Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Liceo artistico statale Paolo Toschi

Indice Liceo artistico statale Paolo Toschi

Il Liceo artistico statale Paolo Toschi, precedentemente Istituto d'Arte Paolo Toschi, si trova in viale Toschi a Parma.

21 relazioni: Accademia di belle arti di Parma, Adalberto Libera, Amedeo Bocchi, Antonio Pasini, Giuseppe Cenni, Giuseppe Drugman, Istituto statale d'arte Filippo Palizzi, Jean-Baptiste Boudard, La strega (scultura), Latino Barilli, Leonardo Spreafico, Lorenzo Baraldi, Marcello Nizzoli, Musei di Parma, Oreste Carpi, Palazzi di Parma, Palazzo della Pilotta, Paolo Toschi (incisore), Parma, Renato Vernizzi, Stradone Martiri della Libertà.

Accademia di belle arti di Parma

L'Accademia di belle arti di Parma è un istituto di formazione artistica fondato a Parma nel 1757 dal duca Filippo di Borbone.

Nuovo!!: Liceo artistico statale Paolo Toschi e Accademia di belle arti di Parma · Mostra di più »

Adalberto Libera

Nacque il 16 luglio del 1903 a Villa Lagarina, piccolo paese del Trentino allora sotto il dominio asburgico.

Nuovo!!: Liceo artistico statale Paolo Toschi e Adalberto Libera · Mostra di più »

Amedeo Bocchi

Nato a Parma nel 1883, all'età di 12 anni viene iscritto al Regio Istituto di Belle Arti di Parma.

Nuovo!!: Liceo artistico statale Paolo Toschi e Amedeo Bocchi · Mostra di più »

Antonio Pasini

Studiò all'Accademia di Belle Arti di Parma, dove ebbe come maestro Domenico Muzzi.

Nuovo!!: Liceo artistico statale Paolo Toschi e Antonio Pasini · Mostra di più »

Giuseppe Cenni

Maggiore della Regia Aeronautica fu un eroe di guerra della seconda guerra mondiale e asso dell'aviazione; venne decorato con la Medaglia d'oro al valore militare.

Nuovo!!: Liceo artistico statale Paolo Toschi e Giuseppe Cenni · Mostra di più »

Giuseppe Drugman

Nacque da Nicola, falegname e intagliatore al servizio della Corte ducale di Parma, e da Amelia Bianchi.

Nuovo!!: Liceo artistico statale Paolo Toschi e Giuseppe Drugman · Mostra di più »

Istituto statale d'arte Filippo Palizzi

L'istituto statale d'arte Filippo Palizzi.

Nuovo!!: Liceo artistico statale Paolo Toschi e Istituto statale d'arte Filippo Palizzi · Mostra di più »

Jean-Baptiste Boudard

Figlio d'arte (il padre, Philippe, era direttore dei punzoni di zecca della corte di Luigi XIV) rivelò già in giovane età il suo talento.

Nuovo!!: Liceo artistico statale Paolo Toschi e Jean-Baptiste Boudard · Mostra di più »

La strega (scultura)

La strega è un'opera di Cristoforo Marzaroli che mostra una vecchia signora seduta su una rustica seggiola.

Nuovo!!: Liceo artistico statale Paolo Toschi e La strega (scultura) · Mostra di più »

Latino Barilli

Terzo figlio del pittore Cecrope e di Anna Adanti, i due fratelli maggiori, Arnaldo e Bruno, si affermarono rispettivamente come studioso di storia e arte locale e come musicista e scrittore.

Nuovo!!: Liceo artistico statale Paolo Toschi e Latino Barilli · Mostra di più »

Leonardo Spreafico

Nella città natale di Monza trascorre l'infanzia e l'adolescenza e nel Parco di Monza conosce il pittore Antonio Ambrogio Alciati che sarà mentore per la sua vocazione all'arte.

Nuovo!!: Liceo artistico statale Paolo Toschi e Leonardo Spreafico · Mostra di più »

Lorenzo Baraldi

Per il film Il Marchese del Grillo di Mario Monicelli ha ottenuto il Nastro d'argento alla migliore scenografia e il David di Donatello per il miglior scenografo.

Nuovo!!: Liceo artistico statale Paolo Toschi e Lorenzo Baraldi · Mostra di più »

Marcello Nizzoli

Marcello Nizzoli nasce a San Rocco di Boretto, è il primogenito di Massimino, pittore di paesaggi e Rosa Malvina Savi.

Nuovo!!: Liceo artistico statale Paolo Toschi e Marcello Nizzoli · Mostra di più »

Musei di Parma

Elenco dei musei di Parma, divisi per tipologia e tema dell'esposizione.

Nuovo!!: Liceo artistico statale Paolo Toschi e Musei di Parma · Mostra di più »

Oreste Carpi

Sordo, vissuto per molti anni a Parma, si è distinto anche come incisore e come ceramista.

Nuovo!!: Liceo artistico statale Paolo Toschi e Oreste Carpi · Mostra di più »

Palazzi di Parma

Enorme palazzo sviluppato attorno a tre corti tra cui il grande Cortile del Guazzatoio (ove i soldati spagnoli praticavano il gioco nobiliare della pelota, da cui deriva il nome del palazzo), si erge nel pieno centro cittadino tra l'ampio spazio verde del piazzale della Pace e il Lungoparma.

Nuovo!!: Liceo artistico statale Paolo Toschi e Palazzi di Parma · Mostra di più »

Palazzo della Pilotta

Il Palazzo della Pilotta, chiamato anche semplicemente la Pilotta, è un vasto insieme di edifici che si trova nel centro storico di Parma, situato tra piazzale della Pace e il Lungoparma.

Nuovo!!: Liceo artistico statale Paolo Toschi e Palazzo della Pilotta · Mostra di più »

Paolo Toschi (incisore)

Nato a Parma nel 1788, sin dall'adolescenza si distinse per l'abilità nel disegno: allievo inizialmente di Biagio Martini, nel 1809 si trasferì a Parigi, dove approfondì le sue conoscenze sulla grafica e sulla tecnica dell'acquaforte presso gli studi di Charles Bervic, del fiammingo Oortmann e di François Gérard.

Nuovo!!: Liceo artistico statale Paolo Toschi e Paolo Toschi (incisore) · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: Liceo artistico statale Paolo Toschi e Parma · Mostra di più »

Renato Vernizzi

Dal 1922 frequenta l'Accademia di Belle Arti di Parma.

Nuovo!!: Liceo artistico statale Paolo Toschi e Renato Vernizzi · Mostra di più »

Stradone Martiri della Libertà

Lo stradone Martiri della Libertà è un importante viale che sorge al confine fra i quartieri Parma Centro e Cittadella.

Nuovo!!: Liceo artistico statale Paolo Toschi e Stradone Martiri della Libertà · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ex istituto d'arte Paolo Toschi di Parma, Istituto d'Arte Paolo Toschi, Istituto d’Arte Paolo Toschi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »