Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lettera di Barnaba

Indice Lettera di Barnaba

La Lettera di Barnaba (gr. Βαρνάβα Ἐπιστολή, o Lettera di Pseudo-Barnaba o Epistola di Barnaba) è una lettera anonima inclusa nella letteratura subapostolica.

Indice

  1. 49 relazioni: Aborto e religioni, Agrapha, Antigiudaismo, Antilegomena, Apocrifi del Nuovo Testamento, Apocrifo biblico, Atti di Barnaba, Barnaba (apostolo), Calimero di Milano, Canone della Bibbia, Capro espiatorio, Classici greci conservati, Clemente Alessandrino, Codex Claromontanus, Codex Hierosolymitanus, Codex Sinaiticus, Concilio di Nicea I, Croce cristiana, Crocifissione di Gesù, Cronologia biblica, Crux commissa, Data della creazione, Descrizioni nell'antichità della croce da esecuzione, Dibattito sull'aborto, Didaché, Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova, Figli di Dio, Forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù, Letteratura cristiana, Letteratura subapostolica, Lettere cattoliche, Libro di Enoch, Loeb Classical Library, Midrash, Millenarismo, Nomina sacra, Origine della settimana cristiana, Origini del cristianesimo, Ottagono, Padri della Chiesa, Patrologia Graeca, Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia, Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo, Robert A. Kraft, Salmo 96, Stauros (termine), Vangelo, Vangelo di Barnaba, Vayeira.

Aborto e religioni

I rapporti tra aborto e religioni sono piuttosto complessi.

Vedere Lettera di Barnaba e Aborto e religioni

Agrapha

Agrapha (ἄγραφα, singolare: ἄγραφον, àgraphon, «non scritto») è una parola greca utilizzata per indicare quei detti di Gesù che non sono contenuti nei vangeli canonici, ma che sono stati tramandati da fonti extra-evangeliche o extra-canoniche.

Vedere Lettera di Barnaba e Agrapha

Antigiudaismo

L'antigiudaismo è l'opposizione totale o parziale al giudaismo/ebraismo e agli ebrei in quanto suoi aderenti, da parte di persone che accettano un sistema concorrenziale di credenze e pratiche rituali e che considerano pertanto la filosofia ebraica e l'Halakhah (tradizione normativa) come dottrine inferiori.

Vedere Lettera di Barnaba e Antigiudaismo

Antilegomena

Gli antilegomena (ἀντιλεγόμενα, "quelli di cui si è parlato contro", cioè i "libri oggetto di controversia") sono quei libri del Nuovo Testamento sulla canonicità dei quali non ci fu accordo nella Chiesa antica.

Vedere Lettera di Barnaba e Antilegomena

Apocrifi del Nuovo Testamento

Gli apocrifi del Nuovo Testamento sono testi religiosi apocrifi (cioè esclusi dal canone della Bibbia cristiano) che si riferiscono come contenuto o attribuzione pseudoepigrafia al Nuovo Testamento.

Vedere Lettera di Barnaba e Apocrifi del Nuovo Testamento

Apocrifo biblico

Il termine apocrifo, dal greco ἀπόκρυφος, derivato di ἀποκρύπτω «nascondere», indica «ciò che è tenuto nascosto», «ciò che è tenuto lontano (dall’uso)».

Vedere Lettera di Barnaba e Apocrifo biblico

Atti di Barnaba

Gli Atti di Barnaba sono un apocrifo del Nuovo Testamento relativo a Barnaba, scritto in greco nel V secolo. L'autore si identifica pseudoepigraficamente con Giovanni Marco, cioè l'evangelista Marco.

Vedere Lettera di Barnaba e Atti di Barnaba

Barnaba (apostolo)

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa, che gli attribuiscono il titolo di apostolo anche se egli non faceva parte del gruppo dei Dodici scelti da Gesù Cristo.

Vedere Lettera di Barnaba e Barnaba (apostolo)

Calimero di Milano

Le fonti non sono concordanti sulle sue origini: alcune leggende lo ritengono un romano di famiglia nobile che, dopo una carriera militare col grado di ufficiale, fu prima convertito e battezzato dai santi Faustino e Giovita e, dopo una vita al servizio della sua fede, ordinato vescovo di Milano; altre versioni lo indicano come greco, cresciuto a Roma e educato alla fede cristiana dal papa Telesforo: fuggito a Milano dopo che quest'ultimo fu ucciso dai suoi persecutori, venne accolto dal Vescovo Castriziano tra i membri del clero meneghino e destinato alla basilica "fausta".

Vedere Lettera di Barnaba e Calimero di Milano

Canone della Bibbia

Il canone biblico è, nell'ambito ebraico e cristiano, l'elenco dei testi contenuti nella Bibbia, riconosciuti come ispirati da Dio e dunque sacri, normativi per una determinata comunità di credenti in materia di fede e di morale.

Vedere Lettera di Barnaba e Canone della Bibbia

Capro espiatorio

Il capro espiatorio era un capro utilizzato anticamente durante i riti con cui gli ebrei chiedevano il perdono dei propri peccati nel Tempio di Gerusalemme.

Vedere Lettera di Barnaba e Capro espiatorio

Classici greci conservati

Questa è una lista di classici greci conservati, ossia antiche opere letterarie in lingua greca giunte fino a noi, per diverse vie. Comprende sia opere integre sia opere incomplete o lacunose, di cui però si conservi un numero rilevante di parti.

Vedere Lettera di Barnaba e Classici greci conservati

Clemente Alessandrino

Clemente nacque presumibilmente in Grecia intorno al 150. In età adulta si convertì al Cristianesimo. Dopo essersi convertito viaggiò di luogo in luogo alla ricerca di un'istruzione sempre migliore, legandosi di volta in volta a nuovi maestri: un greco della Ionia, un greco della Magna Grecia e un terzo maestro della Siria.

Vedere Lettera di Barnaba e Clemente Alessandrino

Codex Claromontanus

Il Codex Claromontanus (Gregory-Aland no. Dp o 06) è un codice manoscritto onciale del Nuovo Testamento, in lingua greca, datato paleograficamente al VI secolo.

Vedere Lettera di Barnaba e Codex Claromontanus

Codex Hierosolymitanus

Il Codex Hierosolymitanus 54 (noto anche con i nomi di Codex Constantinopolitanus, manoscritto di Bryennios e Codice di Gerusalemme, e indicato con le sigle H, C o I) è un manoscritto in lingua greca, redatto nel 1056 da un copista di nome Leone.

Vedere Lettera di Barnaba e Codex Hierosolymitanus

Codex Sinaiticus

Il Codice Sinaitico o Codex Sinaiticus (Londra, Brit. Libr., Add. 43725; Gregory-Aland no. א o 01) è un manoscritto in greco onciale (cioè maiuscolo) datato tra il 330 e il 350.

Vedere Lettera di Barnaba e Codex Sinaiticus

Concilio di Nicea I

Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico cristiano. Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la società e, con essa, lo Stato romano.

Vedere Lettera di Barnaba e Concilio di Nicea I

Croce cristiana

La croce cristiana è una rappresentazione stilizzata dello strumento usato dai romani per l'esecuzione capitale tramite crocifissione, il supplizio che secondo i vangeli e la tradizione cristiana venne inflitto a Gesù Cristo; è il simbolo cristiano più diffuso e riconosciuto.

Vedere Lettera di Barnaba e Croce cristiana

Crocifissione di Gesù

La crocifissione (o, meno comunemente, crocefissione) di Gesù è la modalità con la quale egli fu messo a morte. Questo avvenimento, menzionato in tutti i Vangeli canonici e in altri testi del Nuovo Testamento, in particolare nelle Lettere di Paolo e negli Atti degli Apostoli, è considerato dai cristiani l'evento culminante della storia della salvezza, il sacrificio per cui Cristo ha operato la salvezza.

Vedere Lettera di Barnaba e Crocifissione di Gesù

Cronologia biblica

La Bibbia contiene dettagliate notizie cronologiche, che consentono il calcolo approssimato del tempo trascorso fra la creazione di Adamo ed eventi databili storicamente, come la prima distruzione di Gerusalemme.

Vedere Lettera di Barnaba e Cronologia biblica

Crux commissa

Il termine crux commissa fu inventato da Giusto Lipsio (1547-1606) per indicare quel particolare tipo di croce, di cui la traversa è posta alla sommità della parte verticale (cum-missa), la cui forma richiama la lettera T. Per questo è anche definita croce a T o tau.

Vedere Lettera di Barnaba e Crux commissa

Data della creazione

Molte tradizioni religiose fissano una data della creazione del mondo ad una data ben precisa, desunta dalla propria mitologia o dai propri libri sacri.

Vedere Lettera di Barnaba e Data della creazione

Descrizioni nell'antichità della croce da esecuzione

Le descrizioni paleocristiane della croce da esecuzione la presentano unanimemente come composta di due legni, nonostante la variabilità dei modi usati per infliggere la pena di morte nell'Impero romano.

Vedere Lettera di Barnaba e Descrizioni nell'antichità della croce da esecuzione

Dibattito sull'aborto

In numerosi Stati è attivo un dibattito sull'opportunità di consentire per legge l'aborto volontario o interruzione volontaria della gravidanza.

Vedere Lettera di Barnaba e Dibattito sull'aborto

Didaché

La Didaché o Dottrina dei dodici apostoli è un testo cristiano di autore sconosciuto. Scritto in un luogo non identificabile con sicurezza, forse la Siria o l'Egitto, tra la fine del I e il II secolo, il testo sarebbe contemporaneo ai libri più tardivi del Nuovo Testamento.

Vedere Lettera di Barnaba e Didaché

Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova

Lesecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova si è svolta con modalità diverse da come tradizionalmente viene raffigurata dalla cristianità, in quanto questi «non credono che Gesù sia morto su una croce, su un palo verticale senza alcun braccio trasversale».

Vedere Lettera di Barnaba e Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova

Figli di Dio

Figli di Dio (. Bene Elohim, lett. "Figli di esseri divini/di potenze") è una frase usata dalla Bibbia ebraica (Tanakh). I Bene Elohim fanno parte di differenti gerarchie angeliche ebraiche.

Vedere Lettera di Barnaba e Figli di Dio

Forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù

La forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù, comunemente chiamato in italiano "la croce", è stata oggetto di discussione da almeno la fine del XVI secolo, quando Giusto Lipsio distinse varie forme di croci.

Vedere Lettera di Barnaba e Forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù

Letteratura cristiana

La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.

Vedere Lettera di Barnaba e Letteratura cristiana

Letteratura subapostolica

La letteratura subapostolica raccoglie il corpus dei testi di autori cristiani risalenti alla cosiddetta epoca subapostolica (circa II secolo), immediatamente seguente a quella apostolica (I secolo).

Vedere Lettera di Barnaba e Letteratura subapostolica

Lettere cattoliche

Nel Nuovo Testamento sono incluse sette epistole non redatte da Paolo di Tarso e raccolte con il nome di lettere cattoliche ovvero lettere universali.

Vedere Lettera di Barnaba e Lettere cattoliche

Libro di Enoch

Il Libro di Enoch è un testo apocrifo di origine giudaica la cui redazione definitiva risale al I secolo a.C., pervenuto ad oggi integralmente in una versione in lingua ge'ez (antica lingua dell'Etiopia), da cui il nome Enoch etiopico.

Vedere Lettera di Barnaba e Libro di Enoch

Loeb Classical Library

La Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata dalla Harvard University Press. La direzione dal 1999 è di Jeffrey Henderson, docente di lingua e letteratura greca alla Boston University.

Vedere Lettera di Barnaba e Loeb Classical Library

Midrash

Midrash (ebr. מדרש; plurale midrashim) è un metodo di esegesi biblica seguito dalla tradizione ebraica. Il termine viene usato anche per designare il genere letterario relativo a tale metodo e per indicare un'opera o una raccolta di opere risultanti dall'applicazione di esso.

Vedere Lettera di Barnaba e Midrash

Millenarismo

Il millenarismo è la credenza - da parte di gruppi o movimenti religiosi, sociali o politici - nell'arrivo di una radicale trasformazione della società e del mondo presente, grazie alla quale "ogni cosa sarà trasformata".

Vedere Lettera di Barnaba e Millenarismo

Nomina sacra

Nomina sacra (al singolare: nomen sacrum), espressione latina che significa "nomi sacri", è un termine tecnico della paleografia che viene utilizzato per indicare una serie di nomi e titoli che nei manoscritti greci delle sacre scritture venivano scritti solitamente facendo ricorso ad abbreviazioni.

Vedere Lettera di Barnaba e Nomina sacra

Origine della settimana cristiana

Nell'antichità la settimana planetaria non aveva la struttura odierna, ossia non decretava un giorno di festa con cadenza periodica. Tuttavia essa è molto antica, come il suo legame coi pianeti.

Vedere Lettera di Barnaba e Origine della settimana cristiana

Origini del cristianesimo

Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica.

Vedere Lettera di Barnaba e Origini del cristianesimo

Ottagono

Lottagono, in geometria, è un poligono con otto lati. File:Octagon.svg|Ottagono regolare File:Irregular octagon.svg|Ottagono convesso (irregolare) File:Concave octagon.svg|Ottagono concavo File:Complex octagon.svg|Ottagono complesso.

Vedere Lettera di Barnaba e Ottagono

Padri della Chiesa

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamentali per la dottrina della Chiesa, con alcune distinzioni sulla loro autorevolezza tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti.

Vedere Lettera di Barnaba e Padri della Chiesa

Patrologia Graeca

La Patrologia Graeca (PG), o Patrologiae Cursus Completus - Series Graeca, è una raccolta di scritti dei Padri della Chiesa e di altri antichi scrittori in greco ellenistico o in greco medievale.

Vedere Lettera di Barnaba e Patrologia Graeca

Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia

Per comprendere il pensiero dei Padri della Chiesa su pedofilia e pederastìa (ed omosessualità) bisogna rifarsi all'etica romana a partire dall'età repubblicana, periodo in cui il potere legislativo prese «provvedimenti contro la pederastìa».

Vedere Lettera di Barnaba e Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia

Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo

I rapporti tra cristianesimo ed ebraismo sono spesso stati oggetto di dibattito; sebbene entrambe le religioni condividano radici storiche nel periodo del Secondo Tempio, queste stesse religioni si sono separate, con profondi cambiamenti, nei primi secoli dell'era volgare.

Vedere Lettera di Barnaba e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo

Robert A. Kraft

Professore emerito di studi religiosi all'Università della Pennsylvania, è stato membro di due comitati di traduzione biblica, curatori delle versioni Revised Standard (RSV) e New Revised Standard (NRSV).

Vedere Lettera di Barnaba e Robert A. Kraft

Salmo 96

Il salmo 96 (95 secondo la numerazione greca) costituisce il novantaseiesimo capitolo del Libro dei salmi. È utilizzato dalla Chiesa cattolica nella liturgia delle ore.

Vedere Lettera di Barnaba e Salmo 96

Stauros (termine)

Stauròs è un termine greco (σταυρός), il cui significato ha subito modifiche nel trascorso dei secoli. La parola greca "stauròs" ha quindi diversi significati in base al contesto anche storico in cui la si trova, da "palo" a "croce".

Vedere Lettera di Barnaba e Stauros (termine)

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati complessivamente come Vangelo) sono testimonianze che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, rappresentando in tal modo il testo base del cristianesimo.

Vedere Lettera di Barnaba e Vangelo

Vangelo di Barnaba

Il Vangelo di Barnaba è un testo apocrifo di epoca tarda, probabilmente scritto in spagnolo nel XIV secolo. L'attribuzione è a Barnaba.

Vedere Lettera di Barnaba e Vangelo di Barnaba

Vayeira

Vayeira, Vayera, o Va-yera (in ebraico: וַיֵּרָא — tradotto in italiano: "e apparve", incipit di questa parashah) è la quarta porzione settimanale della Torah (parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco.

Vedere Lettera di Barnaba e Vayeira

Conosciuto come Epistola di Barnaba, Lettera (Pseudo-Barnaba), Lettera di Pseudo-Barnaba.