Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lex Publilia Voleronis

Indice Lex Publilia Voleronis

La lex Publilia Voleronis è una lex publica votata nel 471 a.C. su proposta dei tribuni della plebe di quell'anno, tra i quali Publilio Volerone, primo propositore della legge, e Gaio Letorio.

11 relazioni: Appio Claudio Sabino Inregillense (console 471 a.C.), Censore, Edile (storia romana), Gaio Letorio, Lex Icilia de Aventino publicando, Lista di leggi romane, Lucio Pinario Mamercino Rufo, Publilio Volerone, Publio Furio Medullino Fuso, Repubblica romana, Tito Quinzio Capitolino Barbato.

Appio Claudio Sabino Inregillense (console 471 a.C.)

Figlio di Appio Claudio Sabino Inregillense, il fondatore della gens Claudia, di origine sabina.

Nuovo!!: Lex Publilia Voleronis e Appio Claudio Sabino Inregillense (console 471 a.C.) · Mostra di più »

Censore

Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C..

Nuovo!!: Lex Publilia Voleronis e Censore · Mostra di più »

Edile (storia romana)

Gli edili erano magistrati di antiche città sabine e latine, tra cui Roma.

Nuovo!!: Lex Publilia Voleronis e Edile (storia romana) · Mostra di più »

Gaio Letorio

Nel 471 a.C., consoli Appio Claudio Sabino Inregillense e Tito Quinzio Capitolino Barbato, come tribuno della plebe, replicò al discorso pronunciato da Appio Claudio, contro l'adozione della Lex Publilia Voleronis, proposta dal tribuno Publilio Volerone.

Nuovo!!: Lex Publilia Voleronis e Gaio Letorio · Mostra di più »

Lex Icilia de Aventino publicando

La lex Icilia detta de Aventino publicando è una lex publica approvata nel 456 a.C., consoli Spurio Verginio Tricosto Celiomontano e Marco Valerio Massimo Lettuca, su proposta del tribuno della plebe Lucio Icilio.

Nuovo!!: Lex Publilia Voleronis e Lex Icilia de Aventino publicando · Mostra di più »

Lista di leggi romane

Questa pagina propone una parziale ed ancora incompleta lista di leggi romane.

Nuovo!!: Lex Publilia Voleronis e Lista di leggi romane · Mostra di più »

Lucio Pinario Mamercino Rufo

Lucio Pinario viene eletto nel 472 a.C. console insieme a Publio Furio Medullino FusoDionigi di Alicarnasso, Antichità romane, Libro IX, 40Tito Livio, Ab Urbe Condita Libri, Libro II, 56.

Nuovo!!: Lex Publilia Voleronis e Lucio Pinario Mamercino Rufo · Mostra di più »

Publilio Volerone

Nel 473 a.C., consoli Lucio Pinario Mamercino Rufo e Vopisco Giulio Iullo, fu indetta una leva militare, nella quale Publilio Volerone fu arruolato come soldato semplice, quando lo stesso, aveva già servito nell'esercito come centurione.

Nuovo!!: Lex Publilia Voleronis e Publilio Volerone · Mostra di più »

Publio Furio Medullino Fuso

Publio Furio apparteneva al ramo Medullino della nobile ''gens'' Furia, un'antica gens patrizia dell'antica Roma ed era il fratello di Spurio Furio Medullino Fuso, che fu eletto console nel 464 a.C. e fu poi consul suffectus nel 453 a.C. Nel 472 a.C. viene eletto console insieme a Lucio Pinario Mamercino RufoDionigi di Alicarnasso, Antichità romane, Libro IX, 40Tito Livio, Ab Urbe Condita Libri, Libro II, 56.

Nuovo!!: Lex Publilia Voleronis e Publio Furio Medullino Fuso · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Lex Publilia Voleronis e Repubblica romana · Mostra di più »

Tito Quinzio Capitolino Barbato

Fu il primo dei Quintii a raggiungere la carica di console, che ricoprì per sei volte.

Nuovo!!: Lex Publilia Voleronis e Tito Quinzio Capitolino Barbato · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »