Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Linea di rilevamento

Indice Linea di rilevamento

Dei velivoli Vought OS2U Kingfisher In formazione a linea di rilevamento La linea di rilevamento (in inglese echelon, da cui il nome della rete di intercettazione angloamericana ben nota), in una formazione navale o aerea, si ottiene da una linea di fila con una virata di 45 gradi attraverso una virata contemporanea.

3 relazioni: Battaglia di Capo Passero (1940), Battaglia di Tassafaronga, Unità militare navale.

Battaglia di Capo Passero (1940)

La battaglia di Capo Passero fu uno scontro navale avvenuto nella notte dell'11 - 12 ottobre 1940 nel Mediterraneo al largo del promontorio siciliano di Capo Passero.

Nuovo!!: Linea di rilevamento e Battaglia di Capo Passero (1940) · Mostra di più »

Battaglia di Tassafaronga

La battaglia di Tassafaronga, indicata anche come quarta battaglia dell'isola di Savo o, nelle fonti giapponesi, come la fu un confronto navale notturno svoltosi il 30 novembre 1942 tra la United States Navy e la marina imperiale giapponese nel contesto della campagna di Guadalcanal.

Nuovo!!: Linea di rilevamento e Battaglia di Tassafaronga · Mostra di più »

Unità militare navale

Per unità militare navale si intende sia la singola nave sia un gruppo di navi, omogenee, come ad esempio una squadriglia di cacciatorpediniere, o disomogenee come una task force, al comando di un ufficiale superiore o ammiraglio.

Nuovo!!: Linea di rilevamento e Unità militare navale · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »