Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Licia Albanese

Indice Licia Albanese

Nata a Torre Pelosa, all'epoca frazione del comune di Noicattaro e corrispondente oggi a Torre a Mare, quartiere di Bari, debuttò in modo non ufficiale a Milano nel 1934, sostituendo all'ultimo momento la cantante protagonista di Madama Butterfly, opera per la quale sarebbe diventata famosa e che in oltre quarant'anni di attività avrebbe interpretato più di 300 volte.

73 relazioni: Afro Poli, Albanese, Albanese (cognome), Alessio De Paolis, Alfredo Antonini (musicista), Arturo Toscanini, Beniamino Gigli, Carlo Bergonzi, Carmen (opera), Celebrità della Hollywood Walk of Fame, Cesare Valletti, Daniele Barioni, Dimitri Mitropoulos, Discografia di Arturo Toscanini, Elisabeth Rethberg, Enrico Caruso, Erna Sack, Ettore Bastianini, Eva Turner, Fernando Farese, Fernando Previtali, Ferruccio Tagliavini, Follies, Franco Capuana, Frank Valentino, Fritz Reiner, Gabriele Santini, George Cehanovsky, Giacinto Prandelli, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Lugo, Giuseppe Valdengo, Guido Gatti, Handel Medallion, Herva Nelli, Italo Tajo, Italoamericani, Jan Peerce, Jussi Björling, L'Arlesiana (opera), L'Heure espagnole, La bohème, Lamberto Bergamini, Lawrence Tibbett, Leonard Warren, Libiamo ne' lieti calici, Licia (nome), Manon Lescaut, Mario Sereni, Micaela Giustiniani, ..., Miguel Sandoval (musicista), Morti il 15 agosto, Morti nel 2014, Nati il 22 luglio, Nati nel 1909, Nicola Moscona, Paolo Silveri, Raoul Jobin, Regina Resnik, Renato Capecchi, Renato Carosone, Renato Cellini, Richard Tucker, Risë Stevens, Robert Merrill, Robert Nagy, Salvatore Baccaloni, Soprano lirico, Teatro comunale Mario Del Monaco, Thomas Schippers, Tito Gobbi, Un bel dì, vedremo, Vissi d'arte. Espandi índice (23 più) »

Afro Poli

Nel 1925 entrò a far parte della società corale pisana, dove ricevette i consigli del maestro Bruno Pizzi, studiando in seguito a Milano con il tenore Gino Neri.

Nuovo!!: Licia Albanese e Afro Poli · Mostra di più »

Albanese

* Albanese – cognome italiano.

Nuovo!!: Licia Albanese e Albanese · Mostra di più »

Albanese (cognome)

Albanese (pronuncia albanése) è un cognome di lingua italiana.

Nuovo!!: Licia Albanese e Albanese (cognome) · Mostra di più »

Alessio De Paolis

Studiò canto al Liceo musicale di Santa Cecilia di Roma con Pio Di Pietro.

Nuovo!!: Licia Albanese e Alessio De Paolis · Mostra di più »

Alfredo Antonini (musicista)

Ha diretto orchestre in tutto il mondo e, tra gli anni trenta e gli anni settanta, ha lavorato a lungo per la CBS, sia nella radio che nella rete televisiva e, per un breve periodo, per la radio newyorkese WOR.

Nuovo!!: Licia Albanese e Alfredo Antonini (musicista) · Mostra di più »

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di ogni epoca per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la fenomenale cura dei dettagli, l'instancabile perfezionismo e il dirigere senza partitura grazie a una memoria prodigiosa.

Nuovo!!: Licia Albanese e Arturo Toscanini · Mostra di più »

Beniamino Gigli

Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della Cattedrale di Recanati.

Nuovo!!: Licia Albanese e Beniamino Gigli · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Nuovo!!: Licia Albanese e Carlo Bergonzi · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Nuovo!!: Licia Albanese e Carmen (opera) · Mostra di più »

Celebrità della Hollywood Walk of Fame

Quello che segue è un elenco delle posizioni reali delle stelle sulla Hollywood Walk of Fame.

Nuovo!!: Licia Albanese e Celebrità della Hollywood Walk of Fame · Mostra di più »

Cesare Valletti

Studiò con Tito Schipa e debuttò a Bari nel 1947 come Alfredo ne La traviata.

Nuovo!!: Licia Albanese e Cesare Valletti · Mostra di più »

Daniele Barioni

Nato a Copparo in provincia di Ferrara, si trasferì nel 1948 a Milano, dove, convinto di essere baritono, si fece ascoltare dal maestro Attilio Bordonali, che riconobbe la natura tenorile della sua voce e che fu il suo insegnante per cinque anniDaniele Rubboli, Daniele Barioni - Davanti a lui tremò il Metropolitan, Bongiovanni Editore, Bologna 1996, pag.13.

Nuovo!!: Licia Albanese e Daniele Barioni · Mostra di più »

Dimitri Mitropoulos

Trascorse gran parte della sua carriera negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Licia Albanese e Dimitri Mitropoulos · Mostra di più »

Discografia di Arturo Toscanini

Arturo Toscanini è stato un direttore d'orchestra italiano, uno dei musicisti più famosi del tardo XIX e XX secolo.

Nuovo!!: Licia Albanese e Discografia di Arturo Toscanini · Mostra di più »

Elisabeth Rethberg

Studiò con Otto Watrin al conservatorio di Dresda, debuttandovi nel 1915 come Arsena nell'operetta Lo zingaro barone con Richard Tauber ed esibendosi poi regolarmente alla Semperoper fino al 1922.

Nuovo!!: Licia Albanese e Elisabeth Rethberg · Mostra di più »

Enrico Caruso

Viene considerato come il grande tenore per eccellenza, grazie all'inconfondibile suggestione di uno strumento vocale unico.

Nuovo!!: Licia Albanese e Enrico Caruso · Mostra di più »

Erna Sack

È stata una cantante d'opera lirica e la sua voce era quella di un soprano di coloratura.

Nuovo!!: Licia Albanese e Erna Sack · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Nuovo!!: Licia Albanese e Ettore Bastianini · Mostra di più »

Eva Turner

Nata vicino a Oldham, iniziò a studiare canto con Dan Rootham, insegnante del celebre contralto Clara Butt, frequentando in seguito la Royal Academy of Music di Londra dal 1911 al 1914.

Nuovo!!: Licia Albanese e Eva Turner · Mostra di più »

Fernando Farese

Nasce a Mantova nel 1901, inizia la lavorare come attor giovane generico in alcune compagnie della città, per passare negli anni 30 nella Compagnia di Romano Calò, alla fine degli anni 30 l'EIAR, lo scrittura come componente della Compagnia di prosa di Radio Roma, dove rimarrà per circa 20 anni, recitando in centinaia di commedie e radiodrammi, divenendo una delle voci più ricorrenti del periodo.

Nuovo!!: Licia Albanese e Fernando Farese · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Nuovo!!: Licia Albanese e Fernando Previtali · Mostra di più »

Ferruccio Tagliavini

Essenzialmente tenore di grazia, dotato di voce calda e morbida e di fraseggio suadente, formò con Tito Schipa e, in parte, Beniamino Gigli, un trio di tenori dall'impronta "soave", fra i più popolari del XX secolo.

Nuovo!!: Licia Albanese e Ferruccio Tagliavini · Mostra di più »

Follies

Follies è un musical del 1971 con musica e testi di Stephen Sondheim e copione di James Goldman.

Nuovo!!: Licia Albanese e Follies · Mostra di più »

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Nuovo!!: Licia Albanese e Franco Capuana · Mostra di più »

Frank Valentino

Iniziò gli studi a Denver e nel 1926 si trasferì in Italia, dove completò la preparazione e l'anno successivo debuttò a Parma ne La traviata.

Nuovo!!: Licia Albanese e Frank Valentino · Mostra di più »

Fritz Reiner

Dopo iniziali studi in giurisprudenza, su pressione del padre, proseguì gli studi in pianoforte e composizione a Budapest presso la Accademia Musicale Franz Liszt, e fu maestro e sostituto alla Komische Oper.

Nuovo!!: Licia Albanese e Fritz Reiner · Mostra di più »

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna.

Nuovo!!: Licia Albanese e Gabriele Santini · Mostra di più »

George Cehanovsky

Dopo aver frequentato l'Accademia Navale Russa ha fatto servizio come Ufficiale nella Voenno-morskoj flot (Impero russo) nella Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Licia Albanese e George Cehanovsky · Mostra di più »

Giacinto Prandelli

Studiò con Grandini a Brescia e Fornarini a Roma, debuttando nel 1940 ne Il Mito di Caino di Franco Margola al Teatro Donizetti di Bergamo, dove ritornò due anni dopo ne La bohème.

Nuovo!!: Licia Albanese e Giacinto Prandelli · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Nuovo!!: Licia Albanese e Giuseppe Di Stefano · Mostra di più »

Giuseppe Lugo

Giuseppe Lugo nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione del comune di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina.

Nuovo!!: Licia Albanese e Giuseppe Lugo · Mostra di più »

Giuseppe Valdengo

Studiò violino privatamente ed oboe e canto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.

Nuovo!!: Licia Albanese e Giuseppe Valdengo · Mostra di più »

Guido Gatti

Figlio di Pierluigi e di Giovanna Pelini.

Nuovo!!: Licia Albanese e Guido Gatti · Mostra di più »

Handel Medallion

L’Handel Medallion è un premio americano assegnato dalla città di New York.

Nuovo!!: Licia Albanese e Handel Medallion · Mostra di più »

Herva Nelli

Alla nascita le venne dato il nome del socialista francese Gustave Hervé.

Nuovo!!: Licia Albanese e Herva Nelli · Mostra di più »

Italo Tajo

Studiò violino e canto a Torino con Nilde Stichi-Bertozzi e nel 1935 debuttò nella stessa città come Fafner ne L'oro del Reno.

Nuovo!!: Licia Albanese e Italo Tajo · Mostra di più »

Italoamericani

Gli italoamericani sono gli italiani che risiedono (o hanno risieduto dal XVII secolo) nel territorio degli Stati Uniti d'America in modo permanente o comunque per un periodo significativo della loro vita.

Nuovo!!: Licia Albanese e Italoamericani · Mostra di più »

Jan Peerce

Il tenore ebreo americano Jan Peerce, il cui nome in origine era Jacob Pincus Perelmuth, nacque in un modesto appartamento nel Lower East Side di New York, dove visse fino al matrimonio.

Nuovo!!: Licia Albanese e Jan Peerce · Mostra di più »

Jussi Björling

Johan Jonatan Björling, detto Jussi, era figlio di una pianista professionista e di un tenore di buona levatura (cantò al Metropolitan), che era anche un bravo maestro di canto e che scrisse un libro di tecnica vocale.

Nuovo!!: Licia Albanese e Jussi Björling · Mostra di più »

L'Arlesiana (opera)

L'Arlesiana è un melodramma in tre atti di Francesco Cilea su libretto di Leopoldo Marenco tratto dall'omonimo dramma di Alphonse Daudet.

Nuovo!!: Licia Albanese e L'Arlesiana (opera) · Mostra di più »

L'Heure espagnole

L'Heure espagnole è un'opera in un atto di Maurice Ravel su libretto di Franc Nohain.

Nuovo!!: Licia Albanese e L'Heure espagnole · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Nuovo!!: Licia Albanese e La bohème · Mostra di più »

Lamberto Bergamini

Allievo del maestro Mario Pieraccini a Milano, debuttò in teatro a Legnago nella Favorita di Donizetti, nel ruolo di Fernando.

Nuovo!!: Licia Albanese e Lamberto Bergamini · Mostra di più »

Lawrence Tibbett

Fino al 1915 ha studiato al Manual Arts High School di Los Angeles.

Nuovo!!: Licia Albanese e Lawrence Tibbett · Mostra di più »

Leonard Warren

Nato da famiglia ebrea di origine russa, mosse i primi passi nell'ambito musicale cantando nel coro del Radio City Music Hall, studiando nel contempo con Sidney Dietch.

Nuovo!!: Licia Albanese e Leonard Warren · Mostra di più »

Libiamo ne' lieti calici

Libiamo ne' lieti calici è un celebre episodio in tempo di valzer del primo atto della Traviata di Giuseppe Verdi (scena II), il cui libretto fu scritto da Francesco Maria Piave.

Nuovo!!: Licia Albanese e Libiamo ne' lieti calici · Mostra di più »

Licia (nome)

.

Nuovo!!: Licia Albanese e Licia (nome) · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

Nuovo!!: Licia Albanese e Manon Lescaut · Mostra di più »

Mario Sereni

Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.

Nuovo!!: Licia Albanese e Mario Sereni · Mostra di più »

Micaela Giustiniani

Attiva nel doppiaggio sin dalla tenera età, dal 1946 lavora nella prosa radiofonica RAI e dal 1960 in quella televisiva, prendendo parte a numerosi sceneggiati.

Nuovo!!: Licia Albanese e Micaela Giustiniani · Mostra di più »

Miguel Sandoval (musicista)

Parlava spagnolo, inglese, francese e italiano.

Nuovo!!: Licia Albanese e Miguel Sandoval (musicista) · Mostra di più »

Morti il 15 agosto

229.

Nuovo!!: Licia Albanese e Morti il 15 agosto · Mostra di più »

Morti nel 2014

4014.

Nuovo!!: Licia Albanese e Morti nel 2014 · Mostra di più »

Nati il 22 luglio

205.

Nuovo!!: Licia Albanese e Nati il 22 luglio · Mostra di più »

Nati nel 1909

3909.

Nuovo!!: Licia Albanese e Nati nel 1909 · Mostra di più »

Nicola Moscona

Debuttò nel 1931 ad Atene nel Barbiere di Siviglia e si esibì negli anni successivi in Grecia e Italia, dove era stato inviato dal governo greco per un perfezionamento.

Nuovo!!: Licia Albanese e Nicola Moscona · Mostra di più »

Paolo Silveri

Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga.

Nuovo!!: Licia Albanese e Paolo Silveri · Mostra di più »

Raoul Jobin

Cominciò a prendere lezioni di canto nella sua città natale, poi studiò presso Emile Larochelle all'Université Laval, quindi a Parigi da Mme d'Estainville-Rousset (canto) e Abby Chéreau (recitazione).

Nuovo!!: Licia Albanese e Raoul Jobin · Mostra di più »

Regina Resnik

Figlia di immigrati ebrei russi, si diploma al James Monroe High School del Bronx per poi passare a studiare musica all'Hunter College.

Nuovo!!: Licia Albanese e Regina Resnik · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Licia Albanese e Renato Capecchi · Mostra di più »

Renato Carosone

Pianista classico e jazzista, è stato uno dei più grandi autori e interpreti della canzone napoletana e della musica leggera italiana nel periodo collocabile tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni novanta, avendo fuso i ritmi della tarantella con melodie africane e americane e creato una forma di macchietta, ballabile e adeguata ai tempi.

Nuovo!!: Licia Albanese e Renato Carosone · Mostra di più »

Renato Cellini

Era figlio di Ezio Cellini, direttore di palcoscenico che lavorò assiduamente con Arturo Toscanini.

Nuovo!!: Licia Albanese e Renato Cellini · Mostra di più »

Richard Tucker

Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

Nuovo!!: Licia Albanese e Richard Tucker · Mostra di più »

Risë Stevens

Studiò canto alla Juilliard School of Music con Anne Schœn-René e si perfezionò poi a Salisburgo con Marie Gutheil-Schoder ed Herbert Graf, debuttando nel 1936 a Praga, dove rimase fino al 1938 cantando in Orfeo ed Euridice, Mignon e Der Rosenkavalier.

Nuovo!!: Licia Albanese e Risë Stevens · Mostra di più »

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia.

Nuovo!!: Licia Albanese e Robert Merrill · Mostra di più »

Robert Nagy

Debutta al Metropolitan Opera House di New York il 2 novembre 1957 come Giuseppe ne La traviata diretto da Fausto Cleva con Victoria de los Ángeles, Daniele Barioni, Leonard Warren e George Cehanovsky seguito nello stesso anno da Princess' Major-domo in Der Rosenkavalier diretto da Karl Böhm con Risë Stevens, Lisa Della Casa, Hilde Güden, Alessio De Paolis, Kurt Baum e Charles Anthony Caruso, il Messaggero in Aida diretto da Cleva con Mary Curtis Verna, Carlo Bergonzi, Robert Merrill e Giorgio Tozzi, Parpignol/Ufficiale ne La bohème diretto da Thomas Schippers con la de los Angeles, Bergonzi, Cehanovsky, Tozzi ed Ezio Flagello e Normanno in Lucia di Lammermoor diretto da Cleva con Richard Tucker, Mario Sereni, Nicola Moscona e Caruso.

Nuovo!!: Licia Albanese e Robert Nagy · Mostra di più »

Salvatore Baccaloni

Allievo del baritono Giuseppe Kaschmann, giovanissimo incomincia a cantare in teatro: nel 1922, a 22 anni, debutta al Teatro Adriano di Roma come Don Bartolo nel Barbiere di Siviglia di Rossini.

Nuovo!!: Licia Albanese e Salvatore Baccaloni · Mostra di più »

Soprano lirico

Nel canto, la locuzione soprano lirico designa una delle tre categorie principali in cui è classificata la voce di soprano.

Nuovo!!: Licia Albanese e Soprano lirico · Mostra di più »

Teatro comunale Mario Del Monaco

Il Teatro comunale "Mario Del Monaco" è un teatro di Treviso.

Nuovo!!: Licia Albanese e Teatro comunale Mario Del Monaco · Mostra di più »

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Nuovo!!: Licia Albanese e Thomas Schippers · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Nuovo!!: Licia Albanese e Tito Gobbi · Mostra di più »

Un bel dì, vedremo

Un bel dì, vedremo è un'aria di Madama Butterfly di Giacomo Puccini.

Nuovo!!: Licia Albanese e Un bel dì, vedremo · Mostra di più »

Vissi d'arte

Vissi d'arte è un'aria per soprano del secondo atto dell'opera Tosca di Giacomo Puccini.

Nuovo!!: Licia Albanese e Vissi d'arte · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »