Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Licia Albanese

Indice Licia Albanese

Nata a Torre Pelosa, frazione del comune di Noicattaro, divenuta in seguito quartiere di Bari col nome di Torre a Mare, debuttò in modo non ufficiale a Milano nel 1934, sostituendo all'ultimo momento la protagonista di Madama Butterfly, opera per la quale sarebbe diventata famosa e che in oltre quarant'anni di attività avrebbe interpretato più di 300 volte.

Indice

  1. 83 relazioni: Afro Poli, Ailyn Pérez, Albanese, Albanese (cognome), Alessio De Paolis, Alfredo Antonini (musicista), Arturo Toscanini, Beniamino Gigli, Carlo Bergonzi, Carmen (opera), Celebrità della Hollywood Walk of Fame, Cesare Valletti, Daniele Barioni, Dicitencello vuje, Dimitri Mitropoulos, Discografia di Arturo Toscanini, Discografia di Carmen, Elisabeth Rethberg, Erna Sack, Ettore Bastianini, Eva Turner, Fernando Farese, Fernando Previtali, Ferruccio Tagliavini, Follies, Franco Capuana, Frank Valentino, Fritz Reiner, Gabriele Santini, George Cehanovsky, Giacinto Prandelli, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Lugo, Giuseppe Valdengo, Guido Gatti, Handel Medallion, Herva Nelli, Ionel Perlea, Italo Tajo, Italoamericani, Jan Peerce, John Brownlee, Jussi Björling, L'Arlesiana (opera), La bohème, La traviata, Lamberto Bergamini, Lawrence Tibbett, Leonard Warren, Lewisohn Stadium, ... Espandi índice (33 più) »

Afro Poli

Nel 1925 entrò a far parte della società corale pisana, dove ricevette i consigli del maestro Bruno Pizzi, studiando in seguito a Milano con il tenore Gino Neri.

Vedere Licia Albanese e Afro Poli

Ailyn Pérez

Ailyn Pérez, figlia di immigrati messicani, nacque a Chicago e crebbe a Elk Grove Village, Illinois, dove si diplomò alla from Elk Grove High School.

Vedere Licia Albanese e Ailyn Pérez

Albanese

* Albanese – pertinente all'Albania.

Vedere Licia Albanese e Albanese

Albanese (cognome)

Albanese è un cognome di lingua italiana.

Vedere Licia Albanese e Albanese (cognome)

Alessio De Paolis

Studiò canto al Liceo musicale di Santa Cecilia di Roma con Pio Di Pietro. Debuttò al Comunale di Bologna nel 1919 nella parte del Duca di Mantova (Rigoletto di Giuseppe Verdi).

Vedere Licia Albanese e Alessio De Paolis

Alfredo Antonini (musicista)

Ha diretto orchestre in tutto il mondo e, tra gli anni trenta e gli anni settanta, ha lavorato a lungo per la CBS, sia nella radio che nella rete televisiva e, per un breve periodo, per la radio newyorkese WOR.

Vedere Licia Albanese e Alfredo Antonini (musicista)

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei maggiori direttori d'orchestra di sempre, per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la grande cura dei dettagli, il perfezionismo e l'abitudine di dirigere senza partitura grazie a un'eccezionale memoria fotografica.

Vedere Licia Albanese e Arturo Toscanini

Beniamino Gigli

Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della cattedrale di Recanati.

Vedere Licia Albanese e Beniamino Gigli

Carlo Bergonzi

Figlio unico di Antonio e Amalia Bergonzi, agricoltori e casari, termina gli studi con la quinta elementare. All'età di 16 anni inizia gli studi come baritono al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, dove segue i corsi di Ettore Campogalliani con Renata Tebaldi e Aldo Protti.

Vedere Licia Albanese e Carlo Bergonzi

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet composta da quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Vedere Licia Albanese e Carmen (opera)

Celebrità della Hollywood Walk of Fame

Quello che segue è un elenco delle posizioni delle stelle sulla Hollywood Walk of Fame. L'elenco non include il nome di una stella fino alla effettiva cerimonia di premiazione (in più occasioni e per varie ragioni le stelle sono state ritirate prima della cerimonia stessa).

Vedere Licia Albanese e Celebrità della Hollywood Walk of Fame

Cesare Valletti

Studiò con Tito Schipa e debuttò a Bari nel 1947 come Alfredo ne La traviata. Cominciò ad acquisire notorietà interpretando Il turco in Italia nel 1950 al Teatro Eliseo di Roma, nella storica ripresa dell'opera rossiniana diretta da Gianandrea Gavazzeni, con Maria Callas e Mariano Stabile.

Vedere Licia Albanese e Cesare Valletti

Daniele Barioni

Nato a Copparo in provincia di Ferrara, si trasferì nel 1948 a Milano, dove, convinto di essere baritono, si fece ascoltare dal maestro Attilio Bordonali, che riconobbe la natura tenorile della sua voce e che fu il suo insegnante per cinque anniDaniele Rubboli, Daniele Barioni - Davanti a lui tremò il Metropolitan, Bongiovanni Editore, Bologna 1996, pag.13.

Vedere Licia Albanese e Daniele Barioni

Dicitencello vuje

Dicitencello vuje (it.: Diteglielo Voi) è una canzone napoletana scritta nel 1930 da Rodolfo Falvo (musica) ed Enzo Fusco (testo).

Vedere Licia Albanese e Dicitencello vuje

Dimitri Mitropoulos

Trascorse gran parte della sua carriera negli Stati Uniti.

Vedere Licia Albanese e Dimitri Mitropoulos

Discografia di Arturo Toscanini

Arturo Toscanini è stato un direttore d'orchestra italiano, uno dei musicisti più famosi del tardo XIX e XX secolo. Toscanini fu un artista prolifico per quanto riguarda le incisioni, avendo diretto molte registrazioni dal 1920 fino al suo pensionamento nel 1954.

Vedere Licia Albanese e Discografia di Arturo Toscanini

Discografia di Carmen

Questa è una discografia di registrazioni audio e video di Carmen, un'opera in lingua francese di Georges Bizet. L'opera ha debuttato all'Opéra-Comique di Parigi il 3 marzo 1875.

Vedere Licia Albanese e Discografia di Carmen

Elisabeth Rethberg

Studiò con Otto Watrin al conservatorio di Dresda, debuttandovi nel 1915 come Arsena nell'operetta Lo zingaro barone con Richard Tauber ed esibendosi poi regolarmente alla Semperoper fino al 1922.

Vedere Licia Albanese e Elisabeth Rethberg

Erna Sack

È stata una cantante d'opera lirica e la sua voce era quella di un soprano di coloratura. Studiò presso il Conservatorio di Praga e di Berlino.

Vedere Licia Albanese e Erna Sack

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Vedere Licia Albanese e Ettore Bastianini

Eva Turner

Nata vicino a Oldham, iniziò a studiare canto con Dan Rootham, insegnante del celebre contralto Clara Butt, frequentando in seguito la Royal Academy of Music di Londra dal 1911 al 1914.

Vedere Licia Albanese e Eva Turner

Fernando Farese

Nasce a Mantova nel 1901, inizia la lavorare come attor giovane generico in alcune compagnie della città, per passare negli anni 30 nella Compagnia di Romano Calò, alla fine degli anni 30 l'EIAR, lo scrittura come componente della Compagnia di prosa di Radio Roma, dove rimarrà per circa 20 anni, recitando in centinaia di commedie e radiodrammi, divenendo una delle voci più ricorrenti del periodo.

Vedere Licia Albanese e Fernando Farese

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Vedere Licia Albanese e Fernando Previtali

Ferruccio Tagliavini

Essenzialmente tenore di grazia, dotato di voce calda e morbida e di fraseggio suadente, formò con Tito Schipa e, in parte, Beniamino Gigli, un trio di tenori dall'impronta "soave", fra i più popolari del XX secolo.

Vedere Licia Albanese e Ferruccio Tagliavini

Follies

Follies è un musical del 1971 con musica e testi di Stephen Sondheim e copione di James Goldman. La produzione originale di Broadway aprì il 4 aprile 1971 con la regia di Harold Prince e Michael Bennett (che curava anche le coreografie).

Vedere Licia Albanese e Follies

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Vedere Licia Albanese e Franco Capuana

Frank Valentino

Iniziò gli studi a Denver e nel 1926 si trasferì in Italia, dove completò la preparazione e l'anno successivo debuttò a Parma ne La traviata.

Vedere Licia Albanese e Frank Valentino

Fritz Reiner

Dopo iniziali studi in giurisprudenza, su pressione del padre, proseguì gli studi in pianoforte e composizione a Budapest presso la Accademia Musicale Franz Liszt, e fu maestro e sostituto alla Komische Oper.

Vedere Licia Albanese e Fritz Reiner

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna. Ancor prima di diplomarsi diviene assistente di Arturo Toscanini (1907-1909) e per un breve periodo di Gino Marinuzzi.

Vedere Licia Albanese e Gabriele Santini

George Cehanovsky

Dopo aver frequentato l'Accademia Navale Russa ha fatto servizio come Ufficiale nella Voenno-morskoj flot (Impero russo) nella prima guerra mondiale.

Vedere Licia Albanese e George Cehanovsky

Giacinto Prandelli

Studiò con Grandini a Brescia e Fornarini a Roma, debuttando nel 1940 ne Il Mito di Caino di Franco Margola al Teatro Donizetti di Bergamo, dove ritornò due anni dopo ne La bohème.

Vedere Licia Albanese e Giacinto Prandelli

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come tranviere e la madre fa la sarta.

Vedere Licia Albanese e Giuseppe Di Stefano

Giuseppe Lugo

Giuseppe Lugo nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione del comune di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina.

Vedere Licia Albanese e Giuseppe Lugo

Giuseppe Valdengo

Studiò violino privatamente ed oboe e canto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Intrapresa la carriera di cantante lirico, dopo alcune apparizioni in ruoli secondari dette inizio a una prestigiosa carriera, apparendo nel 1936 a Parma come Figaro ne Il barbiere di Siviglia ed esordendo nel 1938 alla Scala ne La traviata.

Vedere Licia Albanese e Giuseppe Valdengo

Guido Gatti

Figlio di Pierluigi e di Giovanna Pelini, Guido Gatti si avvicinò alla musica da bambino studiando il violino all'età di sei anni e il pianoforte all'età di dodici.

Vedere Licia Albanese e Guido Gatti

Handel Medallion

LHandel Medallion è un premio americano assegnato dalla città di New York. È il più alto riconoscimento della città dato alle persone per il loro contributo alla vita intellettuale e culturale della città.

Vedere Licia Albanese e Handel Medallion

Herva Nelli

Alla nascita le venne dato il nome del socialista francese Gustave Hervé. Iniziò a studiare in un istituto di suore a Firenze ma all'età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Pittsburgh dove in seguito venne iscritta al conservatorio di quella città per lo studio del canto.

Vedere Licia Albanese e Herva Nelli

Ionel Perlea

Nato a Ograda, in Romania, da padre rumeno, Victor Perlea, e madre tedesca, Margarethe Haberlein. Si trasferì in Germania con la madre e i fratelli dopo la morte del padre.

Vedere Licia Albanese e Ionel Perlea

Italo Tajo

Studiò violino e canto a Torino con Nilde Stichi-Bertozzi e nel 1935 debuttò nella stessa città come Fafner ne L'oro del Reno.

Vedere Licia Albanese e Italo Tajo

Italoamericani

Gli italoamericani o italostatunitensi, sono un gruppo etnico degli Stati Uniti d'America composto da differenti sottogruppi che si identificano tutti con l’ascendenza italiana, non necessariamente di cultura peninsulare o possessori di cittadinanza italiana, né tantomeno di lingua italiana.

Vedere Licia Albanese e Italoamericani

Jan Peerce

Il tenore ebreo americano Jan Peerce, il cui nome in origine era Jacob Pincus Perelmuth, nacque in un modesto appartamento nel Lower East Side di New York, dove visse fino al matrimonio.

Vedere Licia Albanese e Jan Peerce

John Brownlee

Dopo aver prestato servizio nella Royal Australian Navy durante la prima guerra mondiale, vinse un concorso di canto a Ballarat studiando solo come autodidatta e iniziando subito la carriera.

Vedere Licia Albanese e John Brownlee

Jussi Björling

Johan Jonatan Björling, detto Jussi, era figlio di una pianista professionista e di un tenore di buona levatura (cantò al Metropolitan), che era anche un bravo maestro di canto e che scrisse un libro di tecnica vocale.

Vedere Licia Albanese e Jussi Björling

L'Arlesiana (opera)

L'Arlesiana è un melodramma in tre atti di Francesco Cilea su libretto di Leopoldo Marenco tratto dall'omonimo dramma di Alphonse Daudet.

Vedere Licia Albanese e L'Arlesiana (opera)

La bohème

La Bohème è un'opera in quattro "quadri" di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger Scene della vita di Bohème e rappresentata per la prima volta nel 1896 al Teatro Regio di Torino.

Vedere Licia Albanese e La bohème

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. È incentrata su La signora delle camelie, opera teatrale di Alexandre Dumas figlio, che lo stesso autore trasse dal suo precedente omonimo romanzo.

Vedere Licia Albanese e La traviata

Lamberto Bergamini

Allievo del maestro Mario Pieraccini a Milano, debuttò in teatro a Legnago nella Favorita di Donizetti, nel ruolo di Fernando.

Vedere Licia Albanese e Lamberto Bergamini

Lawrence Tibbett

Fino al 1915 studiò al Manual Arts High School di Los Angeles. Nel 1916 sposò Grace Mackay Smith. Durante la prima guerra mondiale prestò servizio nella Marina mercantile degli Stati Uniti d'America, poi studiò a New York con Frank La Forge.

Vedere Licia Albanese e Lawrence Tibbett

Leonard Warren

Nato da famiglia ebrea di origine russa, mosse i primi passi nell'ambito musicale cantando nel coro del Radio City Music Hall, studiando nel contempo con Sidney Dietch.

Vedere Licia Albanese e Leonard Warren

Lewisohn Stadium

Il Lewisohn Stadium era un anfiteatro e una struttura sportiva costruita nel campus del City College di New York (CCNY). Fu aperto nel 1915 e demolito nel 1973.

Vedere Licia Albanese e Lewisohn Stadium

Libiamo ne' lieti calici

Libiamo ne' lieti calici è un celebre episodio in tempo di valzer del primo atto de La Traviata di Giuseppe Verdi (scena II), il cui libretto fu scritto da Francesco Maria Piave.

Vedere Licia Albanese e Libiamo ne' lieti calici

Licia (nome)

.

Vedere Licia Albanese e Licia (nome)

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini. La prima rappresentazione ebbe luogo la sera del 1º febbraio 1893 al Teatro Regio di Torino, con Cesira Ferrani e Giuseppe Cremonini Bianchi.

Vedere Licia Albanese e Manon Lescaut

Mario Sereni

Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.

Vedere Licia Albanese e Mario Sereni

Melchiorre Luise

Nato da Gioachino Luise, negoziante, e da Maria Michela Calvino, fu allievo di Fernando De Lucia. Debuttò come baritono nel 1925 nel ruolo di Rigoletto.

Vedere Licia Albanese e Melchiorre Luise

Micaela Giustiniani

Attiva nel doppiaggio sin dalla tenera età, dal 1946 lavora nella prosa radiofonica RAI e dal 1960 in quella televisiva, prendendo parte a numerosi sceneggiati.

Vedere Licia Albanese e Micaela Giustiniani

Miguel Sandoval (musicista)

Parlava spagnolo, inglese, francese e italianoBendfeldt, Manola Sandoval. Personal Interview. March 6, 2014. ed è considerato un ambasciatore musicale del Guatemala.

Vedere Licia Albanese e Miguel Sandoval (musicista)

Morti il 15 agosto

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Licia Albanese e Morti il 15 agosto

Morti nel 2014/Agosto

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Licia Albanese e Morti nel 2014/Agosto

Nati il 22 luglio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Licia Albanese e Nati il 22 luglio

Nati nel 1909/Luglio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Licia Albanese e Nati nel 1909/Luglio

Nicola Moscona

Debuttò nel 1931 ad Atene ne Il barbiere di Siviglia e si esibì negli anni successivi in Grecia e Italia, dove era stato inviato dal governo greco per un perfezionamento.

Vedere Licia Albanese e Nicola Moscona

Paolo Silveri

Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga.

Vedere Licia Albanese e Paolo Silveri

Patrice Munsel

Soprannominata Princess Pat, è stata la più giovane cantante ad apparire al Metropolitan Opera House.

Vedere Licia Albanese e Patrice Munsel

Peter Ibbetson (opera)

Peter Ibbetson è un'opera statunitense in tre atti del compositore e critico musicale americano Deems Taylor, ancora oggi noto al pubblico per la sua apparizione nel film Disney del 1940 Fantasia, su un libretto del compositore stesso e Constance Collier e tratto dal romanzo del 1891 di George du Maurier.

Vedere Licia Albanese e Peter Ibbetson (opera)

Raoul Jobin

Cominciò a prendere lezioni di canto nella sua città natale, poi studiò presso Emile Larochelle all'Université Laval, quindi a Parigi da Mme d'Estainville-Rousset (canto) e Abby Chéreau (recitazione).

Vedere Licia Albanese e Raoul Jobin

Regina Resnik

Figlia di immigrati ebrei russi, si diploma al James Monroe High School del Bronx per poi passare a studiare musica all'Hunter College.

Vedere Licia Albanese e Regina Resnik

Renato Capecchi

Nacque da padre italiano e madre greco-turca in Egitto, rientrando nel 1936 in Italia per risiedere a Domodossola. Nel 1943 riparò in un campo di prigionia in Svizzera, dove si può dire nacque la sua carriera artistica cantando per i compagni.

Vedere Licia Albanese e Renato Capecchi

Renato Carosone

Pianista classico e jazzista, è stato uno dei maggiori autori e interpreti della canzone napoletana e della musica leggera italiana nel periodo collocabile tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni novanta, avendo fuso i ritmi della tarantella con melodie africane e americane e creato una forma di macchietta, ballabile e adeguata ai tempi.

Vedere Licia Albanese e Renato Carosone

Renato Cellini

Era figlio di Ezio Cellini, direttore di palcoscenico che lavorò assiduamente con Arturo Toscanini.

Vedere Licia Albanese e Renato Cellini

Risë Stevens

Studiò canto alla Juilliard School of Music con Anne Schœn-René e si perfezionò poi a Salisburgo con Marie Gutheil-Schoder ed Herbert Graf, debuttando nel 1936 a Praga, dove rimase fino al 1938 cantando in Orfeo ed Euridice, Mignon e Der Rosenkavalier.

Vedere Licia Albanese e Risë Stevens

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia. L'avvicinamento al canto avvenne grazie alla madre, che era stata anch'essa cantante e che per prima capì le sue doti, ma la decisione di intraprendere i primi studi artistici venne dopo aver assistito a una performance del baritono Richard Bonelli ne Il trovatore.

Vedere Licia Albanese e Robert Merrill

Robert Nagy

Debutta al Metropolitan Opera House di New York il 2 novembre 1957 come Giuseppe ne La traviata diretto da Fausto Cleva con Victoria de los Ángeles, Daniele Barioni, Leonard Warren e George Cehanovsky seguito nello stesso anno da Princess' Major-domo in Der Rosenkavalier diretto da Karl Böhm con Risë Stevens, Lisa Della Casa, Hilde Güden, Alessio De Paolis, Kurt Baum e Charles Anthony Caruso, il Messaggero in Aida diretto da Cleva con Mary Curtis Verna, Carlo Bergonzi, Robert Merrill e Giorgio Tozzi, Parpignol/Ufficiale ne La bohème diretto da Thomas Schippers con la de los Angeles, Bergonzi, Cehanovsky, Tozzi ed Ezio Flagello e Normanno in Lucia di Lammermoor diretto da Cleva con Richard Tucker, Mario Sereni, Nicola Moscona e Caruso.

Vedere Licia Albanese e Robert Nagy

Salvatore Baccaloni

Allievo del baritono Giuseppe Kaschmann, giovanissimo incomincia a cantare in teatro: nel 1922, a 22 anni, debutta al Teatro Adriano di Roma come Don Bartolo ne Il barbiere di Siviglia.

Vedere Licia Albanese e Salvatore Baccaloni

Soprano lirico

Nel canto, la locuzione soprano lirico designa una delle tre categorie principali in cui è classificata la voce di soprano. È la voce sopranile "di base", oltre ad essere la più diffusa.

Vedere Licia Albanese e Soprano lirico

Stephen Costello

Nativo di Filadelfia, Costello si è laureato del 2007 nell'Accademia delle Arti vocali della città, dove ha eseguito il Duca in Rigoletto, Rodolfo in La bohème, Nemorino in L'Elisir D'Amore, Ferrando in Così Fan Tutte, Fritz in L' Amico Fritz, Roberto in Le Villi, e Des Grieux nell Manon di Massenet.

Vedere Licia Albanese e Stephen Costello

Teatro comunale Mario Del Monaco

Il Teatro Comunale "Mario Del Monaco" è un teatro di Treviso. Situato nel centro storico, è il principale teatro della città. Venne intitolato al celebre tenore nel 2011.

Vedere Licia Albanese e Teatro comunale Mario Del Monaco

The Record of Singing

The Record of Singing è una raccolta di cantanti di musica classica della prima metà del XX secolo, l'era dei dischi a 78 giri. Fu pubblicata su LP (con libretti di accompagnamento) dalla EMI, successore della società britannica His Master's Voice (meglio nota come HMV), forse l'organizzazione più importante nella storia della registrazione audio.

Vedere Licia Albanese e The Record of Singing

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Vedere Licia Albanese e Thomas Schippers

Tito Gobbi

"Per la sua eccellente voce e per l'arte scenica fu poi scritturato nei principali teatri d'Europa e d'America in un vastissimo repertorio internazionale".

Vedere Licia Albanese e Tito Gobbi

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. La prima rappresentazione si tenne in Italia a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900.

Vedere Licia Albanese e Tosca (opera)

Un bel dì, vedremo

Un bel dì, vedremo è un'aria di Madama Butterfly di Giacomo Puccini. È intonata dalla protagonista, interpretata da un soprano, durante il secondo atto dell'opera.

Vedere Licia Albanese e Un bel dì, vedremo

Vissi d'arte

Vissi d'arte è un'aria per soprano del secondo atto dell'opera Tosca di Giacomo Puccini. Il brano si inserisce nella coda al dialogo tra la cantante Floria Tosca e il Barone Scarpia, quando egli ricatta la donna chiedendole di concedersi a lui in cambio della liberazione del suo amato, il pittore Mario Cavaradossi, condannato a morte.

Vedere Licia Albanese e Vissi d'arte

, Libiamo ne' lieti calici, Licia (nome), Manon Lescaut, Mario Sereni, Melchiorre Luise, Micaela Giustiniani, Miguel Sandoval (musicista), Morti il 15 agosto, Morti nel 2014/Agosto, Nati il 22 luglio, Nati nel 1909/Luglio, Nicola Moscona, Paolo Silveri, Patrice Munsel, Peter Ibbetson (opera), Raoul Jobin, Regina Resnik, Renato Capecchi, Renato Carosone, Renato Cellini, Risë Stevens, Robert Merrill, Robert Nagy, Salvatore Baccaloni, Soprano lirico, Stephen Costello, Teatro comunale Mario Del Monaco, The Record of Singing, Thomas Schippers, Tito Gobbi, Tosca (opera), Un bel dì, vedremo, Vissi d'arte.