Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Linea di battaglia

Indice Linea di battaglia

La linea di battaglia indica un modello di formazione navale e la relativa tattica di combattimento utilizzati dalle marine militari a vela a partire dal XVII secolo.

110 relazioni: Affondatore, Ancona (pirofregata corazzata), Ariete corazzato, Aritomo Gotō, Artigliere (cacciatorpediniere 1907), Battaglia del Golfo di Leyte, Battaglia del Nilo (1798), Battaglia delle Dune (1639), Battaglia delle Saintes, Battaglia dello Stretto di Surigao, Battaglia di Cabo de Santa Maria, Battaglia di Cap-Français, Battaglia di Cape Henry, Battaglia di Capo Matapan, Battaglia di Capo Palos (1938), Battaglia di Grenada, Battaglia di Horaniu, Battaglia di Lagos, Battaglia di Lemno, Battaglia di Martinica (1780), Battaglia di Ouessant (1778), Battaglia di Santa Lucia (1778), Battaglia di Tassafaronga, Battaglia di Tolone (1744), Battaglia di Trafalgar, Battaglia navale di Guadalcanal, Borodino (nave da battaglia), Castelfidardo (pirofregata corazzata), Cesarevič (nave da battaglia), Classe Derfflinger, Classe Giove Fulminante, Classe König, Classe Moltke, Classe Nassau, Classe Pennsylvania (nave da battaglia), Classe Petropavlovsk, Classe Warrior, Classificazione delle navi della Royal Navy, Confederate States Navy, Cortellazzo (nave mercantile), Dreyer table, Esercito romano, Fubuki, Furutaka, Fuso (nave da battaglia), Guerre napoleoniche, Guglielmo IV del Regno Unito, HMS Ajax (1912), HMS Bellerophon (1907), HMS Black Prince (1904), ..., HMS Collingwood (1908), HMS Defence (1907), HMS King George V (1911), HMS Orion (1910), HMS St Vincent (1908), HMS Superb (1907), HMS Temeraire (1907), HMS Vanguard (1909), Iakovos Tombazis, Imperator Aleksandr III (nave da battaglia 1901), Incrociatore, Jesse Oldendorf, Kako (incrociatore), Kinugasa (incrociatore), Knâz Suvorov, Kumano (incrociatore), Linea di rilevamento, Lista degli incrociatori da battaglia tedeschi, Maarten Tromp, Nave, Nave corazzata, Nave da battaglia veloce, Nave di linea, Norman Scott, Ordine di battaglia della battaglia dello Jutland, Palestro (cannoniera), Pierre André de Suffren de Saint Tropez, Poltava (nave da battaglia 1894), Prima battaglia di Algeciras, Prima battaglia navale di Narvik, Principe di Carignano (pirofregata corazzata), Provincia di Dinagat Islands, Re d'Italia (pirofregata), Re di Portogallo (pirofregata), Re Galantuomo (pirovascello), Regina Maria Pia (pirofregata corazzata), Riforma serviana dell'esercito romano, San Martino (pirofregata corazzata), Seconda guerra di Morea, Sevastopol' (nave da battaglia 1895), Shōji Nishimura, SMS Friedrich der Grosse, SMS Grosser Kurfürst, SMS Helgoland (1909), SMS König, SMS Kronprinz, SMS Markgraf, SMS Moltke, Taglio del T, Tarquini, Tattica navale, Terribile, Unità militare navale, USS Houston (CA-30), USS Minneapolis (CA-36), USS Pensacola (CA-24), USS Portland (CA-33), USS San Francisco (CA-38), Varese (cannoniera 1866), Vascello. Espandi índice (60 più) »

Affondatore

L'Affondatore era un ariete corazzato a torri di I ordine della Regia Marina.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Affondatore · Mostra di più »

Ancona (pirofregata corazzata)

L'Ancona è stata una pirofregata corazzata della Regia Marina.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Ancona (pirofregata corazzata) · Mostra di più »

Ariete corazzato

L'Ariete corazzato o piroariete (da piroscafo e ariete) era un tipo di nave corazzata costruita per impiegare il rostro come arma principale.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Ariete corazzato · Mostra di più »

Aritomo Gotō

Si arruolò nella Marina imperiale giapponese nel 1910 e dopo la prima crociera di addestramento, con il grado di sottotenente di vascello, partecipò all'occupazione delle colonie tedesche nell'Oceano Pacifico.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Aritomo Gotō · Mostra di più »

Artigliere (cacciatorpediniere 1907)

L’Artigliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Artigliere (cacciatorpediniere 1907) · Mostra di più »

Battaglia del Golfo di Leyte

La battaglia del Golfo di Leyte fu uno scontro aeronavale del teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale che, fra il 23 e il 26 ottobre 1944, vide fronteggiarsi le forze alleate e quelle dell'Impero giapponese.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Battaglia del Golfo di Leyte · Mostra di più »

Battaglia del Nilo (1798)

La battaglia del Nilo, anche nota in Francia come battaglia della Baia d'Abukir (propriamente Abū Qīr), fu un'importante battaglia navale connessa al conflitto fra la Francia rivoluzionaria e la Gran Bretagna, in particolare alla spedizione comandata da Napoleone Bonaparte e nota come campagna d'Egitto, che si svolse tra la flotta britannica comandata dal Contrammiraglio Sir Horatio Nelson e la flotta francese sotto la guida del Vice-Ammiraglio François-Paul Brueys D'Aigalliers.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Battaglia del Nilo (1798) · Mostra di più »

Battaglia delle Dune (1639)

La battaglia delle Dune ebbe luogo il 31 ottobre 1639 nel corso della guerra dei trent'anni presso le dune del canale della Manica fra la flotta delle Province Unite, comandata dall'ammiraglio Maarten Tromp e quella ispano-portoghese al comando dell'ammiraglio Antonio de Oquendo, che ne uscì pesantemente sconfitta.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Battaglia delle Dune (1639) · Mostra di più »

Battaglia delle Saintes

La battaglia delle Saintes è stata combattuta fra il 9 e il 12 aprile 1782 dalla flotta britannica guidata dall'ammiraglio George Rodney e dalla flotta francese al comando dell'ammiraglio François Joseph Paul de Grasse, durante la guerra d'America.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Battaglia delle Saintes · Mostra di più »

Battaglia dello Stretto di Surigao

La battaglia dello Stretto di Surigao (in inglese battle of Surigao Strait) fu una battaglia navale, combattuta il 25 ottobre 1944 nel quadro della battaglia del Golfo di Leyte, tra la squadra navale americana, comandata dal retroammiraglio Jesse Oldendorf, e la squadra navale giapponese, comandata dal viceammiraglio Shōji Nishimura.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Battaglia dello Stretto di Surigao · Mostra di più »

Battaglia di Cabo de Santa Maria

La battaglia di Cabo de Santa Maria (nota anche come azione del 5 ottobre 1804 o, in spagnolo, Batalla del Cabo de Santa María) fu una battaglia navale che si svolse al largo delle coste portoghesi, nella quale uno squadrone britannico comandato dal commodoro Graham Moore attaccò lo squadrone spagnolo del generale José de Bustamante y Guerra, in tempo di pace, senza dichiarazione di guerra tra Regno Unito e Spagna.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Battaglia di Cabo de Santa Maria · Mostra di più »

Battaglia di Cap-Français

La battaglia di Cap-Français venne combattuta il 21 ottobre 1757 nelle acque antistanti l'odierna città di Cap-Haïtien ad Haiti (all'epoca Cap-Français nella colonia francese di Saint-Domingue), tra la flotta del Regno di Francia comandata dall'ammiraglio Guy François de Kersaint e una squadra navale del Regno di Gran Bretagna sotto il commodoro Arthur Forrest.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Battaglia di Cap-Français · Mostra di più »

Battaglia di Cape Henry

La battaglia di Cape Henry venne combattuta il 16 marzo 1781 nelle acque antistanti Cape Henry in Virginia tra una squadra navale britannica agli ordini dell'ammiraglio Mariot Arbuthnot e una francese sotto l'ammiraglio Charles Sochet des Touches, durante i più vasti eventi della campagna di Yorktown della guerra d'indipendenza americana.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Battaglia di Cape Henry · Mostra di più »

Battaglia di Capo Matapan

La battaglia di Capo Matapan venne combattuta tra il 28 ed il 29 marzo 1941 nelle acque a sud del Peloponneso, fra l'isolotto di Gaudo e Capo Matapan, tra una squadra navale della Regia Marina italiana sotto il comando dell'ammiraglio di squadra Angelo Iachino, e la Mediterranean Fleet britannica (comprendente anche alcune unità australiane) dell'ammiraglio Andrew Cunningham.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Battaglia di Capo Matapan · Mostra di più »

Battaglia di Capo Palos (1938)

La battaglia di Capo Palos fu combattuta nella notte tra il 5 ed il 6 marzo 1938 al largo di Capo Palos, sulla costa orientale della Spagna, nell'ambito della guerra civile spagnola; la battaglia vide affrontarsi una squadra navale della Seconda repubblica spagnola, guidata dal contrammiraglio Luis González Ubieta e composta da due incrociatori leggeri e cinque cacciatorpediniere, ed una della Spagna nazionalista, comandata dal contrammiraglio Manuel Vierna Belando e composta da due incrociatori pesanti ed un incrociatore leggero, di scorta ad un convoglio salpato da Palma di Maiorca.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Battaglia di Capo Palos (1938) · Mostra di più »

Battaglia di Grenada

La battaglia di Grenada venne combattuta il 6 luglio 1779 nelle acque davanti l'isola caraibica di Grenada tra una flotta francese al comando dell'ammiraglio Charles Henri d'Estaing e una britannica guidata dall'ammiraglio John Byron, durante i più vasti eventi della guerra anglo-francese.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Battaglia di Grenada · Mostra di più »

Battaglia di Horaniu

La battaglia di Horaniu avvenne la notte tra il 17 e il 18 agosto 1943, nelle acque a nord dell'isola di Vella Lavella, tra una formazione di quattro cacciatorpediniere giapponesi, condotti dal contrammiraglio Matsuji Ijūin a copertura di una flottiglia di chiatte cariche di rinforzi per la guarnigione dell'isola, e un gruppo di altri quattro cacciatorpediniere statunitensi, allertato dalla ricognizione aerea e mobilitato per impedire la missione nipponica.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Battaglia di Horaniu · Mostra di più »

Battaglia di Lagos

La battaglia di Lagos vene combattuta tra il 18 e il 19 agosto 1759 nelle acque antistanti la cittadina di Lagos nel sud del Portogallo, nell'ambito degli eventi della guerra dei sette anni; la battaglia vide affrontarsi una flotta del Regno di Francia al comando dell'ammiraglio Jean-François de La Clue-Sabran e una del Regno di Gran Bretagna agli ordini dell'ammiraglio Edward Boscawen.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Battaglia di Lagos · Mostra di più »

Battaglia di Lemno

La battaglia di Lemno venne combattuta il 18 gennaio 1913 nelle acque antistanti l'isola di Lemno, tra la flotta greca del contrammiraglio Pavlos Kountouriotis ed una squadra navale ottomana guidata dal capitano di vascello Ramiz Bey; lo scontro, il secondo maggior confronto navale della più ampia prima guerra balcanica dopo la battaglia di Elli del 16 dicembre 1912, si concluse con la ritirata delle navi ottomane.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Battaglia di Lemno · Mostra di più »

Battaglia di Martinica (1780)

La battaglia di Martinica venne combattuta il 17 aprile 1780 nelle acque davanti l'isola caraibica di Martinica tra una flotta francese al comando dell'ammiraglio Luc Urbain du Bouëxic de Guichen e una britannica guidata dall'ammiraglio George Brydges Rodney, durante i più vasti eventi della guerra anglo-francese.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Battaglia di Martinica (1780) · Mostra di più »

Battaglia di Ouessant (1778)

La battaglia di Ouessant, anche detta battaglia di Ushant, venne combattuta il 27 luglio 1778 nelle acque dell'oceano Atlantico al largo dell'isola di Ouessant (Ushant in lingua inglese) tra una flotta britannica guidata dall'ammiraglio Augustus Keppel e una forza navale francese agli ordini del viceammiraglio Louis Guillouet d'Orvilliers, nell'ambito dei più vasti eventi della guerra anglo-francese.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Battaglia di Ouessant (1778) · Mostra di più »

Battaglia di Santa Lucia (1778)

La battaglia di Santa Lucia venne combattuta il 15 dicembre 1778 nelle acque davanti l'isola caraibica di Santa Lucia tra una flotta francese al comando dell'ammiraglio Charles Henri d'Estaing e una britannica guidata dall'ammiraglio Samuel Barrington, durante i più vasti eventi della guerra anglo-francese.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Battaglia di Santa Lucia (1778) · Mostra di più »

Battaglia di Tassafaronga

La battaglia di Tassafaronga, indicata anche come quarta battaglia dell'isola di Savo o, nelle fonti giapponesi, come la fu un confronto navale notturno svoltosi il 30 novembre 1942 tra la United States Navy e la marina imperiale giapponese nel contesto della campagna di Guadalcanal.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Battaglia di Tassafaronga · Mostra di più »

Battaglia di Tolone (1744)

La battaglia di Tolone del 1744 (bataille de Cap Sicié per i francesi, batalla de Tolón per gli spagnoli) fu una battaglia navale svoltasi al largo di Tolone nei giorni 11 e 12 febbraio 1744 nell'ambito della guerra di successione austriaca e vide lo scontro fra le flotta spagnola e francese, da una parte, e quella inglese, dall'altra.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Battaglia di Tolone (1744) · Mostra di più »

Battaglia di Trafalgar

La battaglia di Trafalgar fu una celebre battaglia navale combattuta durante la guerra della terza coalizione, parte delle guerre napoleoniche.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Battaglia di Trafalgar · Mostra di più »

Battaglia navale di Guadalcanal

La battaglia navale di Guadalcanal, a volte chiamata terza e quarta battaglia dell'Isola di Savo, la battaglia delle Salomone oppure, nelle fonti giapponesi, la, avvenne in due fasi tra il 12 e il 15 novembre 1942 e rappresentò lo scontro più importante della serie di battaglie navali combattute tra gli Alleati (principalmente gli Stati Uniti) e l'Impero giapponese durante la campagna di Guadalcanal.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Battaglia navale di Guadalcanal · Mostra di più »

Borodino (nave da battaglia)

La Borodino fu una nave da battaglia tipo pre-dreadnought della Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii, capoclasse della classe Borodino e seconda in ordine di tempo a venir completata.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Borodino (nave da battaglia) · Mostra di più »

Castelfidardo (pirofregata corazzata)

La Castelfidardo è stata una pirofregata corazzata della Regia Marina.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Castelfidardo (pirofregata corazzata) · Mostra di più »

Cesarevič (nave da battaglia)

La Cesarevič o Tsesarevich fu una nave da battaglia pre-dreadnought della Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii, unica della sua classe, costruita in Francia dalla Société Nouvelle des Forges et Chantiers de la Méditerranée.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Cesarevič (nave da battaglia) · Mostra di più »

Classe Derfflinger

La classe Derfflinger era una classe di incrociatori da battaglia (Schlachtkreuzer in lingua tedesca)La denominazione utilizzata dallo stato maggiore tedesco era Großen Kreuzer, cioè "grande incrociatore", poiché la denominazione Schlachtkreuzer ("incrociatore da battaglia") verrà adottata solo dopo la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Classe Derfflinger · Mostra di più »

Classe Giove Fulminante

La Classe Giove Fulminante fu una classe di vascelli di linea di primo rango da 62-68 cannoni che prestò servizio nella Armada tra il 1667 e il 1709.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Classe Giove Fulminante · Mostra di più »

Classe König

La classe König era costituita da quattro navi da battaglia costruite per la Kaiserliche Marine a ridosso della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Classe König · Mostra di più »

Classe Moltke

La classe Moltke fu una classe di incrociatori da battaglia (Großen Kreuzer: "grandi incrociatori" secondo la denominazione tedesca), tipo Dreadnought costituita da due navi: la SMS ''Moltke'' e la SMS ''Goeben'' della Marina Imperiale tedesca costruiti fra il 1909 ed il 1911.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Classe Moltke · Mostra di più »

Classe Nassau

La classe Nassau fu una classe di navi da battaglia della Kaiserliche Marine tedesca, composta da quattro unità entrate in servizio tra il 1909 e il 1910; fu la prima classe di navi da battaglia tipo dreadnought ad entrare in servizio con la Marina tedesca.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Classe Nassau · Mostra di più »

Classe Pennsylvania (nave da battaglia)

La classe Pennsylvania fu una classe di navi da battaglia della United States Navy.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Classe Pennsylvania (nave da battaglia) · Mostra di più »

Classe Petropavlovsk

La classe Petropavlovsk, indicata anche come classe Poltava, fu una classe di navi da battaglia tipo pre-dreadnought costruite per la Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii tra il 1892 ed il 1899.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Classe Petropavlovsk · Mostra di più »

Classe Warrior

La classe Warrior fu una classe di navi corazzate della Royal Navy.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Classe Warrior · Mostra di più »

Classificazione delle navi della Royal Navy

La classificazione delle navi della Royal Navy serviva a dare un'idea della potenza di una nave da guerra britannica.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Classificazione delle navi della Royal Navy · Mostra di più »

Confederate States Navy

La Marina Confederata (Confederate States Navy - CSN) era la marina degli Stati Confederati d'America nel corso della Guerra di secessione americana.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Confederate States Navy · Mostra di più »

Cortellazzo (nave mercantile)

La Cortellazzo è stata una motonave da carico italiana, violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Cortellazzo (nave mercantile) · Mostra di più »

Dreyer table

Il Dreyer table era lo strumento adottato dalla Royal Navy per il controllo del tiro sulle navi da battaglia durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Dreyer table · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Esercito romano · Mostra di più »

Fubuki

Il, sino al 1º agosto 1928 denominato, è stato un cacciatorpediniere della Marina imperiale giapponese, prima ed eponima unità della stessa classe.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Fubuki · Mostra di più »

Furutaka

Il è stato un incrociatore pesante appartenente alla Marina imperiale giapponese, prima ed eponima unità della stessa classe e così nominato dall'omonimo monte che sorge sull'isola di Etajima (prefettura di Hiroshima).

Nuovo!!: Linea di battaglia e Furutaka · Mostra di più »

Fuso (nave da battaglia)

La era una nave da battaglia della Marina imperiale giapponese, la capoclasse delle due navi classe Fuso.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Fuso (nave da battaglia) · Mostra di più »

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Guerre napoleoniche · Mostra di più »

Guglielmo IV del Regno Unito

Guglielmo era figlio di Giorgio III e fratello di Giorgio IV.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Guglielmo IV del Regno Unito · Mostra di più »

HMS Ajax (1912)

La HMS Ajax fu la terza delle quattro corazzate dreadnought della classe King George V costruite dalla Royal Navy all'inizio degli anni '10.

Nuovo!!: Linea di battaglia e HMS Ajax (1912) · Mostra di più »

HMS Bellerophon (1907)

La HMS Bellerophon fu la prima nave dell'omonima classe di tre corazzate dreadnought costruite dalla Royal Navy nella prima decade del XX secolo.

Nuovo!!: Linea di battaglia e HMS Bellerophon (1907) · Mostra di più »

HMS Black Prince (1904)

Il HMS Black Prince fu un incrociatore corazzato della classe Duke of Edinburgh costruito per la Royal Navy nei primi anni del novecento.

Nuovo!!: Linea di battaglia e HMS Black Prince (1904) · Mostra di più »

HMS Collingwood (1908)

La HMS Collingwood fu una delle tre corazzate monocalibre della classe ''St Vincent'' costruite per la Royal Navy nel primo decennio del XX secolo.

Nuovo!!: Linea di battaglia e HMS Collingwood (1908) · Mostra di più »

HMS Defence (1907)

La HMS Defence fu un incrociatore corazzato della classe Minotaur costruito per la Royal Navy nel 1907.

Nuovo!!: Linea di battaglia e HMS Defence (1907) · Mostra di più »

HMS King George V (1911)

La HMS King George V fu la prima corazzata dell'omonima classe di corazzate dreadnought costruita dalla Royal Navy nei primi anni '10.

Nuovo!!: Linea di battaglia e HMS King George V (1911) · Mostra di più »

HMS Orion (1910)

La HMS Orion fu la prima nave dell'omonima classe di quattro corazzate dreadnought costruite dalla Royal Navy nei primi anni 1910.

Nuovo!!: Linea di battaglia e HMS Orion (1910) · Mostra di più »

HMS St Vincent (1908)

La HMS St Vincent fu la prima delle tre corazzate monocalibre della classe ''St Vincent'' costruite per la Royal Navy nel primo decennio del XX secolo.

Nuovo!!: Linea di battaglia e HMS St Vincent (1908) · Mostra di più »

HMS Superb (1907)

La HMS Superb è stata una nave da battaglia Classe Bellerophon della Royal Navy.

Nuovo!!: Linea di battaglia e HMS Superb (1907) · Mostra di più »

HMS Temeraire (1907)

La HMS Temeraire fu una delle tre corazzate dreadnought della classe ''Bellerophon'' costruite dalla Royal Navy nel primo decennio del 1900.

Nuovo!!: Linea di battaglia e HMS Temeraire (1907) · Mostra di più »

HMS Vanguard (1909)

La HMS Vanguard fu una delle tre corazzate monocalibre della classe ''St Vincent'' costruite per la Royal Navy nel primo decennio del XX secolo.

Nuovo!!: Linea di battaglia e HMS Vanguard (1909) · Mostra di più »

Iakovos Tombazis

Commerciante e armatore dell'isola greca di Hydra divenne il primo ammiraglio della marina militare greca durante la Guerra d’indipendenza contro l'Impero ottomano (1821-1829).

Nuovo!!: Linea di battaglia e Iakovos Tombazis · Mostra di più »

Imperator Aleksandr III (nave da battaglia 1901)

La Imperator Aleksandr III fu una nave da battaglia della Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii, appartenente alla classe Borodino e prima di tale classe ad essere completata.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Imperator Aleksandr III (nave da battaglia 1901) · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Incrociatore · Mostra di più »

Jesse Oldendorf

Abile stratega, riuscì ad infliggere una pesante sconfitta alla flotta giapponese nella battaglia dello Stretto di Surigao.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Jesse Oldendorf · Mostra di più »

Kako (incrociatore)

Il è stato un incrociatore pesante appartenente alla Marina imperiale giapponese, seconda e ultima unità della classe Furutaka e così chiamato in onore del fiume omonimo che scorre nella prefettura di Hyōgo.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Kako (incrociatore) · Mostra di più »

Kinugasa (incrociatore)

Il è stato un incrociatore pesante della Marina imperiale giapponese, seconda e ultima unità appartenente alla classe Aoba e così chiamato dall'omonimo monte.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Kinugasa (incrociatore) · Mostra di più »

Knâz Suvorov

La Knâz Suvorov o Knyaz Suvorov fu una nave da battaglia della Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii, appartenente alla classe Borodino.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Knâz Suvorov · Mostra di più »

Kumano (incrociatore)

Il è stato un incrociatore pesante appartenente alla Marina imperiale giapponese, quarta e ultima unità della classe Mogami e così chiamato in onore del fiume omonimo che scorre nella porzione centrale di Honshū.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Kumano (incrociatore) · Mostra di più »

Linea di rilevamento

Dei velivoli Vought OS2U Kingfisher In formazione a linea di rilevamento La linea di rilevamento (in inglese echelon, da cui il nome della rete di intercettazione angloamericana ben nota), in una formazione navale o aerea, si ottiene da una linea di fila con una virata di 45 gradi attraverso una virata contemporanea.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Linea di rilevamento · Mostra di più »

Lista degli incrociatori da battaglia tedeschi

La Kaiserliche Marine, la marina dell'Impero tedesco, costruì sette incrociatori da battaglia nella prima metà del ventesimo secolo (altri sette raggiunsero vari stadi di completamento ma non furono mai completati).

Nuovo!!: Linea di battaglia e Lista degli incrociatori da battaglia tedeschi · Mostra di più »

Maarten Tromp

Maarten Tromp era figlio di Harpert Maertensz, un ufficiale di marina che divenne comandante della nave Olifantstromp, dal cui nome nasce probabilmente quello della famiglia di Maarten, comparso per la prima volta in documenti del 1607.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Maarten Tromp · Mostra di più »

Nave

La nave è un mezzo di trasporto concepito per il trasporto di merci, trasporto pubblico o per fini bellici marittimi.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Nave · Mostra di più »

Nave corazzata

La nave corazzata, spesso indicata col termine inglese ironclad, fu un tipo di nave da guerra a vapore impiegata nella seconda metà del XIX secolo, caratterizzata da una corazzatura in ferro o in acciaio; la nave corazzata può essere considerata la prima tipologia mai realizzata della più ampia categoria delle navi da battaglia o "corazzate".

Nuovo!!: Linea di battaglia e Nave corazzata · Mostra di più »

Nave da battaglia veloce

Una nave da battaglia veloce o corazzata veloce è un tipo particolare di nave da battaglia modello "dreadnought" il cui progetto enfatizza la velocità senza per questo andare a discapito di altre caratteristiche proprie del genere, in primo luogo armamento e corazzatura.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Nave da battaglia veloce · Mostra di più »

Nave di linea

Per nave di linea si può intendere.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Nave di linea · Mostra di più »

Norman Scott

Entrato in marina nel 1911, prestò molti anni di servizio sui cacciatorpediniere detenendo anche importanti incarichi a terra.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Norman Scott · Mostra di più »

Ordine di battaglia della battaglia dello Jutland

L'ordine di battaglia della battaglia dello Jutland si compone di 249 unità che combatterono tra il 31 maggio ed il primo giugno 1916 la più grande battaglia navale della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Ordine di battaglia della battaglia dello Jutland · Mostra di più »

Palestro (cannoniera)

La Palestro è stata una cannoniera corazzata della Regia Marina.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Palestro (cannoniera) · Mostra di più »

Pierre André de Suffren de Saint Tropez

Terzo marchese di Saint-Tropez, de Suffren proveniva da una nobile famiglia della Provenza che nel XIV secolo vi era emigrata da Lucca.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Pierre André de Suffren de Saint Tropez · Mostra di più »

Poltava (nave da battaglia 1894)

La Poltava fu una nave da battaglia tipo pre-dreadnought della Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii, appartenente della classe Petropavlovsk.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Poltava (nave da battaglia 1894) · Mostra di più »

Prima battaglia di Algeciras

La prima battaglia della baia di Algeciras fu una battaglia navale combattuta il 6 luglio del 1801 (17 messidor an IX del Calendario Francese Repubblicano) tra uno squadrone della Royal Navy e un più piccolo squadrone della Marina Francese, all'ancora nel porto spagnolo di Algeciras, nei pressi di Gibilterra.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Prima battaglia di Algeciras · Mostra di più »

Prima battaglia navale di Narvik

La prima battaglia navale di Narvik venne combattuta il 10 aprile del 1940 tra una flottiglia di cacciatorpediniere della Royal Navy britannica guidata dal capitano Bernard Warburton-Lee, ed una squadra navale tedesca sotto il comando del Kommodore Friedrich Bonte, nei fiordi antistanti il porto norvegese di Narvik.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Prima battaglia navale di Narvik · Mostra di più »

Principe di Carignano (pirofregata corazzata)

La Principe di Carignano è stata una pirofregata corazzata della Regia Marina.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Principe di Carignano (pirofregata corazzata) · Mostra di più »

Provincia di Dinagat Islands

Dinagat Islands è una provincia delle Filippine facente parte della regione di Caraga, costituita essenzialmente dall'isola di Dinagat (802 km²), situata a nord-est di Mindanao.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Provincia di Dinagat Islands · Mostra di più »

Re d'Italia (pirofregata)

La Re d'Italia era una pirofregata corazzata della Regia Marina.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Re d'Italia (pirofregata) · Mostra di più »

Re di Portogallo (pirofregata)

La Re di Portogallo è stata una pirofregata corazzata della Regia Marina.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Re di Portogallo (pirofregata) · Mostra di più »

Re Galantuomo (pirovascello)

Il Re Galantuomo (già Monarca) è stato un vascello (poi pirovascello) della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisito dalla Regia Marina.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Re Galantuomo (pirovascello) · Mostra di più »

Regina Maria Pia (pirofregata corazzata)

La Regina Maria Pia è stata una pirofregata corazzata della Regia Marina.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Regina Maria Pia (pirofregata corazzata) · Mostra di più »

Riforma serviana dell'esercito romano

La riforma serviana dell'esercito romano rappresentò forse il primo dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide nel sesto re di Roma, Servio Tullio, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, rimasta in vigore almeno per un paio di secoli.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Riforma serviana dell'esercito romano · Mostra di più »

San Martino (pirofregata corazzata)

La San Martino è stata una pirofregata corazzata della Regia Marina.

Nuovo!!: Linea di battaglia e San Martino (pirofregata corazzata) · Mostra di più »

Seconda guerra di Morea

La seconda guerra di Morea fu combattuta tra la Repubblica di Venezia e l'Impero ottomano tra il 1714 e il 1718.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Seconda guerra di Morea · Mostra di più »

Sevastopol' (nave da battaglia 1895)

La Sevastopol fu una nave da battaglia tipo pre-dreadnought della Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii, appartenente della classe Petropavlovsk.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Sevastopol' (nave da battaglia 1895) · Mostra di più »

Shōji Nishimura

Si arruolò nella Marina imperiale giapponese nel 1911 e, dopo il primo ciclo di servizio in mare, si specializzò presso il Collegio navale di Tokyo in navigazione.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Shōji Nishimura · Mostra di più »

SMS Friedrich der Grosse

SMS Friedrich der Grosse era la seconda nave da battaglia della Classe Kaiser della Kaiserliche Marine.

Nuovo!!: Linea di battaglia e SMS Friedrich der Grosse · Mostra di più »

SMS Grosser Kurfürst

SMS Grosser Kurfürst"SMS" significa "Seiner Majestät Schiff", "Nave di Sua Maestà" in lingua tedesca.

Nuovo!!: Linea di battaglia e SMS Grosser Kurfürst · Mostra di più »

SMS Helgoland (1909)

La SMS Helgoland, fu la prima nave della sua classe della Kaiserliche Marine.

Nuovo!!: Linea di battaglia e SMS Helgoland (1909) · Mostra di più »

SMS König

La SMS König fu una nave da battaglia tipo dreadnought della Kaiserliche Marine, capoclasse della classe König.

Nuovo!!: Linea di battaglia e SMS König · Mostra di più »

SMS Kronprinz

La SMS Kronprinz"SMS" significa "Seiner Majestät Schiff", "Nave di Sua Maestà" in lingua tedesca.

Nuovo!!: Linea di battaglia e SMS Kronprinz · Mostra di più »

SMS Markgraf

SMS Markgraf"SMS" significa "Seiner Majestät Schiff", "Nave di Sua Maestà" in lingua tedesca.

Nuovo!!: Linea di battaglia e SMS Markgraf · Mostra di più »

SMS Moltke

La SMS Moltke ("Nave di Sua Maestà Moltke") fu il primo incrociatore da battaglia della classe Moltke della marina imperiale tedesca, impostato il 30 settembre 1911, deve il suo nome al generale Helmuth Karl Bernhard von Moltke.

Nuovo!!: Linea di battaglia e SMS Moltke · Mostra di più »

Taglio del T

Il taglio del T è una tattica della guerra navale in cui una linea di navi da guerra incrocia di fronte ad una linea di navi del nemico come una "T", consentendogli di usare soltanto le armi di prora ma ricevendo fuoco da tutte le bordate laterali della flotta nemica.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Taglio del T · Mostra di più »

Tarquini

Per Tarquini ovvero i re etruschi di Roma si intende il periodo degli ultimi tre re di Roma di origine etrusca (Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo), che regnarono, secondo la tradizione, dal 616 al 509 a.C. E non apparirebbe inverosimile il fatto che per circa un secolo, Roma rimase sotto il dominio etrusco.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Tarquini · Mostra di più »

Tattica navale

La tattica navale è un insieme di comportamenti che vengono messi in atto nel corso di combattimenti fra navi da guerra.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Tattica navale · Mostra di più »

Terribile

La Terribile è stata una pirocorvetta corazzata della Regia Marina.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Terribile · Mostra di più »

Unità militare navale

Per unità militare navale si intende sia la singola nave sia un gruppo di navi, omogenee, come ad esempio una squadriglia di cacciatorpediniere, o disomogenee come una task force, al comando di un ufficiale superiore o ammiraglio.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Unità militare navale · Mostra di più »

USS Houston (CA-30)

Lo USS Houston (codice e numero d'identificazione CA-30) fu un incrociatore pesante della United States Navy, appartenente alla classe Northampton e così nominato dall'omonima città in Texas.

Nuovo!!: Linea di battaglia e USS Houston (CA-30) · Mostra di più »

USS Minneapolis (CA-36)

Lo USS Minneapolis (codice e numero d'identificazione CA-36) fu un incrociatore pesante della United States Navy, appartenente alla classe New Orleans e così nominato dall'omonima città del Minnesota.

Nuovo!!: Linea di battaglia e USS Minneapolis (CA-36) · Mostra di più »

USS Pensacola (CA-24)

Lo USS Pensacola (codice e numero d'identificazione CA-24) è stato un incrociatore pesante appartenente alla United States Navy, prima ed eponima unità della stessa classe e così nominato dall'omonima città in Florida.

Nuovo!!: Linea di battaglia e USS Pensacola (CA-24) · Mostra di più »

USS Portland (CA-33)

Lo USS Portland (codice e numero d'identificazione CA-33) è stato un incrociatore pesante della United States Navy, appartenente alla classe Portland della quale era capoclasse e così nominato dall'omonima città nello Stato del Maine.

Nuovo!!: Linea di battaglia e USS Portland (CA-33) · Mostra di più »

USS San Francisco (CA-38)

Lo USS San Francisco (codice e numero d'identificazione CA-38) è stato un incrociatore pesante della United States Navy, appartenente alla classe New Orleans e così nominato dall'omonima città della California.

Nuovo!!: Linea di battaglia e USS San Francisco (CA-38) · Mostra di più »

Varese (cannoniera 1866)

La Varese è stata una cannoniera corazzata della Regia Marina.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Varese (cannoniera 1866) · Mostra di più »

Vascello

Il vascello fu un tipo di nave da guerra a vela sviluppato dal galeone a partire dal XVII secolo e che divenne la principale nave da battaglia delle marine militari nel primo decennio del XVII sec.

Nuovo!!: Linea di battaglia e Vascello · Mostra di più »

Riorienta qui:

Linea di fila.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »