Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Leontyne Price

Indice Leontyne Price

In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.

138 relazioni: Academy of Music, Aida, Aida (musical), Alfredo Mariotti, Anja Silja, Ariadne auf Naxos, Arturo Basile, Birgit Nilsson, Bonaldo Giaiotti, Boston Symphony Orchestra, Bruno Prevedi, Carlo Bergonzi, Carmen (opera), Carol Vaness, Cesare Siepi, Cesare Valletti, Charles Mackerras, Christa Ludwig, Claude Heater, Cornell MacNeil, Così fan tutte, Edita Gruberová, Elena Obrazcova, Erich Leinsdorf, Ernani, Ettore Bastianini, Ezio Flagello, Fausto Cleva, Festival di Salisburgo, Fiorenza Cossotto, Franco Bonisolli, Franco Corelli, Fritz Reiner, Fritz Wunderlich, Gary Lakes, Gérard Souzay, Georg Solti, George Cehanovsky, George Shirley, Georges Prêtre, Gianandrea Gavazzeni, Giorgio Merighi, Giorgio Tozzi, Giulietta Simionato, Giuseppe Di Stefano, Grace Bumbry, Grammy Award alla carriera, Gramophone Classical Music Awards, Gwyneth Jones, Handel Medallion, ..., Hans Sotin, Herbert von Karajan, I dialoghi delle Carmelitane (opera), Il tabarro, Il trovatore, It Came Upon the Midnight Clear, It Never Entered My Mind, James Conlon, James McCracken, Jerome Hines, Jess Thomas, John Macurdy, Jon Vickers, José van Dam, Josef Krips, Judith Raskin, Jussi Björling, Justino Díaz, Kennedy Center Honors, La forza del destino, La vergine degli angeli, Le Villi, Leo Nucci, Leonard Warren, Leonzio (nome), Lista parziale registrazioni di Charles Münch, London Philharmonic Orchestra, London Symphony Orchestra, Love. It Comes in All Colors, Madama Butterfly, Marcella Sembrich, Margarete Wallmann, Mario Carlin, Mario Sereni, Mario Zanasi, Medaglia Spingarn, Mirella Freni, Mirella Parutto, Nati il 10 febbraio, Nati nel 1927, NBC Opera Theatre, Nello Santi, Nicola Zaccaria, Nicolaj Ghiaurov, Opera di Chicago, Opera News, Orchestra filarmonica d'Israele, Paul Plishka, Persone di cognome Price, Philharmonia Orchestra, Piero Cappuccilli, Pittsburgh, Plácido Domingo, Porgy and Bess, Prima Donna (disambigua), Primati dei Grammy Awards, Requiem (Verdi), Reri Grist, Richard Cassilly, Richard Tucker, Rita Gorr, Robert Merrill, Robert Nagy, Rolando Panerai, Rosalind Elias, Ruggero Raimondi, Samuel Barber, Serge Baudo, Sherrill Milnes, Shirley Verrett, Skitch Henderson, Soprano lirico-drammatico, Summertime (brano musicale), Tatiana Troyanos, Teatro Colón, Teatro dell'Opera di Roma, The Royal Opera, Thomas Allen, Thomas Schippers, Tosca (opera), Turandot, Un ballo in maschera, Un bel dì, vedremo, Veriano Luchetti, Vier letzte Lieder, Walter Berry, Wladimiro Ganzarolli, Zubin Mehta. Espandi índice (88 più) »

Academy of Music

L'Academy of Music è un teatro dell'opera di Filadelfia, il più antico degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Leontyne Price e Academy of Music · Mostra di più »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Nuovo!!: Leontyne Price e Aida · Mostra di più »

Aida (musical)

Aida è un musical in due atti su libretto di Linda Woolverton, Robert Falls e David Henry Hwang; è ispirato all'omonima opera di Giuseppe Verdi (basata su un soggetto originale di Auguste Mariette).

Nuovo!!: Leontyne Price e Aida (musical) · Mostra di più »

Alfredo Mariotti

Studia canto al Conservatorio Verdi di Torino, seguendo i consigli del maestro Ottaviano Paroni diplomandosi nel 1953.

Nuovo!!: Leontyne Price e Alfredo Mariotti · Mostra di più »

Anja Silja

Anja Silja Langwagen iniziò a cantare molto presto e a partire dall'età di 8 anni iniziò lo studio del canto.

Nuovo!!: Leontyne Price e Anja Silja · Mostra di più »

Ariadne auf Naxos

Ariadne auf Naxos (in italiano Arianna a Nasso) è un'opera lirica di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal.

Nuovo!!: Leontyne Price e Ariadne auf Naxos · Mostra di più »

Arturo Basile

Nato in Sicilia, all'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Torino, dove a 12 anni iniziò lo studio dell'oboe al Regio Conservatorio Giuseppe Verdi, che aveva allora come direttore Franco Alfano.

Nuovo!!: Leontyne Price e Arturo Basile · Mostra di più »

Birgit Nilsson

Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo.

Nuovo!!: Leontyne Price e Birgit Nilsson · Mostra di più »

Bonaldo Giaiotti

Bonaldo Giaiotti.

Nuovo!!: Leontyne Price e Bonaldo Giaiotti · Mostra di più »

Boston Symphony Orchestra

La Boston Symphony Orchestra (BSO) è un'orchestra statunitense con sede a Boston.

Nuovo!!: Leontyne Price e Boston Symphony Orchestra · Mostra di più »

Bruno Prevedi

Studiò a Mantova con Alberto Soresina e successivamente a Milano, alla scuola del Teatro alla Scala, con il maestro Vittore Veneziani, debuttando come baritono nel ruolo di Tonio in Pagliacci.

Nuovo!!: Leontyne Price e Bruno Prevedi · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Nuovo!!: Leontyne Price e Carlo Bergonzi · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Nuovo!!: Leontyne Price e Carmen (opera) · Mostra di più »

Carol Vaness

Dopo aver cantato per alcuni anni nel coro della chiesa presbiteriana di Encino (Los Angeles), fa la sua prima apparizione per il Metropolitan nel 1977 nel National Council Concert ed è la Sacerdotessa in Aida con Ivo Vinco, Fiorenza Cossotto ed Éva Marton al San Francisco Opera.

Nuovo!!: Leontyne Price e Carol Vaness · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Nuovo!!: Leontyne Price e Cesare Siepi · Mostra di più »

Cesare Valletti

Studiò con Tito Schipa e debuttò a Bari nel 1947 come Alfredo ne La traviata.

Nuovo!!: Leontyne Price e Cesare Valletti · Mostra di più »

Charles Mackerras

Dopo aver concluso gli studi in Australia, a Sydney, presso il Conservatorio del Nuovo Galles del Sud e nel 1943 inizia come secondo oboe nella Sydney Symphony Orchestra diventando primo oboe l'anno successivo.

Nuovo!!: Leontyne Price e Charles Mackerras · Mostra di più »

Christa Ludwig

Figlia del tenore Anton Ludwig, ha studiato con la madre, il contralto Eugenie Besalla-Ludwig (cantava al Theater di Aquisgrana diretta da Herbert von Karajan) e con F. Huni-Mihacek.

Nuovo!!: Leontyne Price e Christa Ludwig · Mostra di più »

Claude Heater

A 17 anni ha prestato servizio nei United States Marine Corps ed a 19 come Missionario mormone per la Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni.

Nuovo!!: Leontyne Price e Claude Heater · Mostra di più »

Cornell MacNeil

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Nuovo!!: Leontyne Price e Cornell MacNeil · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Leontyne Price e Così fan tutte · Mostra di più »

Edita Gruberová

Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Scuola di perfezionamento nell'arte musicale di Bratislava).

Nuovo!!: Leontyne Price e Edita Gruberová · Mostra di più »

Elena Obrazcova

Da bambina visse a Leningrado durante il lungo assedio nel corso della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Leontyne Price e Elena Obrazcova · Mostra di più »

Erich Leinsdorf

Leinsdorf iniziò lo studio della musica all'età di cinque anni.

Nuovo!!: Leontyne Price e Erich Leinsdorf · Mostra di più »

Ernani

Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani.

Nuovo!!: Leontyne Price e Ernani · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Nuovo!!: Leontyne Price e Ettore Bastianini · Mostra di più »

Ezio Flagello

Di origini italiane, studiò alla Manhattan School of Music di New York con Friedric Schorr e John Brownlee, e al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci, debuttando nel 1955 a Ellenville (cittadina nei pressi di New York) come Dulcamara ne L'elisir d'amore.

Nuovo!!: Leontyne Price e Ezio Flagello · Mostra di più »

Fausto Cleva

Dopo gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Tartini della città natale e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, debuttò nell'aprile 1920, a diciassette anni, ne La traviata al Teatro Carcano di Milano.

Nuovo!!: Leontyne Price e Fausto Cleva · Mostra di più »

Festival di Salisburgo

Il Festival di Salisburgo (Salzburger Festspiele) è uno dei più importanti festival musicali di musica classica e opera.

Nuovo!!: Leontyne Price e Festival di Salisburgo · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Nuovo!!: Leontyne Price e Fiorenza Cossotto · Mostra di più »

Franco Bonisolli

Dopo aver studiato con Alfredo Laretto, vince nel 1961 il concorso Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta l'anno successivo come Ruggiero ne La rondine.

Nuovo!!: Leontyne Price e Franco Bonisolli · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Nuovo!!: Leontyne Price e Franco Corelli · Mostra di più »

Fritz Reiner

Dopo iniziali studi in giurisprudenza, su pressione del padre, proseguì gli studi in pianoforte e composizione a Budapest presso la Accademia Musicale Franz Liszt, e fu maestro e sostituto alla Komische Oper.

Nuovo!!: Leontyne Price e Fritz Reiner · Mostra di più »

Fritz Wunderlich

Figlio di Paul, direttore d'orchestra, e Anna, violinista.

Nuovo!!: Leontyne Price e Fritz Wunderlich · Mostra di più »

Gary Lakes

Cresciuto a Irving (Texas), ha studiato alla Southern Methodist University.

Nuovo!!: Leontyne Price e Gary Lakes · Mostra di più »

Gérard Souzay

Adottò il nome d'arte di Gérard Souzay mutuandolo dal nome di un villaggio sulle rive del fiume Loira.

Nuovo!!: Leontyne Price e Gérard Souzay · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Nuovo!!: Leontyne Price e Georg Solti · Mostra di più »

George Cehanovsky

Dopo aver frequentato l'Accademia Navale Russa ha fatto servizio come Ufficiale nella Voenno-morskoj flot (Impero russo) nella Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Leontyne Price e George Cehanovsky · Mostra di più »

George Shirley

Nel 1955 termina gli studi musicali a Detroit e nel 1959 debutta come Eisenstein ne Il pipistrello a Woodstock.

Nuovo!!: Leontyne Price e George Shirley · Mostra di più »

Georges Prêtre

Nato nel dipartimento del Nord, ha studiato armonia con Maurice Duruflé e direzione d'orchestra prima presso il conservatorio di Douai, poi presso il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris con André Cluytens.

Nuovo!!: Leontyne Price e Georges Prêtre · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Nuovo!!: Leontyne Price e Gianandrea Gavazzeni · Mostra di più »

Giorgio Merighi

Dopo gli studi presso il Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro, ha debuttato nel 1962 come Riccardo in Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi con Renato Bruson allo Spoleto Festival.

Nuovo!!: Leontyne Price e Giorgio Merighi · Mostra di più »

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Nuovo!!: Leontyne Price e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Nuovo!!: Leontyne Price e Giulietta Simionato · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Nuovo!!: Leontyne Price e Giuseppe Di Stefano · Mostra di più »

Grace Bumbry

Nata in una famiglia modesta, si diplomò alla Charles Sumner High School, la prima high school per neri a ovest del fiume Mississippi.

Nuovo!!: Leontyne Price e Grace Bumbry · Mostra di più »

Grammy Award alla carriera

Il premio Grammy alla carriera (Grammy Lifetime Achievement Award) è uno dei sei premi speciali dei Grammy Award.

Nuovo!!: Leontyne Price e Grammy Award alla carriera · Mostra di più »

Gramophone Classical Music Awards

I Gramophone Classical Music Awards sono uno dei principali riconoscimenti tributati da parte dell'industria musicale classica, spesso definiti come gli Oscar per la musica classica.

Nuovo!!: Leontyne Price e Gramophone Classical Music Awards · Mostra di più »

Gwyneth Jones

Il soprano Gwyneth Jones nata a Pontypool nella contea di Monmouthshire nel Galles intraprende lo studio del canto al Royal College of Music di Londra, in seguito si perfeziona all'Accademia Chigiana di Siena e all'International Opernstudio di Zurigo, città dove debutta nel 1962 come Orfeo nell'omonima opera di Gluck.

Nuovo!!: Leontyne Price e Gwyneth Jones · Mostra di più »

Handel Medallion

L’Handel Medallion è un premio americano assegnato dalla città di New York.

Nuovo!!: Leontyne Price e Handel Medallion · Mostra di più »

Hans Sotin

Dopo gli studi alla Hochschule di Dortmund debutta nel 1962 ad Essen nel ruolo del commissario nel ''Cavaliere della rosa'' di Richard Strauss.

Nuovo!!: Leontyne Price e Hans Sotin · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Nuovo!!: Leontyne Price e Herbert von Karajan · Mostra di più »

I dialoghi delle Carmelitane (opera)

I dialoghi delle Carmelitane (Dialogues des Carmélites) è un'opera di Francis Poulenc composto su un libretto tratto dall'omonimo testo di Georges Bernanos.

Nuovo!!: Leontyne Price e I dialoghi delle Carmelitane (opera) · Mostra di più »

Il tabarro

Il tabarro è un'opera in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami tratto da La houppelande di Didier Gold.

Nuovo!!: Leontyne Price e Il tabarro · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Nuovo!!: Leontyne Price e Il trovatore · Mostra di più »

It Came Upon the Midnight Clear

It came upon the midnight clear o It came upon a midnight clear è una celebre poesia e canzone natalizia, scritta dal ministro unitariano di Weston (Massachusetts) Edmund Sears (1810 - 1876) ed apparsa per la prima volta il 29 dicembre 1849 nel Christian Register di Boston.

Nuovo!!: Leontyne Price e It Came Upon the Midnight Clear · Mostra di più »

It Never Entered My Mind

It Never Entered My Mind è un celebre brano jazz composto nel 1940 da Richard Rodgers, con testo di Lorenz Hart.

Nuovo!!: Leontyne Price e It Never Entered My Mind · Mostra di più »

James Conlon

Conlon è cresciuto in una famiglia di cinque bambini a Cherry Street, Douglaston, Queens, New York.

Nuovo!!: Leontyne Price e James Conlon · Mostra di più »

James McCracken

Nato a Gary (Indiana) Mcracken ebbe le sue prime esperienze musicali cantando nel coro della chiesa.

Nuovo!!: Leontyne Price e James McCracken · Mostra di più »

Jerome Hines

Studiò matematica e chimica presso l'Università della California, dove prese le prime lezioni di canto.

Nuovo!!: Leontyne Price e Jerome Hines · Mostra di più »

Jess Thomas

Ha studiato psicologia all'Università del Nebraska-Lincoln.

Nuovo!!: Leontyne Price e Jess Thomas · Mostra di più »

John Macurdy

Debutta nel 1952 come vecchio ebreo in Samson et Dalila con Ramón Vinay a New Orleans.

Nuovo!!: Leontyne Price e John Macurdy · Mostra di più »

Jon Vickers

Sesto di otto figli, nel 1950, grazie a una borsa di studio, entrò al conservatorio di Toronto, approdando poi nel 1957 alla compagnia del Covent Garden di Londra, dove debuttò in Un ballo in maschera.

Nuovo!!: Leontyne Price e Jon Vickers · Mostra di più »

José van Dam

Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

Nuovo!!: Leontyne Price e José van Dam · Mostra di più »

Josef Krips

Krips iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna con Eusebius Mandyczewski e Felix Weingartner.

Nuovo!!: Leontyne Price e Josef Krips · Mostra di più »

Judith Raskin

Il padre ne ha suscitato l'interesse per la musica negli anni infantili, che l'ha portata a studiare violino e pianoforte, prima di rivolgere la sua attenzione al canto.

Nuovo!!: Leontyne Price e Judith Raskin · Mostra di più »

Jussi Björling

Johan Jonatan Björling, detto Jussi, era figlio di una pianista professionista e di un tenore di buona levatura (cantò al Metropolitan), che era anche un bravo maestro di canto e che scrisse un libro di tecnica vocale.

Nuovo!!: Leontyne Price e Jussi Björling · Mostra di più »

Justino Díaz

Ha iniziato gli studi musicali presso l'Università di Porto Rico, e il New England Conservatory.

Nuovo!!: Leontyne Price e Justino Díaz · Mostra di più »

Kennedy Center Honors

I Kennedy Center Honors (conosciuti in Italia anche come Premio Kennedy) sono dei premi annuali statunitensi conferiti a coloro che si sono distinti per il loro contributo all'arte e alla cultura.

Nuovo!!: Leontyne Price e Kennedy Center Honors · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Nuovo!!: Leontyne Price e La forza del destino · Mostra di più »

La vergine degli angeli

La vergine degli angeli è l'inno religioso in sol maggiore che chiude il finale dell'atto II de La forza del destino di Giuseppe Verdi, ambientato nella chiesa della Madonna degli Angeli presso Hornachuelos.

Nuovo!!: Leontyne Price e La vergine degli angeli · Mostra di più »

Le Villi

Le Villi è un'opera-ballo in due atti di Giacomo Puccini su libretto di Ferdinando Fontana, composta nel secondo semestre del 1883 e rappresentata il 31 maggio 1884 al Teatro dal Verme di Milano.

Nuovo!!: Leontyne Price e Le Villi · Mostra di più »

Leo Nucci

Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano.

Nuovo!!: Leontyne Price e Leo Nucci · Mostra di più »

Leonard Warren

Nato da famiglia ebrea di origine russa, mosse i primi passi nell'ambito musicale cantando nel coro del Radio City Music Hall, studiando nel contempo con Sidney Dietch.

Nuovo!!: Leontyne Price e Leonard Warren · Mostra di più »

Leonzio (nome)

.

Nuovo!!: Leontyne Price e Leonzio (nome) · Mostra di più »

Lista parziale registrazioni di Charles Münch

Il direttore alsaziano Charles Munch è stato uno dei direttori sinfonici più largamente registrati del ventesimo secolo.

Nuovo!!: Leontyne Price e Lista parziale registrazioni di Charles Münch · Mostra di più »

London Philharmonic Orchestra

La London Philharmonic Orchestra è una delle orchestre sinfoniche più importanti del Regno Unito e tra le più prestigiose del mondo.

Nuovo!!: Leontyne Price e London Philharmonic Orchestra · Mostra di più »

London Symphony Orchestra

La London Symphony Orchestra (spesso abbreviata in LSO) è una delle maggiori orchestre sinfoniche del Regno Unito e una delle orchestre più prestigiose del mondo.

Nuovo!!: Leontyne Price e London Symphony Orchestra · Mostra di più »

Love. It Comes in All Colors

Love.

Nuovo!!: Leontyne Price e Love. It Comes in All Colors · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Nuovo!!: Leontyne Price e Madama Butterfly · Mostra di più »

Marcella Sembrich

Ebbe un'importante carriera internazionale che la vide principalmente esibirsi al Metropolitan Opera House di New York ed al Royal Opera House Covent Garden di Londra.

Nuovo!!: Leontyne Price e Marcella Sembrich · Mostra di più »

Margarete Wallmann

Nasce come Margarete Burghauser, figlia di un fabbricante viennese di articoli in cuoio.

Nuovo!!: Leontyne Price e Margarete Wallmann · Mostra di più »

Mario Carlin

Ha cantato nei maggiori teatri dagli anni cinquanta agli anni settanta, caratterizzando vari ruoli di comprimario e di tenore caratterista in grandi opere liriche.

Nuovo!!: Leontyne Price e Mario Carlin · Mostra di più »

Mario Sereni

Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.

Nuovo!!: Leontyne Price e Mario Sereni · Mostra di più »

Mario Zanasi

Studiò alla scuola di perfezionamento della Scala, ed esordì nel 1953 come Monterone al Teatro Comunale di Firenze.

Nuovo!!: Leontyne Price e Mario Zanasi · Mostra di più »

Medaglia Spingarn

La medaglia Spingarn è un riconoscimento annuale della National Association for the Advancement of Colored People (NAACP) la medaglia prende il nome da Joel Elias Spingarn.

Nuovo!!: Leontyne Price e Medaglia Spingarn · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Nuovo!!: Leontyne Price e Mirella Freni · Mostra di più »

Mirella Parutto

Ha esordito dapprima in piccole parti, debuttando giovanissima in un ruolo principale come Elena in Mefistofele alla Scala nel 1958.

Nuovo!!: Leontyne Price e Mirella Parutto · Mostra di più »

Nati il 10 febbraio

041.

Nuovo!!: Leontyne Price e Nati il 10 febbraio · Mostra di più »

Nati nel 1927

3927.

Nuovo!!: Leontyne Price e Nati nel 1927 · Mostra di più »

NBC Opera Theatre

L'NBC Opera Theatre (a volte erroneamente scritto NBC Opera Theater e talvolta indicato come la NBC Opera Company) era una compagnia operistica americana gestita dalla National Broadcasting Company dal 1949 al 1964.

Nuovo!!: Leontyne Price e NBC Opera Theatre · Mostra di più »

Nello Santi

Studiò composizione al Liceo musicale di Padova con Bruno Coltro.

Nuovo!!: Leontyne Price e Nello Santi · Mostra di più »

Nicola Zaccaria

Dopo aver studiato al Conservatorio Nazionale di Atene sotto la guida di Militos Vithinòs, debuttò nel 1949 come Raimondo in Lucia di Lammermoor.

Nuovo!!: Leontyne Price e Nicola Zaccaria · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Nuovo!!: Leontyne Price e Nicolaj Ghiaurov · Mostra di più »

Opera di Chicago

L'Opera di Chicago (in inglese: Lyric Opera of Chicago) è una delle più importanti compagnie d'opera degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Leontyne Price e Opera di Chicago · Mostra di più »

Opera News

Opera News è una rivista di musica classica americana.

Nuovo!!: Leontyne Price e Opera News · Mostra di più »

Orchestra filarmonica d'Israele

L'Orchestra filarmonica d'Israele (in ebraico: התזמורת הפילהרמונית הישראלית, ha-Tizmoret ha-Filharmonit ha-Yisre'elit; in inglese: Israel Philharmonic Orchestra, abbreviata IPO) è la principale orchestra sinfonica israeliana.

Nuovo!!: Leontyne Price e Orchestra filarmonica d'Israele · Mostra di più »

Paul Plishka

Nasce in Pennsylvania da genitori di origini ucraine.

Nuovo!!: Leontyne Price e Paul Plishka · Mostra di più »

Persone di cognome Price

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leontyne Price e Persone di cognome Price · Mostra di più »

Philharmonia Orchestra

La Philharmonia è un'orchestra inglese con sede a Londra e una delle compagini più prestigiose a livello mondiale.

Nuovo!!: Leontyne Price e Philharmonia Orchestra · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Nuovo!!: Leontyne Price e Piero Cappuccilli · Mostra di più »

Pittsburgh

Pittsburgh (in tedesco della Pennsylvania Pittsbarig) è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Allegheny nella Pennsylvania.

Nuovo!!: Leontyne Price e Pittsburgh · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Nuovo!!: Leontyne Price e Plácido Domingo · Mostra di più »

Porgy and Bess

Porgy and Bess è un'opera musicata da George Gershwin, per il libretto di DuBose Heyward, e testi di Ira Gershwin e Heyward.

Nuovo!!: Leontyne Price e Porgy and Bess · Mostra di più »

Prima Donna (disambigua)

*Prima Donna – gruppo musicale rock and roll statunitense.

Nuovo!!: Leontyne Price e Prima Donna (disambigua) · Mostra di più »

Primati dei Grammy Awards

Nel corso della storia dei Grammy Awards, sono stati stabiliti numerosi primati significativi.

Nuovo!!: Leontyne Price e Primati dei Grammy Awards · Mostra di più »

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste ed orchestra.

Nuovo!!: Leontyne Price e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Reri Grist

Durante la giovinezza si esibì a Broadway in piccoli ruoli nei musical assieme a Ossie Davis, Ruby Dee, Lawrence Tibbett ed Eartha Kitt; nel frattempo perfezionava la sua tecnica vocale studiando privatamente con Claire Gelda.

Nuovo!!: Leontyne Price e Reri Grist · Mostra di più »

Richard Cassilly

Da bambino ha vissuto a Aberdeen (Maryland) e studiando nella Contea di Harford.

Nuovo!!: Leontyne Price e Richard Cassilly · Mostra di più »

Richard Tucker

Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

Nuovo!!: Leontyne Price e Richard Tucker · Mostra di più »

Rita Gorr

Studiò canto a Gand e a Bruxelles con Jeanne Pacquot d'Assy e Germaine Hoerner e nel 1946 vinse un concorso a Verviers, debuttando quello stesso anno ad Anversa come Fricka ne La valchiria.

Nuovo!!: Leontyne Price e Rita Gorr · Mostra di più »

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia.

Nuovo!!: Leontyne Price e Robert Merrill · Mostra di più »

Robert Nagy

Debutta al Metropolitan Opera House di New York il 2 novembre 1957 come Giuseppe ne La traviata diretto da Fausto Cleva con Victoria de los Ángeles, Daniele Barioni, Leonard Warren e George Cehanovsky seguito nello stesso anno da Princess' Major-domo in Der Rosenkavalier diretto da Karl Böhm con Risë Stevens, Lisa Della Casa, Hilde Güden, Alessio De Paolis, Kurt Baum e Charles Anthony Caruso, il Messaggero in Aida diretto da Cleva con Mary Curtis Verna, Carlo Bergonzi, Robert Merrill e Giorgio Tozzi, Parpignol/Ufficiale ne La bohème diretto da Thomas Schippers con la de los Angeles, Bergonzi, Cehanovsky, Tozzi ed Ezio Flagello e Normanno in Lucia di Lammermoor diretto da Cleva con Richard Tucker, Mario Sereni, Nicola Moscona e Caruso.

Nuovo!!: Leontyne Price e Robert Nagy · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Nuovo!!: Leontyne Price e Rolando Panerai · Mostra di più »

Rosalind Elias

Nata in una famiglia di origine libanese, studiò dapprima al New England Conservatory, iniziando ad esibirsi con la "New England Opera" dal 1948 al 52, e successivamente si perfezionò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci e Nazzareno De Angelis.

Nuovo!!: Leontyne Price e Rosalind Elias · Mostra di più »

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Nuovo!!: Leontyne Price e Ruggero Raimondi · Mostra di più »

Samuel Barber

Nacque in West Chester (Pennsylvania) e iniziò a comporre all'età di sette anni.

Nuovo!!: Leontyne Price e Samuel Barber · Mostra di più »

Serge Baudo

Ha cominciato l'attività come compositore, e ha composto diverse musiche da film (esempio con Louis Malle).

Nuovo!!: Leontyne Price e Serge Baudo · Mostra di più »

Sherrill Milnes

Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.

Nuovo!!: Leontyne Price e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Shirley Verrett

Nata in una famiglia afroamericana di devoti avventisti del settimo giorno, mostrò presto il suo talento musicale, ma inizialmente la sua carriera di cantante fu disapprovata dalla famiglia.

Nuovo!!: Leontyne Price e Shirley Verrett · Mostra di più »

Skitch Henderson

Lyle "Skitch" Henderson nacque in una fattoria vicino ad Halstad, nel Minnesota, da Joseph e Josephine Henderson, entrambi di origine norvegese.

Nuovo!!: Leontyne Price e Skitch Henderson · Mostra di più »

Soprano lirico-drammatico

Nel canto, la locuzione soprano lirico-spinto designa un soprano specializzato sia nel canto elegiaco sia in quello di forza.

Nuovo!!: Leontyne Price e Soprano lirico-drammatico · Mostra di più »

Summertime (brano musicale)

Summertime è un'aria composta da George Gershwin per l'opera Porgy and Bess del 1935.

Nuovo!!: Leontyne Price e Summertime (brano musicale) · Mostra di più »

Tatiana Troyanos

Nata a New York, Tatiana Troyanos studiò alla Forest Hills High School, a Forest Hills.

Nuovo!!: Leontyne Price e Tatiana Troyanos · Mostra di più »

Teatro Colón

Il Teatro Colón di Buenos Aires è uno dei teatri lirici più grandi del mondo.

Nuovo!!: Leontyne Price e Teatro Colón · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Nuovo!!: Leontyne Price e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

The Royal Opera

The Royal Opera è una compagnia con sede nel centro di Londra, residente presso la Royal Opera House, Covent Garden.

Nuovo!!: Leontyne Price e The Royal Opera · Mostra di più »

Thomas Allen

Nato a Seaham nella contea di Durham, è cresciuto in una comunità di minatori.

Nuovo!!: Leontyne Price e Thomas Allen · Mostra di più »

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Nuovo!!: Leontyne Price e Thomas Schippers · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Nuovo!!: Leontyne Price e Tosca (opera) · Mostra di più »

Turandot

Turandot (AFI) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.

Nuovo!!: Leontyne Price e Turandot · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Nuovo!!: Leontyne Price e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Un bel dì, vedremo

Un bel dì, vedremo è un'aria di Madama Butterfly di Giacomo Puccini.

Nuovo!!: Leontyne Price e Un bel dì, vedremo · Mostra di più »

Veriano Luchetti

Studiò canto privatamente a Roma e debuttò nel 1965 a Wexford in Traviata.

Nuovo!!: Leontyne Price e Veriano Luchetti · Mostra di più »

Vier letzte Lieder

Vier letzte Lieder (Quattro ultimi lieder), op.

Nuovo!!: Leontyne Price e Vier letzte Lieder · Mostra di più »

Walter Berry

Ha studiato canto alla Vienna Music Academy ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna.

Nuovo!!: Leontyne Price e Walter Berry · Mostra di più »

Wladimiro Ganzarolli

Nato a Piacenza d'Adige, ha studiato al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Iris Adami Corradetti.

Nuovo!!: Leontyne Price e Wladimiro Ganzarolli · Mostra di più »

Zubin Mehta

È nato da una famiglia aristocratica indiana parsi a Bombay (oggi Mumbai), figlio di Mehli Mehta e Tehmina Mehta.

Nuovo!!: Leontyne Price e Zubin Mehta · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »