Indice
18 relazioni: Accademia berbera, Akram Musallam, Alfabeto berbero latino, André Basset, Asefru, Bururu, Henri Basset, Institut Royal de la Culture Amazighe, Letteratura africana, Letteratura maghrebina francofona, Lingua berbera, Lionel Galand, Maghreb, Muhammad Awzal, Qaṣīda, René Basset, Scrittura tifinagh, Storia della letteratura.
Accademia berbera
L'Accademia berbera (in francese: Académie berbère in berbero: Agraw imaziɣen) è stata un'associazione culturale berbera fondata nel 1966 da Mohand-Aârav Bessaoud e da altri giovani berberi come Slimane Azem, Taos Amrouche e altri artisti e giornalisti, desiderosi di mettere l'alfabeto tifinagh in uso.
Vedere Letteratura berbera e Accademia berbera
Akram Musallam
È per lo più conosciuto come esponente della nuova letteratura araba contemporanea.
Vedere Letteratura berbera e Akram Musallam
Alfabeto berbero latino
L'alfabeto berbero latino (in berbero: Agemmay Amaziɣ Alatin) è la versione dell'alfabeto latino usata per trascrivere la lingua berbera. Esso fu adottato a partire dal diciannovesimo secolo.
Vedere Letteratura berbera e Alfabeto berbero latino
André Basset
Fu particolarmente attivo negli studi di lingua e letteratura berbera.
Vedere Letteratura berbera e André Basset
Asefru
L'asefru (pl. isefra) è una composizione poetica della letteratura berbera della Cabilia. Si tratta di una sorta di breve sonetto a struttura ternaria, formato da tre strofe di tre versi ciascuna.
Vedere Letteratura berbera e Asefru
Bururu
Bururu: ur teqqim, ur tengir (traducibile a un dipresso con "Il gufo: tra la vita e la morte" in lingua cabila) è il titolo di un romanzo pubblicato nel 2006 e scritto da Tahar Ould-Amar, scrittore, giornalista e insegnante di berbero.
Vedere Letteratura berbera e Bururu
Henri Basset
Fu particolarmente attivo negli studi di lingua e letteratura berbera. Nacque il 7 novembre 1892 a Lunéville (Meurthe e Mosella) nella regione della Lorena.
Vedere Letteratura berbera e Henri Basset
Institut Royal de la Culture Amazighe
IRCAM è la sigla con cui è comunemente noto l'Institut Royal de la Culture Amazighe (in italiano: Istituto Reale della Cultura Amazigh; in berbero: ⴰⵙⵉⵏⴰⴳ ⴰⴳⴻⵍⴷⴰⵏ ⵏ ⵜⵓⵙⵙⵏⴰ ⵜⴰⵎⴰⵣⵉⵖⵜ, Asinag Ageldan n Tussna Tamaziɣt). È un ente governativo del Marocco incaricato della salvaguardia e della promozione della lingua e della cultura amazigh (berbera).
Vedere Letteratura berbera e Institut Royal de la Culture Amazighe
Letteratura africana
La letteratura africana è, in genere, l'insieme delle opere letterarie di autori appartenenti alle popolazioni indigene dei paesi dell'Africa al di sotto del deserto sahariano (e in alcuni casi alle popolazioni nere del Corno d'Africa); si escludono in altre parole sia la letteratura dei Berberi del Sahara e del bacino del Mediterraneo che le opere di autori nati o vissuti in Africa ma di origine e cultura sostanzialmente europea.
Vedere Letteratura berbera e Letteratura africana
Letteratura maghrebina francofona
Per letteratura maghrebina francofona si definisce la letteratura in lingua francese nata durante il periodo coloniale francese nei paesi del Maghreb: in Algeria, in Marocco e in Tunisia.
Vedere Letteratura berbera e Letteratura maghrebina francofona
Lingua berbera
Il berbero (ⵜⴰⵎⴰⵣⵉⵖⵜ, Tamaziɣt o Tamazight, pronuncia) è la lingua parlata dai Berberi, un'etnia indigena del Nordafrica. Fa parte delle lingue berbere, sottogruppo delle lingue camitiche appartenenti alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche.
Vedere Letteratura berbera e Lingua berbera
Lionel Galand
Laureato in Lettere classiche nel 1941 all'École normale supérieure di rue d'Ulm, tra il 1946 e il 1948 è stato membro dell'École française di Roma e dal 1948 professore all'Institut des hautes études marocaines di Rabat.
Vedere Letteratura berbera e Lionel Galand
Maghreb
Il Maghreb, anche italianizzato in Magreb, ("luogo del tramonto"; in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Tamazɣa) costituisce l'area geografica e culturale dell'Africa nord-occidentale o più precisamente dell’Africa settentrionale ad ovest dell’Egitto che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico.
Vedere Letteratura berbera e Maghreb
Muhammad Awzal
Della sua vita si hanno poche notizie certe. In gioventù doveva avere ucciso qualcuno della sua tribù e per questo si rifugiò a Tamegrout, località nota per un antico santuario, dove intraprese gli studi religiosi.
Vedere Letteratura berbera e Muhammad Awzal
Qaṣīda
Con il termine qaṣīda (al plurale qaṣāʾid) si intende un componimento poetico proprio della poesia araba e poi del mondo islamico. Sul piano tematico la qaṣīda può essere accostata a un poemetto o a un'ode lirico-panegiristica di argomento molto vario.
Vedere Letteratura berbera e Qaṣīda
René Basset
Fu un pioniere degli studi di lingua e letteratura berbera.
Vedere Letteratura berbera e René Basset
Scrittura tifinagh
Tifinagh (ⵜⵉⴼⵉⵏⴰⵖ, Tifinaɣ) è la scrittura dei tuareg, popolazione berbera del Sahara. La scrittura discende dalle più antiche forme di alfabeto libico-berbero, già attestate nelle iscrizioni libiche del I millennio a.C.; propriamente, tifinagh è il plurale di tafineqq, termine di uso più raro, che indica una sola lettera di tale alfabeto.
Vedere Letteratura berbera e Scrittura tifinagh
Storia della letteratura
La letteratura si è sviluppata in modi e tempi differenti nei diversi paesi. La storia della letteratura si occupa di studiare, per ciascuna lingua o zona geografica, le varie fasi attraverso cui si sviluppano le opere degli autori che si sono distinti in diversi generi: nella prosa, nella poesia, nel teatro ecc.
Vedere Letteratura berbera e Storia della letteratura
Conosciuto come Letteratura del Nordafrica.