Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Letteratura milanese

Indice Letteratura milanese

Per letteratura milanese (o meneghina) si intende, di norma, la letteratura prodotta a Milano e nelle località limitrofe, usando quella varietà di lingua lombarda che ha nel milanese il rappresentante di riferimento.

Indice

  1. 21 relazioni: Anura, Carlo Maria Maggi, Carlo Porta, Dialetto brianzolo, Dialetto milanese, Fabio Varese, Francesco Cherubini, Francesco De Lemene, Gaetano Crespi, Giovanni Barrella, Giovanni Capis, Girolamo Birago, Letteratura lombarda, Lingua lombarda, Lombardia, Maria Corti, Milano, Ona strada bagnada, Poesia dialettale milanese, Speri Della Chiesa Jemoli, Storia della letteratura.

Anura

Gli anuri (Anura) sono un ordine di anfibi cui appartengono oltre 7600 specie, comunemente definite rane, rospi e raganelle. Talvolta questo taxon è anche indicato come Salienti (Salientia), dal participio presente del verbo latino salire, che significa saltare.

Vedere Letteratura milanese e Anura

Carlo Maria Maggi

Figlio unico di Giovan Battista Maggi, agiato mercante di ori e di sete, e di Angela Riva, Carlo Maria Maggi nacque a Milano il 3 maggio 1630 nella casa avita di Porta Romana, di fronte al monastero del Lentasio.

Vedere Letteratura milanese e Carlo Maria Maggi

Carlo Porta

È considerato il maggior poeta in milanese.

Vedere Letteratura milanese e Carlo Porta

Dialetto brianzolo

Il dialetto brianzolo (nome nativo dialett brianzoeu) è l'insieme delle varietà occidentali della lingua lombarda parlate in Brianza; è classificato come suddialetto del milanese.

Vedere Letteratura milanese e Dialetto brianzolo

Dialetto milanese

Il dialetto milanese (nome nativo dialett milanés, AFI) è un dialetto appartenente al ramo occidentale della lingua lombarda, parlato tradizionalmente a Milano.

Vedere Letteratura milanese e Dialetto milanese

Fabio Varese

Nato a Varese da una famiglia agiata, ultimogenito dopo tre sorelle, si trasferirà sin da subito a Milano in una casa nei pressi del Verziere.

Vedere Letteratura milanese e Fabio Varese

Francesco Cherubini

Nacque a Milano, da Giuseppe, compositore-tipografo, e Maria Repossi, in una casa sita in via Asole, già denominata Contrada degli Asini.

Vedere Letteratura milanese e Francesco Cherubini

Francesco De Lemene

Proveniente da una famiglia aristocratica, studiò all'Università di Bologna e di Pavia, dove si laureò nel 1655. Fu successivamente impiegato nell'allora amministrazione spagnola dapprima come pubblico oratore a Milano e poi come decurione a Lodi.

Vedere Letteratura milanese e Francesco De Lemene

Gaetano Crespi

Di padre bustese (Giovanni Crespi) e madre milanese (Agnese Rusconi), all'età di cinque anni venne affidato alle cure dei nonni materni, trasferendosi definitivamente nella città di Milano.

Vedere Letteratura milanese e Gaetano Crespi

Giovanni Barrella

Figlio di un maggiore di fanteria salernitano, dopo aver frequentato l'Accademia di Belle Arti esordisce come attore teatrale con Carlo Rota e con Edoardo Ferravilla in commedie dialettali, quindi passa al Teatro Argentina di Roma dove recita in italiano.

Vedere Letteratura milanese e Giovanni Barrella

Giovanni Capis

Di illustre famiglia ossolana, Capis era figlio di Matteo ed ebbe due figli: Giovanni Matteo Capis (1617 - 1691) e Francesco Capis Minore.

Vedere Letteratura milanese e Giovanni Capis

Girolamo Birago

Figlio di Giambattista Birago e di Paola Sirtori, Girolamo Birago (Ironem Biragh in milanese) nacque a Milano da una famiglia patrizia di antichissima nobiltà, fu battezzato a Cologno Monzese dove i Birago avevano la villa di famiglia.

Vedere Letteratura milanese e Girolamo Birago

Letteratura lombarda

Con letteratura lombarda si intende la produzione letteraria scritta in lingua lombarda dal medioevo ai nostri giorni, proveniente dal territorio della Lombardia e dalle zone limitrofe.

Vedere Letteratura milanese e Letteratura lombarda

Lingua lombarda

La lingua lombarda (nome nativo lombardOrtografia milanese classica, NOL e SL, lumbaartOrtografia ticinese o lumbard, secondo la grafia utilizzata, AFI:; codice ISO 639-3 LMO) è una lingua Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici,, 9 febbraio 2017 appartenente al ramo gallo-italicoMeno comunemente detto anche gallo-romanzo-cisalpino, famiglia che costituisce un sistema linguistico distinto sia rispetto all'italiano sia rispetto al retoromanzo delle lingue romanze occidentali, caratterizzata da un substrato celtico e da un superstrato longobardo.

Vedere Letteratura milanese e Lingua lombarda

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Letteratura milanese e Lombardia

Maria Corti

Nacque a Milano nel 1915 da Emilio Corti, un ingegnere, e Celestina Goldoni, una pianista. Dopo la morte prematura della madre, avvenuta quando aveva dieci anni, visse la sua adolescenza prevalentemente in collegio, mentre il padre lavorava in Puglia.

Vedere Letteratura milanese e Maria Corti

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Letteratura milanese e Milano

Ona strada bagnada

Ona strada bagnada è un cortometraggio 35mm del 1999 per il soggetto e la regia di Lamberto Caimi. È uno dei pochissimi film professionali interamente in dialetto milanese.

Vedere Letteratura milanese e Ona strada bagnada

Poesia dialettale milanese

Il fenomeno delle composizioni poetiche vernacolari in Italia assume dimensioni molto ampie in tutte le regioni. Nella maggior parte dei casi però si tratta di componimenti in rima concepiti con intenzioni limitate: troppo spesso i toni sono quelli contrapposti del buffo e del sentimentale-nostalgico, mentre il disegno di personaggi e delle scene sono riconducibili solo a folclore spicciolo ed a ruoli stereotipali.

Vedere Letteratura milanese e Poesia dialettale milanese

Speri Della Chiesa Jemoli

Nel 1893 cominciò la carriera da giornalista collaborando a L'uomo di pietra di Camillo Cima. Nel 1893 fondò il giornale Il cacciatore delle Alpi che diresse in qualità di direttore-proprietario fino al 1914.

Vedere Letteratura milanese e Speri Della Chiesa Jemoli

Storia della letteratura

La letteratura si è sviluppata in modi e tempi differenti nei diversi paesi. La storia della letteratura si occupa di studiare, per ciascuna lingua o zona geografica, le varie fasi attraverso cui si sviluppano le opere degli autori che si sono distinti in diversi generi: nella prosa, nella poesia, nel teatro ecc.

Vedere Letteratura milanese e Storia della letteratura

Conosciuto come Letteratura insubre.