Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Leopoldo I del Belgio

Indice Leopoldo I del Belgio

Il Re sposò il 9 agosto del 1832 Luisa d'Orléans, figlia del re Luigi Filippo di Francia e della regina Maria Amalia di Borbone-Napoli. Per potere sposare la principessa francese Leopoldo dovette rompere il suo precedente matrimonio con l'attrice Karoline Bauer contratto il 2 luglio del 1829 senza cerimonia religiosa ne pubblica. Dal suo matrimonio con Luisa nacquero quattro figli.

175 relazioni: Adelaide di Sassonia-Meiningen, Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, Alberto I del Belgio, Alberto II del Belgio, Alberto Vittorio, duca di Clarence e Avondale, Alessandra di Danimarca, Alessandro di Württemberg (1804-1881), Antonietta di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, Assedio di Anversa (1832), Augusta di Reuss-Ebersdorf, Augusto di Beauharnais, Étienne de Gerlache, Baldovino del Belgio, Baldovino del Belgio (1869-1891), Barthélémy de Theux de Meylandt, Battaglia di Hasselt (1831), Battaglia di Lovanio (1831), Belgio, Beni della casata d'Orléans, Borbone di Francia, Borbone-Orléans, Bruxelles (comune), Buckingham Palace, Campagna dei dieci giorni, Carl Mayer von Rothschild, Carlo Casanova, Carlo Napoleone Bonaparte, Carlo Teodoro del Belgio, Carlotta Augusta di Hannover, Carlotta del Belgio, Carlotta Giovanna di Waldeck-Wildungen, Carolina di Brunswick, Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha, Castello del Stuyvenberg, Castello di Laeken, Castello di Pierrefonds, Castello di Rosenau, Cavalieri e dame dell'ordine della Giarrettiera, Charles de Lorencez, Charles de Montalembert, Charles Rogier, Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord, Chiesa cattolica in Belgio, Chiesa di Nostra Signora di Laeken, Christian Friedrich von Stockmar, Clementina d'Orléans, Clementina del Belgio, Cobourg, Coburgo, Colonna del Congresso, ..., Congresso nazionale del Belgio, Consorti dei sovrani del Belgio, Conti di Fiandra, Convenzione di Londra (1832), Costituzione belga, Cripta reale (Belgio), De Mérode, Dominique-Jean Larrey, Dorotea di Sassonia-Coburgo-Kohary, Edoardo Augusto di Hannover (1767-1820), Edouard de Biefve, Elisabetta Maria d'Asburgo-Lorena, Engelbert von Landsberg-Velen und Steinfurt, Enrichetta del Belgio, Enrico di Borbone-Spagna, Ernesto Augusto I di Hannover, Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha, Félix de Mérode, Félix de Muelenaere, Ferdinando Filippo d'Orléans, Ferdinando I di Bulgaria, Ferdinando II del Portogallo, Festa nazionale, Festa nazionale del Belgio, Filippo del Belgio, Filippo del Belgio (1837-1905), Fiorentino di Salm-Salm, Françoise-Athénaïs di Montespan, Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, Francesco Saverio de Mérode, Frederick Cook, Galleria militare del Palazzo d'Inverno, George Catlin, Giorgio Libri-Bagnano, Giovanni Capodistria, Giuliana di Sassonia-Coburgo-Gotha, Giuseppina del Belgio, Grand Place (Bruxelles), Guglielmo II dei Paesi Bassi, Guglielmo IV del Regno Unito, Henry John Temple, III visconte Palmerston, Insigne e reale ordine di San Gennaro, Insurrezione repubblicana di Parigi del giugno 1832, Isabella II di Spagna, James Clark, Jean Civiale, Jean-Baptiste Nothomb, Johann Strauss (padre), John Ponsonby, I visconte Ponsonby, Joseph Lebeau, L'amore di una grande regina, Leopoldina del Brasile, Leopoldo, Leopoldo del Belgio, Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Kohary, Leopoldo I, Leopoldo II del Belgio, Leopoldo III del Belgio, Leopoldo, Duca di Brabante, Linea di successione al trono del Belgio, Luigi d'Orléans (1814-1896), Luigi Filippo Alberto d'Orléans, Luigi Filippo di Francia, Luigi Girolamo Vittorio Napoleone Bonaparte, Luisa d'Orléans (1812-1850), Luisa Maria del Belgio, Marescialli di campo britannici, Maria Amalia di Borbone-Napoli, Maria Beatrice di Savoia (1943), Maria d'Orléans (1813-1839), Maria di Hohenzollern-Sigmaringen, Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena, Maria Gabriella di Savoia, Maria José del Belgio, Maria Luisa di Borbone-Orléans (1896-1973), Maria Pia di Savoia (1934), Massimiliano I del Messico, Monarchia di luglio, Morti il 10 dicembre, Morti nel 1865, Moti del 1830-1831, Nati il 16 dicembre, Nati nel 1790, Ordine di Leopoldo, Ordine Imperiale di Nostra Signora di Guadalupe, Ostenda, Paola Ruffo di Calabria, Papa Leone XIII, Paul Devaux, Persone di nome Leopoldo, Reggimento Izmajlovskij, Regno delle Hawaii, Rivoluzione belga, Rivoluzione di luglio, Rothschild di Napoli, Royal Marriages Act 1772, Santo Tomás de Castilla, Sassonia-Coburgo-Gotha (Belgio), Scorta reale a cavallo, Société générale de Belgique, Sofia Antonia di Brunswick-Wolfenbüttel, Sofia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, Sovrani del Belgio, Stefania del Belgio, Storia del Belgio, Storia del caffè, Storia del Lussemburgo, Sylvain Van de Weyer, Tavole genealogiche della Casa di Wettin, The Young Victoria, Tombe dei sovrani del Belgio, Tombe delle consorti dei sovrani del Belgio, Trattato dei XVIII articoli, Trattato dei XXIV articoli, Trattato di Costantinopoli (1832), Victoria (serie televisiva), Vittoria del Regno Unito, Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha (1840-1901), Vittorio Emanuele di Savoia, XIX secolo, Zoo di Anversa, 1831, 2 maggio, 21 luglio, 26 giugno. Espandi índice (125 più) »

Adelaide di Sassonia-Meiningen

Era la figlia primogenita di Giorgio I di Sassonia-Meiningen, e di sua moglie, Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Adelaide di Sassonia-Meiningen · Mostra di più »

Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha

Nato in Sassonia, membro della famiglia dei duchi di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, connessa con la maggior parte dei monarchi europei, all'età di 20 anni sposò la sua prima cugina e coetanea, la regina Vittoria del Regno Unito, con la quale ebbe nove figli.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha · Mostra di più »

Alberto I del Belgio

Figlio cadetto del conte Filippo di Fiandra e della principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen, Alberto venne nominato principe ereditario nel 1905, dopo la morte del padre, e salì al trono nel 1909, alla morte dello zio Leopoldo II.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Alberto I del Belgio · Mostra di più »

Alberto II del Belgio

È il terzo figlio del re Leopoldo III del Belgio (fratello di Maria José, moglie dell'ultimo re d'Italia Umberto II) e della regina Astrid di Svezia.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Alberto II del Belgio · Mostra di più »

Alberto Vittorio, duca di Clarence e Avondale

Era conosciuto in famiglia come Eddy e molti suoi biografi si sono riferiti a lui con questo nomignolo.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Alberto Vittorio, duca di Clarence e Avondale · Mostra di più »

Alessandra di Danimarca

La principessa Alexandra Caroline Marie Charlotte Louise Julia, detta Alix nell'ambito familiare, nacque al Palazzo Giallo (dan. Det Gule Palæ), un edificio del XVIII secolo vicino al palazzo di Amalienborg, nel complesso reale di Copenaghen.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Alessandra di Danimarca · Mostra di più »

Alessandro di Württemberg (1804-1881)

Era figlio di Alessandro di Württemberg e di Antonietta di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, nipote di Federico I del Württemberg da parte di padre e di Leopoldo I del Belgio da parte di madre.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Alessandro di Württemberg (1804-1881) · Mostra di più »

Antonietta di Sassonia-Coburgo-Saalfeld

Antonietta era la seconda dei dieci figli del duca Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, e della sua seconda moglie, la principessa Augusta di Reuss-Ebersdorf.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Antonietta di Sassonia-Coburgo-Saalfeld · Mostra di più »

Assedio di Anversa (1832)

L'assedio di Anversa del (1832) ha avuto luogo dopo la conclusione dei combattimenti della rivoluzione belga, con le truppe olandesi ancora stanziate ad Anversa, dopo la formazione del Regno del Belgio da gran parte degli ex territori che formarono i Paesi Bassi del Sud.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Assedio di Anversa (1832) · Mostra di più »

Augusta di Reuss-Ebersdorf

Augusta era la maggiore dei figli sopravvissuti del conte Enrico XXIV di Reuss-Ebersdorf e della di lui moglie, Carolina Ernestina di Erbach-Schönberg.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Augusta di Reuss-Ebersdorf · Mostra di più »

Augusto di Beauharnais

Augusto di Beauharnais nacque il 9 dicembre 1810 a Milano, figlio di Eugenio di Beauharnais allora viceré del Regno italico essendo figlio adottivo di Napoleone Bonaparte, e della moglie Augusta di Baviera, figlia di Massimiliano I di Baviera.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Augusto di Beauharnais · Mostra di più »

Étienne de Gerlache

Nato nel piccolo comune di Biourge, nelle Ardenne, a diciott'anni, in un'epoca in cui i Paesi Bassi meridionali erano stati annessi al Primo Impero di Napoleone il Grande, de Gerlache si trasferì a Parigi per studiarvi diritto, uscendone licenziato alla locale Scuola di diritto.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Étienne de Gerlache · Mostra di più »

Baldovino del Belgio

Era figlio del re Leopoldo III del Belgio (fratello di Maria José, moglie dell'ultimo re d'Italia Umberto II) e della regina Astrid nata principessa di Svezia.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Baldovino del Belgio · Mostra di più »

Baldovino del Belgio (1869-1891)

Baldovino era il figlio maggiore del conte di Fiandra Filippo e della contessa Maria, nata principessa di Hohenzollern-Sigmaringen.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Baldovino del Belgio (1869-1891) · Mostra di più »

Barthélémy de Theux de Meylandt

Nacque nel castello di Schabroek, a Saint-Trond nel Limburgo, figlio del cavaliere Joseph-Mathieu-Jacques e di Marie-Antoinette-Joseph de Wezeren.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Barthélémy de Theux de Meylandt · Mostra di più »

Battaglia di Hasselt (1831)

La battaglia di Hasselt ha avuto luogo il giorno 8 agosto 1831 durante la campagna dei dieci giorni.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Battaglia di Hasselt (1831) · Mostra di più »

Battaglia di Lovanio (1831)

La battaglia di Lovanio, è stata una battaglia della campagna dei dieci giorni.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Battaglia di Lovanio (1831) · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Belgio · Mostra di più »

Beni della casata d'Orléans

Durante l'Ancien Régime, i beni della casa d'Orléans (biens de la maison d'Orléans) comprendevano due parti distinte di possedimenti: l' apanage ed i "biens patrimoniaux".

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Beni della casata d'Orléans · Mostra di più »

Borbone di Francia

I Borbone di Francia sono il ramo della casata dei Borbone che salì al trono di Francia nel 1589 con Enrico III, re di Navarra, divenuto poi Enrico IV di Francia.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Borbone di Francia · Mostra di più »

Borbone-Orléans

La dinastia d'Orléans è un ramo cadetto della dinastia francese dei Borbone.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Bruxelles (comune)

Il comune di Bruxelles (in francese Ville de Bruxelles o anche Bruxelles-Ville, in olandese Brussel-stad) è uno dei 19 comuni della Regione di Bruxelles-Capitale e la capitale del Belgio, ai sensi dell'articolo 194 della Costituzione.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Bruxelles (comune) · Mostra di più »

Buckingham Palace

Buckingham Palace, situato nella Città di Westminster a Londra, è la residenza ufficiale del sovrano del Regno Unito.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Buckingham Palace · Mostra di più »

Campagna dei dieci giorni

La campagna dei dieci giorni (olandese: Tiendaagse Veldtocht, francese: Campagne des Dix-Jours) fu un fallito tentativo di sopprimere la rivoluzione belga da parte del re del Regno Unito dei Paesi Bassi, Guglielmo I d'Orange, tra il 2 e il 12 agosto 1831.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Campagna dei dieci giorni · Mostra di più »

Carl Mayer von Rothschild

Nato Kalman Mayer Rothschild a Francoforte sul Meno, era il quarto dei cinque figli maschi di Mayer Amschel Rothschild (1743-1812) e Gutlé Schnapper (1753-1849).

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Carl Mayer von Rothschild · Mostra di più »

Carlo Casanova

Nato da famiglia lodigiana a Crema, studiò nel collegio dei Barnabiti "Carlo Alberto" di Moncalieri, poi si iscrisse alla facoltà di ingegneria dell'Università di Pavia, ma si laureò a quella di Padova.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Carlo Casanova · Mostra di più »

Carlo Napoleone Bonaparte

In quanto primogenito dell'unico ramo sussistente dei discendenti in linea maschile e legittima di Girolamo Bonaparte, fratello dell'imperatore Napoleone I, il principe Carlo è considerato da alcuni il capo della famiglia imperiale.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Carlo Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Carlo Teodoro del Belgio

Carlo Teodoro era figlio secondogenito del futuro re Alberto I dei Belgi e della regina Elisabetta Wittelsbach, nata duchessa in Baviera.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Carlo Teodoro del Belgio · Mostra di più »

Carlotta Augusta di Hannover

I genitori di Carlotta non si piacevano l'un l'altro da prima del loro matrimonio combinato e presto si separarono.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Carlotta Augusta di Hannover · Mostra di più »

Carlotta del Belgio

Unica figlia femmina di Leopoldo I, Re dei Belgi (1790–1865) e della sua seconda moglie Luisa d'Orléans, Principessa d'Orléans (1812–1850), Carlotta nacque nel Palazzo Reale di Laeken in Belgio.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Carlotta del Belgio · Mostra di più »

Carlotta Giovanna di Waldeck-Wildungen

Sposò il 2 dicembre 1690 a Maastricht Giovanni Ernesto, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, figlio di Ernesto I, duca di Sassonia-Gotha-Altenburg.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Carlotta Giovanna di Waldeck-Wildungen · Mostra di più »

Carolina di Brunswick

Carolina nacque come principessa di Brunswick, con il titolo di cortesia di duchessa di Brunswick-Wolfenbüttel il 17 maggio 1768 a Braunschweig (o anche Brunswick) in Germania, figlia di Carlo Guglielmo, duca di Brunswick-Wolfenbüttel e della principessa Augusta di Gran Bretagna, sorella maggiore di Giorgio III.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Carolina di Brunswick · Mostra di più »

Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha

Il casato di Sassonia-Coburgo e Gotha è una dinastia tedesca, la principale linea ereditaria del casato sassone dei Wettin, che governò i Ducati ernestini, incluso il ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha · Mostra di più »

Castello del Stuyvenberg

Il castello del Stuyvenberg (in francese château du Stuyvenberg; in fiammingo Kasteel van Stuyvenberg) è un castello della Regione di Bruxelles-Capitale in Belgio, situato a Laeken, nella zona nord di Bruxelles, in prossimità del castello di Laeken, residenza dell'attuale sovrano del Belgio Filippo e della regina Mathilde, e del castello del Belvédère, residenza dell'ex sovrano Albert II e della sua consorte Paola.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Castello del Stuyvenberg · Mostra di più »

Castello di Laeken

Il castello di Laeken si trova nella cittadina omonima nei sobborghi di Bruxelles.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Castello di Laeken · Mostra di più »

Castello di Pierrefonds

Il castello di Pierrefonds (in lingua francese château de Pierrefonds) è situato nel comune di Pierrefonds nel dipartimento dell'Oise (Alta Francia) in Francia.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Castello di Pierrefonds · Mostra di più »

Castello di Rosenau

Il castello di Rosenau (Schloss Rosenau in tedesco), è un castello trasformato in una casa di campagna ducale, situato tra le città di Coburgo e Rödental, nell'antico stato storico di Sassonia-Coburgo, ora Baviera, in Germania.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Castello di Rosenau · Mostra di più »

Cavalieri e dame dell'ordine della Giarrettiera

L'Ordine della Giarrettiera venne fondato nel 1348 dal re Edoardo III d'Inghilterra.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Cavalieri e dame dell'ordine della Giarrettiera · Mostra di più »

Charles de Lorencez

Charles Ferdinand Latrille, conte di Lorencez, era figlio del generale Guillaume Latrille de Lorencez ed era imparentato con Carlotta del Belgio, unica figlia di Leopoldo I del Belgio e moglie di Massimiliano d'Asburgo che divenne imperatore del Messico e che lo condusse nella campagna militare nel paese che segnò il grande trionfo della sua carriera militare.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Charles de Lorencez · Mostra di più »

Charles de Montalembert

Pari di Francia dal 1831, parlamentare della Seconda Repubblica nata dalla Rivoluzione del 1848, membro del Corpo legislativo del Secondo Impero, fu liberale e monarchico costituzionale.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Charles de Montalembert · Mostra di più »

Charles Rogier

Dopo la morte del padre, ufficiale dell'esercito francese caduto nella Campagna di Russia nel 1812, si trasferì con il resto della famiglia a Liegi.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Charles Rogier · Mostra di più »

Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord

Talleyrand è considerato tra i maggiori esponenti del camaleontismo.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord · Mostra di più »

Chiesa cattolica in Belgio

La Chiesa cattolica in Belgio è parte della Chiesa cattolica universale, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Chiesa cattolica in Belgio · Mostra di più »

Chiesa di Nostra Signora di Laeken

La chiesa di Nostra Signora di Laeken è una chiesa cattolica neogotica di Laeken, a Bruxelles, luogo di sepoltura della famiglia reale belga.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Chiesa di Nostra Signora di Laeken · Mostra di più »

Christian Friedrich von Stockmar

Nacque a Coburgo da una famiglia di origini svedesi.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Christian Friedrich von Stockmar · Mostra di più »

Clementina d'Orléans

Clementina era il sesto figlio, quarta figlia, di Luigi Filippo d'Orléans, al tempo della sua nascita duca di Chartres, e di sua moglie, la principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Clementina d'Orléans · Mostra di più »

Clementina del Belgio

Clementina era la figlia cadetta del re Leopoldo II del Belgio (1835-1909) e della regina Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena (1836-1902).

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Clementina del Belgio · Mostra di più »

Cobourg

Cobourg è una città del Canada situata presso la contea di Northumberland, nella provincia dell'Ontario.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Cobourg · Mostra di più »

Coburgo

Coburgo (in tedesco Coburg) è una città extracircondariale tedesca della Baviera di 41.316 abitanti.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Coburgo · Mostra di più »

Colonna del Congresso

La colonna del Congresso (in francese colonne du Congrès, in olandese Congreskolom) è una colonna monumentale di Bruxelles situata nella piazza del Congresso che commemora la promulgazione della prima Costituzione da parte del Congresso nazionale del Belgio.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Colonna del Congresso · Mostra di più »

Congresso nazionale del Belgio

Il Congresso nazionale fu la prima assemblea legislativa del Belgio.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Congresso nazionale del Belgio · Mostra di più »

Consorti dei sovrani del Belgio

Le Consorti del Belgio sono state le donne sposata con i monarchi del Belgio durante i loro regni.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Consorti dei sovrani del Belgio · Mostra di più »

Conti di Fiandra

I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Conti di Fiandra · Mostra di più »

Convenzione di Londra (1832)

La Convenzione di Londra (1832), sottoscritta il 7 maggio 1832 dai plenipotenziari di Gran Bretagna, Regno di Francia, Impero Russo e Regno di Baviera, stabilì le condizioni per l'indipendenza della Grecia, al termine della decennale guerra di indipendenza e concordò l'accesso al trono del primo sovrano, Ottone di Wittelsbach.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Convenzione di Londra (1832) · Mostra di più »

Costituzione belga

La Costituzione belga costituisce l'unica carta fondamentale del Belgio nel corso della sua storia. È chiamata « Costituzione del 7 febbraio 1831» o «Costituzione del 17 febbraio 1994», con riferimento rispettivamente alla data di approvazione dal Congresso nazionale belga o a quella di coordinamento. Essa prevede quale forma di governo una monarchia costituzionale, parlamentare e federale. Il testo della Costituzione è rimasto pressoché immutato dalla sua nascita nel 1831 fino agli anni Sessanta del '900. Le prime modifiche hanno allargato la base elettorale (suffragio universale). Le successive modifiche hanno avuto ad oggetto il decentramento statale; la più recente modifica si è avuta il 20 marzo 2012.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Costituzione belga · Mostra di più »

Cripta reale (Belgio)

La cripta della famiglia reale belga, è il luogo dove sono stati sepolti i monarchi del Regno del Belgio e le loro consorti e di alcuni altri membri della famiglia reale.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Cripta reale (Belgio) · Mostra di più »

De Mérode

* Merode è il nome di un villaggio appartenente alla municipalità di Langerwehe nella Renania Settentrionale-Vestfalia in Germania.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e De Mérode · Mostra di più »

Dominique-Jean Larrey

Dominique Jean Larrey nacque a Beaudéan, in Francia, l'8 luglio 1766.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Dominique-Jean Larrey · Mostra di più »

Dorotea di Sassonia-Coburgo-Kohary

Era la secondogenita ed unica figlia femmina del principe Filippo di Sassonia-Coburgo-Kohary, e di sua moglie, la principessa Luisa Maria del Belgio.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Dorotea di Sassonia-Coburgo-Kohary · Mostra di più »

Edoardo Augusto di Hannover (1767-1820)

Il principe Edoardo Augusto nacque a Buckingham Palace.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Edoardo Augusto di Hannover (1767-1820) · Mostra di più »

Edouard de Biefve

Fu allievo di David e Joseph Paelinck a Gand e di Paul Delaroche a Parigi.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Edouard de Biefve · Mostra di più »

Elisabetta Maria d'Asburgo-Lorena

Elisabetta nacque al Castello di Laxenburg il 2 settembre 1883 da Rodolfo e dalla Principessa Stefania, figlia di Leopoldo II del Belgio.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Elisabetta Maria d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Engelbert von Landsberg-Velen und Steinfurt

Apparteneva ad una nobile famiglia tedesca della Vestfalia, che allora era gran parte possedimento prussiano, con i ducati di Berg e Kleve; la sua famiglia era di rango baronale e discendeva direttamente da un celebre condottiero del XVII secolo, Daniel Dietrich von Landsberg zu Erwitte; la madre di Engelbert era una contessa della famiglia.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Engelbert von Landsberg-Velen und Steinfurt · Mostra di più »

Enrichetta del Belgio

Enrichetta fu la seconda dei figli del conte di Fiandra Filippo, e di sua moglie, Maria di Hohenzollern-Sigmaringen.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Enrichetta del Belgio · Mostra di più »

Enrico di Borbone-Spagna

L'Infante Enrico nacque a Siviglia, Spagna, quartogenito e secondo figlio maschio dell'Infante Francesco di Paola di Spagna (1794–1865), (figlio di Carlo IV di Spagna e della Principessa Maria Luisa di Parma) e di sua moglie, la Principessa Luisa Carlotta di Napoli e Sicilia (1804–1844), (figlia di Francesco I delle Due Sicilie e dell'Infanta Maria Isabella di Spagna).

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Enrico di Borbone-Spagna · Mostra di più »

Ernesto Augusto I di Hannover

Figlio quintogenito degli otto avuti da Giorgio III del Regno Unito, inizialmente Ernesto venne avviato alla carriera militare in Hannover ove trascorse gran parte della sua giovinezza, combattendo con questo esercito durante le guerre della Rivoluzione francese in Vallonia, ricevendo in quell'occasione una grave ferita al volto che spesso è visibile in alcuni suoi ritratti.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Ernesto Augusto I di Hannover · Mostra di più »

Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha

Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld nacque al Palazzo di Ehrenburg a Coburgo il 21 giugno 1818.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha · Mostra di più »

Félix de Mérode

Visse a Parigi sotto il Primo Impero, ove, nel 1809, sposò Rosalie de Gramont, figlia del marchese di Gramont e di Madame de Noailles, cognata del marchese di La Fayette.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Félix de Mérode · Mostra di più »

Félix de Muelenaere

Si è laureato nel 1815 presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bruxelles, parte dell'Università Imperiale fondata da Napoleone nel 1806 e situata nel palazzo di Charles de Lorraine.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Félix de Muelenaere · Mostra di più »

Ferdinando Filippo d'Orléans

Ferdinando Filippo nacque nella città di Palermo, da Luigi Filippo d'Orléans, in quel tempo duca di Chartres, e dalla principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Ferdinando Filippo d'Orléans · Mostra di più »

Ferdinando I di Bulgaria

Nato dal ramo Koháry della famiglia ducale di Sassonia-Coburgo-Gotha, Ferdinando venne educato nell'ambiente cosmopolita dell'alta nobiltà dell'Impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Ferdinando I di Bulgaria · Mostra di più »

Ferdinando II del Portogallo

Ferdinando era figlio di Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Kohary e di Maria Antonia di Koháry.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Ferdinando II del Portogallo · Mostra di più »

Festa nazionale

Una festa nazionale è una festa sancita da una nazione per commemorare lo Stato.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Festa nazionale · Mostra di più »

Festa nazionale del Belgio

La festa nazionale del Belgio (in olandese Nationale feestdag van België; in francese Fête nationale belge) è la festa nazionale del Belgio celebrata il 21 luglio di ogni anno.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Festa nazionale del Belgio · Mostra di più »

Filippo del Belgio

È il figlio primogenito di re Alberto II, a cui è succeduto dopo l'abdicazione di quest'ultimo per motivi di salute, e di Paola Ruffo di Calabria.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Filippo del Belgio · Mostra di più »

Filippo del Belgio (1837-1905)

Suo padre era il re Leopoldo I del Belgio, l'ultimo figlio del duca Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e della sua seconda moglie la principessa Augusta di Reuss-Ebersdorf.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Filippo del Belgio (1837-1905) · Mostra di più »

Fiorentino di Salm-Salm

Fiorentino era l'unico figlio del Principe Costantino di Salm-Salm (1762-1828), ultimo Principe effettivo di Salm-Salm, e di sua moglie, la principessa Vittoria Felicita di Löwenstein-Wertheim-Rochefort.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Fiorentino di Salm-Salm · Mostra di più »

Françoise-Athénaïs di Montespan

Nata in una delle più antiche e nobili famiglie di Francia, il Casato di Rochechouart, Madame de Montespan fu chiamata da alcuni «la vera Regina di Francia» durante la sua relazione amorosa con Luigi XIV a causa della pervasività della sua influenza a corte in quel periodo.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Françoise-Athénaïs di Montespan · Mostra di più »

Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld

Francesco Federico era il figlio primogenito del duca Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di sua moglie, Sofia Antonia di Brunswick-Wolfenbüttel, figlia del duca Ferdinando Alberto di Brunswick-Wolfenbüttel.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld · Mostra di più »

Francesco Saverio de Mérode

Fu un grande protagonista dell'urbanizzazione della città di Roma a seguito della sua proclamazione a capitale d'Italia.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Francesco Saverio de Mérode · Mostra di più »

Frederick Cook

Partecipò, fra il 1897 e il 1899, alla spedizione belga in Antartide, diretta da Adrien de Gerlache.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Frederick Cook · Mostra di più »

Galleria militare del Palazzo d'Inverno

La Galleria militare è una galleria contenuta nel Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo, in Russia.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Galleria militare del Palazzo d'Inverno · Mostra di più »

George Catlin

Catlin è stato anche uno scrittore e per pochissimo tempo avvocato, dal 1826 viene eletto Accademico della National Academy e riceverà molte commissioni per la realizzazione dapprima di ritratti di scene politiche e personaggi importanti come il governatore De Witt Clinton, per poi dedicarsi sempre a ritrarre scene, oggetti, costumi e personaggi della realtà Indiana.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e George Catlin · Mostra di più »

Giorgio Libri-Bagnano

Nobile toscano, infatuato delle idee rivoluzionarie, fu ufficiale dell'esercito del Buonaparte.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Giorgio Libri-Bagnano · Mostra di più »

Giovanni Capodistria

Giovanni Capodistria nacque nella città di Corfù, il centro principale delle Isole Ionie (a quel tempo facenti parte della Repubblica di Venezia), ed era il sesto figlio del conte Antonio Maria Capodistria e di Diamantina Gonemi.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Giovanni Capodistria · Mostra di più »

Giuliana di Sassonia-Coburgo-Gotha

Giuliana era la terza dei dieci figli del duca Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (1750-1806), e della sua seconda moglie la principessa Augusta di Reuss-Ebersdorf (1757-1831).

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Giuliana di Sassonia-Coburgo-Gotha · Mostra di più »

Giuseppina del Belgio

Giuseppina era figlia di Filippo del Belgio, conte di Fiandra e della principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Giuseppina del Belgio · Mostra di più »

Grand Place (Bruxelles)

La Grand Place (in olandese: Grote Markt) è la piazza centrale della città di Bruxelles.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Grand Place (Bruxelles) · Mostra di più »

Guglielmo II dei Paesi Bassi

Guglielmo II era figlio di Guglielmo I e di Guglielmina di Prussia.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Guglielmo II dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Guglielmo IV del Regno Unito

Guglielmo era figlio di Giorgio III e fratello di Giorgio IV.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Guglielmo IV del Regno Unito · Mostra di più »

Henry John Temple, III visconte Palmerston

Lord Palmerston viene soprattutto ricordato per la direzione della politica estera del Regno Unito in un periodo in cui la Gran Bretagna si trovava al massimo della sua potenza, in qualità di Segretario di Stato per gli Affari Esteri prima e di Primo Ministro poi.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Henry John Temple, III visconte Palmerston · Mostra di più »

Insigne e reale ordine di San Gennaro

L'Insigne e reale ordine di San Gennaro (o semplicemente Ordine di San Gennaro) è un ordine cavalleresco dinastico-statale dell'ex Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Insigne e reale ordine di San Gennaro · Mostra di più »

Insurrezione repubblicana di Parigi del giugno 1832

L’insurrezione repubblicana di Parigi del giugno 1832 fu un fallito tentativo di rovesciare la monarchia di luglio, avvenuto nei giorni del 5 e 6 giugno 1832.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Insurrezione repubblicana di Parigi del giugno 1832 · Mostra di più »

Isabella II di Spagna

Grazie all'abrogazione delle norme di successione del 1713 (la comunemente chiamata "legge salica") con la prammatica sanzione del 1830, Isabella venne prescelta quale erede al trono e poi successore del padre Ferdinando VII.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Isabella II di Spagna · Mostra di più »

James Clark

Si distinse per il notevole interesse circa la meteorologia e gli effetti del clima sulla salute umana, oltre che per il suo incarico di medico ordinario presso la corte inglese tra il 1837 e il 1860 durante il regno della Regina Vittoria.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e James Clark · Mostra di più »

Jean Civiale

Considerato insieme a Jean Zuléma Amussat uno dei fondatori dell'urologia francese, Civiale ideò la litotrissia vescicale e mise a punto vari strumenti per le operazioni urologiche.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Jean Civiale · Mostra di più »

Jean-Baptiste Nothomb

Dopo aver studiato all'Athénée de Luxembourg e all'Università di Liegi partecipa alla Rivoluzione belga del 1830 e viene nominato nella Commissione costituzionale incaricata di scrivere la Carta fondamentale del nuovo Belgio indipendente.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Jean-Baptiste Nothomb · Mostra di più »

Johann Strauss (padre)

Ricordato con l'appellativo di "Padre del valzer", assieme a Joseph Lanner Johann Strauss è stato il creatore del valzer viennese, che seppe portare a livelli di dignità mai raggiunti fino a quel momento e contribuì alla sua diffusione nel resto del continente europeo.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Johann Strauss (padre) · Mostra di più »

John Ponsonby, I visconte Ponsonby

Ebbe un ruolo importante nel processo di creazione degli stati dell'Uruguay e del Belgio.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e John Ponsonby, I visconte Ponsonby · Mostra di più »

Joseph Lebeau

Dopo aver studiato Giurisprudenza all'Università di Liegi, inizia ad esercitare la professione di avvocato.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Joseph Lebeau · Mostra di più »

L'amore di una grande regina

L'amore di una grande regina (Mädchenjahre einer Königin) è un film del 1954 diretto da Ernst Marischka.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e L'amore di una grande regina · Mostra di più »

Leopoldina del Brasile

Suo padre era l'imperatore Pietro II del Brasile (1825-1891) della casa di Braganza, figlio dell'imperatore Pietro I (1798-1834) e dell'imperatrice Maria Leopoldina (1797-1826), nata arciduchessa d'Austria; sua madre era l'imperatrice Teresa Cristina di Borbone-Due Sicilie (1822-1889), a sua volta figlia del re Francesco I delle Due Sicilie (1777-1830) e della regina Maria Isabella (1789-1848), nata infanta di Spagna.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Leopoldina del Brasile · Mostra di più »

Leopoldo

.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Leopoldo · Mostra di più »

Leopoldo del Belgio

* Leopoldo I del Belgio.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Leopoldo del Belgio · Mostra di più »

Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Kohary

Leopoldo era l'ultimogenito del principe Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Gotha e di Maria Antonia Koháry.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Kohary · Mostra di più »

Leopoldo I

* Leopoldo I d'Asburgo (1290 – 1326) – duca d'Austria e Stiria.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Leopoldo I · Mostra di più »

Leopoldo II del Belgio

Ricordato prevalentemente per la fondazione e la brutale amministrazione dello stato del Congo, progetto che egli portò avanti quasi da privato cittadino.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Leopoldo II del Belgio · Mostra di più »

Leopoldo III del Belgio

Leopoldo III viene oggi ricordato come uno dei principali eroi del Belgio durante la Prima guerra mondiale per il grande coraggio dimostrato scendendo in prima linea al fianco dei soldati del padre, ma è pure ricordato per essere stato una delle figure più politicamente controverse del panorama europeo durante la Seconda guerra mondiale, quando il suo carattere autocratico lo rese inviso al governo del paese e gran parte della sua popolazione, oltreché alle potenze alleate europee.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Leopoldo III del Belgio · Mostra di più »

Leopoldo, Duca di Brabante

Leopoldo è stato così chiamato in onore di suo nonno, del cugino di suo padre, il Principe Ferdinando di Sassonia-Coburgo e Gotha, della Regina Vittoria del Regno Unito e del Principe Alberto.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Leopoldo, Duca di Brabante · Mostra di più »

Linea di successione al trono del Belgio

La linea di successione al trono del Belgio segue il criterio della primogenitura eguale.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Linea di successione al trono del Belgio · Mostra di più »

Luigi d'Orléans (1814-1896)

Nacque al Palais Royal di Parigi, residenza del padre Luigi Filippo d’Orléans e della madre, Maria Amalia di Borbone-Napoli, il 25 ottobre 1814.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Luigi d'Orléans (1814-1896) · Mostra di più »

Luigi Filippo Alberto d'Orléans

Conte di Parigi e inizialmente principe ereditario orleanista nell'ambito della Monarchia di luglio, in seguito divenne, rinunziando all'orleanismo politico, pretendente unionista al trono di Francia con il nome di Filippo VII.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Luigi Filippo Alberto d'Orléans · Mostra di più »

Luigi Filippo di Francia

Luigi Filippo d'Orléans era il figlio primogenito di Luigi Filippo II, duca d'Orléans, conosciuto con il nome di Philippe Égalité (Filippo Uguaglianza), cugino del re ghigliottinato Luigi XVI e poi lui stesso vittima della Rivoluzione francese alla quale aveva aderito, e di Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Luigi Girolamo Vittorio Napoleone Bonaparte

Nato a Bruxelles il 23 gennaio 1914 e colpito sin dalla nascita dalla legge di esilio del 1886, che vietava in principio l'accesso al territorio ai pretendenti delle famiglie che avevano regnato sulla Francia, Luigi Napoleone Bonaparte è il secondo figlio ed unico maschio di Napoleone Vittorio Bonaparte e della principessa Clementina del Belgio.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Luigi Girolamo Vittorio Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Luisa d'Orléans (1812-1850)

Quando, nel 1831, iniziarono i negoziati per il suo matrimonio con Leopoldo I del Belgio, la principessa non nascose la sua riluttanza di fronte a quello che allora si chiamava un "matrimonio di ragione". Le nozze furono celebrate il 9 agosto 1832 a Compiègne. La coppia ricevette la benedizione nuziale sia con il rito cattolico che con quello luterano. Tuttavia, per ragioni dinastiche, i loro figli vennero educati secondo la religione materna. Ebbero quattro figli.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Luisa d'Orléans (1812-1850) · Mostra di più »

Luisa Maria del Belgio

Luisa Maria fu la figlia primogenita del re dei belgi Leopoldo II e della regina Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Luisa Maria del Belgio · Mostra di più »

Marescialli di campo britannici

Maresciallo di campo (Field marshal) è il grado più alto nell'esercito britannico, equivalente a quelli di ammiraglio della flotta nella Royal Navy e di maresciallo dell'aeronautica reale nella Royal Air Force, o di generale a cinque stelle (OF-10) negli eserciti della NATO.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Marescialli di campo britannici · Mostra di più »

Maria Amalia di Borbone-Napoli

Maria Amalia nacque il 26 aprile 1782 alla reggia di Caserta, vicino a Napoli.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Maria Amalia di Borbone-Napoli · Mostra di più »

Maria Beatrice di Savoia (1943)

Andata in esilio coi genitori all'età di tre anni, rimase fino alla maggiore età presso il padre a Cascais.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Maria Beatrice di Savoia (1943) · Mostra di più »

Maria d'Orléans (1813-1839)

La principessa Maria era la figlia terzogenita di Luigi Filippo d'Orléans, al tempo della sua nascita duca di Chartres, e della principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Maria di Hohenzollern-Sigmaringen

Maria era un membro del ramo della famiglia Hohenzollern, i Sigmaringen, rimasto fedele alla religione cattolica.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Maria di Hohenzollern-Sigmaringen · Mostra di più »

Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena

Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena era la sorella dell'arciduca Étienne (« Stefano») che, dopo essere successo a suo padre come conte palatino d'Ungheria nel 1847, sosterrà il desiderio d'indipendenza degli ungheri durante la rivoluzione del 1848, e sarà diseredato e esiliato dall'imperatore Francesco Giuseppe I. Maria Enrichetta era figlia dell'Arciduca Giuseppe, Palatino d'Ungheria (1776-1847) e della duchessa Maria Dorotea di Württemberg (1797-1855)I suoi nonni paterni erano l'imperatore Leopoldo II d'Asburgo-Lorena e l'imperatrice Maria Ludovica, nata infanta di Spagna; quelli materni il duca Ludovico Federico Alessandro di Württemberg e la duchessa Enrichetta di Nassau-Weilburg.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Maria Gabriella di Savoia

Portata con la famiglia in esilio in Portogallo all'indomani del referendum istituzionale del 2 giugno 1946, ha vissuto l'infanzia con il padre a Cascais.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Maria Gabriella di Savoia · Mostra di più »

Maria José del Belgio

Era figlia di Alberto I di Sassonia-Coburgo-Gotha, divenuto re dei belgi dal 1909, e di Elisabetta di Wittelsbach, nata duchessa in Baviera.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Maria José del Belgio · Mostra di più »

Maria Luisa di Borbone-Orléans (1896-1973)

Maria Luisa era la figlia maggiore e primogenita del principe Emanuele d'Orléans, duca di Vendôme, e di sua moglie, Enrichetta del Belgio.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Maria Luisa di Borbone-Orléans (1896-1973) · Mostra di più »

Maria Pia di Savoia (1934)

Ha sposato a Cascais (Portogallo) il 12 febbraio 1955 Alessandro Karađorđević, principe di Jugoslavia (White Lodge, Richmond upon Thames, Londra, 13 agosto 1924 - Parigi, 12 maggio 2016) da cui ha avuto quattro figli.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Maria Pia di Savoia (1934) · Mostra di più »

Massimiliano I del Messico

Con l'appoggio di Napoleone III (1852-1870) di Francia e di gruppi conservatori messicani, venne proclamato imperatore del Messico il 10 aprile 1864, ma molti governi stranieri (e buona parte degli stessi messicani) rifiutarono di riconoscere il suo governo.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Massimiliano I del Messico · Mostra di più »

Monarchia di luglio

La monarchia di luglio (1830-1848) fu proclamata il 9 agosto 1830, dopo i moti della rivoluzione di luglio (Trois Glorieuses in francese, "Tre giornate gloriose" in italiano) e succedette in Francia alla Restaurazione borbonica.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Monarchia di luglio · Mostra di più »

Morti il 10 dicembre

346.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Morti il 10 dicembre · Mostra di più »

Morti nel 1865

3865.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Morti nel 1865 · Mostra di più »

Moti del 1830-1831

I moti del 1830-1831 furono tentativi di insurrezione, eredi dei moti del 1820-1821, che nacquero in Francia e si diffusero poi in numerosi paesi europei.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Moti del 1830-1831 · Mostra di più »

Nati il 16 dicembre

352.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Nati il 16 dicembre · Mostra di più »

Nati nel 1790

3790.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Nati nel 1790 · Mostra di più »

Ordine di Leopoldo

L'Ordine di Leopoldo (Leopoldsorde in fiammingo, Ordre de Léopold in francese) è uno dei tre ordini nazionali del Belgio.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Ordine di Leopoldo · Mostra di più »

Ordine Imperiale di Nostra Signora di Guadalupe

L'Ordine Imperiale di Nostra Signora di Guadalupe è un ordine cavalleresco imperiale messicano.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Ordine Imperiale di Nostra Signora di Guadalupe · Mostra di più »

Ostenda

Ostenda (in olandese Oostende, in francese Ostende) è una città portuale belga di 70.274 abitanti, situata nella provincia fiamminga delle Fiandre Occidentali e affacciata sul Mare del Nord.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Ostenda · Mostra di più »

Paola Ruffo di Calabria

È nata a Forte dei Marmi (villa Claudia), in Toscana, settima e più giovane dei figli dell'asso italiano dell'aviazione della prima guerra mondiale Fulco, principe Ruffo di Calabria, 6º duca di Guardia Lombardi (1884–1946).

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Paola Ruffo di Calabria · Mostra di più »

Papa Leone XIII

È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo socio-politico.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Papa Leone XIII · Mostra di più »

Paul Devaux

Paul Devaux è avvocato a Liegi, dove incontra Joseph Lebeau e Carles Rogier, con i quali fonda il Matthieu Lansbergh, in seguito chiamato le Politique, che adotterà in seguito una tendenza marcatamente unionista.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Paul Devaux · Mostra di più »

Persone di nome Leopoldo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Persone di nome Leopoldo · Mostra di più »

Reggimento Izmajlovskij

Il reggimento Izmajlovskij fu uno dei più antichi reggimenti dell'esercito imperiale russo, una suddivisione della 1ª divisione della Guardia di fanteria della Guardia imperiale.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Reggimento Izmajlovskij · Mostra di più »

Regno delle Hawaii

Il Regno delle Hawaii fu uno stato storico della Polinesia.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Regno delle Hawaii · Mostra di più »

Rivoluzione belga

La rivoluzione belga (in francese: Révolution belge) fu il conflitto che, tra il 1830 e il 1831, portò alla secessione delle Province del Sud dal Regno Unito dei Paesi Bassi ed alla nascita del Belgio indipendente.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Rivoluzione di luglio

Con la rivoluzione di luglio, nota anche come rivoluzione del 1830, seconda rivoluzione francese e Trois Glorieuses in francese, avvenuta a Parigi nelle giornate del 27, 28 e 29 luglio 1830, fu rovesciato Carlo X, ultimo sovrano della dinastia dei Borbone, e sostituito da Luigi Filippo, il re della monarchia di luglio.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Rivoluzione di luglio · Mostra di più »

Rothschild di Napoli

I Rothschild di Napoli furono il ramo della famiglia di banchieri ebrei Rothschild attivo nel Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Rothschild di Napoli · Mostra di più »

Royal Marriages Act 1772

Il Royal Marriages Act 1772 era un atto del Parlamento della Gran Bretagna che prescriveva le condizioni alle quali i membri della famiglia reale britannica potevano contrarre un matrimonio valido e provvedeva a fornire quindi delle stringenti assicurazioni contro l'eventualità che un matrimonio indesiderato potesse influenzare la successione al trono o abbassare lo status della casata reale.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Royal Marriages Act 1772 · Mostra di più »

Santo Tomás de Castilla

Santo Tomás de Castilla, nota oggi come Matías de Gálvez, è una città portuale situata nel Dipartimento di Izabal, tra le più importanti del Guatemala.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Santo Tomás de Castilla · Mostra di più »

Sassonia-Coburgo-Gotha (Belgio)

Il ramo belga del casato di Sassonia-Coburgo-Gotha nacque quando il principe Leopoldo Giorgio Cristiano Federico di Sassonia-Coburgo-Gotha accettò di diventare Re dei Belgi il 26 giugno del 1831, col nome di Leopoldo I. In precedenza, il 13 giugno 1777 a Ebersdorf, erano avvenute le nozze fra Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (1750-1806) e Augusta di Reuss-Ebersdorf (1757-1831).

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Sassonia-Coburgo-Gotha (Belgio) · Mostra di più »

Scorta reale a cavallo

La Scorta reale a cavallo (in francese: Escorte royale à cheval, in olandese: Koninklijk escorte te paard) è un'unità temporanea attivata ogni volta che deve accompagnare il Re alla Festa nazionale belga e durante gli eventi formali, visite di sovrani e presidenti stranieri e presentazioni di ambasciatori.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Scorta reale a cavallo · Mostra di più »

Société générale de Belgique

La Société générale de Belgique era il principale gruppo finanziario del Belgio, fondato nel 1822 con il nome olandese Algemeene Nederlandsche Maatschappij ter Begunstiging van de Volksvlijt (in francese: Societè Generale pour favoriser l'industrie nationale).

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Société générale de Belgique · Mostra di più »

Sofia Antonia di Brunswick-Wolfenbüttel

Sposò il duca Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld il 23 aprile del 1749 a Wolfenbüttel.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Sofia Antonia di Brunswick-Wolfenbüttel · Mostra di più »

Sofia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld

Sofia era la primogenita dei dieci figli del duca Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, e della sua seconda moglie la principessa Augusta di Reuss-Ebersdorf.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Sofia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld · Mostra di più »

Sovrani del Belgio

Il titolo ufficiale del sovrano del Belgio non è Re del Belgio bensì Re dei Belgi.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Sovrani del Belgio · Mostra di più »

Stefania del Belgio

Stefania era la terza figlia del re dei belgi Leopoldo II e della regina Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Stefania del Belgio · Mostra di più »

Storia del Belgio

Questa voce tratta la storia dello stato europeo del Belgio.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Storia del Belgio · Mostra di più »

Storia del caffè

L’inizio della storia del caffè risale molto probabilmente al Medioevo, attorno al X o più presumibilmente verso il XV secolo, ma con possibili precedenti in tutta una serie di relazioni e leggende che circondano il suo primo utilizzo.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Storia del caffè · Mostra di più »

Storia del Lussemburgo

Le vicende storiche dell'attuale Lussemburgo nell'età antica si confondono con quelle della Gallia abitata dai Belgi, che fu occupata dapprima dai Romani e successivamente dai Franchi.Nell'880 d.C., con il trattato di Ribemot, fu annessa alla Germania, come contea del ducato di Lorena.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Storia del Lussemburgo · Mostra di più »

Sylvain Van de Weyer

Nato a Lovanio ma cresciuto ad Amsterdam nel 1811 torna a Lovanio con la famiglia e studia Giurisprudenza all'università della città.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Sylvain Van de Weyer · Mostra di più »

Tavole genealogiche della Casa di Wettin

La Casa di Wettin è una dinastia tedesca che ha regnato sui territori delle attuali Sassonia e Turingia fino al 1918, nonché nel XVIII secolo, sulla Polonia.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Tavole genealogiche della Casa di Wettin · Mostra di più »

The Young Victoria

The Young Victoria è un film del 2009 diretto da Jean-Marc Vallée Ambientato nei primi anni di regno della regina Vittoria del Regno Unito, interpretata da Emily Blunt, questo film storico è stato prodotto da Martin Scorsese, Graham King e da Sarah Ferguson, ex-moglie di Andrea, duca di York, terzogenito della regina Elisabetta II.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e The Young Victoria · Mostra di più »

Tombe dei sovrani del Belgio

Questo è l'elenco dei luoghi di sepoltura dei sovrani del Belgio.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Tombe dei sovrani del Belgio · Mostra di più »

Tombe delle consorti dei sovrani del Belgio

Questo è l'elenco dei luoghi di sepoltura delle consorti dei sovrani del Belgio.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Tombe delle consorti dei sovrani del Belgio · Mostra di più »

Trattato dei XVIII articoli

Il trattato dei XVIII articoli venne pubblicato il 26 giugno 1831 dai rappresentanti delle potenze riuniti in conferenza a Londra dal precedente 4 novembre 1830 (altrimenti nota come conferenza di Londra (1830-1831)).

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Trattato dei XVIII articoli · Mostra di più »

Trattato dei XXIV articoli

Il trattato dei XXIV articoli venne pubblicato il 15 novembre 1831 dai rappresentanti delle potenze riuniti in conferenza a Londra dal precedente 4 novembre 1830 (altrimenti nota come Conferenza di Londra (1830-1831)).

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Trattato dei XXIV articoli · Mostra di più »

Trattato di Costantinopoli (1832)

Il trattato di Costantinopoli (1832), sottoscritto il 21 luglio 1832 dai plenipotenziari di Gran Bretagna, Regno di Francia, Impero Russo ed Impero ottomano, sancì la conclusione della decennale guerra di indipendenza secondo i termini imposti da Londra, Parigi e San Pietroburgo alla convenzione di Londra del precedente 7 maggio.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Trattato di Costantinopoli (1832) · Mostra di più »

Victoria (serie televisiva)

Victoria è una serie televisiva britannica ideata da Daisy Goodwin per l'emittente ITV.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Victoria (serie televisiva) · Mostra di più »

Vittoria del Regno Unito

Vittoria era la figlia del principe Edoardo, duca di Kent e Strathearn, quarto figlio del re Giorgio III.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Vittoria del Regno Unito · Mostra di più »

Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha (1840-1901)

Era la primogenita della regina Vittoria e di Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha (1840-1901) · Mostra di più »

Vittorio Emanuele di Savoia

È figlio dell'ultimo re d'Italia Umberto II e di Maria José.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Vittorio Emanuele di Savoia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e XIX secolo · Mostra di più »

Zoo di Anversa

Lo zoo di Anversa è uno zoo nel centro della città belga di Anversa situato vicino alla stazione centrale della città.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e Zoo di Anversa · Mostra di più »

1831

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e 1831 · Mostra di più »

2 maggio

Il 2 maggio è il 122º giorno del calendario gregoriano (il 123º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e 2 maggio · Mostra di più »

21 luglio

Il 21 luglio è il 202º giorno del calendario gregoriano (il 203º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e 21 luglio · Mostra di più »

26 giugno

Il 26 giugno è il 177º giorno del calendario gregoriano (il 178º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Leopoldo I del Belgio e 26 giugno · Mostra di più »

Riorienta qui:

Leopoldo dei Belgi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »