Indice
60 relazioni: Agnese De Donato, Alberto Burri, Alvaro Valentini, Antico Caffè Greco, Aretusa (periodico), Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei, Ciociaria, Corrado Cagli, Domenico Purificato, Edizioni Bietti, Elsa Morante, Ennio Flaiano, Enrico Colombotto Rosso, Enrico Falqui (scrittore), Enrico Galassi, Enzo Benedetto, Fondazione Marino Piazzolla, Giorni d'amore, Giovanni Barbera, Giovanni De Angelis, Giuseppe Cassieri, Giuseppe De Santis, Giuseppe Lupo, Guglielmo Janni, Julien Green, L'Italia Letteraria, Leonardo Sinisgalli, Leoncillo Leonardi, Lia Pasqualino Noto, Libero (nome), Lo Specchio (collana), Luigi Cellucci, Luigi Silori, Mario Mafai, Meridiano di Roma (rivista), Mirko Basaldella, Morti il 4 luglio, Morti nel 1981, Morti nel 1981/Luglio, Nati il 10 settembre, Nati nel 1903/Settembre, Nino Ricci (pittore), Non c'è pace tra gli ulivi, Orneore Metelli, Ottorino Mancioli, Petrarchismo, Premio Lerici Pea Golfo dei Poeti, Premio Settembrini, Premio Teramo per un racconto inedito, Premio Viareggio, ... Espandi índice (10 più) »
Agnese De Donato
Nata a Bari, ha vissuto e lavorato a Roma. Nel 1957, con Gina Severini (figlia del pittore Gino Severini e moglie dello scultore Nino Franchina), ha aperto in Via Ripetta la libreria Al ferro di cavallo, dove si incontravano i maggiori scrittori, artisti e giornalisti dell’epoca e che esponeva le opere di autori vari: la pop art italiana e americana, i Novissimi, il Gruppo 63, i poeti (Giuseppe Ungaretti, Leonardo Sinisgalli, Tristan Tzara, Ezra Pound, Jorge Guillén, Libero De Libero, Augusto Frassineti, Bernardo Bertolucci, Pier Paolo Pasolini) e gli artisti visivi (Alberto Burri, Afro, Giuseppe Capogrossi, Gastone Novelli, Achille Perilli), che verranno poi immortalati dal suo obiettivo.
Vedere Libero de Libero e Agnese De Donato
Alberto Burri
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Vedere Libero de Libero e Alberto Burri
Alvaro Valentini
Personaggio molto legato alla città di Fermo, l'intellettuale marchigiano si laureò nel 1946 all'Università di Roma presso la Facoltà di Lettere, avendo per relatore della tesi Giuseppe Ungaretti.
Vedere Libero de Libero e Alvaro Valentini
Antico Caffè Greco
L'Antico Caffè Greco si trova a Roma in via dei Condotti. È un caffè storico della città, fondato nel 1760, e deve il suo nome al fatto che il fondatore, un certo Nicola della Maddalena, fosse levantino.
Vedere Libero de Libero e Antico Caffè Greco
Aretusa (periodico)
Aretusa è stata una rivista letteraria di cui sono usciti 15 fascicoli tra marzo-aprile 1944 e gennaio-febbraio 1946 (ovvero dal I, 1 a III, 17/18).
Vedere Libero de Libero e Aretusa (periodico)
Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei
Il Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei (Già "Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei", noto anche come "Centro Manoscritti"), fondato da Maria Corti nel 1980, è deputato alla conservazione e allo studio del patrimonio archivistico e bibliografico moderno e contemporaneo.
Ciociaria
Ciociaria (AFI), meno comunemente Cioceria, è il nome con cui nell'Ottocento erano chiamati alcuni territori tra l'odierno Lazio e la Campania (antica Terra di Lavoro), senza limiti geografici ben definiti.
Vedere Libero de Libero e Ciociaria
Corrado Cagli
Disegnatore, illustratore, grafico, pittore, scenografo, incisore, scultore e ceramista. Creò affreschi, mosaici, arazzi e gioielli.
Vedere Libero de Libero e Corrado Cagli
Domenico Purificato
Conseguita la maturità classica si dedica alla pittura pur continuando gli studi di Giurisprudenza.. Nel 1934 si trasferisce a Roma dove conosce il compaesano Libero de Libero che lo introduce nell'ambiente artistico della Scuola Romana.
Vedere Libero de Libero e Domenico Purificato
Edizioni Bietti
Edizioni Bietti è una casa editrice italiana con sede a Milano fondata nel 1870.
Vedere Libero de Libero e Edizioni Bietti
Elsa Morante
Nata a Roma, al n. 7 di via Anicia, Elsa Morante trascorse la sua infanzia nel quartiere popolare del Testaccio. Figlia d'una maestra ebrea, Irma Poggibonsi - o Poggibonzi -, originaria di Modena, e di un impiegato delle poste siciliano, Francesco Lo Monaco; del padre naturale, che lei credeva essere solo il padrino, Morante venne a sapere solo a 14 anni.
Vedere Libero de Libero e Elsa Morante
Ennio Flaiano
Specializzato in elzeviri, Flaiano scrisse per Oggi, Il Mondo, il Corriere della Sera e altre testate. Lavorò a lungo per Federico Fellini, con cui collaborò ampiamente ai soggetti e alle sceneggiature dei suoi più celebri film, tra i quali La strada, La dolce vita e 8½.
Vedere Libero de Libero e Ennio Flaiano
Enrico Colombotto Rosso
Enrico Colombotto Rosso nasce a Torino (con il fratello gemello Edoardo) il 7 dicembre 1925 da madre toscana e padre ligure.
Vedere Libero de Libero e Enrico Colombotto Rosso
Enrico Falqui (scrittore)
Nato nell'entroterra napoletano da genitori sardi, non aveva lauree o altri titoli, tuttavia fu autore di diversi saggi e importante curatore di bibliografie e antologie.
Vedere Libero de Libero e Enrico Falqui (scrittore)
Enrico Galassi
Considerato da Alberto Savinio, suo fraterno amico, «uno degli adulti più geniali che avesse conosciuto», nonché «pittore fra i più intelligentemente moderni, architetto genialissimo che crea la casa dell'uomo dalle sue necessità interne, costruttore di macchine, inventore, uomo leonardesco».
Vedere Libero de Libero e Enrico Galassi
Enzo Benedetto
Benedetto, detto Record da Filippo Tommaso Marinetti, si avvicinò al secondo futurismo nel 1924 conoscendo Mino Somenzi e fu attivo come futurista fino alla sua scomparsa, divenendo un tenace continuatore dei principi del movimento, rivisitati nel 1967 col manifesto di Futurismo Oggi.
Vedere Libero de Libero e Enzo Benedetto
Fondazione Marino Piazzolla
La Fondazione Marino Piazzolla prende nome dal suo fondatore Marino Piazzolla, poeta, critico, filosofo, pittore. Dopo la sua morte, avvenuta a Roma nel 1985, per sua volontà testamentaria fu istituita la Fondazione Piazzolla, attualmente presieduta da Velio Carratoni, ente non commerciale e apartitico, riconosciuto dalla Regione Lazio nel 1988, con lo scopo di diffondere e tramandare la cultura letteraria contemporanea.
Vedere Libero de Libero e Fondazione Marino Piazzolla
Giorni d'amore
Giorni d'amore è un film del 1954 diretto da Giuseppe De Santis.
Vedere Libero de Libero e Giorni d'amore
Giovanni Barbera
L'attività artistica dello scultore si concentrò in pochi anni perché morì improvvisamente nel 1936 a soli 26 anni. Nella sua breve vita creò una serie di opere utilizzando materiali poveri come la terracotta e la cera, opere caratterizzate da un certo arcaismo di età romanica, sullo stile, filtrato e reinterpretato, di Arturo Martini.
Vedere Libero de Libero e Giovanni Barbera
Giovanni De Angelis
Decide fin da bambino di intraprendere la carriera artistica. A Milano, a soli undici anni riceve il "Premio del fanciullo artista", nel 1950 incontra lo scultore svizzero H. Haller dove trascorre un periodo di lavoro presso il suo studio a Zurigo e presso lo scultore Zschokke a Basilea.
Vedere Libero de Libero e Giovanni De Angelis
Giuseppe Cassieri
Discendente di una famiglia di tradizioni marinare – suo nonno Andrea era nato a Patrasso, sull'onda di un progressivo spostamento verso Occidente dei Cassieri, originari della regione di Kayseri, l'antica Cesarea, nel cuore dell'Anatolia – frequenta le elementari a Rodi, poi studia al Collegio di Fermo e quindi al Convitto nazionale di Lucera.
Vedere Libero de Libero e Giuseppe Cassieri
Giuseppe De Santis
De Santis nacque a Fondi, comune all'epoca in provincia di Terra di Lavoro (oggi provincia di Latina), l'11 febbraio 1917 da Oreste De Santis, geometra, e da Teresa Goduti.
Vedere Libero de Libero e Giuseppe De Santis
Giuseppe Lupo
Dopo l'infanzia e l'adolescenza trascorse in Basilicata, si è trasferito in Lombardia per iscriversi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove si è laureato con una tesi su Leonardo Sinisgalli e dove insegna letteratura italiana contemporanea.
Vedere Libero de Libero e Giuseppe Lupo
Guglielmo Janni
Figlio di famiglia romana illustre, il padre avvocato Giuseppe Janni e la madre Teresa Belli, nipote del rinomato poeta Giuseppe Gioachino Belli, l'artista sarà molto influenzato dall'eredità letteraria del bisnonno.
Vedere Libero de Libero e Guglielmo Janni
Julien Green
Fu uno dei pochi autori ad essere stato pubblicato nella collezione Pléiade mentre era in vita.
Vedere Libero de Libero e Julien Green
L'Italia Letteraria
L'Italia Letteraria è stata una rivista italiana pubblicata a Roma tra il 1929 e il 1936. Nel 1929 ebbe come primo sottotitolo La Fiera Letteraria, il periodico di cui era la continuazione, e come secondo sottotitolo Settimanale di lettere, scienze ed arti, poi soltanto quest'ultimo.
Vedere Libero de Libero e L'Italia Letteraria
Leonardo Sinisgalli
È noto come Il poeta ingegnere o Il poeta delle due muse, per il fatto che in tutte le sue opere ha sempre fatto convivere cultura umanistica e cultura scientifica.
Vedere Libero de Libero e Leonardo Sinisgalli
Leoncillo Leonardi
Terzo ed ultimo figlio del poeta dialettale, chitarrista e professore di disegno Fernando Leonardi e di Giuseppina Magni, rimane orfano di padre all'età di tre anni.
Vedere Libero de Libero e Leoncillo Leonardi
Lia Pasqualino Noto
Lia Noto nasce a Palermo nel 1909; è l'unica figlia di Attilia Tellera e Antonino Noto, ginecologo fondatore nel 1927 dell'omonima clinica privata in via Dante a Palermo.
Vedere Libero de Libero e Lia Pasqualino Noto
Libero (nome)
.
Vedere Libero de Libero e Libero (nome)
Lo Specchio (collana)
Lo Specchio è una collana editoriale della casa editrice Mondadori.
Vedere Libero de Libero e Lo Specchio (collana)
Luigi Cellucci
Compiuti gli studi medi e liceali a Montecassino e Maddaloni, si iscrisse all'Università di Napoli; dopo un anno si trasferì nell'Università di Pisa, dove nel 1898 si laureò in Lettere alla scuola di Alessandro D'Ancona.
Vedere Libero de Libero e Luigi Cellucci
Luigi Silori
Luigi Silori nacque a Roma, da un'antica stirpe umbra, nel 1921. Il padre, Fernando, era il primogenito di una famiglia di proprietari terrieri, dediti soprattutto all'olivicoltura e alla produzione di olio nella zona di Stifone; la madre, Antonietta Pacchelli, dal carattere forte, nonostante avesse sposato un esponente di una famiglia benestante, si laureò in pedagogia e si dedicò all'insegnamento per tutta la vita.
Vedere Libero de Libero e Luigi Silori
Mario Mafai
Nacque da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo, e da padre ignoto. Il cognome Mafai, del tutto inventato, fu quello che la levatrice gli attribuì quando lo registrò all'anagrafe; nel 1935, poiché era stato riconosciuto dall'allora compagno della madre, Mario Volpe, gli fu posposto il cognome di quest'ultimo.
Vedere Libero de Libero e Mario Mafai
Meridiano di Roma (rivista)
Meridiano di Roma: l'Italia letteraria, artistica, scientifica è stata una rivista di critica letteraria, letteratura e arte fondata da Pietro Maria Bardi e diretta da Giovanni Battista Angioletti con un variegato comitato culturale e, dal gennaio 1938, da Cornelio Di Marzio.
Vedere Libero de Libero e Meridiano di Roma (rivista)
Mirko Basaldella
Nato a Udine il 28 settembre 1910 da Leo e Virginia Angeli, completò i suoi studi a Venezia, presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze e la Scuola di Arti Applicate di Monza, sotto la guida di Arturo Martini.
Vedere Libero de Libero e Mirko Basaldella
Morti il 4 luglio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Libero de Libero e Morti il 4 luglio
Morti nel 1981
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Libero de Libero e Morti nel 1981
Morti nel 1981/Luglio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Libero de Libero e Morti nel 1981/Luglio
Nati il 10 settembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Libero de Libero e Nati il 10 settembre
Nati nel 1903/Settembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Libero de Libero e Nati nel 1903/Settembre
Nino Ricci (pittore)
Nino Ricci nacque a Macerata nel 1930. Negli anni degli studi imparò la tecnica dell'incisione frequentando la Scuola del Libro di Urbino.
Vedere Libero de Libero e Nino Ricci (pittore)
Non c'è pace tra gli ulivi
Non c'è pace tra gli ulivi è un film del 1950 diretto da Giuseppe De Santis. Insieme ad altri film di De Santis, appartiene alla corrente cinematografica neorealista che si sviluppò in Italia tra il 1943 ed il 1952.
Vedere Libero de Libero e Non c'è pace tra gli ulivi
Orneore Metelli
Calzolaio di professione, si accostò alla pittura come passatempo superati cinquant'anni, quando problemi fisici gli impedirono di continuare a partecipare alla banda cittadina nel tempo libero.
Vedere Libero de Libero e Orneore Metelli
Ottorino Mancioli
Proveniente da una famiglia della buona borghesia romana, compie studi umanistici e, nel 1932, si laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università La Sapienza di Roma.
Vedere Libero de Libero e Ottorino Mancioli
Petrarchismo
Il petrarchismo indica il fenomeno internazionale d'imitazione della poetica di Francesco Petrarca che interessò il basso Medioevo e la prima parte dell'età moderna.
Vedere Libero de Libero e Petrarchismo
Premio Lerici Pea Golfo dei Poeti
Il premio Lerici Pea Golfo dei Poeti è un premio letterario per la poesia, articolato in alcune sezioni, ognuna con proprio premio.
Vedere Libero de Libero e Premio Lerici Pea Golfo dei Poeti
Premio Settembrini
Il Premio Settembrini è un premio letterario annuale, assegnato su iniziativa di Arnaldo Settembrini a partire dal 1959, a racconti e raccolte di racconti in lingua italiana.
Vedere Libero de Libero e Premio Settembrini
Premio Teramo per un racconto inedito
Il Premio Teramo per un racconto inedito, fondato da Giammario Sgattoni nel 1959, chiuse la sua prima fase con la ventesima edizione, tenutasi nel 1978.
Vedere Libero de Libero e Premio Teramo per un racconto inedito
Premio Viareggio
Il Premio letterario internazionale Viareggio Rèpaci è un riconoscimento letterario che venne fondato nel 1929 nella città omonima da Leonida Rèpaci.
Vedere Libero de Libero e Premio Viareggio
Santuario di Canneto
Il santuario di Canneto (nome ufficiale basilica pontificia minore di Maria Santissima di Canneto) sorge nel territorio di Settefrati a 1030 m s.l.m., all'interno del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, in provincia di Frosinone, a circa 10 chilometri di strada carrozzabile dal centro del paese.
Vedere Libero de Libero e Santuario di Canneto
Scuola di via Cavour
Viene definita Scuola di via Cavour un eterogeneo gruppo di artisti attivo a Roma tra il 1928 e il 1945. Il gruppo è stato spesso associato dalla critica di fine Novecento agli artisti della "Scuola romana"Scuola romana.
Vedere Libero de Libero e Scuola di via Cavour
Sergio Scatizzi
Sergio Scatizzi nasce il 20 ottobre 1918 a Gragnano (Capannori) nella provincia di Lucca. Trascorre gli anni della prima giovinezza tra la Valdinievole e la campagna lucchese, in quanto la famiglia vi aveva un allevamento di cavalli.
Vedere Libero de Libero e Sergio Scatizzi
Stelio Crise
A Crise sono intitolate una sala della Biblioteca del Seminario, la sala di lettura della Biblioteca Generale dell'Università di Trieste. Dal 2012 La Biblioteca statale di Trieste porta il suo nome.
Vedere Libero de Libero e Stelio Crise
Tempo presente
Tempo presente è una rivista di politica e arte fondata nel 1956 da Ignazio Silone e Nicola Chiaromonte, che ne furono i primi direttori. Vi hanno collaborato vari noti intellettuali, tra i quali Sergio Quinzio e Gustaw Herling.
Vedere Libero de Libero e Tempo presente
Tito Balestra
Tito Balestra nasce a Longiano, in Provincia di Forlì, il 25 luglio 1923, da Flaminio e Santa Urbini. Dopo le scuole elementari e le scuole medie (negli anni dell'adolescenza conosce Alfredo Panzini che incontra più volte in una delle sue fattorie), si iscrive all'Istituto Magistrale di Forlimpopoli dove, nel 1939, ottiene il diploma necessario per frequentare la Facoltà di Lingue all'Università di Venezia che, nel 1942, abbandona per la Facoltà di Magistero dell'Università di Urbino, senza arrivare a laurearsi.
Vedere Libero de Libero e Tito Balestra
Umberto Padroni
Nasce da Attilio tecnico telefonico e Carlotta Fuini; studia pianoforte, «...tra un bombardamento e l'altro...», nella Milano del 1944.
Vedere Libero de Libero e Umberto Padroni
Vanni Scheiwiller
Vanni Scheiwiller nasce a Milano, nipote per parte di madre dello scultore Adolfo Wildt. Il padre, Giovanni Scheiwiller (1889-1965), originario della Svizzera tedesca, fu per decenni il direttore della libreria Hoepli e diede inizio nel 1925 a un'attività privata di editore d'arte e letteratura con le edizioni "All'insegna del Pesce d'Oro".
Vedere Libero de Libero e Vanni Scheiwiller
Vincenzo Monaco
Prima ancora di conseguire la laurea in Architettura presso la Sapienza - Università di Roma, collaborò con F. Petrucci e C. Longo per la costruzione di quattro nuovi palazzi postali a Roma nel 1933, e per quella del Nuovo Ospedale clinico di Modena nel 1934.
Vedere Libero de Libero e Vincenzo Monaco
Vito Riviello
Nato a Potenza il 1º settembre 1933, Vito Riviello è tra i più originali poeti italiani del secondo dopoguerra.
Vedere Libero de Libero e Vito Riviello