Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Leone Lodi

Indice Leone Lodi

Attivo nella città di Milano fino alla Seconda guerra mondiale, ha contribuito all'abbellimento della città, ornando palazzi pubblici e privati con le proprie opere monumentali.

25 relazioni: Agnoldomenico Pica, Alziro Bergonzo, Chiesa di San Pietro in Vincoli (Madignano), Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Milano), Chiesa di Santa Maria Nascente (Milano), Cumignano sul Naviglio, Geminiano Cibau, Lodi (disambigua), Madignano, Morti il 13 settembre, Morti nel 1974, Nati il 14 ottobre, Nati nel 1900, Palazzo dell'Arte, Palazzo di Giustizia (Milano), Palazzo Mezzanotte, Persone di nome Leone, Romano Rui, Scuola superiore d'Arte applicata all'Industria del Castello Sforzesco, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Soresina, Teatro Manzoni (Milano), Torre dei venti (Bergamo), V Triennale di Milano, VII Triennale di Milano.

Agnoldomenico Pica

Dopo gli studi classici frequenta il Politecnico di Milano e si laurea in Architettura nel 1931.

Nuovo!!: Leone Lodi e Agnoldomenico Pica · Mostra di più »

Alziro Bergonzo

Figlio di Luigi (di origini piemontesi, laureato a Berna in ingegneria e trasferitosi a Bergamo ai primi del ‘900) studia al Liceo Sarpi e poi nel 1925 s'iscrive alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dove è compagno di studi di Albini e Palanti.

Nuovo!!: Leone Lodi e Alziro Bergonzo · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro in Vincoli (Madignano)

La chiesa di San Pietro in Vincoli è un antico edificio sacro di Madignano, in Lombardia.

Nuovo!!: Leone Lodi e Chiesa di San Pietro in Vincoli (Madignano) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Milano)

La chiesa di Santa Maria del Suffragio (o anticamente chiesa di Santa Maria Nascente di Calvairate) è un luogo di culto cattolico di Milano, situato in corso XXII Marzo.

Nuovo!!: Leone Lodi e Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Milano) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Nascente (Milano)

La Chiesa di Santa Maria Nascente (Milano) è un luogo di culto cattolico di rito ambrosiano costruito a servizio del quartiere QT8 a Milano da Vico Magistretti in collaborazione con l'architetto Mario Tedeschi, sede dell'omonima parrocchia facente parte del decanato di San Siro della zona pastorale I dell'arcidiocesi di Milano.

Nuovo!!: Leone Lodi e Chiesa di Santa Maria Nascente (Milano) · Mostra di più »

Cumignano sul Naviglio

Cumignano sul Naviglio (Cümignà in dialetto soresinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Leone Lodi e Cumignano sul Naviglio · Mostra di più »

Geminiano Cibau

Geminiano Cibau, anche Gemignano, pseudonimo di Geminiano Ciban, fu scultore di fama e grande interprete della scultura anche monumentale italiana degli anni Trenta.

Nuovo!!: Leone Lodi e Geminiano Cibau · Mostra di più »

Lodi (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leone Lodi e Lodi (disambigua) · Mostra di più »

Madignano

Madignano (Madignàa in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Leone Lodi e Madignano · Mostra di più »

Morti il 13 settembre

258.

Nuovo!!: Leone Lodi e Morti il 13 settembre · Mostra di più »

Morti nel 1974

3974.

Nuovo!!: Leone Lodi e Morti nel 1974 · Mostra di più »

Nati il 14 ottobre

289.

Nuovo!!: Leone Lodi e Nati il 14 ottobre · Mostra di più »

Nati nel 1900

3900.

Nuovo!!: Leone Lodi e Nati nel 1900 · Mostra di più »

Palazzo dell'Arte

Il Palazzo dell'Arte è l'edificio sede della Triennale di Milano sito in viale Emilio Alemagna 6 (all'epoca della costruzione viale Italia).

Nuovo!!: Leone Lodi e Palazzo dell'Arte · Mostra di più »

Palazzo di Giustizia (Milano)

Il palazzo di Giustizia di Milano, sede del tribunale, è un edificio civile sito in via Freguglia 1.

Nuovo!!: Leone Lodi e Palazzo di Giustizia (Milano) · Mostra di più »

Palazzo Mezzanotte

Il Palazzo Mezzanotte, o Palazzo della Borsa è l'edificio che ospita la Borsa Valori di Milano, in piazza degli Affari.

Nuovo!!: Leone Lodi e Palazzo Mezzanotte · Mostra di più »

Persone di nome Leone

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leone Lodi e Persone di nome Leone · Mostra di più »

Romano Rui

Nato a Sarone, una frazione di Caneva, in provincia di Pordenone, Romano Rui è stato uno scultore prolifico e ha lavorato con vari materiali: bronzo, ceramica, marmo, resine sintetiche, legno, rame ed altri materiali metallici.

Nuovo!!: Leone Lodi e Romano Rui · Mostra di più »

Scuola superiore d'Arte applicata all'Industria del Castello Sforzesco

La Scuola superiore d'Arte applicata all'Industria del Castello Sforzesco è nata nel 1882 su proposta della Associazione Industriale Italiana nella persona del cavaliere Antonio Beretta e realizzata dall'architetto Carlo Maciachini e dal pittore Luigi Cavenaghi con il patrocinio del Comune di Milano, della Provincia di Milano, e della Camera di commercio di Milano.

Nuovo!!: Leone Lodi e Scuola superiore d'Arte applicata all'Industria del Castello Sforzesco · Mostra di più »

Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente

La Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, ai più nota come La Permanente, è un ente morale, storico sodalizio artistico e culturale milanese.

Nuovo!!: Leone Lodi e Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente · Mostra di più »

Soresina

Soresina (Suresìna in dialetto soresinese) è un comune italiano di 8.933 abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Leone Lodi e Soresina · Mostra di più »

Teatro Manzoni (Milano)

Il teatro Manzoni è un teatro di Milano.

Nuovo!!: Leone Lodi e Teatro Manzoni (Milano) · Mostra di più »

Torre dei venti (Bergamo)

La Torre dei venti di Bergamo è un torre costruito sullo svincolo dell'uscita dell'Autostrada A4.

Nuovo!!: Leone Lodi e Torre dei venti (Bergamo) · Mostra di più »

V Triennale di Milano

La V Esposizione Triennale delle Arti Decorative e industriali moderne fu la prima di quelle organizzate nel Palazzo dell'Arte di Milano e venne bandita nel 1933.

Nuovo!!: Leone Lodi e V Triennale di Milano · Mostra di più »

VII Triennale di Milano

La VII Triennale di Milano si tenne nel 1940, nel pieno della seconda guerra mondiale e quindi in un clima di crisi politica, economica e sociale.

Nuovo!!: Leone Lodi e VII Triennale di Milano · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »