

È noto come esponente della pittura naïf.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Pietro Ghizzardi · Mostra di più »

Ponte di Nona

Ponte di Nona, conosciuta anche come Nuova Ponte di Nona, è un'area, urbana di Roma Capitale, situata in zona Z. X Lunghezza, nel territorio del Municipio Roma VI (ex Municipio Roma VIII).

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Ponte di Nona · Mostra di più »

Premio Esso

Il Premio di pittura Esso o Gran premio di pittura Esso o Premio Esso è stato un premio di pittura organizzato dalla redazione della Esso Rivista tra gli anni 1951 e 1962.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Premio Esso · Mostra di più »

Premio San Babila

Il premio San Babila fu un premio letterario fondato nel 1948 e finanziato dalla creatrice di moda Germana Marucelli e dalla pittrice Evelina Casalini.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Premio San Babila · Mostra di più »

Premio Viareggio

Il Premio letterario internazionale Viareggio Rèpaci venne fondato nel 1929 nella città omonima da Leonida Repaci, Alberto Colantuoni e Carlo Salsa.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Premio Viareggio · Mostra di più »

Prospettive

La rivista mensile di letteratura e arte Prospettive fu fondata nel 1937 a Firenze da Curzio Malaparte che ne fu anche il direttoreDizionario della letteratura italiana contemporanea, vol.1, p. 626, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Prospettive · Mostra di più »

Rai Eri

Rai Eri è il marchio con cui la Rai svolge la sua attività editoriale.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Rai Eri · Mostra di più »

Renato Mucci

Fratello del librettista Emidio Mucci, nacque da Roberto (originario di Montolmo) e da Maria Marchi, in via Achille Papa 21, a Roma.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Renato Mucci · Mostra di più »

Riviste letterarie italiane del Novecento

I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Rivoluzione (rivista)

Il primo numero di Rivoluzione uscì a Firenze il 20 gennaio 1940 su iniziativa dei GUF cittadini.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Rivoluzione (rivista) · Mostra di più »

Sandro Penna

Nato in una famiglia borghese, da Armando, umbro, e Angela Antonione Satta, laziale, ha due fratelli minori, Beniamino ed Elda.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Sandro Penna · Mostra di più »

Satanik

Satanik è un personaggio dei fumetti creato negli anni sessanta da Max Bunker e dal disegnatore Magnus, già creatori del personaggio di Kriminal, e protagonista della omonima serie edita dall'Editoriale Corno dal 1964 al 1974.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Satanik · Mostra di più »

Scuola di via Cavour

Viene definita Scuola romana, o Scuola di via Cavour, un eterogeneo gruppo di artisti di attitudine espressionista, attivo a Roma tra il 1928 e il 1945.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Scuola di via Cavour · Mostra di più »

Senise

Senise è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata, nono per numero di abitanti nella provincia e diciassettesimo della Basilicata.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Senise · Mostra di più »

Tito Balestra

Tito Balestra è nato a Longiano, in provincia di Forlì, il 25 luglio 1923, da Flaminio e Santa Urbini.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Tito Balestra · Mostra di più »

Umberto Mastroianni

Figlio di Vincenzo Mastroianni e della seconda moglie Luigia Maria Vincenza Conte, Umberto era zio dell'attore Marcello Mastroianni: infatti suo padre Vincenzo aveva avuto dalla prima moglie - Concetta Conte, sorella della seconda - un figlio di nome Ottone, futuro padre dell'attore Marcello.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Umberto Mastroianni · Mostra di più »

Vanni Scheiwiller

Vanni Scheiwiller nasce a Milano, nipote per parte di madre dello scultore Adolfo Wildt.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Vanni Scheiwiller · Mostra di più »

Velso Mucci

Visse in diverse parti d'Italia a seguito degli spostamenti del padre, militare e maestro di musica, fino a stabilirsi definitivamente nel 1924 a Torino, dove frequentò il Liceo classico Cavour, conoscendovi, tra gli altri, Giancarlo Pajetta.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Velso Mucci · Mostra di più »

Via Roma

Via Roma è una denominazione urbanistica, la più diffusa nei Comuni d'Italia, imposta dal regime fascista di Benito Mussolini.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Via Roma · Mostra di più »

Vincenzo Monaco

Prima ancora di conseguire la laurea in architettura conseguita nel 1934 presso l'Università di Roma, collabora con F. Petrucci e C. Longo per dei concorsi nazionali: Quattro nuovi palazzi postali a Roma 1933, Nuovo Ospedale clinico di Modena 1934.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Vincenzo Monaco · Mostra di più »

Virgilio Sabel

Dopo la maggiore età si trasferì a Roma e intraprese il mestiere di giornalista e regista.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Virgilio Sabel · Mostra di più »

Vito Riviello

Vito Riviello inizia l'attività letteraria giovanissimo, con la pubblicazione, in pieno clima neorealistico, del libro Città fra paesi (edito da Schwarz nel '55), una raccolta di versi tra stile liberty e crepuscolare.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Vito Riviello · Mostra di più »

Vittorio Sereni

Trascorse la giovinezza a Luino, sua città natale, per poi trasferirsi - all'età di dodici anni - a Brescia, dove il padre dovette stabilirsi a causa della sua professione come funzionario di dogana.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e Vittorio Sereni · Mostra di più »

9ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1948)

La 9ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 19 agosto al 4 settembre del 1948.

Nuovo!!: Leonardo Sinisgalli e 9ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1948) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Leonardo Rocco Antonio Maria Sinisgalli, Sinisgalli.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »