Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Letteratura occitanica

Indice Letteratura occitanica

La letteratura occitanica — talvolta ancora chiamata letteratura provenzale — si sviluppò nel sud della Francia con una produzione di liriche prevalentemente amorose in lingua d'oc e si svolse parallelamente alla produzione letteraria in lingua d'oïl che diede l'avvio alla letteratura francese.

59 relazioni: Albert Hauf, Amor cortese, Anselme Mathieu, Arlabecca, Arnaut Daniel, Bertran Carbonel, Bonagiunta Orbicciani, Calendimaggio (Assisi), Cantiga de amigo, Chrétien de Troyes, Consistori de Barcelona, Cultura dello stupro, Discordo, Ensenhamen, Fausta Garavini, Ferrarino Trogni da Ferrara, Garsenda di Provenza, Giacomo da Lentini, Giraut de Bornelh, Giuseppe Tavani, Guglielmo di Baux, Guillem de Montanhagol, Guittone d'Arezzo, Laura de Noves, Le Chastelain de Couci, Leggenda di Colapesce, Letteratura galiziana, Letteratura galiziano-portoghese, Letteratura islandese, Letteratura medievale francese, Letteratura siciliana, Lingua ligure, Lingua occitana, Louis-Xavier de Ricard, Maldit-comiat, Mario Mancini, Novellino, Pastorella (componimento), Pierre Bec, Pierre Gringore (drammaturgo), Plazer, Ponce V di Empúries, Purgatorio - Canto ventiseiesimo, Razó, Roman de Flamenca, Rutebeuf, Saghe degli Islandesi, Sirventes, Storia della letteratura, Termagante, ..., Tibors, Tomida femina, Tristano e Isotta, Umanesimo lombardo, Un milione di porte, Viadeyra, Vida (biografia), Vittorio Russo (italianista), Wolfram von Eschenbach. Espandi índice (9 più) »

Albert Hauf

È un importante specialista nella letteratura medievale catalana e provenzale.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Albert Hauf · Mostra di più »

Amor cortese

L'amor cortese è un termine creato dal critico francese Gaston Paris nel 1883 per indicare la concezione filosofica, letteraria e sentimentale del concetto dell'amore, all'epoca del trobar dei poeti nelle corti provenzali, e si basa sul concetto che solo chi ama possiede un cuore nobile.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Amor cortese · Mostra di più »

Anselme Mathieu

I suoi genitori erano i proprietari di quarta generazione del "Domaine Mathieu", azienda vitivinicola tuttora esistente; il cui vino venne notevolmente apprezzato dallo scrittore provenzale Alphonse Daudet, che lo definì "regale, imperiale, pontificale", e dagli scrittori parigini Alexandre Dumas e Alphonse Lamartine.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Anselme Mathieu · Mostra di più »

Arlabecca

L'arlabecca era un genere della poesia lirica occitana, menzionata per la prima volta in un ensenhamen da Peire Lunel.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Arlabecca · Mostra di più »

Arnaut Daniel

Le poche notizie che abbiamo su questo trovatore si ricavano principalmente dall'antica vida: da essa, infatti, sappiamo che proveniva da Ribérac, in Dordogna (nella regione dell'Aquitania, vescovado di Périgord), che nacque da una famiglia della piccola nobiltà ("fo gentils hom"), che studiò il latino e fu dunque uomo "litteratus", probabilmente destinato alla carriera ecclesiastica, che si dedicò, in principio solo in maniera amatoriale, al "trobar" e che questa inclinazione lo spinse a lasciare le lettere e farsi giullare professionista, che si compiacque di comporre rime molto ricercate, difficili da comprendere e da imparare.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Arnaut Daniel · Mostra di più »

Bertran Carbonel

È una figura polarizzante tra i letterati, e la sua reputazione varia tra le autorità.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Bertran Carbonel · Mostra di più »

Bonagiunta Orbicciani

Esercitò forse la professione di notaio e come poeta fu attivo nella seconda metà del XIII secolo, ispirandosi più direttamente ai modi della poesia "siciliana", mediando la sua influenza nell'ambiente toscano.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Bonagiunta Orbicciani · Mostra di più »

Calendimaggio (Assisi)

Il Calendimaggio di Assisi (talvolta anche trascritto Kalendimaggio) è una festa che si celebra ogni primo mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dopo il 1º maggio di tutti gli anni, per salutare l'arrivo della primavera.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Calendimaggio (Assisi) · Mostra di più »

Cantiga de amigo

La cantiga de amigo è un tipo di composizione lirica che trae origine dalla poesia tradizionale, formando parte della poesía galiziano-portoghese medievale.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Cantiga de amigo · Mostra di più »

Chrétien de Troyes

Poco si sa della sua vita: le poche informazioni storico-biografiche si ricavano, in gran parte, dai suoi scritti.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Chrétien de Troyes · Mostra di più »

Consistori de Barcelona

Il Consistori (de la Gaya Sciència) de Barcelona ("Accademia della Gaia Scienza") fu un'accademia letteraria fondata a Barcellona da Giovanni il Cacciatore, re d'Aragona e conte di Barcellona, nel 1393 a imitazione del Consistori del Gay Saber fondato a Tolosa settanta anni prima (1323).

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Consistori de Barcelona · Mostra di più »

Cultura dello stupro

Cultura dello stupro è il termine usato a partire dagli studi di genere, dalla letteratura femminista e postmoderna, per analizzare e descrivere una cultura nella quale lo stupro e altre forme di violenza sessuale sono comuni, e in cui gli atteggiamenti prevalenti, le norme, le pratiche e atteggiamenti dei media, normalizzano, giustificano, o incoraggiano lo stupro e altre violenze sulle donne.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Cultura dello stupro · Mostra di più »

Discordo

Il discordo è un componimento metrico che risale alle origini della poesia italiana, erede del descort della lirica provenzale da cui ne mutua anche il nome.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Discordo · Mostra di più »

Ensenhamen

L'ensenhamen ("insegnamento" o "istruzione", in catalano ensenyament, enseignement) è un componimento medievale in versi (senari o ottosillabi) a rima baciata, indirizzato a giullari, damigelle, scudieri od altro, con lo scopo di insegnare a questi soggetti le regole della società.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Ensenhamen · Mostra di più »

Fausta Garavini

Studiosa di letteratura francese e occitanica, allieva di Gianfranco Contini alla Facoltà di Lettere di Firenze, ha poi insegnato Letteratura francese nella stessa università.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Fausta Garavini · Mostra di più »

Ferrarino Trogni da Ferrara

Ferrarino è soprattutto conosciuto come il compilatore di un florilegio di poesia lirica occitana aggiunto alla fine del manoscritto D(Modena, Bibl. Estense, ms. oc, R, 4,4), un canzoniere italiano del 1254.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Ferrarino Trogni da Ferrara · Mostra di più »

Garsenda di Provenza

Il suo matrimonio col conte di Provenza, appartenente alla Casa di Barcellona portò alla riunificazione della contea di Forcalquier con la contea di Provenza.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Garsenda di Provenza · Mostra di più »

Giacomo da Lentini

Fu uno dei principali esponenti della Scuola siciliana.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Giacomo da Lentini · Mostra di più »

Giraut de Bornelh

Contemporaneo di Bernart de la Fon, Giraut fu in contatto più o meno diretto con le grandi corti d'Europa e con Riccardo Cuor di Leone a fianco del quale partecipò alla terza Crociata.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Giraut de Bornelh · Mostra di più »

Giuseppe Tavani

Giuseppe Tavani è dottore honoris causa delle Università di Santiago de Compostela, di Barcellona e Lisbona, e un prestigioso specialista delle letterature medievali galego-portoghese, catalana, provenzale e francese.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Giuseppe Tavani · Mostra di più »

Guglielmo di Baux

Guglielmo era il figlio di Bertrando di Baux (6° signore sovrano di Les Baux e primo principe di Orange, che fu uno dei maggiori mecenati della poesia occitana) e di Tiburge de Montpellier Tibors de Sarenom principessa d'Orange, una delle sorelle di Raimbaut d'Aurenga, anche lei una trobairitz.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Guglielmo di Baux · Mostra di più »

Guillem de Montanhagol

Ci ha lasciato sette cansos e sei sirventes, oltre a una tenso (nello specifico, un partimen) con Sordello (forse facendo trasparire un breve soggiorno in Lombardia) per un totale di quattordici componimenti sopravvissuti.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Guillem de Montanhagol · Mostra di più »

Guittone d'Arezzo

Figlio di Viva di Michele, camerlengo del Comune, viaggiò molto, pare per ragione di commercio.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Guittone d'Arezzo · Mostra di più »

Laura de Noves

Alcuni l'hanno identificata con la Laura conosciuta, amata e celebrata da Francesco Petrarca, altri ritengono che quest'ultima non sia mai esistita e sia stata soltanto un espediente poetico con un riferimento al laurus, l'albero sacro dedicato al dio Apollo, protettore della poesia.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Laura de Noves · Mostra di più »

Le Chastelain de Couci

Potrebbe essere stato il Guy de Couci, castellano del Castello di Coucy dal 1186 al 1203.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Le Chastelain de Couci · Mostra di più »

Leggenda di Colapesce

La leggenda di Colapesce è una leggenda diffusa nell'Italia meridionale, tramandata in molte varianti, le cui origini risalgono al XII secolo.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Leggenda di Colapesce · Mostra di più »

Letteratura galiziana

Per letteratura galiziana si intende la produzione letteraria in lingua galiziana, che va dal Medioevo (IX secolo) fino ai nostri giorni, caratterizzata da un'evoluzione piuttosto irregolare e discontinua, con fasi alterne di splendore e decadenza.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Letteratura galiziana · Mostra di più »

Letteratura galiziano-portoghese

La letteratura galiziano-portoghese medievale è quella scritta in galiziano-portoghese in diverse zone della Penisola Iberica tra i secoli XII e XV e comprende la lirica sacra e profana e differenti tipi di prosa.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Letteratura galiziano-portoghese · Mostra di più »

Letteratura islandese

La letteratura islandese si sviluppa fin dai primissimi momenti della colonizzazione (landnám), avvenuta nell'anno 874.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Letteratura islandese · Mostra di più »

Letteratura medievale francese

Si indica come letteratura medievale francese la produzione letteraria medievale in Francia, considerando quindi sia la letteratura in lingua d'oïl sia quella in lingua d'oc.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Letteratura medievale francese · Mostra di più »

Letteratura siciliana

La letteratura siciliana comprende tutti i testi letterari scritti in lingua siciliana e si è sviluppata in Sicilia dal XIII secolo ai giorni nostri.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Letteratura siciliana · Mostra di più »

Lingua ligure

Il ligure (nome nativo generale zeneise, codice ISO 639-3 lij) è una lingua romanza tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante si discosti da queste per una serie di caratteristiche peculiari che rendono il ligure, assieme al veneto, una delle lingue più peculiari e riconoscibili nel contesto italiano settentrionale.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Lingua ligure · Mostra di più »

Lingua occitana

L'occitano o lingua d'Oc (in occitano occitan o lenga d'òc), chiamata anche lingua provenzale alpina in ambito italiano poiché lingua autoctona presso le Alpi Cozie e Marittime, è una lingua galloromanza parlata in un'area specifica del sud-Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Lingua occitana · Mostra di più »

Louis-Xavier de Ricard

Figlio di un generale bonapartista, si dedicò alla letteratura e nel 1863 fondò La revue du progrès, alla quale collaborarono Paul Verlaine, Léon Gambetta e Raoul Rigault, futuro procuratore della Comune di Parigi.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Louis-Xavier de Ricard · Mostra di più »

Maldit-comiat

Un maldit (in occitano significa "maledizione, anatema") era un genere della letteratura catalana e occitana praticato dagli ultimi trovatori, una canzone che si doleva del carattere o del comportamento di una signora.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Maldit-comiat · Mostra di più »

Mario Mancini

Con i suoi scritti, ha dato un forte contributo allo studio ed alla diffusione di opere letterarie provenzali, come per la poesia dell'occitano Bernard de Ventadorn e per il romanzo cortese Roman de Flamenca (della cui edizione italiana è curatore).

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Mario Mancini · Mostra di più »

Novellino

Il Novellino è una raccolta di novelle toscane, risalente all'incirca all'ultimo ventennio del Duecento.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Novellino · Mostra di più »

Pastorella (componimento)

La pastorella è un componimento poetico, di forma dialogica, diffuso in particolare nella letteratura provenzale e nella letteratura francese medievale in lingua d'oc, dove veniva musicata e cantata.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Pastorella (componimento) · Mostra di più »

Pierre Bec

È stato professore all'università di Poitiers, scrittore, specialista di letteratura e linguistica occitanica; il suo nome in occitano si scrive Pèire Bèc.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Pierre Bec · Mostra di più »

Pierre Gringore (drammaturgo)

Si hanno pochissime informazioni sulla sua educazione e sui primi venticinque anni di vita.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Pierre Gringore (drammaturgo) · Mostra di più »

Plazer

Il plazer (pl. plazers, dal lat. placēre, lett. ‘piacere') è un genere letterario provenzale del Medioevo; prevede componimenti in cui si elencano una serie di situazioni piacevoli nell'ambito laico e mondano, cose desiderate in quanto gradevoli che ci si augurava di vivere.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Plazer · Mostra di più »

Ponce V di Empúries

Secondo il documento n° MVI del 24 luglio 1280 della Colección diplomática del Condado de Besalú (Tome XII, II), in cui la madre, Sibila di Palau, lo cita come conte di Empúries e conferma che era figlio del Empúries, Ugo V a sua volta figlio di Ponzio IV (Hugonis patris sui et Poncii Hugonis quondam avi predicti filii nostri) del conte e della stessa Sibilla († dopo il 28 luglio 1280), viscontessa (risulta viscontessa dal 1247 o prima, come ci conferma il documento n° DCCCXVIII del 21 febbraio 1247 della Colección diplomática del Condado de Besalú (Tome XII, II), in cui la madre, Geralda, vende una signoria in nome della figlia di cui è tutrice, citandola come viscontessa) di Bas, figlia del visconte di Bas, Simone di Palau e di Geralda di Anglesola, come ci conferma lo stesso documento n° DCCCXVIII.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Ponce V di Empúries · Mostra di più »

Purgatorio - Canto ventiseiesimo

Il canto ventiseiesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla settima cornice, ove espiano le anime dei lussuriosi; siamo nel pomeriggio del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Purgatorio - Canto ventiseiesimo · Mostra di più »

Razó

La razó o razo è una spiegazione, scritta in occitano, delle circostanze che hanno dato origine a una poesia da parte di un trovatore o di una trobairitz.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Razó · Mostra di più »

Roman de Flamenca

Il Roman de Flamenca è uno dei più famosi romanzi della letteratura medievale in lingua provenzale.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Roman de Flamenca · Mostra di più »

Rutebeuf

Di lui si hanno pochissime o nulle notizie, eccetto quanto si può dedurre dalle sue opere, redatte tra il 1249 e il 1277 (esiste anche un poema del 1285, il quale però è d'incerta attribuzione).

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Rutebeuf · Mostra di più »

Saghe degli Islandesi

Le Saghe degli Islandesi (in norreno e islandese: Íslendingasögur), sono saghe in prosa che narrano quasi tutte di episodi avvenuti all'epoca delle colonizzazione dell'Islanda e dei primi secoli dello Stato Libero (circa 870-1030), trascritte tra la il XII e il XV secolo.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Saghe degli Islandesi · Mostra di più »

Sirventes

Il termine occitano sirventes o serventes (in occitano moderno sirventés, in lingua d'oil serventois, spesso italianizzato in sirventese o serventese) indica un genere della poesia lirica occitana, ovvero, della letteratura provenzale o trobadorica, dal punto di vista formale somigliante alla canzone (canzo in lingua d'oc).

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Sirventes · Mostra di più »

Storia della letteratura

La letteratura si è sviluppata in modi e tempi differenti nei diversi paesi.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Storia della letteratura · Mostra di più »

Termagante

Nell'Europa medievale, Termagante o Tervagante era il nome dato a un'immaginaria divinità che gli europei credevano fosse adorata dai musulmani.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Termagante · Mostra di più »

Tibors

Tibors è una delle otto trobairitz a possedere una vida (breve biografia scritta in lingua occitana), spesso molto ipotetica più che fattuale.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Tibors · Mostra di più »

Tomida femina

La Tomida femina ("donna gonfia") è la poesia più antica pervenutaci scritta in occitano, un formula di incantesimo di sedici versi probabilmente utilizzata dalle levatrici.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Tomida femina · Mostra di più »

Tristano e Isotta

La storia di Tristano e Isotta è probabilmente uno dei più famosi e struggenti miti nati durante il Medioevo.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Umanesimo lombardo

Per umanesimo lombardo si intende l'espressione locale della cultura umanistica lanciata da Francesco Petrarca nella seconda metà del XIV secolo e che fiorì sotto le dinastie dei Visconti e degli Sforza.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Umanesimo lombardo · Mostra di più »

Un milione di porte

Un milione di porte (A Million Open Doors) è un romanzo di fantascienza del 1992 di John Barnes.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Un milione di porte · Mostra di più »

Viadeyra

La viadeyra, viadera, o viandela era un genere lirico della letteratura occitana e catalana, inventato dai trovatori, una canzone per la danza escogitata per alleggerire il fardello di un lungo viaggio o per ravvivarlo, una forma popolare opposta ad una elevata, di rado utilizzata dai poeti colti.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Viadeyra · Mostra di più »

Vida (biografia)

La vida è una breve biografia anonima in prosa di un trovatore o di una trobairitz, scritta in occitano (XIII o inizio XIV secolo).

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Vida (biografia) · Mostra di più »

Vittorio Russo (italianista)

Studiò all'Università di Napoli, dove fu allievo di Salvatore Battaglia, di cui divenne collaboratore.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Vittorio Russo (italianista) · Mostra di più »

Wolfram von Eschenbach

La sua fama è dovuta principalmente alla composizione, avvenuta attorno al 1210, di un poema cavalleresco sul Sacro Graal intitolato Parzival.

Nuovo!!: Letteratura occitanica e Wolfram von Eschenbach · Mostra di più »

Riorienta qui:

Letteratura occitana, Letteratura provenzale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »